#Donato Castiglione
Explore tagged Tumblr posts
Link
Con la campagna "Io non rischio" la Misericordia inaugura un defibrillatore Il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio organizza domenica una giornata dedicata alla prevenzione denominata, la nona e...
#CASTIGLIONEDELLAGO#CRONACA#CARDIOLOGIA#IONONRISCHIO#MISERICORDIA#PROCIV#PROGETTOCUORE#PROTEZIONECIVILE
0 notes
Text

Beatrice d'Este (29 June 1475 – 3 January 1497), duchess of Bari and later of Milan, was the wife of the Milanese ruler Ludovico Sforza (known as "il Moro"). She was one of the most beautiful and accomplished princesses of the Italian Renaissance. A member of the Este family, she was the younger daughter of Ercole I d'Este and the sister of Isabella d'Este and Alfonso d'Este. Along with her sister, Beatrice was noted for her excellent taste in fashion and for having invented new clothing styles.
The Ferrarese house of Este and the Milanese house of Sforza had always been on friendly terms and in 1480, in order to cement an alliance, Ludovico Sforza formally asked Ercole d'Este to give him the hand of his daughter in marriage. Ludovico, who was then duke of Bari and regent to the duke of Milan, had originally requested a betrothal to Isabella, Beatrice's older sister, but because she was already promised to Francesco Gonzaga, Ercole offered him Beatrice instead. Il Moro made no objection to the arrangement and Beatrice was married to him in January 1491.The official nuptials were to have taken place in 1490 in a double wedding with Beatrice marrying Ludovico and Isabella marrying Francesco at the same time, but the Duke of Bari postponed it more than once. Finally, around a year later, they were wed in a double Sforza-Este wedding: Ludovico married Beatrice, while Beatrice's brother, Alfonso d'Este, married Anna Sforza, the sister of Gian Galeazzo Sforza. Leonardo da Vinci orchestrated the wedding celebration.
"A daughter was born this day to Duke Ercole, and received the name of Beatrice, being the child of Madonna Leonora his wife. And there were no rejoicings, because every one wished for a boy."
Beatrice had been carefully educated, and availed herself of her position as mistress of one of the most splendid courts of Italy to gather around her learned men, poets and artists, such as Niccolò da Correggio, Bernardo Castiglione, Donato Bramante, Leonardo da Vinci, and many others.In 1492 she visited Venice as ambassador for her husband in his political schemes, which consisted chiefly of a desire to be recognized as duke of Milan. On the death of Gian Galeazzo Sforza, Ludovico's usurpation was legalized, and after the Battle of Fornovo (1495), both he and his wife took part in the peace congress of Vercelli between Charles VIII of France and the Italian princes, at which Beatrice showed great political ability.
However, her brilliant career was cut short by death through childbirth, on 3 January 1497 at the age of 21. In a letter written hours after her death, Ludovico informed his brother-in-law Francesco Gonzaga that his wife, "gave back her spirit to God" half an hour after midnight. Their child had been born at eleven at night and was a stillborn son.
"And when Duchess Beatrice died," wrote the poet, Vincenzo Calmeta, "everything fell into ruin, and that court, which had been a joyous paradise, was changed into a black Inferno."
Beatrice d'Este belonged to the best class of Renaissance women, and was one of the cultural influences of the age; to a great extent, her patronage and good taste are responsible for the splendour of the Castello Sforzesco in Milan, the Certosa of Pavia, and many other famous buildings in Lombardy. Her tomb is preserved in the Certosa di Pavia where she is buried beside her husband Ludovico Sforza.
Her children by Ludovico Sforza:
-Massimiliano Sforza (25 January 1493 – 4 June 1530), duke of Milan 1512–1515.
-Francesco II Sforza (4 February 1495 – 24 October 1535), duke of Milan 1521–1535.
-Stillborn son (3 January 1497).
Source: "BEATRICE D'ESTE DUCHESS OF MILAN 1475-1497 A STUDY OF THE RENAISSANCE" BY JULIA CARTWRIGHT
"This duke had for his most dear wife Beatrice d'Este, daughter of Ercole, Duke of Ferrara, who, coming to Milan in the flower of her opening youth, was endowed with so rare an intellect, so much grace and affability, and was so remarkable for her generosity and goodness that she may justly be compared with the noblest women of antiquity. This duchess devoted her time to the highest objects. Her court was composed of men of talent and distinction, most of whom were poets and musicians, who were expected to compose new eclogues, comedies, or tragedies, and arrange new spectacles and representations every month. In her leisure hours she generally employed a certain Antonio Grifo"—a well-known student and commentator of Dante—"or some equally gifted man, to read the Divina Commedia, or the works of other Italian poets, aloud to her. And it was no small relaxation of mind for Lodovico Sforza, when he was able to escape from the cares and business of state, to come and listen to these readings in his wife's rooms. And among the illustrious men whose presence adorned the court of the duchess there were three high-born cavaliers, renowned for many talents, but above all for their poetic gifts—Niccolo da Correggio, Gaspare Visconti, and Antonio di Campo Fregoso, together with many others, one of whom was myself, Vincenzo Calmeta, who for some years held the post of secretary to that glorious and excellent lady. And besides those I have named there was Benedetto da Cingoli, called Piceno, and many other youths of no small promise, who daily offered her the first fruits of their genius. Nor was Duchess Beatrice content with rewarding and honouring the poets of her own court. On the contrary, she sent to all parts of Italy to inquire for the compositions of elegant poets, and placed their books as sacred and divine things on the shelves of her cabinet of study, and praised and rewarded each writer according to his merit. In this manner, poetry and literature in the vulgar tongue, which had degenerated and sunk into forgetfulness after the days of Petrarch and Boccaccio, has been restored to its former dignity, first by the protection of Lorenzo de' Medici, and then by the influence of this rare lady, and others like her, who are still living at the present time. But when Duchess Beatrice died everything fell into ruin. That court, which had been a joyous Paradise, became a dark and gloomy Inferno, and poets and artists were forced to seek another road."
"If in Isabella we have the supreme representative of Renaissance culture in its highest and most intellectual phase, Beatrice is the type of that new-found joy in life, that intoxicating rapture in the actual sense of existence, that was the heritage of her generation, and found expression in the words of a contemporary novelist, Matteo Bandello—himself of Lombard birth—when with his last breath he bade his companions live joyously, "Vivete lieti!" We see this bride of sixteen summers flinging herself with passionate delight into every amusement, singing gay songs with her courtiers, dancing and hunting through the livelong day, outstripping all her companions in the chase, and laughing in the face of danger. We see her holding her court in the famous Castello of Porta Giovia or in the summer palaces of Vigevano and Cussago, in these golden days when Milan was called the new Athens, when Leonardo and Bramante decorated palaces or arranged masquerades at the duke's bidding, when Gaspare Visconti wrote sonnets in illuminated books, and Lorenzo da Pavia constructed organs or viols as perfect and beautiful to see as to hear, for the pleasure of the youthful duchess. Scholars and poets, painters and writers, gallant soldiers and accomplished cavaliers, we see them all at Beatrice's feet, striving how best they may gratify her fancies and win her smiles. Young and old, they were alike devoted to her service, from Galeazzo di Sanseverino, the valiant captain who became her willing slave and chosen companion, to Niccolo da Correggio, that all-accomplished gentleman who laid down his pen and sword to design elaborate devices for his mistress's new gowns. We read her merry letters to her husband and sister, letters sparkling with wit and gaiety and overflowing with simple and natural affection. We see her rejoicing with all a young mother's proud delight over her first-born son, repeating, as mothers will, marvellous tales of his size and growth, and framing tender phrases for his infant lips. And we catch glimpses of her, too, in sadder moods, mourning her mother's loss or wounded by neglect and unkindness. We note how keenly her proud spirit resents wrong and injustice, and how in her turn she is not always careful of the rights and feelings of her rivals. But whatever her faults and mistakes may have been, she is always kindly and generous, human and lovable. A year or two passes, and we see her, royally arrayed in brocade and jewels, standing up in the great council hall of Venice, to plead her husband's cause before the Doge and Senate. Later on we find her sharing her lord's counsels in court and camp, receiving king and emperor at Pavia or Vigevano, fascinating the susceptible heart of Charles VIII. by her charms, and amazing Kaiser Maximilian by her wisdom and judgment in affairs of state. And then suddenly the music and dancing, the feasting and travelling, cease, and the richly coloured and animated pageant is brought to an abrupt close. Beatrice dies, without a moment's warning, in the flower of youth and beauty, and the young duchess is borne to her grave in S. Maria delle Grazie amid the tears and lamentations of all Milan. And with her death, the whole Milanese state, that fabric which Lodovico Sforza had built up at such infinite cost and pains, crumbles into ruin. Fortune, which till that hour had smiled so kindly on the Moro and had raised him to giddy heights of prosperity, now turned her back upon him. In three short years he had lost everything—crown, home, and liberty—and was left to drag out a miserable existence in the dungeons of Berry and Touraine.
