#Nicola Martucci
Explore tagged Tumblr posts
andre83us · 1 year ago
Text
Unità e responsabilità: l'AC diocesana ha eletto il nuovo Consiglio 
Domenica 11 febbraio nella storica sede di Casa Bovelli a Ferrara erano presenti una 70ina di persone: eletti 20 consiglieri su 105 candidati.Gli interventi del Presidente uscente Martucci, del nostro Arcivescovo e del Delegato nazionale Francesco Vedana Di responsabilità si è parlato lo scorso 11 febbraio a Casa Bovelli a Ferrara in occasione della 18^ Assemblea elettiva del nuovo Consiglio…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fashionbooksmilano · 4 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
100E + Ceramiche X il Paradiso
Artisti insieme per costruire una scuola
a cura di Sergio Calatroni
Sergio Calatroni Artroom , Milano 2008, 339 pagine, brossura
euro 35,00
email if you want to buy :[email protected]
Catalogo della mostra tenuta a Milano, Fondazione Stelline, Sala del Collezionista, 14-19 febbraio 2008 exhibition & no profit auction
Artisti, designer e architetti hanno ideato piastrelle in duplice esemplare per la realizzazione di un mosaico di due metri per due sul tema “Il Giardino dell’Eden”, e recentemente andate all’asta per finanziare - su iniziativa della Gabbianelli, Decorazione d'Interni - lo sviluppo della nuova Scuola del Centro di Studi e Ricerche Internazionali MAAAM (Morocco All Anonymous Art Marrakech). Ideatore della mostra e presidente del MAAAM e è l’architetto Sergio Calatroni. Quelle esposte al MIC sono le seconde copie delle piastrelle appositamente realizzate per questa mostra e per quella che seguirà alla Fondazione Orestiadi di Gibellina. Il motivo ispiratore delle ceramiche vuole essere la rilettura del tema del Giardino dell'Eden (Genesi, II) e la sua restituzione simbolica mediante l'uso della geometria, secondo l'antica tradizione islamica. “Eden” è una parola sumera che significa parco, giardino in pianura. Secondo la tradizione, questo luogo si trovava ad oriente della Palestina. Nel rigoglioso giardino crescevano due alberi: l'albero della conoscenza del bene e del male e l'albero della vita. Il giardino è dunque il simbolo del Paradiso Terrestre. Le ceramiche sono esposte accanto al bozzetto originale datato e firmato dall'autore.
Gli artisti Sergio Asti, Enrico Baleri, Antonio Ballista, Luigi Baroli, Lapo Binazzi, Julia Binfield, Jean Blanchaert, Virginia Cabassi Poma, Sergio Calatroni, Tassili Calatroni, Santi Caleca, Maurizio Cannavacciuolo, Lidia Carbone, Cy Carre', Lella Castaldo, Alice Cattaneo, Silvio Cattani, Luisa Cevese, Giovanni Chiaramente, Roberto Ciaccio, Aldo Cibic, Geppino Cilento, Antonella Cimatti, Antonio Colombo, Riccardo Dalisi, Tiziano Dal Pozzo, Aldo Damioli, Guido Daniele, Celeste Dell'Anna, Aurora Di Girolamo, Nathalie Du Pasquier, Era Ora Intelligence, Marta Fernández, Marco Ferreri, Pietro Finelli, Letizia Fornasieri, Enrico Francolini, Amalia Garufo, Dario Ghibaudo, Horatio Goni, Ezio Grisanti, Alessandro Guerriero, Guido Guidi, Pino Guidolotti, Takuo Kawashima, Ugo La Pietra, Colomba Leddi, Corrado Levi, Nicola Licitra, Salvatore Licitra, Marco Lodola, Paolo Lomazzi, Daniele Lombardi, Tommaso Maggio, Federico Maggioni, Luigi Mainolfi, Ugo Marano, Enzo Mari, Massimo Mariani, Barbara Martucci, Tullio Mazzotti, Alessandro Mendini, Fulvia Mendini, Ministero del Gusto, Luca Missoni, Mari Miyachi, Muga Miyahara, Axel Müller-Schöll, Yoshiaki Nishino, Alek O., Ohya Family, Original Designers 6R5, Annibale Oste, David Palterer, Antonio Paradiso, Massimo Piani, Steve Piccolo, Giuseppe Pino, Pier Paolo Pitocco, Gio Ponti, Lisa Ponti, Kuno Prey, Daniela Puppa, Franco Raggi, Bruno Rainaldi, Amato Rak, Prospero Rasulo, Roberto Remi, Guglielmo Renzi, Rohka, Alessandro Rossetti, Enzo Roveri, Giovanni Sabatini, Denis Santachiara, Fausto Santini, Luca Scacchetti, Patrizia Scarzella, Fabrizio Sclavi, Roberto Serino, Daniel Silver, Marina Sinibaldi Benatti, Maddalena Sisto, Franca Soncini, George Sowden, Giorgio Spiller, Luca Stoppini, Nello Teodori, Fabius Tita, Clino Trini Castelli, Maurizio Turchet, Guido Venturini, Matteo Vercelloni, Chung Yi Yang, Giorgio Vigna, Nanda Vigo, Valerio Vinaccia, Marco Zanuso Jr., Gianfranco Zavalloni.
08/01/21
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:         @fashionbooksmi
instagram:   fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr:          fashionbooksmilano, designbooksmilano
8 notes · View notes
cresy · 2 years ago
Text
A COME AMORE
‘A come Amore’ una raccolta di poesie che narra con un linguaggio moderno l’amore con un linguaggio teatrale sincopato da parole accese di colori musicali di Crescenza Caradonna, vince al Premio nazionale di letteratura e teatro “Nicola Martucci”, sezione libro edito di poesia. La poetessa non è di certo nuovo a questo genere di cerimonie. con le sue numerose pubblicazioni si è aggiudicata, nel…
View On WordPress
0 notes
keibadrive · 3 years ago
Text
2021年 セレクシオン大賞(G1) レース結果と動画
セレクシオン大賞Gran Premio Seleccion G1 2021/09/19 ラプラタ競馬場 10R ダート2000 9頭立て 馬場状態:Standard 3歳 牝 2021年 セレクシオン大賞(G1) レース結果 着順 枠番 馬番 馬名 性齢 斤量 騎手 調教師 オッズ 人気 タイム着差 1 3 3 hit emerit 牝3 55.5 J.ノリエガJuan Noriega Enrique Martin Ferro 7.3 3 2:05.14 2 5 5 sopa de lima 牝3 55.5 E.パボンEduardo Pavon Nicolas A Gaitan 4.9 2 3/4 3 1 1 kume 牝3 55.5 Facundo M Coria Edgardo O Martucci 18.2 6 4 4 9 9 agua…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Biografia
My Story
A BIT ABOUT ME
BIOGRAFIA
1938 - Gaetano Minale nasce ad Agnone (Molise) il 4 Luglio. -
1949 - Frequenta la scuola d'Avviamento professionale e la scuola Tecnica ad Agnone e l' I.T.I. a Chieti dove si diploma come perito elettrotecnico. -
1951 - Primi disegni ad inchiostro di china esposti in bacheca della scuola Tecnica e primi acquerelli. -
1962 - Assunto da una società elettrica Unes , nazionalizzata nel 1963 come Enel . Inizia il lavoro ad Atessa nel 1963. -
1969 - frequenta l'atelier del maestro artigiano pittore restauratore Gennaro Bravo ad Atessa fino al 1975 ed apprende tutte le procedure dell'utilizzo dell'olio su tela . -
1975 - Prima mostra personale presso la Galleria del Corso ad Atessa organizzata da una gallerista di Cremona. -
1976 - Conosce il pittore incisore Gildo D'Annunzio che lo invita ad esporre le sue opere alla Galleria Gelmi di Sesto San Giovanni (Milano) in una collettiva con affermati artisti. Inizia cosi l'attività artistica di Minale Gaetano pittore e, fino ad oggi ha realizzato tra personali e collettive oltre 120 mostre in tutto il mondo.976 - La sua tematica pittorica per oltre un trentennio è stata la cultura e la tradizione contadina abruzzese, dove l'attaccamento alla   propria terra appare evidente ; un mondo antico che va scomparendo , ne ravvisa la sofferta esistenza  di un vivere che solo nel contatto profondo con la natura può trovare soluzioni esistenziali. In queste opere si riscontra una nostalgia struggente di un mondo che va scomparendo dovuto alla inciviltà di questa modernità.
