Tumgik
#Stefano Pessione
toscanoirriverente · 2 years
Text
“Volevo consegnare un regalo a mio figlio per il compleanno”: il biglietto del carcerato che si è ucciso a Torino
Era accusato di stalking verso l’ex compagna. Mai così tanti suicidi nelle carceri italiane
Di fronte al giudice, tre giorni fa, si è era dimostrato sereno, collaborativo: accusato di stalking dall'ex compagna, aveva spiegato di aver violato i divieti di avvicinamento per fare un regalo al figlio minorenne. «Ho sbagliato, lo so: volevo solo consegnare una busta di denaro a mio figlio per il suo compleanno, non volevo importunare la mia ex». Antonio, 56 anni, autotrasportatore torinese, era in carcere dall'agosto scorso, in una cella del padiglione C del Lorusso e Cutugno. Detenuto sottoposto a misura cautelare. Tra pochi giorni, grazie a quella buona impressione fatta in udienza, sarebbe sicuramente uscito. L'altra notte, dopo aver strappato le lenzuola a striscioline per ricavarne una corda, si è impiccato alla grata della porta. Un agente della polizia penitenziaria ha trovato il cadavere al mattino, durante il controllo di routine. Prima di togliesi la vita, Antonio ha lasciato sul tavolino una lettera-testamento. «Scusatemi». Ieri sera c'è stata una protesta dei carcerati torinesi poi rientrata. Dall'inizio dell'anno sono 77 i suicidi avvenuti nelle carceri italiane, il numero più alto di sempre. Nel 2009 erano stati 72. «I suicidi - afferma Stefano Anastasìa, portavoce della Conferenza dei Garanti territoriali delle persone private della libertà - costituiscono il 51% dei casi di morte registrati in carcere nel corso dell'anno, anche questa percentuale mai così alta da inizio secolo ». Pochi giorni fa un detenuto, di 22 anni, originario della Repubblica Dominicana, si era tolto la vita nel carcere di Udine, in attesa di giudizio per tentato di omicidio, dopo una rissa a Trieste. A Torino, dall'inizio dell'anno si sono registrati quattro casi: il precedente, meno di un mese fa. Un giovane di origine africana, Tecca Gambe, si era tolto la vita nello steso modo, annodando strisce di tessuto strappate dalle lenzuola. Era in cella per un piccolo furto. Antonio era accusato di atti persecutori. «A luglio era stato arrestato una prima volta, su ordine di custodia cautelare, a seguito della denuncia della sua ex compagna - spiega il suo legale, Margherita Pessione - Dopo tre settimane trascorse dietro le sbarre era uscito ma aveva l'obbligo di non avvicinarsi alla donna. Ad agosto aveva violato il divieto presentandosi sotto casa della madre di lei: così era scattato un secondo provvedimento cautelare. «Ormai eravamo in dirittura d'arrivo, sarebbe stato scarcerato a breve: in sede di udienza preliminare avevano definito la situazione, chiarendo i motivi di quel comportamento. Il mio assistito poteva sembrare assillante ma, a detta della stessa donna, non si è mai dimostrato violento, testualmente non le ha mai torto un capello». Nelle carceri, stando alle continue denunce dei sindacati della polizia penitenziaria, la mancanza di personale è cronica: non solo per tenere a bada la violenza dei detenuti, ma anche per proteggere le loro vite in preda alla disperazione. «Salvo poche, ammirevoli, esperienze di sostegno e accompagnamento al reinserimento sociale la grande maggioranza dei detenuti e delle detenute vive la carcerazione come un periodo più o meno lungo di abbandono e di disperazione - aggiunge Anastasìa - Il numero di suicidi ne è una drammatica testimonianza».
1 note · View note
wdonnait · 2 years
Text
Sergio Assisi: moglie, altezza e gf
Nuovo post pubblicato su https://wdonna.it/sergio-assisi-moglie-altezza-e-gf/113616?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=113616
Sergio Assisi: moglie, altezza e gf
Tumblr media
Sergio Assisi è uno degli attori più amati in assoluto. 
Proprio in questi giorni, è uscita la notizia che sarà uno dei concorrenti previsti per la nuova edizione del Gf Vip. Il reality, condotto da Alfonso Signorini, comincerà lunedì 19 settembre.
Assisi piace molto al pubblico italiano, sia per le sue grandi doti recitative che per il suo fascino, da uomo neo 50 enne. Ma cosa sappiamo della vita dell’attore? Scopriamo qualche informazione in più!
Sergio Assisi biografia
Sergio Assisi è nato il 13 maggio del 1972 a Napoli.
Ha dunque compiuto di recente 50 anni e ha già raggiunto numerosi traguardi, nel mondo della recitazione. 
Sia sul piccolo schermo che al cinema, Sergio ha saputo interpretare numerosi ruoli importanti, che lo hanno portato all’ottenimento di vari riconoscimenti (ad esempio come miglior attore protagonista, come miglior attore non protagonista e così via).
Nel corso degli ultimi anni, ha intrapreso anche la carriera da regista. Come ad esempio il film “A Napoli non muore mai“. Anche dal punto di vista televisivo, Assisi ha preso parte a diversi programmi, basti pensare a: Ballando con le stelle (come concorrente), Miss Italia (da giurato), Tale e quale show (come concorrente), Meraviglie – La penisola dei tesori e Il cantante mascherato (nelle vesti di concorrente).
Sergio Assisi moglie
Cosa sappiamo invece della vita privata di Sergio Assisi?
Per quanto riguarda la sfera sentimentale, egli ha avuto una storia molto importante con la bella attrice Gabriella Pession. Il loro amore però, è giunto al capolinea da diversi anni.
Ci sono vari rumors su possibili nuovi flirt dell’attore (come ad esempio una donna mora di cui non si conosce l’identità). Attualmente, non si sa se sia single o fidanzato con qualcuna, anche se è probabile che tale informazione si scoprirà nel corso del Gf Vip.
Sergio Assisi Gf
Nel corso delle ultime ore, è giunta notizia che Sergio Assisi parteciperà alla nuova edizione del Grande Fratello Vip.
Insieme a lui, spuntano altri nomi, come ad esempio Pamela Prati, Wilma Goich, Ginevra Lamborghini, Sarah Altobello e Umberto Smaila con suo figlio. Per ulteriori news a riguardo, non ci resta che attendere lunedì 19 settembre… di sicuro ne vedremo delle belle!
Sergio Assisi altezza
L’affascinante attore è alto 1,83 m.
Sergio Assisi instagram
A questo punto ci si chiede: ci sono dei profili social dove poter seguire tutti gli aggiornamenti su Assisi?
Su Instagram per esempio, ha un profilo con oltre 53,4 mila followers (lo potete trovare scrivendo il nickname sergioassisi). Ci sono diversi post nella galleria, anche se gli ultimi risalgono a luglio.
E’ altamente probabile che presto il suo account sarà gestito da qualcun altro, in vista della sua partecipazione al reality.
