#Esplorazioni polari
Explore tagged Tumblr posts
Text
Sulle coste dell’Oceano Artico – Edward L. Moss. Recensione di Alessandria today
Il racconto epico della spedizione polare del 1875-76: tra ghiaccio, coraggio e sopravvivenza.
Il racconto epico della spedizione polare del 1875-76: tra ghiaccio, coraggio e sopravvivenza. Sulle coste dell’Oceano Artico di Edward L. Moss è un’opera straordinaria che documenta una delle spedizioni polari più significative del XIX secolo. Con uno stile vivido e dettagliato, l’autore ci trasporta nell’epoca delle esplorazioni polari, raccontando le difficoltà, le scoperte e il coraggio di…
#Alessandria today#Alessandria today cultura#Alessandria today libri.#Arctic expedition#arte e letteratura artica#artico e avventura#avventure nel ghiaccio#cani da slitta#Edward L. Moss#Edward Moss illustratore#esploratori storici#esplorazioni del XIX secolo#Esplorazioni polari#esplorazioni storiche#Google News#italianewsmedia.com#letteratura artica#libri consigliati#libri di avventura#libri di storia#libri di viaggi estremi#libro spedizione polare#Narrativa storica#narrazione artica#narrazione storica#oceani inesplorati#Oceano Artico#Pier Carlo Lava#racconti dell’Artico#racconti di esplorazione
0 notes
Text
La prima, fallita, esplorazione antartica
Trovata a 3mila metri di profondità la mitica Endurance, nave dell'esploratore antartico Sir Shackleton, si legge ancora il nome sullo scafo. L'imbarcazione rimase intrappolata nel ghiaccio marino e, danneggiata implacabilmente, affondò. La drammatica fuga dell'equipaggio, a piedi e su piccole barche, divenne leggendaria. I legni sono intatti e a poppa si legge "Endurance". La famosa nave Endurance dell’esploratore antartico Sir Ernest Shackleton è nota per la sua leggendaria impresa nell'esplorazione polare all'inizio del XX secolo. L’impresa di Shackleton, uno dei più significativi capitoli dell'esplorazione dell’Antartide, si è svolta tra il 1914 e il 1917. Durante la spedizione imperiale trans-antartica, l'Endurance si trovò bloccata nel ghiaccio e, infine, affondò nel Mare di Weddell, mettendo alla prova l'adattabilità e la resistenza del suo equipaggio. Gli uomini di Shackleton, grazie alla straordinaria leadership del comandante, riuscirono a mettersi in salvo, stabilendo uno dei più celebri esempi di perseveranza e sopravvivenza della storia. Il destino dell'Endurance è da sempre di grande interesse per storici e studiosi, considerato un simbolo di tenacia e di forte spirito avventuroso. Ma che fine ha fatto lo scafo? Nel 2022, ad oltre un secolo dall’affondamento, un team di ricercatori ha fatto una straordinaria scoperta nelle profondità del Mare di Weddell, nell’Oceano Artico: ha individuato la nave perduta dell'intrepido esploratore. La sfortunata spedizione imperiale trans-antartica di Shackleton (1914-1917) aveva l'obiettivo di compiere la prima traversata dell'Antartide, ma la nave rimase intrappolata e fu danneggiata dal ghiaccio marino finendo nelle profondità oceaniche. La drammatica fuga dell'equipaggio, a piedi e su piccole imbarcazioni, divenne leggendaria e incarnò il simbolo della resilienza e dell'ingegnosità umana, alimentando per molti anni l'immaginazione degli storici e degli appassionati delle avventure polari.
A quasi 3 chilometri (10.000 piedi) di profondità, l'Endurance è stata ritrovata sorprendentemente ben conservata, come congelata nel tempo. I suoi legni sono ancora in prevalenza intatti e il nome della imbarcazione è chiaramente visibile sulla poppa. Questa scoperta non solo ha realizzato l'ambizione di una vita dell'archeologo marino Mensun Bound, ma ha anche riacceso l'interesse e il mistero attorno a una delle più grandi storie di sopravvivenza della storia, ricordandoci il fascino implacabile e allo stesso tempo affascinante del mondo di ghiaccio dell'Antartide. Grazie a tecnologie avanzate di rilevazione subacquea, il relitto è stato finalmente individuato. Questo ritrovamento apre nuove prospettive di studio su un passato mai dimenticato, fornendo preziosi dettagli su uno degli episodi più affascinanti dell'era delle esplorazioni. La scoperta dell'Endurance segna un momento significativo nella storia delle esplorazioni e rappresenta un tributo ai coraggiosi marinai e ai loro racconti. Questo ritrovamento onora il loro coraggio e continuerà a ispirare le future generazioni di esploratori e studiosi in tutto il mondo. https://www.youtube.com/watch?v=9J7ey0OgdVQ https://www.youtube.com/embed/9J7ey0OgdVQ?si=YA50iEek4-OK9sdS Read the full article
0 notes
Text
Ricerche sulla Luna: un viaggio nel tempo e nello spazio
La Luna è il nostro satellite naturale e il corpo celeste più vicino alla Terra. Da sempre oggetto di fascino e mistero, le ricerche sulla Luna sono iniziate nel 1959, con il lancio della sonda sovietica Luna 2. Da allora, sono state lanciate centinaia di sonde e missioni spaziali verso la Luna, da parte di agenzie spaziali di tutto il mondo. Perché ci sono state ricerche sulla Luna? Le ricerche sulla Luna hanno permesso di conoscere meglio la sua composizione, la sua struttura e la sua storia. La Luna è composta principalmente da roccia basaltica, con una piccola quantità di roccia granitica. Ha una struttura interna simile a quella della Terra, con un nucleo ferroso, un mantello e una crosta. La Luna si è formata circa 4,5 miliardi di anni fa, a seguito di un impatto tra la Terra e un altro corpo celeste. Questo impatto ha espulso una grande quantità di materiale nello spazio, che si è poi aggregato per formare la Luna. Le ricerche sulla Luna sono ancora in corso e hanno un grande potenziale per la scienza e la tecnologia. La Luna potrebbe essere utilizzata come base per future esplorazioni dello spazio profondo. Inoltre, la Luna potrebbe essere una fonte di risorse, come l'acqua e i minerali. Alcune delle principali aree di ricerca sulla Luna includono: - La composizione chimica e mineralogica della superficie e del sottosuolo lunare. Le sonde e i rover che hanno visitato la Luna hanno raccolto campioni di roccia e polvere lunare, che sono stati analizzati per determinarne la composizione. I dati raccolti hanno dimostrato che la Luna è composta principalmente da roccia basaltica, con una piccola quantità di roccia granitica. - La struttura interna della Luna, in particolare la composizione e la dimensione del nucleo. Le sonde lunari hanno misurato la gravità e le onde sismiche sulla Luna, che hanno fornito informazioni sulla sua struttura interna. I dati raccolti hanno dimostrato che la Luna ha un nucleo ferroso, che è circa un terzo della dimensione del nucleo terrestre. - La storia geologica della Luna, inclusa la sua formazione e l'evoluzione. Le sonde lunari hanno mappato la superficie lunare e hanno trovato prove di diversi periodi geologici. I dati raccolti hanno dimostrato che la Luna si è formata circa 4,5 miliardi di anni fa, e che ha subito diversi eventi geologici importanti, come l'impatto che ha formato il Mare della Tranquillità. - La possibilità di trovare acqua sulla Luna, sia allo stato liquido che allo stato solido. Le sonde lunari hanno trovato prove che la Luna contiene acqua, sia allo stato liquido che allo stato solido. L'acqua potrebbe essere presente in crateri polari, nelle fessure della superficie lunare e nel sottosuolo. - La possibilità di trovare altre risorse sulla Luna, come i minerali. Le sonde lunari hanno trovato prove che la Luna contiene minerali, come l'ossigeno, il titanio e il ferro. Questi minerali potrebbero essere utilizzati come risorse per future missioni sulla Luna. Le ricerche sulla Luna sono fondamentali per comprendere meglio il nostro sistema solare e l'origine della vita sulla Terra. La Luna è un corpo celeste unico e misterioso, che ci offre ancora molte risposte da dare. Quali sono le più recenti ricerche sulla Luna? - La missione Chang'e 4 della Cina, che è stata la prima missione a far atterrare una sonda sulla faccia nascosta della Luna. La sonda Chang'e 4 ha raccolto campioni di roccia e polvere lunare, che sono stati analizzati per determinarne la composizione. - La missione Artemis della NASA, che prevede di riportare gli esseri umani sulla Luna entro il 2025. La missione Artemis includerà l'invio di una donna e di un uomo sulla Luna, nonché la costruzione di una base lunare permanente. - La missione Luna 27 della Russia, che prevede di portare sulla Luna un rover per esplorare la superficie. Il rover Luna 27 sarà dotato di strumenti scientifici per studiare la composizione e la struttura della superficie lunare. Le ricerche sulla Luna sono in pieno svolgimento e ci aspettano ancora molti anni di scoperte e meraviglie. Foto di Robert Karkowski da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
2022/08/11 Seguimos paseando por la ciudad. Encontramos una estatua en honor al héroe noruego de las exploraciones polares, un homenaje al pueblo judío, un muñeco de nieve y las viviendas de algunos pájaros.
We continue walking through the city. We found a statue in honor of the Norwegian hero of polar explorations, a tribute to the Jewish people, a snowman and the homes of some birds.
Google translation into Italian: Continuiamo a camminare per la città. Abbiamo trovato una statua in onore dell'eroe norvegese delle esplorazioni polari, un omaggio al popolo ebraico, un pupazzo di neve e le case di alcuni uccelli.
Google Translation into Portuguese: Continuamos caminhando pela cidade. Encontramos uma estátua em homenagem ao herói norueguês das explorações polares, uma homenagem ao povo judeu, um boneco de neve e as casas de alguns pássaros.
Google Translation into French: Nous continuons à marcher à travers la ville. Nous avons trouvé une statue en l'honneur du héros norvégien des explorations polaires, un hommage au peuple juif, un bonhomme de neige et les maisons de quelques oiseaux.
Google Translation into Arabic: نواصل السير في المدينة. وجدنا تمثالاً على شرف بطل الاستكشافات القطبية النرويجي وتكريمًا للشعب اليهودي ورجل ثلج ومنازل بعض الطيور.
Google Translation into German: Wir laufen weiter durch die Stadt. Wir fanden eine Statue zu Ehren des norwegischen Helden der Polarforschung, eine Hommage an das jüdische Volk, einen Schneemann und die Häuser einiger Vögel.
