#No Alle Punizioni Umilianti
Explore tagged Tumblr posts
Text
La Sedia del Pensiero: Un Esempio di Ciò che l’Educazione Non Dovrebbe Essere
Non c’è sopruso più grande che un adulto possa esercitare su un bambino di quello di infliggergli punizioni umilianti, come quella descritta. Tale metodo denota una profonda mancanza di comprensione della psicologia dell’età evolutiva. Un pedagogista, o chiunque lavori a stretto contatto con i bambini, sa bene quanto sia fondamentale il modo in cui l’adulto risponde agli errori del piccolo. Un…
View On WordPress
#AngeliKaMente#Bambini Al Centro#Benessere Infantile#Crescita Serena#Dialogo Ed Ascolto#Educazione Consapevole#Educazione Empatica#empatia#Infanzia Protetta#Montessori Approach#No Alle Punizioni Umilianti#pedagogia#Psicologia Infantile#Rispetto Per I Bambini#Sviluppo Evolutivo
0 notes
Text
LA CAGNA NEL BDSM 👑
in alcuni rapporti Master-sottomessa l’uso da parte del Master di parole umilianti come “troia, vacca, puttana ecc” sono abituali. Viene usato anche il termine “cagna”.
Dunque un appellativo che fa parte di un linguaggio volutamente volgare per accrescere l’umiliazione della schiava.
Ma questo termine può indicare anche di più. Ossia un particolare tipo di schiava: la schiava-cagna.
In questo rapporto viene privilegiata la dedizione e l’ adorazione verso una unica persona che viene ritenuta Padrone Assoluto. Le punizioni diventano un corollario inevitabile, ma potrebbero anche essere poco frequenti mentre il compimento di atti umilianti (bere e mangiare in una ciotola, riportare al Padrone un oggetto con la bocca, stare accucciata ai piedi del Padrone quando lui legge o guarda la TV, provvedere al suo bagno e massaggiarlo ecc) è quasi sempre presente.
Ma al di là di gesti e pratiche che possono esserci o no, l’essere cagna è un atteggiamento mentale di forte subordinazione, amore, fiducia, ma soprattutto tanta dedizione incondizionata.
Molte sottomesse non amano per nulla un rapporto Padrone-cagna, preferendo quello di Padrone-schiava dove la fisicità, pur unita alle umiliazioni, è decisamente preponderante.
- web
45 notes
·
View notes
Text
DOP – DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) è una patologia neuropsichiatrica dell’età evolutiva, caratterizzata da una modalità ricorrente di comportamento negativistico, ostile e di sfida, che però non arriva a violare le norme sociali né diritti altrui.
E’ inserita nella categoria dei Disturbi da Comportamento Dirompente, e viene distinta dal Disturbo della Condotta (DC) e dal Disturbo d’Attenzione Iperattività (DDAI), per i quali bisogna eseguire una diagnosi differenziale. Spesso tra normalità e patologia c’è un confine molto sottile, che diventa quasi invisibile quando si analizzano dei bambini.
La psicopatologia può essere definita come una perdita, o un mancato sviluppo, di quelle competenze e abilità che normalmente sono presenti in una certa fase dello sviluppo.
La diagnosi nell’età evolutiva è resa difficile dal fatto che il soggetto, attraversa un periodo d’instabilità, in cui affronta cambiamenti repentini che lo fanno crescere mentalmente e fisicamente. Cambiano i suoi atteggiamenti, i suoi comportamenti, il suo modo di entrare in relazione con l’ambiente esterno e ciò che è normale in una fase può diventare patologico se persiste nella fase successiva.
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio è infatti caratterizzato da modalità comportamentali ostili, negativistiche, provocatorie che nei primi anni di vita sono del tutto normali. In età prescolare, infatti, l’aggressività e l’ostilità sono i mezzi attraverso i quali si esprime l’egoismo infantile e servono al bambino per imparare a distinguere il sé dagli altri, a capire le regole sociali ed a sperimentare le prime forme d’adattamento.
Ma è proprio prima dell’ingresso a scuola che cominciano a comparire i sintomi del disturbo ed è per questo che, in genere, risulta molto difficile identificarli, tanto che possono anche trascorrere degli anni prima che il problema venga identificato. Tutti i bambini possono essere scontrosi e capricciosi, però nei soggetti con il DOP queste caratteristiche si presentano amplificate tanto da arrivare a compromettere, in maniera significativa, il loro inserimento sociale.
La loro è un’ostilità continua e persistente, non rispettano le regole, hanno eccessi d’ira di fronte ad obblighi e divieti, ed appaiono infastiditi da chi li circonda. Prendersene cura è molto difficile, sono causa di stanchezza, di scoraggiamento e di frustrazione per chiunque cerchi di instaurare con loro un rapporto.
Come aiutarli ad uscire da questo stato di disagio?
La parola d’ordine, di un buon intervento educativo e psicologico, dovrà essere “comprensione”.
Sono bambini che non vanno curati, né cambiati, ma prima di tutto capiti.
