Tumgik
#Martoz
realnews20 · 1 month
Text
Nove mostre inedite tra cui 'O partigiano, portami via' per celebrare la carriera di Baru, padre nobile del graphic novel francese, voce delle classi operaie, degli immigrati, dei disgraziati e degli ultimi. Dal 24 al 26 maggio la Pelanda del Mattatoio e la Città dell'Altra Economia di Testaccio, a Roma, si anima con la decima edizione di ARF! "La festa di chi ama, scrive, disegna, legge e respira fumetti". Baru, assieme a Vittorio Giardino, sarà anche protagonista di una Lectio Magistralis.     Tra le altre mostre, c'è innanzitutto 'Più di 100 proiettili' dell'argentino Eduardo Risso, esposizione con cui Arf! rinnova la partnership con l'Istituto Cervantes di Roma, che si terrà dal 17 maggio al 6 luglio 2024 alla Sala Dalì di Piazza Navona.  Ci sarà poi 'Xtraordinarie! dedicata all'arte di Silvio Camboni, autore del manifesto di Arf! 2024, e uno dei fumettisti più eclettici, talentuosi e prestigiosi di Disney e Glénat. Alle visioni del fumettista, illustratore, fotografo, regista e grafico, l'inglese Dave McKean, è poi dedicata l'immaginifica 'I dreamed a dream', esposizione antologica che attraverso tavole e illustrazioni originali ci racconterà questo gigante della Nona Arte, che ha realizzato tutte le copertine e il design del leggendario Sandman di Neil Gaiman (di recente trasposto in adattamento televisivo per Netflix) e capolavori come Batman. In mostra anche i due street artist Solo & Diamond con un'esposizione/racconto della loro attività di respiro europeo, spesso iconograficamente ispirata al Fumetto, oltre che autori della versione variant del manifesto di Arf! 2024, dipinta su una delle pareti del Mercato Testaccio. ARF Fumetti   Ideato e organizzato da Daniele "Gud" Bonomo, Paolo "Ottokin" Campana, Stefano "S3Keno" Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi, anche per l'edizione del decennale, Arf! sarà sinonimo di solidarietà: "Nel protrarsi dei tragici scenari di emergenza umanitaria nella Striscia di Gaza - comunicano - il partner solidale del Festival è Assopace Palestina, l'organizzazione di volontariato fondata dalla ex deputata e vicepresidente del Parlamento europeo Luisa Morgantini". Tra gli ospiti internazionali annunciati, ci saranno, oltre a Baru, anche Dave McKean dal Regno Unito e Lâm Hoàng Trúc dal Vietnam.  Tra gli italiani, Alessandro Baronciani, Helena Masellis, Martoz, Gloria Pizzilli, Emiliano Pagani, Agnese Innocente, Lrnz, Matteo De Longis e Isabella Mazzanti. Nella sala Talk Margherita Vicario, Stefano Rapone, Francesco Lettieri, Giorgio Testi, Lorenzo Ceccotti e Giuseppe Squillaci, registi del film "Il segreto di Liberato", Alessandro Baronciani, Lorenzo Ceccotti e Rita Petrucciolii Gigaciao    Riproduzione riservata © Copyright ANSA [ad_2] Sorgente
0 notes
laguarimba · 4 months
Text
Tumblr media
Italy-based illustrator, Martoz is part of #ArtistsForLaGuarimba2024 the online and offline exhibition of La Guarimba 12th Edition that will be held in Amantea, Southern Italy, this summer.⁠
0 notes
lamilanomagazine · 4 months
Text
Milano, Book pride 2024: dall'8 al 10 marzo l'ottava edizione della fiera nazionale dell'editoria indipendente
Tumblr media
Milano, Book pride 2024: dall'8 al 10 marzo l'ottava edizione della fiera nazionale dell'editoria indipendente. Con 200 marchi editoriali, per oltre mille metri quadrati di libri e 550 ospiti dall'Italia e dal mondo, è stato presentato mercoledì, a Palazzo Marino, a Milano, il programma dell'ottava edizione di Book Pride, la manifestazione letteraria promossa da ADEI - Associazione Degli Editori Indipendenti, in collaborazione con il Comune di Milano, che si terrà dall'8 al 10 marzo presso Superstudio Maxi (Via Moncucco, 35 - Metropolitana Linea M2 Famagosta). “Cosa vogliamo”. Questa la frase simbolo della nuova edizione 2024, rappresentata nel manifesto a firma di Sarah Mazzetti e frutto del confronto tra la squadra dei curatori - guidata da Laura Pezzino e Marco Amerighi - che vede presenti Valentina De Poli per