#Elio Guerriero
Explore tagged Tumblr posts
Note
Saw your photo post of Pope Benedict XVI and wanted to know if you know any books about him to share?
You know, I've always had at least a passing interest in Papal history, but what really got me fascinated in the history of the institution and its leaders and traditions was when Pope John Paul II died in 2005. I couldn't stop watching coverage of his funeral and, especially, the Conclave because neither of those things had ever happened in my lifetime. I'm not even Catholic -- or religious! -- but there I was hooked by the combination of majesty and mystery with the whole deal.
Then-Cardinal Ratzinger was the leading figure of the funeral ceremonies for John Paul II prior to that Conclave and he went into the Conclave as the leading candidate among the Papabile, so it was not surprise when he was quickly elected and became Pope Benedict XVI. Because of all that, I ended up with a lot of books about Pope Benedict (long since surpassed by the library of Pope Francis books I now have), and even quite a few books written by Benedict XVI. Unless you're really into learning about his theological philosophy, I'd skip most of the books that Ratzinger/Benedict wrote. The exception would probably be Pope Benedict XVI's encyclicals: God Is Love (Deus Caritas Est), Saved In Hope (Spe Salvi), and Charity In Truth (Caritas in Veritate), which I do find interesting. Plus, the Ignatius Press of San Francisco publishes each of the encyclicals in gorgeous little volumes that are nice to collect. Benedict was also working on another encyclical when he resigned in 2013 -- The Light of Faith (Lumen Fidei) -- which was completed and released by Pope Francis, but credited as the work of "four hands" and considered the only encyclical co-written by two Popes.
However, when it comes to the Popes, I've always been more interested in the biographical than ecclesiastical, and there is no shortage of great biographies about Benedict XVI. Elio Guerriero's 2018 biography, Benedict XVI: His Life and Thought (BOOK | KINDLE) is excellent. But the very best books about Pope Benedict are those written by Peter Seewald, who basically ended up as Benedict's official biographer and had incredible access to the German Pope. Seewald's 2008 book, Benedict XVI: An Intimate Portrait, is a solid starting place and takes you about halfway through his pontificate. Benedict XVI: Last Testament: In His Own Words (BOOK | KINDLE) from 2017 is basically a book-length interview of Benedict by Seewald. But the definitive work about Ratzinger is the two-volume biography Seewald recently published -- Benedict XVI: A Life, Volume I: Youth in Nazi Germany to the Second Vatican Council, 1927-1965 (BOOK | KINDLE), published in 2020, and Benedict XVI: A Life, Volume II: Professor and Prefect to Pope and Pope Emeritus, 1966-the Present (BOOK | KINDLE), which was published in 2021.
Two other titles are worth mentioning just because they are written from unique points of view. My Brother, the Pope (BOOK | KINDLE) was written by Benedict XVI's older brother, Georg Ratzinger, who was also a Catholic priest and died in 2020 at the age of 96. And John Paul II: My Beloved Predecessor is obviously not necessarily a book about Benedict, but it was written by him and provides an interesting glimpse of the relationship between then-Cardinal Joseph Ratzinger and Pope John Paul II. Oh...and I'd also suggest Anthony McCarten's The Two Popes: Francis, Benedict, and the Decision That Shook the World (BOOK | KINDLE), which was originally published as The Pope, and used as the basis for a great little movie starring Anthony Hopkins and Jonathan Pryce, as Benedict XVI and Francis respectively.
It might seem like I mentioned every book about Benedict XVI, but I promise I narrowed it down to the best ones in my library. If you're just looking for a good, comprehensive biography, go with any of the books by Seewald.
#Pope Benedict XVI#Pope Emeritus Benedict XVI#Benedict XVI#Papacy#Popes#Papal History#Books about Popes#Death of Pope Benedict XVI#Funeral of Pope Benedict XVI#History#Catholic Church#Religion#Religious History#Religious Leaders#Peter Seewald#Biographies#Elio Guerriero#Anthony McCarten#Papal Encyclicals
10 notes
·
View notes
Text


Opposition between Catholicism and Protestantism
In a previously unreleased text, Benedict XVI deplores that "Vatican II did not address the Reformation’s fundamental questioning of the Catholic priesthood in the 16th century.”
"It is a wound that is felt today and which, in my opinion, must be addressed in an open and fundamental way.”
Benedict XVI sees Luther's original error as his vision of an irreconcilable opposition between the priestly concept of the Old Testament and the priesthood conferred by Jesus Christ.
However, the early church had already connected the Old Testament priesthood with the New Testament ministries and did not view justification by faith and by works as opposed.
Protestant Worship and the Mass Are Fundamentally Different
Because of their opposing theological foundations, “it is quite clear that the [Protestant] Last Supper and the Mass are two fundamentally different, mutually exclusive forms of worship. Let those who preach intercommunion today remember this,” warns Joseph Ratzinger.
Benedict XVI points out that, in the liturgical reform, “Luther's theses played a certain tacit role so that certain circles could claim that the decree of the Council of Trent on the sacrifice of the Mass had been tacitly abolished.”
He then expresses the suspicion that the harshness of the opposition to the Old Mass also stemmed in part from the fact that some saw in it an idea of sacrifice and expiation, which was no longer acceptable.