#anna sforza#ercole d'este#d'este#beatrice d'este#janet montgomery#italian history#italian renaissance#rinascimento#leonardo da vinci#ludovico il moro#ludovico sforza#perioddramaedit#history#edit#history edit#ferrara#donne della storia#donne nella storia#renaissance italy#donne italiane#women of renaissance#renaissance#isabella d'este#alfonso d'este#15th century#duchess of bari#francesco gonzaga#vincenzo calmeta#gian galeazzo sforza#renaissance women
65 notes
·
View notes
Text





Rossano Brazzi.
Filmografía
Actor
- Fatal Frames (1996)
- Russicum - I giorni del diavolo (1988) .... Marini
- La collina del diavolo (1988) .... Mr. Panama
- Final Justice (1985) .... Don Lamanna
7, Hyden Park: la casa maledetta (1985) .... Dr. Sernich
- Ciudad del crimen (1984) .... Carmine
- Pabellones lejanos .... El Rana de Bhithor (3 episodios, 1984)
- Primera parte: Return to India
- Segunda parte: The Journey to Bhithor
- Tercera parte: Wally and Anjuli
- La voce (1982)
- Il paramedico (1982)
- Anche i ladri hanno un santo (1981)
- Omen III: The Final Conflict (El final de Damien, 1981) .... DeCarlo
- Champagne... e fagioli (1980) (no acreditado) .... Narrador
- Io e Caterina (1980) .... Arthur
- Mr. Too Little (1978) .... Zabo The Great
Caribia (1978)
- Il tempo degli assassini (1975) .... Padre Eugenio
- Gli angeli dalle mani bendate (1975)
Il cav. Costante Nicosia demoniaco, ovvero: Dracula in Brianza (1975) .... Dr. Paluzzi
- Giro girotondo... con il sesso è bello il mondo (1975)
- Detrás de esa puerta (1975) .... Embajador Lara
- Terror! Il castello delle donne maledette (1974) .... Conde Frankenstein
- Mister Kingstreet's War (1973)
- El gran vals (1972) .... Alemán
- Racconti proibiti... di niente vestiti (1972) .... Lorenzo del Cambio
- Il giorno del giudizio (1971) .... Comisario
- Morir por amar (1971)
- Vivi ragazza vivi! (1971)
- Trittico (1971) .... Andrea, el cirujano
- Intimità proibite di una giovane sposa (1970) .... Adolfo Rogano
- Los libertinos (1970) .... Barón de Coyne
- Vita segreta di una diciottenne (1969)
- Un trabajo en Italia (1969) .... Beckerman
- Al este de Java (1969) .... Giovanni
- Salvare la faccia (1969) .... Brigoli
- El gran robo (1968) .... Ross Simpson
- El rey de África (1968) .... Dr. Hamilton
- Il diario segreto di una minorenne (1968)
- The Bobo (1967) .... Carlos Matabosch
- Siete veces mujer (1967) .... Giorgio - episodio Amateur Night
- Per amore... per magia... (1967) .... El narrador.
- Gli altri, gli altri e noi (1967)
- Il Natale che quasi non fu (1966) .... Phineas T. Prune
- La ragazza del bersagliere (1966) .... Fernando
- Un amore (1965) .... Antonio Dorigo
- Escándalo en Villa Fiorita (1965) .... Lorenzo
La ragazza in prestito (1964) .... Mario
- La intriga (1964) .... Conde Paolo Barbarelli
- Pão de Açúcar (1964)
- Las cuatro verdades (1962) .... Leo
Die Rote (1962) .... Fabio
- Rome Adventure (1962) .... Roberto Orlandi
- Luz en la ciudad (1962) .... Signor Naccarelli
- Austerlitz (1960) .... Lucien Bonaparte
- La batalla de Siracusa (1960) .... Archimede
- Count Your Blessings (1959) .... Charles Edouard de Valhubert
- A Certain Smile (1958) .... Luc Ferrand
- South Pacific (1958) .... Emile De Becque
- Arenas de muerte (1957) .... Paul Bonnard
- Interludio de amor (1957) .... Tonio Fischer
- The Story of Esther Costello (1957) .... Carlo Landi
- No se case en Montecarlo (1956) .... Bertrand
- Summertime (1955) .... Renato de Rossi
- Gli ultimi cinque minuti (1955) .... Dino Moriani
- Faccia da mascalzone (1955)
- Il conte Aquila (1955)
- Angela (1954) .... Nino
- La condesa descalza (1954) .... Conde Vincenzo Torlato-Favrini
- La contessa di Castiglione (1954) .... Conde de Cavour
- La chair et le diable (1954) .... Giuseppe Guardini
- Creemos en el amor (1954) .... Georgio Bianchi
- La barriera della legge (1954) .... Teniente Mario Grandi
- Carne de horca (1953) .... Juan Pablo de Osuna
- La prigioniera della torre di fuoco (1953) .... Cesare Borgia
- C'era una volta Angelo Musco (1953) .... El relator
- L'ingiusta condanna (1952) .... Carlo Rocchi
- Il boia di Lilla (1952) .... Athos
- La donna che inventò l'amore (1952) .... Conte Grilli
- La leggenda di Genoveffa (1952) .... Sigfrido
- El hijo de Lagardere (1952) .... Philippe de Lagardere
- Eran trecento (1952)
- Hechizo trágico (1951) .... Pietro
- La corona negra (1951) .... Andrés
- La venganza de Águila Negra (1951) .... Vladimir Dubrovskij
- Romanzo d'amore (1950) .... Enrico Toselli
- Gli inesorabili (1950) .... Saro Costa
- Vulcano (1950) .... Donato
- Mujercitas (1949) .... Profesor Bhaer
- I contrabbandieri del mare (1948)
- El diablo blanco (1947) .... Príncipe Mdwani
- Il corriere del re (1947) .... Julien Sorel
- Il passatore (1947) .... Stefano Pelloni
- Furia (1947) .... Antonio
- La monaca di Monza (1947)
- Eleonora Duse (1947) .... Arrigo Boito.
Águila negra (1946) .... Vladimir Dubrowskij
- Malìa (1946) .... Cola
- Paese senza pace (1946) .... Tita Nane
- La grande aurora (1946) .... Renzo Gamba
- La casa senza tempo (1945) .... Capitán Paolo Sivera
- La resa di Titì (1945)
- I dieci comandamenti (1945) .... (segmento "Non commettere atti impuri")
- Silenzio, si gira! (1943) .... Andrea Corsi
- Il treno crociato (1943) .... El teniente Alberto Lauri
- El hogar perdido (1943) .... Pablo
- Maria Malibran (1943) .... Carlo de Beriot
- I due Foscari (1942) .... Jacopo Foscari
- La gorgona (1942) .... Lamberto Finquinaldo
- Los que vivimos (1942) .... Leo Kovalenski
- ¡Adiós, Kira! (1942) .... Leo Kovalenski
- Una signora dell'ovest (1942) .... William/Manuel
- Piazza San Sepolcro (1942)
- È caduta una donna (1941) .... Roberto Frassi
- El rey se divierte (1941) .... El rey Francesco I
- Il Bravo di Venezia (1941) .... Guido Fuser, su hijo
- Tosca (1941) .... Mario Cavaradossi
- La fuerza bruta (1941) .... Fred
- Ritorno (1940) .... Michele Donato, alias Mac Dynar
- Kean (1940) .... Edmund Kean
- El puente de cristal (1940) .... El comandante Mario Marchi
- Processo e morte di Socrate (1939) .... Simmia
- Piccolo hotel (1939)
- Il destino in tasca (1938)
Actor (televisión)
- Mort d'un zombie (1993) (TV)
- Ruth Rendell Mysteries (1 episodio, 1990)
- * Put on by Cunning (1990) Episodio de TV .... Sir Manuel Carmargue
- A Fine Romance (1 episodio, 1989)
Pilot (1989) Episodio de TV .... Castello
- Le tiroir secret (1986) Miniserie
- We the Living (1986) .... Leo Kovalenski
- La vallée des peupliers (1986) Series de TV .... Umberto de Lorenzi
- Cristóbal Colón (1985) TV mini-series .... - Diego Ortiz De Vilhegas
- L'elemento D (1984) (TV)
- Hart y Hart .... Inspector Pastori (1 episodio, 1983)
- Straight Through the Hart (1983) Episodio de TV
- Vacaciones en el mar (2 episodios, 1982)
- Primera parte: Venetian Love Song/The Arrangement/Arrividerci, Gopher/The Gigolo (1982) Episodio de TV
- Segunda parte: Venetian Love Song/The - Arrangement/Arrividerci, Gopher/The Gigolo (1982)
- La isla de la fantasía .... Anton Jagger (1 episodio.