2011 - La donna diventa la vera protagonista della sua pittura in simbiosi con la natura ; nascono le grandi tele dove si vedono lunghi paesaggi di immense distese di papaveri , girasoli e margherite dove la luce entra sugli ampi e fioriti prati e ne sparge la luminosità . Gialle ginestre ai piedi della Majella e gli spettacolari trabocchi lungo la costa adriatica del teatino a testimonianza della antica pesca su palafitte con rete, e poi le figure e volti di donne immerse tra i verdi prati fioriti che, anche se immobili parlano di vita.
1977 - Ha conseguito l'Oscar Italia per le arti figurative per " La sua Fattiva e Importante attività nel campo artistico-culturale "
1978 - Nominato Accademico d' Italia con medaglia d'oro.
1989 - Ottiene la nomina di Professore Onoris Causa e conferitogli il premio " Oxfort London Prize " .
1999 - dona al Pro Loco  di Castel del Giudice (IS) 12 dipinti raffiguranti scorci e paesaggi del piccolo e suggestivo paese per utilizzarli alla riproduzione di serie di calendari da inviare a tutti gli emigranti della zona sparsi in molte parti del globo.
2008 - Collabora per la pubblicazione di un volume " Le Campane di Atessa " realizzando 12 dipinti di antiche chiese di Atessa oggi non più esistenti, ricostruite sulle base di documenti dell'epoca e testimonianze, che vengono riprodotte in appendice del libro a cura di Lello D'Amico.
2011 - Viene nominato artista per l'UNICEF provincia di Palermo , per la sua sensibilità artistica . -
2015 - Realizza una serie di dipinti su carta che verranno utilizzati dalla scrittrice di fiabe Rita Cerimele di Torino , per una raccolta dal titolo " La Ragazza Con La valigia Rossa " per conto della Etica di Torino.
2015 - In onore della XXV edizione della Passione di Cristo organizzata dalla Associazione Culturale Ate Tixe Studium , svoltasi ad Atessa nel Marzo 2016 , realizza un dipinto del Cristo Crocefisso che servirà per l'immagine e la riproduzione dei max manifesti e cataloghi illustrati della manifestazione.
2016 - Silvana Costa, utilizzerà una serie di dipinti dove la poetessa riesce ad entrare e ne descrive le stesse emozioni dell'artista nell'atto dell'esecuzione , realizzando il volume per la silloge " Liriche Visioni - Quando le Immagini toccano il cuore la pittura diventa poesia "  
2016 - Con atto notarile , dona al comune di Atessa 105
dipinti di grafica che ritraggono scorci e paesaggi di Atessa , che vengono esposti in permanenza presso il Foyer dell'Auditorium Italia alla pinacoteca comunale a lui intestata.  
Pittore e disegnatore ha tenuto 120 mostre nelle principali città italiane ed ha esposto in manifestazioni artistiche sia in Italia che all’estero.
2015 - Realizza il  il volume " La pittura di un Uomo Comune "
2016 - Pubblica il volume " Atessa  in Bianco e Nero "
2016 - Il Comune di Atessa pubblica " Atessa , La Grafica nella Pinacoteca Gaetano Minale "
2017 - Pubblica il volume " Donna e natura nella pittura di Gaetano Minale " .
È citato nelle principali pubblicazioni d’arte contemporanea e, per la sua personalità artistica è stato chiamato a far parte dell’Accademia San Marco, dell’Accademia dei “500”, dell’Accademia d’arte Moderna di Roma, dell’Accademia Tiberina e della Legion d’Oro. È membro effettivo dell’Unione mondiale della Cultura e, la sua scheda Biblio-Biografica è depositata all’archivio storico per l’arte italiana del novecento al Kunsthistoriches Institut in Florenz di Firenze e nell’archivio storico dei pittori e scultori italiani del novecento della Casa Editrice Il Quadrato di Milano. Della sua opera pittorica ne ha parlato la stampa nazionale ed internazionale, radio, televisione; sue opere figurano in collezioni private ed Enti pubblici sia in Italia che all’estero. Critici interessati alla sua Arte: Giuseppe Martucci, Katia D’Annunzio, Stefano Tenedini, Maria Carla Morbiducci, Vito Calogero, Mario Lanci, M. Milet, Gerardo Vittoria, Silvia Ramini, Bernard Gauthron, Ennio Bramato, Marina Marzoli, Nicola Scalisi, Renato Lamperini, Giorgio Carpaneto, Rossano Borzillo, Ennio Moro, Roberto Mangione, Guido Massarelli, Alex Capus, Fernando Sofra, Valerio Utri, Nello Punzo, Diego Castronovo, Giuseppe Rancitelli, Duilio Fornarola, Giuseppe Masci, Claudio Cattani, Angela Verardo, Nunzio Livrieri, Maria Delli Quadri, Giorgio Falossi, Lucia Di Cintio, Enzo Carmine Delli Quadri ed altri.
