#Germana Marucelli
Explore tagged Tumblr posts
fashionbooksmilano · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il design del tessuto italiano
Dal Déco al contemporaneo Il tessuto stampato
Vittorio Linfante, Massimo Zanella
Marsilio Arte, Venezia 2023, 240 pagine, oltre 500 illustrazioni, 24,8 x 29,8 cm, ISBN 9791254630907
euro 48,00
email if you want to buy [email protected]
Dalle sperimentazioni di Lucio Fontana e Gio Ponti ai motivi optical di Germana Marucelli e caleidoscopici di Emilio Pucci; dagli effetti trompe-l'oeil di Roberta di Camerino alle sensibilità pop di Ken Scott, Elio Fiorucci, Gianni Versace e Franco Moschino; dal lavoro sull'heritage di Prada, Valentino e Marni alla valorizzazione dell'archivio aziendale di Missoni, fino alle ibridazioni grafiche di Maison Laponte, Gentile Catone, Colomba Leddi e IUTER: artisti, stilisti, designer e aziende che hanno contribuito a costruire la fama del tessuto italiano nel mondo dai primi del Novecento al contemporaneo. Una storia che si intreccia profondamente con la nascita del concetto di made in Italy, contribuendo in modo significativo alla fama internazionale dell'Italia come baluardo della moda e del design di alta qualità. Oltre 500 illustrazioni, fotografie e disegni preparatori - molti inediti e provenienti da archivi aziendali e privati - raccontano i più importanti successi creativi del nostro Paese.
05/06/23
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:@fashionbooksmi
instagram:         fashionbooksmilano
                         designbooksmilano
tumblr:               fashionbooksmilano
                         designbooksmilano
25 notes · View notes
eakdoeseurope · 1 year ago
Text
Florence, day (morning) 4
Our train to Venice wasn't scheduled to leave until 12:30, so we had a morning to spend in Florence. We headed to Oltrarno, the neighborhood south of the Arno river, and checked off the final two destinations on our museum pass: Palazzo Pitti and Boboli gardens, which are adjacent to one another. We decided to start in Boboli gardens because the day was only going to get hotter.
The Boboli gardens are very big, very hilly, and very pretty. Lots of statues and fountains and whatnot. The main attraction, though, was the views it afforded of the hillside and the city center.
Tumblr media Tumblr media
But it also had this cool monkey fountain.
Tumblr media
Sun-roasted and sweaty, we headed indoors, to the Palazzo Pitti.
Tumblr media
Italy seems to have no shortage of "baroque palace with hundreds of ornately-decorated rooms filled with art" attractions, and Palazzo Pitti was one of them. (There will, of course, be a separate post of Palazzo Pitti ceiling photos.) The Palazzo Pitti also had a "modern art gallery" but I took a peek into the first room and it seemed to be the same boring old art but from the early 1800s instead of the 1500s. So instead I dragged Jilli to the "costume" section, where they had a temporary exhibit about Germana Marucelli, a designer from the 1960s and 1970s. I wasn't familiar with her, and I enjoyed seeing and reading about her designs.
Tumblr media Tumblr media
She was friends with and collaborated with a lot of visual artists, and I liked that the museum exhibited those artists' works alongside the garments they inspired/collaborated on.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
After the Palazzo Pitti, we still had some time to kill before our train, so we had a little wander around Oltrarno. In the plaza outside Palazza Pitti, I ran into the artist who I bought some watercolors from the last time I was in Florence, and I showed him a photo of them matted and framed (which I finally did like six months ago). We took one last look at Ponte Vecchio, and picked up some sandwiches to eat on the train. (I got prosciutto, brie, and arugula, and it was delicious and I devoured the entire thing, because it could only be good for me.) (This is foreshadowing.)
Tumblr media
Then it was off to Venice!
0 notes
mypickleoperapeanut · 2 years ago
Text
"Eventi & Momenti"
Martedì 14 marzo 2023, al St.regis Firenze Hotel la presentazione del primo libro sulla storia di Giovanni Battista Giorgini, a cura di Neri Fadigati e edito da Gruppo Editoriale in collaborazione con Polimoda e il contributo di foto storiche, lettere, inviti, programmi, articoli e una molteplicità di materiali dell’epoca dell’archivio Giorgini.
Giovanni Battista Giorgini, uomo d'affari con grandi capacità intuitive e una altrettanto grande capacità prospettica, comprese subito la potenzialità della moda italiana, al tempo pressoché sconosciuta nel mondo.
Visto e considerato che tutto si svolgeva a Parigi, dove solo pochi stilisti non francesi aprivano i loro atelier, Giovanni Battista Giorgini prese l'iniziativa di organizzare la “First Italian High Fashion Show” presso la sua residenza privata di Firenze a villa Torrigiani.
La sfilata si tenne il 12 febbraio 1951 alla presenza di sei importanti compratori americani.