HONDURASQUEDATEENCASA
#ELCINELATELEYMICKYANDONIE
5 notes
·
View notes
Photo

Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2017/07/19/castilionum-insignia-alla-riscoperta-donato-castiglione-della-sua-antica-famiglia/
CASTILIONUM INSIGNIA: alla riscoperta di Donato Castiglione e della sua antica famiglia
Donato Castiglione, detto l’Argentario.
di Marcello Semeraro
Donato Castiglione, detto l’Argentario, medico, filosofo e umanista vissuto fra il XVI e il XVII secolo, è uno dei tanti personaggi illustri della storia di Oria. Qui nacque, probabilmente fra il 1530 e il 1540. Conosciamo il nome del padre (Mariano) e quello del fratello (Giulio Cesare). Non ancora ventenne, si recò a Napoli per studiare medicina, disciplina nella quale egli divenne espertissimo e che si prodigò ad insegnare al suo rientro ad Oria.
Uomo dottissimo e versatile, la sua preparazione e sua fama erano tali che gli valsero la nomina a precettore “in tutte le dottrine” di Alessandro Mattei, conte di Pamariggi, e di altri signori del reame napoletano. Dopo la morte di Quinto Mario Corrado (1475) – il grande umanista oritano del quale l’Argentario fu allievo e parente – fu chiamato a sostituirlo alla guida del Seminario di Oria, ma, stando a quanto scrive il Matarrelli Pagano, “per essere di differente professione non vi fece profitto che si ne sperava”. Ci è ignota la data del suo decesso, ma sappiamo che morì ad Oria, ottuagenario.
Fra i suoi scritti più noti va annoverato il De coelo uritano, un’opera in tre libri che purtroppo è andata perduta, nella quale il Castiglione disquisì di storia, topografia, clima e salubrità del territorio oritano. Scrisse inoltre gli argumenta del De Lingua Latina e del De Copia Latini Sermonis di Quinto Mario Corrado, con cui ebbe altresì un’intensa corrispondenza epistolare, ben testimoniata dalle lettere presenti nell’Epistolarum libri VIII.
Della sua famiglia e delle sue origini si sa pochissimo. Le uniche informazioni sono quelle riportate dallo storico Domenico Tommaso Albanese (*1638 †1685) in una pagina del suo celebre manoscritto intitolato Historia Dell’antichità d’Oria Città della Provincia di Terra d’Otranto. “La famiglia de’ Castiglioni assai antica e nobile in Oria, originaria della Francia sin dal tempo di Carlo primo d’Angiò che da Argentona, città della Francia donde si partì, lasciato il primitivo cognome de’ Castiglioni hoggi si dice degli Argentoni si come appare da un’iscrizione posta sotto le armi et imprese nel loro palaggio in Oria”. Ai tempi in cui lo storico oritano scrisse la sua opera, questa famiglia era quasi estinta, “non vi essendo rimasti che alcun pochi, li quali fanno la loro Stanza nel villaggio, over Castello di Erchie, ove possedono molti loro poderi”.
Grazie agli studi di Pasquale Spina sulla toponomastica oritana, siamo riusciti a localizzare il luogo dove anticamente sorgeva il palazzo di famiglia del quale parla l’Albanese. Si tratta dell’edificio ubicato fra via Milizia (l’antica via Santa Lucia) e vico Barletta, attualmente di proprietà di Mario Sartorio. Fortunatamente il palazzo, nonostante i rimaneggiamenti e i cambi di proprietà a cui è stato soggetto nel corso dei secoli, conserva ancora intatte le “armi et imprese” e l’epigrafe descritte dall’Albanese, che appaiono murate sulla parete della terrazza del primo piano.
Lo scudo presenta una foggia ovale accartocciata ed è racchiuso in una lastra rettangolare delimitata da una cornice modanata, al di sotto della quale compare un’iscrizione in lettere capitali che recita così: CASTILIONUM INSIGNIA / QUIBUS AB ARGENTONA/ GALLIARUM URBE UT MI / GRARUNT ARGENTONI / BUS COGNOMEN FUIT.
Fig. 2. Oria, particolare dello stemma Castiglione/Argentone murato sulla parete della terrazza del primo piano dell’abitazione ubicata fra via Milizia e Vico Barletta.
Lo stemma reca un’aquila monocipite, al volo abbassato e coronata (fig. 2). Un esemplare simile, ma di dimensioni minori e in uno stato di conservazione non ottimale, è invece scolpito sulla parete del piccolo giardino del primo piano, sempre all’interno di uno scudo ovale munito di cartocci (fig. 3).
Fig. 3 – Oria, particolare dello stemma murato sulla parete del giardino del primo piano dell’abitazione posta fra via Milizia e vico Barletta.
Diversamente da quanto dovette essere in origine, questi manufatti si presentano oggi privi di indicazioni cromatiche e costituiscono le uniche attestazioni a noi note dell’arma alzata da questa famiglia, il cui nome, è bene precisarlo, non va confuso con quello di altre famiglie omonime, ma dotate di stemmi diversi. Circa la cronologia d’esecuzione dei manufatti in esame, l’analisi storico-araldica ha evidenziato fattezze stilistiche riconducibili a un periodo compreso fra seconda metà del XVI e la prima metà del XVII secolo. Alcuni atti notarili riportati da Pasquale Spina mostrano che in quel lasso di tempo il palazzo appartenne effettivamente a Donato Castiglione e ai suoi discendenti, perlomeno fino al 1656 (terminus ante quem per la datazione degli stemmi e dell’epigrafe), quando Tomasina e Isabella Argentone vendettero l’edificio, che all’epoca era costituto da “una casa a volta con tre terrazze e scala in pietra”.
Come abbiamo visto, l’epigrafe e il passo tratto dall’Albanese accennano al passaggio del cognome di famiglia da quello primitivo (Castiglione) a quello derivato dal toponimo francese (Argentone). L’analisi delle fonti scritte coeve mostra che, finché visse, Donato Castiglione venne individuato ora con la forma cognonimale primitiva, ora con quella toponimica, mentre quest’ultima caratterizzò i suoi discendenti ed è rimasta ancora oggi in un toponimo rurale di Oria. Pasquale Spina ha individuato in Argenton-sur-Creuse, un comune francese situato nel dipartimento dell’Indre, nella regione Centre-Val de Loire, la località di origine della famiglia, ma questa ipotesi è tutta da dimostrare, anche alla luce dell’abbondanza di toponimi simili riscontrabili in Francia (Argenton-Château, Argenton-l’Église, Argenton-Notre-Dame ecc.).
Nel 1899 una delibera del consiglio comunale dedicò a Donato Castiglione due strade (una via e un vico), la cui denominazione si conserva ancora oggi. Da allora, tante cose sono cambiate e oggi presso le nuove generazioni la memoria dell’Argentario, della sua famiglia e della sua dimora sembra essersi persa.
Anche la storigrafia locale, se si eccettua il lodevole contributo di Pasquale Spina, non è da meno. L’auspicio è che questa indagine stimoli la curiosità di qualcuno e, magari, dia avvio a nuove e più approfondite ricerche.
BIBLIOGRAFIA
T. Albanese, Historia Dell’antichità d’Oria Città della Provincia di Terra d’Otranto. Raccolta da molti antichi e moderni Geografi, ed Historici Dal Filosofo e Medico Domenico Tomaso Albanese della stessa Città, nella quale anco si descrive l’origine di molti luoghi spettanti alla sua Diocesi, Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile A. De Leo, Manoscritti, ms_D/15, 1750.
