#Premio letterario
Explore tagged Tumblr posts
Text

Locandina premiazione Concorso letterario "Libera la fantasia" 5^ Edizione! Premiazione il 21 Ottobre 2023 dal pomeriggio a Roma presso prestigiosa sala eventi in zona Tiburtina! Conduce l'evento la dr.ssa Carmela Gabriele.
#premio letterario#poesia#narrativa#associazione luce dell'arte#libri#dr.ssa carmela gabriele#scrittori#luce dell'arte edizioni
2 notes
·
View notes
Text
Silvia Grossi e "L’isola di Elsa": una scrittrice pavese tra le proposte per il Premio Strega. Recensione di Alessandria today
Tra le proposte per il Premio Strega 2025 spicca il nome di Silvia Grossi, autrice pavese in corsa con il suo romanzo “L’isola di Elsa”. Un riconoscimento che celebra non solo il suo talento narrativo, ma anche il valore di un’opera che esplora la sperimentazione letteraria e la narrativa pura, seguendo le orme di grandi autori come Elsa Morante. Un romanzo di sperimentazione e profondità…
#Alessandria today#autori emergenti#Autrici italiane#Critica letteraria#Cultura italiana#editoria italiana#Elsa Morante#finalisti Premio Strega#Google News#italianewsmedia.com#L’isola di Elsa#LETTERATURA CONTEMPORANEA#letteratura di ricerca.#letteratura pavese#lettura consigliata#lettura e cultura#libri da leggere#libri di narrativa#narrativa d’autore#narrativa femminile#narrativa italiana#narrativa pura#nuove proposte letterarie#Opere letterarie#panorama letterario italiano#Pier Carlo Lava#premi letterari#Premio letterario#Premio Strega 2025#romanzi di qualità
0 notes
Text
youtube

Comunicato Stampa
6^Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone
“La forza dei sentimenti” – Sezioni aggiunte Teatro, Fotografia/Pittura con pensiero poetico, Giovani Autori con opera in qualsiasi forma artistica, Fumetto e Premi Speciali. Scadenza bando 30 Giugno 2025
L’Associazione culturale e teatrale “Luce dell’Arte” ETS di Roma indice la 6^ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una canzone “La forza dei sentimenti”, dando l’opportunità a ciascun autore di sviluppare un’opera in cui si trattino le tematiche più svariate, dall’amore all’amicizia, dall’affetto all’odio, dal sentimento di fratellanza a quello di discriminazione razziale, etc. L’importante è creare artisticamente qualcosa di significativo, in cui il sentimento trapeli nella sua dirompente energia. Sarà inoltre possibile farlo anche attraverso altre Forme Artistiche, ovvero il Teatro, inviando testi sia comici che drammatici, la Fotografia/Pittura accompagnata da un Pensiero poetico che descriva al massimo l’emozione che intende evocare l’opera e il Fumetto, una forma più sintetica e innovativa per descrivere il mondo interiore con disegni in bianco e nero o a colori. Possono partecipare al Premio tutti gli artisti italiani o stranieri giovani e adulti. Limite di età solo per Giovani autori in bando.N.B. Per gli autori stranieri è indispensabile allegare la traduzione dell’opera inviata, se non è scritta direttamente in lingua italiana. Le Sezioni del Premio sono Sette:
Sezione A – Poesia e/o Videopoesia con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. B – Narrativa o Teatro con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. C – Testo di Canzone con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. D – Fotografia/Pittura con pensiero poetico con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. E - Giovani Autori con opera in qualsiasi forma artistica ammessa dal Premio con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. F - Fumetto con tema “La forza dei sentimenti”;
Sez. G – Premi Speciali: sezione aperta ad autori italiani e stranieri per assegnazione di vari premi di prestigio, ossia il Premio Speciale alla Carriera, il Premio Speciale per l’Impegno Sociale nella lotta contro la violenza sulle donne e il Premio Speciale Miglior Giovane Autore.
Pagine Facebook da visitare:
Associazione culturale e teatrale Luce dell'Arte
Premio di poesia, narrativa e testi per una canzone La forza dei sentimenti.
Per bando completo e scheda di adesione andare sul sito www.lucedellarte.altervista.org alla sezione "Premi". E-mail: [email protected] – Tel: 3481184968. Quota base di partecipazione 10 euro per una sezione.
#associazione luce dell'arte#dr.ssa carmela gabriele#carmela gabriele presentatrice#carmela gabriele#premio letterario#premio la forza dei sentimenti 6 edizione#libri#fumetto#disegno#pittura#teatro#narrativa#poesia#premi alla carriera#giovani autori#esordienti#videopoesia#fotografia#premi narrativa roma#libros#novela#historias#Youtube
1 note
·
View note
Text
Premio Strega 2024, vince Donatella Di Pietrantonio con “L’età fragile”
LIBRI/PREMIO STREGA Il Premio Strega 2024 – promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Liquore Strega (con il sostegno di Roma Capitale, Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con BPER Banca), giunge alla serata finale, ospitata, come di consueto, dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di Roma, dal 1953 sede dell’atto conclusivo del riconoscimento letterario. E a vincere…
0 notes
Text
Premio letterario Forum Traiani, per la narrativa vince Giorgio Nisini
Fordongianus. Saranno consegnati il prossimo 15 settembre, con una cerimonia che si terrà nella sala congressi del Sardegna Grand Hotel Terme, i riconoscimenti del Premio letterario Forum Traiani. Oggi sono stati comunicati i vincitori delle diverse categorie. A ottenere il primo posto nella sezione narrativa, dopo la selezione iniziale e l’inserimento nella “cinquina” finale, è stata Aurora…