Principali Mostre Personali e Collettive​
1975 Galleria d’Arte Gelmi – Sesto San Giovanni (MI) 1976 Galleria La Stadera – Sulmona (AQ) 1976 Sala Beato Angelico – Roma 1976 Galleria Il Pavone – Milano 1976 Galleria Lo Scacco – Giulianova 1976 Galleria Michelangelo – Firenze 1976 Galleria Sala Maschio Angioino – Napoli 1976 Galleria Città Eterna – Roma 1976 Galleria Alba – Ferrara 1977 Galleria Casabella – Santa Margherita Ligure (GE) 1977 Mostra Itinerante – Madrid (Spagna) 1978 Mostra Itinerante – New York (USA) 1978 Bottega d’Arte – Chieti 1978 Galleria 46 – Lanciano (CH) 1978 Galleria Tiberina – Roma 1978 Galleria Hotel Spiaggia – Alassio (SV) 1979 Club degli Artisti – Foggia 1979 Place Baudoyer – Parigi (Francia) 1980 Palazzo dei Nobili – L’Aquila 1980 Galleria Segno Grafico – Venezia 1980 Salone Esposizione – Salsomaggiore (PR) 1981 Galleria Colonnello – Sant Vincent (AO) 1981 Villa Olmo – Como 1981 Galleria Martinez – Cannes (Francia) 1982 Sala Scuola Media – Pratola Peligna (AQ) 1983 Palazzo Esposizione – Salsomaggiore (PR) 1983 Salone Basilica San Giovanni in Laterano – Roma 1983 Palazzo Esposizione – Empoli (FI) 1984 Palazzo Reale – Milano 1984 International Hall – Los Angeles (USA) 1985 Sala Consiliare – Villa Santa Maria (CH) 1985 Galleria Chou-Ku – Tokyo (Giappone) 1987 Galleria La Sonda – L’Aquila 1990 Camera di Commercio – Chieti 1991 Galleria L’Astoria Karolyl – Budapest (Ungheria) 1993 Galleria La Defense – Parigi (Francia) 1996 Sala Pera Palas – Istanbul (Turchia) 1997 Auditorium Diocleziano – Lanciano (CH) 1998 Sala San Gaetano – Atessa (CH) 1999 Galleria Centro Arte – Bologna 1999 Galleria Ambassadors – Londra (Inghilterra) 2001 Sala Consiliare – Atessa (CH) 2002 Sala Museo Palazzo D’Avalos – Vasto (CH) 2008 Galleria Museo Palazzo Mayer – Fossacesia (CH) 2009 Sala ex Distretto Sanitario – Atessa (CH) 2012 Parco Archeologico Monte Pallano – Tornareccio (CH)                                                                           2015 Fondaco dei domenicani – Atessa (CH)
PREMI E RICONOSCIMENTI
1976 Premio “Federico Faruffini” (secondo premio) – Sesto San Giovanni (MI) 1977 Premio “Giacinto Gigante” (terzo premio) – Napoli 1977 Premio C. R. E. (primo premio) – Chieti 1978 Premio Dea Minerva (primo premio) – Lecce 1978 Assegnazione Premio Parlamento Europeo – Roma 1978 Quadriennale di Napoli (terzo premio) – Napoli 1978 Assegnazione Leon d’Oro – Firenze 1978 Premio “Villa Alessandra” (primo premio grafica) – Alanno (PE) 1979 Premio Pratola (primo premio grafica) – Pratola Peligna (AQ) 1980 Assegnazione Premio MID TIMES – Roma 1981 Assegnazione Premio CULTURA FIDES – Città del Vaticano 1982 Premio Emigrazione (secondo premio) – Pratola Peligna (AQ) 1983 Assegnazione Premio “Cesare d’Oro” – Verona 1985 TSUKUBA EXPO (segnalato) – Tokyo (Giappone) 1987 Premio “Maestri del Colore” (primo premio) – Fidenza (PR) 1988 Premio “Una Vita per L’Arte” (primo premio) – Milano 1990 Centenaire de la Tour Eiffel (premio Commissione) – Parigi (Francia) 1991 Premio “Maestri Famosi” (primo premio) – Viareggio (LU) 1993 Assegnazione Premio “Le Grand Arc” de la Defense – Parigi (Francia) 1996 Assegnazione Gran Premio Bisanzio – Istanbul (Turchia) 1997 Assegnazione l’Oscar della Professionalità dell’Arte – Latina 1998 Assegnazione Trofeo Città di Padova – Padova 1999 Assegnazione Premio alla Carriera – Ferrara 2000 Assegnazione Premio London 2000 – Londra (Inghilterra) 2014 Assegnazione Premio “Squacciafìchere D.O.P.” – Atessa (CH) 2014 “Artista Per la Pace” Colori e musica per i Diritti Umani – Brindisi
Bibliografia essenziale
1976 – 77 – 78 – 79 Catalogo Nazionale il Quadrato – Milano 1976 Catalogo Nazionale Gelmi – Sesto San Giovanni (MI) 1977 – 78 – 79 Annuario Comanducci – Milano 1977 Guida all’Arte Italiana – Ancona 1977 La nuova Ribalta Artistica – Piacenza 1978 Arte Base – Torino 1979 Notiziario Accademia – Roma 1980 – 82 Catalogo Nazionale Bolaffi – Torino 1982 Praxis Artistica – Rimini 1984 – 1985 Annuario Comed – Milano 1984 Il Libro d’Oro dell’Arte Contemporanea – Milano 1984 Vademecum dell’Arte – Firenze 1989 – 90 – 95 L’Elite Selezione Arte Italiana – Varese 1997 – 2000 Dizionario Alba – Ferrara 1994 – 97 – 99 TOP ART – Ancona 2005 Pittori e Scultori del Novecento – Castellammare di Stabia (NA) 2009 Arte Selezione Int.le l’Elite NEW – Varese 2010 Censimento Artisti Italiani – Palermo 2011 Speciale Artisti dell’UNICEF – Palermo 2012 L’Elite Selezione Arte ed. Artitalia – Varese
1 note · View note
persinsala · 6 years ago
Text
Eterogeneità teatrale del nuovo millennio / Fringe Festival Roma 2019
Eterogeneità teatrale del nuovo millennio / Fringe Festival Roma 2019
In attesa della premiazione del 28 gennaio al Teatro Vascello, qualche dettaglio su quanto andato in scena alla Pelanda – Ex Mattatoio: sei spettacoli molto diversi fra loro, uniti dal Fringe Festival, che dimostrano, seppure nella loro forma non sempre completa e definita, l’eterogeneità possibile dei linguaggi teatrali. (more…)
View On WordPress
0 notes
lospeakerscorner · 6 years ago
Text
Nell’ambito della rassegna Teatro in Villa Melodie napoletane, musica, canzoni, poesie e danza sul palco di Villa Savonarola
di Ciro Santisola
PORTICI (NA) – Nell’affascinante verde scenario del parco di Villa Savonarola, al corso Giuseppe Garibaldi sabato 29 e domenica 30, è stato di scena Melodie Napoletane Musica, canzoni, poesie e partecipazioni straordinarie.
Uno spettacolo in due parti e quattro quadri, presentato e diretto da Tonino Atene e da Giulia Ligorio, tenuto nell’ambito della Rassegna di Teatro Amatoriale Teatro in Villa, indetta dall’Amministrazione civica della Città.
In entrambe le serate, vissute all’insegna delle melodie della musica classica napoletana, sono state proposte al folto pubblico di appassionati una selezione tra i maggiori di successi.
I due spettacoli Introdotti dall’agile e versatile conduzione del valente duo Natascia Vita e Pino Atene, Tonino Atene e Giulia Ligorio, due voci al di fuori dell’amatoriale, da consumati professionisti, con una personalissima impostazione, hanno dato voce ai versi di sedici famosissimi brani.
Alternandosi sulla scena, mirabilmente accompagnati dai sei abili ed esperti musicisti, deliziando il folto pubblico presente, i due bravi interpreti, l’uno con voce impostata, calda e pacata, l’altra con voce possente, brillante e talvolta struggente, rispettivamente, hanno eseguito:
Tonino Atene: Pusilleco addiruso di Salvatore Gambardella / Ernesto Murolo; Ll’arte d’ ’o sole di Salvatore Gambardella / Giuseppe Capaldo; Reginella di Gaetano Lama / Libero Bovio; Uocchie c’arraggiunate di Alfredo Falcone Fieni / Rodolfo Falvo; Ninuccia ’A rosa e Toledo di Gianbattista De Curtis / Vincenzo Valente; Carme’ Carme’ di Antonio De Curtis (Totò); Comm’è bella ‘a stagione di Gigi Pisano / Rodolfo Falvo; Indifferentemente di Salvatore Mazzocco / Umberto Martucci; I’ te vurria vasà di Eduardo Di Capua / Vincenzo Russo; Acquaiola ’e Margellina di Giovanni Donnarumma / Enzo Fusco.
Giulia Ligorio: Mandulinata a Napule di Ernesto Tagliaferri / Ernesto Murolo; Funiculì  funiculà di Luigi Denza / Giuseppe Turco; Lilì Kangy di Salvatore Gambardella / Giovanni Capurro; ’A tazza ‘e cafè di Vittorio Fassone / Giuseppe Capaldo; ‘O paese d’ ‘o sole di Vincenzo D’Annibale / Libero Bovio; Simmo ‘e Napule paisà di Nicola Valente / Giuseppe Fiorelli; Te voglio bene assaje di Raffaele Sacco; Silenzio cantatore di  Gaetano Lama / Libero Bovio.