Google Translation into Albanisch: Vazhdojmë të ecim nëpër qytet. Gjetëm një statujë që nderon heroin norvegjez të eksplorimit polar, një haraç për popullin hebre, një burrë dëbore dhe shtëpitë e disa zogjve.
Google Translation into Bulgarian: Продължаваме да се разхождаме из града. Намерихме статуя в чест на норвежкия герой на полярните изследвания, почит към еврейския народ, снежен човек и къщички на няколко птици.
Google Translation into Czech: Pokračujeme v procházce městem. Našli jsme sochu uctívající norského hrdinu polárního průzkumu, poctu židovskému lidu, sněhuláka a domy některých ptáků.
Google Translation into Slovak: Pokračujeme v prechádzke mestom. Našli sme sochu na počesť nórskeho hrdinu polárneho prieskumu, poctu židovskému ľudu, snehuliaka a domy niektorých vtákov.
Google Translation into Slovenian: Nadaljujemo s hojo skozi mesto. Našli smo kip v čast norveškemu junaku polarnega raziskovanja, poklon judovskemu ljudstvu, snežaka in hiške nekaterih ptic.
Google Translation into Suomi: Jatkamme kävelyä kaupungin halki. Löysimme patsaan, joka kunnioittaa norjalaista napatutkimuksen sankaria, kunnianosoitus juutalaisille, lumiukko ja joidenkin lintujen talot.
Google Translation into Greek: Συνεχίζουμε να περπατάμε μέσα στην πόλη. Βρήκαμε ένα άγαλμα που τιμά τον Νορβηγό ήρωα της πολικής εξερεύνησης, έναν φόρο τιμής στον εβραϊκό λαό, έναν χιονάνθρωπο και τα σπίτια μερικών πουλιών.
Google Translation into Dutch: We wandelen verder door de stad. We vonden een standbeeld ter ere van de Noorse held van poolonderzoek, een eerbetoon aan het Joodse volk, een sneeuwman en de huizen van enkele vogels.
Google Translation into Norwegian: Vi fortsetter å gå gjennom byen. Vi fant en statue som hedrer den norske helten innen polarforskning, en hyllest til det jødiske folk, en snømann og husene til noen fugler.
Google Translation into Polish: Kontynuujemy spacer po mieście. Znaleźliśmy pomnik ku czci norweskiego bohatera eksploracji polarnych, hołd dla narodu żydowskiego, bałwana i domy kilku ptaków.
Google Translation into Romanian: Continuăm să mergem prin oraș. Am găsit o statuie în cinstea eroului norvegian al explorării polare, un omagiu adus poporului evreu, un om de zăpadă și casele unor păsări.
Google Translation into Russian: Продолжаем прогулку по городу. Мы нашли статую в честь норвежского героя полярных исследований, дань уважения еврейскому народу, снеговика и домики некоторых птиц.
Google Translation into Swedish: Vi fortsätter att gå genom staden. Vi hittade en staty som hedrar den norske polarutforskningens hjälte, en hyllning till det judiska folket, en snögubbe och husen till några fåglar.
Google Translation into Turkish: Şehri gezmeye devam ediyoruz. Kutup keşfinin Norveç kahramanını onurlandıran bir heykel, Yahudi halkına bir övgü, bir kardan adam ve bazı kuşların evlerini bulduk.
Google Translation into Bengali: আমরা শহরের মধ্যে দিয়ে হাঁটা অবিরত. আমরা মেরু অন্বেষণের নরওয়েজিয়ান নায়ককে সম্মানিত একটি মূর্তি, ইহুদি জনগণের প্রতি শ্রদ্ধা, একটি তুষারমানব এবং কিছু পাখির ঘর খুঁজে পেয়েছি।
Google Translation into Chinese: 我们继续在城市中穿行。 我们发现了一尊纪念挪威极地探险英雄的雕像、对犹太人的致敬、一个雪人和一些鸟类的房子。
Google Translation into Korean: 우리는 계속해서 도시를 걷고 있습니다. 우리는 북극 탐험의 노르웨이 영웅을 기리는 동상, 유대 민족에 대한 찬사, 눈사람, 새들의 집을 찾았습니다.
Google Translation into Hebrew: אנחנו ממשיכים לטייל בעיר. מצאנו פסל לכבוד הגיבור הנורבגי של חקר הקוטב, מחווה לעם היהודי, איש שלג ובתים של כמה ציפורים.
Google Translation into Hindi: हम शहर के माध्यम से चलना जारी रखते हैं। हमें ध्रुवीय अन्वेषण के नॉर्वेजियन नायक, यहूदी लोगों को श्रद्धांजलि, एक स्नोमैन और कुछ पक्षियों के घरों का सम्मान करने वाली एक मूर्ति मिली।
Google Translation into Indonesian: Kami terus berjalan melalui kota. Kami menemukan patung yang menghormati pahlawan penjelajah kutub Norwegia, penghormatan kepada orang-orang Yahudi, manusia salju, dan rumah beberapa burung.
Google Translation into Japanese: 私たちは街を歩き続けます。 極地探検のノルウェーの英雄を称える像、ユダヤ人へのオマージュ、雪だるま、鳥の家を見つけました。
Google Translation into Malay: Kami terus berjalan melalui bandar. Kami menjumpai patung penghormatan kepada wira penjelajahan kutub Norway, penghormatan kepada orang Yahudi, manusia salji dan rumah beberapa burung.
Google Translation into Pashtun: موږ د ښار له لارې تګ ته دوام ورکوو. موږ یوه مجسمه وموندله چې د قطبي سپړنې د ناروې اتل، د یهودانو لپاره د درناوي، یو واوره مین او د ځینو مرغیو د کورونو په ویاړ.
Google Translation into Persian: به پیاده روی در شهر ادامه می دهیم. مجسمه ای به افتخار قهرمان نروژی اکتشافات قطبی، ادای احترام به قوم یهود، یک آدم برفی و خانه های چند پرنده پیدا کردیم.
Google Translation into Tagalog: Patuloy kaming naglalakad sa lungsod. Natagpuan namin ang isang estatwa na nagpaparangal sa Norwegian na bayani ng polar exploration, isang pagpupugay sa mga Hudyo, isang snowman at ang mga bahay ng ilang mga ibon.
Google Translation into Thai: เราเดินต่อไปในเมือง เราพบรูปปั้นที่ยกย่องวีรบุรุษแห่งการสำรวจขั้วโลกของนอร์เวย์ เป็นการยกย่องชาวยิว ตุ๊กตาหิมะ และบ้านของนกบางชนิด
Google Translation into Urdu: ہم شہر میں پیدل چلتے رہتے ہیں۔ ہمیں پولر ایکسپلوریشن کے نارویجن ہیرو، یہودی لوگوں کو خراج تحسین، ایک سنو مین اور کچھ پرندوں کے گھر کا اعزاز دینے والا ایک مجسمہ ملا۔
Google Translation into Ukrainian: Продовжуємо прогулянку містом. Ми знайшли статую на честь норвезького героя полярних досліджень, данину єврейському народу, сніговика та будиночки деяких птахів.
#Tromso#VisitTromso#Noruega#Norway#Sculpture#Roald Amundsen#Tribute#Jewish#Peolple#Snowman#Birds#Home#Traveler#Beauty#CoupleGoals#GoodVibes#Plushies#Maharashtra#ペンギン
5 notes
·
View notes
Photo
🔍 Continuiamo a ripercorrere le orme delle grandi esplorazioni del passato rievocando le sfide alla natura del norvegese Fridtjof Nansen 🇳🇴 ⛷️ Sciatore, oceanografo, filantropo, conosciuto come il primo ad attraversare le lande ghiacciate della Groenlandia e a navigare l’Oceano Artico. Ha addirittura trascorso nove mesi su un’isola remota, circondata dalle fredde acque polari, nutrendosi di trichechi e orsi 🐻❄️ per riuscire a sopravvivere. 🗺️ Le sue intuizioni e gli strumenti tecnologici da lui inventati ancora guidano le spedizioni a latitudini estreme. 📍 Se le imprese del #personaggiodelmese ti hanno incuriosito non dimenticare di visitare il Polarmuseet di Tromsø! https://www.instagram.com/p/CgPxhv8q7pc/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note
·
View note
Text
Archivio Umberto Nobile: i primi risultati dell'accordo tra Aeronautica, Cnr e Università Tor Vergata
Informatizzate le chiavi di accesso dell’Archivio di Umberto Nobile conservato presso il Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle. Da oggi sarà possibile, in tempo reale, effettuare ricerche all’interno del complesso archivistico. Questo è il primo risultato del progetto di valorizzazione e fruizione che il Consiglio Nazionale delle Ricerche sta conducendo sulle carte del Generale Umberto Nobile. L’attività rientra in Polar Memory, un progetto più ampio, che prevede la valorizzazione delle fonti scientifiche polari condotto in collaborazione con il Dipartimento di storia, patrimonio culturale, formazione e società dell’Università degli Studi Roma di “Tor Vergata”. L’Archivio di Umberto Nobile, o meglio una parte di esso, è composto da documentazione, oggetti, cimeli e fotografie prodotti e raccolti dal Generale.
Il materiale documentario fu donato al Museo Storico a più riprese a partire dalla fine degli anni Settanta; la donazione fu voluta dalla figlia Maria Nobile Schettino e dalla vedova del Generale Gertrude Nobile Stolp che si occupò della prima sistemazione delle carte. La finalità della donazione era «tramandare alle future generazioni documenti, cimeli, che costituissero testimonianza avente carattere di unicità nella storia del volo in Italia». Le carte, che complessivamente abbracciano un arco cronologico che va dalla fine dell’Ottocento agli anni Ottanta del secolo scorso, testimoniano tutte le attività svolte dal Generale, in particolare quelle legate alle esplorazioni effettuate con il dirigibile “NORGE” (1926) che trasvolò il Polo Nord, e con il dirigibile “ITALIA” (1928), vero e proprio laboratorio volante. Non meno importanti sono le informazioni desumibili dai documenti che testimoniano le attività svolte in Russia negli anni Trenta del Novecento. Il cantiere archivistico è operativo grazie all’Accordo di collaborazione tecnico – scientifica, che ha avuto anche il placet dello Stato Maggiore della Difesa, firmato da Maurizio Vitale dell’Ufficio Servizi Generali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, al cui interno sono comprese le competenze di tipo archivistico e relative alla gestione documentale, e dal Colonnello Giuseppe Lauriola del Centro Storiografico e Sportivo dell’AM (CSSAM) nel quale è inquadrato il Museo. L’accordo prevede l’inventariazione, mai eseguita, della documentazione donata dalla famiglia Nobile all’Aeronautica Militare insieme con la digitalizzazione integrale. Responsabile scientifico dell’accordo è Alessia Glielmi, archivista del CNR e docente di Archivistica presso l’Università di Roma ‘Tor Vergata’. Collaborano, curando la schedatura della documentazione, Marta Carnevali e Jessica Rosignoli, laureande in Scienze della storia e del documento appartenenti all’ateneo romano.