View On WordPress
0 notes
Text
Le pagine della terra
A Pompei la finale del Premio letterario nazionale Le pagine della terra per la letteratura e il romanzo green Si avvicina la finale del Premio Le pagine della terra, primo concorso letterario dedicato al romanzo green fondato da Claudio Cutuli e Vera Slepoj. Il prossimo giovedì 14 settembre, alla presenza del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, la…

View On WordPress
0 notes
Text
Premio letterario Lugnano: i finalisti
Si assegna domani, sabato 24 giugno, il Premio letterario Città di Lugnano in Teverina. La cerimonia di premiazione è inserita nel programma della Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia e cinque romanzi editi finalisti: Le distrazioni di Federica De Paolis (HarperCollins), Sciara, di Marina Mongiovì (Kalos), La linea, di Lucio Pellegrini (La Nave di Teseo), I primaverili, di Luca Ricci (La…

View On WordPress
0 notes
Text
La quarta edizione del Premio letterario Contos de Sardigna è promossa dalla casa editrice Catartica Edizioni in collaborazione con IndieLibri. Di seguito il bando di regolamento con scadenza 15 marzo 2024. Per qualsiasi ulteriore delucidazione si consiglia di rivolgersi direttamente alla casa editrice.
0 notes
Text
La Prefazione del nuovo libro di poesie di Hebe Munoz e Francesco Nigri “HEFRA Amarsi Amarse” è del poeta Edgar Vidaurre
La Prefazione del nuovo libro di poesie di Hebe Munoz e Francesco Nigri “HEFRA Amarsi Amarse” è del poeta Edgar Vidaurre Questo l’annuncio Social dell’autore di prestigio internazionale del primo libro scritto assieme dai due poeti sposi nell’aprile 2023. Nei prossimi giorni si avranno ulteriori news, soprattutto sul “come” Munoz e Nigri sono arrivati a questo libro di poesie d’amore e su cosa…

