#Poesie 1970-2020
Explore tagged Tumblr posts
Text
[L'avventura di restare][Elio Pecora]
Tutta lâopera dal 1970 al 2020 di Elio Pecora raccolta in Lâavventura di restare.
Poesia. Impavida,sfrontata, negatao arresa ai canoni,attende al varcogli ostensori eillude chi siammanta. NĂ©manca disconoscersi lĂ dove convocata. Elio Pecora vive a Roma. Ha scritto raccolte di poesia, romanzi, saggi critici, testi teatrali. Ha collaborato con note letterarie a quotidiani, settimanali, riviste. Nel 1989 ha curato per la RAI un ciclo di trasmissioni sulla fiaba popolare italianaâŠ
View On WordPress
#2023#Crocetti#Crocetti Editore#Elio Pecora#Italia#Italian poetry#L&039;avventura di restare#LGBT#LGBTQ#Pesia#Poesie#Poesie 1970-2020
0 notes
Photo
[ACTION #4] Masslose Gegenpoetiken
»Ich bin nicht gehetzt, ich ersticke nicht, ich bin nicht vernichtet, ich bin nicht verschĂŒttet, ich bin nicht eingekreist, ich bin nicht vernichtet, ich atme.« Christophe TarkosÂ
Mai-Juni 1886. Die Zeitschrift La Vogue veröffentlicht Rimbaudâs Les Illuminations. Das Gedicht DĂ©mocratie (verfaĂt nach der Niederschlagung der Pariser Kommune) benennt darin den erstickenden Kolonialismus, die Zumutungen kapitalistischer VerhĂ€ltnisse (die eiskalten Gesetze der Trader) und das Niedermetzeln der logisch folgenden Revolten.Â
Juni 1872. Marx und Engels berichten in Das Kommunistische Manifest von der Hetzjagd des Papstes, der französischen Rechten (u.a. der Neoliberalen), sowie der deutschen Polizei auf das âGespenst des Kommunismusâ.Â
April 1933. An der Sorbonne hĂ€lt Antonin Artaud den Vortrag Le thĂ©Ăątre et la peste, in dem er seine These erlĂ€utert, dass Pesterreger und anhaltende AufstĂ€nde die Gesellschaft hin zu einem kathartischen Punkt fĂŒhren, auf dessen Kulmination, Energien und Gewalt freigesetzt werden, die revolutionĂ€re VerĂ€nderungen herbeizufĂŒhren vermögen. Die absolute Freiheit in der Revolte.Â
Juli 1970. Carla Lonzi grĂŒndet gemeinsam mit Carla Accardi das Kollektiv Rivolta femministe.Â
29. November 1991. Die Dichterin MiyĂł Vestrini begeht Selbstmord durch die Einnahme einer Ăberdosis des Medikaments Rivotril. Es gibt immer einen guten Grund. Die Welt um sich herum zu bescheissen. Brennpunkte einer unsichtbaren Symmetrie. April 1993. Die Erscheinungsweisen von Gespenstern, insbesondere den Klopfzeichen von Marx und Engels (das Gespenst des Kommunismus), das der Neoliberalismus seit Ewigkeiten fĂŒr tot erklĂ€rt, analysiert Jacques Derrida in einem Vortrag an der University of California, Riverside und postuliert ein Hinausgehen ĂŒber Hamlets existentieller GegenĂŒberstellung von Sein und Nichtsein, den marxistischen Implikationen.Â
2008. M. NourbeSe Philip erzĂ€hlt/erzĂ€hlt nicht die Geschichte des Massakers auf dem britischen Sklavenschiff Zong. Aufgrund von Navigationsfehlern benötigte die Zong im Jahr 1781 doppelt so lange fĂŒr die RĂŒckfahrt von der WestkĂŒste Afrikas als vorgesehen, weshalb der KapitĂ€n die daraus resultierende Nahrungs- und Wasserknappheit dadurch auszugleichen suchte, dass er 150 Sklaven ĂŒber Bord werfen liess, wodurch er spĂ€ter gegenĂŒber der Versicherung einen Rechtsanspruch auf einen Verlust (der Ware!) geltend zu machen hoffte.Â
25. Mai 2020. Der 46 jĂ€hrige George Floyd wird von der Polizei in Minneapolis ermordet.Â
1| Alles was zur Unsichtbarkeit gezwungen ist muss sichtbar werden.Â
2| Die Glasaugenblicke der Dichtung und ihre Poetiken, die in eigens dafĂŒr vorgesehene RĂ€ume gesperrt werden. WĂ€hrend die Kunst die Komplicenschaft mit den gegenwĂ€rtigen Schweinereien fortsetzt.Â
3| Verse auf dem Ăbertragungsweg eines Pesterregers oder mit dem ZĂŒnder einer Granate initiiert (Antonin Artaudâs ThĂ©Ăątre de la cruautĂ© und MiyĂł Vestriniâs Grenade in Mouth). Weil die Poesie Definitionen und Festlegungen zu entkommen versucht.Â
4| Die selbstmörderischen Impulse MiyĂł Vestrinis. Man braucht Zeit und Geduld zum Sterben. Der Tod als Ressource ihrer Poetik. Die innere Schwerkraft sich kreuzender Kontaminationen, die auf eine unkalkulierbare Wahrheit zusteuern. Die wĂ€sserigen GrĂ€ber, flĂŒssigen Systeme â schliesslich hĂ€lt man sich auf die eine oder andere Weise am Leben. Im Keller eine Gruppe erfrorener VorlĂ€ufer (CĂ©sar Vallejo aus einer anderen Perspektive betrachtet).
5| Eine Poetik der Verwundbarkeit. Sich selbst in einer inkonsistenten Gestalt ĂŒberlebt zu haben, die Struktur einer verschwindenden Erscheinung (de lâapparition disparaissante). Psychosen, Depression, Neurosen, Schizophrenie: der Schmerz den eine hĂ€ssliche Welt hervorruft. Der ranzige Geruch falscher Zuversicht. Die lauernde Ratte am FuĂ des Bettes.Â
[...]