Amorosi, A. Casale, F. Marciano, Famiglie nobili del Regno di Napoli in uno stemmario seicentesco inedito, Roma 2011.
M. Corrado, De lingua Latina ad Marcellum fratrem libri XIII, Bologna 1575.
M. Corrado, De copia Latini sermonis libri quinque, Venezia 1582.
M. Corrado , Epistolarum libri VIII, Venezia 1565.
G.B. di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, Pisa 1886-1890, rist. anast. Bologna 1965.
Foscarini, Armerista e notiziario delle famiglie nobili, notabili e feudatarie di Terra d’Otranto, Lecce 1903, rist. anast. Bologna 1978.
D.R. Greco, Memorie biografiche sui letterati oritani, Napoli 1838.
Matarrelli Pagano, Raccolta di notizie patrie dell’antica città di Oria nella Messapia, Oria 1976.
Spina, Oria, strade vecchie, nomi nuovi, strade nuove, nomi vecchi, Oria 2003.
#araldica salentina#Argenton-sur-Creuse#Domenico Tommaso Albanese#Donato Castiglione#Marcello Semeraro#Oria#Pagine della nostra Storia#Spigolature Salentine
0 notes
Text
Una Boccata d’Arte

Prosegue fino al 18 settembre 2022 la terza edizione di Una Boccata d’Arte, il progetto d’arte contemporanea di Fondazione Elpis realizzato in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes Productions, che promuove installazioni, mostre e performance di 20 artisti in 20 borghi, uno per ogni regione, valorizzando l’incontro tra arte e patrimonio storico, artistico e paesaggistico. Cos'è "Una boccata d'Arte"? Per tutta l’estate, soprattutto da nord a sud, dalla Valle d’Aosta alla Sardegna, la terza edizione di Una Boccata d’Arte presenta gli interventi di 20 artiste e artisti di differenti età, culture e provenienze geografiche: Antonio Della Guardia a Morgex (AO) in Valle d’Aosta; Natália Trejbalová a Neive (CN) in Piemonte; Alice Ronchi a Montemarcello (SP) in Liguria; Alina Kleytman a Cigognola (PV) in Lombardia; Giulia Mangoni a San Lorenzo Dorsino (TN) in Trentino-Alto Adige; Lucia Cantò a Malamocco (VE) in Veneto; Riccardo Benassi a Pesariis (UD) in Friuli-Venezia Giulia; Diana Policarpo a Montegridolfo (RN) in Emilia-Romagna; Serhiy Horobets a Sorano (GR) in Toscana; Luis López-Chávez a Panicale (PG) in Umbria; Eva Marisaldi a San Costanzo (PU) nelle Marche; Dessislava Madanska a Fumone (FR) nel Lazio; Victor Fotso Nyie a Rocca San Giovanni (CH) in Abruzzo; Tommaso Spazzini Villa a Castropignano (CB) in Molise; Fabrizio Bellomo ad Albori (SA) in Campania; Simone Bacco a Spinazzola (BT) in Puglia; Hanne Lippard a Grottole (MT) in Basilicata; Anna Zvyagintseva a San Donato di Ninea (CS) in Calabria; Isaac Chong Wai a Castiglione di Sicilia (CT) in Sicilia; Ludovica Carbotta ad Aggius (SS) in Sardegna. L'identità dei borghi Selezionati per il loro talento e la loro ricerca tra voci emergenti e nomi più affermati, gli artisti sono stati invitati a progettare 20 interventi site-specific ispirati alla storia e all’identità dei borghi. Dopo un breve periodo di residenza, affiancati in ogni fase progettuale da un coordinatore locale, hanno dato vita a venti progetti che abbracciano le diverse forme d’arte, dalla pittura alla scultura fino alla fotografia, al video, al suono e alla performance, frutto del dialogo e dell’incontro con la comunità, le maestranze e gli artigiani locali. Read the full article
0 notes
Text
El link para ver en vivo a Belgrano, que visita a Mitre
Belgrano va por su cuarto triunfo al hilo en el inicio de la Primera Nacional este sábado, desde las 19, ante Mitre. El partido no va por TV y sí por streaming.
Se verá por TyC Play en este link.
La previa del partido
Belgrano viajó ayer, pasado el mediodía, rumbo a Santiago del Estero a la espera de poder seguir de racha esta tarde, cuando a las 19, visite a Mitre en el marco de la cuarta fecha de la Primera Nacional, con el control de Yael Falcón Pérez.
Tres victorias en fila en igual número de fechas, lo posicionan con el líder solitario de la Zona A de la competencia y se enfrentará con un adversario que llega segundo a esta fecha, pero ha perdido a nueve de sus jugadores por un contagio masivo de Covid-19.
En el equipo cordobés se producirá el debut del uruguayo Emiliano Romero como volante central. El futbolista llegó desde Atlético de Rafaela la semana pasada y lo hizo para ser el reemplazante del lesionado Hernán Bernardello y el DT, tras un par de prácticas con sus compañeros, le dio la cinco titular.
La otra variante que se daría en el Pirata sería la de Ezequiel González por Gerónimo Tomasetti en la mitad de la cancha, colocando de esta manera un segundo volante central de más recupero. El Pirata viene de conseguir un merecido triunfo ante Estudiantes y hoy irá en procura de ganar su segundo partido fuera de Córdoba en este arranque de competencia.
Está claro que los casos de Covid en el plantel local, hacen pensar que el DT Ortiz deberá recurrir a varios “suplentes” y juveniles, pero no es una situación que pueda permitir un relajamiento a la hora de jugar el encuentro. La “B” va por su racha y seguir bien arriba en la tabla de la Zona A. Mitre quiere su hazaña, una que lo trepe a la cúspide.
Formaciones
Mitre (SE): Joaquín Ledesma; Rodrigo Tapia, Nicolás Goitea, José San Román y Sebastián Corda; Juan Alessandroni, Alejandro Frozzotti, Facundo Juárez y Matías Donato; Pablo Palacios y Ezequiel Narese. DT: Hernán Díaz.
Belgrano: Nahuel Losada; Juan Barinaga, Diego Novaretti, Nahuel Tecilla y Axel Ochoa; Ezequiel González, Emiliano Romero y Valentín Barbero; Juan Ruiz Gómez, Pablo Vegetti y Ulises Sánchez. DT: Alejandro Orfila.
Hora: 19.
Árbitro: Yael Falcón Pérez.
Estadio: Dres. José y Antonio Castiglione (Mitre)
TV: TyC Sport Play (streaming).