Il risultato a medio termine del progetto, messo in pratica attraverso l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia per la valorizzazione e fruizione dei beni culturali, sarà l’inventario di questa partizione delle carte del Generale Nobile e la digitalizzazione. L’obiettivo finale - più ambizioso - è la ricostruzione virtuale dell’intero archivio del Generale che è attualmente collocato in tre sedi diverse. A tal fine è stata stipulata, sempre dal CNR, una convezione con il Comune di Lauro (AV), dove è conservata un’altra consistente parte dell’archivio di Nobile, ed il Comune di Eboli (SA) che conserva gli atti relativi alla storia familiare e diverse memorie personali e familiari. Read the full article
0 notes
Text
Una inserzione insolita
Tu dunque sopporta sofferenze, come un buon soldato di Gesù Cristo. Nessuno che presta servizio come soldato s’immischia nelle faccende della vita, se vuol piacere a colui che lo ha arruolato. (2 Timoteo 2:3-4) Una delle inserzioni più originali che sia mai stata pubblicata è quella apparsa su un giornale di Londra al tempo delle prime esplorazioni polari. Eccola: “Si cercano uomini per viaggio…
View On WordPress
0 notes
Text
“L’ultimo volo”. La tragedia del dirigibile Italia, gli errori di Nobile, la fine di Amundsen. Un racconto di Gianluca Barbera
Gianluca Barbera è l’infaticabile avventuriero della letteratura italiana contemporanea. Con energia ferina, ha risvegliato un genere – quello del racconto di imprese straordinarie – in cui siamo stati eccellenti (si pensi a Salgari ma anche a Vittorio G. Rossi). Mentre il suo “Magellano” (Castelvecchi, 2018) continua a mietere successi (lo spettacolo teatrale desunto dal romanzo, con Cochi Ponzoni protagonista, ha esordito il 22 maggio a Milano e ha fatto battere mani e cuori), è in uscita il secondo romanzo ‘magellanico’, dedicato a “Marco Polo”. Il libro sarà pubblico il 30 maggio, nel frattempo Barbera ha scritto, a sgranchire l’istinto, un racconto in cui narra l’impresa mutata in tragedia di Umberto Nobile. Era il 1928. A tentare di salvare l’amico-nemico, come si sa, si mise Roald Amundsen, la star delle esplorazioni polari – e lì morì. La letteratura, come sempre, arriva dove la cronaca arretra.
***
Dopo aver diretto le operazioni di carico della enorme croce di quercia benedetta dal papa, il comandante Nobile consegnò il megafono di ottone al fratello, si abbracciarono e finalmente salì il gradino che immetteva alla gondola, subito accolto dalle grida di benvenuto dell’equipaggio: “Viva l’Italia! Viva Nobile!”.
Sorrise imbarazzato, prese in braccio la sua cagnetta Titina, l’accarezzò come per farle coraggio, poi si affacciò dal portellone e fece segno al personale di terra di mollare gli ormeggi. Il primo motorista accese il motore di poppa. Un attimo dopo anche i due motori centrali presero a rombare. Quando l’ultima fune di traino fu liberata, il dirigibile, che fino a quel momento era rimasto sospeso a pochi metri dal suolo innevato, iniziò a sollevarsi.
Da terra una piccola folla – per lo più composta da cronisti, cineoperatori, tecnici e minatori – osservava immobile la sagoma a forma di sigaro del dirigibile Italia allontanarsi nella nebbia che stazionava sopra la Baia del Re.
Quando scomparve alla vista qualcuno si fece il segno della croce e poi tutti tornarono alle proprie occupazioni.
Erano le cinque del mattino di mercoledì 23 maggio 1928 e il sole era già sorto da parecchio sopra l’accampamento minerario di Ny-Ålesund, presso la Baia del Re, alle isole Svalbard, che da poco appartenevano alla Norvegia.
*
Il 30 maggio prossimo uscirà per Castelvecchi l’ultimo romanzo di Gianluca Barbera, “Marco Polo”
La sera prima, nella sua elegante casa di Svartskog, a pochi chilometri da Oslo, Roald Amundsen, il più grande esploratore polare di tutti i tempi, aveva avuto in casa ospiti. Si erano riuniti per festeggiare due nuovi eroi dell’aria, Hubert Wilkins e Carl Eielson, reduci dalla transvolata di venti ore del mare artico, da Point Barrow, in Alaska, alle isole Svalbard, a bordo di un prototipo Lockheed Vega.
Amundsen era una leggenda vivente, autore di imprese che avevano infiammato l’immaginario collettivo da un capo all’altro del mondo. Aveva giocato un ruolo decisivo nella scoperta del passaggio a nordovest e in quella del passaggio a nordest. Era stato il primo a conquistare il Polo Sud, e appena due anni prima il Polo Nord, sorvolato il 12 maggio del 1926 insieme al comandante Umberto Nobile, a bordo del Norge, un dirigibile semirigido di fabbricazione italiana progettato e pilotato dallo stesso Nobile. Ma ormai, sulla soglia dei cinquantasei anni, molti si aspettavano da lui che si ritirasse in buon ordine e che, come tutte le vecchie glorie, accettasse di passare il testimone alle nuove star del cielo. Proprio ciò che stava avvenendo quella sera.
Dalla prima trasvolata atlantica di Charles Lindbergh a bordo dello Spirit of Saint Louis, datata 1912, era esplosa la passione per le trasvolate, e tutti i migliori piloti del mondo si lanciavano in imprese sempre più scriteriate, nel tentativo di superarsi l’un l’altro, dando vita a una competizione nei cieli dalla quale sarebbe fiorita una mitologia fatta di velocità, resistenza e temerarietà.
Durante la cena fu inevitabile che il discorso scivolasse sulla spedizione del dirigibile Italia. Se l’impresa di Nobile fosse andata a buon fine Amundsen sarebbe stato costretto a inghiottire il boccone brindando al successo di un uomo che detestava. Dopo la conquista del Polo Nord, Nobile e Amundsen non avevano fatto che insultarsi sui giornali e perfino in un paio di occasioni pubbliche, davanti a una folla sconcertata.
Entrambi rivendicavano i meriti della conquista del Polo Nord.
Amundsen, per primo, non era stato tenero con Nobile parlando di lui alla stampa come di una specie di autista, niente di più; e definendolo un esploratore privo di esperienza e dell’umiltà necessaria per acquisirla. Nobile, dal canto suo, aveva replicato rimarcando il ruolo marginale avuto da Amundsen durante il sorvolo del Polo Nord, dal momento che se ne era rimasto tutto il tempo seduto in fondo alla gondola come un semplice passeggero, imbarcato per di più a viaggio iniziato e occupato unicamente a brontolare in una lingua incomprensibile, con una faccia perennemente imbronciata. “Io ho progettato il dirigibile, preparato la spedizione, tracciato la rotta” continuava a ripetere Nobile. “Fosse andata male, la colpa sarebbe stato mia non di Amundsen. A lui spettava il compito più semplice, è stato lui stesso ad ammetterlo, prima che montassero le polemiche: doveva semplicemente restarsene affacciato al finestrino per scoprire tracce di un possibile continente artico. Nient’altro. Se lo avesse trovato, se avesse avvistato delle montagne, delle terre, delle isole, qualsiasi cosa, allora sarebbe giunto per lui il momento di entrare in azione: sarebbe sceso sul pack per intraprendere una esplorazione di quelle nuove terre. Lui era un esploratore, si muoveva in slitta con i cani, questa era la sua professione… Invece non trovammo nulla. Solo uno sterminato mare ghiacciato, questo fu il guaio. Il fatto che abbia dovuto restarsene con le mani in mano per tutto il tempo”.
Ma la lite peggiore tra i due era scoppiata dopo il disastroso atterraggio in Alaska, in una baia ghiacciata, che aveva seriamente danneggiato il dirigibile, di proprietà norvegese. Amundsen aveva sostenuto che l’atterraggio non era finito in tragedia solo grazie all’intervento energico del comandante in seconda, il pilota Hjalmar Riiser-Larsen, suo amico personale, che si era imposto, anche in virtù della sua prestanza fisica, per correggere le manovre improvvide di Nobile. Naturalmente quest’ultimo aveva sostenuto l’esatto contrario: ossia che era stato solo grazie alla sua padronanza del dirigibile se si era evitato il disastro in condizioni di tempo così proibitive. Chi avesse ragione non sarebbe mai stato possibile appurarlo.
A tutto questo si aggiungeva il fatto che, mentre al suo arrivo in Alaska a bordo di una slitta trainata da cani, prima a Teller e poi a Nome, Amundsen non aveva ricevuto le accoglienze principesche che si attendeva, al contrario Nobile, al momento del suo sbarco a Seattle a bordo del piroscafo Vittoria, era stato accolto come un eroe.
Questo Amundsen non glielo aveva perdonato, non perdendo occasione per accusarlo di aver saputo montare una campagna stampa tutta a suo favore, grazie anche al supporto del suo governo. E così lui e Nobile avevano trascorso gli anni successivi a litigare: Amundsen attaccandolo dalle pagine del New York Times e Nobile rispondendogli da quelle del National Geographic. Non solo. Il ciclo di incontri del duo Amundsen-Ellsworth (il miliardario americano che aveva contribuito a finanziare la spedizione del Norge) non aveva ricevuto negli Stati Uniti un’accoglienza particolarmente calorosa; mentre Nobile, ovunque si recasse, veniva festeggiato come una star del cinema. E una volta rientrato in Italia era stato promosso dal duce in persona a generale dell’Aeronautica Militare.
“Caro Roald” aveva scherzato quella sera uno degli ospiti, “tu stai pregando perché non ce la faccia, ammettilo”.
Amundsen aveva fissato l’amico con rimprovero, ma non se l’era sentita di rispondergli.
Dopo un po’, però, visto che quello insisteva tanto, era sbottato: “Parli così perché non sei mai stato al polo, con il culo al freddo e tonnellate di ghiaccio che ti assediano da ogni parte, come se fossi stato rinchiuso in una cella frigorifera! Perché, se ti ci fossi trovato, in quelle condizioni, non ti sogneresti di fare una simile affermazione: nessuno che abbia patito gli stenti di un viaggio polare potrà mai augurare il peggio a chi affronta i ghiacci!”.
E per quella sera il discorso era stato chiuso.