READ MORE
8 notes
·
View notes
Text
all new HEATHEN DISCO for August 2nd, 2020 -- LISTEN
https://www.mixcloud.com/mosurock/heathen-disco-with-doug-mosurock-show-219-02-august-2020/
Tracklist as follows:
Jake Wark Quartet -Â Thistle
Naujawanan Baidar -Â Panj Ruz Pesh
Tuxedomoon -Â No Tears
Dendö Marionette - Reason and Brood (1980 Version)
mic/Kamaal Williams -Â Save Me
Amon DĂŒĂŒl II - Green Bubble Raincoated Man
Slumber Party -Â Why Do I Care
Moose -Â Jack
Skull Kontrol -Â Long Wave
Suburban Lawns -Â Janitor
Sweet Exorcist -Â Testfour
Poesie Noire -Â Earth (Material Version)
mic/Zombi -Â Thoughtforms
Crack Cloud -Â Favour Your Fortune
The Notwist -Â Ship
Future Sound of London -Â Are They Fightin Us
Lonnie Liston Smith and the Cosmic Echoes -Â Shadows
Wednesday Knudsen & Willie Lane -Â Modern Parlance
mic/Quin Kirchner -Â Karina
Jonnine -Â I Chase You Like Light on a Sundial
Bailterspace -Â MODF
Dif Juz -Â Heset
FĂŒhrs and Fröhling - Every Land Tells a Story
mic/Primitive World -Â Iolanthe Dances
The Stranglers -Â Hangin' Around
Komare -Â Untitled (trk 5)
Spectrum -Â Total Recall (New Beat Mix)
Cygnus -Â Vectre Datasonix
mic/Stirrup+6 -Â Rodney's Last Ride
The Velvet Underground -Â Sister Ray (Live, Philadelphia 1970)
Mulatu Astatke & Black Jesus Experience - Living on Stolen Land
1 note
·
View note
Text
Biografi av BjĂžrg Dalan
Vacuum Archives har Êren av Ä vise tegningene til den selvlÊrte norske kunstneren BjÞrg Dalan, verk som hittil kun har vÊrt kjent for de fÄ leserne av hennes Instagram. For meg virker det som om Madame Dalans verk fortjener oppmerksomhet fra et publikum som ikke er likegyldig til sÄkalt outsiderkunst.
Begrepet "outsider art" ble introdusert av den amerikanske kunsthistorikeren Roger Cardinal pÄ 1970-tallet med den hensikt Ä tilpasse denne kunstformen for det amerikanske kunstmarkedet.
Jean Dubuffets allerede brede definisjon av "Art Brut" inkluderer de typiske New World-verkene til svarte amerikanere, fanger, alle slags religiÞse visjonÊre og okkulte vitenskapsprester samt kunsten til galninger, barn og eksotiske skapere. "Outsider art" fortsatte dermed ekspansjonen av kunstmarkedet inn i tidligere ubenyttet terreng og dannet en kjerne av profesjonelle "insidere", en sfÊre av ikke-relaterte akademiske og pedagogiske satellitt-"outsider"-prosjekter med sikte pÄ Ä tjene penger pÄ sistnevnte, ofte uten Ä ta hensyn til grunnleggende altruisme.
BjÞrg Dalans kunst lever ogsÄ i en av de smÄ planetene i et stÞrre kunstkosmos.
Det meste av hennes voksne liv hun har bodd i utlandet eller i SÞr-Norge. I 2017 flyttet hun til foreldrenes rÞtter pÄ 70 ° grader nord pÄ en Þy som heter Vanna. Men i 2020 overtok den samme ulykken som tok hennes fars liv i 1976 : en brann Þdela huset hennes, sammen med alle hennes eiendeler, dikt, tegninger og collager. Forsikringsselskapet bygde henne et nytt hus pÄ samme sted. Og igjen har BjÞrg satt ut pÄ en reise sammen med de usynlige hattifattenerne pÄ jakt etter Ä forstÄ sin skjebne. I dag vandrer hun mellom Berlin og Spania og hennes studio passer i en koffert.
BjÞrg Dalans verk - tegninger med fargerike linjer pÄ mÞrkegrÄ eller svart A3-papir - samsvarer med stÞrrelsen pÄ en inkubatorboks og er todimensjonale fremskrivninger av de magiske transmutasjonene til innÄrene til en svart boks pÄ hjul. For Ä forstÄ plottet som et stykke av samspillet mellom de angitte kreftene i rammen av en eksepsjonell hendelse, forblir det vanskelig Ä beskrive den narrative siden av Madam Dalan tegninger. Ofte blir vi konfrontert med avbildningen av en konvensjonell antropomorfisme, og planteformer som demonstrerer vekst, transformasjon og ulike interaksjoner. Dynamisk foregÄr tegning som en intuitiv prosess. En sÞken etter Ä fullfÞre en sammensetning i form av et symbolsk og dekorativt psykogram i et fravÊr av en godt gjennomtenkt plan eller konsept. Det er lett Ä definere BjÞrg Dalans arbeid som mediumistisk kunst innenfor Roger Cardinals definisjoner av outsider-kunst.
Hennes billedsprÄk bygger pÄ tradisjonen om Ä illustrere alkymisk litteratur, hvor det synlige har en tendens til Ä skjule det underforstÄtte, eller uttrykket korrelerer med en innholdsplan pÄ nivÄet av ukjennelig dogma. Det er ogsÄ vanskelig Ä snakke om en seriell karakter av verkene: hver tegning er heraldisk lukket, diskret i emnet, og som en livmor-lignende form pÄ arket.
I transformasjonen av det symbolske pÄ det mÞrke stadiet av den alkymistiske "nigredo" - mater BjÞrg Dalan den kreative prosessen med den nÞdvendige energien i en situasjon med permanent vandring.
Madam Dalans tegninger er selvsagt ikke direkte illustrasjoner av hennes egen poesi, som ogsÄ er over mettet i metaforer, arketypiske abstraksjoner og spirituell symbolikk. Men de fungerer i det minste som en slags visuell ordliste som gir ledetrÄder for Ä forstÄ hennes dype reise.
Via tarotkort leser hun ut en forhÄndsbestemt, forunderlig fremtid, og med hver tegning leser BjÞrg Dalan intuitivt sin egen gjenfÞdelse fra generasjoners overfÞrte livsmÞnster iblandet hennes egen skjebne skjult i de ennÄ uleste tegnene. Som en oppdagelsesreisende av nye territorier, skisserer hun nÄdelÞst eksemplarer av hittil usett flora og fauna, forkorter pÄ vers stemmen til det intuitive sinnet, holder en blyant i fingrene, guidet av en ubÞnnhÞrlig vilje til Ä omfavne ukjent skjÞnnhet .
