Tumgik
#Federico Crivelli
diarioelcentinela · 2 years
Text
Federico Crivelli, ídolo de Temperley, presentó su libro
Federico Crivelli, ídolo de Temperley, presentó su libro
/Foto: Prensa Federico Crivelli presentó su libro “Mentalidad Fría, Corazón Caliente”, en el marco de los festejos por los 110 años que acaba de cumplir el club del sur del conurbano bonaerense.”Superman” Crivelli, como lo llamaban los hinchas del “cele”, presentó su biografía a cargo del periodista y escritor Pepe Tricánico, rodeado de ex compañeros del fútbol, familiares y el árbitro…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
trastornadosrevista · 2 years
Text
ABducidos y su show presentación de "Demasiada experiencia para sentir", en La Tangente
El jueves 23 de junio es la fecha de presentación de Demasiada experiencia para sentir, el tercer disco de ABducidos, producido por Sebastián Mondrágon, la mitad del dúo Estupendo. La sala de La Tangente será el espacio ideal para escuchar las canciones tan hipnóticas como agridulces de la banda capitaneada por Marcelo Gómez.   La memoria es caprichosa. Si lo sabrá Marcelo Gómez, cantante y compositor de ABducidos, banda oriunda del oeste del GBA. Siendo un adolescente, Gómez asistió a la presentación en el ciclo Estetoscopio (ideado y dirigido por el periodista Pablo Schanton) del grupo alemán Blumfeld y quedó prendado por una frase de una letra de los germanos. “Demasiada experiencia para sentir”, así rezaba esa huella que quedó flotando vaya a saber uno dónde. Hasta que un año atrás, sin pedir permiso, la frase resurgió y le dio el título para el nuevo álbum del grupo.
Tumblr media
Lanzado a fines de octubre por el sello Plaza Independencia, Demasiada experiencia para sentir es el tercer disco de ABducidos, el trío que componen Marcelo Gómez en voz y sintetizadores, Adrián Crivelli en bajo y coros, y Luciano Fabris en guitarras y sintetizadores. El trabajo fue producido por Sebastián Mondrágon, la mitad del dúo Estupendo. Carlos Shaw se encargó de la postproducción y el mastering. El arte quedó en manos de Hugo Buehh.   “Siempre me propuse disco por disco mirar hacia el futuro de la manera que sea, aún cuando mis variadas inspiraciones tienen un matiz retro. Siempre quise ser y hacer algo atemporal, una eterna confusión entre las nociones del pasado y de un futuro inimaginable”, asegura Gómez. Es que las diez canciones que componen Demasiada experiencia para sentir recuerdan a algo conocido pero transmiten esa resonancia de lo desconocido. En ese vaivén, en esa perplejidad, residen el encanto y la atemporalidad de este nuevo repertorio.   Por lo pronto, el disco abre con un tema instrumental, casi en espejo con el Low (1977) de David Bowie. Y no solo eso: es un cover del grupo under inglés The Cleaners From Venus. “Esa década lluviosa” (This Rainy Decade) se encuentra en el álbum Midnight Cleaners (1981), una copiosa marea de sintetizadores nos envuelve en el centelleo de las gotas. Pequeña digresión: Martin Newell, guitarrista y cantante del mítico grupo británico, elogió años atrás el single “Para mi es muy normal” - Fuego Amigo Discos, 2017–, y entabló un vínculo con Gómez y los suyos.   “Reflejo”, el siguiente track, es una canción con su voz y estribillo, percutida por los embrollos existenciales: “Llévame a cualquier lugar/ yo no tengo apuro/ y la luna ya no es más mi hogar”. ABducidos suena reposado y adulto. Algo del cariz del álbum que se va a ir intensificando con el correr de las canciones. El tema más redondo en cuestiones pop es el que continúa: “Para mí es muy normal”, con ecos de The Smiths, Jack Kerouac y Oscar Wilde. “Voy donde mi cuerpo pide que lo pueda acompañar/ y para mí es muy normal”, desgrana Gómez, quien viene luchando con duros percances de salud en estos últimos años.   Pero no espoilemos (bueno, no pasar de largo la enternecedora “Luciérnagas”, que el líder de ABducidos dedicó a su padre). Gómez y compañía son unos melómanos empedernidos, lectores rabiosos, observadores lúcidos de lo cotidiano, espíritus inquietos al borde de la emoción. De Stereolab a The Beatles, de Scott Walker a Air, de Pixies a The Beach Boys, de Federico Moura a Charly García. La búsqueda de la canción inteligente y emotiva hace de Demasiada experiencia para sentir un ejercicio necesario para estos tiempos convulsionados y confusos. Un disco que se tira a la pileta con ganas de salpicar sensaciones encontradas y nuevas.
Tumblr media
ABducidos presenta Demasiada experiencia para sentir el jueves 23 de junio en La Tangente, Honduras 5317, Caba.
Fuente: Natalia Eva de Parseval (Prensa)
0 notes
cinema-neilton1962 · 5 years
Photo
Tumblr media
1319 - Papa João XXII autoriza a criação da Ordem de Cavalaria de Nosso Senhor Jesus Cristo, que substitui os Templários, ordem extinta pelo papa Clemente V em 1311. 1797 - Tropas britânicas sufocam rebelião no Ulster, Irlanda. 1789 - Entra em vigor a Constituição dos EUA. A União começa a funcionar como um conjunto de Estados federados. 1826 - Buenos Aires é escolhida capital argentina. 1877 - Estréia Lago dos Cisnes, de Tchaikovsky. 1914 - O Ceará é sitiado por intervenção federal. 1923 - O Pravda publica o último artigo de Vladimir Ilyich Lenin. 1945 - O poeta chileno Pablo Neruda é eleito senador. 1968 - Pablo Picasso doa sua série de quadros inspirada em As Meninas ao museu que leva seu nome em Barcelona . 1973 - Oito terroristas do Setembro Negro deixam a Embaixada da Arábia Saudita no Sudão depois de matar três diplomatas. 1975 - Charles Chaplin é condecorado pela rainha Elizabeth II. 1987 - Ronald Reagan reconhece que os Estados Unidos venderam armas ao Irã em troca de reféns. O caso ficou conhecido como Irã-Contras. 1994 - Quatro extremistas islâmicos são condenados pelo atentado a bomba contra o World Trade Center em Nova York. 1999 - O diretor geral da UNESCO, Federico Mayor Zaragoza, e vários vencedores do Prêmio Nobel da Paz apresentam em Paris o Manifesto 2000, destinado a promover a paz no mundo. 2004 - Pelé apresenta a lista dos maiores jogadores de futebol vivos do mundo. As escolhas do craque causam imensa controvérsia. Nascimentos: » Infante D. Henrique (1394-1460), o Navegador » Antonio Vivaldi (1678-1741), compositor italiano » Tancredo Neves (1910-1985), político brasileiro » Inesita Barroso (1925-), cantora brasileira » James "Jimmy" Clark (1936-1968), piloto escocês de Fórmula 1. Falecimentos: 1617 - Arcangelo Crivelli, compositor italiano 1832 - Jean-François Champollion, egiptólogo francês 1852 - Nicolas Gogol, escritor russo. 2003 - Celly Campello, cantora brasileira. (em Tijuca, Rio De Janeiro, Brazil) https://www.instagram.com/p/B9TWNdwlLZJ/?igshid=1q0k16ae0z9as
0 notes
italianartsociety · 7 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
By Maria Alambritis
Today, 16 August, is the Feast Day of San Rocco, also known as Saint Roch, the ‘plague saint’. As a fourteenth-century pilgrim, Rocco was famed for healing plague victims. Indeed, he died after contracting the disease whilst nursing the sick during an epidemic in Northern Italy. San Rocco is usually depicted lifting back his garments to reveal the plague bubo on his thigh and is often accompanied by a dog.