L’attore napoletano Dino Basile, intervallandosi le apparizioni dei due cantanti, con fine dizione e padronanza di scena, ha recitato Mast‘Errico, ‘O muorto ’e famma, ’A cantina ’e sia Stella, poesie composte dal commediografo Raffaele Viviani, ha egregiamente arricchito la sua performance con l’istrionica interpretazione dell’arcinota Totonno ‘e Quagliarella, canzone scritta da Giovanni Capurro e musicata da Francesco Buongiovanni.
La band formata da: Ettore Picone, piano; Angelo Peirce, mandolino; Umberto Brignola, chitarra; Pino Tramontano, flauto e sax; Salvatore Piscicelli, basso; Antonio Forlini, batteria, ha aperto lo spettacolo eseguendo il Canzoniere Lama, un pout-pourri di celebri musiche composte dal musicista Gaetano Lama.
Il sangiorgese Picone e i restanti cinque sesti porticesi della band, tutti vecchi amici musicisti, hanno dato avvio alla seconda parte, con le note dell’arcinotissimo, vero inno, ‘O sole mio di Eduardo Di Capua / Giovanni Capurro.
Tra il primo e il secondo quadro delle due parti, si è potuto assistere all’esibizione delle allieve dell’Associazione di ballo Latin Sensation di Portici.
Il corpo di ballo, diretto dal maestro Massimiliano Donadio, ha proposto due performance, danzando sulle note di due noti brani musicali spagnoli: Noche sin dia.
Fuori programma, l’artista Fabio Piscicelli, in omaggio al cantautore napoletano Pino Daniele ha cantato una delle sue più famose composizioni.
In chiusura, dopo i rituali ringraziamenti all’AAmministrazione civica per l’inserimento nel cartellone della corrente edizione della Rassegna, tutti appassionatamente,accompagnandosi all’improvvisato coro del pubblico hanno cantato  ‘O surdato ‘nnammurato di Enrico Cannio / Aniello Califano.
La realizzazione delle due serate si è avvalsa del sostegno fornito da sponsor locali: VI. CAR Centro revisione e Pescheria PRIMAVERA.
This slideshow requires JavaScript.
Melodie napoletane a Villa Savonarola Nell'ambito della rassegna Teatro in Villa Melodie napoletane, musica, canzoni, poesie e danza sul palco di Villa Savonarola…
0 notes
senzalinea-blog · 6 years ago
Text
"SENZA RUMORE"-L'ARTE FOTOGRAFICA DI NICOLA PERFETTO
“SENZA RUMORE”-L’ARTE FOTOGRAFICA DI NICOLA PERFETTO
Nelle sale dello Spazio Martucci 56, a Napoli, a pochi passi da piazza “Amedeo”, è allestita la mostra personale di Nicola Perfetto, dal titolo “Senza rumore”, curata da Simona Pasquali,fino al 7 dicembre 2018. E’ una creatività che trova origine dal percorso esistenziale dell’artista, caratterizzata da lunghi viaggi nelle capitali europee, dalla ricerca di luoghi solitari, come l’isola di…
View On WordPress
0 notes
paoloxl · 7 years ago
Link
I loro volti sono quelli della verità, una verità calpestata, bruciata tra le fiamme dell’omertà, della complicità. Cittadini come tanti, madri, padri, studenti, contadini, professionisti ed anche bambini. Erano circa duecento i salentini che nel novembre del 2015 bloccarono il traffico ferroviario alla stazione di San Pietro Vernotico. Di questi, 46 sono stati identificati e denunciati dalla digos di Brindisi. L’accusa è di aver omesso di dare avviso dalle autorità competenti della manifestazione, cagionando un danno ai passeggeri e alle Ferrovie dello Stato, oltre che di interruzione di pubblico servizio. La manifestazione in questione aveva la finalità di bloccare il Piano Silletti che prevedeva non solo l’estirpazione degli ulivi salentini perché ritenuti infetti da xylella (senza però alcun test di patogeni-cità effettuato sul batterio e soprattutto con la consapevolezza che l’estirpazione delle piante non eradica il batterio), ma anche l’irrorazione a tappeto da Leuca a Brindisi di fitofarmaci riconosciuti dannosi alla salute umana, i cui effetti sarebbero emersi soprattutto nelle generazioni future. Hanno tentato ogni via per evitare il disastro, hanno cercato di dialogare con le Istituzioni, hanno chiesto a gran voce di aprire la ricerca a 360° e di accreditare altri centri analisi ma ogni loro richiesta è rimasta inascoltata. A dicembre la procura di Lecce bloccò quel folle piano indagando lo stesso commissario all’emergenza, il generale Silletti, e parte della scienza che ad oggi continua ad occuparsi del disseccamento rapido. Questi cittadini il 6 novembre saranno processati per aver difeso la loro storia ed il loro futuro.  Oggi hanno bisogno della solidarietà di tutti. Siamo dunque al loro fianco nell’affermare l’alto valore sociale della loro azione, rivolta ad impedire uno scempio immensamente superiore al presunto danno arrecato dalla loro azione di protesta. Per aderire all’appello di solidarietà clikka qui. Primi firmatari: Associazione Bianca Guidetti Serra (BO) Redazione di Carmilla on line Valerio Monteventi – scrittore Serge Quadruppani – scrittore Ascanio Celestini – attore Giorgio Cremaschi – Eurostop Livio Pepino – magistrato, ex componente C.S.M. Vauro Senesi – vignettista, editore, attore Elia De Caro – avvocato – Antigone Emilia Romagna Assalti Frontali – posse Mario Capanna – Fondazione diritti genetici Nicola Grasso – docente diritto costituzionale e legislazione dei beni culturali (Univ. Lecce) Antonio Onorati – Centro Internazionale Crocevia Wu Ming Foundation – scrittori Paolo Pisanelli – film-maker /direttore artistico Festa di Cinema del Reale Pino Aprile – scrittore Fabrizio Billi – Archivio Storico della Nuova Sinistra“Marco Pezzi” (BO) Petra Reski – giornalista Rinaldo Capra – fotografo Erri De Luca – scrittore Salvatore Borsellino – attivista antimafia Fernando Blasi “Nando Popu” – artista Luciano Mirone – giornalista e saggista Vag61 – Spazio libero autogestito (BO) Osservatorio Repressione Angelo Conti – Banda Bassotti Fabrizio Salmoni – giornalista, saggista Mino De Santis – cantautore Giulio Ferrante – Radici nel cemento (musicista) Gian Giacomo Migone, ex doc. storia americana UniTO, ex parlamentare. Direttore Indice. Andrea Gobetti – speleologo, Daniela Finocchi – direttrice Lingua Madre Giorgio Diritti – regista Giorgio Forni – docente Università di Messina Simone Bachini – produttore cinematografico Treble Antonio Petrachi – artista Antonio Djwar Conte – artista Carlo Formenti – scrittore, saggista, ex docente universitario Alvise Sbraccia – Docente UniBO Black Mirror – Gruppo musicale Paolo Pantaleoni – PRC Rimini Gianfranco Manfredi – scrittore, sceneggiatore, musicista Domenico Lannutti – attore Davide Steccanella – avvocato, saggista Italo Di Sabato – coordinatore Osservatorio Repressione Sergio Bellavita – esecutivo nazionale USB Andrea Gropplero Di Troppenburg – regista RubaSalih – social anthropologist at the School of Oriental and African Studies (SOAS), University of London Alberto Prunetti – scrittore Alessio Lega – cantautore Cristiano Armati – editore Sandro Mezzadra – docente Filosofia Politica UniBO Marco Martucci – scrittore Pino Cacucci – scrittore Claudio Del Bello – editore Odradek Marco Perroni – pittore e musicista Sante Notarnicola – poeta Associazione CampiAperti per la sovranità alimentare (BO) Giovanni Iozzoli – Rsu Fiom – scrittore Peter Freeman – giornalista – autore televisivo Alessandro Pera – scrittore Andrea Martignoni – compositore di colonne sonore Ninfa Giannuzzi – cantante Mino Cannatà – regista e sceneggiatore Massimo Betti – coordinamento nazionale SGB Antonia Battaglia – Peacelink più altri 3.288 solidali.