The Modern World Accepts Luther
Finally, the late pope emeritus writes:
“It is obvious that modern thought ... is more at ease with Luther’s approach than with the Catholic approach. For an explanation of Scripture that sees the Old Testament as a way to Jesus Christ is almost inaccessible to modern thought.”
Dialogue with Islam
Benedict XVI criticizes certain attempts at dialogue between Christians and Muslims, which emphasize that both the Bible and the Koran speak of the mercy of God.
From this stems the imperative to love one's neighbor, but it is also claimed that both texts contain calls for violence.
The result is that, in a certain sense, we place ourselves above the two religions. We affirm that there is good and bad in both and that it is therefore necessary to read the Bible and the Koran with a hermeneutics of love and opposing violence taking both into account.
False Tolerance in the West
In another text, Joseph Ratzinger notes that the “great powers of tolerance do not grant to Christianity the tolerance they propagate,” he criticizes.
With their “radical manipulation of man” and “distortion of the sexes through gender ideology,” they are clearly opposed to Christianity, he writes.
He adds:
“The intolerance of this apparent modernity towards the Christian faith has not yet turned into open persecution, and yet it manifests itself in an increasingly authoritarian way with the aim of achieving, by a appropriate legislation, the eradication of what is essentially Christian.”
Finally, he refutes the criticism that the Christian faith is inherently intolerant because of its claim to truth and universality.
This view is based on the suspicion that the truth is dangerous. But it is the societies that oppose the truth that are intolerant.
According to Elio Guerriero, co-editor, an imperative condition by Benedict XVI was to publish the book only after his death.
“For my part, I do not want to publish anything in my lifetime. The rage of the circles against me in Germany is so strong that the appearance of the least of my words immediately provokes a murderous clamor on their part.”
(Sources : Katolisch/InfoCatolica – FSSPX.Actualités)
#Pope Benedict XVI#Pope Emeritus Benedict XVI#Che cos’e il Cristianesimo#What is Christianity?#Mondadori#Elio Guerriero
5 notes
·
View notes
Text
Retired Pope Benedict says it was his 'duty' to resign from papacy
VATICAN CITY – Retired Pope Benedict XVI said in an interview that he felt a “duty” to resign from the papacy because of his declining health and the rigorous demands of papal travel. While his heart was set on completing the Year of Faith, Benedict told Italian journalist Elio Guerriero that after his visit to Mexico and Cuba in March 2012, he felt he was “incapable of fulfilling” the demands…

View On WordPress
0 notes
Text
Esce postumo il libro Papa Benedetto XVI: "Contro di me una furia ed un vociare assassino"
È uscito un libro postumo di Benedetto XVI, che raccoglie testi editi e inediti del periodo in cui è stato Papa emerito. Lui stesso ha chiesto ai curatori, il teologo Elio Guerriero e il segretario mons. Georg Gaenswein, con una lettera del primo maggio 2022: “Questo volume, che raccoglie gli scritti da me composti nel monastero Mater Ecclesiae, deve essere pubblicato dopo la mia morte”. In una…
View On WordPress
0 notes
Link
“In reading the new definitive biography of Pope Emeritus Benedict XVI, I was somewhat surprised to learn that as a newly minted parish priest, Joseph Ratzinger began to see that the Catholics of the 1950s had already fallen into paganism, being Catholic largely in name only. At the age of 31, he published an article entitled “The New Pagans and the Church”, in which he wrote:
[The Catholic community] is in an entirely new way a Church of pagans. No longer, as once long ago, a Church of pagans who have become Christians, but a Church of pagans who still call themselves Christians but in reality have become pagans. [quoted in Elio Guerriero, Benedict XVI: His Life and Thought, p. 87]
As his biographer summarizes the problem, the people still participated in the rites of the Church but, following social conventions, their thoughts and hearts were immersed in lifestyles that “were certainly not informed by the Gospel”. This was well before the 1960s swept even more of the natural law away. Catholics had been sowing the wind for a long time, and were beginning already to reap the whirlwind (Hos 8:7).
But after a lifetime of perceptive teaching on Ratzinger’s part, who will argue that the spiritual state of the members of the body of Christ has improved?
Has there not been an ever more concerted effort by hardened sinners, at every level, to control the Church? [...]
It is certainly true that we are all guilty, inasmuch we have all sinned (Rm 3:23). It is also true that Christ’s mercy is on continuous offer. There is never any room for self-righteousness. But we need to be realistic about that hardening of the heart which results in the rejection of mercy. This must not be taken lightly.