*
Mentre il dirigibile Italia raggiungeva la quota prestabilita, al di sopra delle nubi, al timone c’era un ufficiale biondo con due baffetti all’ingiù e occhi chiari e sereni. Elegante e inappuntabile come sempre, Adalberto Mariano era il timoniere più esperto a bordo. Anche gli altri timonieri erano ai loro posti. Nobile, in piedi davanti al quadro di comando, impartiva ordini sulla rotta con voce pacata. I tre potenti motori Maybach rombavano facendo vibrare la gondola, una rudimentale struttura in metallo e legno che poteva contenere una dozzina di persone al massimo. Al centro della gondola Pontremoli, rampante fisico dell’Università di Milano, era già al lavoro sulle sue apparecchiature, intento a misurare il magnetismo atmosferico. Poco più in là, František Běhounek, ricercatore dell’Università di Praga, lavorava alla mappatura della carica elettrica dell’atmosfera. Alle loro spalle, vicino a un oblò, Finn Malmgren, climatologo svedese dell’Università di Uppsala, era occupato in complesse rilevazioni meteo, utili a guidare il dirigibile tenendolo al riparo dalle perturbazioni.
In uno stanzino in fondo alla gondola aveva trovato posto il radiotelegrafista, Giuseppe Biagi, impegnato a tenere i contatti con la nave appoggio Città di Milano, ancorata nella rada del villaggio minerario di Ny-Ålesund, da giorni assediato da giornalisti e curiosi provenienti da tutto il mondo, venuti ad assistere all’impresa. All’esterno della gondola i motoristi si muovevano tra tubi, funi metalliche, montanti, corde e scalette lungo la base dell’involucro, e tutt’attorno, per raggiungere le cabine motore, agganciate alla chiglia, e i vari punti del pallone nei quali si fossero rese necessarie riparazioni in volo. I grossi timoni erano sistemati dentro la gondola. Il timone di quota era al centro dell’abitacolo, mentre quello di direzione era sistemato sul lato anteriore.
Il dirigibile, nelle prime ore, aveva sorvolato la costa puntando verso nord; poi, all’altezza di Amsterdamøya, una piccola isola disabitata delle Svalbard nordoccidentali, aveva sterzato verso la Groenlandia, anche per sottrarsi a un tambureggiante vento da nordest. Banchi di nebbia venivano loro incontro a folate.
Nobile si era sistemato in fondo, tra mappe e appunti di viaggio. Sotto di loro scorrevano immense distese di ghiaccio: la banchisa polare artica. Giunti a 84° di latitudine egli registrò sul diario di bordo: “Da questo momento è cessata ogni traccia di vita. Fin qui, di tanto in tanto, era possibile scorgere orsi polari, avvistare qualche uccello in volo; e nei tratti di mare sgombri dal ghiaccio vedere guizzare dei pesci. Poi, più niente”.
All’altezza del 20° meridiano l’Italia virò di nuovo puntando verso nord. Fino a quel momento la velocità di crociera si era aggirata intorno ai 60 chilometri orari. Ma dopo il viraggio un forte vento di poppa li stava sospingendo fino a 140.
L’acqua nei termos si era ghiacciata. Nessuno aveva chiuso occhio nelle ultime venti ore, da che erano partiti. Tutti erano in attesa di raggiungere la meta, a 90° N, lo zero geografico assoluto. A mezzanotte e dodici minuti scattò un applauso. Il polo era esattamente sotto di loro, stando al sestante e alle altre strumentazioni. Si abbracciarono, stapparono due bottiglie di champagne. Come concordato, Biagi inviò un telegramma al duce, uno al papa e un terzo al re. Nobile spedì un saluto alla moglie. Si intonò l’inno nazionale. Il comandante aprì il portello, si sporse e lasciò precipitare di sotto la bandiera italiana annodata alla croce benedetta. Da un grammofono partirono le note di Giovinezza e de La campana di San Giusto.
Nobile guardò giù. Il programma prevedeva che tre di loro venissero calati sul ghiaccio tramite uno speciale ascensore di sua progettazione. Nessuno conosceva la profondità del mare sotto il polo. Una volta sulla banchisa l’avrebbero misurata attraverso un ecometro Graz, capace di calcolare il tempo di ritorno di un impulso sonoro inviato negli abissi. Che successo sarebbe stato per l’Italia fascista!
Eppure il comandante Nobile non era fascista. Anzi, aveva molti nemici tra le più alte gerarchie; primo fra tutti il potente sottosegretario di Stato per la Regia Aeronautica Italo Balbo, che detestava i dirigibili e per nessuna ragione al mondo avrebbe messo piede su uno di essi.
Mentre contemplava quelle distese di ghiaccio senza fine, all’improvviso si era alzato un forte vento. Consultatosi coi suoi ufficiali Nobile aveva deciso di annullare la discesa sul pack. Peccato!
Era già il momento di fare ritorno. Alla Baia del Re tutti erano già stati informati e festeggiavano. L’arrivo alla base del dirigibile era previsto per il giorno dopo. Ma quando si trattò di stabilire la rotta sorsero i primi contrasti. Alcuni propendevano per la via scelta dal Norge due anni prima, ossia per la rotta che conduceva in l’Alaska: era certo la più distante, ma perlomeno era già stata testata. Ma proprio per quello Nobile ne aveva conservato un pessimo ricordo. L’atterraggio vicino a Teller, sul mare ghiacciato, in mezzo a una tormenta di neve, era stato un incubo. Avevano rischiato di schiantarsi. Non voleva ripetere quell’esperienza. Per questo si lasciò convincere da Malmgren a fare ritorno per la via appena percorsa, volando controvento fino a Ny-Ålesund. Lo svedese si disse sicuro, in base alle rilevazioni ricevute durante tutto il giorno dalla Baia del Re, che avrebbero incontrato condizioni atmosferiche migliori di quelle cui sarebbero andati incontro se avessero volato verso l’Alaska.
Alle 2:20 pertanto il dirigibile raggiunse quota mille metri e si mise alle spalle il Polo Nord procedendo lungo il 24° meridiano.
Tutti a bordo del dirigibile avevano bisogno di dormire e si stabilirono dei turni. Lo spazio era così angusto che a volte per muoversi era necessario scavalcare quelli che dormivano nei sacchi a pelo.
Verso la sei del mattino il dirigibile fu circondato da una fitta coltre di nebbia. Soffiava un forte vento contrario.
Malmgren assicurò che presto le condizioni sarebbero migliorate. Ma non andò così. Il tempo continuò a peggiorare. Il dirigibile era scosso da violente turbolenze. Tutt’attorno al pallone si era formata una crosta di ghiaccio. Si viaggiava a velocità ridotta anche perché Nobile, per risparmiare carburante, aveva dato ordine di procedere solo con due motori. Eppure oramai le Svalbard erano in vista. La meta sembrava a portata di mano.
A un certo punto il timone di quota si bloccò. L’aeronave si inclinò. La prua, rivolta all’ingiù, puntava verso la distesa di giaccio sotto di loro. Nobile ordinò di spegnere i motori per ritardare l’eventuale impatto. A poco a poco il dirigibile riprese quota e tutti poterono rifiatare.
Ma poco dopo si ritrovarono daccapo, con la prua inclinata di otto gradi verso il basso. Erano in volo da due giorni, molti di loro senza mai riposare: le coste delle Svalbard erano vicine, si potevano scorgere a occhio nudo. Mancava poco. Nobile ordinò di portare al massimo tutti i motori in un ultimo sforzo per risalire la corrente e riguadagnare una posizione che li ponesse al riparo dai pericoli, al di sopra delle nubi. Fuori nevicava a più non posso e soffiava un vento immane. Dopo qualche minuto si trovarono avvolti da una nebbia così fitta da impedire la vista.
“Siamo pesanti!” gridò dal suo abitacolo Natale Cecioni, primo motorista.
Si tentò di sbarazzarsi di duecento chili di catena-zavorra ma nemmeno quello bastò. Nobile ordinò nuovamente di spegnere i motori. In caso di impatto perlomeno si sarebbe evitato il rischio che il dirigibile andasse a fuoco. Ormai dalle finestre della gondola si vedeva il pack a pochi metri, in tutti i suoi terrificanti dettagli.
Biagi lanciò subito un SOS alla Città di Milano. Erano le 10:27 di venerdì 25 maggio.
*
Proprio quel giorno, poche ore dopo, Amundsen si trovava in un ristorante di Oslo in compagnia di amici e di giornalisti. Erano stati serviti i caffè. Uno degli ospiti, Frøis Frøisland, direttore dell’Aftenposten, ricevette una telefonata. Al suo ritorno aveva una faccia buia. Si chinò e sussurrò all’orecchio di Amundsen poche parole.
Il vecchio esploratore si alzò e disse: “Signori, il dirigibile Italia è scomparso. Il console italiano ha chiesto al governo norvegese un aiuto per le ricerche”.
Nella sala calò il silenzio. Poco dopo il telefono tornò a squillare: era il ministro della Difesa che chiedeva di parlare con Amundsen; il quale, tornato al tavolo, pronunciò queste poche parole: “Sono stato convocato al ministero per organizzare i soccorsi. Perdonate, ma vi devo lasciare”.
E con passo solenne, accompagnato dagli sguardi dei presenti, lasciò la sala. Si sentiva come sollevato da terra, pieno di euforia in petto. Avevano di nuovo bisogno di lui. E per di più era chiamato a salvare il suo rivale. Quale rivincita!
*
Nobile e altri otto superstiti si trovarono distesi tra i rottami della gondola sparsi da ogni parte. Al primo impatto ne erano stati sbalzati fuori attraverso lo squarcio che si era prodotto sul lato destro.
Dopo essersi riavuto Nobile aveva alzato gli occhi e aveva visto il pallone aerostatico allontanarsi senza più controllo, trascinato dal vento in direzione nordest, verso l’area più desolata del mare artico. Ritto sulla passerella di metallo che conduceva alla cabina del motore di sinistra, il capo motorista Ettore Arduino lo fissava con occhi pieni di disperazione tenendosi a una fune. Altri cinque uomini erano con lui sul pallone e sarebbero stati portati via, chissà dove.
Nobile e gli altri sopravvissuti si trovarono di colpo in mezzo a una tormenta, su una banchisa deserta, tra giganteschi ammassi di neve ghiacciata, canali e pozze di ghiaccio sciolto, a non meno di dodici gradi sotto zero. Il comandante aveva una gamba e un polso fratturati, una spalla slogata e un paio di costole rotte. A Cecioni non era andata meglio: entrambe le gambe fratturate sotto il ginocchio.
