#Recensione The Ghosts
Explore tagged Tumblr posts
thebutcher-5 · 2 years ago
Text
La Casa (2013)
Benvenuti o bentornati sul nostro blog. Nello scorso articolo abbiamo fatto una piccola pausa dal mondo del cinema e siamo approdati in quello del fumetto, parlando di un’opera prima che si è dimostrata sorprendente per tanti motivi ossia Gli ultimi giorni di luce di Billie Scott di Zoe Thorogood. Billie Scott è una pittrice che ha rotto i legami con la famiglia e vive isolata dal mondo. Un…
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
dovevienelasciatoilcuore · 2 years ago
Text
Copiai tutti i passaggi sui fantasmi che riuscii a trovare e li sparsi sul tavolino, li misi in ordine e lessi ciascuno decine di volte. Stavo cominciando a convincermi che non erano i fantasmi a essere importanti. Come aveva detto Mabel, se ne stavano lì impalati e basta. Non erano i fantasmi, il problema. Erano le infestazioni. I fantasmi avevano detto alla governante che non avrebbe mai conosciuto l'amore. Il fantasma aveva detto a Jane Eyre che era sola. Il fantasma aveva detto alla famiglia Buendìa che le loro peggiori paure erano giustificate: erano destinate a ripetere gli stessi errori.
Stiamo bene così, Nina LaCour
3 notes · View notes
katnisshawkeye · 4 months ago
Text
Trilogia di New York
Tumblr media
Scheda informativa
Titolo completo: Trilogia di New York: Città di Vetro, Fantasmi, La Stanza Chiusa
Titolo originale: The New York Trilogy: City of Glass, Ghosts, The Locked Room
Autore: Paul Auster
Editore: Einaudi
Prima edizione: Supercoralli 1996
Pagine: 314
Prezzo: € 12,50
Trama
In una città stravolta e allucinata, in cui ogni cosa si confonde e chiunque è sostituibile, i protagonisti di queste storie conducono ciascuno a un'inchiesta misteriosa e dall'esito imprevedibile. Tutto può cominciare con una telefonata nel cuore della notte, come nel caso di Daniel Quinn (Città di Vetro), autore di romanzi polizieschi che accetta la sfida che gli si presenta e si cala nei panni di uno sconosciuto detective. Ma può anche capitare che chi debba pedinare si senta a sua volta pedinato (Fantasmi); o, ancora, che ci sia qualcuno che s'immedesima a tal punto nella vita di un amico da sposarne la vedova e adottarne il figlio (La Stanza Chiusa).
Recensione
“Trilogia” implica che un libro sia diviso in tre “capitoli” di un'unica storia. Ma quando ti approcci a Trilogia di New York sembra che Paul Auster ti guidi in tre storie diverse, che sembrano non avere nulla a che fare l'una con l'altra, a parte il fatto che sono ambientate tutte e tre nella medesima città, New York, il medesimo nessun luogo in cui chiunque può ritrovarsi e perdersi all'infinito.
Lo sappiamo, ma non ci vogliamo credere, anche se i pezzi vanno piano piano a incastrarsi, vogliamo continuare a pensare che non ci sia un filo rosso tra le tre storie. Questo finché Paul Auster non ce lo sbatte in faccia, che sono anche tre storie che, in un modo o nell'altro, parlano anche di lui.
Sono tre detective-stories, ma la storia è una sola. Ed tutto così eccentrico e avvincente che, nonostante la seconda storia non abbia la classica divisione in capitoli, ti tiene incollato al libro. Vuoi saperne di più, sempre di più, anche se più vai avanti più ti senti confuso.
Valutazione
★★★★★ 5/5
Supportami su Instagram!
1 note · View note
imperotenebre · 9 months ago
Text
Banishers Ghosts of New Eden PS5 gameplay 4K - prime impressioni
youtube
Il nuovo lavoro di Dontnod
0 notes
readwatchrepeatblog01 · 1 year ago
Text
News - Annunci boys love!
Di recente sono state annunciate le edizioni cartacee italiane di due manga boys love!
Le case editrici fautrici di questi annunci sono state "Flashbook" e "Star Comics".
Il primo titolo annunciato da Flashbook è:
Monster and Ghost
Tumblr media
Trama: Il delinquente dal passato oscuro e violento Koton Tsubaki dopo aver incontrato il fantasma di Yuuki Kabuto, un giovane dolce e ottimista, inizia a cambiare.
Il secondo titolo annunciato da Star Comics in occasione del primo giorno del Lucca Comics 2023 è:
Toumei na Ai no Utsuwa
Tumblr media
Trama: Il giovane Miki Donoue è tormentato dalla sfortuna fin dall'infanzia. Una sera, mentre era in preda allo sconforto, incontra un uomo misterioso e semitrasparente che sostiene di vivere consumando le emozioni negative degli altri. I due iniziano a convivere. Forse l'intrigante sconosciuto potrebbe cambiare la vita di Miki.