In any case, leaders are nothing without a willing rank and file. It is extraordinarily perilous to assume that all will be well for those who are only followers in the rebellion against Christ which marks the Church today.“
#pope benedict xvi#catholic#if today you hear his voice harden not your hearts#sycophants#paganism#new evangelization#hardened sinners#false prophets
5 notes
·
View notes
Text
I libri e gli autori citati in “Chiamami col tuo nome” (libro e film) 1) Armance di Stendhal: Elio regala una copia di questo libro a Oliver (nel libro, nel film lo tiene Oliver tra le mani il giorno dopo la notte passata con Elio) . Un taciturno ma brillante giovane uomo chiamato Octave de Malivert è attratto da Armance Zohiloff, che condivide i suoi sentimenti. Il libro continua sui fraintendimenti che li hanno tenuti separati Tuttavia, quando si sposano, non possono consumare il loro amore, perché Octave soffre di "impotenza". Armance è basato su un altro romanzo, chiamato "Olivier" o "Le Secret", di Claire de Duras (1821-1823). Il libro di Claire evoca l'omosessualità maschile mascherata da "impotenza". 2) Cristo si è fermato a Eboli ( di Carlo Levi (1945) (solo nel libro di Aciman) Elio fa uno scherzo ad Oliver riferendosi a questo libro per dire che Bordighera è l'unico posto dove il treno con a bordo Gesù Cristo era sfrecciato senza fermarsi. E' il racconto dello scrittore che fu condannato all'esilio a causa della sua opposizione al regime fascista italiano. 3) Iliade di Omero (VIII secolo aC) (solo nel libro di Aciman)- Elio menziona che era lui Glauco e Oliver era Diomede, entrambi personaggi nel poema epico. Come è detto nell'Iliade, Glauco in guerra si ritrovò faccia a faccia con Diomede ma, scoperto un antico legame di ospitalità, entrambi rifiutarono di battersi e si scambiarono dei doni: Glauco offrì a Diomede la sua armatura d'oro del valore di cento buoi ricevendo in cambio quella in bronzo di Diomede - meno preziosa ma più efficace in battaglia - che valeva nove buoi). 4) Inferno di Dante (solo nel libro di Aciman) - Elio cita: "Amor, ch'a nullo amato amar perdona" è il verso 103 del canto V nell'Inferno della Divina Commedia, dedicato all'amore tra Paolo e Francesca. 5) The Well Beloved di Thomas Hardy (1897) - (Solo nel libro di Aciman) Elio chiede a Oliver nel loro primo incontro dopo quell'estate se avesse mai letto il romanzo. Il romanzo racconta la storia della ricerca dello scultore Jocelyn Pierston della donna ideale, attraverso tre generazioni della stessa famiglia. 6) Heart of Darkness, di Joseph Conrad (1899) (solo nel film), è il libro che Elio legge durante la scena della pesca . Un capitano inglese di nome Charles Marlow intraprende un viaggio fino al fiume Congo. Egli è ossessionato da un commerciante di avorio di nome Kurtz. Marlow è un personaggio ambiguo, che presenta sia tendenze omosessuali che eterosessuali. 7) Cosmic Fragment di Eraclito" (nel libro e nel film) Oliver sta lavorando ad un libro su Eraclito, da cui è tratto questo passo che Elio legge nel film "Il significato del fiume che scorre non è che tutte le cose stiano cambiando, così che non possiamo incontrarle due volte, ma che alcune cose rimangono le stesse solo cambiando". 8) Lucrezio Edizione rossa Loeb (nel libro di Aciman) Oliver afferra il libro insieme ai suoi occhiali da sole quando arriva Chiara. 9) L'Heptameron di Margaret of Valois (nel libro e nel film) Annella traduce la storia in tedesco con papà Perlman ed Elio. Più tardi la storia è discussa tra Elio e Oliver a bordo piscina. "E meglio parlare o morire". L'Eptameron è una raccolta di racconti e tra cui si narra della storia di una giovane nobildonna spagnola che è vedova e che resiste alle avances di un guerriero di nome Amadour diventando suora. 10) Parole di Antonia Pozzi, una raccolta di poesie (solo nel film), Elio dona a Marzia il libro. La poetessa si è suicidata in giovane età perchè suo padre era contro l'uomo che amava. Le sue poesie parlano del desiderio per il suo amante, con il quale non poteva stare. 11) Paul Celan (solo nel libro) Oliver fa riferimento alla passione di Elio per Celan quando parla con Chiara. Inoltre Elio collega il rapporto con Oliver alla frase di Celan "Zwischen Immer und Nie. Tra sempre e mai" e la trascrive come dedica ad Oliver sulla copia di Armance che poi gli regala. 12)P. Shelley - (solo nel libro) Elio e Oliver parlano in piedi vicino al punto in cui è Shelley è annegato, la cosiddetta baia dei poeti, e cita l''epigrafe che la moglie di Shelley fece apporre sulla tomba del marito "Cor Cordium" dopo che il cuore gli fu estratto dal corpo da un amico prima che fosse cremato. La frase viene usata oggi per significare "dal più profondo del mio cuore" 13) Edgar Allan Poe (solo nel libro) Elio fa riferimento a Poe quando racconta che ogni volta che passa per Roma torna sempre nel posto dove lui e Oliver si erano baciati contro il muro e dice "per me è ancora vivo, risuona ancora di qualcosa che appartiene al presente in tutto e per tutto, come se sotto l'antico marciapiede in ardesia battesse ancora un cuore rubato da un racconto di Poe, per ricordarmi che qui avevo trovato la vita perfetta per me ma non ero stato capace di viverla 14) Cime tempestose (solo nel libro) Quando Oliver indossa il costume da bagno di Elio, questi medita sul concetto degli individui che "diventano così totalmente duttili che ognuno diventa l'altro" e conclude che Oliver "è stato il mio segreto canale verso me stesso". Elio pensa a una citazione di Emily Bronte: "è più me stesso di me." 15) Montaigne (nel libro e nel film) Quando Elio risponde "Oliver era ... Oliver", suo padre cita la famosa frase contenuta nel saggio di Montaigne riguardo la sua amicizia con La Boétie: "Parce que c'était lui: parce que c'était moi" (perché era lui: perché ero io) 16) M Heiddeger - (nel film) è in un passo del libro che Oliver legge ad Elio sul bordo piscina, relativo all'interpretazione di Heiddeger del pensiero dei filosofi greci riguardo all'accezione negativa della parola verità, intesa come occultamento, ovvero nascondere qualcosa sia a se stessi che agli altri.