0 notes
andre83us · 5 years ago
Text
Missionaria e sperimentale, ecco come sarà l’Azione Cattolica: intervista al neo Presidente Martucci
Missionaria e sperimentale, ecco come sarà l’Azione Cattolica: intervista al neo Presidente Martucci
Tumblr media
di Andrea Musacci
Pubblicato su “la Voce di Ferrara-Comacchio” del 26 giugno 2020
Insegnante di religione, 42 anni, Nicola Martucci prende il posto di Chiara Ferraresi: “L’emergenza ci ha fatto capire che dobbiamo crescere nel settore della carità e del volontariato. Punteremo molto sulla formazione, aiuteremo lo sviluppo delle Unità Pastorali e cercheremo di far nascere o rifondare il Movimento…
View On WordPress
0 notes
cresy · 4 years ago
Text
IL LIBRO: “DIPINGI UNA POESIA CON PAROLE E COLORI” di Crescenza Caradonna e Domenico Berardi è in finale al PREMIO NAZIONALE NICOLA MARTUCCI XVIII
IL LIBRO: “DIPINGI UNA POESIA CON PAROLE E COLORI” di Crescenza Caradonna e Domenico Berardi è in finale al PREMIO NAZIONALE NICOLA MARTUCCI XVIII
Comunicati|Concorsi Letterari|
“DIPINGI UNA POESIA CON PAROLE E COLORI” di Crescenza Caradonna e Domenico Berardi in finale
Tumblr media
COMUNICATO GIURIA DI SELEZIONE 2020 IL LIBRO: “DIPINGI UNA POESIA CON PAROLE E COLORI” di Crescenza Caradonna e Domenico Berardi è in finale al
PREMIO NAZIONALE NICOLA MARTUCCI CITTÀ DI VALENZANO XVIII EDIZIONE 2020 sez.LIBRO EDITO La cerimonia di premiazione, si…
View On WordPress
0 notes
cresy · 4 years ago
Text
IL LIBRO: "DIPINGI UNA POESIA CON PAROLE E COLORI" di Crescenza Caradonna e Domenico Berardi è in finale al PREMIO NAZIONALE NICOLA MARTUCCI XVIII
IL LIBRO: “DIPINGI UNA POESIA CON PAROLE E COLORI” di Crescenza Caradonna e Domenico Berardi è in finale al PREMIO NAZIONALE NICOLA MARTUCCI XVIII
Comunicati|Concorsi Letterari|
“DIPINGI UNA POESIA CON PAROLE E COLORI” di Crescenza Caradonna e Domenico Berardi in finale
Tumblr media
COMUNICATO GIURIA DI SELEZIONE 2020 IL LIBRO: “DIPINGI UNA POESIA CON PAROLE E COLORI” di Crescenza Caradonna e Domenico Berardi è in finale al PREMIO NAZIONALE NICOLA MARTUCCI CITTÀ DI VALENZANO XVIII EDIZIONE 2020 sez.LIBRO EDITO La cerimonia di premiazione, si…
View On WordPress
0 notes
Text
 My Story
A BIT ABOUT ME
BIOGRAFIA
1938 - Gaetano Minale nasce ad Agnone (Molise) il 4 Luglio. -
1949 - Frequenta la scuola d'Avviamento professionale e la scuola Tecnica ad Agnone e l' I.T.I. a Chieti dove si diploma come perito elettrotecnico. -
1951 - Primi disegni ad inchiostro di china esposti in bacheca della scuola Tecnica e primi acquerelli. -
1962 - Assunto da una società elettrica Unes , nazionalizzata nel 1963 come Enel . Inizia il lavoro ad Atessa nel 1963. -
1969 - frequenta l'atelier del maestro artigiano pittore restauratore Gennaro Bravo ad Atessa fino al 1975 ed apprende tutte le procedure dell'utilizzo dell'olio su tela . -
1975 - Prima mostra personale presso la Galleria del Corso ad Atessa organizzata da una gallerista di Cremona. -
1976 - Conosce il pittore incisore Gildo D'Annunzio che lo invita ad esporre le sue opere alla Galleria Gelmi di Sesto San Giovanni (Milano) in una collettiva con affermati artisti. Inizia cosi l'attività artistica di Minale Gaetano pittore e, fino ad oggi ha realizzato tra personali e collettive oltre 120 mostre in tutto il mondo.976 - La sua tematica pittorica per oltre un trentennio è stata la cultura e la tradizione contadina abruzzese, dove l'attaccamento alla   propria terra appare evidente ; un mondo antico che va scomparendo , ne ravvisa la sofferta esistenza  di un vivere che solo nel contatto profondo con la natura può trovare soluzioni esistenziali. In queste opere si riscontra una nostalgia struggente di un mondo che va scomparendo dovuto alla inciviltà di questa modernità.
2011 - La donna diventa la vera protagonista della sua pittura in simbiosi con la natura ; nascono le grandi tele dove si vedono lunghi paesaggi di immense distese di papaveri , girasoli e margherite dove la luce entra sugli ampi e fioriti prati e ne sparge la luminosità . Gialle ginestre ai piedi della Majella e gli spettacolari trabocchi lungo la costa adriatica del teatino a testimonianza della antica pesca su palafitte con rete, e poi le figure e volti di donne immerse tra i verdi prati fioriti che, anche se immobili parlano di vita.
1977 - Ha conseguito l'Oscar Italia per le arti figurative per " La sua Fattiva e Importante attività nel campo artistico-culturale "
1978 - Nominato Accademico d' Italia con medaglia d'oro.
1989 - Ottiene la nomina di Professore Onoris Causa e conferitogli il premio " Oxfort London Prize " .
1999 - dona al Pro Loco  di Castel del Giudice (IS) 12 dipinti raffiguranti scorci e paesaggi del piccolo e suggestivo paese per utilizzarli alla riproduzione di serie di calendari da inviare a tutti gli emigranti della zona sparsi in molte parti del globo.
2008 - Collabora per la pubblicazione di un volume " Le Campane di Atessa " realizzando 12 dipinti di antiche chiese di Atessa oggi non più esistenti, ricostruite sulle base di documenti dell'epoca e testimonianze, che vengono riprodotte in appendice del libro a cura di Lello D'Amico.
2011 - Viene nominato artista per l'UNICEF provincia di Palermo , per la sua sensibilità artistica . -
2015 - Realizza una serie di dipinti su carta che verranno utilizzati dalla scrittrice di fiabe Rita Cerimele di Torino , per una raccolta dal titolo " La Ragazza Con La valigia Rossa " per conto della Etica di Torino.
2015 - In onore della XXV edizione della Passione di Cristo organizzata dalla Associazione Culturale Ate Tixe Studium , svoltasi ad Atessa nel Marzo 2016 , realizza un dipinto del Cristo Crocefisso che servirà per l'immagine e la riproduzione dei max manifesti e cataloghi illustrati della manifestazione.
2016 - Silvana Costa, utilizzerà una serie di dipinti dove la poetessa riesce ad entrare e ne descrive le stesse emozioni dell'artista nell'atto dell'esecuzione , realizzando il volume per la silloge " Liriche Visioni - Quando le Immagini toccano il cuore la pittura diventa poesia "  
2016 - Con atto notarile , dona al comune di Atessa 105
dipinti di grafica che ritraggono scorci e paesaggi di Atessa , che vengono esposti in permanenza presso il Foyer dell'Auditorium Italia alla pinacoteca comunale a lui intestata.  
