#Paolo de Matteis
Explore tagged Tumblr posts
laclefdescoeurs · 1 month ago
Text
Tumblr media
Apollo and Daphne, Paolo de Matteis
49 notes · View notes
artthatgivesmefeelings · 9 months ago
Text
Tumblr media
Paolo de Matteis (Italian, 1662-1728) Triumph of Neptune and Amphitrite, n.d.
44 notes · View notes
stone-cold-groove · 11 months ago
Text
Tumblr media
The Solemnity of the Annunciation of the Lord. Paolo de Matteis - 1712.
15 notes · View notes
elby-and-a-blog · 2 months ago
Text
O Virgin of virgins, how shall this be?
Tumblr media
For neither before thee was any like thee, nor shall there be after.
Tumblr media
Daughters of Jerusalem, why marvel ye at me?
Tumblr media
The thing which ye behold is a divine mystery.
Tumblr media Tumblr media
Mother
8 notes · View notes
hildegardavon · 5 months ago
Text
Tumblr media
Circle of Paolo de' Matteis, 1662-1728
Apollo pursuing Daphne, with Cupid and the River-God Peneus, Daphne's father, ca.1700, oil on canvas, 54 1/8x68 in
Chazen Museum of Art - University of Wisconsin, Inv. 60.5.4
29 notes · View notes
simena · 1 day ago
Text
Tumblr media
Paolo DE MATTEIS (detail)
11 notes · View notes
hadrian6 · 2 years ago
Photo
Tumblr media
The Triumph of Neptune and Amphitrite. Paolo de Matteis Italian 1662-1728. oil/canvas.      http://hadrian6.tumblr.com
174 notes · View notes
1five1two · 2 years ago
Text
Tumblr media
'Pan and Syrinx'. Paolo de Matteis. 1662-1728.
29 notes · View notes
maypoleman1 · 11 months ago
Text
3rd April
Cain and Abel
Tumblr media
Cain and Abel by Paolo de Matteis. Source: Sotheby’s website
In the first week of April, both the birthday of Cain and the anniversary of his murder of his brother, Abel, take place. In Jewish folklore, Cain was the son of the first woman Eve and the Serpent who had tempted her. His half brother was Abel, the son of Eve and the first man, Adam, whose own first wife was the demon goddess, Lilith, famous for eating children. Perhaps it was these sexual liaisons with the creatures of evil which was the main reason for God suddenly to decide to throw the first couple out of the Garden of Eden and into the hard terrain of the real world. Whatever the cause, Adam and Eve were cast from Eden to live a subsistence life and within Cain in particular, anger burned. Cain peevishly offered the worst of his crops to God as a sacrifice and lost God’s favour thereafter. His resentment of his half brother Abel grew, as Abel seemed to prosper in this hard new world. When Abel married their beautiful sister, whom Cain himself had desired, his jealousy and fury exploded. Cain killed his brother, committing the first murder and was then cursed by God and forced to wander the world alone, replete with horns. Becoming bestial, Cain was eventually killed by his own descendant, Lamech, who mistook him for a wild animal.
5 notes · View notes
hzaidan · 2 years ago
Text
Tumblr media
01 Work, Olympian deities, Paolo de Matteis' Amphitrite, with footnotes #30
Amphitrite, in Greek mythology, the goddess of the sea, wife of the god Poseidon, and one of the 50 (or 100) daughters (the Nereids) of Nereus and Doris (the daughter of Oceanus). Poseidon chose Amphitrite from among her sisters as the Nereids performed a dance on the isle of Naxos. Refusing his offer of marriage, she fled to Atlas…
Please follow link for full post
Paolo de Matteis,Art,Paintings,RELIGIOUS ART,Roman,biography,History,fineart,Amphitrite,mythology,religion,Zaidan,Hellenic,Olympian,footnotes,
Hellenic #Roman #Zaidan #Mythology #Religion #biography #Paintings #Art #History #footnotes #Olympian #fineart
3 notes · View notes
mcx7demonbros · 2 years ago
Text
The Annunciation, Paolo de Matteis, 1712
Tumblr media
Saint Louis Art Museum
2 notes · View notes
detournementsmineurs · 8 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media
“Gloria!” de Margherita Vicario avec Galatéa Bellugi, Carlotta Gamba, Veronica Lucchesi, Sara Mafodda, Maria Vittoria Dallasta, Paolo Rossi, Elio, Jasmin Mattei, Vincenzo Crea et Anita Kravos, juin 2024.