Ho riassunto in questi post tutti (credo) i riferimenti a libri o ad autori che vengono fatti sia nel libro che nel film. 1) Armance di Stendhal: Elio regala una copia di questo libro a Oliver (nel libro, nel film lo tiene Oliver tra le mani il giorno dopo la notte passata con Elio) . Un taciturno ma brillante giovane uomo chiamato Octave de Malivert è attratto da Armance Zohiloff, che condivide i suoi sentimenti. Il libro continua sui fraintendimenti che li hanno tenuti separati Tuttavia, quando si sposano, non possono consumare il loro amore, perché Octave soffre di "impotenza". Armance è basato su un altro romanzo, chiamato "Olivier" o "Le Secret", di Claire de Duras (1821-1823). Il libro di Claire evoca l'omosessualità maschile mascherata da "impotenza". 2) Cristo si è fermato a Eboli ( di Carlo Levi (1945) (solo nel libro di Aciman) Elio fa uno scherzo ad Oliver riferendosi a questo libro per dire che Bordighera è l'unico posto dove il treno con a bordo Gesù Cristo era sfrecciato senza fermarsi. E' il racconto dello scrittore che fu condannato all'esilio a causa della sua opposizione al regime fascista italiano. 3) Iliade di Omero (VIII secolo aC) (solo nel libro di Aciman)- Elio menziona che era lui Glauco e Oliver era Diomede, entrambi personaggi nel poema epico. Come è detto nell'Iliade, Glauco in guerra si ritrovò faccia a faccia con Diomede ma, scoperto un antico legame di ospitalità, entrambi rifiutarono di battersi e si scambiarono dei doni: Glauco offrì a Diomede la sua armatura d'oro del valore di cento buoi ricevendo in cambio quella in bronzo di Diomede - meno preziosa ma più efficace in battaglia - che valeva nove buoi). 4) Inferno di Dante (solo nel libro di Aciman) - Elio cita: "Amor, ch'a nullo amato amar perdona" è il verso 103 del canto V nell'Inferno della Divina Commedia, dedicato all'amore tra Paolo e Francesca. 5) The Well Beloved di Thomas Hardy (1897) - (Solo nel libro di Aciman) Elio chiede a Oliver nel loro primo incontro dopo quell'estate se avesse mai letto il romanzo. Il romanzo racconta la storia della ricerca dello scultore Jocelyn Pierston della donna ideale, attraverso tre generazioni della stessa famiglia. 6) Heart of Darkness, di Joseph Conrad (1899) (solo nel film), è il libro che Elio legge durante la scena della pesca . Un capitano inglese di nome Charles Marlow intraprende un viaggio fino al fiume Congo. Egli è ossessionato da un commerciante di avorio di nome Kurtz. Marlow è un personaggio ambiguo, che presenta sia tendenze omosessuali che eterosessuali. 7) Cosmic Fragment di Eraclito" (nel libro e nel film) Oliver sta lavorando ad un libro su Eraclito, da cui è tratto questo passo che Elio legge nel film "Il significato del fiume che scorre non è che tutte le cose stiano cambiando, così che non possiamo incontrarle due volte, ma che alcune cose rimangono le stesse solo cambiando". 8) Lucrezio Edizione rossa Loeb (nel libro di Aciman) Oliver afferra il libro insieme ai suoi occhiali da sole quando arriva Chiara. 9) L'Heptameron di Margaret of Valois (nel libro e nel film) Annella traduce la storia in tedesco con papà Perlman ed Elio. Più tardi la storia è discussa tra Elio e Oliver a bordo piscina. "E meglio parlare o morire". L'Eptameron è una raccolta di racconti e tra cui si narra della storia di una giovane nobildonna spagnola che è vedova e che resiste alle avances di un guerriero di nome Amadour diventando suora. 10) Parole di Antonia Pozzi, una raccolta di poesie (solo nel film), Elio dona a Marzia il libro. La poetessa si è suicidata in giovane età perchè suo padre era contro l'uomo che amava. Le sue poesie parlano del desiderio per il suo amante, con il quale non poteva stare. 11) Paul Celan (solo nel libro) Oliver fa riferimento alla passione di Elio per Celan quando parla con Chiara. Inoltre Elio collega il rapporto con Oliver alla frase di Celan "Zwischen Immer und Nie. Tra sempre e mai" e la trascrive come dedica ad Oliver sulla copia di Armance che poi gli regala. 