San Rocco was particularly venerated in Venice, where the plague was an ongoing and severe threat during the sixteenth and seventeenth centuries. The saint’s Feast Day commemorated the end of a severe outbreak in 1576, as depicted in Canaletto’s The Feast Day of Saint Roch.
Cannaletto’s painting features the Scuola di San Rocco, a penitential institution formed in 1478 and dedicated to the saint. Rocco’s remains are kept in the Chiesa di San Rocco nearby.
In 1564, the Scuola organised a competition in order to choose a painter to decorate the confraternity’s Meeting House. According to Vasari, the Scuola invited Joseffo Salviati, Federico Zucchero, Paolo Veronese and Jacopo Tintoretto to make a design for the central ceiling panel, with the best design to be awarded the commission. While Salviati, Zucchero and Veronese set about their designs, Tintoretto undermined his competitors by ignoring the rules and executing and installing his completed painting, The Glorification of Saint Roch. Initially angered at Tintoretto’s deliberate undermining of the rules, the brothers of the Scuola eventually accepted the work, which Tintoretto offered as a gift. In a series of three successive phases lasting until a few years before his death, Tintoretto went on to execute one of the most extraordinary cycles of Venetian painting for the Scuola.
References:
Langmuir, Erika. A Closer Look: Saints. London: National Gallery Company, 2009.
Nichols, Tom. Tintoretto: Tradition and Identity. London: Reaktion Books, 2015.
Romanelli, Giandomenico. Tintoretto: La Scuola Grande di San Rocco. Electa: Firenze, 1994.
Images:
Paolo Moranda, Saint Roch, 1518, oil on canvas, 156.8 x 55.2 cm, left wing of a triptych from Santa Maria della Scala, Verona. National Gallery, London.
Giovanni Battista Tiepolo, Saint Roch as a Pilgrim, c. 1730, oil on canvas, 46.3 x 32.2 cm, Harvard Art Museums/Fogg Museum, Bequest of Grenville L. Winthrop.
Carlo Crivelli, Saint Roch, c. 1480, tempera and oil on limewood panel, 40 x 12.1 cm, Wallace Collection, London.
 Canaletto, Venice: The Feast Day of Saint Roch, about 1735, oil on canvas, 147.7 x 199.4 cm, National Gallery, London.
Jacopo Tintoretto, The Glorification of Saint Roch, 1564, oil on canvas, Scuola Grande di San Rocco, Venice.
Jacopo Tintoretto, The Crucifixion, 1565, Oil on canvas, 536 x 1224 cm, Scuola Grande di San Rocco, Venice.
64 notes · View notes
Text
Storie del sottobosco
https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2011/5/107938.html
Tra i 140 faldoni sequestrati nel 2001 a Gianfranco Becchina (il mercante di antichità recentemente rinviato a giudizio per associazione a delinquere dal gup del Tribunale di Roma, cfr. n. 307, mar. ’11, p. 2, Ndr) nella sede e in tre magazzini della sua Palladion Antike Kunst a Basilea (lo spazio di memoria di 16 film: due carabinieri hanno impiegato due mesi per fotografarli), quelli numerati dall’87 all’89 sono intestati al re del rame George Ortiz Patiño. Boliviano nato a Parigi 84 anni fa, sotto la villa di Ginevra possiede un museo inaccessibile: della collezione in esso ospitata sono noti soltanto 280 capolavori che sono andati in mostra a metà degli anni Novanta alla Royal Academy di Londra, all’Altes Museum di Berlino, all’Ermitage di San Pietroburgo e al Puskin di Mosca (Philippe de Montebello, che dirigeva il Metropolitan, ha declinato l’ospitalità). Nel faldone 87, Ursula Juraschek detta Rosie, moglie di Gianfranco Becchina nata a Rostock, allora Germania Orientale, registra dare e avere. A fine 1986 gli invia un «conteggio riassuntivo» (i due erano in società al 50 per cento, capitale di 5 milioni di franchi svizzeri, quasi 4 milioni di euro) e acclude il resoconto del venduto: «Corredo guerriero bronzo» (370mila dollari), «cinque vasi bronzo pompeiani» (120mila franchi), «affresco pompeiano Dionysos» (150mila), e così via. Ovviamente, nessuna provenienza: quella degli scavi clandestini, non è possibile declinarla. È solo uno dei 13mila documenti confiscati a Becchina, con sentenza del Gup di Roma; con 6.315 reperti, 4 mila fotografie e 3.416 immagini digitali dell’archivio, stando ai conti dell’archeologa Daniela Rizzo della Soprintendenza per l’Etruria meridionale, consulente dei magistrati. Un compendio di 30 anni di commerci, fino al 2000, il cui acuto è il famoso kouros ceduto al Getty nel 1984 forse per oltre 7 milioni di euro: quello per cui Federico Zeri non volle più collaborare con il museo, e che, se fosse vero, sarebbe uno dei 13 esemplari intatti al mondo. Ma probabilmente non lo è (oltre a Zeri, lo disconobbero anche il celebre restauratore Pico Cellini e Thomas Hoving, già direttore del Metropolitan); come falsi sono alcuni dei documenti che lo scortavano: una lettera del 1952 ha un codice postale di 20 anni successivo; un’altra, del 1955, un conto bancario aperto nel 1963. Quattro passi in questo archivio sono assai istruttivi: insegnano tantissimo sulla Grande razzia che, soltanto in Italia, ha comportato lo scavo clandestino di un milione di oggetti e indagini su 10mila persone, ma ben poche restituzioni da sei musei e da una collezionista americana (Shelby White; a lei e al marito Leon Levy è intitolata la nuova ala greco-romana del Metropolitan, finanziata con 20 milioni di dollari), e dai galleristi-venditori Jerome Eisenberg, della Royal-Athena Gallery a New York (una decina di pezzi, alcuni sottratti a musei) e (300 reperti) il giapponese Noriyoshi Horiuchi, con base in Svizzera. Quello con Ortiz è un rapporto privilegiato, anche se non il solo. Comprende, ad esempio, un «lotto» di cinque «tombe del Sud Italia» (600mila euro) e un «corredo 12 vasi, Lucania» (poco di più); ricevute «per acquisto» di interi «corredi di tombe del Sud Italia», o di una «grande pelike con iscrizioni».  Talora, si dice altro: un pugnale ha manico d’osso, misura 31 centimetri e allegata è una polaroid prima del restauro, a scavo di frodo appena avvenuto; un «corredo di tomba Sud Italia» è composto da un «vaso dorato e innumerevoli altri»; un altro, da «grandi crateri a volute, corazza con gambali e decorazione cavallo». Acquisti e vendite «alla grande»: tra le ricevute intestate a Ortiz per i due corredi (200mila euro la prima e 110mila la seconda), corrono esattamente sette giorni, ad agosto 1986. E due settimane prima, un terzo corredo costa 160mila euro: «Innumerevoli vasi di cui alcuni di pregevole fattura, la maggior parte frammentata ma completa». Vale meno, 60mila euro, un «ritratto di Adriano, marmo, romano», mostrato da tre foto; come ci sono le immagini di cinque «vasi pompeiani in bronzo», o di una «collana d’oro falisca». La provenienza illegale è sottintesa: non se ne indica mai una legittima, né il luogo dello scavo, o la data. Del resto, Ortiz non ha problemi: colleziona dal 1950; a Roma va sotto processo già nel 1961 (se la cava con la condizionale, come un altro grande mercante, Herbert Cahn che non c’è più); la «Triade Capitolina» estratta da Pietro Casasanta e restituita al confine svizzero nel 1993, per gli investigatori era sua: l’aveva comperata da un altro trafficante, Mario Bruno, e la offriva a un museo americano per 25 milioni di euro (è l’unica scultura in cui le tre maggiori divinità