#Ottieri Tommaso
Explore tagged Tumblr posts
thunderstruck9 · 5 months ago
Text
Tumblr media
Tommaso Ottieri (Italian, 1971), Roma Black and White, 2018. Oil on board, 100 × 150 cm.
58 notes · View notes
particellare · 2 years ago
Text
Art City 2023 Parte 2 – Bologna 04-02-2023
Caponetti e Puglisi, Palazzo Policardi Simone Martinetto, Studio Cenacchi  And We Thought III. Ai Lai, Roberto Fassone, LZ Tommaso Ottieri segue…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
itsloriel · 5 months ago
Text
Tumblr media
Tommaso Ottieri | Paris
59 notes · View notes
huariqueje · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Paris , Eiffel Tower    -    Ottieri Tommaso 
Italian,b.1971-
Oil on canvas, 200 x 200 cm.
241 notes · View notes
herbulum · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Venezia Stabat Mater, Tommaso Ottieri
1 note · View note
voltereto · 3 years ago
Photo
Tumblr media
TOMMASO OTTIERI
(vía Tommaso Ottieri ''Half of Two'', Exposición, Pintura, feb 2012 | ARTEINFORMADO)
0 notes
kritikaonline · 7 years ago
Photo
Tumblr media
PAINTINGS. PERCORSI NELLA PITTURA CONTEMPORANEA DA UNA COLLEZIONE PRIVATA | GALLERIA CIVICA MUSEO DI BASSANO DEL GRAPPA
INAUGURAZIONE 10 GIUGNO ORE 18
“Paintings. Percorsi nella pittura contemporanea da una collezione privata” è il titolo dell’esposizione che raccoglie oltre sessanta opere pittoriche di arte contemporanea provenienti da un’unica collezione privata, un tema di grande attualità che vede come protagonista Antonio Menon
Artisti in mostra: Giorgio Albertini, Paul Beel, Greta Bisandola, Danilo Buccella, Alessandro Busci, Saturno Buttò, Angelo Davoli, David De Biasio, Giovanni Frangi, Ettore Frani, Giovanni Gasparro, Alfio Giurato, Jonathan Guaitamacchi, Federico Guida, Maurizio L’Altrella, Magdalena Lamri, Andrea Martinelli, Matteo Massagrande, Harding Meyer, Tommaso Ottieri, Sergio Padovani, Alessandro Papetti, Marco Petrus, Luca Pignatelli, Alejandro Quincoces, Mauro Reggio, Filippo Robboni, Eric Serafini, Chiara Sorgato, Marco Tamburro, Walter Trecchi, Santiago Ydanez.
Catalogo con testi di Emanuele Beluffi e Alessandro Riva
CONTINUA A LEGGERE
3 notes · View notes
galleriarusso · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Save the Date! Tommaso Ottieri - Stabat Mater a cura di / curated by Maurizio Vanni inaugurazione / opening Sabato 17 giugno 2017 alle ore 18.30 Saturday 17 June 2017 at 6.30 pm MARCA - Museo delle Arti di Catanzaro via A. Turco, 83 - Catanzaro
1 note · View note
mayolfederico · 5 years ago
Text
sette febbraio
Johann Heinrich Füssli, Incubo, 1781
  Quando la tua barca da lungo tempo ormeggiata nel porto, ti sembra prendere le sembianze di una casa comincia a mettere radici nell’immobilità del molo, va’ al largo ! È necessario salvare a qualsiasi prezzo lo spirito viaggiatore della tua barca e la tua anima di pellegrino.