Nobile sentì abbaiare e alzò lo sguardo. Vide corrergli incontro Titina, che prese a leccarlo. Il fox terrier era illeso, senza una sola ferita. Gli altri si stavano avvicinando alla spicciolata. Sembravano sconvolti ma in buone condizioni, a parte qualche ammaccatura. Vincenzo Pomella, uno dei motoristi, invece fu ritrovato con il cranio fracassato qualche minuto dopo. Aveva sbattuto violentemente contro un lastrone di ghiaccio appuntito. Il suo corpo giaceva accanto ai pezzi della cabina motore di destra.
Se i più sembravano calmi, benché afflitti, Malmgren era in preda alla disperazione e minacciava di gettarsi in acqua e annegarsi.
“È tutta colpa mia” gridava strappandosi i capelli.
Nobile, nonostante il dolore che avvertiva in tutto il corpo, provò a consolarlo.
“Io sono il capo della spedizione” disse. “La responsabilità è tutta mia”.
Un attimo dopo, sul lontano orizzonte videro alzarsi una colonna di fumo nero.
“Potrei scommetterci. Quello è il pallone che è precipitato sul ghiaccio e ha preso fuoco” fu il suo commento.
Alcuni annuirono. Altri chiusero gli occhi e pregarono.
La maggior parte delle attrezzature e delle scorte era stipata nella chiglia lignea posta sotto il pallone perciò se ne era andata con lui. Ma qualcosa si era salvato. L’attrezzatura e le provviste allocate nella gondola per l’esperimento previsto sul pack erano state scaraventate qua e là. Bastava mettersi a cercare. Le prime ore furono dunque spese in questa attività. Tra i rottami furono recuperati, tra le altre cose, un cannocchiale, un revolver, alcune bussole, un sestante e scatole di cibo contenenti pemmican, tavolette di latte e di cioccolato, burro e zollette di zucchero. E poco dopo una coperta, un borsone, un sacco a pelo, una tenda e altra strumentazione utile per la sopravvivenza. E anche qualche capo di abbigliamento pesante. Ma soprattutto un trasmettitore e un ricevitore a onde corte, con tanto di accumulatore di energia. E un’antenna quasi intatta e forse in grado di ricevere, se opportunamente accomodata. Oltre ad alcuni recipienti per cuocere i cibi. Mentre un grosso bidone della benzina, una volta vuotato e ripulito, sarebbe servito da marmitta per cuocere i cibi.
Alcune ore dopo furono rinvenute, a un centinaio di metri di distanza, tre taniche piene di carburante e diverse scatole di fiammiferi. La legna di cui avrebbero avuto bisogno la ricavarono dai numerosi frammenti delle eliche andate in pezzi, che si misero a raccogliere con pazienza. Ovviamente i viveri sarebbero stati razionati. Stimata la quantità di cibo disponibile, Nobile stabilì che a ciascuno ne sarebbero spettati non più di trecento grammi al giorno.
Poi si dedicarono al montaggio della tenda. Siccome il suo colore chiaro la rendeva poco visibile decisero di tingerla di rosso con l’anilina usata per le rilevazioni altimetriche.
Subito dopo lavorarono all’impianto radio, per rimetterlo in funzione. Biagi indossò le cuffie e lo mise alla prova, lanciando continui SOS, purtroppo invano. Fare in fretta era essenziale.
Dopo qualche giorno il cadavere di Pomella prese a puzzare così tanto che rischiava di attirare gli orsi, perciò furono costretti a legargli tutt’attorno dei pesi e a calarlo in acqua.
*
Nell’ufficio del ministro c’era anche Riiser-Larsen, pilota in seconda durante la spedizione del Norge e suo amico personale.
Amundsen ci mise poco a comprendere che sarebbe stato Riiser-Larsen, ora alto ufficiale della Marina, a dirigere la missione di soccorso. Riiser-Larsen aveva già predisposto un piano che consisteva nell’inviare nella Baia del Re la nave polare Hobby con a bordo un Hansa-Brandenburg F36 in funzione di ricognitore. A pilotare l’idrovolante sarebbero stati Riiser-Larsen stesso e il primo tenente Finn Lϋtzov-Holm, uno dei migliori piloti di cui la Marina norvegese disponesse.
Secondo Riiser-Larsen, che parlando fumava placidamente una grossa pipa, il dirigibile Italia doveva essere disperso da qualche parte sul mare ghiacciato a nord delle isole Svalbard.
Amundsen approvò il piano ma si domandò che cosa ci stesse a fare lì. Non vedeva nessun ruolo per lui, se non quello di semplice consulente da terra. Troppo poco per uno come lui.
*
Si può resistere senza mangiare per settimane ma senza bere non più di quattro o cinque giorni. Perciò procurarsi acqua potabile divenne la preoccupazione principale dei sopravvissuti. Erano circondati da neve e ghiaccio ma era tutta acqua salata. Bevendola la sete sarebbe aumentata. Inoltre, alla lunga avrebbe finito per farli ammalare e per provocare allucinazioni. Malmgren spiegò loro che avrebbero potuto ricavare acqua potabile sciogliendo la neve raccolta dalla sommità dei cumuli ghiacciati, perché era la più dolce. Dovevano scegliere tra i blocchi di ghiaccio più duri e grigiastri, nascosti sotto strati e strati di neve. Lì il sale era stato sicuramente drenato. Perciò tutti si misero a individuare i blocchi giusti e a scioglierli dentro barattoli opportunamente preparati.
Zappi, l’unico a possedere nozioni di primo soccorso, si prese cura degli infermi steccando gli arti fratturati e medicando le ferite. Da un pezzo di stoffa lacerata Nobile ricavò un sostegno da portare al collo per il braccio lussato di Malmgren.
Dormire in nove in una tenda concepita per quattro persone non era facile. Si stava così stretti da calpestarsi. Biagi trascorreva le ore del giorno al ricetrasmettitore. Ben presto, non appena la nebbia si diradò, Mariano e Zappi riuscirono a calcolare dalla posizione del sole le loro esatte coordinate. Scoprirono così di trovarsi molto più a est di quanto avessero immaginato. Esattamente a 81° 14’ N 25° 25’ E.
Ben presto si resero conto di non essere precipitati sulla terraferma ma su una enorme lastra di ghiaccio alla deriva, che viaggiava alla velocità di una quindicina di chilometri al giorno. Le coordinate cambiavano difatti ogni giorno. Scoprirono però di trovarsi abbastanza vicini alla terraferma. In lontananza si scorgevano le montagne e i ghiacciai del Nordaustlandet, l’isola più orientale delle Svalbard. Forse camminando sul mare ghiacciato per alcune giornate avrebbero potuto mettersi in salvo.
La notte del 28 maggio ricevettero la visita di un orso bianco di enormi dimensioni. Rovistava tra rottami e rifiuti. Sulle prime non sembrò badare a loro ma poi si fece minaccioso. Malmgren prese la Colt e lo centrò con tre colpi. L’orso cadde a terra e non si rialzò. Venne scuoiato e quella sera banchettarono con la sua carne bollita a dovere.
*
Amundsen se ne restò per giorni chiuso nella costosa camera al Victoria Hotel di Oslo in attesa di essere nuovamente contattato dal ministero o da Riiser-Larsen. Ma nessuna chiamata giunse. Era furioso. Lo avevano messo da parte, come un inutile orpello. Non avevano più bisogno di lui. Si sentiva vecchio, stanco e svuotato.
Non poteva sapere che nel frattempo le cose erano cambiate e che gli italiani, attraverso il cavalier Senni, capo delegazione, avevano fatto sapere che avrebbero accettato l’aiuto norvegese a patto che la missione di soccorso non fosse diretta da Amundsen. Mussolini era stato categorico. In passato Amundsen aveva parlato male dell’Italia e del regime e lo stesso duce aveva avuto con lui un incontro di cui conservava un ricordo spiacevole. Inoltre il governo italiano pretendeva che a coordinare le ricerche fosse la nave appoggio Città di Milano, comandata dal capitano di fregata Giuseppe Romagna Manoja, che già si trovava ancorata nella Baia del Re. A questa si sarebbe affiancata ben presto la nave da caccia Braganza, con a bordo una squadra di alpini comandata dal capitano Gennaro Sora.
Stanco di attendere, una settimana dopo Amundsen scagliò a terra il suo cappello e prese una decisione nel suo stile. Indisse una conferenza stampa e annunciò al mondo che sarebbe partito lui stesso alla ricerca dei dispersi.
“Sarò io a trovare Nobile per primo” assicurò, con gli occhi che brillavano.
Subito dopo mentì spudoratamente sostenendo che sarebbe stato in grado di partire entro una settimana. In realtà aveva a malapena il denaro per pagare la stanza d’albergo. Figurarsi se era in condizioni di attrezzare una spedizione artica. Ma un’idea ce l’aveva. Qualche giorno prima, dagli Stati Uniti, il suo vecchio amico Lincoln Ellsworth aveva dichiarato alla stampa che se c’era una persona al mondo in grado di ritrovare Nobile quella era Amundsen. Sembrava un invito. Perciò fu a lui che si rivolse.
Sulle prime Ellsworth si disse pronto a finanziare la missione. Ma poi si tirò indietro. Aveva altro per la testa.
Amundsen allora riuscì a convincere Leif Dietrichson, uno dei più abili piloti dell’aviazione norvegese, a partecipare alla spedizione di soccorso. Si trattava solo di trovare un mezzo e di attrezzarlo. Per questo lo spedì il Germania in cerca di finanziatori, dove riteneva di avere ancora molti estimatori. Ma questi tornò a mani vuote.
Amundsen era sul punto di rinunciare quando dalla Francia giunse un’offerta che non si poteva rifiutare.
*
All’esterno della tenda avevano piantato, a vegliare su di loro, una immagine lignea della madonna con Gesù bambino, scampata al disastro.
Una sera Běhounek si imbatté in Zappi e Mariano che parlottavano in gran segreto. Non visto, si avvicinò e sentì che discutevano dell’idea di abbandonare il gruppo per tentare la sorte. Il loro piano era quello di raggiungere la terraferma e poi guidare i soccorsi fino alla tenda rossa.
Ben presto i due riuscirono a coinvolgere nel progetto anche Malmgren, che si presentò da Nobile in qualità di portavoce.
Il comandante lo ascoltò con calma. Non se la sentiva di opporsi. Tutti a parte lui erano sicuri che quella fosse l’unica possibilità che avevano di salvarsi.
“Di questo passo” fece presente Malmgren “verremo trascinati sempre più a est e il lastrone di ghiaccio su cui ci troviamo finirà per sciogliersi in mare aperto”.
Nobile riconobbe che era una possibilità.
“Sono giorni che proviamo a mandare segnali radio” aggiunse Mariano “ma nessuno ci sente. Forse il ricevitore non funziona. Se invece ci mettiamo in cammino avremo la possibilità di raggiungere le coste, che secondo i nostri calcoli distano poche decine di chilometri, e di condurre fin qui i soccorsi.