Di questo secondo volume è già stata pubblicata una recensione sul blog che potete leggere cliccando QUI.
Conoscete già i nuovi titoli? Avete già avuto modo di leggerli o la versione italiana sarà la vostra occasione per poterlo fare?
2 notes · View notes
abr · 2 years ago
Text
Istruttiva la recensione "à la page" di un prodotto che m'aveva incuriosito, le cuffie col depuratore d'aria incorporato.
Costano uno strabotto e pesano il doppio delle più pesanti, quindi ero interessato a seconde opinioni. Ho trovato quella del libberal di wired, il classico techie nerd inclusivo equo e sostenibbile come si conviene. Ho trovato il suo modo di vedere le cose troppo imbarazzante per essere vero, come in effetti recita il freudiano titolo del suo pezzo.
"A fronte di un prezzo quasi doppio rispetto agli AirPods Max, la ragion d'essere delle Zone è offrire aria pulita portatile mentre camminiamo sul nostro pianeta inquinato. Ma si tratta di aria più pura per i benestanti, le persone che probabilmente vivono già in ambienti migliori e più puliti e che cercano una protezione aggiuntiva quando si avventurano in luoghi urbani sgradevoli (*). E questa è una riflessione poco gradevole". A 'sto qui proponiamolo come ghost writer di Alain Elkann. per rifargli l'immagine.
(*): il luogo urbano "sgradevole" dove l'ha provate è la metro. Bella lì, classista.
Cioè dice: funzionano, suonano pure benino e cancellano il rumore benissimo, purificano piacevolmente l'aria ... e il suo MA non è che costano troppo e non suonino come le Beats, gli è che indossarle gli procura prurigini morali in metropolitana, non nel chiuso dell'ufficio. A uno che fino a qualche mese fa probabilmente girava con tre mascherine, una sul muso e due da cambio al volo. I "benestanti" come i froci di un tempo per questi nerd liberal: faccian pure quello che gli pare ma senza ostentarlo neh.
La recensione m'ha quasi convinto a comprarle. Il fatto è che evito sistematicamente "luoghi urbani sgradevoli" (cit.), quindi non mi servono.
4 notes · View notes
afnews7 · 2 months ago
Text
Recensione di "Here": l'ode squisita di Bas Devos alla connessione umana attraverso il mondo naturale
http://www.afnews.info segnala: La città di Bruxelles ha già un’eredità cinematografica più vivida di altre (dopotutto è la casa di una certa Jeanne Dielman), ma potrebbe aver trovato il suo cronista cinematografico più vicino, più devoto e più espansivo nel regista Bas Devos. Dopo la superba doppietta del 2019 di “Hellhole” e “Ghost Tropic”, rispettivamente, una riflessione solenne […] Leggi il…
0 notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
Il Ponte dell'Impiccato di Corrado Peli: Un Viaggio nell'Oscurità tra Segreti e Fantasmi. Recensione di Alessandria today
La seconda avventura della serie "La Balotta dei Tramonti" è una ghost story avvincente e ricca di suspense
La seconda avventura della serie “La Balotta dei Tramonti” è una ghost story avvincente e ricca di suspense. Corrado Peli ritorna con il secondo volume della serie La Balotta dei Tramonti, intitolato Il Ponte dell’Impiccato. Pubblicato il 27 settembre 2024 da Fanucci Editore, questo romanzo cattura i lettori con una ghost story intensa, carica di mistero e suspence. Ambientato durante le vacanze…
0 notes
denimbex1986 · 1 year ago
Text
'After the preview at the 21st edition of Alice nella città, on the occasion of the 2023 Rome Film Festival , Walt Disney is releasing the film written and directed by Andrew Haigh inspired by the novel of the same name by Taichi Yamada, Strangers ( All of Us Strangers) . A drama of loneliness, but above all a story capable of speaking about today and to everyone, at least those who can identify with the characters entrusted to Andrew Scott, Paul Mescal, Jamie Bell and Claire Foy : a poker of aces of which the film takes advantage appropriate.
THE FACT
One night, in his nearly empty apartment block in contemporary London, Adam (Andrew Scott) has a chance encounter with a mysterious neighbor, Harry (Paul Mescal), that disrupts the rhythm of his daily life. As a relationship develops between the two, Adam is haunted by memories of the past and finds himself drawn to the suburban town where he grew up and the childhood home where his parents (Claire Foy and Jamie Bell) seem to live, just like the day of their death, 30 years earlier.
THE OPINION
An overwhelming , suffocating, lethal loneliness, yet experienced with an unsatisfied resignation, with the consequences that this can entail... Especially on a psychological level, as the film undertakes to stage, telling multiple stories through the fulcrum of an omnipresent Andrew Scott, called to make us believe in his - and the film's - ghosts .
