#Idrogeno
Explore tagged Tumblr posts
Text
Dietro le quinte delle cavolate green a suon di elettrico sono già pronti impianti, motori e generatori energetici con funzionamento a idrogeno.
Oltretutto un prototipo di automobile risale a 50 anni fa ed era anche di fattura italiana.
Purtroppo siamo nel periodo di mezzo della decostruzione e bisogna assistere a una selezione di massa prima di arrivare a nuovi modelli di società, adeguati soprattutto a nuovi cervelli e coscienze.
Comunque già dal 2025 si sdoganerà parecchia roba.
#idrogeno#futuro#auto a idrogeno#zombie#società#società malata#svegliatevi#aprite gli occhi#sistema#verità#discernimento#toyota
59 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9c6d18667074e0ec2e1f3f2caf7d12e0/d4531dd82ca136ae-b4/s540x810/c7fa4243c2ef97bde2fba17f4a5cf58ca85404c3.jpg)
A Modena, nota per alluvioni e non certo benefici allagamenti, decidono di "investire" 6,6 milioni di euro per 12 autobus ad idrogeno; 3 verranno consegnati a breve termine, i restanti 9 nel 2026.
Già che sorrido osservando la data di consegna dei restanti autobus: spendere denaro per qualcosa che si renderà produttiva solo tra 2 anni, ma davvero vogliamo usare l'idrogeno in Italia?
Secondo gli studi (non chiari), questi autobus necessiteranno di 50 tonnellate/anno di idrogeno, gas noto per la sua leggerezza ed esplosività. Una massa sufficiente per far percorrere complessivamente 660 mila chilometri grazie alle pile a combustibile (peccato, i giapponesi credono sia meglio usare i motori endotermici, le materie prime assai pregiate e costose per le pile a combustibile non sono sufficienti che per poche centinaia di migliaia di esemplari...).
Vi sono due sole vie per produrre l'idrogeno; la separazione dal Metano CH4 attraverso il processo chimico del cracking, oppure utilizzando il processo elettrolitico.
Infatti, circa il 97% dell'idrogeno prodotto è ottenuto dai combustibili fossili, mentre soltanto un 3% si ottiene tramite l'elettrolisi dell'acqua. Questo processo, se condotto utilizzando combustibili fossili, porta all'emissione di elevate quantità di CO2.
La produzione su vasta scala dell'idrogeno avviene solitamente mediante il processo di reforming del gas naturale (o "steam reforming")
Tale processo consiste nel far reagire metano (CH4) e vapore acqueo (H2O) ad una temperatura intorno a 700–1100 °C, per produrre syngas (una miscela costituita essenzialmente da monossido di carbonio e idrogeno), secondo la reazione:
CH4 + H2O → CO + 3 H2 - KJ
Il calore richiesto per attivare la reazione è generalmente fornito bruciando parte del metano.
Il processo meno produttivo è per via elettrolitica, a temperatura ordinaria come a caldo, appena più efficiente.
Fermo restando che il rapporto di produzione energetica è di 3,5:1, ovvero, si devono spendere 3,5 punti di energia per avere 1 punto in energia di idrogeno, certamente questo processo non potrà essere sostenuto con le aleatorie energie rinnovabili, quindi, è sostanzialmente insostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.
Domanderei, adesso, a chi ha sostenuto questa decisione all'interno delle politiche del Comune di Modena: non sarebbe stato molto più intelligente e produttivo investire questo denaro in opere per la prevenzione dell'esondazione dei corsi d'acqua e nell'acquisto di ben più economici ed affidabili modernissimi autobus a gasolio o gas naturale?