Dopo quelle parole Nobile acconsentì. Lui e Cecioni non erano in grado di camminare. Il timoniere Felice Trojani nemmeno: da giorni era preda di una febbre altissima. Biagi era l’unico telegrafista e doveva rimanere. Běhounek era troppo grasso e fuori forma per affrontare una simile viaggio. Il giovane tenente Alfredo Viglieri, il navigatore del gruppo, decise di rimanere per lealtà a Nobile.
Coloro che sarebbero rimasti scrissero delle lettere per i parenti e le consegnarono al terzetto che si accingeva a partire. Ormai erano tutti convinti che i tre avessero le maggiori possibilità di salvarsi. Suddivisero equamente viveri e attrezzatura. La Colt rimase con quelli della tenda. Al terzetto toccarono un coltello e un’ascia.
La mattina, dopo essersi scambiati abbracci e parole di incoraggiamento, Malmgren e i due ufficiali italiani si misero in cammino, carichi di zavorra.
Dalla tenda ci si rese conto subito che il loro viaggio sarebbe stato tutt’altro che agevole. Procedevano così lentamente che dopo due giorni erano ancora visibili sul lontano orizzonte.
*
Ormai le operazioni di soccorso si erano estese in ogni direzioni. La Baia del Re sembrava divenuta il centro del mondo, affollata com’era di mezzi, giornalisti internazionali, militari e curiosi. Molte nazioni avevano spedito in quello sperduto angolo del pianeta i gioielli della propria Marina e Aeronautica. Oltre a Italia e Norvegia, altre nazioni erano scese in campo. Leggendarie navi polari, imponenti rompighiaccio, idrovolanti di ultima generazioni stavano affluendo da ogni parte verso le Svalbard in una gara a chi sarebbe arrivato per primo al traguardo. E inoltre squadre di guide esperte del territorio, cacciatori polari, alpini, esploratori. Riiser-Larsen aveva preso contatto con Svezia, Finlandia, Francia e, all’insaputa dell’Italia, coi sovietici. Il duce mai avrebbe acconsentito a ricevere aiuto dall’Unione Sovietica, la quale segretamente – almeno al principio – mise a disposizione i due rompighiaccio più grandi e potenti del mondo: il Krassin e il Malygin, che subito salparono da Leningrado.
Dall’Italia un pool di finanziatori privati, coordinati dal presidente dell’Automobile Club di Milano Artuto Mercanti, mise a disposizioni i fondi per far decollare un Savoia-Marchetti S55, pilotato dal maggiore Umberto Maddalena, e un Dornier Wal, condotto dal pluridecorato pilota Pier Luigi Penzo. E per il momento fu tutto.
Ma ben presto cominciò ad accadere una cosa strana: tutti i soccorritori finivano per cacciarsi nei guai e dovevano a loro volta essere salvati. Non pochi ci lasciarono le penne. Una scia di sangue che sconvolse l’opinione pubblica. Al punto che il conducente di slitta Rolf Tandberg, coinvolto nelle ricerche, aveva dichiarato ai giornali: “Quante altre vite andranno perse in questa missione di salvataggio?”.
*
L’avanzata del terzetto procedeva tra mille difficoltà. Camminare sul ghiaccio era quanto mai arduo, tra cumuli di neve indurita, pozze di acqua salata, pendi da superare, tratti particolarmente scivolosi. E poi c’erano canali da scavalcare e talvolta da attraversare finendo spesso a mollo. A sera erano già zuppi di sudore e letteralmente fradici. E soprattutto infreddoliti. Le scarpe finnesko, di morbida pelle di renna, erano inadatte a una marcia sul pack e si sfondarono già al termine del primo giorno. Dormire all’aperto su lastre di ghiaccio dure e bagnate era quasi impossibile. Il sole di mezzanotte non dava tregua. Dopo un solo giorno Malmgren era stato colpito da cecità da neve e avanzava aggrappato a uno dei compagni. Il giorno seguente anche a Mariano toccò la stessa sorte. L’unico che pareva possedere ancora le energie per proseguire era Zappi, un uomo alto e vigoroso che non pareva conoscere la stanchezza.
Decisero di muoversi di notte e riposare di giorno, per affaticare meno gli occhi. Avendo finito le scorte d’acqua erano stati costretti a succhiare il ghiaccio salato, ben sapendo a quali conseguenze sarebbero andati incontro.
Ma la cosa peggiore era questa: ben presto si accorsero che procedevano più lentamente di quanto la lastra si allontanasse dalla terraferma. Era tutto inutile.
Il quarto giorno a Malmgren si congelarono i piedi e non fu più in grado di camminare. Oramai una nebbia ghiacciata sembrava avvolgerli in modo permanente. Lo svedese, esausto, si lasciò cadere a terra e chiese di essere abbandonato. I due italiani non volevano saperne di lasciarlo lì ma egli si mostrò irremovibile. Si fece aiutare a scavare una buca, poi si spogliò di quasi tutti i vestiti, che consegnò ai compagni, e vi si sdraiò dentro in attesa della morte, dopo aver insistito perché gli altri due si rimettessero in viaggio. Col cuore in pena Mariano e Zappi ripresero la marcia. Dopo una ventina di minuti si girarono. Scorsero Malmgren seduto nella buca che faceva loro cenno di proseguire. Fu l’ultima volta che lo videro.
*
Davanti a una tale accelerazione degli eventi Amundsen si rese conto che per riuscire a raggiungere per primo Nobile avrebbe dovuto affrettare i tempi.
La Francia gli aveva messo a disposizione un idrovolante Latham 47, un apparecchio di nuova concezione ideale per gli atterraggi sull’acqua ma poco adatto per quelli sul ghiaccio a causa del fondo dello scafo arrotondato.
“Non avremo alcun bisogno di atterrare sul ghiaccio. Ci basterà un solo volo per trovare Nobile” assicurò Amundsen ai giornalisti che lo assediavano non appena metteva piede fuori di casa (dove nel frattempo era rientrato), sorridendo sotto i suoi baffoni oramai ingrigiti.
Inutile dire che in Italia la notizia della sua discesa in campo non era andata giù nelle più alte sfere. Il duce aveva indetto una riunione segreta e aveva preso contatto con il cavalier Senni, che a Oslo guidava la delegazione italiana, impartendogli precise istruzioni.
Certo, Amundsen non era uomo da conservare a lungo le amicizie né da suscitare simpatia. Però aveva un suo codice d’onore, in base al quale gli avversari andavano rispettati e soccorsi, nel bisogno.
“Quell’uomo ti ha screditato in tutti i modi. Perché vuoi salvarlo?” domandò Dietrichson una sera, un po’ su di giri per l’alcol che aveva in corpo e dunque propenso alle confidenze.
Amundsen lo fissò senza rispondere. Giocherellava con l’accendino.
“Se si accende per cinque volte di seguito saremo noi a ritrovarlo, altrimenti no” disse per tutta risposta.
Dietrichson sorrise.
Il primo tentativo andò bene. Anche il secondo e il terzo.
Amundsen guardò l’amico con un risolino. Poi fece scattare il pollice.
Anche il quarto tentativo fu coronato dal successo. Restava l’ultimo.
Amundsen posò l’accendino e disse: “No. Ho deciso che non lo voglio sapere”.
E tutti e due scoppiarono a ridere.
Quello stesso giorno, sul tardi, Amundsen ricevette una telefonata allarmata dal ministro della Difesa norvegese che, saputo della sua imminente partenza per le Svalbard, gli chiese – e quasi ordinò – di prendere contatto con Riiser-Larsen (che già si trovava nella Baia del Re) e di collaborare con lui.
Amundsen non disse né sì né no, godendosi la sua rivincita.
Certo, il Latham 47 era un’incognita, trattandosi di un prototipo, con un esiguo numero di ore di collaudo e di volo.
Ecco perché quando partì dalla stazione ferroviaria di Oslo est furono in molti a notare sul suo volto un’espressione oltremodo preoccupata. Una ragazza si avvicinò e gli porse un mazzo di fiori, abbracciandolo e baciandolo.
Giunti a Bergen una folla oceanica lo attendeva, quasi fosse un messia. Qui era ad attenderlo l’equipaggio del Latham, composto da due piloti, un motorista e un radiotelegrafista. L’apparecchio era all’ancora, giù al porto.
Il giorno dopo finalmente l’idrovolante scivolò fuori dal Puddefjord e si alzò in volo in direzione di Tromsø, sulla costa settentrionale della Norvegia. Da lì, con un volo di una decina di ore avrebbero sorvolato il tratto di mare artico che li separava dalle Svalbard e dalla Baia del Re.
*
Nobile in fondo era lieto di essersi liberato degli elementi più irrequieti del gruppo ben sapendo che sul pack la salvezza spesso dipende dalla calma che si riesce a mantenere e dalla pazienza di cui si dà prova. Inoltre, ora che erano rimasti in sei, nella tenda si stava più comodi. Senza contare che disponevano di una stazione radio funzionante. Già, la radio! Proprio da quella giunse il primo dei miracoli attesi. Da giorni Biagi era riuscito a sintonizzarsi con Radio San Paolo, una emittente che trasmetteva notiziari da Roma. E fu da lì che apprese che i loro SOS erano stati captati già il 3 giugno da un giovane radioamatore russo, nella piccola cittadina di Vochma, in Siberia. Quello che però li demoralizzò fu sentire che il giovane aveva riferito alla stampa e ai soccorritori delle coordinate completamente errate.
L’8 giugno però accadde ciò non osavano più sperare. La nave appoggio Città di Milano, ancorata da settimane nel piccolo porto di Ny-Ålesund, incapace di prendere il largo a causa del ghiaccio che circondava la baia, captò finalmente forte e chiaro il loro messaggio grazie anche all’efficienza delle apparecchiature donate da Guglielmo Marconi in persona, il quale seguiva la vicenda coi suoi tecnici da Roma tenendosi informato di tutto.
E così Nobile poté trasmettere il primo lungo telegramma con il quale informava le autorità italiane della loro condizione, della posizione attuale, fornendo un dettagliato resoconto di quanto era loro accaduto. In risposta ebbe la sorpresa di ricevere un messaggio dello stesso Mussolini, che lo invitava a farsi coraggio e lo rassicurava sul fatto che sarebbero stati gli italiani a salvarli.
Per poco Nobile non scoppiò a ridere. Davvero era così importante chi sarebbe stato a salvarli? Ma ovviamente tenne quel pensiero per sé.