0 notes
Text
Dacia Maraini
https://www.unadonnalgiorno.it/dacia-maraini/
Dacia Maraini Ăš una delle scrittrici italiane piĂč importanti e impegnate. Ă lâautrice italiana vivente piĂč conosciuta e tradotta al mondo, assieme a Elena Ferrante, ha scritto romanzi, racconti, opere teatrali, sceneggiature cinematografiche, poesie e saggi.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Campiello con La lunga vita di Marianna UcrĂŹa nel 1990 e il Premio Strega con Buio nel 1999.
Acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate, inserite in ampie riflessioni su molteplici temi sociali, affrontati in un prospettiva storica.
Figlia dellâetnologo orientalista Fosco Maraini e della pittrice Topazia Alliata, Ăš nata a Fiesole, Firenze, il 13 novembre 1936. Quando aveva due anni si Ăš trasferita con la famiglia in Giappone per seguire il lavoro del padre e allontanarsi dal fascismo. Dal 1943 al 1946, la sua famiglia fu internata in un campo di concentramento, per essersi rifiutata di firmare lâadesione alla repubblica di SalĂČ, misconoscendo ufficialmente il governo militare giapponese che aveva stretto un patto di alleanza con lâItalia e la Germania.
Questo terribile periodo Ăš stato raccontato nella raccolta di poesie Mangiami pure, del 1978.
Rientrati in Italia, i Maraini si trasferirono in Sicilia, a Bagheria, dai nonni materni, dove le bambine cominciarono gli studi. Qualche anno dopo la famiglia si divise: il padre andĂČ ad abitare a Roma, lasciando a Palermo la moglie e le tre figlie. Per Dacia furono gli anni della prima formazione letteraria e del desiderio di fuga, realizzato a diciotto anni, quando si Ăš trasferita a Roma dal genitore. Qui ha proseguito gli studi e fatto svariati lavori come lâarchivista, la segretaria, la giornalista.
A ventuno anni ha co-fondato la rivista letteraria Tempo di letteratura, e cominciato a collaborare, coi suoi racconti, con altre riviste.
Nel 1962 ha esordito con il romanzo La vacanza e contribuito a creare il Teatro del Porcospino, in cui si rappresentavano soltanto novitĂ italiane. Ella stessa ha scritto molti testi teatrali, tra i quali Maria Stuarda, che ebbe un grande rilievo internazionale.
Dal 1967 a oggi, Dacia Maraini ha scritto piĂč di trenta opere teatrali, molte delle quali sono ancora oggi rappresentate in Europa e in America.
Suo compagno di vita Ăš stato il famoso scrittore Alberto Moravia, con cui visse dal 1962 al 1983, accompagnandolo nei suoi viaggi intorno al mondo.
Nel 1970 ha diretto il suo primo film Lâamore coniugale tratto dallâomonimo romanzo di Moravia.
Nel 1973 ha fondato il Teatro della Maddalena, gestito da sole donne e dove ha messo in scena il suo testo Dialogo di una prostituta con un suo cliente (tradotto in inglese e francese e rappresentato in dodici diversi paesi del mondo).
Il teatro ha sempre rappresentato per Dacia Maraini un luogo per informare il pubblico riguardo a specifici problemi sociali e politici.
Ha scritto molti libri che le hanno fatto vincere numerosi premi. La sua prima raccolta di poesie Ăš stata CrudeltĂ allâaria aperta, del 1966.
Nel 1980, ha scritto Storia di Piera il libro-intervista allâattrice Piera Degli Esposti da cui, nel 1983, venne tratto lâomonimo film di Marco Ferreri. Negli anni, hanno scritto un altro libro insieme, Piera e gli assassini, del 2004.
Assidua collaboratrice di giornali e riviste, temi ricorrenti della sua vasta produzione sono la condizione storica e sociale della donna, lâaborto, la violenza, lâinfanzia, il riscatto politico delle persone reiette e disadattate, lâalienazione e frustrazione femminili nella societĂ contemporanea. Il suo stile Ăš chiaro e realistico, con un forte interesse per il versante della documentazione.
Grande amica di Pier Paolo Pasolini si Ăš spesso esposta per far riaprire le indagini sul suo omicidio.Per Dacia Maraini la scrittura Ăš un mezzo di evasione dallâalienazione della societĂ moderna e considera fondamentale dare voce alla propria interioritĂ .
Ancora estremamente prolifica, viaggia attraverso il mondo partecipando a conferenze e alle prime dei suoi spettacoli.
I suoi ultimi libri sono Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va del 2018 e il romanzo Trio del 2020.
1 note
·
View note
Text
Inferno Krabba Stranden Dan Lageryd 20200117-20200202
KonstnĂ€ren Dan Lageryd skapar en ny berĂ€ttelse om staden Stockholm, om mĂ€nniskorna och deras identiteter, genom en nĂ€rlĂ€sning av pizzeriornas menyer, namn och innehĂ„ll. Ett av de centrala verken i utstĂ€llningen heter Pizza Moon och Ă€r en stor svart kvadrat ur vilken en grĂ„ mĂ„ne med mörka partier trĂ€der fram. Om du gĂ„r nĂ€ra ser du att mĂ„nen bestĂ„r av namn pĂ„ pizzor och pizzerior i Stockholm. Det Ă€r över 300 000 tecken som Dan skrivit in frĂ„n över 505 pizzamenyer. Det blir en sorts konkret poesi som handlar om lĂ€ngtan men ocksĂ„ platsens ande: den plats dĂ€r pizzerian finns och verkar. Den yttrar sig i namn pĂ„ pizzor sĂ„ som St Eriks Ăgonsjukhus eller Högskolan. DĂ€r finns ocksĂ„ vansinne och lĂ€ngtan i namn som Inferno, Armageddon, Krabba och Stranden. SjĂ€lva pizzerian dĂ€remot kan ha namn efter ett land eller en flod eller en by i mellanöstern eller Asien. Dan Lageryd lĂ€gger en envis mosaik av verklighetsfragment och stĂ€ller dem bredvid varandra. Det blir en sorts associativa pizzamenyer:
Havets lejon, Dubbel krabba Havets fyra hot Odysseus Arlanda Hawaii SockenvÀgen, Solveig Ankara / Evigheten
Möjligen en serie pizzor som skulle fallit en poet som Gunnar Ekelöf i smaken. En bild av Stockholm pÄ 2010- och 2020-talet befriad frÄn syner av Stadshuset i motljus, vaktparaden, rika och fattiga som tittar in i kameran och all den vackra naturen trÀder fram. PÄ det sÀttet pÄminner Dan Lageryds arbete om fotografen Joachim Schmid som omdefinierade gatufotografi genom att gata upp och gata ner leta efter och hitta fotografier som mÀnniskor tappat, kastat bort eller rivit sönder. Metoden bakom Dan Lageryds arbete Àr densamma som Joachim Schmid och de klassiska gatufotograferna. Den bygger pÄ att promenera lÄnga strÀckor och lÄta synerna komma till en lite i taget. PÄ sÄ sÀtt framkallas en psykisk geografi som i sin tur kan omsÀttas till bild. Fotografen blir för ett kort ögonblick staden. Det magiska ögonblicket finns kvar men omformulerat till att konstnÀren för en liten stund Àr en stor pizza. Det Àr fotografi utan kamera och objektiv, utan film eller annat ljuskÀnsligt material. Men ÀndÄ fotografi eftersom det Àr ett avtryck av en verklighet omförhandlat till bild silad genom en fotografisk medvetenhet. De lÄnga promenaderna stannar heller inte pÄ stadens gator utan fortsÀtter ut i elektroniska media. Fast det Àr ÀndÄ vandringar som pÄminner om gatufotografens till synes planlösa irrande. Dan Lageryds studie av pizzans fenomenologi tillhör den dokumentÀra fotografins sfÀr. HÀr kan betraktaren för en stund kliva omkring inne i stadens mage och bli del av en sorts kollektivt mÀttande, lÀgga sig ner och sova och vakna upp fÄngad i en Calzone av lÀngtan med vetskapen om att ingen hör dig skrika inne i pizzakartongen.