Fern. Arnò
#truffa energetica#truffa climatica#truffa rinnovabili#follia ecologica#kompagni merda#Modena#Emilia Romagna#idrogeno#mobilità sostenibile balla
7 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ca980bea9e776a4127c57c0e55090ed1/tumblr_o4pzxuJlKf1qb7e14o1_540.jpg)
#dmt#dimethyltryptamine#dimetiltriptamina#hydrogen#carbon#nitrogen#idrogeno#carbone#nitrogeno#Terence McKenna#1993#Quotes#citazioni#vere allucinazioni
23 notes
·
View notes
Text
Il futuro dell’automotive: transizione sostenibile e innovazione tecnologica. PD. Torino
Un’industria in trasformazione tra sfide ambientali e opportunità di crescita
Un’industria in trasformazione tra sfide ambientali e opportunità di crescita Negli ultimi anni, l’industria automobilistica è stata al centro di una rivoluzione epocale. La transizione verso una mobilità sostenibile e l’introduzione di tecnologie innovative stanno ridefinendo i confini di un settore che, per decenni, ha rappresentato il motore economico di molte nazioni. Il ruolo della…
#Alessandria today#auto e sostenibilità.#Auto elettrica#automazione#automotive#biocarburanti#Cambiamento climatico#combustibili alternativi#Connettività#consumatori responsabili#Economia circolare#economia verde#Energia rinnovabile#futuro dell’auto#futuro green#Google News#guida autonoma#idrogeno#industria automobilistica#industria innovativa#Infrastrutture di ricarica#infrastrutture sostenibili#Innovazione industriale#Innovazione tecnologica#Intelligenza artificiale#italianewsmedia.com#litio#mobilità globale#mobilità intelligente#Mobilità sostenibile
0 notes
Text
L'idrogeno a Patrica, le associazioni ambientaliste mettono in guardia
Annunciato tre anni fa, il grande impianto per la produzione dell’idrogeno nel territorio del Comune di Patrica suscita perplessità in diverse associazioni per la protezione dell’ambiente. L’impianto produrrà ogni anno circa 400 tonnellate di idrogeno verde, destinate ad alimentare le industrie presenti nel Distretto. Il nuovo stabilimento sarà finanziato con 9,5 milioni di euro dal Piano…
View On WordPress
0 notes
Text
2025, la vendetta dell'idrogeno
Sta per finire l’anno e ne comincia uno nuovo. Notiziona direte voi, ma molte cose si addensano in questo fine del 2024 tanto da far credere che l’inizio dell’anno nuovo non sarà solo un passaggio convenzionale celebrato dai festaioli ad ogni costo con le mutande rosse e dai tradizionalisti con lenticchie e cotechino. Molte cose si addensano: dalle truppe russe che si apprestano a varcare il…
0 notes
Text
ABB presenta i motori elettrici antideflagranti di taglia medio-grande
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/aa70a331f28f799fdb22f6783e904dd7/cc3791fbdca41ff6-c5/s540x810/7fca57851f0fab6bdc78db1b78477d3c53abe117.jpg)
Le dimensioni compatte ed il sistema di raffreddamento IC511, permettono di massimizzare le prestazioni e la potenza a parità di dimensioni con altre macchine della stessa taglia. Il tutto garantendo elevata affidabilità, facile manutenzione e costi operativi inferiori.
Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia l’era dell’idrogeno è ufficialmente iniziata. Nei prossimi anni ci si aspetta una consistente crescita del numero di impianti di produzione, stoccaggio e trasporto e con essi la domanda da parte dei costruttori di compressori alternativi da impiegare nelle varie fasi della filiera.
Tuttavia, la gestione di questo gas non è un’operazione semplice e richiede una serie di precauzioni e tecnologie specifiche che garantiscano elevati livelli di sicurezza e affidabilità. Tra le soluzioni che vengono incontro alle nuove esigenze, i nuovi motori elettrici antideflagranti di taglia medio-grande di ABB, progettati appositamente per i dispositivi del settore dell’H2.
L’azienda ha messo i suoi 130 anni di esperienza nella produzione di motori elettrici al servizio della nuova economia dell’idrogeno creando un’offerta tagliata su misura per la nuova filiera. La nuova soluzione - l’AMD T IIB+H2 con dimensione della carcassa 710 - è in grado di garantire efficienza, affidabilità e sicurezza senza dover scendere a compromessi, e assicurando la piena conformità con la normativa di settore.
Certificato per l’utilizzo all’interno di processi nei quali è coinvolto l’idrogeno, il motore presenta versioni a media e bassa velocità progettate per azionare compressori di processo o compressori a pistoni.