*
Una volta giunti a Tromsø, Amundsen e Dietrichson, che nel frattempo avevano avuto notizia del ritrovamento di Nobile, furono ospitati nella villa a tre piani del farmacista Fritz Gottlieb Zapffe, vecchio amico del primo nonché corrispondente del Morgenbladet. I quattro francesi invece alloggiarono in un vicino albergo.
Da quel momento si attendeva solo il via libera dell’Istituto di geofisica, che a intervalli regolari forniva i bollettini meteorologici.
Ma quel via libera tardava a venire. Ogni ora erano annunciate perturbazioni tali da impedire il decollo.
Amundsen fece colazione, poi riposò un poco. L’amico farmacista non smetteva di fissarlo con ansia crescente: non lo aveva mai visto così preoccupato. Qualcosa lo tormentava, ne era certo. Ma non osava chiedere.
Sapeva che a Bergen, in fase di decollo, il Latham aveva riportato dei danni a un galleggiante, prontamente riparati una volta atterrati a Tromsø. Ma non poteva essere quel banale incidente a occupare i suoi pensieri.
“Che cosa porterai con te sull’idrovolante?” domandò.
“Tutto quello che ha chiesto Nobile” si limitò a rispondere Amundsen.
Egli sapeva che bisognava fare in fretta, si attendeva un’ondata di maltempo da ovest che avrebbe impedito per giorni di decollare.
Finalmente alle due ebbero il permesso di farlo.
Salutati amici e conoscenti, scesero al molo, sul lato orientale del canale, dove il Latham e i quattro francesi lì attendevano. Era già stato fatto il pieno di carburante e di olio. A bordo era stato caricato tutto l’equipaggiamento necessario.
Salendo sul Latham Amundsen incrociò un’ultima volta lo sguardo di Zapffe, che lesse nei suoi occhi un lampo sinistro.
“Strano” disse un attimo prima di accendere i motori il primo pilota “Arrivando abbiamo trovato il portellone accostato. Qualcuno di voi deve averlo lasciato aperto”.
Si scambiarono l’un l’altro occhiate interrogative.
“Non sarà entrato qualcuno” disse Dietrichson.
“C’era un custode a bordo. Ci avrebbe avvisati” rispose il secondo pilota.
“Forza” tagliò corto Amundsen. “Mettete in moto prima ci raggiunga l’ondata di bassa pressione annunciata per il pomeriggio. O, invece dei primi, saremo gli ultimi a stringere la mano a Nobile”.
La competizione tra le varie nazione per poter esibire Nobile davanti alla stampa come un trofeo era scattata. E Amundsen non era certo in prima fila. Egli si rendeva conto che la concorrenza era agguerrita e che nessuno sarebbe stato disposto a condividere con gli altri le poche informazioni di cui sarebbe entrato in possesso.
Un’ora dopo erano in volo sul mare di Barents. Ma alla Baia del Re, dove tutti li attendevano, non sarebbero mai giunti. Inghiottiti per sempre da quello sterminato mare di ghiaccio. Come se non fossero mai esistiti.
*
Coi norvegesi ormai completamente dediti alle ricerche di Amundsen e del Latham, coi finlandesi che stentavano a far decollare i loro pesanti idrovolanti da Tromsø, i francesi che nemmeno si vedevano all’orizzonte e i sovietici in grave ritardo (i loro rompighiaccio avevano incontrato una resistenza furiosa alla loro avanzata), non restavano che gli svedesi a far concorrenza agli italiani. Da un paio di giorni, infatti, il maggiore Umberto Maddalena sul suo Savoia-Marchetti era giunto nella Baia del Re, prima di ogni altro, e aveva già compiuto un volo di ricognizione a nord delle Svalbard, senza peraltro ottenere risultati. Durante il secondo volo, però, per l’esattezza il 20 giugno, egli individuò i superstiti grazie al luccichio di un pezzo di stagnola usato a mo’ di specchio da Cecioni. Sorvolando l’accampamento fece con la mano un gesto di saluto, ma non fu veduto. Si abbassò a sufficienza affinché dalla tenda rossa potessero scorgerlo e, quando fu esattamente sopra di loro, il fotografo a bordo filmò con la macchina da presa i sopravvissuti che accorsi in massa non finivano più di sbracciarsi. Quelle immagini avrebbero fatto il giro del mondo mostrando a tutti le condizioni penose in cui erano stati costretti a vivere per quasi un mese, le loro facce smagrite e disfatte, le barbe lunghe, l’aspetto da naufraghi. Nobile si sentì umiliato e rientrò più in fretta che poteva nella tenda, facendosi aiutare da Viglieri.
Maddalena, roteando sopra il campo, sganciò provviste e attrezzature, ma i pacchi sostenuti da piccoli paracaduti finirono per la gran parte nelle acque dei canali di scioglimento o si fracassarono al suolo: troppa la velocità a cui volava l’idrovolante. Qualcosa però poté essere salvato: una carabina, due sacchi a pelo, cibo fresco e specialmente agrumi, stivali di cuoio e infine cartucce per eseguire segnali di fumo in modo da facilitare il loro avvistamento al prossimo volo.
La notizia del loro ritrovamento si diffuse in un lampo. Il merito spettava agli italiani, non c’era dubbio. Seppure non avesse fatto quasi nulla per ottenere quel risultato, il duce gongolava. La stampa celebrava l’impresa. Ora però servivano aerei con caratteristiche diverse per recuperarli. Aerei come quelli in dotazione alla Marina svedese. Nei voli successivi il Savoia-Marchetti fu supportato dal Dornier Wal di Penzo e da alcuni Junkers svedesi. Riuscirono a sganciare, questa volta con pieno successo, altri rifornimenti e medicinali. E perfino un paio di bottiglie di whisky, una delle quali però si fracassò.
E finalmente la sera del 23 giugno gli uomini della tenda rossa udirono un rombo sopra le loro teste. Erano un Hansa 257 e un Fokker svedesi che sorvolavano il campo. Il Fokker riuscì ad atterrare. Ne scese un uomo mingherlino in una tuta marrone da aviatore. Era il capitano Einar Lundborg. Scese con tutta la calma possibile dal velivolo e andò incontro al gruppetto che avanzava verso di lui. Fece il saluto militare e si presentò. Disse che aveva il compito di condurre con sé per primo il comandante Nobile e che subito dopo avrebbe fatto ritorno, volando anche tutta la notte se necessario, per condurre in salvo gli altri.
Nobile protestò e per tutta risposta presentò la lista da loro predisposta nella quale era riportato l’ordine con coi avrebbero dovuti essere condotti in salvo. Primo Cecioni, poi Běhouneck, quindi Trojani e infine tutti gli altri. Per ultimo il radiotelegrafista. Nobile si era messo per penultimo.
Ma il pilota svedese fu irremovibile, non avrebbe preso a bordo nessun altro a parte Nobile. Aveva ordini precisi. Anche perché una volta al sicuro questi avrebbe potuto rendersi utile coordinando i soccorsi dal Città di Milano. Nobile avrebbe potuto portare con sé il suo fox terrier, nient’altro. In quel momento sul Fokker non c’era posto che per un passeggero, ma al prossimo giro – promise lo svedese – sarebbe tornato più leggero e avrebbe potuto caricare anche due o tre passeggeri alla volta.
Il comandante si consultò con i compagni e alla fine si arrese. Questo sbaglio lo avrebbe pagato per tutta la vita. In Italia per anni nessuno gli avrebbe perdonate di essere stato il primo a mettersi in salvo abbandonando i suoi uomini. La foto che lo ritrae alla base svedese di Søre Russøya mentre accarezza e nutre amorevolmente Titina a molti parve un gesto irriguardoso verso chi era rimasto sul pack. Una macchia indelebile nella sua fin lì gloriosa carriera.
Del resto nessuno poteva immaginare che, una volta a bordo del Città di Milano, Nobile sarebbe stato privato del comando delle operazioni e che sarebbe stato trattato da Romagna Manoja quasi alla stregua di un ospite sgradito se non addirittura di un prigioniero in attesa di giudizio.
Chi potrà mai dimenticare il suo incontro con Mussolini, qualche settimana dopo. Il duce non lo aveva in simpatia, anche se ufficialmente non perdeva occasione per elogiarlo. Ma Nobile aveva il difetto di non essere un fascista e di essere detestato dal potente Italo Balbo. I due si incontrarono a palazzo Venezia, ebbero un acceso scambio di opinioni, finché Nobile non fu quasi messo alla porta.
Tempo dopo egli sarebbe stato sottoposto a un’inchiesta che gli sarebbe costata i gradi militari (restituitigli negli anni a venire, dopo una completa riabilitazione) e non solo.
Tornando a noi, quando il pilota svedese fece ritorno al campo sbagliò l’atterraggio e finì cappottato. Lundborg ne uscì illeso ma ormai anch’egli prigionieri del pack. Per molti giorni i velivoli svedesi non poterono decollare a causa del maltempo e quando poterono farlo uno di essi atterrò a un centinaio di metri dalla tenda rossa; ma solo per recuperare il loro pilota. Dopodiché gli svedesi non si fecero più vedere, abbandonando i sopravvissuti al loro destino.
A salvarli – raccontano le cronache – sarebbe stato il rompighiaccio sovietico Krassin, da giorni in avvicinamento, malgrado l’inclemenza del tempo, le continue avarie e l’assottigliarsi delle scorte di carbone. Era il 12 luglio, ed era trascorso oltre un mese e mezzo dal disastro del dirigibile Italia, quando il Krassin aveva fatto capolino tra le montagne di ghiaccio svettanti sulla banchisa polare, tra le urla festanti dei sopravvissuti. I cinque della tenda rossa trovarono ad attenderli a bordo del rompighiaccio nientemeno che Mariano e Zappi, recuperati qualche ora prima, ormai allo stremo delle forze. Il terzo del gruppo, lo svedese Malmgren, era morto assiderato e forse – come disse qualcuno – era servito da pasto agli altri due.