1 note · View note
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
Ricerca e talento: la storia della Fondazione Maria Gabriella De Matteis
Ha preso il via, con un grande concerto-evento all’Auditorium Vincenzo Vitale del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, la storia della Fondazione Maria Gabriella De Matteis ispirata dai valori che la Presidente della De Matteis Food Corporation. È proprio la Fondazione ad essere protagonista della storia di oggi. Fondazione Maria Gabriella De Matteis per la ricerca ed il talento La Fondazione, dedicata a Maria Gabriella De Matteis, si impegna a valorizzare e supportare giovani talentigrazie a borse di studio per la ricerca scientifica e la formazione di musicisti meritevoli. Tutto questo è reso possibile grazie al bando 2024 dedicato alla ricerca oncologica avanzata e la borsa di studio a supporto della carriera di un allievo della Gustav Mahler Jugendorchester. Intervista a Fernando Ricci, Presidente Fondazione Maria Gabriella De Matteis Una fondazione giovane ma con alle spalle già una storia da raccontare tra passato, presente e futuro. Proprio di questo parliamo con Fernando Ricci, Presidente Fondazione Maria Gabriella De Matteis: Come nasce la Fondazione Maria Gabriella De Matteis? Nel dicembre 2022 - dopo aver combattuto un tumore per anni e con tutte le sue forze - mia moglie Maria Gabriella è stata sopraffatta dalla malattia e ci ha lasciato. La sua eredità morale, però, ispira ogni giorno me le mie figlie, Alessandra e Maria Chiara. Proprio insieme a loro ho quindi deciso di creare la Fondazione dedicata a Maria Gabriella, per riuscire a rendere reali i valori in cui ha creduto fortemente e di cui è stata testimone attiva per tutta la sua vita, ovvero - come diceva – riuscire a “plasmare un futuro condiviso dove l’innovazione, la responsabilità e la fluidità disciplinare possano creare un mondo migliore per tutti”.  Qual è la mission della Fondazione? Maria Gabriella credeva che i giovani, la bellezza delle arti e il progresso scientifico fossero i pilastri necessari a ogni cambiamento sostenibile. Come lei, anche noi pensiamo che, per riuscire a costruire un futuro migliore, dobbiamo fidarci e affidarci alle nuove generazioni. Per questo abbiamo deciso di incentrare tutte le attività della Fondazione sulla ricerca e la valorizzazione dei giovani talenti in grado - con i loro percorsi artistici e scientifici - di innovare e restituire alla società le conoscenze acquisite attraverso opportunità di formazione e ricerca. Tutti i nostri progetti e la creazione di tutti i nostri bandi puntano a questo: a cercare di creare un futuro migliore per tutti tramite un dialogo continuo e interdisciplinare tra il mondo della produzione, delle scienze e delle arti. Può descrivere i due comitati che formano la Fondazione? I comitati della Fondazione si dividono in Artistico e Scientifico. Il primo è composto da due musicisti di caratura internazionale - nonché amici miei e di Maria Gabriella - Marco Postinghel e Valérie Gillard. Loro hanno il compito di selezionare i migliori talenti musicali italiani all’interno dell’organico annuale della migliore orchestra giovanile del mondo, la Gustav Mahler Jugendorchester (GMJO) e di sostenerli poi con delle borse di studio nel prosieguo dei loro studi accademici. Il Comitato Scientifico, invece, è coordinato da Giuseppe Curigliano, Professore Ordinario di Oncologia Medica presso l’Università di Milano e direttore della divisione clinica di sviluppo nuovi farmaci presso l’Istituto Europeo di Oncologia. Lui, con il supporto dei Prof. Andrea Ballabio, Silvia Novello, Gabriella Pravettoni e Paolo Marchetti, selezioneranno i migliori progetti di ricerca, e i relativi ricercatori, in grado di dare speranze e maggiori aspettative di vita nel campo dell’oncologia. Parliamo del vostro primo bando di ricerca: a chi è rivolto? Il nostro primo bando dal titolo “Integrazione della biopsia liquida nella