Con i loro comportamenti sembrano volerci allontanare, ma se ce ne andiamo soffrono di solitudine. Bisogna cercare, allora, di superare le barriere che ci separano dal loro mondo, capire la causa del loro male interiore.
Forse sono ostili perché cercano di difendersi, a causa di traumi che li hanno portati a diffidare degli altri, oppure vogliono attirare l’attenzione, perché hanno bisogno di comunicare i loro problemi e non conoscono altro canale che l’aggressività
Cosa pensano i bambini DOP?
Come valutano se stessi e le loro azioni?
Sono contenti del loro modo di essere o vorrebbero cambiare?
Chi è estraneo al mondo della neuropsichiatria infantile, di fronte alle condotte prepotenti e aggressive dei soggetti oppositivi e provocatori, è portato a dare giudizi che però spesso sono lontani dalla verità.
Certo non è difficile cadere in errore perché, osservando il modo in cui questi ragazzini si relazionano con gli altri, si può facilmente credere che essi provino piacere nel suscitare il pianto dei compagni, nel portare gli insegnanti all’orlo della disperazione, nel creare scompiglio e nel rompere tutto ciò che capita loro a tiro.
Si pensa che essi siano fieri di se stessi, che godano nell’essere temuti dagli altri, ma sta proprio qui la nostra cecità, nell’essere incapaci di andare con lo sguardo oltre le immagini apparenti, per cogliere il nocciolo della loro sofferenza.
Il soggetto affetto dal DOP non vive una vita felice e serena, non è contento del suo modo di essere e si duole per le opinioni che le altre persone hanno di lui.
L’immagine che ha di sé è molto svalutante, si considera un incapace, indegno dell’amore altrui e crede che nessuno mai gli potrà essere amico. Si sente rifiutato, ma sa di essere lui stesso la causa del suo isolamento e così sviluppa livelli molto bassi d’autostima e spesso anche dei Disturbi dell’Umore.
Come sostiene Patterson, spesso, questa bassa considerazione che il bambino oppositivo provocatorio ha di se stesso, nasce proprio nell’ambiente domestico.
Il rapporto che questi soggetti hanno con i loro parenti è molto complesso, si tratta di una sorta di coercizione reciproca che, alla lunga, tende a sgretolare l’unità familiare.
Sono gli stessi genitori ad attribuire ai loro figli delle etichette, a definirli “insopportabili”, “aggressivi”, “terribili”. Queste espressioni che possono essere dettate da un momento di collera, se ripetute più e più volte, vengono interiorizzate dal bambino, diventando delle auto-asserzioni negative che egli ripeterà a sé stesso ogni qual volta si sentirà abbandonato da qualcuno.
Se qualcuno gli si avvicina per instaurare un rapporto, anziché esserne felice, si mostra diffidente e reagisce con il suo repertorio di comportamenti ostili, come a voler mettere alla prova le intenzioni del suo interlocutore.
È come se gli chiedesse “Mi vuoi bene anche se ti dimostro che non valgo niente, anche se ti faccio vedere che mi sono preso gioco di te?
Mi vuoi bene anche se io stesso sono sicuro di essere un buono a nulla, e sono certo che nessuno mi potrà mai amare?”.
Il soggetto DOP, quindi, è convinto che anche chi cerca di avvicinarsi a lui in veste d’amico, chi dice di volergli bene e di volerlo aiutare, alla fine, imparando a conoscerlo cambierà idea e lo lascerà nuovamente solo, quindi è bene mettere subito alla prova queste persone, verificare il loro grado di sopportabilità, perché tanto anche loro impareranno ad odiarlo ed è meglio che questo accada prima che egli si illuda di poter ancora ricevere affetto.
MODIFICARE IL COMPORTAMENTO INTERVENENDO SULLE CONSEGUENZE: PUNIZIONI E RINFORZI.
Per far sì che le provocazioni, l’ostilità e gli atteggiamenti aggressivi del DOP vadano estinguendosi, è necessario fare in modo che il bambino incomba in delle conseguenze negative ogni qual volta faccia ricorso a tali comportamenti.
Esistono dei metodi, utilizzabili sia in un contesto scolastico che familiare, che permettono di “punire” il bambino in maniera intelligente, evitando cioè di fare ricorso a castighi rigidi e rimproveri umilianti, che potrebbero produrre effetti indesiderati.
Alcune di queste strategie consistono nel:
– Premiare i comportamenti positivi, anche piccoli ma che conducono alla condotta desiderata e allontanano da quella indesiderata
– Preferire i premi per i comportamenti positivi (anche piccoli) alle punizioni
– Evitare le prediche- Preferire sempre la perdita di un privilegio (es. uscire o guardare la tv) alla punizione (es. fare qualcosa di spiacevole)
– Scegliere le punizioni solo per comportamenti molto gravi (esplicito danno verbale o fisico agli altri) e solo se si è provato tutto il resto.
– Decidere tre regole che tutti dovranno tenere in casa o a scuola (scegliere: “parlare a voce bassa” piuttosto che “non si grida”)
– Se si decide di rimproverare farlo con poche e specifiche parole es. “avevamo stabilito questa regola, tu l’hai infranta, quindi, come avevamo stabilito ti tocca rinunciare a questo”.