Uno dei suoi innegabili punti di forza consiste nel robusto design grazie ad un maggiore spessore della carcassa flame proof, giunti spegni-fiamma e tolleranze ridotte tra i vari componenti.
Questa combinazione rafforza la sua affidabilità, in particolare nelle applicazioni con idrogeno, ma soprattutto gli permette di contenere le pressioni causate dalle esplosioni interne, impedendo così la propagazione delle fiamme all’ambiente esterno.
Le dimensioni compatte ed il sistema di raffreddamento IC511, permettono di massimizzare le prestazioni e la potenza a parità di dimensioni con altre macchine della stessa taglia. Il tutto garantendo elevata affidabilità, facile manutenzione e costi operativi inferiori. Disponibile per il funzionamento diretto in linea e con azionamento a velocità variabile, la gamma AMD T include anche le taglie 500 e 900, sebbene la carcassa IIB + H2 sia disponibile solo per l’AMD T 710.
Per ottenere vantaggi aggiuntivi come un comportamento termico ottimizzato e un intervallo di potenza esteso è possibile integrare a drive ABB. I pacchetti motore – azionamento certificati dall’azienda offrono infatti livelli ancora più elevati di produttività ed efficienza energetica in caso di temperature estreme, polvere corrosiva o umidità.
0 notes
Text
youtube
0 notes
Text
Rallentata l'autoscarica delle batterie al litio
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d11694ec22d4a3d31f8471ca62834ae2/60b54f52590008b4-cd/s540x810/460dff837aa2eb52d9219bd8dc4235345a11df30.webp)
Batterie al litio, scoperto il modo per farle durare di più. Un team di scienziati ha individuato fattori invisibili dietro il degrado delle batterie. Si è sempre creduto (e si crede ancora) che l'autoscarica di una batteria completamente carica sia dovuta alla diffusione degli atomi di litio dall'elettrolita al catodo della batteria. Ora c'è chi ha fatto una scoperta molto interessante. Artıras Vailionis, uno dei responsabili principali del gruppo di analisi dei raggi X e delle superfici presso la Stanford University e professore ospite presso la Kaunas University of Technology (KTU) in Lituania, ha dato l'annuncio: Abbiamo "dimostrato che è la diffusione di protoni (ioni di idrogeno) a causare l'autoscarica di una batteria. Sulla base dei risultati di questo studio, è possibile proporre modi per estendere la durata della batteria riducendo l'autoscarica". Tecnologie più ecologiche e convenienti La scoperta di questo team internazionale di scienziati fornisce una nuova comprensione della durata della batteria e a livello pratico suggerisce nuove strategie per combattere l'autoscarica, non solo nelle auto ma in qualsiasi dispositivo, anche negli smartphone. Tra i nuovi metodi proposti ci sono: l'aggiunta di additivi all'elettrolita che non contengano molecole di idrogeno, come CH2, o l'utilizzo di uno speciale rivestimento per ridurre la reazione della superficie del catodo con l'elettrolita. Vailionis ha spiegato che l'autoscarica accorcia sia la durata di vita della batteria e, nel tempo, ne causa una diminuzione della tensione e della capacità. "La maggiore durata delle batterie agli ioni di litio significa che i consumatori devono cambiare le batterie o i dispositivi elettronici meno spesso. Inoltre, una maggiore durata delle batterie aiuta a ridurre la quantità di rifiuti elettronici e previene l'esaurimento delle risorse (litio, cobalto e nichel sono risorse finite), contribuendo così a pratiche più sostenibili", ha aggiunto Vailionis. Un risultato di gruppo Il Prof. Vailionis sottolinea che i risultati dello studio sono il frutto del lavoro di un ampio gruppo internazionale di scienziati provenienti da diversi campi. Il team di Vailionis alla Stanford University ha utilizzato la diffrazione dei raggi X per identificare due diverse strutture nel catodo: una in superficie (quella interessata dagli ioni idrogeno) e una più in profondità all'interno del catodo. La riflettometria a raggi X ha anche confermato l'esistenza di uno strato superficiale con atomi di idrogeno. Read the full article