gestione di pazienti con tumore solido” è rivolto a tutti i ricercatori under 30 e stanzia 40.000€ per finanziare i migliori progetti di ricerca su questo nuovo strumento diagnostico. La biopsia liquida, infatti, rivoluziona completamente il modo in cui si comprendono e vengono trattati i tumori. Consiste sostanzialmente nell’analizzare il materiale genetico o le cellule tumorali rilasciate nel sangue - o in altri fluidi corporei - per ottenere informazioni sullo stato e sull’evoluzione del tumore, senza dover fare una biopsia tradizionale. I vantaggi sono molteplici: si può monitorare la risposta al trattamento in tempo reale, individuare precocemente la presenza di recidive o metastasi e, allo stesso tempo, identificare eventuali mutazioni genetiche che possono influenzare la scelta del trattamento più efficace. Senza contare che questo innovativo metodo consente una personalizzazione dei trattamenti basata specificatamente sulle caratteristiche specifiche del tumore di ciascun paziente. Quali sono i vostri progetti per il futuro? In campo scientifico, per i prossimi anni, la Fondazione continuerà ad investire le proprie risorse in progetti di ricerca in ambito diagnostico, con particolare attenzione alla biopsia liquida, così da avere a disposizione uno strumento ancora più performante di prevenzione per le patologie oncologiche. In ambito artistico, invece, continueremo sicuramente la nostra collaborazione con la GMJO, per sostenere giovani eccellenze in ambito musicale, ma ci piacerebbe anche aprire il nostro raggio d’azione ad altri ambiti artistici.  Read the full article
0 notes
michelangelob · 1 year ago
Text
Le Opere del Natale: l'Adorazione dei pastori di Matteis
L’opera del Natale che vi propongo oggi è l’Adorazione dei pastori dipinta a olio su tela da Paolo de Matteis nel 1712. L’artista Paolo de Matteis nacque nel 1662 in provincia di Salerno e fu uno dei pittori più rappresentativi del periodo Barocco nel Regno di Napoli. Nel dipinto dell’Adorazione si ritrovano le influenze di Carlo Maratta e dell’uso che faceva del colore. Il centro della scena è…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
hildegardavon · 2 months ago
Text
Tumblr media
Paolo de Matteis, 1662-1728
Allegory of Knowledge and the Visual Arts crowning Parthenope, the Siren of Naples, ca. 1685, oil on canvas, 367×253 cm
 Museum of Fine Arts, Houston Inv. BF.2010.1
10 notes · View notes
reginadeinisseni · 1 year ago
Video
L'Assassino Elio Petri 1961
TONINO GUERRA
L'assassino è un film del 1961 diretto da Elio Petri, al suo esordio alla regia.
Marcello Mastroianni: Alfredo Martelli Salvo Randone: commissario Palumbo Cristina Gaioni: Nicoletta Nogaro Marco Mariani: dott. Margiotta Micheline Presle: Adalgisa De Matteis Andrea Checchi: Morello, marito di Adalgisa Paolo Panelli: Paolo Toni Ucci: Toni Francesco Grandjacquet: un vecchio signore Mac Ronay: il suicida Franco Ressel: il dott. Francesconi Giovanna Gagliardo: Rosetta Lucia Raggi: madre di Alfredo Eugenio Maggi: poliziotto col cappello Stefano Bastianelli Giuliano Montaldo: un giornalista
TONINO GUERRA
The Assassin is a 1961 Italian comedy film directed by Elio Petri.
Marcello Mastroianni as Alfredo Martelli Salvo Randone: Commissioner Palumbo Cristina Gaioni as Nicoletta Nogaro Marco Mariani as Dr. Margiotta Micheline Presle as Adalgisa De Matteis Andrea Checchi as Morello, husband of Adalgisa Paolo Panelli: Paolo Toni Ucci: Toni Francesco Grandacqu Mac Rona: the suicide Franco Ressel: Dr. Francesconi Giovanna Gagliardo as Rosetta Lucia Raggi as Alfredo's mother Eugenio Maggi: policeman in the hat Stefano Bastianelli Giuliano Montaldo: a journalist
❤���❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️ ❤️❤️
#gustavopetro #colombia #DONALDTRUMP #TRUMP #BOLSONARO #DORIGHEZZI #STRISCIALANOTIZIA #FRANCESCO #RUTELLI #PROPAGANDALIVE #ELUANA #ENGLARO #ELUANAENGLARO #CRISTIANODEANDRE #twitter #facebook #skyrock #linkedin #instagram #okru #tiktok
0 notes