di Roma siano ancora assieme). Proprio Casasanta, «il re dei tombaroli» secondo il «Wall Street Journal», spiega ai pm: «Ho i miliardi e avevo un cliente dei più importanti al mondo; una spalla come Mario Bruno, uno grosso, con il cliente dietro, George Ortiz, che dice “con voi due ci prendiamo l’Etruria; i soldi li ho io, non esiste problema”; e noi già progettavamo l’ira di Dio; compreso un negozio a Cerveteri, per comprare dai tombaroli. Un negozio civetta». Ortiz chiarisce che ha iniziato a collezionare «dopo aver perduto la fede ed essere divenuto marxista» (trova la verità, e l’arte, in un viaggio in Grecia); da «umanista e collezionista» contesta le convenzioni Unesco 1970 e Unidroit 1995, che vincolano gli Stati alla lotta ai clandestini: per lui sono «frutto dell’utopia che ogni oggetto abbia una naturale collocazione e debba restare in situ; l’arte, se come in passato disseminata nel mondo, è tra i maggiori fattori di progresso, sviluppo intellettuale e comprensione tra i popoli». Torniamo all’archivio di Becchina, in cui non manca nessuno dei più bei nomi. Né tra quanti lo riforniscono, né tra quanti comperano da lui. Ad aprile 1992 subisce una perquisizione, in un’indagine di mafia della Dia di Palermo; l’avvocato romano Bruno Leuzzi lo cava dai guai: dimostra anche che Becchina ha ben altre fonti di reddito. Elenca la Palladion (nel 1976, i 150 pezzi maggiori del negozio valevano due milioni di dollari); la ditta di cementi Atlas, di cui Becchina è a lungo amministratore unico (solo nel 1993, compera 131 tonnellate di cemento dalla Grecia); la tenuta di ulivi e l’olio verde con cui Clinton e Bush hanno condito l’insalata; alcuni dei musei suoi clienti. L’Ashmolean di Oxford nel 1975; la Columbia University, il Louvre e il Ninagawa di Hurashiki, in Giappone, nel 1976; il Boston e il Metropolitan nel 1979; l’archeologico di Utrecht l’anno dopo; quelli dell’Università di Washington e di Kassel nel 1981; poi, la Princeton University e quella di Yale, ovviamente il Getty, perfino il Limc, il Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, che però è un’enciclopedia con sede a Zurigo, cui partecipano 40 Paesi. Tra queste carte, tante prove di transazioni di oggetti non proprio immacolati. Anche con le grandi case d’asta, che non andavano per il sottile, finendo per «lavare» i reperti senza origine, quindi clandestini, come si fa con i «narcodollari». Il 31 maggio 1988 il mercante invia a Sotheby’s a Londra una fattura di 320 franchi svizzeri per altrettante foto a colori, foto non restituite, evidentemente di oggetti posti in vendita; e un’altra identica fattura reca la data di un anno prima. Se Sotheby’s l’abbia onorata, non si sa; ma il documento vale a indicare (un franco per ogni immagine) l’entità del commercio. Andare a passeggio tra queste carte fa scoprire l’origine di tanti oggetti di un altro strano mercante, Horiuchi che, a sentire qualche collega, non aveva neppure i soldi per sedersi a tavola con gli altri «trafficanti», e si accontentava di un sandwich al bar di fronte, finché non è incaricato da madre e figlia Koyama, Mihoko e Hiroko, di costituire il Miho Museum vicino a Kyoto, l’edificio di Ieoh Ming Pei aperto nel 1997 a Shiga con una spesa di 750 milioni di dollari, 350 dei quali per formarne le collezioni. Dopo una perquisizione degli inquirenti italiani nei suoi depositi svizzeri che certificò il suo possesso di 15mila reperti, Horiuchi ne ha restituiti 300 all’Italia. Fino al 1990 sono documentate transazioni per oltre 3,5 milioni di euro con Becchina. Ma anche ingenti debiti. Nel 1991 Becchina stipula un accordo davanti a un legale con Horiuchi e altri quattro creditori (Aldo Crivelli e Djamshid Daftary, di Basilea e Ginevra, e le ditte Serpe e Bodo Shöps, di Zug e Gstaad): in attesa di saldare il debito, Horiuchi eviterà almeno i maggiori acquisti, ma intanto Becchina cataloga a suo nome foto e vendite di vasi e piatti, a figure rosse, del Pittore di Sacco e di quello di Baltimora. In questo formidabile archivio si dissolvono svariati misteri. Nel 1992, per le tre mostre sugli Etruschi a Venezia, Parigi e Berlino organizzate da Palazzo Grassi (un capolavoro di Paolo Viti ai tempi Fiat), Massimo Pallottino (come Mario Torelli nella sua mostra del 2000) vuole un’hydria a figure nere del museo di Toledo, Ohio. Alta 52 centimetri, raffigura la fine del rapimento di Dioniso raccontato da Omero: il dio trasforma i pirati tirrenici colpevoli in delfini (foto 1); e gli uomini-pesce che si tuffano nel Tirreno sono un hapax, un unico che anticipa perfino le Metamorfosi di Escher. L’oggetto è in mostra con provenienza ignota: troppo bello perché uno studioso resista alla tentazione di esporlo. Reca un’attribuzione dubbia: forse, il Pittore del Vaticano; la data è tra il 510-500 a.C.; il museo l’ha acquisito nel 1982. Nel 2001, dopo la perquisizione nei depositi di Becchina a Basilea, si scopre dove: agli atti ci sono lettere, fatture, fotocopia dell’assegno. Trasportato dalla British Airways; pagato non molto: 90mila dollari; un certificato con cornice istoriata lo accredita al Pittore di Micali e «giustifica» (si fa molto per dire) la provenienza: «Comprato sul mercato da un collezionista privato svizzero, dal cui erede l’ho rilevato nel 1980; era stato da poco pubblicato da una rivista di Monaco». Avalla l’origine una dichiarazione firmata da Karl Haug, su carta intestata dell’Hotel Helvetia, che egli ha venduto a Becchina, come la Palladion; ma i Carabinieri trovano analoghi documenti in bianco nell’archivio, con lo stesso timbro già stampato a metà facciata: facile riempirli a posteriori. «È forse il più bel vaso di Vulci», commenta Daniela Rizzo. Già, perché proviene proprio da lì e, quando in Italia sono iniziate le indagini, viene ritirato di corsa dalla mostra veneziana di Torelli, aperta da poco, per timore di un sequestro. Chissà perché mai finora non è stato restituito all’Italia. Come un cratere del Pittore di Ixion, o Issione, attivo a Capua dal 350 al 325 a.C., con il massacro dei pretendenti da parte di Ulisse (foto 2), alto 45 cm, che è al Louvre e di cui Becchina conserva tutta la documentazione: dalle visite a Basilea di Alain Pasquier, allora direttore del dipartimento delle antichità, alle trattative per cederlo a Boston (dice il curator, John Hermann, che il direttore è rimasto «sconvolto» dalla cifra richiesta; ma egli mostrerà l’opera a Levy), alla vendita, forse per 290mila dollari, nel 1987 a Parigi dove, a dicembre, approda anche una psykter del VI sec. a.C. del Gruppo di Lisippide, «decorata con Dioniso, menade e satiri», per 350mila euro; a madame Guide, capo servizio delle Opere d’arte della Réunion des Musées nationaux, il mercante scrive che il vaso, alto 40 centimetri, è integro, con pochi restauri. Poi, emette una fattura a 60 giorni e registra il saldo a tre mesi dalla consegna. Ci sono anche singolari dilemmi. Sia Medici sia Becchina hanno sempre smentito, quasi con reciproco sdegno, qualsiasi contatto tra loro. Ma come ha scoperto Maurizio Pellegrini, un altro dei periti, possiedono immagini coincidenti di pezzi clandestini. Un’anfora attica a figure rosse con Eracle e Apollo in lotta per il tripode di Delfi del pittore di