#Parallelo 41 produzioni
Explore tagged Tumblr posts
Text
Procida, atelier cinematografico
Il film collettivo Procida, realizzato durante il Procida Film Atelier 2022. vola a Milano, Roma e Madrid e poi al Festival del Cinema Italiano di Madrid Dopo l’anteprima mondiale al 76esimo Festival di Locarno e la menzione speciale al Premio Pardo Verde Ricola, Procida sarà presentato in anteprima nazionale al FilmMaker Fest di Milano (18 novembre) e al MedFilm Festival di Roma (19…
View On WordPress
#docufilm#Festival del Cinema Italiano di Madrid#Film Commission Regione Campania#Leonardo Di Costanzo#Parallelo 41 produzioni#Procida
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2a80bc0fc39188013de7571eb7f3f549/tumblr_pryfwnjUhI1wh2oyvo1_540.jpg)
Maurizio De Giovanni "Il Cinema del Pensiero" Auditorium di San Giovanni a Teduccio “Il cinema del pensiero”, film e incontri dedicati alle scuole per riflettere sui grandi temi del nostro tempo, nell’Auditorium del Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Corso Nicolangelo Protopisani, 70).
#Antonella Di Nocera#Auditorium#Forrest Gump#Francesco Rosi#Il Cinema del Pensiero#Maurizio de Giovanni#Napoli Federico II#Parallelo 41 Produzioni#Robert Zemeckis#san giovanni a teduccio#Storia e storie#Un’altra galassia
0 notes
Text
La bellezza di Napoli torna al cinema; Porta Capuana al Torino Film Festival
La bellezza di Napoli torna al cinema; Porta Capuana al Torino Film Festival
Porta Capuana il nuovo documentario di Marcello Sannino sarà in concorso al 36° Torino Film Festival giovedì 29 e venerdì 30 novembre,nella sezione Doc Italiana. Dopo i successi ottenuti con Corde e La Seconda Natura, il regista napoletano torna a Torino con un documentario che accende i riflettori su una zona di confine della città Napoli, Porta Capuana, edificata nel 1484. Prodotto daAntonella…
View On WordPress
#36° Torino Film Festival#Antonella Di Nocera#Cinema Massimo#Cinema Reposi#Corde#La Seconda Natura#Marcello Sannino#Parallelo 41 produzioni#Porta Capuana#Senza Linea
0 notes
Link
Rosa pietra stella è un film di Marcello Sannino con Ivana Lotito, Ludovica Nasti e Fabrizio Rongione, prodotto da Antonella Di Nocera per Parallelo 41 Produzioni, Gaetano Di Vaio e Giovanna Crispino per Bronx Film e Pier Francesco Aiello per PFA Films con Rai Cinema, con il contributo di MiBACT, Regione Campania e Film Commission Regione Campania. T
RAMA: Rosa pietra stella, film diretto da Marcello Sannino, racconta la storia di Carmela (Ivana Lotito), giovane trentenne bellissima e dal carattere molto ribelle. Ha una figlia di undici anni di nome Maria (Ludovica Nasti), con la quale non ha legami, infatti è stata sempre una madre poco presente durante la crescita della piccola. Carmela sbarca il lunario svolgendo diversi lavoretti precari, cercando di cavarsela, fino a quando non le capita un'opportunità di profitto. Grazie a un avvocato, la ragazza inizia a fare affari con i diversi immigrati che popolano le stradine intorno al centro storico di Napoli. In questo ambiente tutto è mosso dal denaro, per ottenere un permesso e per lavorare bisogna pagare. Grazie ai guadagni ottenuti da queste attività, Carmela si riavvicina sua figlia per provare a essere una buona madre e rimediare agli errori passati. La sua vita sembra pronta una svolta positiva anche dopo l'incontro con Tarek, un uomo di origine algerina, con cui la donna cerca per la prima volta di dare un senso alla sua vita fino ad allora troppo in biblico.
0 notes
Link
ANCONA – L’agroalimentare del territorio fa da traino anche al turismo e così cresce in regione il numero delle attività e anche quello dei soggiorni. Lo afferma Coldiretti Marche nel commentare l’ultima indagine Istat sulle attività degli agriturismo.