Sergio Assisi televisione
A seguire potete trovare tutte le esperienze televisive con Sergio Assisi, a partire dagli esordi ad oggi:
La squadra, (nel 2000)
L’attentatuni – Il grande attentato, con la regia di Claudio Bonivento (nel 2001)
La casa dell’angelo, con la regia di Giuliana Gamba (nel 2002)
Ics – L’amore ti dà un nome, con la regia di Alberto Negrin (nel 2003)
La contessa di Castiglione, con la regia di Josée Dayan (nel 2005)
Imperia, la grande cortigiana, con la regia di Pier Francesco Pingitore (nel 2005)
Elisa di Rivombrosa 2, con la regia di Cinzia TH Torrini e Stefano Alleva (nel 2005)
Capri, con la regia di Enrico Oldoini e Francesca Marra (nel 2006)
Assunta Spina, con la regia di Riccardo Milani (nel 2006)
Graffio di tigre, con la regia di Alfredo Peyretti (nel 2007)
Capri 2, con la regia di Andrea Barzini e Giorgio Molteni (nel 2008)
Mannaggia alla miseria, con la regia di Lina Wertmüller (nel 2009)
Ma anche:
Le ragazze dello swing, con la regia di Maurizio Zaccaro (nel 2010)
Zodiaco – Il libro perduto, con la regia di Tonino Zangardi (nel 2012)
Il commissario Nardone, con la regia di Fabrizio Costa (nel 2012)
Purché finisca bene – Una coppia modello, con la regia di Fabrizio Costa (nel 2014)
Rimbocchiamoci le maniche, con la regia di Stefano Reali (nel 2016)
Una pallottola nel cuore 3, con la regia di Luca Manfredi (nel 2018)
Purché finisca bene – Basta un paio di baffi, con la regia di Fabrizio Costa (nel 2019)
Purché finisca bene – Non ho niente da perdere, con la regia di Fabrizio Costa (nel 2019)
L’allieva 3, con la regia di Fabrizio Costa e Lodovico Gasparini (nel 2020)
Sergio Assisi film
Invece, per quanto riguarda le esperienze nel mondo del cinema, Assisi ha recitato in:
Pacco, doppio pacco e contropaccotto, con la regia di Nanni Loy (nel 1993)
Ferdinando e Carolina, con la regia di Lina Wertmüller (nel 1999)
L’uomo della fortuna, con la regia di Silvia Saraceno (nel 2000)
Guardiani delle nuvole, con la regia di Luciano Odorisio (nel 2004)
Amore e libertà – Masaniello, con la regia di Angelo Antonucci (nel 2006)
C’è sempre un perché, con la regia di Dario Baldi (nel 2012)
Ultima fermata, con la regia di Giambattista Assanti (nel 2013)
Fratelli unici, con la regia di Alessio Maria Federici (nel 2014)
A Napoli non piove mai, con la regia di Sergio Assisi (nel 2015)
0 notes
Photo
Tumblr media Tumblr media
Painted in 2000 by Stefano Pessione.
Lid Painting by Stefano Pessione, Rome for the Anonymous Neapolitan Harpsichord belonging to Grant O'Brien
This painting, like the painting inside the lost original lid of this harpsichord, shows Andromeda being rescued from the sea monster by Perseus.  
This scene was often used as an allegory of Naples:  it represents Naples (the beautiful Andromeda) being rescued by Spain (the handsome Perseus) from the Papal States (the ugly and vicious sea monster)!
The original painting on which this is closely based is dated c.1610 and is by Jacopo Palma il Giovane (1544-1626) and is in the Gemäldegalerie, Kassel.
Tumblr media
Jacopo Palma il Giovane - Andromeda rescued by Perseus from the sea monster, c.1610.
         The original lid painting
         The original lid painting was destroyed by the previous owner of the instrument when she threw the case and lid into a skip (dumpster) when she lived in Paris.  Attempts have been made to try to find the original case and lid painting but it seems as though they have disappeared without trace.  Fortunately the instrument was photographed with its original outer case and painting.  The image below shows the original lid painting.
Tumblr media
Dr Thomas Belz was able to identify this as the legend of Partenope, chained to a rock and rescued from the sea monster by Perseus (on the rock).  The painting of Perseus, however, is not original and must date from the period after the restoration by Hermann Seyffarth in Leipzig in 1904.  In this restoration the front of the outer case of the harpsichord was angled like a Viennese fortepiano, and the lid flap had to be split to accommodate this:
Source of this article. here
1 note · View note
white-queen-lacus · 5 years
Text
La porta rossa 2 - finale -
So, the end has come. I truly could expect everything but that kind of end. Well... at least, about the culprit... 
I loved the fact that almost all of this season’s episodes began with Anna’s dreams. The first episode began with Anna dreaming of her and Leo in the bed, cuddling and talking about the little Vanessa who was still in her womb, when suddenly he reminded Anna that he was dead. There was also the dream of Leo and a young Vanessa singing together in the karaoke (like Jamonte and his daughter) and there, Leo asked Anna to not leave their daughter, and in the final episode, Anna dreamt of Leo asking her why she did cheat on him even when he had come back and Anna answering that he was dead. The two final episodes told about family, bonds, and jealousy. We are given a partial truth said by Jonas, who was questioned by Jamonte and Paoletto (btw Paoletto is the new best inspector even though he still isn’t at Leo’s level XD). Jonas proves himself as smart as his son (oh, how much I have dreamt of saying this about him!!), who is watching the whole scene. And finally, Jonas is able to feel Leo’s presence and to warn him: Leo mustn’t interfere with life again or it will be dangerous. Leo is visibly p*ssed off and upset because he wants answers. He needs to prevent his daughter’s kidnapping and he believes that Jonas is the key. In the meanwhile, Vanessa (the elder), is always more and more involved with him, something that scares Leo. He knows that she is in love with him, but he tries to push her away because he doesn’t want to put her in danger, and moreover, he prioritizes his daughter.  Anna, still in a Questura’s cell after her spontaneous submission, is still trying to figure out how to incriminate a Public Prosecutor (Alessi). Together with Jamonte, she finds her way, but she decides to be arrested (for real) in order to give her colleagues the chance to act undisturbed (she, along with the forgotten XD Piras, is a DA too).  At the same time, while Vanessa, acting on her own, ends up being caught by Alessi, and is struggling for her life, Paoletto and Stella (they make an amazing team/couple), always followed by Leo, find a link between the deaths of Rambelli and the dialer (and Leo realizes that the same gun was used to hurt Jonas, thirty years before).  Then, Leo, invoked by Vanessa, tries to help her by using his telekinesis and secures the door in order to prevent Alessi and his fellow to come in and kill her. Vanessa, visibly distressed and upset, this time feels totally abandoned by Leo, who, as desperate as her, is trying to find his daughter... who’s been kidnapped during the fireworks. Later, we find out that the culprit is... Leo’s mother, Silvia. The woman is definitely out like a balcony, and she is like that since ages. Fearing that the love of her life, Jonas, wanted to run away after a robbery (in which the book of the Count of Cagliostro = logbook of the Phoenix = the key to arresting the members of the sect, was taken), she shot him (unbeknown to her, Jonas, as a ghost, had seen everything). Then, when Jonas had wakened up after the coma, she killed the dialer (who worked for Rambelli) and Rambelli (who was the only one to know that she had tried to kill Jonas). Silvia wanted to take the little Vanessa, who was her son’s living part and running away with Jonas, to have a second chance.
Then, when the elder Vanessa’s story is resolved when Stella and Paoletto find her and arrest her kidnappers (as well as the head of the Phoenix), while Anna and Jamonte, who are on little Vanessa’s kidnappers’ traces, arrive at the old building site. Here, we assist at a truly deep and tragical moment. Silvia is found by Jonas and the two of them have an honest and critical conversation. All the truth is exposed and Jonas, who took his granddaughter with him, makes Silvia understand that they have never had the chance to be together, nor they have and will have a second one, because their son, who’s watching them and who’s with them, won’t allow it, not to the detriment of his daughter. Leo, in fact, tries with all his powers, to stop them, until they come on the rooftop, the place where Leo was killed. Here, Leo understands that his father had always known about him, since the beginning and he was with him even at the time of Leo’s death. Silvia, feeling completely alone and powerless, ends up suiciding, and right before crossing the red door, she sees Leo. The scene was definitely agonizing. She recognizes her son immediately and tries to caress his cheek. Leo, full of sorrow, grief, and pain, moves his cheek away. Silvia only tells him that he’s like she’s always imagined he could be, then she passes away. Few moments after, Anna (who has understood that Leo was still there) and Jamonte, reached for Jonas and Vanessa. The little girl is safe and Anna can finally know that Leo saved both.