Geras (foto 5), alta 45 cm, è stata restituita dal Getty che l’aveva comperata nel 1979, con tanto di fattura, da Becchina, ma figura anche, ancora sporca di terra, nelle polaroid di Medici. Come un askos a forma di anatra del Gruppo Clusium (foto 4), analogamente tornato e proveniente da Becchina, anche se, per il museo, era ufficialmente «dono di Vasek Polak». Becchina ha la foto di un piatto attico a figure rosse di 22 centimetri di diametro, prima e dopo il restauro: uno dei 21 (un «servizio» unico al mondo decorato con guerrieri, servitori, danzatrici, satiri, pescatori) proposti al Getty da Medici tramite Robert Hecht (che cede al Metropolitan il cratere di Eufronio con La morte di Sarpedonte nel 1972: il primo pezzo pagato da un museo un milione di dollari), e trattati per due milioni di dollari dal curator Marion True. Lei scrive dispiaciuta a Medici che, per la prima volta, il direttore del museo le ha detto di no: non intende investire una tale somma «in 21 opere dello stesso autore» (quando si dice la sapienza scientifica!). I Carabinieri li ritroveranno nel 1995, nel sancta sanctorum di Medici, nel Porto franco di Ginevra (molto è iniziato da lì), e ora sono, finalmente, al museo di Villa Giulia, a Roma. Tra i 140 faldoni di Becchina abbondano quelli del fornitori: middleman e trafficanti in contatto con chi scavava, ma anche tombaroli in proprio. Ci sono fatture pagate a Casasanta nel 1986, per un cratere apulo frammentato e un’antefissa di terracotta (ma kratere e terrakotta sono scritti con la kappa), e per 12 pezzi, di cui «tre affreschi pompeiani». Ben cinque fascicoli sono intestati a «Raf», Raffaele Monticelli di Taranto: il primo, in queste vicende, sottoposto a misura di prevenzione e confisca del patrimonio in cui figura anche un intero stabile a Firenze, certo non frutto del lavoro di maestro. Sulla sua Volvo, trovati sei milioni di lire, vari telefoni e schede non solo italiane, la fotocopia di un interrogatorio a Roma per l’export di «enormi fortune archeologiche», quando è sorpreso nel Foggiano, vicino ad Ascoli Satriano, dove erano stati segnalati nuovi scavi clandestini dopo quello che, nel 1978, ha fruttato il trapezophoros, ormai restituito dal Getty: il sostegno di tavolo rituale in marmo policromo con due grifoni che sbranano una cerva. In quell’occasione, i pezzi finirono a Medici (che ne aveva anche le foto dopo lo scavo) e poi a due grandi mercanti come Hecht e Robin Symes di Londra: Monticelli si sarebbe risentito per la violazione del territorio. Frida Tchacos, un’altra antiquaria-mercante (galleria Nefer di Zurigo) arrestata nel 2002 a Cipro, parla all’allora Pm Ferri di «un preciso triangolo tra Hecht, Becchina e Monticelli», fornitore «di ogni cosa si trovasse nel Sud Italia, vasi apuli, terrecotte, bronzi»; la stessa moglie di Becchina, arrestata in Svizzera nel 2001, lo qualifica come uno dei maggiori fornitori della «casa». È esperto soprattutto di monete: Becchina lo stipendia ogni mese, ufficialmente per la pulizia delle stesse; le ricevute dei versamenti arrivano fino al 1994. Ma un decennio più tardi, Monticelli è condannato a 4 anni: al processo si scopre che alcuni tombaroli non sono pagati in base ai ritrovamenti, come di solito, bensì salariati mensilmente. Comunque sia, ad esempio nel luglio 1968 Raf vende a Becchina 20 vasi apuli assieme; ci sono conti da 120 e 275mila franchi svizzeri, anche due dozzine di anfore al mese. Da Monticelli ha origine uno dei grandi misteri irrisolti di queste vicende. Tra i documenti di Becchina ci sono la foto di una grande arula arcaica in terracotta decorata con scene mitologiche rilevata da Monticelli nel 1993 e un appunto di Hecht del 16 ottobre 1995: «Domani sapremo se il Met l’acquista». Non l’ha fatto, ma il reperto è sparito, non risulta tra quelli sequestrati a Becchina. In una polaroid l’arula è appena scavata, ancora con notevoli incrostazioni, manca della parte superiore e di una delle due figure femminili laterali, misura 70 cm per lato, conserva tracce di policromia e riporta la sigla «Raf-132» e la data «13.10.93». Il pezzo risulta in uno degli elenchi (il 132 appunto, ma quanti sono?) dei materiali spediti da Monticelli, in cui se ne precisa anche il valore, 150mila franchi svizzeri, 115mila euro. Altre foto della stessa arula sono nel faldone dedicato a Hecht: prima e dopo il restauro, con appunti, note e disegni che indicano l’interesse per lo straordinario oggetto. Per conferirgli parvenza di legittimità, Hecht lo pubblica in un catalogo della sua Atlantis Antiquities. Scavato in Sud Italia, chissà dov’è ora. Allo stesso modo non si sa dove sia sparita (anche se i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale ammettono di avere qualche idea) un’antichità davvero eclatante: il terzo esemplare al mondo di Sarcofago degli sposi estratto da Cerveteri, non bello come quello esposto a Villa Giulia a Roma, ma più integro di quello conservato al Louvre. Ecco la storia di questo reperto datato al 530 a.C.: il 10 febbraio 1992 un corriere specializzato di Basilea di cui si serve Becchina, la Haller, consegna un carico spedito da Lugano da parte del trafficante Mario Bruno. È indicato come top secret, pesa 525 chili; contiene l’oggetto ritratto in una polaroid in un magazzino (forse quello Haller) appena sballato. È il coperchio del sarcofago con due sposi sdraiati sul fianco sinistro. La prima volta che vede la foto Antonio Giuliano, grande archeologo, sentenzia: «Falso». Perché? «Non può essere vero». Poi, i bravissimi Carabinieri per la Tutela, e i giudici, mi hanno spiegato che Giuliano sbagliava. Segnalato l’avvenuto scavo clandestino a Cerveteri, inizio anni Novanta, il giorno dopo si fa il «ripasso» del luogo. Archeologi e militi rinvengono i piedini degli sposi mancanti sul coperchio che, periziati, ne dimostrano l’autenticità. Ma sempre nell’archivio Becchina, in uno dei due nutriti faldoni dedicati a Bruno, già socio anche di Medici proprio a Cerveteri, v’è traccia di lunghe attività di scavo in comune e i due sembrano paritari, anche con «secondi fornitori» che setacciano il terreno a caccia dei frammenti mancanti: evidentemente non sempre li recuperano tutti. Da tempo i Carabinieri sono sulle tracce dell’oggetto; Becchina dice d’averlo rispedito a Bruno, intanto defunto, ma nell’archivio non un solo pezzetto di carta suffraga l’ipotesi. È stato restituito all’Italia il Cratere a calice a figure rosse alto 70 cm venduto al Getty da Becchina (con lui è costato il processo al tombarolo che l’ha scavato) per 550mila dollari nel 1988. Si tratta del più grande cratere firmato da Assteas (al centro della fascia a palmette che corre sotto la scena), celebre artista attivo a Paestum nel IV sec. a.C. È stato estratto a Sant’Angelo dei Goti, in provincia di Benevento, dove, a fine Settecento, furono trovati grandi vasi «venduti a William Hamilton e poi confluiti nel British Museum», ricorda Stefano De Caro; in una polaroid si intravede la faccia dello scavatore che, felice, lo mostra appena trovato. Ritrae una delle prime effigi di Europa (foto 3), la giovane donna che Zeus, fattosi toro e tutto bianco, rapisce in riva al mare e porta a Creta, tra due donne-tritone meravigliate. Il