– Se si decide di punire NON usare mai la violenza fisica (sempre bene ribadirlo) perché non facciamo che peggiorare la situazione oltre che fare un grave danno al bambino.
– Se si sceglie di premiare o in alternativa, togliere un privilegio, questo deve essere fatto subito. Se si lascia passare troppo tempo l’effetto sul comportamento svanisce.
– Essere sempre chiari e leali
– Ricordarsi di dare il “buon esempio”. Siamo il suo principale modello. Una risposta stizzita o aggressiva non fa che rinforzare il comportamento oppositivo del bambino.
– Attenuare l’esposizione agli antecedenti che normalmente conducono a comportamenti oppositivi. Ricercare le condizioni che attenuano i comportamenti indesiderati.
– Rimproverare in privato o comunque in modo tale che non possano udire terze persone. La punizione non dovrà servire a formulare giudizi, ma dovrà limitarsi a descrivere il comportamento indesiderato in maniera obiettiva.
Al bambino verranno spiegate le motivazioni che rendono sbagliata tale condotta, verranno suggerite modalità comportamentali alternative e verranno indicati i vantaggi derivanti dalla loro messa in atto.- Ignorare le “esibizioni” del bambino, ossia rimuovere il rinforzo derivante dall’attenzione degli “spettatori”.
– Punire attraverso il Timeout ossia attraverso il trasferimento del bambino in un luogo in cui siano inaccessibili i rinforzamenti positivi, come l’attenzione, l’approvazione dei pari, i giocattoli ed altri oggetti interessanti.
Questo luogo potrà essere il corridoio di casa, un angolo della stanza, o semplicemente una sedia, l’importante è non scegliere mai spazi che potrebbero infastidire il bimbo più del dovuto, come zone buie o confinate.
È bene ricordare, inoltre, che è sufficiente un tempo di appena tre, quattro minuti, e che aumentare tale periodo con lo scopo di rafforzare il valore della punizione è solo controproducente.- Sorprendere il bambino con reazioni impreviste. Questa strategia, proposta da Fiorenza e Nardone serve, in particolare, per fronteggiare gli atteggiamenti provocatori attraverso comportamenti stravaganti, che disorientano il soggetto e lo inducono a riflettere sulle proprie condotte.
La tecnica consiste nel rispondere alle provocazioni, non con rimproveri o punizioni, ma con azioni che possono apparire incomprensibili, come accostarsi al soggetto e dargli un bacio sul naso, senza dare alcuna spiegazione e limitandosi ad asserire che si aveva voglia di farlo.
Questa risposta originale vuole di fatto comunicare al bambino due messaggi:
1) non casco nelle tue provocazioni;
2) sono capace anch’io di provocarti.
– Premiare e Punire attraverso guadagno o perdita di punti
– Piuttosto di dare indicazioni vaghe es. “Comportati bene” o “bravo, oggi ti sei comportanto bene” preferire espressioni come ad esempio “Bravo. Hai apparecchiato la tavola senza fartelo ripetere due volte, ti meriti un premio”
BIBLIOGRAFIA
American Psychiatric Association Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders Ed. IV, Washington 1994
Crepet Paolo Non siamo capaci di ascoltarli -Riflessioni sull’infanzia e l’adolescenza, Einaudi 2001
Colvin G., Ainge D., Nelson R. Provocazioni ed aggressioni verso gli insegnanti: alcune strategie educative, in Difficoltà di apprendimento vol.3 n.3 Febbraio 1998
Despinoy Maurice Psicopatologia del bambino e dell’adolescente, Einaudi 2001.
Cell.3311842704
www.centropsicologicomilano.it
1 note
·
View note
Text
Roma, violenze e bestemmie in un asilo: arrestata suora
Uno scandalo nell'istituto Angeline Francescane, dove è emerso un sistema di violenze portato avanti da una suora che gestiva i bambini dell'asilo. Sono stati riportati insulti, schiaffi e punizioni umilianti. La suora è stata arrestata per maltrattamenti su minori, con l'accusa che ha riferito che le violenze erano all'ordine del giorno, condite anche da bestemmie ed insulti. La donna costringeva i bambini a mangiare con la forza e legava i polsi con dei calzini, per bloccarli. Le intercettazioni della Procura Le indagini sono state portate avanti con le intercettazioni, dopo varie segnalazioni di bambini che tornavano a casa in lacrime e dicevano di non voler tornare nell'istituto della "suora cattiva". I genitori insospettiti hanno comunicato quanto riportato alle forze dell'ordine, che hanno iniziato le indagini. Sono state disposte delle intercettazioni ambientali e registrazioni video con telecamere nascoste. Le immagini che sono state ottenuti erano, secondo la Procura, "inequivocabili" ed il Pm Stefano Pizza ha disposto l'arresto della suora, prima dell'apertura del nuovo anno scolastico. Read the full article
0 notes
Text
Lesson 41 👑
DISCIPLINA E PUNIZIONI
Disciplina... significa educare qualcuno a sottostare a regole specifiche dettate da qualcun altro, tramite punizioni per i comportamenti sbagliati ed eventualmente premi per quelli corretti.