Book Young/YA e il fumettista Martoz per Book Comics. «Milano è da tempo la capitale della lettura in Italia – dichiara Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura – e per gli appassionati del libro Book Pride rappresenta senz'altro uno degli appuntamenti più attesi dell'anno. Con la scelta del tema di questa edizione, “Cosa vogliamo”, la fiera dell'editoria indipendente conferma la sua capacità di essere un continuo stimolo per tutti e tutte, riuscendo a interessare e coinvolgere generazioni diverse con interessi diversi. Ma il comune denominatore resta sempre l'approfondimento, il confronto e la ricerca che diventano, nello spazio di questi tre giorni, fattore di aggregazione culturale e sociale». Anche per questo 2024 la manifestazione vedrà la partecipazione di un curatore speciale: sarà la stella del basket Gigi Datome, autore di una capsula di incontri a cavallo tra sport, musica e letteratura: «Sono felice, dopo aver partecipato da fruitore e da relatore, che quest'anno gli amici di Book Pride abbiano deciso di aggiungermi a Marco Amerighi e Laura Pezzino come curatore speciale dell'edizione 2024. Curerò degli eventi per parlare di sport, musica e ovviamente libri».... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
akalpiace · 5 years
Photo
Tumblr media
Hellboy by Alessandro Martoz Martorelli
55 notes · View notes
myesportsglobe · 4 years
Photo
Tumblr media
Who all are @fazeclan fans here ?? Tell us the answer in the comment section below! .. . . . . . #fazeclan #nickmerce #mfam #fazeup #martoz #nukesquad #sniping #fazesniping #la #tomclancy #fifa #fortnite #battleroyale #pubg #fifa20 #fifa19 #fifaonline #cod #callofdutymemes #esportsblog #dailywork #dailyquiz #esports #atlantafaze #redreserve #fazestudios #fazefrance #clipz #temperr #apex https://www.instagram.com/p/CBYQOuJgpp7/?igshid=194p92b9dla5j
0 notes
yurasart · 3 years
Text
Tumblr media
sunrise, parabellum
196 notes · View notes
gioaboumrad-blog · 4 years
Photo
Tumblr media
✨ Nuovo Episodio! ✨ L’ospite di oggi é Marco Rocchi (@pastrocchietto)! Nella puntata si parlerà dei suoi fumetti ma anche della sua formazione da ingegnere, delle sue esperienze di crowdfunding e di LSD! Il link alla trasmissione é in biografia ma potete trovare l’episodio anche su Spotify, Apple Podcast e Google Podcast cercando “Shahrazad, Raccontare per Vivere”. #marcorocchi #lamascheradellamorterossa #poe #eapoe #poertraits #hoppipolla #kleinerflug #tunué #francescacarità #leduemetàdellaluna #gherdlaragazzadellanebbia #gherd #tipitondi #fumetto #sceneggiatura #lsd #viaggioacido #martoz #fumetti #shahrazad #shahrazadrpv #intervista #podcast #podcastitaliani https://www.instagram.com/p/B-oWVB9hlIL/?igshid=1vscy24qqzri8
0 notes
vitaconlloyd · 7 years
Photo
Tumblr media
Vita con Lloyd ha l'onore di ospitare l'arte straordinaria di Alessandro Martoz Martorelli
“Lloyd il vento del cambiamento sta portando dei nuvoloni neri all’orizzonte" “Temo di sì, sir” “Allora tiriamo i remi in barca, chiudiamo le vele e aspettiamo che arrivi la tempesta” “Sir, lo sa perché le persone affidano al cielo le proprie speranze?” “No, Lloyd” “Perché il cielo non si rassegna alle nuvole, sir” “Accendi i motori, Lloyd e barra a dritta. Si va a cercare il sereno” “Certamente, sir. Certamente”
39 notes · View notes
canicolaedizioni · 7 years
Photo
Tumblr media
Ecco a voi la copertina del fumetto che inaugura la collana Dino Buzzati: La mela mascherata di Martoz! Un’avventura a fumetti popolata da gatti, erboriste, cartografi, conti imprigionati e gnomi di carta, nella fantastica Contea di Cotignork. Il volume nasce in collaborazione con il Comune Di Cotignola, il Museo Civico Luigi Varoli, e il festival Saluti da Cotignyork e verrà presentato in anteprima alla Bologna Children’s Book Fair, dal 3 al 6 aprile 2017 insieme ad una mostra personale presso la Galleria Adiacenze che verrà inaugurata il 4 aprile alle 19 e un incontro con l’artista Massimiliano Fabbri presso l’Accademia di Belle Arti il 3 aprile alle 15:30.