Si trattava di Ethel Francau, Jessica Daves e Julia Trissel per Bergdorf Goodman di New York, Gertrude Ziminsky per B. Altman and Company di New York, John Nixon per Henry Morgan di Montreal, Stella Hanania per I. Magnin di San Francisco.
Per quella sfilata Giorgini aveva programmato di presentare 18 modelli di 10 case di moda italiane,
l'atelier Carosa della principessa Giovanna Caracciolo, Alberto Fabiani, l'atelier Simonetta della duchessa Simonetta Colonna Visconti, Emilio Schuberth, le Sorelle Fontana, Jole Veneziani, la sartoria Vanna di Manette Valente, Vita Noberasco e Germana Marucelli a cui si aggiunsero per il prêt-à-porter Emilio Pucci, Giorgio Avolio, "La Tessitrice dell'Isola" della baronessa Clarette Gallotti e Mirsa della marchesa Olga Cisa Asinari di Grésy e Franco Bertoli.
A Firenze, Giorgini lanciò anche il diciottenne romano Roberto Capucci di cui nel 2019 Anna Fendi dirà: Roberto Capucci è il Dio della moda.
L'intuito, l'intraprendenza e la determinazione di Giovanni Battista Giorgini, l'indiscutibile qualità dei prodotti, la reputazione internazionale dei compratori e il supporto della stampa e di alcuni giornalisti in particolare come Irene Brin, italian editor per Harper's Bazaar, che pubblicizzò l'evento in America, determinarondone lo straordinario successo, aprendo di fatto quella che sarà l'era della moda italiana nel mondo.
"G.B. Giorgini and the Origins of Made in Italy", è il primo libro che racconta questa storia straordinaria, che non riguarda solo la nascita della moda italiana ma appunto del Made in Italy, e lo fa attraverso una profonda rilettura dell’Archivio Giorgini, l’enorme documentazione da lui stesso lasciata, relativa alla sua vita sia privata che lavorativa.
Riccardo Rescio I&f Arte Cultura Attualità
Firenze 14 marzo 2023
#tuttoilbelloeilbuinochece #etpress
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Elena Tempestini Etpress Comunication
0 notes
lisabrueckner · 2 years ago
Text
Tumblr media
Top: Gallia Peter, Embellished turban hat, 1950s; Simonetta, Wide brim summer hat, early 1960s; Antonelli, Long sleeveless evening gown with train, 1959; Irene Galitzine, Long sleeveless gown, 1953-55
Bottom: Simonetta, Short trapeze skirt with shoulder straps, 1959-60; Short balloon skirt dress with short sleeves, 1958-59; Germana Marucelli, Sleeveless short poof-skirt dress, 1960-64
1 note · View note
yama-bato · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Carlo Orsi
                           Germana Marucelli op-art stockings II.                        
42 notes · View notes
gingerbreadvanilla · 3 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Germana Marucelli and Getulio Alviani, “Linea Alluminio”, 1968. Private collection.
0 notes
thesdorsay · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Accessoires Mario Luca Giusti.
Votre magasin Les Thés d’Orsay à Limoges diffuse en exclusivité la marque Mario Luca Giusti. 
“M. Mario Luca Giusti est né à Florence dans un environnement culturel riche qui, depuis son enfance, le stimule vers l'esthétique et l'harmonie qui conditionne sa sensibilité pour l'amour du vieil et la fascination du nouveau. À l'âge de 16 ans, il s'installe à Milan, où il affine son goût pour la beauté et l'élégance chez le couturier littéraire de Germana Marucelli, grande créatrice et promotrice de la mode italienne. Sensibilisé au style, à son retour à Florence, l'entreprise familiale de chaussures fondée en 1865 est un succès.”
Venez découvrir sa gamme de produits en magasin.
0 notes
modaitaliana-blog1 · 7 years ago
Text
Cámara Nacional de la Moda Italiana
Tumblr media
La Camera Nazionale della Moda Italiana es la Asociación sin ánimo de lucro que disciplina, coordina y promueve el desarrollo de la moda italiana.
La Asociación representa todos los valores culturales más altos de la moda italiana. Su objetivo es proteger, coordinar y reforzar su imagen, tanto en Italia como en el extranjero. De acuerdo con las disposiciones legales, la Asociación es el punto de referencia, así como el portavoz preferencial, para todas las iniciativas nacionales e internacionales destinadas a valorar y promover el estilo italiano, las costumbres y la moda.
Tumblr media
Desde el año de su fundación, en 1958, la Asociación ha seguido una política de apoyo organizativo dirigida al conocimiento, promoción y desarrollo de la Moda a través de eventos con una imagen altamente intelectual en Italia y en el extranjero.