Así está el campeonato
Resultados
Posiciones

belgrano-previa_1617470932.jpg
source https://mundod.lavoz.com.ar/futbol/el-link-para-ver-en-vivo-a-belgrano-que-visita-a-mitre
0 notes
Text
Coronavirus, il numero dei contagiati da coronavirus in tutti i comuni della Lombardia, dal comune più colpito al meno colpito (al 31 marzo)
Il numero di contagi da coronavirus di ogni Comune lombardo, dal più grande al più piccolo, dal più colpito al meno colpito al 31 marzo. *** I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste - QUI Com'è iniziata? I dati dei contagi da coronavirus di tutti i Comuni lombardi 15 giorni fa - CONFRONTA Confronta con i dati di ieri - QUI Tutti i dati aggiornati in tempo reale sui coronavirus - QUI *** I contagi da coronavirus in Lombardia, dal Comune più colpito al meno colpito al 30 marzo: (Dati Regione Lombardia. Non sono segnati nelle statistiche 474comuni con meno di 4 casi) COMUNE PAZIENTI PROVINCIA MILANO 3656 MI BRESCIA 1271 BS BERGAMO 1110 BG CREMONA 1041 CR MONZA 452 MB CREMA 421 CR LODI 407 LO CODOGNO 286 LO VIGEVANO 268 PV COLOGNO MONZESE 252 MI PAVIA 244 PV VOGHERA 228 PV SESTO SAN GIOVANNI 226 MI LECCO 224 LC SERIATE 220 BG NEMBRO 206 BG ALBINO 202 BG DALMINE 194 BG MONTICHIARI 187 BS CASTIGLIONE D'ADDA 184 LO ORZINUOVI 180 BS CINISELLO BALSAMO 178 MI TREVIGLIO 177 BG ALZANO LOMBARDO 174 BG CASALPUSTERLENGO 173 LO COMO 173 CO MANTOVA 172 MN CASTELLEONE 169 CR BRESSO 167 MI CHIARI 156 BS CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 153 MN MANERBIO 148 BS PALAZZOLO SULL'OGLIO 145 BS LEGNANO 142 MI PIOLTELLO 139 MI LISSONE 138 MB VIMERCATE 136 MB ROMANO DI LOMBARDIA 134 BG PADERNO DUGNANO 129 MI GUSSAGO 126 BS ZOGNO 126 BG DESENZANO DEL GARDA 125 BS SORESINA 125 CR BRUGHERIO 124 MB BAGNOLO MELLA 123 BS SAN GIULIANO MILANESE 122 MI RHO 121 MI ROVATO 121 BS SEGRATE 117 MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO 115 MI GHEDI 112 BS LENO 111 BS CLUSONE 110 BG DARFO BOARIO TERME 109 BS CARPENEDOLO 108 BS CONCESIO 108 BS OSPITALETTO 108 BS STEZZANO 108 BG BORGOSATOLLO 107 BS DESIO 106 MB TREZZO SULL'ADDA 104 MI CARAVAGGIO 102 BG PONTE SAN PIETRO 102 BG BOLLATE 101 MI CALOLZIOCORTE 101 LC BUSTO ARSIZIO 99 VA TORRE BOLDONE 98 BG VIADANA 98 MN OSIO SOTTO 97 BG TREVIOLO 96 BG GARBAGNATE MILANESE 94 MI VEROLANUOVA 92 BS GAVARDO 89 BS MARTINENGO 89 BG CASTEL GOFFREDO 88 MN LUMEZZANE 88 BS ROZZANO 87 MI SEREGNO 87 MB CASALMAGGIORE 86 CR VARESE 86 VA MERATE 85 LC OFFANENGO 84 CR PANDINO 84 CR LONATO DEL GARDA 83 BS CASTELLI CALEPIO 82 BG CAZZAGO SAN MARTINO 82 BS CORMANO 82 MI CAPRIOLO 81 BS MAGENTA 81 MI BORGO SAN GIACOMO 80 BS CESANO MADERNO 79 MB PIZZIGHETTONE 79 CR CASSANO D'ADDA 78 MI MORTARA 78 PV ISEO 77 BS PONTEVICO 77 BS SAN DONATO MILANESE 77 MI VILLA DI SERIO 77 BG ASOLA 76 MN NOVA MILANESE 76 MB CESANO BOSCONE 74 MI SETTIMO MILANESE 74 MI ABBIATEGRASSO 73 MI GAZZANIGA 73 BG LIMBIATE 73 MB MEDIGLIA 73 MI CALUSCO D'ADDA 72 BG VILLA CARCINA 72 BS CASTEL MELLA 71 BS REZZATO 71 BS COCCAGLIO 70 BS TRESCORE BALNEARIO 70 BG CUSANO MILANINO 69 MI RONCADELLE 69 BS SARONNO 69 VA SCANZOROSCIATE 69 BG CAPRIATE SAN GERVASIO 68 BG CASTENEDOLO 68 BS ARCORE 67 MB CASTELVERDE 67 CR GARDONE VAL TROMPIA 67 BS PESCHIERA BORROMEO 66 MI URGNANO 66 BG BOTTICINO 65 BS BREMBATE DI SOPRA 65 BG GRUMELLO DEL MONTE 65 BG MUGGIO' 65 MB RODENGO-SAIANO 65 BS SONDRIO 65 SO CONCOREZZO 64 MB GRASSOBBIO 64 BG LAINATE 64 MI SCHIVENOGLIA 64 MN VILLA D'ALME' 64 BG BORGHETTO LODIGIANO 63 LO CALCINATO 63 BS NAVE 63 BS PROVAGLIO D'ISEO 63 BS SERMIDE E FELONICA 63 MN CASATENOVO 62 LC NOVATE MILANESE 62 MI PISOGNE 62 BS SAREZZO 62 BS SONCINO 62 CR GUIDIZZOLO 61 MN SAN COLOMBANO AL LAMBRO 61 MI SAN PAOLO 61 BS CASTEGNATO 59 BS CURNO 59 BG MOZZO 59 BG SANT'ANGELO LODIGIANO 58 LO COLOGNO AL SERIO 57 BG SALO' 57 BS VERDELLO 57 BG BONATE SOPRA 56 BG COSTA VOLPINO 56 BG ERBUSCO 56 BS GORGONZOLA 56 MI PONTOGLIO 56 BS STRADELLA 56 PV VOLTA MANTOVANA 56 MN GOITO 55 MN MELEGNANO 55 MI MONTIRONE 55 BS QUINZANO D'OGLIO 55 BS ZANICA 55 BG SORISOLE 54 BG CARUGATE 53 MI MELZO 53 MI CARONNO PERTUSELLA 52 VA PALADINA 52 BG PONTERANICA 52 BG PRADALUNGA 52 BG SAN PELLEGRINO TERME 52 BG VERTOVA 52 BG VIMODRONE 52 MI BOLGARE 51 BG BRONI 51 PV CANTU' 51 CO CORBETTA 51 MI ESINE 51 BS PASSIRANO 51 BS ROVETTA 51 BG SERGNANO 51 CR VERDELLINO 51 BG ALBESE CON CASSANO 50 CO CANNETO SULL'OGLIO 50 MN GORLE 50 BG MAPELLO 50 BG SAN GIOVANNI BIANCO 50 BG TRAVAGLIATO 50 BS ALBANO SANT'ALESSANDRO 49 BG BREMBATE 49 BG CASTIONE DELLA PRESOLANA 49 BG CIVIDATE AL PIANO 49 BG CORSICO 49 MI GALBIATE 49 LC GALLARATE 49 VA GIUSSANO 49 MB MALEO 49 LO MARIANO COMENSE 49 CO MAZZANO 48 BS PAULLO 48 MI PEDRENGO 48 BG AGRATE BRIANZA 47 MB BEDIZZOLE 47 BS CALVISANO 47 BS COLOGNE 47 BS ERBA 47 CO PERSICO DOSIMO 47 CR RANICA 47 BG AZZANO SAN PAOLO 46 BG BOVEZZO 46 BS GANDINO 