Pittore e disegnatore ha tenuto 120 mostre nelle principali città italiane ed ha esposto in manifestazioni artistiche sia in Italia che all’estero.
2015 - Realizza il  il volume " La pittura di un Uomo Comune "
2016 - Pubblica il volume " Atessa  in Bianco e Nero "
2016 - Il Comune di Atessa pubblica " Atessa , La Grafica nella Pinacoteca Gaetano Minale "
2017 - Pubblica il volume " Donna e natura nella pittura di Gaetano Minale " .
È citato nelle principali pubblicazioni d’arte contemporanea e, per la sua personalità artistica è stato chiamato a far parte dell’Accademia San Marco, dell’Accademia dei “500”, dell’Accademia d’arte Moderna di Roma, dell’Accademia Tiberina e della Legion d’Oro. È membro effettivo dell’Unione mondiale della Cultura e, la sua scheda Biblio-Biografica è depositata all’archivio storico per l’arte italiana del novecento al Kunsthistoriches Institut in Florenz di Firenze e nell’archivio storico dei pittori e scultori italiani del novecento della Casa Editrice Il Quadrato di Milano. Della sua opera pittorica ne ha parlato la stampa nazionale ed internazionale, radio, televisione; sue opere figurano in collezioni private ed Enti pubblici sia in Italia che all’estero. Critici interessati alla sua Arte: Giuseppe Martucci, Katia D’Annunzio, Stefano Tenedini, Maria Carla Morbiducci, Vito Calogero, Mario Lanci, M. Milet, Gerardo Vittoria, Silvia Ramini, Bernard Gauthron, Ennio Bramato, Marina Marzoli, Nicola Scalisi, Renato Lamperini, Giorgio Carpaneto, Rossano Borzillo, Ennio Moro, Roberto Mangione, Guido Massarelli, Alex Capus, Fernando Sofra, Valerio Utri, Nello Punzo, Diego Castronovo, Giuseppe Rancitelli, Duilio Fornarola, Giuseppe Masci, Claudio Cattani, Angela Verardo, Nunzio Livrieri, Maria Delli Quadri, Giorgio Falossi, Lucia Di Cintio, Enzo Carmine Delli Quadri ed altri.
Principali Mostre Personali e Collettive​
1975 Galleria d’Arte Gelmi – Sesto San Giovanni (MI) 1976 Galleria La Stadera – Sulmona (AQ) 1976 Sala Beato Angelico – Roma 1976 Galleria Il Pavone – Milano 1976 Galleria Lo Scacco – Giulianova 1976 Galleria Michelangelo – Firenze 1976 Galleria Sala Maschio Angioino – Napoli 1976 Galleria Città Eterna – Roma 1976 Galleria Alba – Ferrara 1977 Galleria Casabella – Santa Margherita Ligure (GE) 1977 Mostra Itinerante – Madrid (Spagna) 1978 Mostra Itinerante – New York (USA) 1978 Bottega d’Arte – Chieti 1978 Galleria 46 – Lanciano (CH) 1978 Galleria Tiberina – Roma 1978 Galleria Hotel Spiaggia – Alassio (SV) 1979 Club degli Artisti – Foggia 1979 Place Baudoyer – Parigi (Francia) 1980 Palazzo dei Nobili – L’Aquila 1980 Galleria Segno Grafico – Venezia 1980 Salone Esposizione – Salsomaggiore (PR) 1981 Galleria Colonnello – Sant Vincent (AO) 1981 Villa Olmo – Como 1981 Galleria Martinez – Cannes (Francia) 1982 Sala Scuola Media – Pratola Peligna (AQ) 1983 Palazzo Esposizione – Salsomaggiore (PR) 1983 Salone Basilica San Giovanni in Laterano – Roma 1983 Palazzo Esposizione – Empoli (FI) 1984 Palazzo Reale – Milano 1984 International Hall – Los Angeles (USA) 1985 Sala Consiliare – Villa Santa Maria (CH) 1985 Galleria Chou-Ku – Tokyo (Giappone) 1987 Galleria La Sonda – L’Aquila 1990 Camera di Commercio – Chieti 1991 Galleria L’Astoria Karolyl – Budapest (Ungheria) 1993 Galleria La Defense – Parigi (Francia) 1996 Sala Pera Palas – Istanbul (Turchia) 1997 Auditorium Diocleziano – Lanciano (CH) 1998 Sala San Gaetano – Atessa (CH) 1999 Galleria Centro Arte – Bologna 1999 Galleria Ambassadors – Londra (Inghilterra) 2001 Sala Consiliare – Atessa (CH) 2002 Sala Museo Palazzo D’Avalos – Vasto (CH) 2008 Galleria Museo Palazzo Mayer – Fossacesia (CH) 2009 Sala ex Distretto Sanitario – Atessa (CH) 2012 Parco Archeologico Monte Pallano – Tornareccio (CH)                                                                           2015 Fondaco dei domenicani – Atessa (CH)
PREMI E RICONOSCIMENTI
1976 Premio “Federico Faruffini” (secondo premio) – Sesto San Giovanni (MI) 1977 Premio “Giacinto Gigante” (terzo premio) – Napoli 1977 Premio C. R. E. (primo premio) – Chieti 1978 Premio Dea Minerva (primo premio) – Lecce 1978 Assegnazione Premio Parlamento Europeo – Roma 1978 Quadriennale di Napoli (terzo premio) – Napoli 1978 Assegnazione Leon d’Oro – Firenze 1978 Premio “Villa Alessandra” (primo premio grafica) – Alanno (PE) 1979 Premio Pratola (primo premio grafica) – Pratola Peligna (AQ) 1980 Assegnazione Premio MID TIMES – Roma 1981 Assegnazione Premio CULTURA FIDES – Città del Vaticano 1982 Premio Emigrazione (secondo premio) – Pratola Peligna (AQ) 1983 Assegnazione Premio “Cesare d’Oro” – Verona 1985 TSUKUBA EXPO (segnalato) – Tokyo (Giappone) 1987 Premio “Maestri del Colore” (primo premio) – Fidenza (PR) 1988 Premio “Una Vita per L’Arte” (primo premio) – Milano 1990 Centenaire de la Tour Eiffel (premio Commissione) – Parigi (Francia) 1991 Premio “Maestri Famosi” (primo premio) – Viareggio (LU) 1993 Assegnazione Premio “Le Grand Arc” de la Defense – Parigi (Francia) 1996 Assegnazione Gran Premio Bisanzio – Istanbul (Turchia) 1997 Assegnazione l’Oscar della Professionalità dell’Arte – Latina 1998 Assegnazione Trofeo Città di Padova – Padova 1999 Assegnazione Premio alla Carriera – Ferrara 2000 Assegnazione Premio London 2000 – Londra (Inghilterra) 2014 Assegnazione Premio “Squacciafìchere D.O.P.” – Atessa (CH) 2014 “Artista Per la Pace” Colori e musica per i Diritti Umani – Brindisi
Bibliografia essenziale
1976 – 77 – 78 – 79 Catalogo Nazionale il Quadrato – Milano 1976 Catalogo Nazionale Gelmi – Sesto San Giovanni (MI) 1977 – 78 – 79 Annuario Comanducci – Milano 1977 Guida all’Arte Italiana – Ancona 1977 La nuova Ribalta Artistica – Piacenza 1978 Arte Base – Torino 1979 Notiziario Accademia – Roma 1980 – 82 Catalogo Nazionale Bolaffi – Torino 1982 Praxis Artistica – Rimini 1984 – 1985 Annuario Comed – Milano 1984 Il Libro d’Oro dell’Arte Contemporanea – Milano 1984 Vademecum dell’Arte – Firenze 1989 – 90 – 95 L’Elite Selezione Arte Italiana – Varese 1997 – 2000 Dizionario Alba – Ferrara 1994 – 97 – 99 TOP ART – Ancona 2005 Pittori e Scultori del Novecento – Castellammare di Stabia (NA) 2009 Arte Selezione Int.le l’Elite NEW – Varese 2010 Censimento Artisti Italiani – Palermo 2011 Speciale Artisti dell’UNICEF – Palermo 2012 L’Elite Selezione Arte ed. Artitalia – Varese
1 note · View note
cresy · 6 years ago
Text
Tumblr media
Premio nazionale di Letteratura e Teatro Nicola Martucci – Città di Valenzano -
"Maestra per sempre Diario della scuola che vorrei"
1° CLASSIFICATA SEZ: LIBRO EDITO
DOVE TROVI IL LIBRO PER L'ACQUISTO
https://www.youcanprint.it/fiction/fiction-generale/maestra-per-sempre-diario-della-scuola-che-vorrei-9788892674073.html
ARTICOLI SU:
Puglia d'amare Quotidiano d’informazione
pugliadaamare.wordpress.com
https://wp.me/p83ry9-bT1
https://wp.me/p137Y2-f5R
https://wp.me/p83ry9-bY4
Maestra per sempre Diario della scuola che vorrei di Cresy Crescenza Caradonna
0 notes
cresy · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Premio nazionale di Letteratura e Teatro NICOLA MARTUCCI-CITTÀ DI VALENZANO EDIZIONE 2019
0 notes
Text
My Story
A BIT ABOUT ME
BIOGRAFIA
1938 - Gaetano Minale nasce ad Agnone (Molise) il 4 Luglio. -
1949 - Frequenta la scuola d'Avviamento professionale e la scuola Tecnica ad Agnone e l' I.T.I. a Chieti dove si diploma come perito elettrotecnico. -
1951 - Primi disegni ad inchiostro di china esposti in bacheca della scuola Tecnica ad Agnone e inizio a dipingere i primi acquarelli.