Nelle Marche superano il migliaio, in aumento dell’1,1% in un anno. Attività che fanno del chilometro zero, delle tradizioni e delle tipicità dell’agroalimentare il loro cavallo di battaglia. Quasi il 90% delle strutture offre, oltre a menu prelibati, anche ospitalità con oltre 12mila posti letto e circa 500 piazzole di sosta per camperisti.
Più del 41% delle attività è gestita da una donna. Non mancano le aziende agricole che cucinano, dal campo alla tavola, i le proprie produzioni, offrendo ai viaggiatori anche servizi e attività all’aria aperta.
“Il settore agrituristico – commenta Maria Letizia Gardoni, presidente di Coldiretti Marche – cresce in parallelo all’aumentata sensibilità dei viaggiatori a temi come la tutela del paesaggio, la riscoperta di tradizioni e sapori a tavola. Coldiretti promuove costantemente queste eccellenze anche attraverso la rete di Terranostra, gli agriturismi legati alla Fondazione Campagna Amica, che attraverso un disciplinare con alti standard di qualità offrono ai viaggiatori la garanzia di alta qualità. Ai tanti corsi di cucina nei quali si diplomano i nostri agrichef, i cuochi contadini, presto si affiancheranno i corsi di agrihost per aumentare la professionalità dell’accoglienza. Che poi è il primo biglietto da visita di promozione dell’intero territorio”.
Circa il 20% degli agriturismi marchigiani, per altro, è situato in montagna assumendosi anche il ruolo di presidio del territorio. Tra le attività che vanno per la maggiore ci sono quelle sportive, escursioni in mountain bike, trekking, equitazione e fattorie didattiche. Un settore in crescita anche nei consensi.
Nel quale torna a crescere, di quasi il 4%, il numero di pernottamenti lunghi (da quattro giorni in su) a scapito delle vacanze brevi (da uno a tre giorni) che calano del 17%. In totale il numero di pernottamenti cresce del 4,5%.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/85a6dd900b4eaaeaeb73ac988f3275e7/tumblr_ozs07cVelq1toff8io1_540.jpg)
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2017/11/21/riparte-astradoc-viaggio-nel-cinema-del-reale-cinema-astra-napoli/
Riparte “AstraDoc - Viaggio nel cinema del reale”, cinema Astra ,Napoli
Venerdì 24 novembre alle ore 19.00 parte la nona edizione di “AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale” rassegna cinematografica a cura Arci Movie Napoli, Parallelo 41 Produzioni, Coinor e Università degli Studi di Napoli Federico II.
Fino alla fine del 2017 saranno cinque le anteprime, tra novembre e dicembre, che anticiperanno il programma completo che si terrà da gennaio a maggio del prossimo anno. Questi primi cinque appuntamenti rappresentano una sorta di anteprima della rassegna 2018 che prenderà il via il 12 gennaio e che prevede altre 20 serate fino al maggio prossimo. Per questo scorcio di 2017 ci si muove in giro per il mondo, con la preziosa collaborazione di enti quali l’Institut français di Napoli, l’Università l’Orientale, il Ceicc e Omovies, il Festival di Cinema LGBT promosso da I Ken. Si parte dal tema più attuale di tutti ovvero quello delle migrazioni e del confronto con chi è diverso da noi, andando poi a scoprire storie e personaggi sparsi per il globo con opere ed approcci di diversa natura, ma accomunati dal linguaggio del cinema della realtà.
“Nove anni sono un bel traguardo per AstraDoc – dice Antonio Borrelli curatore della rassegna – ormai divenuto un appuntamento fisso e atteso per il pubblico cinefilo napoletano, con un’enorme partecipazione di persone che da novembre fino a maggio affolla il Cinema Astra per scoprire, attraverso il meglio della produzione documentaristica nazionale ed internazionale, l’articolato ed interessante universo del Cinema del Reale. La collaborazione tra Arci Movie, Parallelo 41 produzioni, Coinor e Università “Federico II” dimostra l’efficacia della scelta di puntare su un’offerta culturale originale con cui si è sempre voluto dare spazio ad un Cinema ingiustamente tagliato fuori dalla distribuzione ordinaria, ma capace di affrontare senza eguali la complessità del mondo contemporaneo. Una serata speciale è prevista per sabato 2 dicembre quando presenteremo alla città i primi film documentari sviluppati negli Atelier di Cinema del reale del progetto FilmaP, promosso da Arci Movie dal 2014, con la direzione pedagogica di Leonardo Di Costanzo e il coordinamento di Antonella Di Nocera”.