46 BG INZAGO 46 MI LEFFE 46 BG LOVERE 46 BG PARABIAGO 46 MI SAN ROCCO AL PORTO 46 LO SEDRIANO 46 MI TERNO D'ISOLA 46 BG VILLANUOVA SUL CLISI 46 BS VITTUONE 46 MI ALME' 45 BG CARATE BRIANZA 45 MB TORBOLE CASAGLIA 45 BS BRENO 44 BS CORNAREDO 44 MI GOTTOLENGO 44 BS CASNIGO 43 BG CHIUDUNO 43 BG VILLONGO 43 BG ADRO 42 BS ALBUZZANO 42 PV BAREGGIO 42 MI CORTE FRANCA 42 BS PALOSCO 42 BG ROMANENGO 42 CR SEVESO 42 MB DELLO 41 BS LODI VECCHIO 41 LO VAILATE 41 CR BAGNOLO CREMASCO 40 CR BRUSAPORTO 40 BG CASTREZZATO 40 BS PEGOGNAGA 40 MN PRESEZZO 40 BG SAN PAOLO D'ARGON 40 BG TIRANO 40 SO VALBREMBO 40 BG VAREDO 40 MB BARBARIGA 39 BS CURTATONE 39 MN FLERO 39 BS GORLAGO 39 BG INVERUNO 39 MI MONTODINE 39 CR VERDERIO 39 LC ARCENE 38 BG BERNAREGGIO 38 MB CALCINATE 38 BG CENE 38 BG PARATICO 38 BS RIPALTA CREMASCA 38 CR SAN MARTINO IN STRADA 38 LO SIRMIONE 38 BS SPIRANO 38 BG SUZZARA 38 MN ALMENNO SAN SALVATORE 37 BG BAGNATICA 37 BG BELLUSCO 37 MB BESANA IN BRIANZA 37 MB CASTELCOVATI 37 BS SENAGO 37 MI SOSPIRO 37 CR VEDANO AL LAMBRO 37 MB VILLA D'ADDA 37 BG ARESE 36 MI BIASSONO 36 MB CASTEGGIO 36 PV CISANO BERGAMASCO 36 BG GARLASCO 36 PV OSIO SOPRA 36 BG PIEVE EMANUELE 36 MI SARNICO 36 BG SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII 36 BG TELGATE 36 BG VALMADRERA 36 LC CASALBUTTANO ED UNITI 35 CR CASSINA DE' PECCHI 35 MI CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA 35 LO CERRO MAGGIORE 35 MI PAVONE DEL MELLA 35 BS SOVERE 35 BG VEROLAVECCHIA 35 BS VESTONE 35 BS VOBARNO 35 BS ALMENNO SAN BARTOLOMEO 34 BG BRIGNANO GERA D'ADDA 34 BG BUCCINASCO 34 MI CALVENZANO 34 BG CESATE 34 MI CISERANO 34 BG CORNATE D'ADDA 34 MB FIORANO AL SERIO 34 BG TRENZANO 34 BS TREZZANO SUL NAVIGLIO 34 MI VAL BREMBILLA 34 BG VESCOVATO 34 CR AGNADELLO 33 CR BOLTIERE 33 BG BONATE SOTTO 33 BG CASAZZA 33 BG CASTELGERUNDO 33 LO PANTIGLIATE 33 MI POGLIANO MILANESE 33 MI VILLASANTA 33 MB BRIVIO 32 LC CALCIO 32 BG CAVENAGO DI BRIANZA 32 MB EDOLO 32 BS NERVIANO 32 MI OFFLAGA 32 BS POGGIO RUSCO 32 MN PONCARALE 32 BS RIVOLTA D'ADDA 32 CR ROCCAFRANCA 32 BS TAVAZZANO CON VILLAVESCO 32 LO VAPRIO D'ADDA 32 MI ARLUNO 31 MI CAVA MANARA 31 PV LOCATE DI TRIULZI 31 MI LOGRATO 31 BS MEDA 31 MB PERO 31 MI PIEVE PORTO MORONE 31 PV ROBBIATE 31 LC SAN VITTORE OLONA 31 MI VAIANO CREMASCO 31 CR VIZZOLO PREDABISSI 31 MI BIENNO 30 BS CALCO 30 LC FOMBIO 30 LO INVERIGO 30 CO OGGIONO 30 LC PESSANO CON BORNAGO 30 MI POMPIANO 30 BS ALFIANELLO 29 BS ARTOGNE 29 BS BONEMERSE 29 CR BORGO MANTOVANO 29 MN CARNATE 29 MB CELLATICA 29 BS CORTE DE' FRATI 29 CR COVO 29 BG FARA GERA D'ADDA 29 BG GAMBOLO' 29 PV GRAVEDONA ED UNITI 29 CO ISORELLA 29 BS MONTICELLI BRUSATI 29 BS OSTIANO 29 CR PIANENGO 29 CR PONTIROLO NUOVO 29 BG ROGNO 29 BG SOMAGLIA 29 LO VIGNATE 29 MI BORNO 28 BS CAPRIANO DEL COLLE 28 BS CASSANO MAGNAGO 28 VA COLLEBEATO 28 BS LESMO 28 MB MULAZZANO 28 LO OLGINATE 28 LC OME 28 BS PARRE 28 BG SOLARO 28 MI SORDIO 28 LO SUISIO 28 BG URAGO D'OGLIO 28 BS ANNICCO 27 CR ARDESIO 27 BG BELGIOIOSO 27 PV CAVRIANA 27 MN GORNO 27 BG MADONE 27 BG MANDELLO DEL LARIO 27 LC SAN ZENO NAVIGLIO 27 BS BARIANO 26 BG BOVISIO-MASCIAGO 26 MB CASALETTO VAPRIO 26 CR CASIRATE D'ADDA 26 BG CASSOLNOVO 26 PV CERNUSCO LOMBARDONE 26 LC DOSOLO 26 MN GESSATE 26 MI MONTELLO 26 BG PORTO MANTOVANO 26 MN POZZO D'ADDA 26 MI POZZUOLO MARTESANA 26 MI REMEDELLO 26 BS RIVAROLO MANTOVANO 26 MN SAN FIORANO 26 LO SERLE 26 BS SUELLO 26 LC TRADATE 26 VA TREMEZZINA 26 CO BUSNAGO 25 MB BUSTO GAROLFO 25 MI CAROBBIO DEGLI ANGELI 25 BG CARVICO 25 BG CESANA BRIANZA 25 LC COMEZZANO-CIZZAGO 25 BS ENDINE GAIANO 25 BG FINO MORNASCO 25 CO GAMBARA 25 BS GHISALBA 25 BG GIANICO 25 BS MADIGNANO 25 CR MISSAGLIA 25 LC SANTO STEFANO LODIGIANO 25 LO VILLA D'OGNA 25 BG BELLANO 24 LC DOVERA 24 CR FORNOVO SAN GIOVANNI 24 BG GUARDAMIGLIO 24 LO LALLIO 24 BG LENTATE SUL SEVESO 24 MB LEVATE 24 BG MASSALENGO 24 LO OLGIATE MOLGORA 24 LC PADENGHE SUL GARDA 24 BS RUDIANO 24 BS SEDRINA 24 BG TRESCORE CREMASCO 24 CR BARANZATE 23 MI BORMIO 23 SO BOTTANUCO 23 BG CASALOLDO 23 MN CASTANO PRIMO 23 MI CHIGNOLO D'ISOLA 23 BG CHIGNOLO PO 23 PV CIGOLE 23 BS COSTA MASNAGA 23 LC LIVRAGA 23 LO MALEGNO 23 BS PADERNO FRANCIACORTA 23 BS PERLEDO 23 LC PIAN CAMUNO 23 BS PIANCOGNO 23 BS TURANO LODIGIANO 23 LO BALLABIO 22 LC BREMBIO 22 LO CASTEL ROZZONE 22 BG CORZANO 22 BS FILAGO 22 BG FONTANELLA 22 BG FORESTO SPARSO 22 BG GONZAGA 22 MN MESERO 22 MI MISANO DI GERA D'ADDA 22 BG ORZIVECCHI 22 BS PIADENA DRIZZONA 22 CR PONTE NOSSA 22 BG RIVANAZZANO TERME 22 PV SAN BENEDETTO PO 22 MN TRIGOLO 22 CR VARZI 22 PV ACQUANEGRA CREMONESE 21 CR CAPERGNANICA 21 CR CASALMORANO 21 CR CASALMORO 21 MN CASTELLANZA 21 VA COMUN NUOVO 21 BG GROPELLO CAIROLI 21 PV MALONNO 21 BS PALAZZAGO 21 BG PREDORE 21 BG SCANDOLARA RAVARA 21 CR SESTO ED UNITI 21 CR SPINO D'ADDA 21 CR TURATE 21 CO VEDUGGIO CON COLZANO 21 MB