I JÀrfÀlla ligger Francos pizzeria. DÀr bakas pizzan Gramsci med flÀskfilé, champinjoner, gorgonzola och bearnaisesÄs. En pizza som skvallrar om att pizzabagaren kanske Àr högt utbildad filosof och en beundrare av den italienska marxisten Antonio Gramsci som skapade begreppet om hegemoni. Möjligen skulle pizzeriornas utbredning och pizzans popularitet kunna illustrera Gramscis tankar
om att skapa hegemoni i samhÀllet genom att sÄ att sÀga anslÄ tonen i allt nordiskt Àtande. Gramsci tillbringade stora delar av sitt liv i fÀngelse som politisk fÄnge och Àgnade sin tid Ät att filosofera om hur en socialistisk revolution skulle bli möjlig i ett land som Italien. Gramsci förstod att det inte skulle fungera med en kupp som i Ryssland. Gramscis idé var att en liten grupp mÀnniskor skulle kunna sÀtta ribban för alla diskussioner och vÀrderingar i politiken och pÄ det sÀttet fÄ med sig en majoritet. OcksÄ genom praktisk politisk handling. Det var idéer som inspirerade den yttersta marxistiska vÀnstern pÄ 1970- och 80-talet. Det stockholmska monumentet av Antonio Gramsci Àr en pizza i JÀrfÀlla.
Dan Lageryds arbete kring den stockholmska pizzans vÀsen fÄr anslÄ tonen i ett nytt decennium. Insmugglad i pizzorna finns en berÀttelse om vem som Àr vÀlkommen in i vÀrmen. Pizzabagare och Àgare till smÄ pizzerior Àr en kategori hÄrt arbetande mÀnniskor som Àr hotade frÄn alla hÄll. De granskas av skattemyndigheter, fÄr hyran höjd av snÄla bostadsrÀttföreningar, blir skammade av veganer, granskade av hÀlsovÄrdsinspektörer, fÄr rutorna sönderslagna av lokala smÄgangsters men fortsÀtter oförtröttligt att knÄda sina degar och leverera stockholmarnas Àlskade pizzor.
Nils Claesson den 8 januari 2020
0 notes
Text
âTutte le mamme di Milano ieri hanno piantoâ. Luglio 1947: 44 bambini muoiono in mare, ad Albenga. Gianni Rodari scrive il suo primo, straziante articolo per âlâUnitĂ â. Eccolo
Tutte le mamme di Milano hanno pianto. Ă una tragedia feroce quella che abbraccia in una morsa il giovane Gianni Rodari, allâepoca ventisettenne, agli esordi della sua carriera giornalistica. La tragica morte di oltre quaranta bambini fu infatti la prima collaborazione di Gianni Rodari con lâedizione milanese dellâUnitĂ ; in quelle stesse concitate ore anche Dino Buzzati inaugurava la sua collaborazione con il Corriere della Sera (il 17 luglio 1947 usciva il suo pezzo: Tutto il dolore del mondo in quarantaquattro cuori di mamme). Doveva seguire il fatto terribile di cronaca nera: erano annegati quarantaquattro bambini milanesi della colonia marina di Loano. La motonave su cui viaggiavano colata a picco, dopo lâurto contro un palo, ad appena cento metri dalla spiaggia di Albenga, il maledetto 16 luglio. Ă quasi impressionante che lo scrittore piĂč amato dai bambini, premio Andersen nel 1970, abbia scritto, per «LâUnità » quel 18 luglio 1947, a due giorni dalla disgrazia, un articolo cosĂŹ profondamente tragico e di una tale bellezza angosciosa. La delicatezza e la profonditĂ della descrizione dellâanimo umano con cui Rodari riporta alla luce il dolore disumano della madre orfana del piccolo Enzo e del papĂ che ricordava di aver riempito dâacqua una bottiglietta sono straordinarie. La vitalitĂ dei bambini riflessa nel ricordo delle bucce dâarance disseminate sul marciapiede, le cartacce delle caramelle, la carta stagnola di qualche cioccolatino. Il chiacchiericcio dei bambini paragonato a uccellini svegliati dal sole fra i rami, le madri che vestono i bimbi, che sistemano i capelli con il pettine bagnato, allacciano i sandali. Solo uno scrittore di razza come Rodari puĂČ far piangere disperatamente con queste poche, familiari, nitide descrizioni. Leggendo questo pezzo sembra di comprendere, in un lampo, la sua vocazione di narratore di storie per bambini. Quei morticini bianchi, il dolore senza pace di genitori impotenti di fronte al destino crudele, quelle piccole mani che non saranno piĂč sporche di vita e di fango pesano come una pietra sul cuore del sensibile Rodari, che ne rimane impressionato. Sgomento. Ferito di fronte alla vergogna di sapersi vivo. Infatti si piange per la âvergogna di sĂ©, per lâoscuro agitarsi di antiche memorie, per aver amato troppo poco la propria madreâ, ma soprattutto âper essere lĂŹ vivo e goffo mentre la morte si era posata sui visi dolci, sui visi troppo belli che ormai non avevano piĂč nomeâ. E i nomi che Rodari inventerĂ nelle sue storie saranno moltissimi, lieti e leggeri: Alice Cascherina, Giovannino Perdigiorno, il signor Fallaninna⊠Penso, con mestizia, al bambino bianco di questo articolo contrapposto al suo famoso âbambino di gessoâ. Ma soltanto nella sciagura piĂč profonda nasce la letteratura piĂč grande. La vocazione autentica Ăš una cura contro il dolore, Ăš il bel vestito che copre la ferita, la sua cicatrice. Era lâestate 1947, la guerra iniziava