#Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Explore tagged Tumblr posts
Text
Lunedì 2 Settembre esce la colonna sonora di “VOLONTÈ - L’UOMO DAI MILLE VOLTI”.
a cura della redazione In occasione della presentazione in anteprima alla 81ª MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA, LUNEDÌ 2 SETTEMBRE sarà disponibile in digitale la colonna sonora del documentario di FRANCESCO ZIPPEL “VOLONTÈ - L’UOMO DAI MILLE VOLTI” firmata da RODRIGO D’ERASMO ed edita da EDIZIONI CURCI. PRE ORDERhttps://orcd.co/volonte-luomodaimillevolti-ost Il…
#81ª MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA#EDIZIONI CURCI#FRANCESCO ZIPPEL#paroleedintorni#RODRIGO D’ERASMO#volontè
0 notes
Text
Marjane Satrapi
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/609bb71f2535d6abc502fc4de2c187b8/99df591d2e004d2a-04/s540x810/4fbba19ab5a7203ae601bc5d05b162820e0fde20.webp)
Marjane Satrapi, fumettista, regista, sceneggiatrice e illustratrice, con il suo lavoro illustrato ha dato voce all’Iran contemporaneo.
È l’autrice del famosissimo Persepolis, il primo fumetto autobiografico sulla storia iraniana poi diventato un film, nel quale descrive la sua infanzia in patria e la sua adolescenza in Europa. La protagonista è una bambina, i suoi giochi, la scuola e la scoperta del rock, che si svolgono in mezzo all’ascesa del fondamentalismo religioso in Medio Oriente.
Una riflessione sui comportamenti legati alla superficialità e al pregiudizio che portano a identificare un paese, un’intera civiltà, con alcuni estremi, drammatici aspetti della sua storia recente.
Scritta con l’intento di “ribattere ai pregiudizi sul mio Paese senza essere interrotta” è la saga di una famiglia iraniana a Teheran tra il 1960 e il 1990.
Sua è anche l’immagine simbolo della lotta delle donne iraniane contro il regime: Donna, Vita, Libertà.
Nata a Rasht, il 22 novembre 1969, è stata educata secondo principi progressisti da genitori illuminati, che, per evitarle il clima oppressivo ed estremista del regime di Khomeini, l’hanno fatta studiare prima al Liceo Francese di Teheran e poi, ancora giovanissima, a Vienna, dove ha dovuto fare i conti con pregiudizio e razzismo nei suoi confronti.
Nel 1988, alla fine della guerra con l’Iraq, è tornata a casa e ha frequentato la Facoltà delle Belle Arti. Incapace di reggere il clima di censura e privazione delle libertà, terminati gli studi, si è trasferita prima a Strasburgo e poi a Parigi dove, frequentando l’Atelier des Vosges, gruppo di disegnatori e disegnatrici che hanno dato vita al movimento d’avanguardia della Nouvelle bande dessinée.
Nel 2001 è nato il suo capolavoro Persepolis che ha riscosso subito un grande successo grazie allo stile semplice e immediato del disegno, volutamente naif e talvolta elementare, sempre efficace.
Il libro ha venduto oltre tre milioni di copie in tutto il mondo ed è stato tradotto in oltre venti lingue. La storia ha assunto un carattere universale grazie all’astrazione conferita dal segno in bianco e nero e alla semplificazione delle figure. La forma del romanzo grafico è riuscita magistralmente a sintetizzare specificità culturali entrando in comunicazione con culture e età diverse.
Nel 2007 ne è stato tratto l’omonimo film d’animazione candidato al Premio Oscar nel 2008. Scritto e diretto da Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud è stato realizzato interamente a mano, secondo le tecniche più tradizionali, per ricreare il segno del fumetto.
Dopo Persepolis ha pubblicato Taglia e cuci, Pollo alle Prugne con cui ha vinto l’Oscar del fumetto al festival internazionale di Angoulême, Il sospiro, favole persiane, Il velo di Maia. Marjane Satrapi o dell’ironia dell’Iran.
La trasposizione filmica di Pollo alle prugne, in live action, del 2011, è stata presentata in anteprima alla 68ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Ha anche diretto The Voices (2014) e Radioactive (2019).