La disciplina è una pratica a metà fra D/s e S/m, in quanto tramite le punizioni spesso unisce un lato sadomasochistico a quello di dominazione e sottomissione. Infatti, in un rapporto D/s, se la slave sbaglia è necessario punirla per correggerla e così darle modo di migliorarsi, almeno agli occhi del Master.
Per la precisione, la disciplina si fonda su un sistema di regole fisse poste dall’educatore all’educanda, che si impegna a rispettarle. Quando ne infrange una, l’educatore la punisce, in modo da, a lungo termine, modificarne il comportamento nella direzione desiderata. È la stessa cosa che si fa con i bambini, semplicemente qui l’educanda è un adulta consenziente. Le regole sono scelte dall’educatore per il benessere dell’educanda e del suo rapporto con sé stessa e con gli altri, in particolare dell’educatore stesso. Questo vale principalmente per i rapporti fissi e duraturi, ma non è raro trovare una slave istruita da un Master che non è il suo... su commissione.
Tuttavia nel BDSM la disciplina non è usata solo in questo senso, bensì anche come pretesto durante un gioco erotico.
Chi non ha mai letto/scritto/sentito almeno una volta frasi come “sei stato/a un/a bambino/a cattivo/a, adesso dovrò punirti” come preludio di una scena di sesso? Questo avviene anche nella realtà. Specialmente in un rapporto S/m è facile incappare in questo genere di “punizioni”, che nel vero intento dei partecipanti sono meri preliminari ad un rapporto più completo. Un Master sadico potrebbe, per esempio, divertirsi a cambiare le regole in base ad un suo capriccio, giusto per avere un “valido motivo” per punire la propria slave.
Ma in cosa consiste una punizione?
Le punizioni possono essere di due tipi: fisiche o psicologiche.
Quelle psicologiche consistono, ad esempio, nel rendere pubblico l’errore della sub, nel mostrarlo o raccontarlo ad altri, cosa che non ha assolutamente un riscontro fisico sulla sub.
Quelle fisiche, invece, possono essere di tre tipi: dolorose, umilianti o di perdita.
Infliggere dolore è il metodo più famoso per punire qualcuno, tanto che fino a circa un secolo fa uno dei metodi utilizzati dalla giustizia del mondo “civilizzato” verso i criminali era la flagellazione. In un contesto BDSM le punizioni corporali che implicano dolore possono essere molto varie, dalla semplice sculacciata ad una più raffinata serie di frustate o bastonate alle palme dei piedi.
L’umiliazione fisica, invece, può consistere nel far leccare i piedi o subire un clistere, magari con un limite di tempo prima di poter andare in bagno, per aumentare la pressione psicologica della punizione.
La perdita può essere di libertà, ad esempio legando o imprigionando l’educanda per un certo periodo di tempo, o di privilegi, come il negare l’orgasmo per diverso tempo 👑
(Tratto dal web)
9 notes
·
View notes
Text
DISTURBO OPPOSITIVO
DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO (DOP)
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) è una patologia neuropsichiatrica dell’età evolutiva, caratterizzata da una modalità ricorrente di comportamento negativistico, ostile e di sfida, che però non arriva a violare le norme sociali né diritti altrui.
E’ inserita nella categoria dei Disturbi da Comportamento Dirompente, e viene distinta dal Disturbo della Condotta (DC) e dal Disturbo d’Attenzione Iperattività (DDAI), per i quali bisogna eseguire una diagnosi differenziale. Spesso tra normalità e patologia c’è un confine molto sottile, che diventa quasi invisibile quando si analizzano dei bambini.
La psicopatologia può essere definita come una perdita, o un mancato sviluppo, di quelle competenze e abilità che normalmente sono presenti in una certa fase dello sviluppo.
La diagnosi nell’età evolutiva è resa difficile dal fatto che il soggetto, attraversa un periodo d’instabilità, in cui affronta cambiamenti repentini che lo fanno crescere mentalmente e fisicamente. Cambiano i suoi atteggiamenti, i suoi comportamenti, il suo modo di entrare in relazione con l’ambiente esterno e ciò che è normale in una fase può diventare patologico se persiste nella fase successiva.
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio è infatti caratterizzato da modalità comportamentali ostili, negativistiche, provocatorie che nei primi anni di vita sono del tutto normali. In età prescolare, infatti, l’aggressività e l’ostilità sono i mezzi attraverso i quali si esprime l’egoismo infantile e servono al bambino per imparare a distinguere il sé dagli altri, a capire le regole sociali ed a sperimentare le prime forme d’adattamento.
Ma è proprio prima dell’ingresso a scuola che cominciano a comparire i sintomi del disturbo ed è per questo che, in genere, risulta molto difficile identificarli, tanto che possono anche trascorrere degli anni prima che il problema venga identificato. Tutti i bambini possono essere scontrosi e capricciosi, però nei soggetti con il DOP queste caratteristiche si presentano amplificate tanto da arrivare a compromettere, in maniera significativa, il loro inserimento sociale.