View On WordPress
#A Francesco Nigri il Primo Premio d&039;Eccellenza "Città del Galateo" per il libro IL SEGRETO DI EBE Sezione Libri Editi di Poes#adamar poesia di hebe munoz#belle poesie d amore#bellissime poesie d amore#capoversi maiuscole a capo doppi a capo#CIRCULO DE ESCRITORES DE VENEZUELA#collaboratore e co-editore della Editoriale Continua del Poeta Alfredo Silva Estrada#conferenziere della Direzione della Letteratura del Conac (1996-1997) e dell’Ateneo di Maracay#contemporaneità non significa cedimento ma co evoluzione#cosmica poesia facebook page#Da Hebe Munoz e Francesco Nigri “HEFRA Amarsi Amarse”: i due poeti sposi annunciano il loro libro di poesie d’amore a quattro mani#desiderio di contemporaneità#direttore fondatore del Fondo Editoriale Diosa Blanca#discontinuità sillabe estetica non forzata non ricercata grazia passione per la vita l amare l essere l essersi poesia#Docente di Letteratura all’Università Metropolitana di Caracas#ebe divinità giovinezza#ebe mitologia#El Siglo e il supplemento letterario Verbigracia de El Universal#endecasillabi#evolversi musicalità linguaggi#fotografo matteo mignani#frasi poesie d amore#hebe munoz poetessa#hebe munoz poetessa italovenezuelana#hotel del quirinale roma#inclinaziona agli accenti#insigne poeta e Presidente del Circolo degli Scrittori del Venezuela#la più bella poesia d amore#La Prefazione del nuovo libro di poesie di Hebe Munoz e Francesco Nigri “HEFRA Amarsi Amarse” è del poeta Edgar Vidaurre#laboratori del Celarg
0 notes
Text
RASSEGNA STAMPA: CERIMONIA DI PREMIAZIONE AL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE "VIRGILIO IN ANTICA ATELLA III" A FRATTAMINORE
Frattaminore (NA), 1° settembre 2023 Il 1° settembre 2023, presso la sala Consiliare del Comune di Frattaminore, si è svolta la cerimonia di premiazione del premio letterario “Virgilio in Antica Atella III”, dove la mia opera “Le ombre delle verità svelate” è stato il primo classificato della sezione libri. Il premio era relativo al 2020, ma la premiazione era stata più volte rinviata per…

View On WordPress
#frattaminore#LE OMBRE DELLE VERITà SVELATE#LETTERARIO#libri#LIBRIDALEGGERE#margarone#MARGARONE GIOVANNI#narrativa#PELLEGRINO#Premio#virgilio
0 notes
Text
"Luci d'ombra" candidato al Premio Settembrini 2023

https://www.lineaedizioni.it/luci-dombra-candidato-al-premio-settembrini-2023/
E' con grande gioia che mi unisco a LINEA edizioni che ringrazio nelle persone di Lisa Marra, direttrice editoriale, e di Elisabetta Tiberio, componente versatile e infaticabile del gruppo di lavoro, nel condividere la notizia relativa alla candidatura di "Luci d'ombra" #lucidombra al Premio Letterario Settembrini 2023. Forte è l'emozione nel vedere il libro in concorso a una delle più prestigiose rassegne nazionali letterarie, dedicata in via precipua alle raccolte di racconti.
#salvatore enrico anselmi#narrativa#narrativa contemporanea#Luci d'ombra#Premio Letterario Settembrini#LINEA edizioni
0 notes
Photo