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d2c48ba6d9662538a6afd161268b27be/a79ebe3f312a1895-d8/s540x810/53dcbcf8083fccd695d380232780c29032b5ada1.jpg)
PRIMA PAGINA Milano Finanza di Oggi mercoledì, 31 luglio 2024
#PrimaPagina#milanofinanza quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi romania#negozi#spinta#titolo#obbliga#capo#parla#momento#difficile#della#casa#dove#interista#transizione#crea#competizione#puntiamo#anche#idrogeno#ferrari#teme
0 notes
Text
Airbus compie un passo avanti nella ricerca sulla superconduttività per gli aerei ad idrogeno Airbus UpNext, società interamente controllata da Airbus, ha lanciato un nuovo dimostratore tecnologico per accelerare la maturazione delle tecnologie superconduttive da utilizzarsi nei sistemi di propulsione elettrica di un futuro aeromobile a idrogeno. Conosciuto come Cryoprop, il nuovo dimostratore integrerà e maturerà un sistema di propulsione elettrica superconduttiva di classe due megawatt raffreddato a idrogeno liquido attraverso un circuito di ricircolo di elio, sviluppato dai team di Airbus a Tolosa, in Francia, e a Ottobrunn, in Germania. “I nostri precedenti dimostratori hanno provato che le tecnologie superconduttive rappresentano un fattore chiave per l’elettrificazione ad alta potenza dei futuri aeromobili a
0 notes
Text
LA CINA E L'AMBIENTE
Tratto da China Radio International https://italian.cri.cn/2023/11/27/ARTIhSsNDBdHk8rSlFbODcQd231127.shtml La serie di micro-documentari “I battiti del cuore della Cina” sta per essere presentata in anteprima 2023-11-27 L’altopiano desertico si trasforma in un pascolo, si entra in contatto con gli “uccelli sacri” di Jingpo e l’energia a idrogeno arriva in migliaia di case… Da mercoledì a…
View On WordPress
0 notes
Text
Il Futuro della Mobilità Sostenibile: Innovazione e Sfide per un Mondo più Verde. Alessandria today
Come la transizione verso una mobilità sostenibile sta trasformando il panorama urbano e globale.
Come la transizione verso una mobilità sostenibile sta trasformando il panorama urbano e globale. L’importanza della mobilità sostenibile nel contesto globale.La mobilità sostenibile rappresenta una delle principali sfide del nostro tempo. Con l’aumento delle emissioni di CO2 e la crescente urbanizzazione, è cruciale ripensare i modelli di trasporto per ridurre l’impatto ambientale e garantire…
#Alessandria today#Amsterdam#Auto elettriche#autobus ecologici#aziende green#Biciclette#Big Data#big data mobilità#Cambiamento Culturale#carpooling#città intelligenti#Copenaghen#cultura green#Energia rinnovabile#future mobility#Google News#Green Economy#idrogeno#Impatto ambientale#Infrastrutture di ricarica#infrastrutture EV#Innovazione tecnologica#IoT#italianewsmedia.com#Mobilità sostenibile#partnership pubblico-privato#Pier Carlo Lava#politiche ambientali#riduzione emissioni#riduzione traffico
0 notes
Text
Roma, la Regione presenta il progetto Hydrogen Valley, con il grande impianto di Patrica
Sarà presentato mercoledì 22 maggio a Roma, nello stand della Regione Lazio, al Forum della Pubblica Amministrazione, il progetto Hydrogen Valley che vedrà sorgere a Patrica un grande stabilimento per la produzione dell’idrogeno. Sarà presentato dall’assessore Angelilli e da Luigi Palestini, dirigente Area Transizione energetica, Direzione Regionale Infrastrutture e mobilità. Il nuovo…
View On WordPress
0 notes
Text
2025, la vendetta dell'idrogeno
Sta per finire l’anno e ne comincia uno nuovo. Notiziona direte voi, ma molte cose si addensano in questo fine del 2024 tanto da far credere che l’inizio dell’anno nuovo non sarà solo un passaggio convenzionale celebrato dai festaioli ad ogni costo con le mutande rosse e dai tradizionalisti con lenticchie e cotechino. Molte cose si addensano: dalle truppe russe che si apprestano a varcare il…
0 notes