ad essere un ricordo, pochi mesi prima, Rodari aveva lasciato (lâ8 marzo 1947) âLâOrdine Nuovoâ ed era approdato allâedizione milanese dellââUnitĂ â. Il caporedattore di cronaca era allora Fidia Gambetti che ne tracciava il ritratto. «âUltimamente sono arrivati in redazione colleghi giovani e meno giovani. Dalle province della Lombardia, dellâEmilia, del Veneto; da altri giornali; dallâattivitĂ politicaâ. Con Crosti, Panozzo, Montesi, Pancaldi, Signori, âun altro âpersonaggioâ, fra i nuovi Ăš Gianni Rodari. Lavora in cronaca, allegro, pronto alla battuta, con quel suo viso da ragazzo, un ciuffo di capelli renitenti al pettine, sempre sugli occhi pungenti e arguti. Quando lui Ăš presente, in cronaca Ăš spettacolo: fa discorsi o recita in vari dialetti, imita o fa il verso a questo o a quello; improvvisa originali e divertenti filastrocche che talvolta si ritrovano scritte qua e lĂ sui tavoli e sui muriâ». Quel pettine bagnato dalla mamma, forse lui cercava di sfuggire. Ma il giovane Gianni Rodari per dipingere cosĂŹ umanamente il dolore altrui, conosceva bene il proprio, vissuto precocemente, anzitempo.
Linda Terziroli
***
Tutte le mamme di Milano hanno pianto
Fin dal mattino grigio la notizia ha pesato sul cuore di Milano, quasi incredibile, quasi assurda. Le voci degli strilloni erano quelle di tutti i giorni: gridavano alle fermate dei tram le cifre spaventose della tragedia con accento stanco, professionale. Dal balcone del Municipio penzolava inerte la bandiera listata a lutto. A quellâora i milanesi si recavano al loro lavoro. La prima inesprimibile sensazione di sgomento, ognuno se la teneva in petto, la sentiva ingigantire dâora in ora, mentre la cifra non si fermava e ognuno ripeteva meccanicamente i gesti di ogni giorno.
Ma in tutte le case di Milano, ieri, si Ăš pianto. Le madri hanno vestito i loro bimbi, come ogni mattina hanno ravviato i cari capelli col pettine bagnato, hanno ascoltato il loro chiacchiericcio di uccellini che il sole sveglia tra i rami, hanno piegato il ginocchio ad allacciare le fibbiette ai sandali: i bimbi sono scesi nei cortili, le madri li hanno uditi giocare, si sono affacciate alle improvvise risse subito dimenticate, si sono sentite stringere indicibilmente il cuore.
Tutte le mamme di Milano ieri hanno pianto. Come non Ăš vero che si puĂČ piangere solo per egoismo, per la gioia distorta di saper salvi i propri cari da una sciagura che Ăš piombata invece terribile su altri! Le mamme di Milano hanno pianto per i quarantaquattro morticini di Albenga: ogni mamma si Ăš sentita ieri madre di quarantaquattro piccoli annegati, ha sentito le invocazioni strozzate dalle onde, ha pianto le sue lacrime sui teneri petti dove il cuore ha taciuto per sempre.
E le altre mamme, quelle che nel cuore della notte furono destate dal colpo battuto alla porta da un vigile, o piuttosto da un crudo destino, le mamme che sono accorse al Castello coi visi stravolti, anche queste mamme non hanno pianto solo per il proprio piccolo, per quello che le ha chiamate morendo, senza che lo potessero udire. Nellâatrio della Torre del Filarete, senza conoscersi, si gettavano una nelle braccia dellâaltra, mescolando le grida disperate e le lacrime, fatte sorelle dalla sventura, trasformate lâuna nellâaltra nello stordimento della sofferenza.
«Il mio Enzo» chiamava una donna con voce disumana. Nessuno conosceva il suo Enzo. Ognuna di quelle madri aveva un «suo» Enzo, o Pierluigi, o Carlo, che aveva portato nel grembo, sorridendogli ancora prima che egli ne uscisse per vivere. Un suo bimbo, di cui aveva sognato il nome molti mesi prima di poterglielo sussurrare.
Un brivido correva freddo nel sangue dei presenti. E forse invece ognuno ha pianto per vergogna: per vergogna di sĂ©, per lâoscuro agitarsi di antiche memorie, per aver amato troppo poco la propria madre, per essere lĂŹ vivo e goffo mentre la morte si era posata sui visi dolci, sui visi troppo belli che ormai non avevano piĂč nome. Dal finestrino dâuno degli autobus pronti a partire per Loano un uomo tese le braccia piangendo a qualcuno che giungeva sorretto dai parenti. «Signora», gridĂČ: «eravamo alla stazione, assieme, si ricorda? Sono andato a prendere lâacqua per tuttâe due, si ricorda? Erano insieme, il suo bambino e il mio!».
Era andato a riempire dâacqua una bottiglietta, lâaveva porta ai ragazzi dal finestrino. Ed essi lâavevano posata sul sedile, erano tornati subito ad affacciarsi. I ragazzi sono imprevidenti. Dopo dieci minuti dâattesa in treno, ecco che essi avevano esaurito la piccola scorta di arance: vedevi le bucce disseminate lungo il marciapiede, e le carte delle caramelle, e la stagnola dâun cioccolatino. Poterle ridire adesso quelle affettuose parole di rimprovero e di raccomandazione: «Tieni da conto per il viaggio, e non stare in piedi sul sedile, non sporgere le mani!».