Tumblr media
Los acuerdos recientes sobre los calendarios internacionales, que han llevado a la firma del acuerdo italiano-francés, han dado a Milán y a la Cámara Nazionale della Moda Italiana el papel de protagonista indiscutible en el escenario internacional de la moda, contribuyendo así a la consolidación de alianzas con Londres y Nueva York. El Protocolo franco-italiano firmado en París el 26 de junio de 2000 se fundamenta en la firme voluntad de la “Cámara Nazionale della Moda Italiana” y de la “Fédération Française du prêt-à-porter Féminin“ de aplicar una política común de desarrollo y circulación de productos de lujo en países no europeos. El 17 de enero de 2005, este acuerdo ha sido reconfirmado en Milán con la firma de un nuevo protocolo, en presencia del Ministro francés de Comercio Exterior, François Loos y del Viceministro, Adolfo Urso, refrendado por el Presidente de la Región de Lombardía, Roberto Formigoni, con la integración de nuevas iniciativas particularmente relevantes, para gestionar el nuevo escenario del comercio internacional, caracterizado por la creciente competencia que empeorará a medida que finalice el Acuerdo Mundial Multifibras.
Historia
La "Cámara Sindacale della Moda Italiana", fue creada el 11 de junio de 1958, en el Grand Hotel, Via Vittorio Emanuele Orlando 3, Roma. Este fue el precursor del cuerpo que posteriormente se convirtió en la "Cámara Nazionale della Moda Italiana". La sede de la Asociación se estableció en Roma, provisionalmente en Piazza di Spagna 93.
Tumblr media
Los propietarios de los establecimientos de alta costura más importantes de Italia, incluyendo algunos establecimientos privados, que en esos días desempeñaron un papel crucial en la promoción de este sector, estuvieron presentes en el Memorando de Asociación: María Antonelli en Borrello, Roberto Cappucci, Princesa Giovanna Caracciolo Ginnetti, Alberto Fabiani su esposa Simonetta Colonna Di Cesarò en Fagiani, Giovanni Cesare Guidi, Germana Marucelli en Calza, Emilio Federico Schuberth, Jole Veneziani, Francesco Borrello, Giovanni Battista Giorgini y el abogado, Pietro Parisio. La “Cámara Sindacale della Moda Italiana“ se estableció como una asociación apolítica, sin fines de lucro, por un período de 10 años, sujeto a extensión. Sus objetivos eran la protección y el aumento de valor y disciplina de los intereses morales, artísticos y económicos de las actividades profesionales realizadas por las diferentes categorías de los numerosos sectores de la moda, tanto hacia las Instituciones Públicas como hacia las demás Asociaciones nacionales y extranjeras.
Además, la “Cámara Sindacale della Moda Italiana” promovió la coordinación, el estudio y la ejecución de todo lo que pudiera ser útil a estas categorías asociadas, en relación con los desfiles de moda individuales y colectivos que se celebraron en Italia o en el extranjero. Otro emprendimiento fue el establecimiento gradual de los siguientes sectores de especialización: Establecimientos para la creación de Alta Costura para Mujeres, Establecimientos para la creación de Alta Costura para Hombres, Establecimientos para la creación de Ropa de Deporte para Mujeres, Alta Costura ), Furriers, Milliners, y los artesanos que hacen accesorios de moda. Los Estatutos Sociales fueron redactados y comprendían treinta y cinco artículos que regulaban la Asociación y sus partes: la Junta, la Junta Ejecutiva, la Comisión Ejecutiva, la Presidencia y la Comisión de Auditoría. El primer presidente fue Giovanni Battista Giorgini.
Tumblr media
Sin embargo, en los primeros meses de 1962, el Centro Romano Alta Moda (Centro de Alta Costura de Roma) creó una organización denominada "Cámara Nazionale della Moda Italiana", que reflejó más o menos en sus objetivos y estructura , La Asociación ideada por Giorgini. Centros de Moda, Instituciones y Cámaras de Comercio fueron invitados al memorando de asociación, con la intención de conferir de inmediato un carácter oficial a la Asociación y ofrecer al sector la adhesión rápida, unánime y unida de todas las partes involucradas en la moda italiana ese momento.
La función principal de la Cámara Nazionale delle Moda Italiana iba a ser el órgano de autorregulación al que se adherían espontáneamente todas las Fashion Houses. El carácter fragmentario de las diferentes organizaciones que existían en aquellos días, encontraría una medida de coordinación de esta manera. A partir del 29 de septiembre de 1962, debido a resoluciones aprobadas en una reunión extraordinaria, se modificaron los propósitos, propósitos y estructura de la Asociación, de modo que como organización privada y apolítica que no apoyaba a ningún partido político, comenzó a operar activamente en el sector de la Moda. Su objetivo, como lo es hoy, era "representar los más altos valores de la moda italiana, proteger, coordinar y reforzar la imagen de la moda italiana en Italia y en el extranjero, así como los intereses técnicos, artísticos y económicos de Sus Asociados ".