La serata d’inaugurazione del 24 novembre vedrà un doppio appuntamento dedicato al tema delle migrazioni, dei rifugiati e del razzismo, con il viaggio intercontinentale a volo d’uccello dell’artista e dissidente cinese Ai Weiwei, capace ci catapultarci in 23 paesi del mondo per un’epopea delle migrazioni, e un racconto sul Sudafrica contemporaneo, patria di Mandela e della lotta per l’eguaglianza, ma che sembra essere sprofondato in nuove e più terrificanti pratiche di discriminazione e di violenza.
Si parte alle 19.00 con la proiezione di “Voetsek! Us, Brothers?” di Andy Spitz anteprima italiana di un recente film sudafricano su una grave vicenda di violenza xenofoba perpetrata dal 2008 ad oggi dai sudafricani nei confronti di migranti dagli altri paesi africani e che presenta inquietanti parallelismi con quanto sta accadendo in Europa. La proiezione rientra nel programma della giornata di studi: “Migrazioni, Rifugiati, Xenofobia” a cura dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e del CEICC- Europe Direct Napoli del Comune di Napoli.
A seguire alle 21.00 “Human Flow” di Ai Weiwei, opera monumentale e profonda sulle migrazioni nel mondo contemporaneo, realizzata in tutti e cinque i continenti del globo e presentata in concorso ufficiale alla 74° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia lo scorso settembre, dove è stata accolta con grande attenzione da tutta la stampa e la critica internazionale.
Ad introdurre le proiezioni ci saranno il Prof. Loren Landau dell’African Centre for Migration and Society (Wits University di Johannesburg), il Prof. Antonio Pezzano Centro studi sull’Africa contemporanea dell’Università l’Orientale di Napoli e Alessandra Sardu, Assessore alla Cooperazione Decentrata del Comune di Napoli.
Loren Landau è Professore in “Mobilità umana e politiche delle differenze” presso il Centro Africano per la migrazione e la società dell’Università di Witwatersrand, Johannesburg, di cui è stato fondatore. Il suo lavoro esplora la mobilità umana, la cittadinanza, lo sviluppo e l’autorità politica. È stato presidente del Consorzio per i rifugiati e i migranti in Sud Africa (CoRMSA), è membro del Consiglio consultivo sudafricano per l’immigrazione e fa parte del comitato editoriale di “Society & Space”, “International Migration Review”, “Migration Studies” e del “Journal of Refugee Studies”.
VOETSEK! US, BROTHERS?
SINOSSI
Nel 2008 e nel 2015 la violenza xenofoba è esplosa in tutto il Sudafrica. Migliaia di persone sono state sfollate. Oltre 70 rifugiati e migranti africani sono stati uccisi e 200 hanno perso le loro vite. I colpevoli erano normali sudafricani.
“Voetsek! Noi, fratelli?” parte dagli attacchi xenofobi per raccontare una storia complessa attraverso gli occhi e le vite delle vittime e dei responsabili di quelle violenze e per scoprire le radici di un conflitto che così rapidamente si è trasformato in violenza.
HUMAN FLOW
SNOSSI
Una fiumana di gente – oltre 65 milioni di individui – si muove in massa attraverso la terra e il mare, un esodo collettivo di proporzioni bibliche paragonabile (nella memoria recente) solo alla diaspora avvenuta dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, che allontana dalle loro radici e culture di origine intere popolazioni in fuga da conflitti, carestie, calamità naturali, povertà e persecuzioni.
Ingresso 3 euro a proiezione | soci Arci 2.5 Euro
INFO Arci Movie Napoli > 0815967493 | [email protected] | www.arcimovie.it
PROGRAMMA ANTEPRIME ASTRADOC 2018
Venerdì 1 dicembre
ore 18.30 Je suis le peuple di Anna Roussilon (Francia/Egitto 2016 – 110′)
In collaborazione con l’Institut français di Napoli.