12)P. Shelley - (solo nel libro) Elio e Oliver parlano in piedi vicino al punto in cui è Shelley è annegato, la cosiddetta baia dei poeti, e cita l''epigrafe che la moglie di Shelley fece apporre sulla tomba del marito "Cor Cordium" dopo che il cuore gli fu estratto dal corpo da un amico prima che fosse cremato. La frase viene usata oggi per significare "dal più profondo del mio cuore" 13) Edgar Allan Poe (solo nel libro) Elio fa riferimento a Poe quando racconta che ogni volta che passa per Roma torna sempre nel posto dove lui e Oliver si erano baciati contro il muro e dice "per me è ancora vivo, risuona ancora di qualcosa che appartiene al presente in tutto e per tutto, come se sotto l'antico marciapiede in ardesia battesse ancora un cuore rubato da un racconto di Poe, per ricordarmi che qui avevo trovato la vita perfetta per me ma non ero stato capace di viverla 14) Cime tempestose (solo nel libro) Quando Oliver indossa il costume da bagno di Elio, questi medita sul concetto degli individui che "diventano così totalmente duttili che ognuno diventa l'altro" e conclude che Oliver "è stato il mio segreto canale verso me stesso". Elio pensa a una citazione di Emily Bronte: "è più me stesso di me." 15) Montaigne (nel libro e nel film) Quando Elio risponde "Oliver era ... Oliver", suo padre cita la famosa frase contenuta nel saggio di Montaigne riguardo la sua amicizia con La Boétie: "Parce que c'était lui: parce que c'était moi" (perché era lui: perché ero io) 16) M Heiddeger - (nel film) è in un passo del libro che Oliver legge ad Elio sul bordo piscina, relativo all'interpretazione di Heiddeger del pensiero dei filosofi greci riguardo all'accezione negativa della parola verità, intesa come occultamento, ovvero nascondere qualcosa sia a se stessi che agli altri.
6 notes
·
View notes
Link
19 mar 2021 15:00
“APRI LA PORTA A UN GUERRIERO DI CARTA IGIENICA? IL TESTO DI “TI AMO” NON HA NÉ CAPO NÉ CODA MA LA CANZONE E’ FORTE. PIU’ DI 'GLORIA'…” – UMBERTO TOZZI: “VENGO DALLA SCUOLA INGLESE, DAI BEATLES IN POI. HO SEMPRE ANTEPOSTO IL SUONO AL CONTENUTO" – VI RACCONTO COME "GLORIA" E’ DIVENTATA UNA HIT GLOBALE – IL CONCERTO IN STREAMING IL 10 APRILE A SOSTEGNO DEI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO – VIDEO
-
Piero Negri per “la Stampa”
Umberto Tozzi (Torino, 4 marzo 1952) dal vivo, in un concerto acustico in streaming il 10 aprile in diretta dallo Sporting Monte Carlo. Biglietti su umbertotozzi.com, incasso ai suoi tecnici e musicisti, come parziale risarcimento per l'inattività da Covid.
Tozzi, è un nuovo modo di proporre la sua musica?
«Assolutamente no. In questo periodo mi hanno chiesto un miliardo di volte di suonare da casa, ma non me la sono sentita. In realtà sogno di suonare per 200 persone in un club».
È vero che non ha mai fatto un concerto acustico prima ?
«Mai. Con me avrò un percussionista, Daniele Leucci, la violinista e corista Elisa Semprini e Yanez, Gianni Vancini, sassofonista. Mi muoverò tra pianoforte e chitarra, sto ripassando le canzoni e devo dire che sono contento. Ci saranno canzoni come Fermati allo stop, Gabbie, Il fiume dentro il mare, che non ho mai fatto prima dal vivo. Si prestano molto».
Come vive la pandemia?
«Male. Abbiamo dovuto interrompere il tour con Raf, che stava andando benissimo. Poi nel 2021 avevo in progetto un tour mondiale, Sudamerica, America, Europa fino a Finlandia e Norvegia... Ora siamo molto spaventati. Onestamente credo che i grandi concerti a cui eravamo abituati non torneranno finchè non avremo la fiducia di poterci riavvicinare e riabbracciare».
Per questo parlava di club da 200 posti?
«Forse chi come me fa da sempre il musicista avrà un vantaggio. Potremo lavorare in maniera più semplice. A me bastano un occhio di bue e quattro amplificatori Vox AC30, il piacere di suonare non è legato a quante gente c'è».
Che rapporto ha con i suoi vecchi e grandi successi?
«Se ha visto Sanremo, li vivo così, divertendomi. Ogni volta mi rendo conto di aver fatto cose forti, con grandi potenzialità, tanto groove, che non dimostrano la loro età».
Ti amo, Tu, Gloria hanno più di 40 anni. Non è incredibile?
«Sono stato molto fortunato, ho avuto un'internazionalità che da italiano è difficilissimo avere. Se le dicessi come Gloria è diventato un successo mondiale».
Come è andata?