0 notes
fashionbooksmilano · 10 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Coppola e Toppo Fashion Jewels
Deanna Farneti Cera
photographs by Gian Paolo Barbieri, Henry Clark, Franco Rubartelli
Antique Coll.Club, Woodbridge 2009, 287 pages, 25x25,5cm, ISBN 978-1-85149-611-2
euro 50,00
email if you want to buy [email protected]
This book is a recognition of the talent of Lyda Coppola, designer and owner of Coppola e Toppo, a costume Jewellery company which was active in Milan from 1948-1986
A true work of passion, this book lovingly charts the creative path of Italian jewelry designers Lyda Toppo and Bruno Coppola, famed for their intricate over the top designs of clustered beads. Sumptuous illustrations complement a well-researched and accessible text. The duo designed for Valentino, Dior, Balenciaga and Pucci and many more, and worn by countless Hollywood stars and on catwalks the world over. Deanna Farneti Cera first glimpsed the jewels of Coppola e Toppo in 1987 at an auction house in Milan. Instantly fascinated by their diversity, the evocative power of the colors, the wealth of shapes and motifs and the multitude of materials used, she soon developed an overwhelming passion for the stunning creations. This book, researched over the last twenty years, is the culmination of that passion and a reconstruction of the creative path of Coppola e Toppo, charting their inspiring partnership from their first appearance in VOGUE in 1948, through to Lyda's death in 1986. This book lovingly charts the creative path of Italian designers Lyda Toppo and Bruno Coppola, famed for their intricate and over-the-top creations designed for Valentino, Dior, Balenciaga, Pucci, and others, and worn by countless Hollywood stars and on catwalks worldwide. 
Questo volume è un omaggio al talento di Lyda Coppola in Toppo (Venezia, 1915 – Milano, 1986), la disegnatrice e fondatrice, insieme al fratello, della Coppola e Toppo, un’azienda di gioielli per la moda attiva a Milano dal 1948 al 1986. Sono proprio i complementi creati da Lyda – innanzitutto bijoux, ma anche borse, sciarpe, cinture, foulard – a dare il tocco finale a molte delle mises proposte dagli stilisti che hanno segnato la Haute Couture francese della fine degli anni Quaranta e dagli stilisti della moda boutique italiana degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta. All’inizio della carriera, Lyda Coppola, forse a causa delle sue origini – madre triestina, di origine ebraica, padre napoletano – caratterizza la sua produzione combinando, in modo inusuale, materiali tipicamente italiani provenienti da parti diverse della penisola, come le perle in vetro veneziano e il corallo di Torre del Greco. Subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, a partire dal 1948, i bijoux di Coppola e Toppo diventano famosi prima a Parigi (Elsa Schiaparelli, Jacques Fath, Edward Molyneaux, Robert Piquet, Pierre Balmain, Jeanne Lanvin, Nina Ricci, Cristobal Balenciaga, Jacques Heim sono i loro primi clienti) e poi negli Stati Uniti, dove – a cominciare dai primi anni Cinquanta e per almeno quindici anni – si riversa la maggior parte della loro produzione. La stampa, da «Vogue» Francia a «Vogue» America, e con i redazionali su «Harper’s Bazaar», «Women’sWear Daily», «The New York Times», «Herald Tribune» accompagna la presentazione nelle città americane più importanti delle due collezioni annuali di Coppola e Toppo, accrescendone il successo commerciale. Dai primi anni Cinquanta, Lyda Coppola crea i gioielli per Emilio Pucci e per la gran parte degli stilisti della moda italiana: Roberto Capucci, Germana Marucelli, Carosa, Biki, Sorelle Fontana, Pino Lancetti, Patrick de Barentzen, Federico Forquet, Enzo, Ken Scott, Valentino, Krizia. Il connubio dei bijoux Coppola e degli abiti firmati viene ripreso da straordinari servizi fotografici di Gian Paolo Barbieri (autore di oltre 40 scatti, qui riprodotti), Henry Clark, Franco Rubartelli, pubblicati sulle riviste di moda internazionali. La storia di Coppola e Toppo si dipana in contemporanea alla crescita e affermazione della moda italiana, passata da una condizione di artigianato nei primi anni Cinquanta a un’industria fiorente e conosciuta in tutto il mondo negli anni Ottanta come Made in Italy. Oggi i bijoux e i complementi di Coppola e Toppo rientrano nei collectibles più ambiti dai collezionisti di gioielli d’epoca.
18/01/24
20 notes · View notes
perfettamentechic · 5 years ago
Text
Vincenzo Ferdinandi, stilista italiano e tra i fondatori dell’Alta moda in Italia. Deve la notorietà grazie al taglio dei suoi apprezzati tailleurs oltre che a una rigorosa conoscenza sartoriale ereditata dalla secolare tradizione di famiglia di costumisti e sartoria presso la Corte Reale dei Borbone nel Regno di Napoli.