La sua ultima fatica letteraria è stata Donna, vita, libertà, in cui ha riunito esperti di storia, politica e comunicazione e i più grandi talenti del mondo del fumetto per raccontare l’evento che ha segnato la storia contemporanea: l’uccisione di Mahsa Amini dovuta al pestaggio della polizia morale perché non indossava “correttamente” il velo. La morte della giovane ha scatenato in tutto l’Iran un’ondata di protesta che ha dato vita a un movimento femminista senza precedenti.
Marjane Satrapi vive e lavora a Parigi, collabora con numerose riviste e cura una colonna illustrata per il The New York Times.
Nel 2024 è stata insignita del prestigioso Premio Principessa delle Asturie 2024 per la comunicazioni e gli studi umanistici per “la sua voce essenziale nella difesa dei diritti umani e della libertà“.
Nella motivazione, la giuria ha evidenziato che “è un simbolo dell’impegno civico guidato dalle donne. Per il suo coraggio e la sua produzione artistica è considerata una delle persone più influenti nel dialogo fra culture e generazioni“.
Nel ringraziare per il riconoscimento, Marjane Satrapi ha affermato: “approfitto l’opportunità per celebrare la feroce lotta del mio popolo per i diritti umani e la libertà. Oggi si onorano tutti i giovani che hanno perso la vita e a quanti continuano nella battaglia per la libertà in Iran“. E ha dedicato il premio a Toomaj Salhebi, artista di rap, condannato a morte per il suo canto alla libertà.
5 notes
·
View notes
Text
Al Festival del Cinema di Venezia torna il glamour sul red carpet
Con la consegna dei Leoni d’Oro e degli altri premi si è conclusa l’81ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, un Festival che si doveva riscattare dall’anno scorso totalmente privo di Star Hollywoodiane rispetto all’eterno “rivale”… il Festival del Cinema di Cannes. Continue reading Al Festival del Cinema di Venezia torna il glamour sul red carpet
0 notes
Text
Almodóvar e il diritto all’eutanasia: il Leone d’Oro 2024 a un tema etico e sociale Pedro Almodóvar, celebre regista spagno... #eutanasia #FestivaldiVenezia #leonedoro #pedroalmodovar #TheRoomNextDoor https://agrpress.it/almodovar-e-il-diritto-alleutanasia-il-leone-doro-2024-a-un-tema-etico-e-sociale/?feed_id=6738&_unique_id=66de9a0b173f0
0 notes
Text
LOVE - In Concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il 6 settembre e prossimamente al cinema con Wanted
Scritto e diretto da Dag Johan Haugerudcon Andrea Bræin Hovig, Tayo Cittadella Jacobsen e Marte Engebrigtsen Dopo 38 anni, torna nel Concorso Ufficiale della Mostra un film norvegese: scritto e diretto da Dag Johan Haugerud, LOVE è parte della trilogia SEX-LOVE-DREAMSche affronta il tema di come la sessualità sia una questione individuale e non necessariamente sociale e di identità. In barba…
View On WordPress
0 notes
Text
Venezia 81 - Joker: Folie à deux | Whipart
Joker: Folie à deux, di Todd Phillips, irrompe nel concorso dell’81.esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film è il sequel del fortunata pellicola del 2009, Joker, vincitore del Leone d’oro alla 76.esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, vincendo inoltre due Golden Globe e due Premi Oscar su ben undici candidature. — Leggi su…
0 notes
Text
La 81ª edizione della Mostra internazionale d’Arte Cinematografica si svolgerà al Lido di Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2024 – M o d e r
1 note
·
View note
Text
Venezia: Proiezione in anteprima di "Speranze dal Sottosuolo"
“Seminare Speranza”la grande monografica di Cen Long alla Biennale di Venezia 2024propone l’evento di presentazione in anteprima del documentario “Speranze dal Sottosuolo” In occasione della 81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia 2024 , la mostra “Cen Long: Seminare Speranza,” curata da Metra Lin e Laura Villani, è lieta di presentare con il sostegno del…
0 notes
Text
Vanity Fair si riconferma protagonista della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia
#wireditalia #afnewsinfo – http://www.afnews.info segnala: Una serie di nuove iniziative accompagneranno il pubblico nel vivo della manifestazione: la Vanity Fair Venice Lounge alla spiaggia del Lido, quattro grandi eventi e un palinsesto editoriale multimediale condiviso con il suo network internazionale … Leggi il resto su: Read More Wired Italia
0 notes
Link
#CursorCinema#CurzonMayfair#CurzonSoho#FromVenicetoLondon#IstitutoitalianodiCulturadiLondra#LaBiennalediVenezia#MatteoGarrone#MicaelaRamazzotti#PietroCastellitto
0 notes
Text
Venezia 81 non dimentica Massimo
Omaggio a Massimo Troisi alla Mostra del Cinema di Venezia 81 nel 30ennale della scomparsa dell’attore. “Il postino” di nuovo in sala Un omaggio a Massimo Troisi è in programma, venerdì 6 settembre, alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 81. Un evento speciale nato, nel trentennale di Il Postino – che proprio alla Mostra di Venezia fu presentato in anteprima – e della…
#Film Commission Regione Campania#Il postino#Maria Grazia Cucinotta#Massimo Troisi#michael radford#Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 81
3 notes
·
View notes
Text
Nuovo post su Atom Heart Magazine
Nuovo post pubblicato su https://www.atomheartmagazine.com/rakuten-tv-novita-dicembre/
Le Novità Di Dicembre Su Rakuten TV
Dicembre è il mese dei regali per eccellenza, e su Rakuten TV non potevano mancare! In arrivo questo mese tanti titoli freschi di sala cinematografica, nuovi episodi del già iconico talent show di hairstyling HairStyle, The Talent Show, una libreria di contenuti gratuiti da vedere e rivedere e promo festive per tutti i gusti. Il Natale è già arrivato!
Rakuten TV – I film in arrivo a dicembre 2023
Oppenheimer, L’esorcista e Io Capitano
Molte le novità nella sezione TRANSACTIONAL della piattaforma. Disponibile per l’acquisto dal 21 dicembre il campione d’incassi Oppenheimer, fresco di sala cinematografica, del visionario Christopher Nolan. La storia dello scienziato americano J. Robert Oppenheimer e del suo ruolo nello sviluppo della bomba atomica, con star del calibro di Cillian Murphy, nel ruolo di protagonista, Emily Blunt e Matt Damon per citarne solo alcuni. Per gli amanti del genere horror, su Rakuten TV è in arrivo L’esorcista – Il credente, terrificante sequel dell’iconica pellicola del 1973 ed il primo in cui l’attrice Ellen Burstyn riprende il ruolo di Chris MacNeil dopo il primo capitolo.
Tanto drammatico quanto toccante, disponibile per l’acquisto dal 21 dicembre Io Capitano di Matteo Garrone. Premiato all’80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per la miglior regia: il viaggio di Seydou e Moussa, due giovani senegalesi che lasciano il loro Paese per raggiungere l’Europa affrontando il deserto, i centri di detenzione in Libia e la traversata nel mar Mediterraneo.
Last Film Show, L’Ordine Del Tempo e Paw Patrol
Dai toni drammatici anche Last Film Show. Storia di Samay, un bambino di nove anni che vive in un remoto villaggio dell’India con la passione per il cinema. Per perseguire il suo sogno dovrà lasciare ogni cosa che ama e andare via. Poi L’ordine del tempo di Liliana Cavani, presentato fuori concorso alla Biennale di Cinema di quest’anno, con Claudia Gerini, Alessandro Gassmann ed Edoardo Leo: un gruppo di amici si ritrova ogni anno in una villa per una festa di compleanno ma quest’anno scoprono che potrebbero mancare solo poche ore alla fine del mondo. Di tutt’altro stampo Paw Patrol: Il Super Film. Secondo film d’animazione basato sulla serie animata PAW Patrol creata da Keith Chapman che divertirà grandi e piccini!
Una Commedia Pericolosa, Il Mio Grosso Grasso Matrimonio Greco 3 e tutti gli altri
Per gli amanti della commedia, ecco arrivare due titoli irresistibili su Rakuten TV. Con Enrico Brignano, Leandro Amato e Fortunato Cerlino, Una commedia pericolosa, in cui un uomo responsabile della sicurezza di un centro commerciale sogna di diventare un agente segreto e dalla finestra sul cortile di casa sua spia i condomini in cerca di azione.