E quelle manine, adesso, doverle pensare bianche, rigide, dure. Che cosa non hanno toccato quelle mani, ottantasei mani di bimbi: la palla di gomma, le palline, i quaderni, e pezzetti di vetro, e chiodi, e giocattoli. Poterle baciare, adesso, sporche dâinchiostro, di fango, sporche di vita, dâallegria, di salute. Uno dopo lâaltro gli autobus si sono allontanati col loro tragico carico umano. Mamme e papĂ non hanno visto sfilare al loro fianco le strade di Milano, le case, le piazze della loro cittĂ : essi non vedevano piĂč ormai che un piccolo morto bianco, immobile e chiuso nel suo breve spazio, due labbra pallide su cui pesa il bacio silenzioso della morte.
Gianni Rodari
***
Era nato a Omegna, sul lago dâOrta, il 23 ottobre 1920 (nel 2020 ricorrerĂ il centenario) e vissuto a Gavirate, nella provincia di Varese, allâetĂ di 9 anni, era, infatti, rimasto orfano di padre. Parla di sĂ©, in una preziosa âAutobiografiaâ, allâinterno del volume biografico Storia del giovane Rodari a cura di Pietro Macchione, scritto in collaborazione con Chiara Zangarini e Ambrogio Vaghi (edito da Macchione). âA 11 anni entrai in Seminario e ne uscii a 13: non saprei ricostruire per quale processo vi sia entrato, ne sono uscito perchĂ© trovavo umiliante la disciplinaâ. Leggere era giĂ la sua passione, una passione ben alimentata: âDallâetĂ di quattordici anni leggevo di tutto, soprattutto filosofia, letteratura, storia dellâarte e delle religioniâ. La poesia fu il primo â e forse il suo piĂč congeniale â strumento, della precoce vocazione letteraria: âFacevo la terza elementare a Omegna, quando scrissi su una carta assorbente i miei primi versi. Quellâanno scrissi moltissime poesie su un quadernetto da disegno, e un mio compagno di scuola le illustrava. La maestra le mostrĂČ al direttore. Ne venne pubblicata una sul giornale dei commerciantiâ. Ad una fervida fantasia si aggiungeva la passione per la musica, ascoltata e riascoltata, come lâinno di Garibaldi e la Marsigliese, che il giovane poeta ascoltava dalla sveglia di zia Marietta, che contribuĂŹ alla sua âeducazione musicale e civileâ. Un estro che si declinava in giocose invenzioni, non solo in versi: âil primo strumento musicale, me lo feci di mia mano, a nove o dieci anni, servendomi di vecchie scatolette odorose del lucido da scarpeâ. Oltre alla musica, la curiosa esperienza di burattinaio che si intravede nei simpatici personaggi delle sue filastrocche: âtre volte in vita mia sono stato burattinaio: da bambino, agendo in un sottoscala che aveva una finestrella fatta apposta per assumere il ruolo di boccascena; da maestro di scuola, per i miei scolari di un paesetto in riva al lago Maggiore, da uomo fatto per qualche settimana, con un pubblico di contadini che mi regalavano uova e salsicce. Burattinaio, il piĂč bel mestiere del mondoâ. La scrittura per ragazzi, favole, fiabe e filastrocche Ăš senzâaltro parte piĂč rilevante e piĂč famosa della sua produzione, di cui le Favole al telefono, un best seller ancora oggi e Filastrocche in cielo e in terra (Einaudi) sono due titoli estremamente conosciuti tra il pubblico piĂč tenero. âDebbo aver giĂ raccontato o confessato da qualche parte, non ricordo dove, che spesso, per esercizio, vado in cerca di personaggi, situazioni, storie da raccontare, negli orari ferroviari, nellâelenco telefonico, introducendo nelle aride colonne di nomi di persona, di cittĂ la semplice provocazione di una rima. Ottengo in pochi istanti la notizia, assolutamente inedita, che âuna mucca di Vipiteno/aveva mangiato lâarcobalenoâ. Lo scrittore di Omegna (e di Gavirate) ha affrancato il genere della letteratura per lâinfanzia, grazie alla profonda ironia, a volte stravolgente e un poâ dissacrante, ma non troppo, con un gioco mai banale e sempre volto allâuscita dagli schemi e dal conformismo della realtĂ , da quei luoghi comuni che ci imprigionano, ieri come oggi. Per volgere lo sguardo alla libertĂ , con un sorriso giocoso e una lieta malinconia, per giocare con il nostro quotidiano, ripensando alle tradizioni che un poâ ci assomigliano. Quanto quei morticini della tragedia di Albenga sono allâorigine dei suoi scritti piĂč riusciti? I bambini che hanno letto le sue filastrocche sono ormai diventati grandi adulti, in corpi e anime ormai segnati dal tempo. I piccoli bambini di Loano saranno bambini per sempre. âSi puĂČ parlare degli uomini anche parlando di gatti e si puĂČ parlare di cose serie e importanti anche raccontando fiabe allegreâ dichiarĂČ quando ricevette il premio âHans Christian Andersen per la fiaba ineditaâ, nellâormai lontano 1970, quasi cinquantâanni fa. (L.T.)