Ospiti la regista e Jean-Paul Seytre, Console Generale di Francia
Rotterdam Film Festival – Selezione ufficiale
Festival di Cannes – Selezione ufficiale sezione “Acid”
Sabato 2 dicembre – Serata FILMaP
ore 19.00 Tre cortometraggi del 2° Atelier di Cinema del Reale:
Antonio degli scogli di Alessandro Gattuso (Italia 2016 – 14’)
Cronopios di Doriana Monaco (Italia 2016 – 18’)
Un inferno di Camilla Salvatore (Italia 2016 – 16’)
ore 20.00 Aperti al pubblico di Silvia Bellotti (Italia 2017 – 60′) > Ospiti la regista e i protagonisti
Festival dei Popoli di Firenze – Premio Mymovies.it “Dalla parte del pubblico” nella sezione “Concorso italiano”
ore 21.30 Volturno di Ylenia Azzurretti (Italia 2017 – 42′) > Ospiti la regista e i protagonisti
Visioni dal Mondo di Milano – Selezione ufficiale nella sezione “Concorso italiano”
Mercoledì 6 dicembre
– ore 20.30 Gimme Danger di Jim Jarmusch (Usa 2016 – 108′)
Festival di Cannes – Evento speciale
Venerdì 15 dicembre
ore 20.30 Un altro me di Claudio Casazza (Italia 2016 – 83′) > In collaborazione con Omovies – Festival del Cinema Omosessuale, Transegender e Questioning promosso da I Ken.
> Ospite Carlo Cremona, Direttore di Omovies.
Festival dei Popoli di Firenze – Premio del Pubblico “Concorso internazionale”
* Il film rientra nella rassegna nazionale “L’Italia che non si vede” a cura di Ucca (Unione dei circoli cinematografici dell’Arci)
0 notes
Text
Venezia a Napoli. Il cinema esteso 2023
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0370c8520d055cb761b24937e5a8a890/535c407fbb85aa7e-cc/s540x810/f7631b30ea4227b85b164e23d01e6a66afb4a50b.jpg)
View On WordPress
#antonella di nocera#Biennale di Venezia#mostra cinematografica#Parallelo 41 produzioni#Venezia a Napoli. Il cinema esteso
0 notes
Text
La Scelta di Anne - L’événement
La Scelta di Anne – L’événement
Al Cinema Astra il film La Scelta di Anne – L’événement di Anamaria Vartolomei Leone d’Oro a Venezia NAPOLI – La Scelta di Anne – L’événement, il film vincitore del Leone d’Oro alla 78. Mostra di Venezia, arriva in anteprima a Napoli domenica 24 ottobre al Cinema Astra in via Mezzocannone, 109 alle ore 21 in esclusiva per il pubblico di Venezia a Napoli. Il cinema esteso (XI Edizione), la…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d9d9b48514cddf9cd7d4413d8a0927cf/18e3abd3c1f82475-f3/s540x810/6224e413c4dbec45b338ce706c9012ca7597db33.jpg)
View On WordPress
#Anamaria Vartolomei#cinema#La Scelta di Anne - L’événement#Leone d&039;ro#Parallelo 41 produzioni#Venezia a Napoli
1 note
·
View note
Text
Astradoc - Viaggio nel Cinema del Reale
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2d90fadb511adda06e4d7648b7ecf037/ce4ed3bb4cc56de4-7f/s540x810/5f6547e225843b5c893c1b92e35099e73662c3c1.jpg)
View On WordPress
#AstraDoc#Arci Movie Napoli#Cinema Astra#Museum Cafè#Parallelo 41 produzioni#Viaggio nel Cinema del Reale
1 note
·
View note
Text
Il pensiero di Marco D’Amore
Il pensiero di Marco D’Amore
Si conclude con l’attore e regista Marco D’Amore la rassegna di film e incontri per le scuole superiori Il cinema del Pensiero NAPOLI – L’attore e regista Marco D’Amore chiude la seconda edizione di Il cinema del pensiero, la rassegna di film e incontri per le scuole superiori su grandi temi dell’umanità e del nostro tempo, realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso…
View On WordPress
#Astrea sentimenti di giustizia#Il cinema del pensiero#Marco D’Amore#Parallelo 41 produzioni#Univerdità Federico II#Un’altra galassia
0 notes
Text
Cinema da Venezia a Napoli
Cinema da Venezia a Napoli
Il Cinema si estende da Venezia fino a Napoli: premio collaterale Autrici under 40 dedicato alla regista Valentina Pedicini Venezia a Napoli. Il cinema esteso premia le giovani autrici alla 78esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1-11 settembre 2021). La XI edizione della rassegna cinematografica napoletana, a cura di Parallelo 41 Produzioni e diretta da Antonella Di…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f3d9772f86fad78f8dda2d44ce35afbd/00307f44a0d46cb7-a3/s540x810/8df374e542edeba111fc1cae435050759fc00e0b.jpg)