pezzo, inedito, viene ceduto a Becchina per un milione di lire e «un porcetto da latte» che incuriosirà gli inquirenti e i legali americani, poco avvezzi al tradizionale pagamento in natura. Nel 1987 lo pubblica il Getty, ma nel 2005 lo deve restituire. La polaroid si trovava (con un’«Artemide marciante», altro splendido recupero) sull’automobile di Pasquale Camera, ex ufficiale della Guardia di Finanza che «dirazza» e lavora con i «predatori dell’arte perduta». Camera muore nell’agosto 1995 su un rettifilo dell’autostrada Napoli-Roma mentre va a Fiumicino dove ha appuntamento con Frida Tchacos che i Carabinieri stanno intercettando («ascoltiamo in diretta perfino le condoglianze», dice uno di loro), e l’indagine comincia. Camera aveva raccontato a un altro predatore, Danilo Zicchi, una storia mai chiarita: «Ai tempi del Mundial di calcio del 1990», dice questi, qualcuno che «lo porta senza problemi in Svizzera approfittando dell’evento», vende «un tesoro di oltre 100 pezzi d’argenteria» da Pompei che può rivaleggiare con gli unici due noti: quello donato da Edmond de Rothschild al Louvre, scavato nel 1895 a Villa Pisanella di Boscoreale e quello conservato al Museo archeologico di Napoli, dissepolto dalla Casa del Menandro a Pompei nel 1930, 118 pezzi, il massimo numero mai rinvenuto. Il misterioso tesoro del 1990 sarebbe stato scavato da un «anziano» insiema a «centinaia di monete d’oro e d’argento, della dinastia Giulio Claudia». Ceduto a un tombarolo legato a Monticelli, Benedetto D’Aniello, che «lo vende a Medici», dice sempre Zicchi. E gli argenti prendono la solita via della Svizzera, «approfittando del viavai per il Mundiàl». In parte finiscono a Londra: a Symes, che per pagarli deve farsi finanziare in banca; e in parte a un inglese d’origine persiana noto come Batman. D’Aniello riceve qualche milione di euro, e Symes sborsa cinque volte tanto, continua Zicchi; Medici si assicura il guadagno maggiore; Camera mostra anche un paio di foto di quel tesoro sparito. Basta con i misteri irrisolti, parliamo dei mille e mille affari, tutti ben documentati, di Becchina. Uno studioso chiede se certi oggetti vengano da Pompei, e Rosie ne protocolla anche il ringraziamento «perché avete girato la mia missiva a chi ha scavato». Nel 1990 Becchina cede per 4 milioni di euro alla Merrin Gallery di New York 32 bronzi nuragici dal IX al VI sec. a.C. (sacerdotesse, guerrieri, navi e animali). Lavora molto con Mario Bruno, poi con il figlio Ettore: oltre 300 reperti in pochi anni. Ha stretti contatti con Elia Borowsky, che ormai non c’è più: dai suoi reperti è nato, a Gerusalemme, davanti a quello dei Rotoli del Mar Morto, il Museo delle Terre bibliche, infarcito di oggetti assai dubbi. Poi litigano e seguono denuncia e  condanna di Becchina. Umberto Guarnaccia, suo prestanome, propone perfino affari al Vaticano, ma Oltretevere allerta i Carabinieri. Becchina i clienti non li attende, se li cerca. Scrive e manda foto all’armatore greco Niarchos, che era in affari con Medici e aveva acquistato, pare per 3 milioni di dollari, una bella hydria ceretana con una pantera e una leonessa, ma questi ringrazia e rifiuta. Offre materiali ai Levy-White, che gli replicano di non essere «interessati alle teste d’oro», ma alla ceramica: nel 1987, comprano cinque pezzi, tra cui un’hydria di mezzo metro del Pittore di Priamo. È in rapporto con tutti i «grandi» del mestiere: cede «diversi frammenti» a von Bothmer con l’expertise di Jiri Frel, il predecessore di Marion True al Getty, che quando è costretto a lasciare va ospite di Becchina a Castelvetrano (trovata una sua carta d’identità), e poi vive a Roma fino alla morte; offre per 250mila euro a Tokyo una copia in marmo di mezzo metro dell’Apoxoumenos. Dal tombarolo romano Paolo Martinelli compra, tutti insieme, «90 piccoli vasi a figure rosse, 25 bronzetti, 3 vasi attici, 5 teste in terracotta, un affresco del I sec.» e altro. Manda sei affreschi all’Acanthus Gallery di New York; la dogana di Chiasso gliene sequestra altri sette, larghi due metri, nel 1978: prova a dire che sono libanesi, ma vengono da Paestum (dove tornano nel 1980) e l’affare sfuma. Al Getty, 19 cessioni nel 1979, 16 nel 1980, 13 nel 1982 (ma una sono «20 teste di terracotta»). Nel 1983, 50 pezzi apuli, da Canosa e Taranto, a Ortiz: vetri romani, lekythos e kylix attiche a figure nere. Nel 1994, passa anche, forse per Ortiz, una non meglio specificata «testa di bronzo» per 1,2 milioni di franchi svizzeri. Ne è trascorso di tempo da quando Becchina faceva l’emigrante in Sardegna, nel bar di uno zio, o quando raggiungeva la Confederazione come inserviente all’Hotel Helvetia, poi divenuto suo. L’archivio è uno dei documenti più illuminanti di questa orribile storia: ci si potrebbe scrivere sopra un intero libro. Contiene l’avventura completa di un mercante dei più famosi; nel 1990, per ottenere contanti necessari alla sua attività, tratta la cessione in pegno di una raccolta di monete antiche del valore di 800 mila dollari. Vent’anni dopo si ritira dagli affari (garantisce) e vive a Castelvetrano; vede sullo sfondo i templi di Selinunte, il suo luogo natale. Che fosse un predestinato?
Fabio Isman, da Il Giornale dell'Arte numero 309, maggio 2011
0 notes
cryptodictation · 4 years
Text
The Temperley goalkeeper delivers to people …
Federico Crivelli, Temperley goalkeeper, is dedicated during this quarantine caused by the coronavirus pandemic to deliver “cleaning products for the elderly who cannot leave their home due to the emerging risk”, something he does in the area near the southern club of Greater Buenos Aires.
“I give a hand to my father-in-law who has a cleaning supplies store, making deals to people who cannot go out, to the biggest who has more risks, and I'm reaching out to them so they don't leave their homes, “he told Ascent only the 38-year-old guard.
“I have been at home for almost a month, locked up with my lady and the baby, trying to carry it in the best way; but now I wanted to put myself in the other's place, helping from where I can“said the former goalkeeper of Talleres de Córdoba y Tigre.
Crivelli joined the solidarity task in a legal way, “with the driving license and with the necessary precautions to be taken, such as cleaning your hands, putting on alcohol, chinstraps, even a mask if necessary”, explained the footballer born in the Buenos Aires town of José Mármol.
“Many do not recognize me or do it later. They send me the order and then I get audios by acquaintances saying 'it was the Temperley goalkeeper, the next time I tell my son to take a photo', but I reply that we are going to take a picture of ourselves from a distance, because up close we cannot “ he warned.
A week ago it started with delivery, a job that is not unknown because as a young man he had already worked as a delivery man, but now he does in solidarity and twice, since in the morning he gives his father-in-law a hand, who needed him in his trade, and at the same time it helps older adults, who cannot leave their home.
“In the afternoon I train and upload some videos of archers to entertain the boys who are in their houses “, Crivelli concluded in reference to the kids who belong to their own soccer school.