L'articolo âTutte le mamme di Milano ieri hanno piantoâ. Luglio 1947: 44 bambini muoiono in mare, ad Albenga. Gianni Rodari scrive il suo primo, straziante articolo per âlâUnitĂ â. Eccolo proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2xQhCFX
0 notes
Text
Sergio Endrigo, il cantautore senza compromessi. Dialogo con Piergiorgio Viti, autore di un tributo dedicato al grande artista
Quando penso a Sergio Endrigo, il cantautore della saudade allâitaliana, mi viene in mente una frase di Emil Cioran che parla del dispiacere di âessere vissuto da sempre con la nostalgia di coincidere con qualcosa, senza, a dire il vero, sapere che cosaâ. La nostalgia delle canzoni di Endrigo non Ăš ricordo, Ăš come un desiderio di qualcosa che non abbiamo vissuto e non vivremo mai. Direbbe ancora Cioran: âĂ nostalgia del paradiso, senza avere conosciuto un solo attacco di vera fedeâ. Endrigo Ăš stato perseguitato da una falsa immagine di sĂ©: il pubblico lo considerava un cantante triste, e questo marchio doloroso gli ha negato il successo di massa, solo sfiorato per una manciata dâanni, quelli sanremesi. Ma il rapporto con la Rai, che organizzava il Festival ed era lâunico canale percorribile se si voleva avere successo, fu pieno di inciampi. Nel 1963, la commissione giudicatrice sâindignĂČ per lâespressione âVacche magreâ, contenuta nel brano Viva Maddalena. Due anni dopo, la stessa commissione, presieduta dal maestro Razzi, bocciĂČ la canzone Teresa, perchĂ© includeva il termine âmicaâ, ritenuto non idoneo alla lingua italiana (forse perchĂ© richiamava una certa rima?). Endrigo fu costretto a farne una versione RAI in cui il verso incriminato: âTeresa, non sono mica nato ieriâ diventava âTeresa, la vita Ăš solo unâavventuraâ. Nel 1970, durante il festival di Sanremo, la sua canzone LâArca di NoĂš fu duramente attaccata dai cattolici, Padre Ugolino in testa, che sentenziĂČ: âNon lascia nessuno spiraglio alla speranzaâ. Una curiositĂ : lo scorso dicembre sono stato a Milano e ho scoperto che il numero 34 di via Broletto non esiste. Il luogo dove il protagonista della celebre canzone di Endrigo spara alla sua amante (un forellino rosso sotto il cuore, rosso come un fioreâŠ) Ăš un luogo immaginario). Anche di quello potremmo avere nostalgia.
Per discutere di Endrigo ho contattato Piergiorgio Viti, autore dello spettacolo La voce dellâuomo â Un tributo a Sergio Endrigo, messo in scena con la regia di Vanni Semplici. Viti insegna italiano, storia e geografia in una scuola media di Porto Recanati. Scherzando, mi ha detto che si tratta di un hobby, perchĂ© il suo vero mestiere, quello che ha in testa tutto il giorno, Ăš il poeta. Chiacchierando, il discorso Ăš scivolato via su un altro tema: poesia e cantautori.
Nel 2015 hai pubblicato una raccolta poetica il cui titolo, Se le cose stanno cosĂŹ, Ăš un omaggio a Sergio Endrigo, un cantautore che ha musicato testi di poeti, tra i quali vanno citati Rafael Alberti, JosĂ© MartĂ, Lawrence Ferlinghetti, Vinicius De Moraes, Giuseppe Ungaretti. Nel 2020 hai scritto lo spettacolo La voce dellâuomo â Un tributo a Sergio Endrigo, messo in scena con la regia di Vanni Semplici. Cosa ti lega al cantautore di Pola? Gusti, tematiche, vicende umane?
Endrigo Ăš di una versatilitĂ eccelsa: saprebbe rendere canzone anche una ricetta sul pollo al curry. Passa con disinvoltura da un genere allâaltro, da un tema allâaltro con nonchalance, rimanendo Endrigo. Ă uno dei motivi per cui lo ammiro, il fatto di rimanere sĂ© stesso sempre, come probabilmente fu in vita come uomo; un tipo, insomma, da zero compromessi e sicuramente anche per questo accantonato, relegato alla damnatio memoriae. Penso mi leghino a Endrigo due aspetti fondamentali: il voler lavorare, artigianalmente direi, sulla parola (in questo percorso, per fortuna, non sono da solo, penso a molti bravi poeti che, spesso lontano dal mainstream, dallââindustria poeticaâ, lavorano anchâessi in modo artigianale, quasi da orefici, sul testo); poi, mi lega a Sergio una dose q.b. di nostalgia (dolore per il ritorno, secondo lâetimologia). Provo spesso nostalgia e mi sono chiesto tante volte di che. Probabilmente, sono nostalgico di qualcosa che ho perduto o non ho mai avuto. Non chiedermi che cosa, non lo so: penso abbia a che fare con lâarchĂš, con lâetĂ dellâoro, con i miei antenati, qualcosa di irrecuperabile eppure radice.
Quanti episodi di collaborazione tra poeti e cantanti conosci? Io, pochissimi. Pier Paolo Pasolini scrisse per Modugno i versi di Che cosa sono le nuvole. Endrigo e Luis Bacalov musicarono venti testi di Gianni Rodari, molti dei quali fanno parte di un album di successo intitolato Ci vuole un fiore. Dal sodalizio tra il poeta Roberto Roversi e Lucio Dalla nacquero tre dischi: Il giorno aveva cinque teste (1973), Anidride solforosa (1975) e Automobili (1976). Per il resto, poeti e scrittori non hanno mostrato alcun interesse ad accostarsi al mondo cantautorale. Per colpa di invidie mal celate, ritrosie, elitarismi, o cosa?
Jim Morrison partĂŹ proprio dalle sue poesie per comporre quelli che sarebbero diventati i successi dei Doors. Ungaretti tradusse alcune poesie di VinĂcius de Moraes in italiano. Un cantautore italiano che ha sempre lavorato, un poâ un unicum, a stretto contatto con la poesia Ăš Marco Parente, che infatti, ho letto da qualche parte, perchĂ© ne avevo perso le tracce, uscirĂ a breve con una performance dedicata a Dino Campana. Mi vengono in mente questi esempi di collaborazione, probabilmente ce ne saranno altri, non tantissimi a dire il vero; questo nonostante anticamente la poesia, prima di essere messa in forma scritta, venisse cantata (dagli aedi). PerchĂ© ora siamo arrivati a questo punto? PiĂč che invidie, ritrosie, elitarismi, semplicemente penso che oggi tutto sia sottoposto alle dure regole del mercato discografico: potresti scrivere, tu poeta, il testo della canzone piĂč bella del mondo, ma se poi ha unâintro troppo lunga o non rispetta i canoni rigidi del pop, le radio non te la passano, quindi? Ha senso una collaborazione se il poeta deve fare ciĂČ che un paroliere o un cantautore Ăš in grado benissimo di fare da solo?
Fabrizio De AndrĂ© Ăš presente nelle antologie scolastiche, eppure ha scritto quasi sempre in collaborazione con altri (Bubola, De Gregori, Fossati) e molte canzoni sono traduzioni di brani di Georges Brassens e cantautori francesi. Persino il suo verso piĂč famoso, Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior, riecheggia un antico detto buddista. Intendiamoci: a me piace, ma dopo la sua morte ha subito un processo di mitologizzazione che rende difficoltoso, se non impossibile, uno studio filologico dei testi.