In arrivo anche Il mio grosso grasso matrimonio greco 3. Il terzo capitolo del franchise, storia della famiglia greco-americana dei Portokalos, che, dopo la morte del patriarca Gus, si reca in Grecia per ritrovare le proprie origini. Un viaggio nel passato toccante, divertente e pieno d’amore! E ancora, gli appassionati del genere action rimarranno incollati allo schermo con The Creator, ambientato in un futuro post-apocalittico che coinvolge un mondo colpito da una guerra tra umani e intelligenza artificiale, e l’adrenalinico Gran Turismo, adattamento cinematografico dell’omonima serie di videogiochi e con David Harbour, Orlando Bloom e Archie Madekwe, che segue la storia vera di Jann Mardenborough, adolescente giocatore di eSport che diventa un pilota professionista della Nissan grazie alla sua bravura nei videogiochi.
Già disponibile per l’acquisto e dal 6 dicembre anche per il noleggio, il campione d’incassi Assassinio a Venezia. Il terzo capitolo della saga su Hercule Poirot diretta e interpretata da Kenneth Branagh. Nella Venezia del secondo dopoguerra, Poirot, ora in pensione e in esilio, partecipa con riluttanza a una seduta spiritica.
Rakuten TV – Il film e gli show già disponibili
Quale miglior modo di attendere l’uscita dei vostri film preferiti sul grande schermo se non con una bella maratona? Già disponibile in piattaforma per l’acquisto e per il noleggio una variegata selezione di titoli da vedere e rivedere. Da Diabolik e Diabolik – Ginko all’attacco dei Manetti Bros., in attesa dell’uscita in sala del terzo capitolo. Per arrivare alla saga di Ghostbusters a partire dall’iconica pellicola del 1984 Ghostbusters – Acchiappafantasmi, Ghostbusters II. Fino al più recente Ghostbusters: Legacy, e dall’universo DC disponibile anche Aquaman, per prepararsi al meglio all’uscita di Aquaman e il regno perduto.
La sezione FREE di Rakuten Tv
Ad arricchire la sezione FREE di questo mese una libreria di titoli per tutti i gusti. Già disponibile dal 16 novembre, con un nuovo episodio ogni settimana, il primo talent show di hairstyling HairStyle, The Talent Show. Condotto dal Maestro Rossano Ferretti e dal Global Hairstylist Rudy Mostarda. Il programma vede dieci parrucchieri professionisti provenienti da tutta Italia dimostrare il loro talento, abilità e creatività. Chi riuscirà ad aggiudicarsi il premio del valore di 150.000 euro e realizzare il sogno di aprire il proprio salone?
Con Colin Firth e Nicole Kidman, in arrivo a dicembre il drammatico Le Due Vie del Destino – The Railway Man. L’adattamento cinematografico dell’omonima autobiografia di Eric Lomax, scrittore e militare scozzese che, nel 1942, fu fatto prigioniero in un campo di prigionia giapponese. Per gli amanti del brivido, disponibili questo mese i primi tre capitoli della saga cinematografica horror Hellraiser con protagonista il demone Pinhead e i suoi seguaci Cenobiti.
I titoli action
Da vedere tutta d’un fiato una selezione di titoli action imperdibili di Rakuten TV:
The Rover, con Guy Pearce e Robert Pattinson. Storia di un uomo solitario che, 10 anni dopo un crollo economico globale, insegue gli uomini che gli hanno rubato la sua unica proprietà, per poi catturare uno dei fratelli dei ladri e formare con lui un legame difficile;
Borning: Corsa senza regole, in cui il protagonista Roy è stato sfidato a partecipare alla Street legal, la corsa illegale di auto sportive che percorre duemila chilometri attraverso la Norvegia da Oslo a Capo Nord;
Assalto a Wall Street, dai toni thriller, in cui il newyorkese Jim, che vive con una moglie malata, perderà ogni cosa in seguito ad un improvviso crollo dell’economia. Colmo di rabbia, mediterà vendetta per la vita che gli è stata portata via.
Infine tra i contenuti free di questa imminente stagione festiva non possiamo non ricordare la commedia per famiglie S.O.S. Natale con Jim Broadbent: l’avventura di un padre e un figlio che si uniscono per salvare il Natale quando scoprono che Babbo Natale dorme nel loro garage, dopo essersi schiantato con la sua slitta e in fuga dalla polizia.
La sezione FAST di Rakuten TV
Nella sezione FAST della piattaforma, che include televisione in streaming gratuita con pubblicità, non poteva mancare 100% Natale. Il nuovo canale pop-up dedicato interamente ai film del periodo più magico dell’anno! E per gli amanti della commedia, già disponibili Sansone, Fantastic Mr. Foxe tanti altri film per tutta la famiglia.