Prorogata al 31 Maggio 2023 la scadenza del Bando Concorso di Poesie, Filastrocche, Racconti e Fiabe “Libera la fantasia” 5^ Edizione!
#concorso libera la fantasia#premi fiabe#premi filastrocche#premio letterario#premi letterari#premio poesia
2 notes
·
View notes
Text
UNA STORIA PER IL CINEMA, sesta edizione del Premio letterario che sostiene il cinema indipendente e i nuovi talenti
Nell’ambito della sua missione di promuovere e diffondere l’arte, in particolare quella del cinema e dell’audiovisivo in tutte le sue forme espressive, la romana associazione culturale CineHeart ets è lieta di annunciare la sesta edizione del Premio UNA STORIA PER IL CINEMA.
Nell’ambito della sua missione di promuovere e diffondere l’arte, in particolare quella del cinema e dell’audiovisivo in tutte le sue forme espressive, la romana associazione culturale CineHeart ets è lieta di annunciare la sesta edizione del Premio UNA STORIA PER IL CINEMA. Il primo concorso letterario che trasforma storie edite e inedite (opere narrative, sceneggiature, soggetti…
#Adattamenti cinematografici#Alessandria today#audiovisivo#autori emergenti#cineasti indipendenti#CineHeart ets#cinema indipendente#cinema italiano#concorsi di scrittura#Concorso letterario#Cortometraggi#critica cinematografica#Cultura cinematografica#eventi cinematografici.#festival cinematografici#film d’autore#film low budget#Google News#Industria Cinematografica#italianewsmedia.com#letteratura e cinema#libri e film#lungometraggi#Mic decreto#nuove produzioni#opportunità per autori#opportunità per scrittori#Pier Carlo Lava#premi cinematografici#Premio letterario
0 notes
Text
youtube
Trailer del Premio di Poesia, Narrativa, Teatro e Pittura “Luce dell'Arte”6^ Edizione su Youtube! Scadenza bando il 15/05/2024! Tutte le info su www.lucedellarte.altervista.org Tantissimi premi in palio, tra cui molti Speciali! In bocca al lupo a tutti!
#scrittori#poesia#premio letterario#teatro#luce dell'arte edizioni#dr.ssa carmela gabriele#associazione luce dell'arte#narrativa#romanzi#libri#videopoesia#Youtube
1 note
·
View note
Text
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE XII EDIZIONE 2023"NICOLA SAPONARO""Porta d'Oriente - Libero Sviluppo Mediterraneo"
PREMI LETTERARI/COMUNICATI/PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO PREMIO LETTERARIO NAZIONALE XII EDIZIONE 2023“NICOLA SAPONARO”“Porta d’Oriente – Libero Sviluppo Mediterraneo” Col patrocinio di: Presidenza del Consiglio Regione Puglia – Assemblea Parlamentare del Mediterraneo -Assessorato alla Cultura Comune di Bari – Università degli Studi di Bari – Università degli studi Repubblica di San Marino –…

View On WordPress
0 notes
Text
Idee per Natale
Ecco le nostre proposte per questo periodo: si tratta di ristampe di autori noti, da riscoprire o di nuove pubblicazioni. Qualche classico non guasta mai e non manca anche un film e una nuova serie: ce n’è per tutti i gusti. Buone feste!
Appena ristampato da La nave di Teseo, Lo scandalo dell’osservatorio astronomico è diverso dagli altri gialli di Giorgio Scerbanenco: un manoscritto ritrovato dai figli dell’autore e stampato postumo da Sellerio nel 2011. È il sesto giallo della serie di Arthur Jelling, archivista di Boston “prestato” alla polizia, che ama definirsi consulente di giustizia. Un detective timido e intrinsecamente ottimista, che crede nella possibilità di una vittoria del bene sul male. Si distingue perciò dal suo collega Duca Lamberti, che con la serie della “Milano nera” inaugura di fatto il noir italiano, non solo letterario, ma anche cinematografico. Lettura assai gradevole e non priva di tratti ironici.

Dallo scaffale degli scrittori un po' dimenticati ripeschiamo Il tè delle tre vecchie signore di Friedrich Glauser, autore dall’esistenza piuttosto travagliata. Ambientato a Ginevra, città dove l’autore, il Simenon svizzero, visse per un certo periodo. Un bel giallo, scritto molto bene e intricato quanto basta. Diplomatici, poliziotti, medici, avvocati, stregoni, principi indiani e inquietanti vecchie signore si avvicendano in questo noir da leggere tutto di seguito per non perdersi nei suoi avviluppati, ma seducenti meandri.
Giustamente ripubblicato da Sellerio nel 2021, L’ultima corsa per Woodstock di Colin Dexter ci ripropone il saputissimo ispettore Morse, di cui non possiamo non sentire la mancanza. Il cadavere di una vistosa ragazza bionda viene ritrovato nei pressi di un locale assai frequentato. Molti sono i sospettati coinvolti nelle indagini, ma forse nessun lettore potrebbe indovinare l’identità del vero assassino… Finale a sorpresa e qualche lacrimuccia anche per il coriaceo ispettore di Oxford. Giallo di gran classe.