Gianluca Barbera
L'articolo “L’ultimo volo”. La tragedia del dirigibile Italia, gli errori di Nobile, la fine di Amundsen. Un racconto di Gianluca Barbera proviene da Pangea.
from pangea.news http://bit.ly/2K2kbfA
0 notes
Text
Il ricordo del Duca degli Abruzzi nelle parole di Mussolini
Il ricordo del Duca degli Abruzzi nelle parole di Mussolini
Il 18 marzo 1933 si spegneva in Somalia nel Villaggio Duca degli AbruzziLuigi di Savoia, Duca degli Abruzzi pioniere delle esplorazioni polari, soldato della Guerra italo-turca, comandante della flotta italiana nell’Adriatico e Capo di Stato Maggiore della Regia Marina durante il primo conflitto mondiale, scopritore delle sorgenti dell’Uebi Scebeli e fondatore nel 1920 a Giohar, nella Somalia…
View On WordPress
#colonialismo#Duca degli Abruzzi#fascismo#mussolini#sais#somalia#villabruzzi#villaggio duca degli abruzzi
0 notes
Text
«Vede, visto che lei la mette su questo piano, io mi sono occupato molto di esplorazioni polari e ho conosciuto esploratori della grande epoca che ancora esploravano le regioni polari, in particolare la Groenlandia con mute di cani, cani da slitta. E ciò che conta, in una muta, è la guida, no? La guida è di solito una cagna che è particolarmente fine e che sa dire, a 25 o 30 metri, se ci sia un crepaccio. Ora un crepaccio che è sotto la neve non si vede. Allora diremo che è violenta perché avverte tutta la slitta che altrimenti si andrebbe a finire in un crepaccio, cadrà per 60, 70 metri in una buca, e sarà finita, la morte, no? Beh, io ho forse la finezza di una cagna da slitta, niente di più».
-Cèline -Guerra
2 notes
·
View notes
Text
2022/08/10 Visitamos el museo dedicado a las exploraciones polares. En él se encuentran objetos relacionados con las expediciones noruegas para la conquista tanto del Polo Norte como del Polo Sur y también hay muchos paneles donde se explica toda la historia que hay detrás.
We visited the museum dedicated to polar explorations. In it are objects related to the Norwegian expeditions for the conquest of both the North Pole and the South Pole and there are also many panels where the whole story behind it is explained.
Google Translation into Portuguese: Visitamos o museu dedicado às explorações polares. Nele estão objetos relacionados às expedições norueguesas para a conquista do Pólo Norte e do Pólo Sul e também há muitos painéis onde toda a história por trás dele é explicada.
Google translation into Italian: Abbiamo visitato il museo dedicato alle esplorazioni polari. In esso sono presenti oggetti legati alle spedizioni norvegesi per la conquista sia del Polo Nord che del Polo Sud e ci sono anche molti pannelli dove viene spiegata l'intera storia che c'è dietro.
Google Translation into French: Nous avons visité le musée dédié aux explorations polaires. On y trouve des objets liés aux expéditions norvégiennes pour la conquête du pôle Nord et du pôle Sud et il y a aussi de nombreux panneaux où toute l'histoire derrière est expliquée.
Google Translation into Arabic: قمنا بزيارة المتحف المخصص للاستكشافات القطبية. هناك أشياء متعلقة بالبعثات النرويجية لغزو القطب الشمالي والقطب الجنوبي ، وهناك أيضًا العديد من اللوحات حيث يتم شرح كل التاريخ وراءها.
Google Translation into German: Wir besuchten das Museum, das den Polarforschungen gewidmet ist. Es gibt Objekte im Zusammenhang mit den norwegischen Expeditionen zur Eroberung des Nordpols und des Südpols und es gibt auch viele Tafeln, auf denen die ganze Geschichte dahinter erklärt wird.
Google Translation into Albanisch: Ne vizituam muzeun e dedikuar për kërkime polare. Ka objekte që lidhen me ekspeditat norvegjeze për të pushtuar Polin e Veriut dhe Polin e Jugut dhe gjithashtu ka shumë pllaka që shpjegojnë të gjithë historinë pas tyre.
Google Translation into Bulgarian: Посетихме музея, посветен на полярните изследвания. Има предмети, свързани с норвежките експедиции за покоряване на Северния полюс и Южния полюс, както и много табели, обясняващи цялата история зад тях.
Google Translation into Czech: Navštívili jsme muzeum věnované polárnímu výzkumu. Jsou zde předměty související s norskými výpravami za dobytím severního a jižního pólu a je zde také mnoho plaket vysvětlujících celý příběh za nimi.
Google Translation into Slovak: Navštívili sme múzeum venované polárnemu výskumu. Sú tam predmety súvisiace s nórskymi výpravami na dobytie severného a južného pólu a je tu aj veľa plakiet vysvetľujúcich celý príbeh, ktorý sa za nimi skrýva.
Google Translation into Slovenian: Ogledali smo si muzej, posvečen polarnim raziskavam. Obstajajo predmeti, povezani z norveškimi odpravami za osvojitev severnega in južnega tečaja, poleg tega pa je veliko plošč, ki pojasnjujejo celotno zgodbo za njimi.
Google Translation into Suomi: Vierailimme napatutkimukselle omistetussa museossa. Siellä on esineitä, jotka liittyvät norjalaisten pohjois- ja etelänavan valloitusretkiin, ja niiden takana on myös monia laattoja, jotka selittävät koko tarinan.
Google Translation into Greek: Επισκεφθήκαμε το μουσείο αφιερωμένο στην πολική έρευνα. Υπάρχουν αντικείμενα που σχετίζονται με τις νορβηγικές αποστολές για την κατάκτηση του Βόρειου και του Νότιου Πόλου και υπάρχουν επίσης πολλές πλάκες που εξηγούν όλη την ιστορία πίσω από αυτά.
Google Translation into Dutch: We bezochten het museum gewijd aan poolonderzoek. Er zijn voorwerpen die verband houden met de Noorse expedities om de Noordpool en de Zuidpool te veroveren en er zijn ook veel plaquettes die het hele verhaal erachter uitleggen.
Google Translation into Norwegian: Vi besøkte museet dedikert til polarforskning. Det er gjenstander knyttet til de norske ekspedisjonene for å erobre Nordpolen og Sydpolen, og det er også mange plaketter som forklarer hele historien bak dem.
Google Translation into Polish: Odwiedziliśmy muzeum poświęcone badaniom polarnym. Znajdują się tam obiekty związane z norweskimi wyprawami na podbój Bieguna Północnego i Bieguna Południowego, a także wiele tabliczek wyjaśniających całą historię za nimi.
Google Translation into Romanian: Am vizitat muzeul dedicat cercetării polare. Există obiecte legate de expedițiile norvegiene de cucerire a Polului Nord și a Polului Sud și există și multe plăcuțe care explică întreaga poveste din spatele lor.
Google Translation into Russian: Мы посетили музей, посвященный полярным исследованиям. Есть предметы, связанные с норвежскими экспедициями по покорению Северного полюса и Южного полюса, а также множество табличек, объясняющих всю историю, стоящую за ними.
Google Translation into Turkish: Kutup araştırmalarına adanmış müzeyi ziyaret ettik. Kuzey Kutbu ve Güney Kutbu'nu fethetmek için yapılan Norveç seferleriyle ilgili nesneler ve bunların ardındaki tüm hikayeyi anlatan birçok plaket de var.
Google Translation into Hebrew: ביקרנו במוזיאון המוקדש לחקר הקוטב. ישנם חפצים הקשורים למשלחות הנורבגיות לכיבוש הקוטב הצפוני והקוטב הדרומי וישנם גם לוחות רבים המסבירים את כל הסיפור מאחוריהם.
Google Translation into Hindi: हमने ध्रुवीय अनुसंधान को समर्पित संग्रहालय का दौरा किया। उत्तरी ध्रुव और दक्षिणी ध्रुव पर विजय प्राप्त करने के लिए नॉर्वेजियन अभियानों से संबंधित वस्तुएं हैं और उनके पीछे की पूरी कहानी को समझाने वाली कई पट्टिकाएं भी हैं।
Google Translation into Indonesian: Kami mengunjungi museum yang didedikasikan untuk penelitian kutub. Ada benda-benda yang berhubungan dengan ekspedisi Norwegia untuk menaklukkan Kutub Utara dan Kutub Selatan dan ada juga banyak plakat yang menjelaskan keseluruhan cerita di baliknya.
Google Translation into Malay: Kami melawat muzium khusus untuk penyelidikan kutub. Terdapat objek yang berkaitan dengan ekspedisi Norway untuk menakluk Kutub Utara dan Kutub Selatan dan terdapat juga banyak plak yang menerangkan keseluruhan cerita di belakangnya.
Google Translation into Japanese: 極地研究に特化した博物館を訪れました。 北極と南極を征服するためのノルウェーの遠征に関連するオブジェクトがあり、それらの背後にあるすべてのストーリーを説明するプレートも多数あります。
Google Translation into Korean: 우리는 극지 연구에 전념하는 박물관을 방문했습니다. 북극과 남극을 정복하기 위한 노르웨이의 탐험과 관련된 물건들이 있고, 그 배경을 설명하는 많은 명판도 있습니다.
Google Translation into Chinese: 我们参观了致力于极地研究的博物馆。 有与挪威探险队征服北极和南极有关的物品,还有许多牌匾解释了它们背后的整个故事。
Google Translation into Persian: ما از موزه اختصاص یافته به تحقیقات قطبی بازدید کردیم. اشیایی مربوط به سفرهای نروژی برای فتح قطب شمال و قطب جنوب وجود دارد و همچنین پلاک های زیادی وجود دارد که کل داستان را در پشت آنها توضیح می دهد.
Google Translation into Tagalog: Bumisita kami sa museo na nakatuon sa polar research. May mga bagay na nauugnay sa mga ekspedisyon ng Norwegian upang sakupin ang North Pole at South Pole at marami ring mga plake na nagpapaliwanag sa buong kuwento sa likod ng mga ito.
Google Translation into Thai: เราไปเยี่ยมชมพิพิธภัณฑ์ที่อุทิศให้กับการวิจัยขั้วโลก มีวัตถุที่เกี่ยวข้องกับการสำรวจของนอร์เวย์เพื่อพิชิตขั้วโลกเหนือและขั้วโลกใต้ และยังมีโล่มากมายที่อธิบายเรื่องราวเบื้องหลังทั้งหมด
Google Translation into Bengali: আমরা মেরু গবেষণা নিবেদিত জাদুঘর পরিদর্শন. উত্তর মেরু এবং দক্ষিণ মেরু জয় করার জন্য নরওয়েজিয়ান অভিযানের সাথে সম্পর্কিত বস্তু রয়েছে এবং তাদের পিছনে পুরো গল্প ব্যাখ্যা করে অনেকগুলি ফলক রয়েছে।
Google Translation into Ukrainian: Ми відвідали музей, присвячений полярним дослідженням. Є об’єкти, пов’язані з норвезькими експедиціями з підкорення Північного та Південного полюсів, а також багато меморіальних табличок, які пояснюють всю історію, що стоїть за ними.
#Oslo#Noruega#Norway#Bygdøy#FramMuseet#Museum#RAML#RoaldAmundsen#PolarExplorer#History#Polar#Conquest#Gjøa#Travel#Beauty#CoupleGoals#GoodVibes#PlushiesOfInstagram#Maharashtra#ペンギン
5 notes
·
View notes