La loro è un’ostilità continua e persistente, non rispettano le regole, hanno eccessi d’ira di fronte ad obblighi e divieti, ed appaiono infastiditi da chi li circonda. Prendersene cura è molto difficile, sono causa di stanchezza, di scoraggiamento e di frustrazione per chiunque cerchi di instaurare con loro un rapporto.
Come aiutarli ad uscire da questo stato di disagio?
La parola d’ordine, di un buon intervento educativo e psicologico, dovrà essere “comprensione”. Sono bambini che non vanno curati, né cambiati, ma prima di tutto capiti.
Con i loro comportamenti sembrano volerci allontanare, ma se ce ne andiamo soffrono di solitudine. Bisogna cercare, allora, di superare le barriere che ci separano dal loro mondo, capire la causa del loro male interiore.
Forse sono ostili perché cercano di difendersi, a causa di traumi che li hanno portati a diffidare degli altri, oppure vogliono attirare l’attenzione, perché hanno bisogno di comunicare i loro problemi e non conoscono altro canale che l’aggressività.
Cosa pensano i bambini DOP?
Come valutano se stessi e le loro azioni?
Sono contenti del loro modo di essere o vorrebbero cambiare?
Chi è estraneo al mondo della neuropsichiatria infantile, di fronte alle condotte prepotenti e aggressive dei soggetti oppositivi e provocatori, è portato a dare giudizi che però spesso sono lontani dalla verità.
Certo non è difficile cadere in errore perché, osservando il modo in cui questi ragazzini si relazionano con gli altri, si può facilmente credere che essi provino piacere nel suscitare il pianto dei compagni, nel portare gli insegnanti all’orlo della disperazione, nel creare scompiglio e nel rompere tutto ciò che capita loro a tiro.
Si pensa che essi siano fieri di se stessi, che godano nell’essere temuti dagli altri, ma sta proprio qui la nostra cecità, nell’essere incapaci di andare con lo sguardo oltre le immagini apparenti, per cogliere il nocciolo della loro sofferenza.
Il soggetto affetto dal DOP non vive una vita felice e serena, non è contento del suo modo di essere e si duole per le opinioni che le altre persone hanno di lui.
L’immagine che ha di sé è molto svalutante, si considera un incapace, indegno dell’amore altrui e crede che nessuno mai gli potrà essere amico. Si sente rifiutato, ma sa di essere lui stesso la causa del suo isolamento e così sviluppa livelli molto bassi d’autostima e spesso anche dei Disturbi dell’Umore.
Come sostiene Patterson, spesso, questa bassa considerazione che il bambino oppositivo provocatorio ha di se stesso, nasce proprio nell’ambiente domestico.
Il rapporto che questi soggetti hanno con i loro parenti è molto complesso, si tratta di una sorta di coercizione reciproca che, alla lunga, tende a sgretolare l’unità familiare.
Sono gli stessi genitori ad attribuire ai loro figli delle etichette, a definirli “insopportabili”, “aggressivi”, “terribili”. Queste espressioni che possono essere dettate da un momento di collera, se ripetute più e più volte, vengono interiorizzate dal bambino, diventando delle auto-asserzioni negative che egli ripeterà a sé stesso ogni qual volta si sentirà abbandonato da qualcuno.
Se qualcuno gli si avvicina per instaurare un rapporto, anziché esserne felice, si mostra diffidente e reagisce con il suo repertorio di comportamenti ostili, come a voler mettere alla prova le intenzioni del suo interlocutore.
È come se gli chiedesse “Mi vuoi bene anche se ti dimostro che non valgo niente, anche se ti faccio vedere che mi sono preso gioco di te?
Mi vuoi bene anche se io stesso sono sicuro di essere un buono a nulla, e sono certo che nessuno mi potrà mai amare?”.
Il soggetto DOP, quindi, è convinto che anche chi cerca di avvicinarsi a lui in veste d’amico, chi dice di volergli bene e di volerlo aiutare, alla fine, imparando a conoscerlo cambierà idea e lo lascerà nuovamente solo, quindi è bene mettere subito alla prova queste persone, verificare il loro grado di sopportabilità, perché tanto anche loro impareranno ad odiarlo ed è meglio che questo accada prima che egli si illuda di poter ancora ricevere affetto.
MODIFICARE IL COMPORTAMENTO INTERVENENDO SULLE CONSEGUENZE: PUNIZIONI E RINFORZI.
Per far sì che le provocazioni, l’ostilità e gli atteggiamenti aggressivi del DOP vadano estinguendosi, è necessario fare in modo che il bambino incomba in delle conseguenze negative ogni qual volta faccia ricorso a tali comportamenti.
Esistono dei metodi, utilizzabili sia in un contesto scolastico che familiare, che permettono di “punire” il bambino in maniera intelligente, evitando cioè di fare ricorso a castighi rigidi e rimproveri umilianti, che potrebbero produrre effetti indesiderati.