«Dopo Ti amo e Tu volevo cambiare, cercavo qualcosa di nuovo. Elio Gariboldi mi fece incontrare Greg Mathieson, un giovane tastierista che aveva lavorato con Giorgio Moroder. Lavorammo insieme a Monaco negli Union Studios dove andavano i Queen, poi lui tornò in America.
Un anno e mezzo dopo, viene coinvolto nel primo album di Laura Branigan. Manca un pezzo per finire l'album e lui si ricorda di Gloria. Gli danno l'ok, Laura la canta, la infilano nell'album come riempitivo, poi l'Atlantic manda il disco alle radio, i dj di New York la notano e cominciano a suonarla. Ecco perché dico: rifarlo è impossibile».
Con Gloria è finito pure ai Grammy.
«Ecco, questo l'ha detto Amadeus a Sanremo, ma io sinceramente non me lo ricordavo. Mi ricordo il Golden Globe, poi naturalmente Gloria nella colonna sonora di The Wolf of Wall Street, la mia versione, non la cover di Laura Branigan, e Ti amo nella Casa di carta».
Ha scritto pezzi nuovi?
«Moltissimi, anche se non voglio far uscire nulla finché non stiamo tutti bene, sereni e con il lavoro. Tanta roba che mi piace. Molto tozziana. Penso di essere tornato alla creatività tozziana dei primi tempi. Gloria o Ti amo non si ripetono, come non si rifà Satisfaction e neanche McCartney ce la fa a rifare Yesterday. Però scrivo come in quel periodo d'oro».
Perché? Se l'è chiesto?
«Mi sono detto: lavora con spontaneità, senza cercare a tutti costi qualcosa di diverso, come hai fatto in certi momenti. Cerca di emozionarti, nel genere che in fondo hai inventato tu».
Come visse quel periodo d'oro? Si sentiva sotto pressione o era un momento magico? «Fu un momento magico, sì. Però Donna amante mia, il mio primo album, non fu un successo, se non avessi fatto Ti amo sarebbe stata molto dura per me. Pensi che Alfredo Cerruti, che pure fu un grande direttore artistico, avrebbe voluto che il singolo fosse Se tu mi aiuterai. Ho dovuto lottare con lui e con Giancarlo Bigazzi. Ero troppo convinto di Ti amo».
Perché?
«Ti amo ha una personalità pazzesca, è più canzone, è pop. Più di Gloria. È come quando senti Every Breath You Take dei Police: sì, Walking on the Moon è un gran pezzo, ma Every Breath You Take è un'altra categoria, è più forte».
Non si smette di discutere sul significato del testo.
«Il testo non ha né capo né coda, sono tutti flash, immagini. Da Ti amo in poi ho sempre lavorato sul suono delle parole, sulla metrica. È la metrica l'aspetto più originale del mio repertorio. Vengo dalla scuola inglese, dai Beatles in poi, su musiche come quelle di Gloria, Ti amo, Tu, Stella stai, la parola italiana è molto difficile da mettere. E io ho sempre anteposto il suono al contenuto».
0 notes
Link
0 notes
Text
“Bianchissimo (bianchissime mani) e due laghi d’azzurro gli occhi”: quando Cesare Cavalleri incontrò Pound (e polemizzò con Montale, e chiacchierava con Ungaretti…)
Per capire qualcosa della letteratura recente, occorre leggere ‘Leggere, rileggere’ (perdonate l’astioso bisticcio di parole), la rubrica che Cesare Cavalleri tiene da un bel tot su Avvenire, quotidiano su cui “scrive ininterrottamente dal primo numero del giornale, 4 dicembre 1968”. Su Avvenire, Cavalleri ha cominciato, ingaggiato da Raffaele Crovi, come critico della tivù, smettendo nel 1984 (“perché non c’era più la televisione”), poi s’è dato all’amore letterario, con la rubrica ‘Persone & parole’ (1985-2007) e ora con ‘Leggere, rileggere’. Una buona bussola per capire cosa è indispensabile leggere oggi (e cosa è bene conservare di ieri) è Letture, raccolta ampia di esperienze estetiche ed etiche di questo flâneur della letteratura, che nell’intro fa annunciare la morale a Borges, La meta es el olvido./ Yo he llegado antes (digitare su Google Traduttore per capire). Purtroppo, il tomo, edito da Ares nel 1998, si ferma ai decenni 1967-1997.