(Dom Hélder Câmara)
  §
  Nati il 7 febbraio
  Tommaso Moro
View On WordPress
0 notes
pangeanews · 6 years ago
Text
La più bella mostra dell’anno è questa! Camillo Langone ha ricondotto gli artisti a Dio. Ora bisogna trovare i vescovi…
Dovrebbe essere il tema ineluttabile dell’arte, Dio – ora, se va bene, visto che dissacrare è una moda démodé, non lo si considera, che bolgia di sconsiderati. In effetti, perfino la Chiesa, che troppo spesso scodinzola verso il mondo senza aderire all’altro mondo, s’è scordata che Dio, anzi tutto, è un artista, e l’artista è il suo profeta: gli edifici di culto sono anonimi polipi di cemento, la liturgia è disintegrata dal ronzio delle schitarrate e da cori sghembamente pop, da gambizzare. Per fortuna, dal deserto odierno, specie di profeta del vizio e del sacro – che sono lo stesso – sorta di Damasceno contro gli iconoclasti e gli iconolatri, si erge Camillo Langone, “cattolico praticante”, come si definisce, San Camillo dei poeti – che celebra quando può – e dei pittori – eccellente il progetto sugli Eccellenti Pittori, che fu libro, per Marsilio, nel 2013, ed è sito specifico, “Il diario della pittura italiana vivente”. Langone, a cavallo delle feste, si è inventato la mostra concettualmente – anche se i ‘concettuali’ gli fanno orrore, “perché Pollock consumava tutta quella vernice? Che problemi aveva? Se c’è qualcosa di comprensibile è la pittura italiana di questi ultimi anni. Perché è quasi tutta figurativa”, scrive – più interessante del corteo musivo italiano, che spero, oltre all’effetto virtuoso – che ha già – abbia un effetto virale e salutare in altre lande italiche. Insomma, presso il Palazzo dei Capitani del Popolo ad Ascoli Piceno, fino al 13 gennaio 2019, San Camillo si è inventato, sotto il titolo L’arte che protegge, un percorso che sancisce il legame rinnovato tra “Pittura contemporanea e Sacro” (catalogo Silvana Editoriale). Solleticati – e sollevati – da Davide Frisoni e Omar Galliani, Tommaso Ottieri e Luca Pignatelli, Enrico Robusti e Nicola Samorì, il messaggio subliminale è sublime: se non c’è più la Chiesa a dettare agli artisti il soggetto divino, il divino invade, in forma di ispirazione soggettiva e suggestiva, l’artista. Il tema spalancato da Langone è una stimmate: neppure la declamata morte di Dio ha ucciso Dio dal divino delirio dell’arte. Resta, a Langone, l’arte di radunare la legione di artisti, al di là della mostra, per dar vita a una nuova ‘fabbrica di San Pietro’ che rinnovi il volto dell’arte, dell’uomo, di Dio. Ce la farà. (d.b.)
Camillo Langone fotografato da Lorenzo Cicconi Massi
Da tempo Dio e l’arte non dialogano più. Dove sta il problema? Nella Chiesa che non ha più gusto o negli artisti che sono disgustati dal divino?
È una storia talmente vecchia, già vecchia quando Paolo VI disse che bisognava ristabilire l’amicizia tra la Chiesa e gli artisti. Era il 1964 e, nonostante il sincero impegno di quel Papa, la relazione non è stata riallacciata. Escluderei problemi di gusto. I problemi sono di natura teologica da una parte, di natura estetica dall’altra: ostacoli alti. Ma la posta in gioco è ancora più alta, è la fede nell’Incarnazione, e dunque bisogna continuare a impegnarsi. La mia mostra dimostra, scusa il gioco di parole, che nulla è perduto: nonostante il clima profano gli artisti sono attratti dal sacro e spesso dipingono Santi, Madonne, Gesù Crocifissi senza bisogno di sollecitazioni ecclesiastiche.
Tu parli di ‘arte sacra’, ma ‘arte sacra’ è quella – chessò, Giotto, Mantegna, Bellini – di fronte a cui ti inginocchi e preghi. Intendo: non basta dipingere un Cristo perché sia ‘sacro’, è ‘arte’ e stop.
No, ormai nell’Europa occidentale anche Giotto, Mantegna e Bellini sono soltanto arte. Solo nell’Europa orientale, ossia ortodossa, può succedere che i visitatori di un museo si inginocchino davanti a un’icona. Ad esempio accade in museo di Mosca davanti all’icona della Trinità di Andrej Rublev. Difficile non pensare che questi diversi comportamenti rappresentino diversi livelli di apostasia delle rispettive società: da noi elevatissimo, chiaro.
In effetti, il titolo della rassegna è “L’arte che protegge”. Spiegami il titolo e spiegami la sacralità dell’arte che hai messo in mostra. 
Dice Jean Clair che l’immagine è protezione, e ad Ascoli, nel Palazzo dei Capitani del Popolo, di immagini ce ne sono molte, anche di protettori in senso stretto. C’è ad esempio un bellissimo quadro dedicato a Sant’Emidio, patrono della città che ci ospita, realizzato appositamente. Non ci sono opere dissacranti, il che trattandosi di arte contemporanea mi sembra già un discreto risultato. E ci sono parecchie opere che in uno spazio sacro, in una chiesa, in una cappella, svolgerebbero egregiamente la loro funzione religiosa.
In fondo, la tua è anche una difesa del figurativo contro il concettuale, del carnale contro il disincarnato. È così?