AZZANO MELLA 20 BS BASIGLIO 20 MI CANEGRATE 20 MI CANONICA D'ADDA 20 BG CAPONAGO 20 MB CASELLE LANDI 20 LO CASOREZZO 20 MI CIVATE 20 LC CIVIDATE CAMUNO 20 BS CORNO GIOVINE 20 LO COSTA DI MEZZATE 20 BG GARDONE RIVIERA 20 BS GAZOLDO DEGLI IPPOLITI 20 MN LURANO 20 BG MALNATE 20 VA MANERBA DEL GARDA 20 BS OSSONA 20 MI PONTIDA 20 BG PREVALLE 20 BS ROE' VOLCIANO 20 BS SAN BASSANO 20 CR SAN ZENONE AL LAMBRO 20 MI SANNAZZARO DE' BURGONDI 20 PV SERINA 20 BG SPINADESCO 20 CR ZANDOBBIO 20 BG ZELO BUON PERSICO 20 LO BASSANO BRESCIANO 19 BS BUSSERO 19 MI CAPO DI PONTE 19 BS CASELLE LURANI 19 LO CORNEGLIANO LAUDENSE 19 LO GERRE DE' CAPRIOLI 19 CR IZANO 19 CR LA VALLETTA BRIANZA 19 LC LIVIGNO 19 SO MALAGNINO 19 CR MARCHENO 19 BS MIRADOLO TERME 19 PV OLGIATE OLONA 19 VA OPERA 19 MI OSNAGO 19 LC PADERNO D'ADDA 19 LC RONCO BRIANTINO 19 MB SABBIO CHIESE 19 BS SANT'OMOBONO TERME 19 BG SIZIANO 19 PV TOSCOLANO-MADERNO 19 BS VALFURVA 19 SO VELLEZZO BELLINI 19 PV VERANO BRIANZA 19 MB VERCURAGO 19 LC ZAVATTARELLO 19 PV ACQUAFREDDA 18 BS BINASCO 18 MI CAPRINO BERGAMASCO 18 BG CASSAGO BRIANZA 18 LC CETO 18 BS COLZATE 18 BG CURA CARPIGNANO 18 PV GADESCO PIEVE DELMONA 18 CR MALGRATE 18 LC MARCARIA 18 MN MORNICO AL SERIO 18 BG NUVOLERA 18 BS ROBECCO D'OGLIO 18 CR RONCELLO 18 MB SALE MARASINO 18 BS TALAMONA 18 SO USMATE VELATE 18 MB VANZAGO 18 MI VILLANTERIO 18 PV AGNOSINE 17 BS ANGOLO TERME 17 BS BOZZOLO 17 MN CASORATE PRIMO 17 PV CAZZANO SANT'ANDREA 17 BG CENATE SOPRA 17 BG CERVIGNANO D'ADDA 17 LO DONGO 17 CO GABBIONETA BINANUOVA 17 CR GROMO 17 BG MACHERIO 17 MB MEZZAGO 17 MB MOZZANICA 17 BG ORIGGIO 17 VA OSPEDALETTO LODIGIANO 17 LO PADERNO PONCHIELLI 17 CR POZZAGLIO ED UNITI 17 CR PRALBOINO 17 BS SAN FELICE DEL BENACO 17 BS SETTALA 17 MI STAGNO LOMBARDO 17 CR TAVERNOLA BERGAMASCA 17 BG TEGLIO 17 SO TRIUGGIO 17 MB VILLACHIARA 17 BS AMBIVERE 16 BG ASSAGO 16 MI BAGNOLO SAN VITO 16 MN BERBENNO 16 BG BERLINGO 16 BS BERZO SAN FERMO 16 BG BRESSANA BOTTARONE 16 PV CANZO 16 CO CASALMAIOCCO 16 LO CASEI GEROLA 16 PV CASNATE CON BERNATE 16 CO CILAVEGNA 16 PV COLICO 16 LC CORTENUOVA 16 BG CREDARO 16 BG GRAVELLONA LOMELLINA 16 PV GRUMELLO CREMONESE ED UNITI 16 CR LANDRIANO 16 PV MARCALLO CON CASONE 16 MI MARTIGNANA DI PO 16 CR MELETI 16 LO MORENGO 16 BG ORNAGO 16 MB PALAZZO PIGNANO 16 CR PREGNANA MILANESE 16 MI RANZANICO 16 BG SAN DANIELE PO 16 CR SANTA GIULETTA 16 PV SERRAVALLE A PO 16 MN SOVICO 16 MB VALDIDENTRO 16 SO ALBIATE 15 MB AROSIO 15 CO CADORAGO 15 CO CAMBIAGO 15 MI CARDANO AL CAMPO 15 VA CASARILE 15 MI CASTO 15 BS CEVO 15 BS CISLAGO 15 VA COGLIATE 15 MB GANDOSSO 15 BG IMBERSAGO 15 LC LAZZATE 15 MB LIPOMO 15 CO LOMAGNA 15 LC MAIRANO 15 BS MOGLIA 15 MN MONIGA DEL GARDA 15 BS MONTANASO LOMBARDO 15 LO MONTICELLO BRIANZA 15 LC OSTIGLIA 15 MN PIEVE D'OLMI 15 CR RODIGO 15 MN SAN GIORGIO BIGARELLO 15 MN SECUGNAGO 15 LO TRIBIANO 15 MI VILLA CORTESE 15 MI ACQUANEGRA SUL CHIESE 14 MN BERZO DEMO 14 BS BERZO INFERIORE 14 BS BORGO VIRGILIO 14 MN CAMISANO 14 CR CASALROMANO 14 MN CERMENATE 14 CO CHIEVE 14 CR CORTE DE' CORTESI CON CIGNONE 14 CR CREDERA RUBBIANO 14 CR DORNO 14 PV DRESANO 14 MI FERNO 14 VA FIESCO 14 CR GRONTARDO 14 CR GUSSOLA 14 CR LISCATE 14 MI MEDOLAGO 14 BG MONTE ISOLA 14 BS MORBEGNO 14 SO ORIO AL SERIO 14 BG PIANICO 14 BG PIARIO 14 BG RESCALDINA 14 MI RIPALTA ARPINA 14 CR ROSATE 14 MI SABBIONETA 14 MN SALA COMACINA 14 CO SAN FERMO DELLA BATTAGLIA 14 CO SAN MARTINO SICCOMARIO 14 PV SANTA CRISTINA E BISSONE 14 PV SELVINO 14 BG SOLTO COLLINA 14 BG SOLZA 14 BG SONGAVAZZO 14 BG TORRE DE' ROVERI 14 BG ALBAVILLA 13 CO BARZANA 13 BG BARZANO' 13 LC BORDOLANO 13 CR CAVENAGO D'ADDA 13 LO CENATE SOTTO 13 BG CERETE 13 BG CERTOSA DI PAVIA 13 PV CICOGNOLO 13 CR GAGGIANO 13 MI MARMIROLO 13 MN MARONE 13 BS MEDOLE 13 MN OLMENETA 13 CR PEIA 13 BG PESCAROLO ED UNITI 13 CR POGNANO 13 BG POZZOLENGO 13 BS PREMANA 13 LC PREMOLO 13 BG RENATE 13 MB ROBECCO SUL NAVIGLIO 13 MI ROGENO 13 LC SONDALO 13 SO SULZANO 13 BS TAVERNERIO 13 CO TRUCCAZZANO 13 MI VALBONDIONE 13 BG ABBADIA LARIANA 12 LC ANNONE DI BRIANZA 12 LC BARLASSINA 12 MB BASIANO 12 MI BIONE 12 BS BORGO SAN GIOVANNI 12 LO CASTEL D'ARIO 12 MN CERNOBBIO 12 CO CERVESINA 12 PV CORTE PALASIO 12 LO CORTENO GOLGI 12 BS CREMOSANO 12 CR FIESSE 12 BS GALGAGNANO 12 LO LACCHIARELLA 12 MI LONATE POZZOLO 12 VA MONTE CREMASCO 12 CR NIARDO 12 BS ONORE 12 BG ORIO LITTA 12 LO PARONA 12 PV POLPENAZZE DEL GARDA 12 BS QUINTANO 12 CR ROBBIO 12 PV ROVERBELLA 12 MN SAN GERVASIO BRESCIANO 12 BS SANTO STEFANO TICINO 12 MI TURBIGO 12 MI VILLA DI TIRANO 12 SO VISANO 12 BS ANTEGNATE 11 BG BAGOLINO 11 BS BIANZONE 11 SO BOSISIO PARINI 11 LC BRIOSCO 11 MB CALVATONE 11 CR CAPRALBA 11 CR CASALE CREMASCO-VIDOLASCO 11 CR CEDEGOLO 11 BS CERRO AL LAMBRO 11 MI COLERE 11 BG COSTA SERINA 11 BG CROTTA D'ADDA 11 CR CUGGIONO 11 MI EUPILIO 11 CO GERENZANO 11 VA GRANDATE 11 