È ambientata a Milano nel 2015 alla fine di Expo l’ultima fatica di Paolo Roversi Una morte onorevole: il fascinoso commissario Botero, detto Amish per la sua nota avversione verso la tecnologia, deve sbrogliare l’intricata matassa di un delitto “vip”, consumato in un albergo extra lusso durante una festa privata destinata al divertimento di ospiti selezionatissimi; ça va sans dire, la fastosa suite è dotata di un’ampia quanto pericolosa piscina. Una curiosità: il nome del terrorista polacco che perseguita Botero e la sua squadra, Kaminski, ci pare un omaggio al giallista americano Stuart M. Kaminsky, che ha ambientato gran parte dei suoi romanzi nel mondo di Hollywood, e di cui abbiamo avuto modo di parlare in un altro post.
Ben tre sono i libri di Simenon recentemente pubblicati da Adelphi: la raccolta di racconti tradotti per la prima volta in italiano La cantante di Pigalle, in cui il maestro del giallo introduce una giovane investigatrice dilettante, Lili, figlia di un ex dirigente della Squadra anticrimine. La prima novella, Sette crocette su un taccuino ha vinto il premio Edgar Allan Poe e ha avuto diverse trasposizioni cinematografiche. La porta, un ménage di coppia in cui apparentemente non succede nulla fino a che la situazione non esplode perché le difficoltà del protagonista hanno scavato negli anni un solco fatto di silenzi, incomprensioni e soffocanti abitudini che non può più essere ignorato. In fondo cos’è la gelosia, se non una profonda insicurezza che ci fa sentire immeritevoli di un amore ricambiato? Simenon, come sempre, fine psicologo. In Malempin non solo il passato, come scrisse André Gide, “fa luce sul presente”, ma lo condiziona in maniera particolare, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con la famiglia. Ed è proprio la malattia del figlio a scatenare nel protagonista, il dottor Malempin, una ridda confusa di ricordi ancora da interpretare: è uno scavo “alla ricerca del tempo perduto”, un ritorno all’infanzia, scatenato da un evento traumatico.
È tornato, attesissimo dai suoi numerosi fan, il commissario Soneri in Vuoti di memoria di Valerio Varesi: l’indagine sul presunto omicidio di un mafioso lo porterà a interrogarsi sugli scherzi della memoria, in un alterno rincorrersi tra ricordi personali e amnesie altrui. Come sempre, scritto molto bene: “Il commissario Soneri pensava a tutto ciò osservando la gramigna forare l’asfalto per riappropriarsi della sua parte di sole. Appariva ammirevole la caparbietà con cui crivellava il sarcofago di bitume che la ricopriva crescendo a chiazze come la barba di un adolescente”. Curiosamente, anche Soneri come Botero è allergico alla tecnologia.

La trama di Bébi, il primo amore di Sándor Márai (appena ripubblicato da Adelphi) ricorda quella di Morte a Venezia di Mann: si tratta cioè di un amore “tardivo”, per non dire quasi senile considerati i tempi in cui la storia è ambientata, di cui la letteratura è ricca, basti ricordare lo splendido Un amore di Buzzati e il classico Senilità di Svevo. “Appena ventottenne e al suo proimo romanzo, Márai si rivela un acutissimo indagatore d’anime, e un magistrale narratore”.

La serie dell’ispettore Stucky, magistralmente interpretato da Giuseppe Battiston (già soprannominato il Colombo italiano) in una Treviso seducente e godereccia, ha riportato in auge i gialli di Fulvio Ervas. Autore di sette romanzi e dieci polizieschi, dalle sue opere sono stati tratti due adattamenti cinematografici: Finché c’è prosecco c’è speranza, sempre interpretato da Battiston (2017) e Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores, con Valeria Golino, Diego Abatantuono e Claudio Santamaria (2019). Commesse di Treviso, per citare solo uno dei gialli dell’ispettore Stucky, è ambientato proprio durante il periodo natalizio.
#scerbanenco#glauser#paolo roversi#colin dexter#georges simenon#valerio varesi#sandor marai#fulvio ervas#giuseppe battiston#thomas mann
13 notes
·
View notes