Real ghosts, which the spectator learns to consider normal together with the protagonist (and for his remarkable performance, like the other three members of a cast limited to the essential, but expressive and communicative), orphaned at 12 years old and left only to develop his own identity , even sexual, in a period - the 80s, of AIDS - in which we see him continue to live.
For the screenplay he has to write, for work, for the music he listens to (from Frankie Goes to Hollywood to Fine Young Cannibals and the Pet Shop Boys ), perhaps to help himself find inspiration or perhaps not, for the illusion that time is both stopped . Or for the need to stop it, relying on illusions, rather than facing the present.
But this Strangers is an experience to be lived personally, because the filter of the story could not fail to reduce the breadth of the spectrum, limiting the possibilities offered to connect with one of its many aspects. Thanks to the interpretations, as mentioned, but also to a valuable adaptation and an intelligent direction, capable of making sounds and music significant in addition to words, but above all silences and glances.
An experience and at the same time a film about vulnerability, about fear, about being happy, about desire and disappointment. A film that, despite some daring leaps and thanks to decidedly successful gimmicks, speaks to everyone . To everyone who has looked at a memory with a hint of nostalgia, who has felt the weight of an ancient remorse or the anguishing languor of the memory of a love, lived or not, past or dreamed. A compassionate and supportive hug, or perhaps resigned, but of great understanding and warmth...
OVERVIEW REVIEW
VOTE **** 4 Summary All of Us Strangers. UK/USA, 2023. Director: Andrew Haigh. Cast: Andrew Scott, Paul Mescal, Jamie Bell, Claire Foy. Distribution: Searchlight Pictures. Departure: 1h and 45' TOTAL SCORE: ****'
0 notes
muatyland · 2 years ago
Text
Recensione "Ghost Story" Peter Straub 
Nella dormiente cittadina di Milburn, New York, quattro anziani si riuniscono per raccontarsi storie, alcune vere, altre inventate, l’importante è che siano terrificanti. Un passatempo innocente per distrarsi dalla tranquilla routine quotidiana. Ma qualcosa è tornato a perseguitare loro e la piccola città. Una storia che li ha visti protagonisti molto tempo prima. Un errore fatale e crudele, un…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
thebutcher-5 · 2 years ago
Text
Poltergeist (2015)
Benvenuti o bentornati sul nostro blog. Nello scorso articolo abbiamo deciso di concentrarci su un’opera molto particolare, un’opera diretta da un regista che in breve tempo ha dimostrato di essere molto capace e talentuoso, parlo di Robert Eggers e del suo The Northman. La storia parla di Amleth, un giovane principe che un giorno assiste alla morte di suo padre. Ciò che è peggio è che il padre…
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
koufax73 · 6 years ago
Text
Daimon D., "Clouds As A Shelter": recensione e streaming
Daimon D., “Clouds As A Shelter”: recensione e streaming
Album di debutto per i Daimon D.: si intitola Clouds As A Shelter ed è disponibile in digitale e formato fisico nello store ufficiale di Ghost Record Label.
Daimon D. traccia per traccia Clouds As A Shelter by Daimon D. – Alternative Grunge – Rock
Si parte subito con un certo livello di aggressività grazie all’oscura e molto elettrica In the rain.
Parte piano e con una certa dose…
View On WordPress
1 note · View note
imperotenebre · 9 months ago
Text
Ghost Runner 2 PS5 gameplay 4K - prime impressioni
youtube
Non fa proprio per me
0 notes
insidetgame · 3 years ago
Text
Ghost of Tsushima Director's Cut Recensione PS5
Ghost of Tsushima Director’s Cut Recensione PS5
Un Ghost of Tsushima spettacolare in 4K e 60fps Oggi parlo di Ghost of Tsushima tornato con questa Director’s Cut che gira da Dio sulla PS5. Ghost of Tsushima Director’s Cut è identico al titolo uscito lo scorso anno; le uniche novità che porta sono il DLC l’isola di Iki e alcune migliorie tecniche. Visto che il titolo è conosciuto da tutti, non mi dilungherò molto sulla storia e il gameplay.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
gonzabasta · 3 years ago
Text
0 notes
afnews7 · 4 months ago
Text
Papersera dixit: Topolino 3591 - recensione
http://www.afnews.info segnala: Il numero di Topolino 3591, in uscita il 18 settembre 2024, mostra una copertina che ammicca al passato. Il cappello di Pippo infatti è lo stesso del classico cortometraggio animato del 1937 Lonesome Ghosts, in cui il trio forma un’agenzia di acchiappafantasmi, chiamata Ajax. Lo stesso corto aveva suggestionato Floyd Gottfredson, autore all’epoca di una… Leggi il…
0 notes