Alcune di queste strategie consistono nel:
- Premiare i comportamenti positivi, anche piccoli ma che conducono alla condotta desiderata e allontanano da quella indesiderata- Preferire i premi per i comportamenti positivi (anche piccoli) alle punizioni- Evitare le prediche- Preferire sempre la perdita di un privilegio (es. uscire o guardare la tv) alla punizione (es. fare qualcosa di spiacevole)- Scegliere le punizioni solo per comportamenti molto gravi (esplicito danno verbale o fisico agli altri) e solo se si è provato tutto il resto.- Decidere tre regole che tutti dovranno tenere in casa o a scuola (scegliere: “parlare a voce bassa” piuttosto che “non si grida”)- Se si decide di rimproverare farlo con poche e specifiche parole es. “avevamo stabilito questa regola, tu l’hai infranta, quindi, come avevamo stabilito ti tocca rinunciare a questo”.
- Se si decide di punire NON usare mai la violenza fisica (sempre bene ribadirlo) perché non facciamo che peggiorare la situazione oltre che fare un grave danno al bambino.- Se si sceglie di premiare o in alternativa, togliere un privilegio, questo deve essere fatto subito. Se si lascia passare troppo tempo l’effetto sul comportamento svanisce.
- Essere sempre chiari e leali
- Ricordarsi di dare il “buon esempio”. Siamo il suo principale modello. Una risposta stizzita o aggressiva non fa che rinforzare il comportamento oppositivo del bambino.
- Attenuare l’esposizione agli antecedenti che normalmente conducono a comportamenti oppositivi. Ricercare le condizioni che attenuano i comportamenti indesiderati.
- Rimproverare in privato o comunque in modo tale che non possano udire terze persone. La punizione non dovrà servire a formulare giudizi, ma dovrà limitarsi a descrivere il comportamento indesiderato in maniera obiettiva.
Al bambino verranno spiegate le motivazioni che rendono sbagliata tale condotta, verranno suggerite modalità comportamentali alternative e verranno indicati i vantaggi derivanti dalla loro messa in atto.- Ignorare le “esibizioni” del bambino, ossia rimuovere il rinforzo derivante dall’attenzione degli “spettatori”.
- Punire attraverso il Timeout ossia attraverso il trasferimento del bambino in un luogo in cui siano inaccessibili i rinforzamenti positivi, come l’attenzione, l’approvazione dei pari, i giocattoli ed altri oggetti interessanti.
0 notes
Text
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) è un disturbo comportamentale dell’età evolutiva, caratterizzata da una modalità ricorrente di comportamento negativistico, ostile e di sfida. Principalmente si manifesta in bambini di età compresa tra 7 e 11 anni.
Spesso tra normalità e patologia c’è un confine molto sottile, quasi invisibile.
La psicopatologia può essere definita come una perdita, o un mancato sviluppo, di quelle competenze e abilità che normalmente sono presenti in una certa fase dello sviluppo.
La diagnosi nell’età evolutiva è resa difficile dal fatto che il soggetto attraversa un periodo d’instabilità in cui affronta cambiamenti repentini che lo fanno crescere mentalmente e fisicamente. Cambiano i suoi atteggiamenti, i suoi comportamenti, il suo modo di entrare in relazione con l’ambiente esterno e ciò che è normale in una fase può diventare patologico se persiste nella fase successiva. Per questo motivo è importante rivolgersi a professionisti specializzati, in grado di identificare correttamente il disturbo e programmare un percorso di sostegno che coinvolga, oltre il bambino, anche genitori e scuola.
CARATTERISTICHE
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio è caratterizzato da modalità comportamentali ostili, negativistiche, provocatorie che nei primi anni di vita sono del tutto normali. In età prescolare, infatti, l’aggressività e l’ostilità sono i mezzi attraverso i quali si esprime l’egoismo infantile e servono al bambino per imparare a distinguere il sé dagli altri, a capire le regole sociali ed a sperimentare le prime forme d’adattamento.
Ma è proprio prima dell’ingresso a scuola che cominciano a comparire i sintomi del disturbo ed è per questo che, in genere, risulta molto difficile identificarli, tanto che possono anche trascorrere degli anni prima che il problema venga identificato. Tutti i bambini possono essere scontrosi e capricciosi, però nei soggetti con il DOP queste caratteristiche si presentano amplificate tanto da arrivare a compromettere, in maniera significativa, il loro inserimento sociale.
La loro è un’ostilità continua e persistente, non rispettano le regole, hanno eccessi d’ira di fronte ad obblighi e divieti, ed appaiono infastiditi da chi li circonda. Prendersene cura è molto difficile, sono causa di stanchezza, di scoraggiamento e di frustrazione per chiunque cerchi di instaurare con loro un rapporto.
Come aiutarli ad uscire da questo stato di disagio?