1953 – La passione vera per la pittura inizia nel vedere dipingere un pittore a Castellammare di Stabia (NA) dove si trovava in visita presso i suoi cugini; dalla tela bianca che man mano  si riempiva di colore, veniva fuori un paesaggio stupendo del golfo di Napoli, circondato da un verde intenso degli alberi, che gli destò subito interesse e modo da imitare l’artista che aveva visto. Tornato a casa , e comprato dei colori ad acquarello, iniziò a dipingere quel meraviglioso paesaggio che si vede dal castello della città partenopea. Ne uscì un lavoro apprezzabile che lo regalò al cugino; ritornato ad Agnone si divertiva ogni tanto a dipingere qualche soggetto a lui caro, ma per motivi di studio prima e dopo per lavoro, abbandonò la pittura , ma la passione mai.
1962 - Assunto da una società elettrica Unes , nazionalizzata nel 1963 come Enel . Inizia il lavoro ad Atessa nel 1963. -
1969 - frequenta l'atelier del maestro artigiano pittore restauratore Gennaro Bravo ad Atessa fino al 1975 ed apprende tutte le procedure dell'utilizzo dell'olio su tela . -
1975 - Prima mostra personale presso la Galleria del Corso ad Atessa organizzata da una gallerista di Cremona. -
1976 - Conosce il pittore incisore Gildo D'Annunzio che lo invita ad esporre le sue opere alla Galleria Gelmi di Sesto San Giovanni (Milano) in una collettiva con affermati artisti. Inizia cosi l'attività artistica di Minale Gaetano pittore e, fino ad oggi ha realizzato tra personali e collettive oltre 120 mostre in tutto il mondo.976 - La sua tematica pittorica per oltre un trentennio è stata la cultura e la tradizione contadina abruzzese, dove l'attaccamento alla   propria terra appare evidente ; un mondo antico che va scomparendo , ne ravvisa la sofferta esistenza  di un vivere che solo nel contatto profondo con la natura può trovare soluzioni esistenziali. In queste opere si riscontra una nostalgia struggente di un mondo che va scomparendo dovuto alla inciviltà di questa modernità.
2011 - La donna diventa la vera protagonista della sua pittura in simbiosi con la natura ; nascono le grandi tele dove si vedono lunghi paesaggi di immense distese di papaveri , girasoli e margherite dove la luce entra sugli ampi e fioriti prati e ne sparge la luminosità . Gialle ginestre ai piedi della Majella e gli spettacolari trabocchi lungo la costa adriatica del teatino a testimonianza della antica pesca su palafitte con rete, e poi le figure e volti di donne immerse tra i verdi prati fioriti che, anche se immobili parlano di vita.
1977 - Ha conseguito l'Oscar Italia per le arti figurative per " La sua Fattiva e Importante attività nel campo artistico-culturale "
1978 - Nominato Accademico d' Italia con medaglia d'oro.
1989 - Ottiene la nomina di Professore Onoris Causa e conferitogli il premio " Oxfort London Prize " .
1999 - dona al Pro Loco  di Castel del Giudice (IS) 12 dipinti raffiguranti scorci e paesaggi del piccolo e suggestivo paese per utilizzarli alla riproduzione di serie di calendari da inviare a tutti gli emigranti della zona sparsi in molte parti del globo.
2008 - Collabora per la pubblicazione di un volume " Le Campane di Atessa " realizzando 12 dipinti di antiche chiese di Atessa oggi non più esistenti, ricostruite sulle base di documenti dell'epoca e testimonianze, che vengono riprodotte in appendice del libro a cura di Lello D'Amico.
2011 - Viene nominato artista per l'UNICEF provincia di Palermo , per la sua sensibilità artistica . -
2011 - La poetessa Silvana Poccione di Agnone realizza un video multimediale di Poesia musica e pittura dal titolo " Divagazioni " utilizzando numerosi dipinti di Minale.
2015 - Realizza una serie di dipinti su carta che verranno utilizzati dalla scrittrice di fiabe Rita Cerimele di Torino , per una raccolta dal titolo " La Ragazza Con La valigia Rossa " per conto della Etica di Torino.
2015 - In onore della XXV edizione della Passione di Cristo organizzata dalla Associazione Culturale Ate Tixe Studium , svoltasi ad Atessa nel Marzo 2016 , realizza un dipinto del Cristo Crocefisso che servirà per l'immagine e la riproduzione dei max manifesti e cataloghi illustrati della manifestazione.
2016 - Silvana Costa, utilizzerà una serie di dipinti dove la poetessa riesce ad entrare e ne descrive le stesse emozioni dell'artista nell'atto dell'esecuzione , realizzando il volume per la silloge " Liriche Visioni - Quando le Immagini toccano il cuore la pittura diventa poesia "  
2016 - Con atto notarile , dona al comune di Atessa 105
dipinti di grafica che ritraggono scorci e paesaggi di Atessa , che vengono esposti in permanenza presso il Foyer dell'Auditorium Italia alla pinacoteca comunale a lui intestata.  
Pittore e disegnatore ha tenuto 120 mostre nelle principali città italiane ed ha esposto in manifestazioni artistiche sia in Italia che all’estero.
2015 - Realizza il  il volume " La pittura di un Uomo Comune "
2016 - Pubblica il volume " Atessa  in Bianco e Nero "
2016 - Il Comune di Atessa pubblica " Atessa , La Grafica nella Pinacoteca Gaetano Minale "
2017 - Pubblica il volume " Donna e natura nella pittura di Gaetano Minale " .