The post The Temperley goalkeeper delivers to people … appeared first on Cryptodictation.
from WordPress https://cryptodictation.com/2020/04/17/the-temperley-goalkeeper-delivers-to-people/
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
ASCOLI PICENO – A tre anni dal terremoto del 2016 tornano nei “luoghi del sisma” 51 opere d’arte restaurate a cura di Anci Marche e Pio Sodalizio dei Piceni, con il supporto scientifico della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche e il contributo della Regione Marche, destinato agli eventi espositivi e alla valorizzazione e promozione del territorio e del suo patrimonio culturale.
La prima delle tre tappe previste per la mostra itinerante – che intende raccontare e illustrare i risultati di questa campagna di restauri – sarà Ascoli Piceno, città posta nell’area del ‘cratere’, presso il Forte Malatesta, nei suggestivi ambienti progettati da Antonio da Sangallo il Giovane, dove verrà esposta una significativa selezione di 37 opere.
Domani 24 novembre si inaugura al Forte Malatesta di Ascoli Piceno la mostra Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, frutto della convenzione siglata da ANCI Marche e Pio Sodalizio dei Piceni nel 2017, con cui si è avviato un importante lavoro di recupero delle opere d’arte danneggiate e ora, a tre anni di distanza, tutto è pronto per mostrare i risultati ottenuti.
In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, è stato individuato per il recupero e il restauro un nucleo di 51 opere marchigiane di proprietà di 17 differenti Enti pubblici ed ecclesiastici delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata.
La vicepresidente della giunta regionale, Anna Casini, intervenuta oggi alla conferenza stampa di presentazione, ha sottolineato: “Si inaugura ad Ascoli una mostra itinerante di opere d’ arte marchigiane danneggiate dal terremoto e restaurate. Un lavoro di squadra che consentirà a tutti di poter ammirare  37 dipinti che vanno dal 400 al 700 ridonati allo splendore e che, oltre al valore artistico, rappresentano la devozione e la tradizione delle aree marchigiane colpite dal sisma. Un’operazione culturale che consentirà a tutti di ammirare gioielli che fanno parte del nostro patrimonio artistico e che nel loro valore devozionale trasmettono anche un forte legame con il territorio, con l’identità culturale di quei luoghi e diventano perciò anche una testimonianza dell’aspetto emozionale degli abitanti di quei territori. “
Giorgia Latini, vice presidente della commissione Cultura della Camera dei Deputati ha evidenziato “la resilienza del territorio dopo il sisma, dove il volano deve essere l’arte e la cultura che traina poi tutti gli altri ambiti .Iniziare da Ascoli – ha aggiunto – è anche un simbolo, perché è un’area dove c’è stata una ferita maggiore, partire da qua è un grande segnale e il fatto che le opere verranno esposte a Roma e a Senigallia nel pieno periodo turistico significa che la mostra potrà essere visitata da un pubblico nazionale.”
L’obiettivo della mostra è anche quello di rendere fruibili le opere restaurate da qui in futuro, come spiega Pierluigi Moriconi della Soprintendenza dei Beni Architettonici delle Marche e curatore dell’esposizione insieme a Stefano Papetti: “Terminate le mostre, le opere che non potranno essere ricollocate nelle loro sedi originali perché crollate o non ancora restaurate, saranno collocate in 8 depositi e lì saranno sempre a disposizione del pubblico”.
In mostra 37 opere che “vanno dal ‘400 al ‘700, alcune dall’alto valore devozionale e non storico-artistico ed altre invece dal grande valore storico-artistico”, come spiega il curatore Stefano Papetti.
Tra queste crocifissi lignei e vesperbild di ambito tedesco, che ancora oggi si trovavano all’interno delle chiese come oggetti di culto da parte dei fedeli.  Non mancano però nomi importanti come Jacobello del Fiore con la serie delle Scene della vita di Santa Lucia provenienti dal Palazzo dei Priori di Fermo, Vittore Crivelli con la Madonna orante, il Bambino e angeli musicanti di Sarnano, Cola dell’Amatrice di cui spicca la Natività con i santi Gerolamo, Francesco, Antonio da Padova e Giacomo della Marca dalla sacrestia della Chiesa di San Francesco ad Ascoli Piceno. E ancora da Roma Giovanni Baglione e Giovanni Serodine che dalla Svizzera seguì nella capitale l’esempio di Caravaggio. Tutti autori di indubbia fama che nelle Marche sono nati o che vi hanno soggiornato e che hanno contribuito a modificare la geografia della Storia dell’Arte.
Gli interventi di restauro sono stati eseguiti da tecnici tutti marchigiani, in collaborazione con l’Università di Camerino e l’Università di Urbino e la direzione scientifica della Soprintendenza, che con innovative analisi diagnostiche hanno valutato lo stato di conservazione di ciascuna opera. Questi interventi non soltanto hanno consentito di porre rimedio ai danni subiti dalle opere, ma hanno permesso di effettuare nuove attribuzioni e di acquisire nuove conoscenze relative alla tecnica pittorica ed ai materiali usati dai pittori, accrescendo le conoscenze che si avevano su questo patrimoni e aprendo la strada a molti studi scientifici.
Per dare conto di queste nuove acquisizioni, il catalogo è stato realizzato affiancando alla scheda storico artistica dell’opera la relazione dell’intervento di restauro ed i risultati delle indagini diagnostiche che lo hanno preceduto.
La mostra Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma rappresenta un viaggio nella religiosità popolare marchigiana attraverso un affascinante percorso stilistico e iconografico che, partendo dal centro della regione arriva fino alla costa, era stato già definito da Federico Zeri e Pietro Zampetti cultura adriatica.
Proprio per questo la mostra è stata pensata come un evento espositivo itinerante che, dopo la prima tappa di Ascoli Piceno, dal 18 febbraio al 5 luglio 2020 approderà a Roma, presso il Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio Sodalizio dei Piceni, che ha permesso il restauro delle opere insieme ad ANCI Marche, e infine si concluderà a Palazzo del Duca di Senigallia,  dal 23 luglio al 3 novembre 2020, per favorire la conoscenza dell’operazione al grande pubblico, nazionale ed internazionale, che gravita nel periodo estivo lungo la costa adriatica.
0 notes
Text
Boca Unidos: Medina habilitado y llega el arquero Federico Crivelli
Boca Unidos: Medina habilitado y llega el arquero Federico Crivelli
Cartón lleno en el plantel aurirrojo con la incorporación del ex Tigre y la habilitación del “Tony” que debutaría el domingo contra San Jorge
(more…)
View On WordPress
0 notes
mundohandball · 6 years
Link
Mañana jueves 3 de enero , la selección Argentina de Balonmano Masculina partirá rumbo a Europa donde realizará dos amistosos previos al Mundial. El domingo 6 de enero, jugará contra uno de los candidatos al título, Alemania en la ciudad de Colonia, y el lunes 8 de enero frente a otro duro rival, República Checa en Praga. Recordamos que serán 15 los jugadores que partirán desde Ezeiza, quienes se encontrarán con Gonzalo Carou, Guillermo Fischer y Andrés Moyano en tierras europeas (que no fueron de la partida de los entrenamientos en el Cenard por distintos motivos). Manolo Cadenas definirá en estos partidos los 16 jugadores que comenzarán el Mundial, mientras que los dos restantes quedarán como sustitutos y podrán ingresar en la situación que el cuerpo técnico crea conveniente. La lista de 18 jugadores con núneros confirmados: Arqueros: 1. Matías Schulz (Pfadi Winthertur – SUI), 40. Leonel Maciel (Ciudad Encantada – ESP) Armadores:  4. Sebastián Simonet (Ademar León – ESP), 8. Pablo Simonet (Benidorm – ESP), 17. Manuel Crivelli (Cavigal Nice – FRA), 13. Juan Pablo Fernández (Universidad Nacional de Luján), 10. Federico Vieyra (Ademar León – ESP), 77. Nicolás Bonanno (Bada Huesca – ESP), 18. Guillermo Fischer (Teucro – ESP), […] - via Eduardo Gallazzi
0 notes
ioprimadime · 7 years
Text
Quadreria Crivelli, l'arte in riva al fiume
Quadreria Crivelli, l’arte in riva al fiume
Vitaliano Crivelli ritratto ad acquarello da Federico Peschiera (1848) – tratto da Collezione Privata Riordinata nel 2014 presso la civica biblioteca “Alessandro Manzoni”, la Quadreria Crivelli di Trezzo sull’Adda (qui per le visite guidate) restituisce il gusto del collezionista e patriota Vitaliano: disobbediente etico ed estetico, avversa l’impero Austro-Ungarico e il Romanticismo imperante.…
View On WordPress
0 notes
tmnotizie · 5 years
Link
MACERATA – UBI Banca e Fondazione Carima aprono al pubblico i propri palazzi storici nel centro di Macerata. Sabato 5 ottobre, in occasione della 18esima edizione della giornata ABI “Invito a Palazzo”, sarà possibile visitare gratuitamente il Palazzo storico della Carima di Corso della Repubblica 38, sede fino a metà degli anni Novanta della direzione generale della Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e oggi di proprietà di UBI Banca.