Ti assicuro che il figurativo non ha nessun bisogno di essere difeso, in giro per il mondo se la passa benissimo, basta guardare cosa funziona nelle aste e nelle mostre. È il non figurativo a passarsela male. L’arte è in piena disintermediazione, grazie a Instagram il pisciatoio di Duchamp sta tornando un pisciatoio punto e basta, la gente clicca solo sulle opere d’arte che somigliano a opere d’arte, il concettuale agonizza nelle accademie. La Rete e la Strada esigono un’arte che, per i miei gusti tutto sommato centristi, è anticoncettuale anche troppo, e lo penso guardando i muri pieni di murali ossia di illustrazioni.
Dove va l’arte italiana, oggi?
In teoria non dovrebbe andare da nessuna parte, siccome senza soldi non si canta messa. E in Italia i soldi per l’arte sono finiti e strafiniti. In pratica ogni anno spuntano nuovi pittori, segno che la pittura è un bisogno innanzitutto interiore, incomprimibile.
Giovanni Gasparro, “Amoris laetitia. San Giovanni Battista ammonisce l’adulterio di Erode Antipa ed Erodiade”, 2017
Per altro, la tua mostra apre un problema gigantesco. La letteratura italiana non dice più Dio, ha timore di confrontarsi con la Bibbia, anzi, la ignora proprio; la musica nelle parrocchie, idem. Dove si ‘vede’ oggi Dio, dove lo vedi?
Io sono un uomo semplice, a Natale ho visto Dio nel presepe, l’ho percepito nella preghiera, l’ho ascoltato nel suono dell’organo… Certo, nella letteratura italiana Dio è assente, è morto pure Ceronetti che non era cattolico ma era comunque un mistico…
Ti dichiari a più riprese “cattolico praticante”: è necessario essere cattolico e praticante per parlare di arte sacra? Chi ha sconfitto l’iconoclastia, per altro, il Damasceno, era un arabo, fu monaco e fine conoscitore dell’islam. 
Per parlare di arte sacra cattolica essere cattolici è condizione necessaria ma non sufficiente. Lo dimostra il Cubo di Fuksas a Foligno: i committenti della Cei, sebbene con la loro commissione abbiano allontanato le persone dalla pratica religiosa, non credo fossero tutti atei. Ho citato un edificio che è il vertice della nuova iconoclastia, per battere la quale ci vorrebbe appunto un nuovo San Giovanni Damasceno.
A questo punto dovresti mettere insieme una nuova ‘fabbrica di S. Pietro’, arruolare gli artisti di oggi a decorare le chiese di domani. Forse lo farai. Nel frattempo, cosa fai?, che altra mostra vorresti inventare?
Sì, dovrei farlo: gli artisti ci sono, a questo punto devo soltanto trovare i vescovi… Sento il bisogno di insistere sull’arte sacra e vorrei proporre declinazioni locali della mostra di Ascoli, qualcosa tipo “L’arte che protegge Bologna”, “L’arte che protegge Firenze”, “L’arte che protegge Vicenza”, eccetera. Per Milano ho un titolo specifico che mi piace moltissimo: “O mia bella Madonnina”.
*In copertina: Omar Galliani, “Agnus Dei”, 2016
L'articolo La più bella mostra dell’anno è questa! Camillo Langone ha ricondotto gli artisti a Dio. Ora bisogna trovare i vescovi… proviene da Pangea.
from pangea.news http://bit.ly/2Swc3oZ
0 notes
thunderstruck9 · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Tommaso Ottieri (Italian, 1971), Paris. Place des Vosges, 2014. Oil on board, 180 x 220 cm.
180 notes · View notes
huariqueje · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Scala Lamp   -    Ottieri Tommaso
Italian,b.1971-
Oil on board, 57 x 39 3/8 inches
188 notes · View notes
huariqueje · 7 years ago
Photo
Tumblr media
💕 💕
London Night    -   Ottieri Tommaso
Italian,b.1971-
Oil on board, 6 x 6 inches
172 notes · View notes
huariqueje · 7 years ago
Photo
Tumblr media
San Francisco Blue   -    Ottieri Tommaso
Italian,b.1971-
Oil on board, 47 1/4 x 59 inches
163 notes · View notes
huariqueje · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Paris   -   Ottieri Tommaso
Italian,b.1971-
Oil on board, 21 5/8 x 15 3/4 inches
142 notes · View notes
huariqueje · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Paris des délices  -   Ottieri Tommaso
Italian,, b.1971-
Oil on panel,180 x 360 cm.
145 notes · View notes