La parola d’ordine, di un buon intervento educativo e psicologico, dovrà essere “comprensione”. Sono bambini che non vanno curati, né cambiati, ma prima di tutto capiti. Con i loro comportamenti sembrano volerci allontanare, ma se ce ne andiamo soffrono di solitudine. Bisogna cercare, allora, di superare le barriere che ci separano dal loro mondo, capire la causa del loro male interiore.
Forse sono ostili perché cercano di difendersi a causa di traumi che li hanno portati a diffidare degli altri, oppure vogliono attirare l’attenzione, perché hanno bisogno di comunicare i loro problemi e non conoscono altro canale che l’aggressività.
Cosa pensano i bambini DOP? Come valutano se stessi e le loro azioni? Sono contenti del loro modo di essere o vorrebbero cambiare?
Chi è estraneo al mondo della neuropsichiatria infantile, di fronte alle condotte prepotenti e aggressive dei soggetti oppositivi e provocatori, è portato a dare giudizi che però spesso sono lontani dalla verità.
Certo non è difficile cadere in errore perché, osservando il modo in cui questi ragazzini si relazionano con gli altri, si può facilmente credere che essi provino piacere nel suscitare il pianto dei compagni, nel portare gli insegnanti all’orlo della disperazione, nel creare scompiglio e nel rompere tutto ciò che capita loro a tiro. Si pensa che essi siano fieri di se stessi, che godano nell’essere temuti dagli altri, ma sta proprio qui la nostra cecità, nell’essere incapaci di andare con lo sguardo oltre le immagini apparenti, per cogliere il nocciolo della loro sofferenza.
Il soggetto con DOP non vive una vita felice e serena, non è contento del suo modo di essere e si duole per le opinioni che le altre persone hanno di lui. L’immagine che ha di sé è molto svalutante, si considera un incapace, indegno dell’amore altrui e crede che nessuno mai gli potrà essere amico. Si sente rifiutato, ma sa di essere lui stesso la causa del suo isolamento e così sviluppa livelli molto bassi d’autostima e spesso anche dei Disturbi dell’Umore.
Se qualcuno gli si avvicina per instaurare un rapporto, anziché esserne felice, si mostra diffidente e reagisce con il suo repertorio di comportamenti ostili, come a voler mettere alla prova le intenzioni del suo interlocutore.
È come se gli chiedesse “Mi vuoi bene anche se ti dimostro che non valgo niente, anche se ti faccio vedere che mi sono preso gioco di te? Mi vuoi bene anche se io stesso sono sicuro di essere un buono a nulla, e sono certo che nessuno mi potrà mai amare?”.
Il soggetto DOP, quindi, è convinto che anche chi cerca di avvicinarsi a lui in veste d’amico, chi dice di volergli bene e di volerlo aiutare, alla fine, imparando a conoscerlo cambierà idea e lo lascerà nuovamente solo, quindi è bene mettere subito alla prova queste persone, verificare il loro grado di sopportabilità, perché tanto anche loro impareranno ad odiarlo ed è meglio che questo accada prima che egli si illuda di poter ancora ricevere affetto.
Modificare il comportamento intervenendo sulle conseguenze: rinforzi positivi e rinforzi negativi
Per far sì che le provocazioni, l’ostilità e gli atteggiamenti aggressivi del DOP vadano estinguendosi, è necessario fare in modo che il bambino venga ricompensato per ogni comportamento positivo e che questo sia sottolineato e fatto notare. E' necessario altresì che incomba in
delle conseguenze negative ogni qual volta faccia ricorso a gravi comportamenti disadattivi, quali offendere e arrecare danno.
Esistono dei metodi, utilizzabili sia in un contesto scolastico che familiare, che permettono di “punire” il bambino in maniera intelligente, evitando cioè di fare ricorso a castighi rigidi e rimproveri umilianti, che potrebbero produrre effetti indesiderati.
Di seguito elencherò una serie di strategie che insegnanti e genitori possono utilizzare, non senza prima aver consultato lo specialista. Nel caso riteniate opportuno condurre degli approfondimenti psicodiagnostici è necessario consultare uno psicologo specializzato che possa poi impostare un percorso di riabilitazione cognitivo-comportamentale.
Alcune di queste strategie consistono nel:
- Premiare i comportamenti positivi, anche piccoli ma che conducono alla condotta desiderata e allontanano da quella indesiderata
- Preferire i premi per i comportamenti positivi (anche piccoli) alle punizioni
- Evitare le prediche
- Preferire sempre la perdita di un privilegio (es. uscire o guardare la tv) alla punizione (es. fare qualcosa di spiacevole)
- Scegliere le punizioni solo per comportamenti molto gravi (esplicito danno verbale o fisico agli altri) e solo se si è provato tutto il resto.
- Decidere tre regole che tutti dovranno tenere in casa o a scuola (scegliere: “parlare a voce bassa” piuttosto che “non si grida”)
- Se si decide di rimproverare farlo con poche e specifiche parole es. “avevamo stabilito questa regola, tu l’hai infranta, quindi, come avevamo stabilito ti tocca rinunciare a questo”.
- Se si decide di punire NON usare mai la violenza fisica (sempre bene ribadirlo) perché non facciamo che peggiorare la situazione oltre che fare un grave danno al bambino.