Then, while life goes on (the Phoenix is definitively erased, Stella and Paoletto come back together, Jamonte and Jonas come both back to each life), we see the best scene after Anna and Leo’s temporary reunion. Anna is cuddling her little Vanessa, sitting in her bedroom, asking if Leo is there. Then, she asks Leo to hug both and he does it. Anna, for the first time in a long time, feels Leo’s presence strongly and they abandon themselves to a moment of deep emotion (and for us viewers, a moment of desperation because he can’t be with them anymore. ;___;). Anna tells Leo if he can see how beautiful their daughter is and that she looks like him, then she hopes that she hasn’t inherited her dad’s bad temper. Leo silently smiles and replies that Vanessa is beautiful and he hopes she’s taken everything from her mother. Then, Anna thanks him for his protection but also asks him to leave them. Anna can’t live with him like this, because their lives must go on and he’s no longer with them. Leo, upset, agrees, by claiming that he would do everything for them and says farewell with his favorite gesture (the fist in the air). Just in time, Anna sees him in the mirror, but she can’t do anything and she hugs Vanessa, crying. At the end, Leo, coming back to the place of his death, says farewell to Vanessa, asking forgiveness for what happened and claiming that the more he stays in the world, the more his beloveds are in danger (like Jonas had said). While reaching the red door, anyway, he can’t open it. Vanessa, still tied to him, full of resent, jealousy and doubts (Leo is her shadow, but they don’t know the reason yet), prevents him from passing away, so Leo is trapped, this time, in the living world, against his will.  So... La Porta Rossa 3 is waiting for us now!!  I can’t wait to watch it! This season was an amazing rollercoaster, totally unpredictable, touching, full of mysteries that even Urobuchi couldn’t do better, with supernatural events wonderfully merged with reality. Each character was wonderfully written. Leo’s desperation was tangible in every episode. We could see that he would have been a great dad for Vanessa, totally fond of his little one and he and Anna would have overcome their divergences if only he could have been together again. Both proved to be the best inspectors and Anna’s resolution, along with her drama as a mother with post-partum depression were powerful. Then we finally found out the truth about Leo, Jonas and Rambelli’s link. I could never think that Rambelli was the one who gave Leo the surname Cagliostro, but he did for irony. The scene of the meeting between Leo and his former mentor/killer was OMG to watch. “You were like a father to me.”, “But you were not my son”.... RAMBELLI YOU BASTARD!!! I hope he’s rotting in hell.  I’m not this satisfied with Vanessa, instead. She fell in love with Leo (ok dear, I can understand you, but... seriously... he’s a ghost!), she put herself in danger in order to have him saving her multiple times, she forced him to stay when she knew perfectly how staying was suffering for him... she revealed herself as an immature girl. And now, she’s been kidnapped from someone who’s studying the mediums. What will happen next? I can’t wait!!! In the meanwhile, let’s remember that... END DOESN’T EXIST. <3
Tumblr media
3 notes · View notes
addictedtobrits · 7 years
Video
youtube
It's not impossible - Stefano Lentini ft. Charlie Winston
5 notes · View notes
margiehasson · 5 years
Text
Vanity Fair Stories, conclusa la seconda edizione con 21mila presenze
Cristina Lucchini, Virginia Raffaele, Roberto Bolle
Atmosfera
Clavdio
Fulminacci
Malika Ayane
Pubblico
Franco
Alessandro Cattelan, Gianluigi Buffon
Alessandro Cattelan, Stefano Accorsi
Berlucchi
Campari
Cotril
Edison
Giampaolo Farchioni, Giovanni Veronesi
Guerlain
Gianna Nannini
Kasia Smutniak
Malcom Pagani, Cesare Cremonini, Simone Marchetti
Mara Maionchi, Samuel, Malika Ayane
Ligabue
Alessandro Cattelan, Margherita Buy
Motorola
Matt Dillon
Paola Cortellesi
Pierfrancesco Favino, Skoda
Perris Monte Carlo
Motorola
Pubblico
Simone Marchetti
Skoda
Racconti sensoriali di Gian Luca Perris
Vanity Fair Stories - The Awards
Zalando
Antonello Venditti, Malcom Pagani
Benedetta Tobagi, Leyla Monanni, Giovanni De Bellis
Vittoria Puccini
Valentina Vignali, Marta Losito, Nina Rima, Paola Iezzi
Sky
Simone Marchetti, Claudia Gerini
Marco Giallini, Malcolm Pagani
Lea T
Marco D'Amore
Carolina Crescentini
Pietro Valsecchi, Malcolm Pagani
Alessandro Roja
Federico Anselmo, Ilaria Cucchi
Guerlain
Lirio Abbate, Marco Tullio Giordana
Gabriella Pession
Milena Canonero
Claudio Marchisio
Ambra Angiolini
Francesco De Gregori
Luca Zingaretti
Paolo Genovese
Alessio Boni
Giovanni Veronesi
Emma Marrone
Bottles
Tommaso Paradiso
Oscar Schillaci, Levante, Malcolm Pagani
Filo Vals
Si è concluso domenica 24 novembre Vanity Fair Stories, il grande evento organizzato da Vanity Fair Italia e patrocinato dal Comune di Milano, giunto alla seconda edizione.
The Space Cinema Odeon ha ospitato una due giorni aperta al pubblico, ricca di ospiti nazionali e internazionali, experience e proiezioni, che ha registrato 21.000 presenze.
Tanti gli ospiti che hanno preso parte al Festival: il giornalista e saggista Lirio Abbate, l’attore Stefano Accorsi, l’attrice Ambra Angiolini, l’attrice Euridice Axen, la cantautrice Malika Ayane, l’attore Valerio Aprea, l’attore Luca Barbareschi, il produttore cinematografico Marco Belardi, il duo Benji & Fede, la giornalista Daria Bignardi, l’étoile Roberto Bolle, l’attore Alessio Boni, il cantautore Brunori Sas, il calciatore Gigi Buffon, l’attrice Margherita Buy, il premio Oscar Milena Canonero, l’autrice e conduttrice Daniela Collu, l’attrice e conduttrice Lodovica Comello, l’attrice e conduttrice Paola Cortellesi, l’attrice Cristiana Capotondi, l’attrice Carolina Crescentini, l’attivista Ilaria Cucchi, il giornalista Roberto D’Agostino, la conduttrice Ilaria D’Amico, l’attore Marco D’Amore, il cantautore Francesco De Gregori, l’influencer Giulia De Lellis, l’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco, l’attore e regista statunitense Matt Dillon, l’autrice e produttrice televisiva Simona Ercolani, l’ex calciatore Samuel Eto’o, l’attore Pierfrancesco Favino, l’attrice Anna Ferzetti, l’attrice Pilar Fogliati, l’attrice Anna Foglietta, l’attrice Chiara Francini, il regista Paolo Genovese, l’attrice Claudia Gerini, l’attore Marco Giallini, l’attrice Matilde Gioli, il produttore cinematografico Nicola Giuliano, il giornalista e conduttore tv Massimo Gramellini, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, l’attrice e comica Caterina Guzzanti, l’attore e comico Corrado Guzzanti, la cantautrice Paola Iezzi, l’attrice Lorenza Indovina, la top model Lea T, l’attore Edoardo Leo, l’Amministratore Delegato di Medusa Giampaolo Letta, il cantante Luciano Ligabue, l’attrice Valentina Lodovini, l’influencer Marta Losito, l’Executive Vice President di Sky Italia e Ceo di Vision Distribution Nicola Maccanico, volto tv e conduttrice radiofonica Mara Maionchi, l’attore Vinicio Marchioni, l’ex calciatore Claudio Marchisio, l’attore Valerio Mastandrea, l’agente Moira Mazzantini, la giornalista Leyla Monanni, il regista Gabriele Muccino, il cantante Tommaso Paradiso, l’attrice Gabriella Pession, il conduttore televisivo Andrea Pezzi, il produttore cinematografico Domenico Procacci, l’attrice Vittoria Puccini, l’attrice Virginia Raffaele, l’attrice Luisa Ranieri, l’attore Alessandro Roja, l’influencer Nina Rima, il cantante, autore e frontman dei Subsonica Samuel, l’attore Alessandro Siani, l’attrice Kasia Smutniak, il Presidente di RTL 102.5 Lorenzo Suraci, la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, la regista Maria Sole Tognazzi, il regista Marco Tullio Giordana, il produttore Pietro Valsecchi, il regista e produttore cinematografico Enrico Vanzina, il cantante Antonello Venditti, lo sceneggiatore Giovanni Veronesi, la cestista e modella Valentina Vignali, e l’attore Luca Zingaretti.
A cui si aggiungono gli ospiti musicali che hanno intrattenuto il pubblico durante la serata musicale che ha chiuso il Festival: Emma Marrone, Levante, Filo Vals, Clavdio, Malika Ayane, Fulminacci e Franco126.