Vincenzo è nato a Newark, nello Stato del New Jersey, il 29 novembre 1920 da Antonio ed Ernestina Roefaro; una famiglia originaria di Pontecorvo, italiani, trasferiti agli inizi del secolo negli Stati Uniti dove avevano aperto una sartoria. Sin da giovane, Vincenzo apprende i segreti di un mestiere, tramandato da più generazioni, e inizia il suo percorso fortunato nel mondo della moda.
A metà degli anni ’40 si trasferisce in Italia, paese d’origine dei nonni e, dopo aver trascorso un periodo nella sartoria di famiglia in via del Babuino a Roma e affina il suo stile nella sartoria di Fernanda Gattinoni. Periodo in cui sposa Annamaria Malpieri e ha tre figli.
È stato tra i primi grandi stilisti di alta moda a competere con i più blasonati couturier francesi in ambito internazionale. Nel 1949 va a Parigi chiamato da Christian Dior, conosciuto l’anno prima, per una collaborazione stilistica con la celebre maison francese.
Dopo quell’esperienza anche Londra lo chiama per la progettazione di una linea di calzature che porta a termine con estro e creatività tutta italiana. Nel ’51 a Londra, per il mercato inglese, sigla un contratto con la Clark & Morland Ltd, per una linea di stravaganti calzature, elemento accessorio cui il giovane sarto crede fermamente.
Torna in Italia e, Ferdinandi forte della esperienza parigina, apre un atelier haute couture in via Veneto proprio al centro della Dolce Vita.
“Riconosciuto innovatore già negli anni del dopoguerra, si afferma come uno dei fondatori dell’haute-couture in Italia alla quale imprime con il suo stile un’indiscussa traccia, meritando appieno l’appellativo di maestro del tailleur che gli ambienti della moda nazionale ed estera gli conferiscono”.
Mi sono cucito addosso una passione e l’ho trasformata in un mestiere. Hanno definito ogni mio tailleur “il Signor Tailleur”… Non so se è stato realmente così, so solo che ne ero infinitamente onorato.
This slideshow requires JavaScript.
Il suo stile era asciutto, privo di quei fronzoli tanto amati invece dall’amico e collega Emilio Schuberth con cui condivise un giovanissimo apprendista, Valentino Garavani.
Ferdinandi amava lo stile con misurato buon gusto e aveva una innata abilità nel taglio. La sola leziosità che aveva, come gesto scaramantico, era quello di cucire personalmente l’ultimo bottone del capo realizzato.
La donna ferdinandiana ideale era moderna e impegnata, per cui lui realizzava tailleur dalla vita sottile, le spalle prive di cuciture e imbottiture.
Tumblr media
Vincenzo Ferdinandi è fra gli importanti stilisti invitati dal nobile fiorentino Giovanni Battista Giorgini a sfilare il 22 luglio 1952 a Firenze per la prima storica sfilata nella famosa Sala Bianca a Palazzo Pitti insieme alla Sartoria Antonelli, l’atelier Carosa, Roberto Capucci, Giovannelli-Sciarra, Germana Marucelli, Polinober, la Sartoria Vanna, Jole Veneziani e sedici ditte di sportswear e boutique. La sfilata contribuì a confermare la nascita e la legittimità di una moda italiana contrapposta alla moda francese e dando il via a “quel pionieristico fermento creativo” ben descritto da una giovanissima Oriana Fallaci inviata a riportarne la cronaca dal settimanale Epoca. 
A Palazzo Pitti nel 1952, sfidando le convenzioni dell’epoca, fece sfilare per primo su di una passerella internazionale di Alta Moda, una modella di colore, l’americana Dolores Francine Rhiney che gli costò polemiche e ostracismo.
Vestì Ingrid Bergman, Sandra Dee, Rhonda Fleming, la moglie di Sammy Davis jr. May Britt, Virna Lisi, Anna Magnani, Gina Lollobrigida, Sylva Koscina, Lucia Bosè, Ilaria Occhini, Elsa Martinelli, Marta Marzotto,Eloisa Cianni che fu Miss Italia nel 1952. La figlia di Gabriele D’Annunzio fu sua cliente affezionata.
Nel 1953, Vincenzo Ferdinandi, concorre a fondare il SIAM – Sindacato Italiano Alta Moda (diventato poi Camera Nazionale della Moda Italiana) -, in disaccordo con il fondatore dell’Alta Moda in Italia il nobile fiorentino Giovanni Battista Giorgini, insieme ad altri grandi nomi dell’epoca, tra cui: Emilio Schuberth, le sorelle Fontana, Alberto Fabiani, Jole Veneziani, Giovannelli-Sciarra, Mingolini-Gugenheim, Eleonora Garnett, Simonetta. I secessionisti, come vengono chiamati, sono gli stilisti romani che polemicamente fanno sfilare le loro creazioni nei propri atelier a Roma, due giorni prima delle sfilate di Palazzo Pitti a Firenze.