Le promo
Infine da segnalare una serie di promo da non perdere su Rakuten TV. Dal 4 dicembre e per tutto il mese una selezione di film tra cui Il grande Lebowski, Atomica Bionda, Casper e Il miglio verde, sarà in offerta per l’acquisto a 3.99€. Quale miglior modo per festeggiare il Natale se non con una bella maratona? A partire dal 18 dicembre e per tutte le feste fino all’8 gennaio, sconti fino al 60% sui titoli family, kids e animation con la promo natalizia. Per finire, i più nostalgici non resisteranno ad un rewatch dei propri Cinepanettoni preferiti. In promozione per l’acquisto a partire da 4.99€: Vacanze di Natale a Cortina, Vacanze di Natale ’95, Natale a New York, Natale sul Nilo, e Natale in Crociera vi aspettano!
0 notes
Text
Teresa De Sio
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0225433b063f05b3d2288891b41d183c/4bd5248e3f41a2f7-89/s540x810/f6f00a70b372c2205f1eb1ba37ae2ece863858a6.jpg)
La musica folk è il rock del popolo. Con il folk si impara a rispettare gli uomini e le donne del nostro mondo, a riconoscerne il passato e grazie a quello guardare al futuro.
Teresa De Sio, cantautrice e ricercatrice musicale è portavoce di una tradizione culturale che abbraccia i Sud del mondo. Musicista simbolo di un pensiero libero e indipendente viene appellata La Brigantessa.
Con oltre due milioni e mezzo di dischi venduti, nel 2000 ha fondato la sua etichetta indipendente, la C.O.R.E., sottraendosi ai contratti delle multinazionali, in cambio della garanzia di un’assoluta libertà artistica.
Nata a Napoli il 3 novembre 1952, ha trascorso l’infanzia a Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno. Sua sorella è l’attrice Giuliana De Sio. Ha iniziato la carriera artistica con la danza, a diciassette anni si è trasferita a Roma per studiare recitazione ed è stato in ambito teatrale, alla fine degli anni settanta, che ha incontrato il cantautore Eugenio Bennato con cui ha fondato Musicanova, che in quegli anni ha rifondato e riscoperto la tradizione popolare napoletana. Questa storica esperienza è culminata nel 1978 con l’album Villanelle popolaresche del ‘500 in cui Teresa De Sio si è distinta per il timbro molto particolare che le conferiva genuinità e raffinatezza al tempo stesso.
Dopo la prima fase di recupero della tradizione, ha sperimentato altre strade musicali, si definisce una cantautrice folk-rock.
Nel 1980 ha pubblicato il suo primo album da solista Sulla terra sulla luna in cui, poco più che ventenne, ha affrontato tematiche e sonorità più moderne iniziando la scalata verso un ruolo di prestigio nell’ambito della canzone d’autore nazionale. Nel 1982 ha pubblicato l’omonimo album Teresa De Sio che ha venduto oltre un milione di copie vendute restando per 25 settimane nei primi tre posti in classifica.
L’anno successivo ha pubblicato Tre, vendendo 800.000 copie. Nel 1983 ha partecipato al programma televisivo Fantastico cantando la sigla di coda O sole se ne va e tenuto il primo concerto dal vivo ripreso interamente dalla televisione nazionale.
Nel 1985 è uscito Africana, in collaborazione con Brian Eno, per la prima volta ha cantato in italiano abbracciando atmosfere più vicine al rock. L’anno successivo è tornata alla passione per la musica partenopea di fine Ottocento e inizio Novecento con l’album Toledo e regina.
Nel 1988 ha pubblicato un doppio album dal titolo Sindarella suite al cui interno è compresa una suite vera e propria dal titolo La storia vera di Lupita Mendera, musicata ancora una volta in collaborazione con Brian Eno e cantato con Piero Pelù. Nello stesso anno ha interpretato il brano La volpe nell’album La pianta del tè di Ivano Fossati.
Nel 1991 è uscito Ombre rosse, in cui hanno suonato musicisti da diversi paesi del mondo.