View On WordPress
#cinema#Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia#premio Under 40#Valentina Pedicini#Venezia a Napoli. Il cinema esteso
0 notes
Text
Venezia a Napoli. Il cinema esteso
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5517ce912c099e46d7c5a58e859e4f56/7186a045c250cc54-0c/s540x810/3d5bc8e4f1af37491190465751f87a1af3186f10.jpg)
Grandi protagonisti del cinema mondiale in collegamento streaming con Napoli, masterclass, eventi speciali, oltre trenta ospiti negli incontri in diretta del “Live delle 19”, più di venti film e anteprime: “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”, la rassegna cinematografica diretta da Antonella Di Nocera che propone una selezione tra le migliori opere dall'ultima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, organizzata da Parallelo 41 Produzioni con il contributo di Mibact e Regione Campania, festeggia la decima edizione quest'anno posticipata dal 14 al 20 dicembre online su MYmovies (accredito unico Euro 9,90, ridotto per gli studenti universitari della Campania Euro 5,90).Ospiti d'eccezione per il decennale, il maestro del cinema giapponese Shinya Tsukamoto, il cineasta taiwanese Tsai Ming Liang, che terranno due masterclass online, e l'artista newyorchese Laurie Anderson. Tanti i protagonisti che presenteranno i loro film in programma nell'edizione 2020, tra cui il grande regista statunitense Frederick Wiseman in uno speciale evento di apertura, i registi italiani Gianluca e Massimiliano De Serio, Jasmine Trinca, Alice Rohrwacher e Alessandro Rossellini, gli autori internazionali Kamir Aïnouz, Azra Deniz Okyay, Hilal Baydarov, Merawi Gerima e molti altri. Gli incontri di “Venezia a Napoli” saranno trasmessi su www.mymovies.it e sui canali social della rassegna (Facebook e sito www.veneziaanapoli.it). I titoli in calendario saranno disponibili dalle ore 12, visibili per 36 Read the full article
0 notes
Text
“Agalma”, vita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/da8f7a8af3c7a88ac351bc816a897afe/71dbe8635b75fbb9-8b/s540x810/90e5f27aafc615bbb93c8b37eeaafd0e2b41ec5f.jpg)
È stato selezionato alla 17esima edizione delle Giornate degli Autori in occasione della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2-12 settembre), “Agalma”, vita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, film documentario scritto e diretto da Doriana Monaco con le voci di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, sulla quotidianità e le attività all’interno di uno dei musei archeologici più importanti del mondo. Un racconto intimo in cui le opere d'arte si rivelano come materia viva, in un luogo dove l'umanità che ha creato un patrimonio inestimabile incontra l’umanità impegnata giorno per giorno a preservarlo. Prodotto da Antonella Di Nocera (Parallelo 41 Produzioni) e Lorenzo Cioffi (Ladoc) con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli diretto da Paolo Giulierini, produzione esecutiva di Lorenzo Cioffi e Armando Andria, con il contributo di Regione Campania e la collaborazione di Film Commission Regione Campania, sviluppato in FilmaP - Atelier di cinema del reale, “Agalma” è un documentario unico nato dalla creatività di un gruppo di giovani e appassionati talenti campani. In squadra con la regista, i fonici Filippo Puglia e Rosalia Cecere, il compositore Adriano Tenore, gli aiuti regia Marie Audiffren ed Ennio Donato e al montaggio il lavoro di Enrica Gatto e della colorist Simona Infante. “Essere in selezione alle Giornate degli Autori è un grande onore per questa opera prima. Read the full article
0 notes
Link
0 notes
Link
0 notes
Link
0 notes