Sabato sera, la sala principale del The Space Cinema Odeon ha ospitato The Awards, la serata di premiazione di Vanity Fair Stories, con la partecipazione speciale di Alessandro Cattelan che ha visto premiati: Stefano Accorsi, Margherita Buy, Luciano Ligabue, Samuel Eto’o, Gigi Buffon, Pierfrancesco Favino, Matt Dillon, Kasia Smutniak, Marco Giallini, Edoardo Leo, Marco D’Amore, Chiara Martegiani, Corrado Guzzanti, Domenico Procacci e Alessandro Siani.
A grande sorpresa è salita sul palco Gianna Nannini che ha incantato il pubblico con i suoi capolavori: Ragazzo dell’Europa, America, Sei nell’anima.
Nel corso delle due giornate sono state assegnate delle targhe speciali a 5 personaggi di grande talento: Cesare Cremonini, Giovanni Veronesi, Antonello Venditti, Francesco De Gregori e Gabriele Muccino.
Vanity Fair Stories conferma il successo anche sulle piattaforme digitali. 1,2 milioni di utenti hanno seguito Vanity Fair Stories sul sito con 7,7 milioni di pagine viste durante il fine settimana del festival, con ottimi risultati di traffico sia sul sito vanityfair.it sia su vanitystories.vanityfair.it, entrambi in crescita rispetto allo scorso anno. I profili social di Vanity Fair Italia raggiungono 2,8 MIO di fan e follower con una crescita YOY del +6%. Oltre 350mila le visualizzazioni del live streaming trasmesso sulla pagina Facebook di Vanity Fair Italia e una social reach complessiva nelle due giornate di #vanityfairstories di 8 MIO. Le dirette video più seguite su Facebook sono state quelle relative agli interventi di Ligabue, Daria Bignardi, Virginia Raffaele e Roberto Bolle, Ambra Angiolini, Lea T, Mara Maionchi, Malika Ayane e Samuel. Il talk più seguito è stato “Certe notti durano 30 anni” con Luciano Ligabue. Il maggior engagement su Twitter è stato generato dal talk di Daria Bignardi.
L’evento è stato reso possibile grazie al supporto di alcuni partner:
Main partner: ŠKODA;
Con il contributo di: Tendercapital Productions; Edison;
Thanks to: Berlucchi, Campari, Farchioni Olii;
Beauty Partner: Guerlain; Perris Monte Carlo; COTRIL;
Iniziative speciali: Motorola; Vitale Barberis Canonico; Zalando; 24Bottles;
Institutional sponsor: A+E Networks Italia con History, Canale 407 di Sky; Rai Cinema; Sky; Taodue Film; Warner Bros. Entertainment Italia;
Media Partner: Yes Milano; RTL 102.5; Urban Vision;
Technical Partner: Verso;
Si ringraziano inoltre: laF – TV di Feltrinelli e Medusa;
L'articolo Vanity Fair Stories, conclusa la seconda edizione con 21mila presenze sembra essere il primo su Glamour.it.
Vanity Fair Stories, conclusa la seconda edizione con 21mila presenze published first on https://lenacharms.tumblr.com/
0 notes
persinsala · 6 years
Text
After Miss Julie
Il testo misogino di Patrick Marber, che riscrive il dramma di Strindberg, è al Franco Parenti, ambientato nella Milano della Liberazione. Il che lo rende ancora più improbabile. (more…)
View On WordPress
0 notes
white-queen-lacus · 7 years
Text
Things to happen in “La Porta Rossa” season 2
Well, it is not a mystery how much I am in love with this amazing series. It ended almost two weeks ago, but the void I feel is... is... indescribable. ç_ç That’s why, also inspired by the soundtrack, I am trying to think of what could happen in season 2 (always believing that it will be produced ç_çxx). The other mystery is why I am writing this post in English, when the series is Italian, but since: 1) I am used to write in English here; 2) I wonder if there are also foreign fans... here I am.
Well, brief recap:
“La Porta Rossa” (The red door) is an Italian thriller/noir/fantasy/crime fiction telling the story of Leonardo Cagliostro, a rough, hot-headed and unconventional detective whose methods are often questioned by their superiors (starting by his own wife Anna and DA Piras).  Cagliostro (potrayed by our gorgeous Lino Guanciale) was killed in action during a lonely operation during which his target (a drug dealer known as The Mexican) was killed too.
Few moments before passing beyond the red door (of the afterlife), Cagliostro has a premonition of his wife about to be killed by an unknown person. Scared, he decides to stay on the land of.. undead in order to keep on his investigations to save his wife. In his quest, the young sensitive Vanessa (who shares with her mother the ability to see ghosts) helps him.
After 12 wonderful episodes, Cagliostro discovers secrets about his colleagues, experiences how sad and terrible the permanent distance from Anna is and at the end, not only he finds out the truth about his death. He also discovers that his death is linked to the main investigation that Anna is carrying on (adopting the same relentless style of her deceased husband).
Case answer: Cagliostro was killed by his direct superior, Rambelli, who was like a father to him (Cagliostro often called him “Rambel”). Rambelli, who was covering his own son’s degenerate behaviour killed his son’s friend Raffaele (who was also Vanessa’s former crush), killed Cagliostro and the Mexican (who gave Rambelli’s son drugs) and he was about to kill Anna (who has discovered the truth by her own investigation). Thanks to the intrusion of Piras (who had been the target number 1 for all the series XD so #scusapiras), who was in love with Anna, and thanks to the interference of Cagliostro, Anna’s fate was changed, but she was injured and on the verge of death. 
After a woooooooonderful, touching, *Iamstillcryingoverthat* moment with a beautiful pre-mortem reunion between the two of them, when Leo declares his love for Anna and that she needs to live for the sake of their unborn daughter (also suggesting to call her Vanessa), Anna came back to life, but per Cagliostro’s own request to Vanessa, she believes that he was no longer in the realm of living.
Actually, few moments before passing beyond, in peace because his duty was finally over, Cagliostro heard a discussion between his colleague Paoletto and the arrested Rambelli. Suspicious, he didn’t pass the red door and he went to the room where they were talking, discovering a photo of a young Rambelli with a man who coincidentally (or not) was the spitting image of another “ghost”, Jonas, a comatose man who helped Cagliostro to interfere with the living dimension. After asking (not so politely) for Jonas’ identity, the last woke up and the story ended.
...................................*........................ So... who is Jonas? Why was he so interested in Leo? I support the theory of him being Cagliostro’s biological father. We knew that he grew up in a children’s home, but nothing more. So what could happen? Other new investigations? I guess that the next time we could see something more about the risks that Vanessa’s gift (or curse, considering her mother’s story) can have, especially if linked to the emotional bond that ghosts and human can create (Leo stated that Vanessa was his best friend and deeply cared about her). And what about Anna? I wonder if she could find out that Leo is still by her side, in such a way. How could she react? Anyway... I have another and last theory about the link between Cagliostro and Jonas.  The truth is that they knew each other in the past, because they were:
Tumblr media
Guido Fossà and Cornelio Grandi! XD Ahahaha Ok, it was supposed to be a late April’s fool, but I could write it only today! XD Anyway, I believe that Cagliostro and Jonas relationship could be the main focus of the next season! Let’s pray it to happen!! Thoughts?