Nel luglio del 1954, insieme alle Sorelle Fontana, Emilio Schuberth, Giovannelli-Sciarra, Garnett e Mingolini-Gugenheim partecipa ad Alta Moda a Castel Sant’Angelo ambientato nella suggestiva cornice del celebre castello.
Tumblr media
Jole Veneziani, Emilio Schuberth e Vincenzo Ferdinandi
In quella occasione fu premiata la statunitense Sally Kirkland, Fashion Editor di Life e di Vogue USA, per il suo ruolo di ambasciatrice della moda italiana negli Stati Uniti che ricevette l’onorificenza direttamente da Ferdinandi. Il cocktail/conferenza stampa per la fondazione del SIAM si tenne a Roma all’Open Gate di Rudy con Consuelo Crespi. Tra i partecipanti, un giovane Beppe Modenese che sarebbe poi divenuto presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana.
Tumblr media
CLICCARE FOTO PER VIDEO SFILATA
Jennifer Jones indossò un suo tailleur nel film Stazione Termini diretto da Vittorio De Sica, anche se nei titoli di coda i costumi vengono accreditati a Christian Dior.
Rimasi incantato dal suo portamento ricordava Ferdinandi, mi disse che voleva un mio tailleur che la facesse sentire a suo agio durante le riprese del film, ma ne aveva già uno di Dior che gli aveva fornito la produzione. Sottolineò che avrebbe però tranquillamente scelto il mio se le fosse piaciuto di più. E così fece.
Tumblr media
Quell’anno Dior vinse l’Oscar per il miglior costume e, da vero gentiluomo gli confidò: “Vincenzo…. a bòn retour….“.
Lo stile asciutto e privo di ornamenti aggiuntivi, valse allo stilista, molti riconoscimenti. I tailleur  impeccabili by Ferdinandi, lo fanno apprezzare molto anche all’estero. Negli anni sessanta il produttore di moda tedesco Frederich gli chiese di disegnare una linea prêt-à-porter, cui dà spessore e validità stilistica non indifferente.
Tumblr media
Tailleur comodi da indossare ma sempre eleganti tanto da meritarsi l’appellativo coniato per lui da Vogue/USA di A Star Tailor, nel settembre del 1952, e numerosi servizi su riviste specializzate di moda e di settore tra cui Harper’s Bazaar e Marie Claire. 
Le creazioni Ferdinandi sono state indossate da attrici e mannequins di quegli anni come: Virna Lisi, Sylva Koscina, Lucia Bosè, Luciana Angiolillo, Eloisa Cianni, Lilli Cerasoli, Jennifer Jones, Eliette von Karajan, May Britt, Ivy Nicholson, Janet Sprague, Loredana Pavone, Anna Maria Ghislanzoni, Marta Marzotto e una giovanissima Elsa Martinelli sono solo alcune.
Elsa Martinelli, molto giovane, accompagnava le sorelle maggiori che lavoravano per Ferdinandi ogni giorno. Restava lì, con loro, fino a tarda sera, trascorrendo del tempo tra tessuti, modelli e disegni, in un mondo tutto suo, fatto di sogni. Elsa voleva esibirsi, non voleva altro che quei vestiti, ma era troppo giovane e mio nonno Antonio l’avrebbe cercata in modo protettivo. “Sei troppo giovane”, le avrebbe detto, ed Elsa non vedeva l’ora di diventare una “ragazza grande” come tutte le altre. Un giorno, alla premiere di una collezione, una modella non si fece vedere e mio padre – contro i desideri di mio nonno – le permise di indossare quei vestiti e la catapultò letteralmente nell’enorme soggiorno, instillandola con coraggio; “cammina con un’altalena come una vera signora”, ha detto, “e tutto andrà bene”, finalmente lanciando la sua carriera. Fu un successo immediato perché la modella in provetta affascinò donne, compratori e giornalisti con la sua elegante postura. Fu proprio quell’esperienza che lasciò il posto a una lunga carriera trascorsa sulle passerelle di diversi atelier prima che, finalmente, arrivando al cinema, diventasse il suo mondo…
Tumblr media
Elsa Martinelli nel 1955 con un abito della linea “Sfinge”
Al Festival della moda, tenutosi a Napoli nel ’54, si riconoscono a Vincenzo Ferdinandi anche i meriti per la creazione di cappelli – altro accessorio che lui stesso disegna e fa realizzare da Canessa – quali gli impeccabili “tamburelli” guarniti di visone o ciondoli neri e oro, le sue “pagodine” di velluto nero e le sue piccole “cloches” di feltro fumo di Londra.
Tumblr media
Vittorio Gallo realizza per la Astra Cinematografica il docufilm Sete e Velluti sulla moda italiana degli anni ’50 colta negli ateliers romani delle case di moda Ferdinandi, Gattinoni e Garnett.
Tumblr media
CLICCARE FOTO PER VIDEO
Ferdinandi è stato tra i primi ad intuire l’importanza degli accessori applicata alla moda – come borse, scarpe, cinture, profumi – marcata con una propria griffe.