La Fondazione Carima, invece, aprirà al pubblico il vicino Palazzo Ricci, pregevole architettura sei-settecentesca che conserva apparati decorativi originali e arredi d’epoca, rendendo accessibili i sotterranei del palazzo e la cappella gentilizia dell’ultimo piano, solitamente non visitabili.
Le visite, per gruppi di circa 30 persone con partenza da Palazzo Ricci dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17,30, saranno completamente gratuite e gestite da alcuni dipendenti ed ex di UBI Banca che si sono resi disponibili, a titolo volontario, a fare da ciceroni. Fra questi anche Carlo Capodaglio, storico segretario generale prima della Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e poi di Banca Marche, ora presidente dell’associazione Carima.
Curatore dell’inedito percorso di “Invito a Palazzo” è il professor Cristiano Marchegiani, storico dell’architettura e docente di Storia dell’Architettura e dell’Arte contemporanea presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Si partirà da Palazzo Ricci, dove i visitatori potranno ammirare l’accesso di rappresentanza e i piani nobili, ma anche la cappella gentilizia del terzo piano, impreziosita da un dipinto di Crivelli, e i sotterranei con volte a crociera. La visita proseguirà poi con il vicino palazzo di Corso della Repubblica, prima sede della Carima, poi diventata Banca Marche e oggi UBI Banca, edificato nei primi anni Cinquanta su progetto di Marcello Piacentini, uno dei più grandi architetti italiani del 900.
Durante il tour, che partirà dal salone degli sportelli, per poi proseguire, attraverso lo scalone d’ingresso, al primo piano con la sala consiglio, la biblioteca e gli uffici di presidenza e di direzione, sarà possibile anche visitare la mostra fotografica, sotto forma di “slide show”, che descrive prima la demolizione delle vecchie costruzioni che occupavano l’area fino agli anni Quaranta, poi l’edificazione e l’inaugurazione del nuovo palazzo della Carima, avvenuta il 25 aprile del 1954.
“L’edizione di quest’anno dell’iniziativa Invito a Palazzo offre al pubblico l’occasione unica di approfondire la conoscenza del pregevole edificio che ospita la più nota raccolta di arte italiana del Novecento della Fondazione Carima” spiega Rosaria Del Balzo Ruiti, Presidente della Fondazione Carima. “Palazzo Ricci è infatti uno spazio museale d’eccezione, la cui rilevanza storico-architettonica conferisce valore aggiunto alle opere che custodisce. I visitatori, sapientemente accompagnati dal Professor Marchegiani e dalle altre guide, potranno ammirare i diversi ambienti della passata vita familiare e di relazione secondo il modello abitativo delle dimore gentilizie settecentesche.
In particolare, saranno straordinariamente accessibili due vere e proprie eccellenze, che abitualmente non sono previste nel percorso di visita: i suggestivi sotterranei con pietra a vista e la cappellina magnificamente decorata con episodi narranti la Passione di Gesù, dove si trova la tavola Compianto sul Cristo morto attribuita a Vittore Crivelli anche dal celebre studioso Federico Zeri”.
“Per il secondo anno consecutivo partecipiamo a ‘Invito a Palazzo’ insieme alla Fondazione Carima” commenta Roberto Gabrielli, responsabile della macro area Marche e Abruzzo di UBI Banca. “Questa collaborazione ci rende particolarmente orgogliosi perché ci dà la possibilità di aprire al pubblico degli appassionati i due palazzi che hanno fatto la storia del credito, dell’economia e dell’arte di una piazza importante come questa di Macerata.
Anche quest’anno riproporremo al pubblico una mostra fotografica, che nella passata edizione è stata molto apprezzata, con oltre 100 immagini che descrivono le fase della costruzione del palazzo storico della Carima di Corso della Repubblica, con degli scorci molto interessanti della città degli anni Cinquanta”.
Per approfondimenti è possibile consultare anche il sito internet Arte UBI Banca (arte.ubibanca.com) dedicato alla valorizzazione del patrimonio artistico e della collezione di UBI Banca, oltre che alla promozione delle principali iniziative in ambito culturale sostenute dall’Istituto. Il sito promuove eventi, mostre e progetti culturali curati o sostenuti da UBI Banca e rende fruibile una parte della collezione d’arte della Banca con schede storiche, fotografiche e tecniche dettagliate di circa 450 opere tra le più rilevanti della raccolta.
Al sito si affianca anche il profilo Instagram @arteubibanca che, in occasione di “Invito a Palazzo” proporrà anche contenuti live, immagini e commenti. Per la giornata 2019 di “Invito a Palazzo”, UBI Banca, oltre a Macerata, ha aperto anche le sue sedi di Milano, Bergamo, Brescia, Torino, Cosenza e Montepulciano.
0 notes
tmnotizie · 7 years
Link
MACERATA – Sarà presentata venerdì  prossimo 15 dicembre, presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata Capriccio e Natura, arte nelle Marche del secondo cinquecento. Percorsi di rinascita. La mostra, a cura di Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Delpriori, è parte del progetto “Mostrare le Marche”, l’iniziativa Biennale della Regione Marche nata con l’intento di valorizzare nel biennio 2017-2018 il patrimonio culturale delle aree colpite dal sisma, attraverso la promozione di attività espositive realizzate utilizzando le opere d’arte provenienti dai musei e dalle collezioni pubbliche ed ecclesiastiche interessate dall’ultimo terremoto, e messe in sicurezza presso i depositi attrezzati del MIBACT.
Alla rassegna di Macerata, la seconda dopo Loreto, seguiranno ad Ascoli Piceno, presso la Pinacoteca Civica e Sala Cola dell’Amatrice, la mostra “Cola dell’Amatrice pittore eccentrico tra Pinturicchio e Raffaello”, a Fermo, nella Chiesa di San Filippo, “Il Rinascimento a Fermo. Tradizione e Avanguardie, da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli”, a Fabriano, all’Oratorio San Giovanni, “Orazio Gentileschi caravaggesco errante nelle Marche” e a Matelica, “Milleduecento. Civiltà figurativa fra Marche e Umbria al tramonto del Romanico”.
La mostra coglie l’occasione del temporaneo trasferimento ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi dei dipinti della Chiesa di Santa Maria delle Vergini a Macerata per un ripensamento completo di quel cantiere e del suo ruolo nello svolgere artistico nelle Marche alla fine del XVI secolo. Dallo straordinario punto di osservazione maceratese la visuale si apre poi ad abbracciare la pluralità affascinante di presenze artistiche nell’intera regione fra Cinque e Seicento, illuminando entro un largo raggio quelle relazioni e quei riflessi che possano far emergere, nel contesto geografico del centro Italia, la densità artistica dell’area maceratese.