Purtroppo, e lo dico da insegnante, nelle antologie scolastiche spesso si fanno scelte discutibili. Ad esempio, a parte rare e luminose eccezioni, viene del tutto ignorata la poesia dialettale, che invece Ăš centrale nella nostra letteratura. Potrebbe esistere, oggi, un buon manuale senza un Baldini, un Loi, un Franzin, che hanno scritto pagine meravigliose utilizzando il dialetto? Non solo: nelle antologie scolastiche viene ignorata per esempio la poesia femminile (penso alla Rosselli, alla Oppezzo, ma non solo), e del tutto eclissati i poeti piĂč significativi che hanno operato fuori dallâItalia, come se fuori dalla penisola non si scrivesse. Quindi, cosa dovrebbe fare un buon insegnante? Andare oltre le antologie. Su De AndrĂ©, che dirti, mi Ăš sempre piaciuto, ma gli preferisco lâoriginale (scherzo), cioĂš Brassens. E poi, mi sta bene la sua mitologizzazione (anche se, come te, fatico a comprenderla), perĂČ a questo punto mitizziamo anche Lauzi, Bindi, Tenco, Graziani, Ciampi, Endrigo. E per par condicio, infiliamoci pure loro nelle antologie scolastiche, magari in un percorso âinterdisciplinareâ, tuttavia sempre di difficile attuazione nella scuola italiana, dove ancora esistono, parola orrenda, le âmaterieâ.
Mario Luzi non ha avuto il Nobel, Bob Dylan sĂŹ. Mi ricordo che Baricco disse: âĂ un grandissimo cantautore ma, per quanto mi sforzi, non capisco che cosa câentri con la letteraturaâ. Non riesco a dargli torto e penso che bisognerebbe istituire delle nuove categorie di premi, ad esempio per i testi delle canzoni o per quelli teatrali (analoga polemica si scatenĂČ con lâassegnazione del Nobel a Dario Fo). PerchĂ© se il Nobel per la letteratura diventa un calderone della parola scritta, allora anche un pubblicitario potrebbe conquistarlo.
Non ho mai considerato il Nobel come cartina di tornasole di quello che succede in letteratura. Raymond Carver, uno dei miei scrittori preferiti, non lâha mai vinto, per esempio. CosĂŹ come non lo hanno mai vinto Borges, Calvino, Tolstoj, Joyce, la Yourcenar, ecc. Cosa voglio dire? Che il Premio Nobel Ăš un premio come un altro, assegnato da persone che amano la letteratura come me e te. La letteratura non Ăš matematica: il gusto personale Ăš, appunto, qualcosa di confutabile, a differenza dei risultati di una divisione o di una sottrazione. Nicola Crocetti, famoso editore e traduttore, raccontĂČ, ospite a Recanati, molti aneddoti sul Nobel, e per lâItalia, mi ricordo, disse che il referente dellâAccademia svedese era, fino a pochi anni fa, un semplice professore di italiano che insegnava allâestero.
Per Vecchioni, âI poeti hanno visto la guerra / con gli occhi degli altri / che tanto per vivere han perso la pelle. / CosĂŹ scrivon piangendo cipolle / su barbe profetiche intinte nel vino / che pure gli serveâ (I poeti, 1975). Per Bertoli, âIl poeta Ăš un uomo stanco che si sveglia a mezzogiorno / che si affaccia dal balcone e si guarda appena intorno / insicuro e sempre incerto si trascina alla sua tana / caffelatte con le uova che la mamma gli preparaâ (I poeti, 1981). Infine, per De Gregori, âAlcuni sono ipocriti e gelosi come gatti / scrivono versi apocrifi, faticosi e sciatti. / Sognano di vittorie e premi letterari / pugnalano alle spalle gli amici piĂč cariâ (Poeti per lâestate, 1985). Quanti stereotipi, e quanto disprezzo per una cultura alta con cui non si mangia!
Molti degli stereotipi sul poeta risalgono al Romanticismo: chiuso solo nella stanza, Ăš lĂŹ che compone versi, isolato da tutto e da tutti. Penso siano idee fuorvianti, da rigettare o quantomeno da aggiornare! Il poeta, in quanto testimone della societĂ in cui vive, deve, appunto, vivere, non isolarsi in una torre dâavorio, a meno che non stia scrivendo. Quindi, il poeta moderno, nella mia visione, dovrebbe essere esperto, o quantomeno curioso, di tanti argomenti (non si puĂČ scrivere nulla su ciĂČ che non si conosce!) perchĂ©, soprattutto, non puĂČ permettersi il lusso di essere monocorde (e parlare solo di natura, per esempio); dovrebbe viaggiare molto, perchĂ© stimolato dal confronto con luoghi, persone, abitudini diverse; dovrebbe informarsi su quanto accade nel mondo, affinchĂ©  la complessitĂ del mondo diventi la complessitĂ del suo pensiero e del suo linguaggio; soprattutto dovrebbe leggere, leggere parecchio, non solo poesia, ovviamente.
Francesco Consiglio
*Piergiorgio Viti vive in Italia, a Porto Recanati, dove Ăš professore di lettere. Nel 2011 ha pubblicato la prima raccolta poetica, Accorgimenti, mentre nel 2015, per Italic, esce Se le cose stanno cosĂŹ. Ha scritto per il teatro: La fiabola di Virginio e Virgilio con Tosca protagonista, e I sogni di Ray con Carlo Di Maio. Ă andato in scena come autore e voce recitante ne La voce dellâuomo, un tributo al cantautore Sergio Endrigo. Ha tradotto I Preludi di Alphonse de Lamartine, letti da Ugo Pagliai e Paola Gassmann per il festival âArmonie della Seraâ. Nel 2020 ha partecipato, unico italiano, al progetto internazionale âInfusions poĂ©tiquesâ dellâartista CĂ©cile A. Holdban, con altri 170 poeti di tutto il mondo. Il progetto prevedeva che ogni poeta, durante il lockdown causato dalla pandemia COVID-19, scegliesse un proprio verso pieno di fiducia e di speranza per il futuro; il verso Ăš stato illustrato dallâartista su dei sacchetti da tĂš assemblati in un unico, grande tappeto, dalle gigantesche dimensioni. Il progetto Ăš stato presentato nello spazio AndrĂ©e Chedid, a Issy-les-Moulineaux.
L'articolo Sergio Endrigo, il cantautore senza compromessi. Dialogo con Piergiorgio Viti, autore di un tributo dedicato al grande artista proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3j3yw9x
0 notes