Tumblr media
Cliccare sulla foto
Personaggio estroverso – nel pieno della Dolce vita capitolina è rimasta famosa una sua scommessa calcistica col pittore Antonio Privitera in occasione di un derby Lazio-Roma, persa la quale fece sfilare per la celebre strada undici mucche addobbate con mutandoni giallorossi.
Tumblr media
Ferdinandi negli ultimi anni di vita si è dedicato anche alla pittura, con un suo stile basato tutto sui contrasti e i chiaro-scuri, con una tecnica a olio e ad acquerello.
Con l’inizio degli anni ‘60 Ferdinandi non sfilerà più, ma continuerà con l’attività del suo atelier e lavorerà come consulente per diverse industrie di abbigliamento in Italia e all’estero.
Nel 1963 decide di allontanarsi dal mondo delle grandi istituzioni di moda e con il successo del prêt-à-porter assume una posizione più defilata, pur creando abiti fino alla sua scomparsa avvenuta il 22 aprile 1990 a Roma.
Tumblr media
Il suo percorso gli ha portato onorificenze e riconoscimenti: i suoi abiti da cerimonia sono stati indossati da molte donne dell’alta società italiana e internazionale. Molti altri sono stati i riconoscimenti conferiti alla sua arte e alla sua creatività nel corso di tutta la sua esistenza.
Nel 2014 il museo Maxxi di Roma all’interno della mostra Bellissima lo considera tra i pionieri della moda italiana.
aggiornato al 19 aprile 2020
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia-org, patrimonio.archivioluce.com, https://ferdinandialtamoda.com/, web
Vincenzo Ferdinandi #vincenzoferdinandi #ferdinandi #creatoredellostile #creatoridellamoda #perfettamentechic #felicementechic Vincenzo Ferdinandi, stilista italiano e tra i fondatori dell'Alta moda in Italia. Deve la notorietà grazie al taglio dei suoi apprezzati tailleurs oltre che a una rigorosa conoscenza sartoriale ereditata dalla secolare tradizione di famiglia di costumisti e sartoria presso la Corte Reale dei Borbone nel Regno di Napoli.
0 notes
eurfashion · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Germana Marucelli, short evening dress, “Linea Alluminio”, 1968, Haute Couture collection, Autumn/Winter 1968-9, sequins on silk organza with ‘shield’ motifs created in collaboration with Paolo Scheggi. Collezione privata (courtesy Archivio Germana Marucelli, Milano).
‘Across Art and Fashion’, Museo Salvatore Ferragamo, all rights reserved.
10 notes · View notes
schws-blog · 12 years ago
Photo
Tumblr media
Designs by Germana Marucelli with prints by artist Getulio Alviani. Alviani Op-Dresses
24 notes · View notes
fashionbooksmilano · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
The Portraits of Elegance  Teatro alla Scala
Supplemento al Numero 652 di Vogue Italia. The Style & the Glamour
a cura di Cesare Cunaccia
Ed.Condé Nast, Milano 2004, 
Photos Gallery by Archivio Storico Farabola
euro 30,00
email if you want to buy [email protected]
The volume is entitled "The Portraits of Elegance - Teatro alla Scala" and was actually a supplement given out in December 2004 with Vogue Italia to celebrate the opera house reopening. The volume features several images from the Farabola archives – all taken between the early 50s and the early 70s – and portray ladies wearing glamorous evening gowns and furs at various season openings. La Scala reopened after Second World War on 11th May 1946 with a concert directed by Arturo Toscanini. At the time Paris was celebrating the rebirth of fashion with Dior, while the Milanese tailoring houses were slowly starting again to produce their own designs.In 1951 the season at La Scala was opened for the first time on 7th December rather than on the 26th as usual.  The new opening coincided with the arrival of a singer destined to become very famous, Maria Callas.           From the 50s on crowds started gathering in front of the theatre to admire the celebrities and aristocrats going to the season opening performances. Wearing glamorous dresses became the norm and while Parisian designers were still favoured by many women, the openings at La Scala also helped new designers and tailoring houses emerging, among them also Jole Veneziani, Gigliola Curiel, Pirovano, Livoli, Tizzoni, Farioli, Federico Forquet, Germana Marucelli and Mila Schön.  In 1953 Maria Callas appeared visibly thinner than on her debut, gossips spread in the theatre about the diet she had followed, but among the “authors” of her transformation into a sophisticated woman there was also an Italian designer, Elvira Leonardi Bouyeure, better known as Biki, who dressed the singer for the next 25 years. Biki would send Maria Callas dresses and accessories accompanied by little numbers and booklets that showed her how to match the various garments and items.  (text by Anna Battista)
mostra ideata da Franca Sozzani Triennale di Milano 8/12/2004 16/1/2005
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:@fashionbooksmi
instagram:         fashionbooksmilano
                        designbooksmilano
tumblr:               fashionbooksmilano
                        designbooksmilano
34 notes · View notes
fashionbooksmilano · 6 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Rosanna Schiaffino e la Moda. Abiti da Star
A cura di Enrica Morini
Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2018, br., pp. 144, 120 ill. col., cm 23x28 ISBN  9788836641826
euro 28,00*
email if you want to buy :[email protected]
Gli abiti dell’attrice Rosanna Schiaffino, nata a Genova nel 1939 e scomparsa a Milano, nell'autunno del 2009, sono in mostra a Milano, Palazzo Morando dal 20 dicembre 2018 al 29 settembre 2019,  e testimoniano i suoi cambiamenti di stile dettati non solo dall’epoca, ma anche dalla carriera e dalla vita privata. Fin dagli esordi come attrice, infatti, fondamentali furono le scelte degli abiti e degli stilisti che ne caratterizzarono l’immagine, permettendo alla Schiaffino di cambiare look e di rimanere sempre al passo con i tempi.