Cesare Cavalleri, classe 1936, direttore di ‘Studi Cattolici’
Giornalista dall’intelligenza al cubo, Cavalleri, classe 1936, ha fondato, a Verona, la rivista Fogli (ancora viva, vegeta e pimpante), dirige, dal 1966, il mensile di approfondimento Studi Cattolici, ed è la mente delle Edizioni Ares. Mente tagliente – negli anni Sessanta ingaggia una polemica con Eugenio Montale, per altro adoratissimo; memorabili le sottili stroncature ai libri di Roberto Calasso e le madornali bordate contro i romanzi di Umberto Eco (“Eco è in costante commozione/ammirazione verso se stesso… come quei rompiscatole che in treno incominciano a raccontare per filo e per segno quello che gli è capitato da quando hanno, o credono di avere, l’uso della ragione… senza dar peso agli sbadigli e scatarra menti dei malcapitati interlocutori che volentieri cambierebbero scompartimento”) – e animo votato alla meraviglia (si spende in generosità multipla quando legge qualcosa che lo convince davvero, senza stare a guardare il pedigree dello scrittore o del poeta), Cavalleri è lettore sopraffino, alieno ai pregiudizi. Ha ‘scoperto’ e pubblicato per primo Il cavallo rosso di Eugenio Corti, oggi giudicato tra i grandi romanzi del secolo; ha letto e pubblicato un autore complesso come Alessandro Spina e un poeta di australe semplicità come Elio Fiore. Ama alla follia Saint-John Perse, è esegeta di Rimbaud, ritiene salutare il Gruppo 63, adora Buzzati e Flaiano ma gli è parso un esordio ‘col botto’ quello di Paolo Giordano (La solitudine dei numeri primi), ha chiacchierato con Giuseppe Ungaretti e salva il Pasolini poeta (lasciando ardere Petrolio nella sua tonante inutilità). Nella “conversazione con Jacopo Guerriero”, dal titolo “Per vivere meglio”. Cattolicesimo, cultura, editoria (Els La Scuola, Brescia 2018, pp.188, euro 16,00), Cavalleri, tra i grandi, anticonformisti intellettuali di oggi, racconta la sua vita. Eccone un sunto, per sketch.
*
Ungaretti, mio dirimpettaio.
Giuseppe Ungaretti (1888-1970)
Il 1961 l’avevi trascorso a Roma. Lì avevi conosciuto Ungaretti, e in molti sanno che grado di apprezzamento gli riservi. Una cosa che mi sono sempre chiesto però è: a quell’epoca avevi già letto anche Saint-John Perse? Che Ungaretti tradusse e che, so bene, tu consideri stella polare.
No, cominciavo solo a leggerlo. Ungaretti abitava all’Eur come me, era mio dirimpettaio dall’altro lato della strada. Facevamo lunghe passeggiate insieme e più che della poesia parlavamo della vita. Mi fa molto piacere, però, portare l’attenzione sulla traduzione. Che per me è un incontro, l’incontro della grande poesia. I poeti veri sempre si condividono. Saint-John Perse, del resto, è stato tradotto da Eliot in inglese, da Hoffmansthal in tedesco. Basterebbe leggere.
Di quella traduzione con Ungaretti parlaste mai?
No. Del resto quello con lui era un incontro, ripeto, tra persone. Non se la dava mai da poeta, Ungaretti. Anche se il rovello perpetuo a tratti lo intuivi. Capivi che era sempre in cerca di un verso. Una volta eravamo a casa sua, intorno al suo tavolo rotondo, ingombro di libri… «Questa tavola si distrugge», esclamò dalla grotta della sua voce. Pareva voler tirare fuori una strofa dall’ipotesi che la tavola si stesse rovesciando.
Com’era Casa Ungaretti? Ti regalò mai dei libri?
Una casa molto semplice di arredamento casual-moderno, con molti libri. Mi regalò Un grido e paesaggi, con la dedica vergata a penna nel suo mitico inchiostro verde.
*
Il leggendario silenzio di Pound? Tutto falso
Un altro gigante che hai conosciuto di persona è stato Ezra Pound…
Di persona l’ho incontrato una sola volta, a Venezia, durante un concerto al Conservatorio Benedetto Marcello. Era il 29 marzo 1971. Riconobbi subito il poeta in platea, assorto, rannicchiato, vivo. Bianchissimo (bianchissime le mani), i capelli ventati come nelle fotografie. Rivedo tutto. Gli siede accanto Olga Rudge. Al termine, Olga applaude. Gli rassetta il cappotto, fanno per uscire. Si risiedono per il bis. Poi, a velocità sorprendente, giù per le scale, per la strada. Ha indossato un colbacco di pelo. Li seguo pochi passi dietro. Sul Ponte dell’Accademia, Olga delicatamente indugia ai ripiani, ma lui riposa appena. Il suo leggendario silenzio: tutto falso. Con Olga parla fittamente, a voce bassissima, in inglese. Il suo silenzio è per gli altri. Alle fondamenta Cabalà trovo il coraggio di avvicinarmi: Pound mi consegna una mano gelata, guardandomi dritto in viso (i suoi occhi, improvvisi, due laghi d’azzurro), dopo essersi sveltamente passato il bastone nella sinistra. Olga Rudge, orgogliosamente grata, saluta sorridendo, giustamente in credito verso tutti.
Un brevissimo incontro, uno spunto per il racconto quasi poetico che lessi al Convegno organizzato dall’Ares a Milano nel 1992, per il ventennale della morte del gigante del ventesimo secolo. Ma posso dire di conoscere Pound perché di lui ho letto tutto quanto mi è stato possibile, e vorrei che l’Abc del leggere, oltretutto nella traduzione del compianto Rodolfo Quadrelli per Garzanti, fosse adottato nelle scuole. L’Ares pubblica la collana «Poundiana», diretta da Luca Gallesi.
*
Flaiano mi piaceva molto. E decisi di scrivergli
Ennio Flaiano (1910-1972)
Allora come iniziò la frequentazione con Flaiano?