12 notes · View notes
margiehasson · 5 years
Text
Vanity Fair Stories, conclusa la seconda edizione con 21mila presenze
Cristina Lucchini, Virginia Raffaele, Roberto Bolle
Atmosfera
Clavdio
Fulminacci
Malika Ayane
Pubblico
Franco
Alessandro Cattelan, Gianluigi Buffon
Alessandro Cattelan, Stefano Accorsi
Berlucchi
Campari
Cotril
Edison
Giampaolo Farchioni, Giovanni Veronesi
Guerlain
Gianna Nannini
Kasia Smutniak
Malcom Pagani, Cesare Cremonini, Simone Marchetti
Mara Maionchi, Samuel, Malika Ayane
Ligabue
Alessandro Cattelan, Margherita Buy
Motorola
Matt Dillon
Paola Cortellesi
Pierfrancesco Favino, Skoda
Perris Monte Carlo
Motorola
Pubblico
Simone Marchetti
Skoda
Racconti sensoriali di Gian Luca Perris
Vanity Fair Stories - The Awards
Zalando
Antonello Venditti, Malcom Pagani
Benedetta Tobagi, Leyla Monanni, Giovanni De Bellis
Vittoria Puccini
Valentina Vignali, Marta Losito, Nina Rima, Paola Iezzi
Sky
Simone Marchetti, Claudia Gerini
Marco Giallini, Malcolm Pagani
Lea T
Marco D'Amore
Carolina Crescentini
Pietro Valsecchi, Malcolm Pagani
Alessandro Roja
Federico Anselmo, Ilaria Cucchi
Guerlain
Lirio Abbate, Marco Tullio Giordana
Gabriella Pession
Milena Canonero
Claudio Marchisio
Ambra Angiolini
Francesco De Gregori
Luca Zingaretti
Paolo Genovese
Alessio Boni
Giovanni Veronesi
Emma Marrone
Bottles
Tommaso Paradiso
Oscar Schillaci, Levante, Malcolm Pagani
Filo Vals
Si è concluso domenica 24 novembre Vanity Fair Stories, il grande evento organizzato da Vanity Fair Italia e patrocinato dal Comune di Milano, giunto alla seconda edizione.
The Space Cinema Odeon ha ospitato una due giorni aperta al pubblico, ricca di ospiti nazionali e internazionali, experience e proiezioni, che ha registrato 21.000 presenze.
Tanti gli ospiti che hanno preso parte al Festival: il giornalista e saggista Lirio Abbate, l’attore Stefano Accorsi, l’attrice Ambra Angiolini, l’attrice Euridice Axen, la cantautrice Malika Ayane, l’attore Valerio Aprea, l’attore Luca Barbareschi, il produttore cinematografico Marco Belardi, il duo Benji & Fede, la giornalista Daria Bignardi, l’étoile Roberto Bolle, l’attore Alessio Boni, il cantautore Brunori Sas, il calciatore Gigi Buffon, l’attrice Margherita Buy, il premio Oscar Milena Canonero, l’autrice e conduttrice Daniela Collu, l’attrice e conduttrice Lodovica Comello, l’attrice e conduttrice Paola Cortellesi, l’attrice Cristiana Capotondi, l’attrice Carolina Crescentini, l’attivista Ilaria Cucchi, il giornalista Roberto D’Agostino, la conduttrice Ilaria D’Amico, l’attore Marco D’Amore, il cantautore Francesco De Gregori, l’influencer Giulia De Lellis, l’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco, l’attore e regista statunitense Matt Dillon, l’autrice e produttrice televisiva Simona Ercolani, l’ex calciatore Samuel Eto’o, l’attore Pierfrancesco Favino, l’attrice Anna Ferzetti, l’attrice Pilar Fogliati, l’attrice Anna Foglietta, l’attrice Chiara Francini, il regista Paolo Genovese, l’attrice Claudia Gerini, l’attore Marco Giallini, l’attrice Matilde Gioli, il produttore cinematografico Nicola Giuliano, il giornalista e conduttore tv Massimo Gramellini, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, l’attrice e comica Caterina Guzzanti, l’attore e comico Corrado Guzzanti, la cantautrice Paola Iezzi, l’attrice Lorenza Indovina, la top model Lea T, l’attore Edoardo Leo, l’Amministratore Delegato di Medusa Giampaolo Letta, il cantante Luciano Ligabue, l’attrice Valentina Lodovini, l’influencer Marta Losito, l’Executive Vice President di Sky Italia e Ceo di Vision Distribution Nicola Maccanico, volto tv e conduttrice radiofonica Mara Maionchi, l’attore Vinicio Marchioni, l’ex calciatore Claudio Marchisio, l’attore Valerio Mastandrea, l’agente Moira Mazzantini, la giornalista Leyla Monanni, il regista Gabriele Muccino, il cantante Tommaso Paradiso, l’attrice Gabriella Pession, il conduttore televisivo Andrea Pezzi, il produttore cinematografico Domenico Procacci, l’attrice Vittoria Puccini, l’attrice Virginia Raffaele, l’attrice Luisa Ranieri, l’attore Alessandro Roja, l’influencer Nina Rima, il cantante, autore e frontman dei Subsonica Samuel, l’attore Alessandro Siani, l’attrice Kasia Smutniak, il Presidente di RTL 102.5 Lorenzo Suraci, la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, la regista Maria Sole Tognazzi, il regista Marco Tullio Giordana, il produttore Pietro Valsecchi, il regista e produttore cinematografico Enrico Vanzina, il cantante Antonello Venditti, lo sceneggiatore Giovanni Veronesi, la cestista e modella Valentina Vignali, e l’attore Luca Zingaretti.
A cui si aggiungono gli ospiti musicali che hanno intrattenuto il pubblico durante la serata musicale che ha chiuso il Festival: Emma Marrone, Levante, Filo Vals, Clavdio, Malika Ayane, Fulminacci e Franco126.
Sabato sera, la sala principale del The Space Cinema Odeon ha ospitato The Awards, la serata di premiazione di Vanity Fair Stories, con la partecipazione speciale di Alessandro Cattelan che ha visto premiati: Stefano Accorsi, Margherita Buy, Luciano Ligabue, Samuel Eto’o, Gigi Buffon, Pierfrancesco Favino, Matt Dillon, Kasia Smutniak, Marco Giallini, Edoardo Leo, Marco D’Amore, Chiara Martegiani, Corrado Guzzanti, Domenico Procacci e Alessandro Siani.
A grande sorpresa è salita sul palco Gianna Nannini che ha incantato il pubblico con i suoi capolavori: Ragazzo dell’Europa, America, Sei nell’anima.
Nel corso delle due giornate sono state assegnate delle targhe speciali a 5 personaggi di grande talento: Cesare Cremonini, Giovanni Veronesi, Antonello Venditti, Francesco De Gregori e Gabriele Muccino.
Vanity Fair Stories conferma il successo anche sulle piattaforme digitali. 1,2 milioni di utenti hanno seguito Vanity Fair Stories sul sito con 7,7 milioni di pagine viste durante il fine settimana del festival, con ottimi risultati di traffico sia sul sito vanityfair.it sia su vanitystories.vanityfair.it, entrambi in crescita rispetto allo scorso anno. I profili social di Vanity Fair Italia raggiungono 2,8 MIO di fan e follower con una crescita YOY del +6%. Oltre 350mila le visualizzazioni del live streaming trasmesso sulla pagina Facebook di Vanity Fair Italia e una social reach complessiva nelle due giornate di #vanityfairstories di 8 MIO. Le dirette video più seguite su Facebook sono state quelle relative agli interventi di Ligabue, Daria Bignardi, Virginia Raffaele e Roberto Bolle, Ambra Angiolini, Lea T, Mara Maionchi, Malika Ayane e Samuel. Il talk più seguito è stato “Certe notti durano 30 anni” con Luciano Ligabue. Il maggior engagement su Twitter è stato generato dal talk di Daria Bignardi.
L’evento è stato reso possibile grazie al supporto di alcuni partner:
Main partner: ŠKODA;
Con il contributo di: Tendercapital Productions; Edison;
Thanks to: Berlucchi, Campari, Farchioni Olii;
Beauty Partner: Guerlain; Perris Monte Carlo; COTRIL;
Iniziative speciali: Motorola; Vitale Barberis Canonico; Zalando; 24Bottles;
Institutional sponsor: A+E Networks Italia con History, Canale 407 di Sky; Rai Cinema; Sky; Taodue Film; Warner Bros. Entertainment Italia;
Media Partner: Yes Milano; RTL 102.5; Urban Vision;
Technical Partner: Verso;
Si ringraziano inoltre: laF – TV di Feltrinelli e Medusa;
L'articolo Vanity Fair Stories, conclusa la seconda edizione con 21mila presenze sembra essere il primo su Glamour.it.