È citato nelle principali pubblicazioni d’arte contemporanea e, per la sua personalità artistica è stato chiamato a far parte dell’Accademia San Marco, dell’Accademia dei “500”, dell’Accademia d’arte Moderna di Roma, dell’Accademia Tiberina e della Legion d’Oro. È membro effettivo dell’Unione mondiale della Cultura e, la sua scheda Biblio-Biografica è depositata all’archivio storico per l’arte italiana del novecento al Kunsthistoriches Institut in Florenz di Firenze e nell’archivio storico dei pittori e scultori italiani del novecento della Casa Editrice Il Quadrato di Milano. Della sua opera pittorica ne ha parlato la stampa nazionale ed internazionale, radio, televisione; sue opere figurano in collezioni private ed Enti pubblici sia in Italia che all’estero. Critici interessati alla sua Arte: Giuseppe Martucci, Katia D’Annunzio, Stefano Tenedini, Maria Carla Morbiducci, Vito Calogero, Mario Lanci, M. Milet, Gerardo Vittoria, Silvia Ramini, Bernard Gauthron, Ennio Bramato, Marina Marzoli, Nicola Scalisi, Renato Lamperini, Giorgio Carpaneto, Rossano Borzillo, Ennio Moro, Roberto Mangione, Guido Massarelli, Alex Capus, Fernando Sofra, Valerio Utri, Nello Punzo, Diego Castronovo, Giuseppe Rancitelli, Duilio Fornarola, Giuseppe Masci, Claudio Cattani, Angela Verardo, Nunzio Livrieri, Maria Delli Quadri, Giorgio Falossi, Lucia Di Cintio, Enzo Carmine Delli Quadri ed altri.
Principali Mostre Personali e Collettive​
1975 Galleria d’Arte Gelmi – Sesto San Giovanni (MI) 1976 Galleria La Stadera – Sulmona (AQ) 1976 Sala Beato Angelico – Roma 1976 Galleria Il Pavone – Milano 1976 Galleria Lo Scacco – Giulianova 1976 Galleria Michelangelo – Firenze 1976 Galleria Sala Maschio Angioino – Napoli 1976 Galleria Città Eterna – Roma 1976 Galleria Alba – Ferrara 1977 Galleria Casabella – Santa Margherita Ligure (GE) 1977 Mostra Itinerante – Madrid (Spagna) 1978 Mostra Itinerante – New York (USA) 1978 Bottega d’Arte – Chieti 1978 Galleria 46 – Lanciano (CH) 1978 Galleria Tiberina – Roma 1978 Galleria Hotel Spiaggia – Alassio (SV) 1979 Club degli Artisti – Foggia 1979 Place Baudoyer – Parigi (Francia) 1980 Palazzo dei Nobili – L’Aquila 1980 Galleria Segno Grafico – Venezia 1980 Salone Esposizione – Salsomaggiore (PR) 1981 Galleria Colonnello – Sant Vincent (AO) 1981 Villa Olmo – Como 1981 Galleria Martinez – Cannes (Francia) 1982 Sala Scuola Media – Pratola Peligna (AQ) 1983 Palazzo Esposizione – Salsomaggiore (PR) 1983 Salone Basilica San Giovanni in Laterano – Roma 1983 Palazzo Esposizione – Empoli (FI) 1984 Palazzo Reale – Milano 1984 International Hall – Los Angeles (USA) 1985 Sala Consiliare – Villa Santa Maria (CH) 1985 Galleria Chou-Ku – Tokyo (Giappone) 1987 Galleria La Sonda – L’Aquila 1990 Camera di Commercio – Chieti 1991 Galleria L’Astoria Karolyl – Budapest (Ungheria) 1993 Galleria La Defense – Parigi (Francia) 1996 Sala Pera Palas – Istanbul (Turchia) 1997 Auditorium Diocleziano – Lanciano (CH) 1998 Sala San Gaetano – Atessa (CH) 1999 Galleria Centro Arte – Bologna 1999 Galleria Ambassadors – Londra (Inghilterra) 2001 Sala Consiliare – Atessa (CH) 2002 Sala Museo Palazzo D’Avalos – Vasto (CH) 2008 Galleria Museo Palazzo Mayer – Fossacesia (CH) 2009 Sala ex Distretto Sanitario – Atessa (CH) 2012 Parco Archeologico Monte Pallano – Tornareccio (CH)                                                                           2015 Fondaco dei domenicani – Atessa (CH)
PREMI E RICONOSCIMENTI
1976 Premio “Federico Faruffini” (secondo premio) – Sesto San Giovanni (MI) 1977 Premio “Giacinto Gigante” (terzo premio) – Napoli 1977 Premio C. R. E. (primo premio) – Chieti 1978 Premio Dea Minerva (primo premio) – Lecce 1978 Assegnazione Premio Parlamento Europeo – Roma 1978 Quadriennale di Napoli (terzo premio) – Napoli 1978 Assegnazione Leon d’Oro – Firenze 1978 Premio “Villa Alessandra” (primo premio grafica) – Alanno (PE) 1979 Premio Pratola (primo premio grafica) – Pratola Peligna (AQ) 1980 Assegnazione Premio MID TIMES – Roma 1981 Assegnazione Premio CULTURA FIDES – Città del Vaticano 1982 Premio Emigrazione (secondo premio) – Pratola Peligna (AQ) 1983 Assegnazione Premio “Cesare d’Oro” – Verona 1985 TSUKUBA EXPO (segnalato) – Tokyo (Giappone) 1987 Premio “Maestri del Colore” (primo premio) – Fidenza (PR) 1988 Premio “Una Vita per L’Arte” (primo premio) – Milano 1990 Centenaire de la Tour Eiffel (premio Commissione) – Parigi (Francia) 1991 Premio “Maestri Famosi” (primo premio) – Viareggio (LU) 1993 Assegnazione Premio “Le Grand Arc” de la Defense – Parigi (Francia) 1996 Assegnazione Gran Premio Bisanzio – Istanbul (Turchia) 1997 Assegnazione l’Oscar della Professionalità dell’Arte – Latina 1998 Assegnazione Trofeo Città di Padova – Padova 1999 Assegnazione Premio alla Carriera – Ferrara 2000 Assegnazione Premio London 2000 – Londra (Inghilterra) 2014 Assegnazione Premio “Squacciafìchere D.O.P.” – Atessa (CH) 2014 “Artista Per la Pace” Colori e musica per i Diritti Umani – Brindisi
Bibliografia essenziale
1976 – 77 – 78 – 79 Catalogo Nazionale il Quadrato – Milano 1976 Catalogo Nazionale Gelmi – Sesto San Giovanni (MI) 1977 – 78 – 79 Annuario Comanducci – Milano 1977 Guida all’Arte Italiana – Ancona 1977 La nuova Ribalta Artistica – Piacenza 1978 Arte Base – Torino 1979 Notiziario Accademia – Roma 1980 – 82 Catalogo Nazionale Bolaffi – Torino 1982 Praxis Artistica – Rimini 1984 – 1985 Annuario Comed – Milano 1984 Il Libro d’Oro dell’Arte Contemporanea – Milano 1984 Vademecum dell’Arte – Firenze 1989 – 90 – 95 L’Elite Selezione Arte Italiana – Varese 1997 – 2000 Dizionario Alba – Ferrara 1994 – 97 – 99 TOP ART – Ancona 2005 Pittori e Scultori del Novecento – Castellammare di Stabia (NA) 2009 Arte Selezione Int.le l’Elite NEW – Varese 2010 Censimento Artisti Italiani – Palermo 2011 Speciale Artisti dell’UNICEF – Palermo 2012 L’Elite Selezione Arte ed. Artitalia – Varese
1 note · View note