Facendo luce su un preciso momento di snodo nella storia dell’arte regionale, la mostra intende contribuire a tenere i riflettori ben puntati sui valori di tutto un territorio, caratterizzato da un’altissima presenza diffusa di beni artistici e di opere architettoniche di eccezionale pregio e interesse, gravemente colpito dal sisma del 2016 e che dovrà quanto prima essere oggetto di una graduale e integrale restituzione.
Loreto riverberava in tutta la regione un linguaggio nuovo e aggiornato sulle più interessanti novità romane e la Chiesa delle Vergini di Macerata è uno dei più begli esempi, pressoché integri, di complesso decorativo sistino, intendendo una fase culturale che va ben oltre il pontificato del papa marchigiano Sisto V Peretti, 1585-1590 e che consente un affondo nell’affiorare inquieto delle nuove tendenze naturaliste, nel profondo cambiamento veicolato nelle Marche specialmente dalla poetica degli affetti di Federico Barocci e incarnato dagli esiti delle novità caravaggesche, con la presenza, qui, di un protagonista come Giovanni Baglione.
Un panorama vivacissimo, proiettato sullo sfondo di una fase di profondi mutamenti che vanno dalla “Maniera” alla “Natura” appunto, documentando protagonisti e comprimari, in pittura e scultura: da Taddeo e Federico Zuccari, da Federico Brandani al Barocci, dall’eccentrico Andrea Boscoli al Tintoretto fino ormai al Seicento del Cavalier D’ Arpino e di Baglione, con al centro la figura chiave della scena artistica in città tra il 1560 e il 1590, Gasparre Gasparrini e il suo più importante allievo Giuseppe Bastiani, campione della cultura sistina nel maceratese.
In catalogo, oltre ai saggi di alcuni importanti specialisti del settore di rilievo internazionale, è presente un’ampia selezione dei cicli decorativi di epoca sistina diffusi nelle Marche che dà una precisa e folgorante idea della ricchezza del patrimonio. Moltissime sono le emergenze artistiche che caratterizzano questa stagione, a partire da Loreto con lo straordinario cantiere della Basilica della Santa Casa che in quegli anni ha la forza di centro propulsore.
A Macerata la chiesa di Santa Maria delle Vergini è assoluta protagonista di questo momento, accanto a molti preziosi scrigni di opere e di storie, quali il Palazzo Pallotta a Caldarola con la collegiata dei santi Martino e Giorgio e la parrocchiale di Santa Croce, a Montecosaro la chiesa di San Rocco, a San Severino il santuario di Santa Maria dei Lumi, a Camerino la Madonna delle carceri, a Matelica le pale d’altare della chiesa di San Francesco (oggi esposte nel deposito attrezzato), a Macereto il Santuario di Santa Maria, a Monterubbiano l’Oratorio del Crocifisso, a Sant’Elpidio a mare la Basilica di Santa Maria della Misericordia, a Mogliano il  Tempietto della chiesa del Santissimo Crocifisso d’Ete, a Offida la chiesa del Suffragio, a Ripatransone Santa Maria del Carmine, a Fabriano l’Oratorio della Carità e gli affreschi nel chiostro di San Domenico, a Carassai il Duomo e la Chiesa del Buon Gesù, a Serravalle di Chienti il ciclo della Pasqua nella collegiata di santa Lucia, a San Ginesio la collegiata di santa Maria Annunziata, a Cagli la chiesa di San Giuseppe o Sant’Angelo maggiore, a Sassoferrato il convento di Santa Maria della Pace e la chiesa di Santa Maria del Ponte del piano, a Urbino le cappelle del Santissimo Sacramento in Duomo e della Sacra Spina nello Oratorio di Santa Croce .
Una rassegna di episodi d’arte e di architettura per altrettanti incomparabili itinerari storico-artistici, parte dei quali oggi purtroppo gravemente manchevoli in quanto colpiti dal sisma. Su di essi la mostra intende portare attenzione coinvolgendo un più largo pubblico nella percezione e nella condivisione della urgente necessità di avviare per questo territorio una grande opera di restauro.
La mostra si terrà presso i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, Via Don Minzoni, 24 Macerata. Orari: Dal martedì alla domenica: 10:00-18:00. Aperture straordinarie il Lunedì di Pasqua, lunedì 23 aprile e lunedì 30 aprile 2018. Chiusura 25 dicembre. Apertura 1 gennaio: 15-18. Biglietto: Intero: 7€; Ridotto 5€; gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, accompagnatore disabile, accessibilità. Coupon sconto di 2€ a mostra scaricabile da eventi.turismo.marche.it o reperibile negli uffici turistici delle Marche.
Info point biglietteria, bookshop e servizi visita: Musei civici di Palazzo Buonaccorsi 0733 /256361,
[email protected],www.maceratamusei.it, Facebook e Twitter:@maceratamusei
The post Macerata, arriva la mostra Capriccio e Natura, arte nelle Marche del secondo cinquecento. Percorsi di rinascita appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes
mundohandball · 7 years
Link
Se conocen ya los 17 convocados por el entrenador Manolo Cadenas para disputar el torneo Cuatro Naciones de Brasil, donde enfrentará a Uruguay (el 27/oct), Chile (el 28) y Brasil (el 29) Seis jugadores que actúan en clubes europeos han sido citados, siendo Pablo Simonet y el pivote Lucas Moscariello los únicos del handball europeo que jugaron con el seleccionado argentino en el mundial de Francia 2017 . Además de ellos, ,retorna el arquero Leo Maciel, de gran presente en el Ciudad Encantada, y se produce la primera convocatoria a selección absoluta de Gonzalo Carró y Nicolás Bonanno, centrales defensivos del Huesca. Por otra parte, el lateral zurdo Andrés Moyano, que pasó directamente del mundial junior al Teucro, completa la lista de "europeos" en el equipo. Julián Souto Cueto, del Pinheios brasileño, estará refoirzando la primera línea y completando la lista de jugadoires exranjeros. Del ámbito local, hay cuatro de UNLu (Juan Bar, Federico Pizarro y los hermanos Juan Pablo y Federico Fernández). uno de Ballester, el pivote Mariano Cánepa, y varios que debutan en el seleccionado adulto argentino: "Manu" Crivelli, central de Ferro, James Parker, extremo izquierdo de SAG Polvorines, el grandote lateral Guillermo Fischer, que con sus 2 metros viene del seleccionado junior, Santiago Baronetto, que seguramente alternará con Pizarro entre lateral y extremo derecho) y se agrega Ignacio Pizarro, hermano de Federico, que jugará en el extremo izquierdo. Espacio de publicidad - El artículo continúa debajo
Los convocados
JUGADOR CLUB ALT PESO Juan Bar UNLu 1.90 97 Leonel Maciel Ciudad Encantada (ESP) 1.92 88 Federico Fernández UNLu 1.91 88 Federico Pizarro UNLu 1.83 88 James Lewis Parker SAG Polvorines 1.87 95 Guillermo Fischer SAG Alte. Brown 2.00 98 Juan Pablo Fernández UNLu 1.92 86 Manuel Crivelli Ferro C. Oeste 1.78 83 Lucas Moscariello Villa de Aranda (ESP) 1.90 94 Mariano Cánepa SAG Ballester 1.88 98 Julián Souto Cueto Pinheiros (BRA) 1.81 92 Ignacio Pizarro SEDALO 1.80 84 Santiago Baronetto NM Dorrego 1.88 89 Nicolás Bonanno Balonmano Huesca (ESP) 1.98 100 Gonzalo Carró Castro Balonmano Huesca (ESP) 1.94 103 Andrés Moyano Balonmano Teucro (ESP) 1.92 92 Pablo Simonet Benidorm (ESP) 1.85 90
Fuente y Foto: CAH
Enlaces patrocinados 
via Mundo Handball
0 notes