Ti racconterò molto semplicemente la storia di un’amicizia. Leggevo Flaiano sul «Corriere», mi piaceva molto, mi facevo dei volumetti di ritagli, di bricolage, di autoeditoria, che se vuoi ti farò vedere. Poi un giorno decisi di scrivergli, e lui, semplicemente, cominciò a rispondermi. Nell’epistolario di Flaiano pubblicato da Bompiani (Soltanto le parole, 1995), ci sono anche un paio di mie lettere. Piuttosto ingenue, data l’età, ma tant’è. Per farti una confidenza sul mio rapporto con lui: mi intrigava l’idea che una persona, dalla scrittura così distante, ironica, anche affilata, sapesse poi essere tanto affettuoso e gentile per corrispondenza. Con un giovane sconosciuto come me.
Poi a Roma andasti a trovarlo.
Sì, e mi regalò Il marziano a Roma, il suo più grande fiasco cui era affezionatissimo. E in effetti, bisogna riconoscerlo, teatralmente l’opera non vale molto. Ma è bellissima da leggere, piena di aforismi.
Di che cosa parlavate?
Di tutto. Del nostro tempo, dei letterati. Eravamo entrambi un po’ polemici contro gli intellettuali di allora, avevamo letto i libri di Elémire Zolla, ce l’avevamo con la volgarità della tecnica, della società dei consumi, con l’eclissi del buon gusto. In Flaiano io trovavo una vena da autentico moralista, naturaliter cristiano che, denunciando gli altri, denunciava sé stesso. Questo mi piaceva moltissimo. Denunciare e sentirsi coinvolto senza sentire la forza di tirarsi fuori dalla corrente.
*
Giovanni Raboni, il grande poeta a cui ho chiesto una poesia per Natale
Giovanni Raboni (1932-2004)
Al ’68, se non erro, risale la tua amicizia con Giovanni Raboni. È vero che ti dedicò una poesia?
Eravamo colleghi all’«Avvenire», lui critico cinematografico, io televisivo. Poi se ne dovette andare per aver elogiato il film I diavoli, di Ken Russell (1971), molto anticristiano, presentato alla Mostra cinematografica di Venezia. Siamo sempre rimasti in contatto, lo considero il poeta migliore della sua generazione e non gli ho mai nascosto le mie profonde riserve per la sua situazione famigliare e ideologica. Sì, mi cita in una poesia che gli avevo chiesto per il Natale 1969, poi confluita nella raccolta Cadenza d’inganno (1975): «Aver pietà dei ricchi cercarli […] Ma adesso, adesso – e Cesare che vuole / una poesia di Natale, da me! con l’aria che tira / di peste, tersa, meravigliosa / e questi botti sparsi per la boscaglia urbana, / caccia che ricomincia, compagni / fra non molto più numerosi in prigione / che sotto l’albero acceso o il vischio appeso al cornicione…». Il 20 ottobre 1975, ringraziando per la mia recensione a Cadenza d’inganno, scrisse: «Mi sono accorto, leggendo il tuo pezzo, che in fondo tu sei proprio uno degli interlocutori invisibili di molte cose scritte (o semplicemente pensate) da me in questi anni: e non solo per avermi “commissionato” una poesia di Natale…».
L'articolo “Bianchissimo (bianchissime mani) e due laghi d’azzurro gli occhi”: quando Cesare Cavalleri incontrò Pound (e polemizzò con Montale, e chiacchierava con Ungaretti…) proviene da Pangea.
from pangea.news http://ift.tt/2HNv54Y
0 notes
Note
Which of the million Trump books are you reading right now?
The last Trump-centric book that I read was Bob Woodward’s Fear: Trump in the White House (BOOK | KINDLE). The last thing I want to do is read more about Trump when I finally am able to get away from the news.
I just finished Elio Guerriero’s new book, Benedict XVI: His Life and Thought, and I was going to start Michelle Obama’s new book, Becoming (BOOK | KINDLE), tonight but probably won’t get to it until this weekend.
#Books#Benedict XVI: His Life and Thought#Elio Guerriero#Michelle Obama#Becoming#Bob Woodward#Fear: Trump in the White House#Pope Benedict XVI#Anonymous#questions
12 notes
·
View notes
Text
Ratzinger, contro me una furia e un vociare assassino
E’ uscito un libro postumo di Benedetto XVI, che raccoglie testi editi e inediti del periodo in cui è stato Papa emerito. Lui stesso ha chiesto ai curatori, Elio Guerriero e mons. Georg Gaenswein, con una lettera del primo maggio 2022: “Questo volume, che raccoglie gli scritti da me composti nel monastero Mater Ecclesiae, deve essere pubblicato dopo la mia morte”. In una lettera a Guerriero…
View On WordPress
0 notes
Text
Si "rinuncia" alla GMG, non al Papato!
Si “rinuncia” alla GMG, non al Papato!
Se un Papa si dimette a causa della Gmg, i conti non tornano. (more…)
View On WordPress
#Benedetto XVI#cardinale Brandmuller#dimissioni papa#Elio Guerriero#giornata mondiale della gioventù#Giovanni Paolo II#intervista Benedetto XVI#mons. Georg Gänswein#Quo vadis?#Rinuncia#santa Caterina da Siena
0 notes