Vanity Fair Stories, conclusa la seconda edizione con 21mila presenze published first on https://lenacharms.tumblr.com/
0 notes
margiehasson · 5 years
Text
Vanity Fair Stories, due giorni ancora più di ricchi di appuntamenti e personaggi
Mancano pochi giorni a Vanity Fair Stories, il grande evento organizzato da Vanity Fair Italia e patrocinato dal Comune di Milano, giunto alla seconda edizione. L’appuntamento è previsto a Milano il 23 e 24 novembre a The Space Cinema Odeon in via Santa Radegonda 8, per una due giorni aperta al pubblico – su registrazione, fino ad esaurimento posti sul sito http://vanitystories.vanityfair.it/ – ricca di ospiti nazionali e internazionali con talk, experience, performance, live music, anteprime e proiezioni in esclusiva. Cinque sale dedicate: due agli incontri, due alle proiezioni e una alle masterclass.
Racconteranno le loro storie: il giornalista e saggista Lirio Abbate, l’attore Stefano Accorsi, l’attrice Ambra Angiolini, l’attrice Euridice Axen, la cantautrice Malika Ayane, l’attore Valerio Aprea, l’attore Luca Barbareschi, il produttore cinematografico Marco Belardi, il duo Benji & Fede, la giornalista Daria Bignardi, l’étoile Roberto Bolle, l’attore Alessio Boni, il cantautore Brunori Sas, il calciatore Gigi Buffon, l’attrice Margherita Buy, il premio Oscar Milena Canonero, l’autrice e conduttrice Daniela Collu, l’attrice e conduttrice Lodovica Comello, l’attrice e conduttrice Paola Cortellesi, l’attrice Cristiana Capotondi, l’attivista Ilaria Cucchi, il giornalista Roberto D’Agostino, la conduttrice Ilaria D’Amico, l’attore Marco D’Amore, il cantautore Francesco De Gregori, l’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco, l’attore e regista statunitense Matt Dillon, l’autrice e produttrice televisiva Simona Ercolani, l’ex calciatore Samuel Eto’o, l’attore Pierfrancesco Favino, l’attrice Anna Ferzetti, l’attrice Pilar Fogliati, l’attrice Anna Foglietta, l’attrice Chiara Francini, il regista Paolo Genovese, l’attrice Claudia Gerini, l’attore Marco Giallini, l’attrice Matilde Gioli, il produttore cinematografico Nicola Giuliano, il giornalista e conduttore tv Massimo Gramellini, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, l’attrice e comica Caterina Guzzanti, l’attore e comico Corrado Guzzanti, la cantautrice Paola Iezzi, l’attrice Lorenza Indovina, la top model Lea T, l’attore Edoardo Leo, l’Amministratore Delegato di Medusa Giampaolo Letta, il cantante Luciano Ligabue, l’attrice Valentina Lodovini, l’influencer Marta Losito, l’Executive Vice President di Sky Italia e Ceo di Vision Distribution Nicola Maccanico, volto tv e conduttrice radiofonica Mara Maionchi, l’attore Vinicio Marchioni, l’ex calciatore Claudio Marchisio, l’attore Valerio Mastandrea, l’agente Moira Mazzantini, la giornalista Leyla Monanni, il regista Gabriele Muccino, il cantante Tommaso Paradiso, l’attrice Gabriella Pession, il conduttore televisivo Andrea Pezzi, il produttore cinematografico Domenico Procacci, l’attrice Vittoria Puccini, l’attrice Virginia Raffaele, l’attrice Luisa Ranieri, l’attore Alessandro Roja, l’influencer Nina Rima, il cantante, autore e frontman dei Subsonica Samuel, l’attore Riccardo Scamarcio, l’attore Alessandro Siani, l’attrice Kasia Smutniak, il Presidente di RTL 102.5 Lorenzo Suraci, la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, la regista Maria Sole Tognazzi, il regista Marco Tullio Giordana, il produttore Pietro Valsecchi, il regista e produttore cinematografico Enrico Vanzina, il cantante Antonello Venditti, lo sceneggiatore Giovanni Veronesi, la cestista e modella Valentina Vignali, e l’attore Luca Zingaretti.
La sera del 23 novembre si terranno i Vanity Fair Awards con la partecipazione speciale di Alessandro Cattelan, un evento nell’evento, rigorosamente su invito, durante il quale verranno premiate grandi personalità dello spettacolo e dello sport italiane e internazionali.
Vanity Fair Stories si concluderà con una grande serata musicale in acustico domenica 24 Novembre dalle ore 21:30 che vedrà la partecipazione di Emma Marrone, Filo Vals, Clavdio, Malika Ayane, Fulminacci, Franco126 e Levante.
Durante la due giorni ci saranno numerose proiezioni:
SABATO 23 NOVEMBRE
Titolo: Caterina la Grande Regista: Philip Martin Prodotto da Sky –  HBO Cast: Helen Mirren – Jason Clarke – Rory Kinnear – Gina McKee – Kevin McNally – Richard Roxburgh – Joseph Quinn – Clive Russell – Paul Kaye – Paul Ritter Durata: 240’ Episodi: 4 (tutti gli episodi) Orario: 11.00 Sala: 9
Titolo: Fuoco Sacro Alda Merini-Una poetessa al telefono Regista: Samuele Rossi Prodotto da: laF – TV di Feltrinelli con Echi Visivi Durata: 30′ Orario: 13.00 Sala: 6
Titolo: Carlo Vanzina il cinema è una cosa meravigliosa Regista: Antonello Sarno Prodotto da: Medusa Film con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori Cast:  Massimo Boldi, Christian De Sica, Diego Abatantuono, Carlo Verdone, Luca Cordero Di Montezemolo, Giovanni Malagò, Giuseppe Tornatore, Vincenzo Salemme, Marco Risi, Massimo Ghini, Ezio Greggio, Enrico Lucherini, Jerry Calà, Alessandro Fracassi, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Aurelio De Laurentiis, Claudio Amendola, Raoul Bova, Carl Alt. Durata: 60’ Orario: 15.00 Sala: 6
Titolo: The Loudest Voice Regista: Kari Skogland, Stephen Frears Prodotto da: Sky Cast: Russell Crowe – Seth MacFarlane – Sienna Miller -Simon McBurney -Annabelle Wallis -Aleksa Palladino – Naomi Watts Durata: 101’ Episodi: 2 Orario: 15.30 Sala: 9
Titolo: His Dark Materials Regista: Tom Hooper Prodotto da: HBO (in esclusiva per l’Italia su Sky) Cast: Dafne Keen: Lyra Belacqua – Ruth Wilson – Anne-Marie Duff – Clarke Peters – James Cosmo – Ariyon Bakare – Lucian Msamati: – Gary Lewi: – Lewin Lloyd – Daniel Frogson – James McAvoy – Georgina Campbell Episodio:1 Durata: 60’ Orario: 17.30 Sala: 9
DOMENICA 24 NOVEMBRE Titolo: Very Ralph Regista: Susan Lacy Prodotto da: HBO (in esclusiva per l’Italia su Sky) Cast: Ralph Lauren, Anna Wintour, Karl Lagerfeld Durata: 105’ Orario: 11.00 Sala: 9
Titolo: La Guerra dei Mondi Regista: Craig Viveiros In onda e on demand su  laF- TV di Feltrinelli (Sky135) Cast: Eleanor Tomlinson – Rafe Spall – Rupert Graves – Nicholas Le Prevost – Harry Melling – Jonathan Ariso – Susan Wooldridge – Robert Carlyley Durata: 165’ Episodi 3 Orario: prima proiezione alle 11.00 e seconda alle 15.00 Sala: 6
Titolo: Chernobyl (maratona) Regista: Johan Renck Prodotto da: Sky – HBO Cast: Jared Harris – Stellan Skarsgård – Emily Watson – Paul Ritter – Jessie Buckley – Adam Nagaitis – Con O’Neill – Adrian Rawlins – Sam Troughton – Robert Emms – David Dencik – Mark – Lewis Jones – Alan Williams – Alex Ferns – Ralph Ineson – Barry Keoghan – Michael McElhatton Durata: 300’ Episodi: 5 (tutti gli episodi) Orario: 14.00 Sala: 9
Approfondimenti, notizie, aggiornamenti e programma su http://vanitystories.vanityfair.it/ sulla pagina evento di Facebook https://it-it.facebook.com/events/410095056232404/, sul profilo Instagram di Vanity Fair Italia e da questa edizione anche sull’App Vanity Fair Stories.