Con La mappa del nuovo mondo del 1993, l’impegno e la tematica sociale sono entrati a far parte del suo mondo poetico in composizioni come Teresa stanca di guerra e Io non mi pento. Nel 1994 ha portato in giro lo spettacolo Parole e musica in cui dialogava e interagiva col pubblico. Nel 1995 ha registrato in presa diretta l’album Un libero cercare a cui hanno collaborato anche Fabrizio De André e Fiorella Mannoia.
Nel 1997 ha pubblicato il live Primo viene l’amore contenente straordinarie riletture dei suoi grandi successi oltre a tre inediti.
Il progetto La notte del Dio che balla del 1999 è un viaggio tra tradizione e tecnologia che l’ha portata ad avvicinarsi alla musica popolare pugliese e alla taranta da cui è nato CRAJ, spettacolo a metà tra musica e teatro circense che l’ha vista lavorare accanto a Giovanni Lindo Ferretti poi diventato un film che ha vinto il Premio “Lino Miccichè” per la miglior opera prima ha vinto alla 62ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Nel 2004 con A Sud! A Sud! è tornata a celebrare in forma ancora più compiuta la musicalità mediterranea.
L’album successivo Sacco e fuoco contiene storie di briganti e rivoluzione.
Il progetto Riddim a Sud contiene interpretazioni diverse della stessa musica eseguite da più persone a cui hanno partecipato anche Roy Paci, Raiz e Ginevra di Marco.
Nel 2009 ha pubblicato il suo primo romanzo Metti Il Diavolo A Ballare, noir ambientato nella Puglia del dopoguerra che ha vinto il premio Rapallo come migliore opera prima ed è diventato uno spettacolo che mescola musica e teatro.
Nel 2011 è stata la volta di Tutto cambia in cui spicca l’omonima versione in italiano del brano di Mercedes Soza e Na Strada Miezzo ‘o Mare rielaborazione in dialetto napoletano di Crêuza de mä di Fabrizio de André. Con questo disco è stata in tour fino al 2013, anno culminato con la collaborazione con Pino Daniele nei cinque storici concerti dal titolo Napule è tutta n’ata storia.
Nel 2015 è uscito il suo secondo romanzo L’Attentissima da cui è nato un reading musicale itinerante.
Due anni dopo ha pubblicato Teresa Canta Pino che contiene O’ Jammone, canzone scritta apposta per il caro amico e il più grande musicista napoletano di tutti i tempi.
Continuando a girare l’Italia diffondendo la sua musica ha prodotto Puro Desiderio, un mix di ritmi acustici che a tratti sfiorano l’elettronica spaziando in universi musicali diversi dal rock al pop d’autore diventando quasi lisergico e progressive, senza mai tradire la scrittura diretta ed evocativa di testi intimi e profondi.
La Brigantessa continua inarrestabile a portare in giro il suo stile unico che unisce la canzone napoletana popolare a sonorità jazz fusion, folk e suoni della world music, perseguendo un percorso artistico che rifugge la ricerca del successo facile trattando temi di denuncia sociale in assoluta libertà creativa.
0 notes
Text
81ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (red carpet inaugurale)
Il sole, il caldo ed il Lido di Venezia!!! Come ogni anno, siamo alla 81ma edizione, è iniziata la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia più semplicemente chiamata Festival del Cinema! Continue reading 81ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (red carpet inaugurale)
0 notes
Text
Venezia 81: Il premio "Persona Lavoro Ambiente" va a "Peacock" di Bernhard Wenger Il 6 settembre 2024, durante l'81ª Most... #BernhardWenger #mostradelcinema #mostradelcinemadivenezia #onofriorota #premio #vincenzoconso https://agrpress.it/venezia-81-il-premio-persona-lavoro-ambiente-va-a-peacock-di-bernhard-wenger/?feed_id=6711&_unique_id=66dcc9bf0890a
0 notes
Text
LA CACCIATRICE DI AMANTI Mistress Dispeller - Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia in sezioni Orizzonti il 2 settembre e prossimamente al cinema con Wanted
LA CACCIATRICE DI AMANTIMistress DispellerScritto e diretto da Elizabeth Locon Wang Zhenxi Il documentario è una co-produzione Cina- USA ed è diretto dalla regista Elizabeth Loche sceglie una storia originale e molto delicata. Nel tentativo disperato di salvare il suo matrimonio, una donna di Hong Kong ingaggia una professionista che possa chiudere, segretamente, la relazione extraconiugale del…
View On WordPress
0 notes