- Se si sceglie di premiare o in alternativa, togliere un privilegio, questo deve essere fatto subito. Se si lascia passare troppo tempo l’effetto sul comportamento svanisce.
- Essere sempre chiari e leali
- Ricordarsi di dare il “buon esempio”. Siamo il suo principale modello. Una risposta stizzita o aggressiva non fa che rinforzare il comportamento oppositivo del bambino.
- Attenuare l’esposizione agli antecedenti che normalmente conducono a comportamenti oppositivi. Ricercare le condizioni che attenuano i comportamenti indesiderati.
- Rimproverare in privato o comunque in modo tale che non possano udire terze persone. La punizione non dovrà servire a formulare giudizi, ma dovrà
limitarsi a descrivere il comportamento indesiderato in maniera obiettiva.
Al bambino verranno spiegate le motivazioni che rendono sbagliata tale condotta, verranno suggerite modalità comportamentali alternative e
verranno indicati i vantaggi derivanti dalla loro messa in atto.
- Ignorare le “esibizioni” del bambino, ossia rimuovere il rinforzo derivante dall’attenzione degli “spettatori”.
- Punire attraverso il Timeout ossia attraverso il trasferimento del bambino in un luogo in cui siano inaccessibili i rinforzamenti positivi, come l’attenzione,
l’approvazione dei pari, i giocattoli ed altri oggetti interessanti.
Questo luogo potrà essere il corridoio di casa, un angolo della stanza, o semplicemente una sedia, l’importante è non scegliere mai spazi che
potrebbero infastidire il bimbo più del dovuto, come zone buie o confinate.
È bene ricordare, inoltre, che è sufficiente un tempo di appena tre, quattro minuti, e che aumentare tale periodo con lo scopo di rafforzare il valore della punizione è solo controproducente.
- Sorprendere il bambino con reazioni impreviste. Questa strategia, proposta da Fiorenza e Nardone serve, in particolare, per fronteggiare gli
atteggiamenti provocatori attraverso comportamenti stravaganti, che disorientano il soggetto e lo inducono a riflettere sulle proprie condotte.
La tecnica consiste nel rispondere alle provocazioni, non con rimproveri o punizioni, ma con azioni che possono apparire incomprensibili, come
accostarsi al soggetto e dargli un bacio sul naso, senza dare alcuna spiegazione e limitandosi ad asserire che si aveva voglia di farlo.
Questa risposta originale vuole di fatto comunicare al bambino due messaggi:
1) non casco nelle tue provocazioni;
2) sono capace anch’io di provocarti.
- Premiare e Punire attraverso gradagno o perdita di punti
- Piuttosto di dare indicazioni vaghe es. “Comportati bene” o “bravo, oggi ti sei comportanto bene” preferire espressioni come ad esempio “Bravo. Hai apparecchiato la tavola senza fartelo ripetere due volte, ti meriti un premio”
Se avete il sospetto che vostro figlio o un vostro alunno possa manifestare i sintomi di questo disagio provate a compilare il seguente test
(non ha valore diagnostico)
http://www.mentesana.it/test/test05.htm?phpMyAdmin=57d59a20cf2bf9f45d1d71adc92e744c
LE HO PROVATE TUTTE, COSA FACCIO?
Se nonostante gli accorgimenti indicati (impiegati con pazienza e costanza per almeno 4 mesi) non avete ottenuto risultati soddisfacenti potete valutare con gli insegnanti o con i genitori la possibilità di un approfondimento diagnostico.
QUESTA PROBLEMATICA SI PUO' RISOLVERE?
SI, se identificata e trattata precocemente. E' importante che il bambino segua un percorso di riabilitazione psicologica individualizzato che tra gli obiettivi si prefigga il controllo degli impulsi, il riconoscimento, la gestione e l'espressione delle emozioni, l'autonomia e l'adattamento ai contesti, la costruzione dell'autostima, della motivazione, della fiducia. E' raccomandabile intervallare le sedute individuali (almeno due a settimana) con incontri con i genitori e gli insegnanti. Il benessere del bambino dipende soprattutto da quello di chi si prende cura di lui.
Le strategie impiegate possono variare a seconda del caso in esame, e possono includere attività psico-motorie, rilassamento guidato, giochi di relazione e di espressione emotiva, colloquio razionale-emotivo, schede strutturate, attività artistiche e creative.
A CHI RIVOLGERSI?
Dott.ssa Anna La Guzza, psicologa clinico-dinamica e scolastica, esperta in disturbi del comportamento, emotivi e dell'apprendimento scolastico.
cell. 3311842704
Bibliografia:
American Psychiatric Association Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders Ed. IV, Washington 1994
Crepet Paolo Non siamo capaci di ascoltarli -Riflessioni sull’infanzia e l’adolescenza, Einaudi 2001
Colvin G., Ainge D., Nelson R. Provocazioni ed aggressioni verso gli insegnanti: alcune strategie educative, in Difficoltà di apprendimento vol.3
n.3 Febbraio 1998
0 notes