Sabato 23 novembre dalle 11:00 alle 19:30. Domenica 24 novembre dalle 10:00 alle 24:00. Hashtag ufficiale #vanityfairstories
I PARTNER L’evento è reso possibile grazie al contributo di alcuni partner.
Main partner: La casa automobilistica ŠKODA, main partner dell’evento, porta al festival la tradizione e l’innovazione tecnologica presentando in anteprima italiana il suo nuovo City SUV KAMIQ, concentrato di sicurezza e comfort a misura di città. Tra i primi a salire a bordo di KAMIQ, alcuni dei protagonisti del palcoscenico che, per l’intero weekend di storie, usufruiranno del servizio courtesy car di ŠKODA. La casa automobilista sarà anche al centro di un talk con protagonista l’attrice italiana Ambra Angiolini.
Con il contributo di: Tendercapital Productions, società di produzione cinematografica specializzata in cortometraggi e lungometraggi darà il via alla prima edizione del “Tendercapital Productions Prize”. Il premio sarà consegnato da Moreno Zani, Presidente di Tendercapital, durante la serata dei Vanity Fair Awards.
Che cosa saremmo oggi senza l’energia? Edison, con i suoi 130 anni di storia, lo racconta a Vanity Fair Stories attraverso la proiezione di tre docu-film che indagano il concetto di Human Energy. Nell’area dedicata è possibile visionare i corti e rendersi conto di quanto il modo di vivere dell’uomo sia cambiato. Un cambiamento alimentato in gran parte dall’energia elettrica che, accelerando l’evoluzione tecnologica, ha consentito a quella umana di esprimersi al massimo.
Thanks to: A portare un po’ di sana convivialità tra una storia e l’altra ci pensa Berlucchi. A tutti i partecipanti, dalle ore 15.30 alle ore 16.30 di sabato 23 e domenica 24, viene regalata un’esperienza speciale: la visita delle storiche cantine Berlucchi in Franciacorta.
È tempo dell’aperitivo in perfetto stile italiano a Vanity Fair Stories. Campari porta tutto il gusto dei suoi inconfondibili cocktail – Americano, Negroni e Campari Spritz – allietando, tra un brindisi e l’altro, i momenti più esclusivi del festival.
Alle ore 18.00 di sabato 23 e domenica 24, Farchioni Olii, che dal 1780 porta sulle tavole degli italiani prodotti ricercati e selezionati con cura, offre a tutti i partecipanti dell’evento uno sfizioso aperitivo a base di bruschette condite con il famoso olio e accompagnate dalle birre dei Mastri Birrai Umbri. Per un brindisi di gusto. Farchioni Olii sarà protagonista di una masterclass con la partecipazione speciale di Giovanni Veronesi, per partecipare basta iscriversi sul sito https://vanitystories.vanityfair.it/events/larte-della-persuasione-giovanni-veronesi-collaborazione-con-olio-farchioni/
Coffee break by NESCAFÉ
Beauty Partner: Guerlain, che da 190 anni con tradizione, ricerca e innovazione si dedica alla bellezza della donna sua vera fonte d’ispirazione, è partner di Vanity Fair Stories regalando un’esperienza di Make-up a tutte coloro che vorranno esaltare il proprio fascino. Un evento esclusivo per scoprire icone quali Terracotta, L’Essentiel, Rouge G, Meteorites prodotti diventati indispensabili per la beauty routine di ogni donna, in compagnia degli esperti Make-up artist di Guerlain. Guerlain, nel nome della bellezza.
L'articolo Vanity Fair Stories, due giorni ancora più di ricchi di appuntamenti e personaggi sembra essere il primo su Glamour.it.
Vanity Fair Stories, due giorni ancora più di ricchi di appuntamenti e personaggi published first on https://lenacharms.tumblr.com/
0 notes
margiehasson · 5 years
Text
Vanity Fair Stories, due giorni ancora più di ricchi di appuntamenti e personaggi
Mancano pochi giorni a Vanity Fair Stories, il grande evento organizzato da Vanity Fair Italia e patrocinato dal Comune di Milano, giunto alla seconda edizione. L’appuntamento è previsto a Milano il 23 e 24 novembre a The Space Cinema Odeon in via Santa Radegonda 8, per una due giorni aperta al pubblico – su registrazione, fino ad esaurimento posti sul sito http://vanitystories.vanityfair.it/ – ricca di ospiti nazionali e internazionali con talk, experience, performance, live music, anteprime e proiezioni in esclusiva. Cinque sale dedicate: due agli incontri, due alle proiezioni e una alle masterclass.
Racconteranno le loro storie: il giornalista e saggista Lirio Abbate, l’attore Stefano Accorsi, l’attrice Ambra Angiolini, l’attrice Euridice Axen, la cantautrice Malika Ayane, l’attore Valerio Aprea, l’attore Luca Barbareschi, il produttore cinematografico Marco Belardi, il duo Benji & Fede, la giornalista Daria Bignardi, l’étoile Roberto Bolle, l’attore Alessio Boni, il cantautore Brunori Sas, il calciatore Gigi Buffon, l’attrice Margherita Buy, il premio Oscar Milena Canonero, l’autrice e conduttrice Daniela Collu, l’attrice e conduttrice Lodovica Comello, l’attrice e conduttrice Paola Cortellesi, l’attrice Cristiana Capotondi, l’attivista Ilaria Cucchi, il giornalista Roberto D’Agostino, la conduttrice Ilaria D’Amico, l’attore Marco D’Amore, il cantautore Francesco De Gregori, l’Amministratore Delegato di Rai Cinema Paolo Del Brocco, l’attore e regista statunitense Matt Dillon, l’autrice e produttrice televisiva Simona Ercolani, l’ex calciatore Samuel Eto’o, l’attore Pierfrancesco Favino, l’attrice Anna Ferzetti, l’attrice Pilar Fogliati, l’attrice Anna Foglietta, l’attrice Chiara Francini, il regista Paolo Genovese, l’attrice Claudia Gerini, l’attore Marco Giallini, l’attrice Matilde Gioli, il produttore cinematografico Nicola Giuliano, il giornalista e conduttore tv Massimo Gramellini, lo sceneggiatore Nicola Guaglianone, l’attrice e comica Caterina Guzzanti, l’attore e comico Corrado Guzzanti, la cantautrice Paola Iezzi, l’attrice Lorenza Indovina, la top model Lea T, l’attore Edoardo Leo, l’Amministratore Delegato di Medusa Giampaolo Letta, il cantante Luciano Ligabue, l’attrice Valentina Lodovini, l’influencer Marta Losito, l’Executive Vice President di Sky Italia e Ceo di Vision Distribution Nicola Maccanico, volto tv e conduttrice radiofonica Mara Maionchi, l’attore Vinicio Marchioni, l’ex calciatore Claudio Marchisio, l’attore Valerio Mastandrea, l’agente Moira Mazzantini, la giornalista Leyla Monanni, il regista Gabriele Muccino, il cantante Tommaso Paradiso, l’attrice Gabriella Pession, il conduttore televisivo Andrea Pezzi, il produttore cinematografico Domenico Procacci, l’attrice Vittoria Puccini, l’attrice Virginia Raffaele, l’attrice Luisa Ranieri, l’attore Alessandro Roja, l’influencer Nina Rima, il cantante, autore e frontman dei Subsonica Samuel, l’attore Riccardo Scamarcio, l’attore Alessandro Siani, l’attrice Kasia Smutniak, il Presidente di RTL 102.5 Lorenzo Suraci, la giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi, la regista Maria Sole Tognazzi, il regista Marco Tullio Giordana, il produttore Pietro Valsecchi, il regista e produttore cinematografico Enrico Vanzina, il cantante Antonello Venditti, lo sceneggiatore Giovanni Veronesi, la cestista e modella Valentina Vignali, e l’attore Luca Zingaretti.