6 notes · View notes
vitamagazine · 7 years
Photo
Tumblr media
Cover by Martoz
5 notes · View notes
realnews20 · 1 month
Text
Nove mostre inedite tra cui 'O partigiano, portami via' per celebrare la carriera di Baru, padre nobile del graphic novel francese, voce delle classi operaie, degli immigrati, dei disgraziati e degli ultimi. Dal 24 al 26 maggio la Pelanda del Mattatoio e la Città dell'Altra Economia di Testaccio, a Roma, si anima con la decima edizione di ARF! "La festa di chi ama, scrive, disegna, legge e respira fumetti". Baru, assieme a Vittorio Giardino, sarà anche protagonista di una Lectio Magistralis.     Tra le altre mostre, c'è innanzitutto 'Più di 100 proiettili' dell'argentino Eduardo Risso, esposizione con cui Arf! rinnova la partnership con l'Istituto Cervantes di Roma, che si terrà dal 17 maggio al 6 luglio 2024 alla Sala Dalì di Piazza Navona.  Ci sarà poi 'Xtraordinarie! dedicata all'arte di Silvio Camboni, autore del manifesto di Arf! 2024, e uno dei fumettisti più eclettici, talentuosi e prestigiosi di Disney e Glénat. Alle visioni del fumettista, illustratore, fotografo, regista e grafico, l'inglese Dave McKean, è poi dedicata l'immaginifica 'I dreamed a dream', esposizione antologica che attraverso tavole e illustrazioni originali ci racconterà questo gigante della Nona Arte, che ha realizzato tutte le copertine e il design del leggendario Sandman di Neil Gaiman (di recente trasposto in adattamento televisivo per Netflix) e capolavori come Batman. In mostra anche i due street artist Solo & Diamond con un'esposizione/racconto della loro attività di respiro europeo, spesso iconograficamente ispirata al Fumetto, oltre che autori della versione variant del manifesto di Arf! 2024, dipinta su una delle pareti del Mercato Testaccio. ARF Fumetti   Ideato e organizzato da Daniele "Gud" Bonomo, Paolo "Ottokin" Campana, Stefano "S3Keno" Piccoli, Mauro Uzzeo e Fabrizio Verrocchi, anche per l'edizione del decennale, Arf! sarà sinonimo di solidarietà: "Nel protrarsi dei tragici scenari di emergenza umanitaria nella Striscia di Gaza - comunicano - il partner solidale del Festival è Assopace Palestina, l'organizzazione di volontariato fondata dalla ex deputata e vicepresidente del Parlamento europeo Luisa Morgantini". Tra gli ospiti internazionali annunciati, ci saranno, oltre a Baru, anche Dave McKean dal Regno Unito e Lâm Hoàng Trúc dal Vietnam.  Tra gli italiani, Alessandro Baronciani, Helena Masellis, Martoz, Gloria Pizzilli, Emiliano Pagani, Agnese Innocente, Lrnz, Matteo De Longis e Isabella Mazzanti. Nella sala Talk Margherita Vicario, Stefano Rapone, Francesco Lettieri, Giorgio Testi, Lorenzo Ceccotti e Giuseppe Squillaci, registi del film "Il segreto di Liberato", Alessandro Baronciani, Lorenzo Ceccotti e Rita Petrucciolii Gigaciao    Riproduzione riservata © Copyright ANSA [ad_2] Sorgente
0 notes
carmelowang · 7 years
Text
quella brutta c(h)ina
c’è anche il Fior, of course [il Martoz invece, lo teniamo qui]
1 note · View note
emergence82-blog · 6 years
Photo
Tumblr media
- Alessandro Martoz Martorelli
2 notes · View notes
smartapilli · 6 years
Photo
Tumblr media
Martoz
1 note · View note
shewalksinthebeauty · 4 years
Text
Carle vs Lorenzo Palloni & Martoz.
Carle vs Lorenzo Palloni & Martoz.
Intervista a Martoz.
Tra Carle ci si intende al volo e quando abbiamo letto entrambe il fumetti di cui abbiamo deciso di parlarvi, non abbiamo avuto dubbi: dovevamo fare qualcosa. Ormai sulla stessa lunghezza d’onda, io e Carla di Una banda di Cefali, abbiamo, di nuovo, riunito le nostre menti per partorire una nuova puntata di “Carle vs” (la prima la trovate qui). Questa volta i mal capitati…
View On WordPress
0 notes
nunopds · 6 years
Text
O terceiro número do polaco Klub Zin conta com BD de Ema Gaspar e Sara Fumaça.
[dropcap]O[/dropcap] terceiro número da publicação crocoviana Klub Zin reuniu obras de diversos autores e banda desenhada e ilustradores de diferentes pontos do globo. O número foi divido em dois livros, 3A e 3 B, respetivamente subintitulados A Match e Fire.
No 3A, com capa de Hadeer Ali, participaram Daniel Gutowski, Dario Sostegni, Daylen Seu, Mathieu Larone, 生, Hugo Le Fur, Anka Waćkowska, Helene Jeudy, Paula Puiupo, Olga Wieszczyk, Sylwia Walczowska, Robin Vehrs, Sara Fumaça, Łukasz Roszkowski, Kendra Yee, Sophie Margolin, Jordan Jackson e Stephen Vuillemin.
No 3B, com capa de Daniel Gutowski, participaram Mateusz Sarzyński, Ema Gaspar, Weronika Banasińska, Alejandro Gaudino, Varvara Nedilska, Flavushh, Jason Murphy, Jake Terrell, William Dereume, Miko, Ivy Atoms, Nou, Paqaru, Fabio Tonetto, Sung Hyun Kim, Teng Yung Han, Hadeer Ali e Martoz,
Clique nas imagens da BD de Ema Gaspar para as visualizar em toda a sua extensão:
Klub Zin #3 (A+B) vários autores Encadernação: capa mole Dimensões: formato B5 (176 x 250 mm)
[sc name=”banner_flex”]
Klub Zin 3, com Ema Gaspar #bandasdesenhadas O terceiro número do polaco Klub Zin conta com BD de Ema Gaspar e Sara Fumaça.
0 notes