Dai vestiti che mettevano in risalto la sua figura da “maggiorata”, alla scelta dello stilista Federico Forquet, allievo di Balenciaga, che realizzò anche l’abito delle sue prime nozze. I suoi capi haute couture, insieme a quelli di Germana Marucelli, alla quale l’attrice era legata da un rapporto di amicizia, di Battilocchi e Carosa rappresentano un periodo di sperimentazione degli stilisti e sarti più in voga sulla scena italiana dell’epoca.
Nel corso del tempo al guardaroba della Schiaffino si aggiunsero nomi del calibro di Yves Saint Laurent con la sua linea “Rive Gauche” e di protagonisti del made in Italy come Valentino e Gianfranco Ferré, nelle declinazioni di alta moda e prêt-à-porter, scelti dall’attrice per il suo ruolo di affascinante signora boghese. Il volume ricostruisce l’immagine dell’attrice raccontando la sua carriera, segnata da collaborazioni con registi come Rossellini, Lattuada, Rosi, Minnelli e tanti altri, e ne ripercorre le scelte in fatto di moda attraverso la collezione dei suoi abiti.
orders to:     [email protected]
twitter:                @fashionbooksmi
flickr:                   fashionbooksmilano
instagram:          fashionbooksmilano
tumblr:                fashionbooksmilano
13 notes · View notes
fashionbooksmilano · 6 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Progetto Memorie sottratte al tempo
Moda, arte, design, cinema, fotografia 1960-1980
a cura di Diora Fraglica
Electa, Milano 2004, 208 pagine, ISBN  9788837033200,  Ediz. italiana, inglese e giapponese
euro 40,00 back in stock
email if you want to buy :[email protected]
Catalogo della mostra Genova, Chiostro di Sant'Agostino, dal 2 al 31 ottobre 2004
Nell’ambito delle iniziative di Genova, capitale della cultura 2004, una mostra dedicata alla storia del design made in Italy nei suoi momenti di maggior successo. Da Albini a Bellini, da Scarpa a Rosselli un catalogo legato a nomi di grande successo. Attraverso quaranta opere, molte delle quali inedite, vengono presentati i protagonisti del design tra gli anni ’60 e gli anni ’80 al fine di recuperare alcuni valori storici, costruttivi e progettuali spesso dimenticati sia del designer che dai produttori. Il catalogo riproduce anche gli aspetti culturali di quegli anni: arte, cinema, moda, musica con una selezione di opere d’arte e fotografie tratte da archivi fotografici, fondazioni e collezioni private.
orders to:     [email protected]
twitter:                @fashionbooksmi
flickr:                   fashionbooksmilano
instagram:          fashionbooksmilano
tumblr:                fashionbooksmilano
6 notes · View notes
fashionbooksmilano · 7 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
The portraits of elegance  Teatro alla Scala
testi Cesare Cunaccia
foto Archivio Storico Farabola
Edizioni Condé Nast, Milano 2004, 
supplemento Vogue Italia n.652 - 2004
euro 30,00*
email if you want to buy :[email protected]
thanks to Raffaella Curiel, Wanda Galtrucco, Giulia Puri Negri, Evelina Shapira
The volume features several images from the Farabola archives – all taken between the early 50s and the early 70s – and portray ladies wearing glamorous evening gowns and furs at various season openings.
From the 50s on crowds started gathering in front of the theatre to admire the celebrities and aristocrats going to the season opening performances. Wearing glamorous dresses became the norm and while Parisian designers were still favoured by many women, the openings at La Scala also helped new designers and tailoring houses emerging, among them also Jole Veneziani, Gigliola Curiel, Pirovano, Livoli, Tizzoni, Farioli, Federico Forquet, Germana Marucelli and Mila Schön.
orders to:     [email protected]
twitter:                @fashionbooksmi
flickr:                   fashionbooksmilano
instagram:          fashionbooksmilano
tumblr:                fashionbooksmilano
1 note · View note