La sera del 23 novembre si terranno i Vanity Fair Awards con la partecipazione speciale di Alessandro Cattelan, un evento nell’evento, rigorosamente su invito, durante il quale verranno premiate grandi personalità dello spettacolo e dello sport italiane e internazionali.
Vanity Fair Stories si concluderà con una grande serata musicale in acustico domenica 24 Novembre dalle ore 21:30 che vedrà la partecipazione di Emma Marrone, Filo Vals, Clavdio, Malika Ayane, Fulminacci, Franco126 e Levante.
Durante la due giorni ci saranno numerose proiezioni:
SABATO 23 NOVEMBRE
Titolo: Caterina la Grande Regista: Philip Martin Prodotto da Sky –  HBO Cast: Helen Mirren – Jason Clarke – Rory Kinnear – Gina McKee – Kevin McNally – Richard Roxburgh – Joseph Quinn – Clive Russell – Paul Kaye – Paul Ritter Durata: 240’ Episodi: 4 (tutti gli episodi) Orario: 11.00 Sala: 9
Titolo: Fuoco Sacro Alda Merini-Una poetessa al telefono Regista: Samuele Rossi Prodotto da: laF – TV di Feltrinelli con Echi Visivi Durata: 30′ Orario: 13.00 Sala: 6
Titolo: Carlo Vanzina il cinema è una cosa meravigliosa Regista: Antonello Sarno Prodotto da: Medusa Film con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori Cast:  Massimo Boldi, Christian De Sica, Diego Abatantuono, Carlo Verdone, Luca Cordero Di Montezemolo, Giovanni Malagò, Giuseppe Tornatore, Vincenzo Salemme, Marco Risi, Massimo Ghini, Ezio Greggio, Enrico Lucherini, Jerry Calà, Alessandro Fracassi, Sabrina Ferilli, Isabella Ferrari, Aurelio De Laurentiis, Claudio Amendola, Raoul Bova, Carl Alt. Durata: 60’ Orario: 15.00 Sala: 6
Titolo: The Loudest Voice Regista: Kari Skogland, Stephen Frears Prodotto da: Sky Cast: Russell Crowe – Seth MacFarlane – Sienna Miller -Simon McBurney -Annabelle Wallis -Aleksa Palladino – Naomi Watts Durata: 101’ Episodi: 2 Orario: 15.30 Sala: 9
Titolo: His Dark Materials Regista: Tom Hooper Prodotto da: HBO (in esclusiva per l’Italia su Sky) Cast: Dafne Keen: Lyra Belacqua – Ruth Wilson – Anne-Marie Duff – Clarke Peters – James Cosmo – Ariyon Bakare – Lucian Msamati: – Gary Lewi: – Lewin Lloyd – Daniel Frogson – James McAvoy – Georgina Campbell Episodio:1 Durata: 60’ Orario: 17.30 Sala: 9
DOMENICA 24 NOVEMBRE Titolo: Very Ralph Regista: Susan Lacy Prodotto da: HBO (in esclusiva per l’Italia su Sky) Cast: Ralph Lauren, Anna Wintour, Karl Lagerfeld Durata: 105’ Orario: 11.00 Sala: 9
Titolo: La Guerra dei Mondi Regista: Craig Viveiros In onda e on demand su  laF- TV di Feltrinelli (Sky135) Cast: Eleanor Tomlinson – Rafe Spall – Rupert Graves – Nicholas Le Prevost – Harry Melling – Jonathan Ariso – Susan Wooldridge – Robert Carlyley Durata: 165’ Episodi 3 Orario: prima proiezione alle 11.00 e seconda alle 15.00 Sala: 6
Titolo: Chernobyl (maratona) Regista: Johan Renck Prodotto da: Sky – HBO Cast: Jared Harris – Stellan Skarsgård – Emily Watson – Paul Ritter – Jessie Buckley – Adam Nagaitis – Con O’Neill – Adrian Rawlins – Sam Troughton – Robert Emms – David Dencik – Mark – Lewis Jones – Alan Williams – Alex Ferns – Ralph Ineson – Barry Keoghan – Michael McElhatton Durata: 300’ Episodi: 5 (tutti gli episodi) Orario: 14.00 Sala: 9
Approfondimenti, notizie, aggiornamenti e programma su http://vanitystories.vanityfair.it/ sulla pagina evento di Facebook https://it-it.facebook.com/events/410095056232404/, sul profilo Instagram di Vanity Fair Italia e da questa edizione anche sull’App Vanity Fair Stories.
Sabato 23 novembre dalle 11:00 alle 19:30. Domenica 24 novembre dalle 10:00 alle 24:00. Hashtag ufficiale #vanityfairstories
I PARTNER L’evento è reso possibile grazie al contributo di alcuni partner.
Main partner: La casa automobilistica ŠKODA, main partner dell’evento, porta al festival la tradizione e l’innovazione tecnologica presentando in anteprima italiana il suo nuovo City SUV KAMIQ, concentrato di sicurezza e comfort a misura di città. Tra i primi a salire a bordo di KAMIQ, alcuni dei protagonisti del palcoscenico che, per l’intero weekend di storie, usufruiranno del servizio courtesy car di ŠKODA. La casa automobilista sarà anche al centro di un talk con protagonista l’attrice italiana Ambra Angiolini.
Con il contributo di: Tendercapital Productions, società di produzione cinematografica specializzata in cortometraggi e lungometraggi darà il via alla prima edizione del “Tendercapital Productions Prize”. Il premio sarà consegnato da Moreno Zani, Presidente di Tendercapital, durante la serata dei Vanity Fair Awards.
Che cosa saremmo oggi senza l’energia? Edison, con i suoi 130 anni di storia, lo racconta a Vanity Fair Stories attraverso la proiezione di tre docu-film che indagano il concetto di Human Energy. Nell’area dedicata è possibile visionare i corti e rendersi conto di quanto il modo di vivere dell’uomo sia cambiato. Un cambiamento alimentato in gran parte dall’energia elettrica che, accelerando l’evoluzione tecnologica, ha consentito a quella umana di esprimersi al massimo.
Thanks to: A portare un po’ di sana convivialità tra una storia e l’altra ci pensa Berlucchi. A tutti i partecipanti, dalle ore 15.30 alle ore 16.30 di sabato 23 e domenica 24, viene regalata un’esperienza speciale: la visita delle storiche cantine Berlucchi in Franciacorta.
È tempo dell’aperitivo in perfetto stile italiano a Vanity Fair Stories. Campari porta tutto il gusto dei suoi inconfondibili cocktail – Americano, Negroni e Campari Spritz – allietando, tra un brindisi e l’altro, i momenti più esclusivi del festival.
Alle ore 18.00 di sabato 23 e domenica 24, Farchioni Olii, che dal 1780 porta sulle tavole degli italiani prodotti ricercati e selezionati con cura, offre a tutti i partecipanti dell’evento uno sfizioso aperitivo a base di bruschette condite con il famoso olio e accompagnate dalle birre dei Mastri Birrai Umbri. Per un brindisi di gusto. Farchioni Olii sarà protagonista di una masterclass con la partecipazione speciale di Giovanni Veronesi, per partecipare basta iscriversi sul sito https://vanitystories.vanityfair.it/events/larte-della-persuasione-giovanni-veronesi-collaborazione-con-olio-farchioni/
Coffee break by NESCAFÉ
Beauty Partner: Guerlain, che da 190 anni con tradizione, ricerca e innovazione si dedica alla bellezza della donna sua vera fonte d’ispirazione, è partner di Vanity Fair Stories regalando un’esperienza di Make-up a tutte coloro che vorranno esaltare il proprio fascino. Un evento esclusivo per scoprire icone quali Terracotta, L’Essentiel, Rouge G, Meteorites prodotti diventati indispensabili per la beauty routine di ogni donna, in compagnia degli esperti Make-up artist di Guerlain. Guerlain, nel nome della bellezza.
L'articolo Vanity Fair Stories, due giorni ancora più di ricchi di appuntamenti e personaggi sembra essere il primo su Glamour.it.
Vanity Fair Stories, due giorni ancora più di ricchi di appuntamenti e personaggi published first on https://lenacharms.tumblr.com/
0 notes