CO LURAGO D'ERBA 11 CO MAGNAGO 11 MI MASATE 11 MI MERONE 11 CO NIBIONNO 11 LC NUVOLENTO 11 BS PAGAZZANO 11 BG PIEVE SAN GIACOMO 11 CR PONTE NIZZA 11 PV PUEGNAGO SUL GARDA 11 BS SAMARATE 11 VA SAN GIORGIO SU LEGNANO 11 MI SENNA LODIGIANA 11 LO VALLIO TERME 11 BS VIDIGULFO 11 PV VIGANO' 11 LC VILLA GUARDIA 11 CO ZINASCO 11 PV AIRUNO 10 LC ARZAGO D'ADDA 10 BG BORGO DI TERZO 10 BG BRANDICO 10 BS BREGNANO 10 CO CAPIZZONE 10 BG CAPPELLA CANTONE 10 CR CASPOGGIO 10 SO CASTRO 10 BG CAVERNAGO 10 BG CUSAGO 10 MI ENTRATICO 10 BG FINO DEL MONTE 10 BG GODIASCO 10 PV GORDONA 10 SO GRAFFIGNANA 10 LO ISOLA DOVARESE 10 CR LAVENO-MOMBELLO 10 VA LODRINO 10 BS LONATE CEPPINO 10 VA MEDE 10 PV MONTANO LUCINO 10 CO MONTEVECCHIA 10 LC MONTU' BECCARIA 10 PV MOZZATE 10 CO OLGIATE COMASCO 10 CO OLTRE IL COLLE 10 BG OSSIMO 10 BS PAITONE 10 BS PIEVE DEL CAIRO 10 PV PIEVE FISSIRAGA 10 LO PONTE DI LEGNO 10 BS PRESEGLIE 10 BS QUISTELLO 10 MN RIVAROLO DEL RE ED UNITI 10 CR ROBECCHETTO CON INDUNO 10 MI RODANO 10 MI SALERANO SUL LAMBRO 10 LO SALVIROLA 10 CR SANTA MARIA HOE' 10 LC TREZZANO ROSA 10 MI UBIALE CLANEZZO 10 BG UBOLDO 10 VA VERGIATE 10 VA VERNATE 10 MI VEZZA D'OGLIO 10 BS VIGOLO 10 BG ARCISATE 9 VA ARDENNO 9 SO ARENA PO 9 PV AZZANELLO 9 CR BEREGUARDO 9 PV BUSCATE 9 MI CASSINA RIZZARDI 9 CO CASTELLUCCHIO 9 MN CHIAVENNA 9 SO CIGOGNOLA 9 PV CORNA IMAGNA 9 BG CRESPIATICA 9 LO DERVIO 9 LC FAGNANO OLONA 9 VA GIUSSAGO 9 PV GROSIO 9 SO INDUNO OLONA 9 VA LANZADA 9 SO LINAROLO 9 PV LOMAZZO 9 CO MACLODIO 9 BS MENAGGIO 9 CO MILZANO 9 BS MISINTO 9 MB MONTAGNA IN VALTELLINA 9 SO MONZAMBANO 9 MN MUSCOLINE 9 BS PIERANICA 9 CR PUMENENGO 9 BG RETORBIDO 9 PV ROVELLO PORRO 9 CO SAN GIOVANNI DEL DOSSO 9 MN SAN SIRO 9 CO SCANDOLARA RIPA D'OGLIO 9 CR SCHILPARIO 9 BG SOLAROLO RAINERIO 9 CR SONICO 9 BS SPINONE AL LAGO 9 BG STROZZA 9 BG SULBIATE 9 MB TERRANOVA DEI PASSERINI 9 LO TORRAZZA COSTE 9 PV TORRE DE' BUSI 9 BG TROMELLO 9 PV VALDISOTTO 9 SO VERMEZZO CON ZELO 9 MI VERTEMATE CON MINOPRIO 9 CO VIGANO SAN MARTINO 9 BG VILLANOVA DEL SILLARO 9 LO VILMINORE DI SCALVE 9 BG VIONE 9 BS ARCONATE 8 MI ARSAGO SEPRIO 8 VA BARZAGO 8 LC BERBENNO DI VALTELLINA 8 SO BOFFALORA D'ADDA 8 LO BURAGO DI MOLGORA 8 MB CALVAGESE DELLA RIVIERA 8 BS CANDIA LOMELLINA 8 PV CARBONARA AL TICINO 8 PV CARENNO 8 LC CARUGO 8 CO CASALETTO CEREDANO 8 CR CERESARA 8 MN CISLIANO 8 MI COSIO VALTELLINO 8 SO DELEBIO 8 SO DOSSENA 8 BG GANDELLINO 8 BG GARGNANO 8 BS GARLATE 8 LC GAZZUOLO 8 MN GENIVOLTA 8 CR GRONE 8 BG IDRO 8 BS LAMBRUGO 8 CO LENNA 8 BG LONGHENA 8 BS MARNATE 8 VA MOLTENO 8 LC MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA 8 PV MOTTA BALUFFI 8 CR NOVIGLIO 8 MI OLMO AL BREMBO 8 BG OSSAGO LODIGIANO 8 LO OZZERO 8 MI PESCATE 8 LC POLAVENO 8 BS RIVA DI SOLTO 8 BG ROMAGNESE 8 PV ROVELLASCA 8 CO SELLERO 8 BS SOIANO DEL LAGO 8 BS SPINEDA 8 CR TALEGGIO 8 BG TRAVACO' SICCOMARIO 8 PV ALZATE BRIANZA 7 CO ASSO 7 CO BARZIO 7 LC BASTIDA PANCARANA 7 PV BELLINZAGO LOMBARDO 7 MI BOFFALORA SOPRA TICINO 7 MI BRACCA 7 BG BRENNA 7 CO BULGAROGRASSO 7 CO CABIATE 7 CO CAMPOSPINOSO 7 PV CANTELLO 7 VA CAPIAGO INTIMIANO 7 CO CARLAZZO 7 CO CASALETTO LODIGIANO 7 LO CASATISMA 7 PV CASTANA 7 PV CERIANO LAGHETTO 7 MB CERVENO 7 BS CHIURO 7 SO CINGIA DE' BOTTI 7 CR CREMELLA 7 LC CREMENO 7 LC DOLZAGO 7 LC DUBINO 7 SO FIGINO SERENZA 7 CO FORMIGARA 7 CR GAVERINA TERME 7 BG GAVIRATE 7 VA GOMBITO 7 CR LUINO 7 VA LUNGAVILLA 7 PV PIUBEGA 7 MN PORTALBERA 7 PV RICENGO 7 CR ROTA D'IMAGNA 7 BG SAN GENESIO ED UNITI 7 PV SAN GIOVANNI IN CROCE 7 CR SANTA BRIGIDA 7 BG SAVIORE DELL'ADAMELLO 7 BS SESTO CALENDE 7 VA SOMMA LOMBARDO 7 VA TORRE PALLAVICINA 7 BG VALERA FRATTA 7 LO VALGREGHENTINO 7 LC VALLE LOMELLINA 7 PV VALMOREA 7 CO VANZAGHELLO 7 MI VENEGONO INFERIORE 7 VA ZEME 7 PV ZIBIDO SAN GIACOMO 7 MI ADRARA SAN MARTINO 6 BG AICURZIO 6 MB APPIANO GENTILE 6 CO AZZATE 6 VA BASCAPE' 6 PV BESNATE 6 VA BIANZANO 6 BG BORGARELLO 6 PV BORGO PRIOLO 6 PV BRUNATE 6 CO CAINO 6 BS CARPIANO 6 MI CASALETTO DI SOPRA 6 CR CASORATE SEMPIONE 6 VA CASSINETTA DI LUGAGNANO 6 MI CASTELBELFORTE 6 MN CASTIRAGA VIDARDO 6 LO COMAZZO 6 LO CORNALE E BASTIDA 6 PV CORTEOLONA E GENZONE 6 PV CUMIGNANO SUL NAVIGLIO 6 CR FONTENO 6 BG GAZZADA SCHIANNO 6 VA GERENZAGO 6 PV GORLA MINORE 6 VA GREZZAGO 6 MI INTROBIO 6 LC INVERNO E MONTELEONE 6 PV LAVENA PONTE TRESA 6 VA LOMELLO 6 PV LUZZANA 6 BG MAGHERNO 6 PV MAGNACAVALLO 6 MN MARUDO 6 LO MARZANO 6 PV MONASTEROLO DEL CASTELLO 6 BG MOSCAZZANO 6 CR MOTTA VISCONTI 6 MI ONETA 6 BG OTTOBIANO 6 PV PASTURO 6 LC PERTICA BASSA 6 BS PEZZAZE 6 BS PIAZZA BREMBANA 6 BG PIETRA DE' GIORGI 6 PV POMPONESCO 6 MN PONTE LAMBRO 6 CO REDONDESCO 6 MN RONCOLA 6 BG SAN DAMIANO AL COLLE 6 PV SIRONE 6 LC SOLFERINO 6 MN SUMIRAGO 6 VA TEMU' 6 BS TORRE DE' PICENARDI 6 CR TORRE D'ISOLA 6 PV TORREVECCHIA PIA 6 PV VERRUA PO 6 PV ZECCONE 6 PV ALGUA 5 BG APRICA 5 SO BARBIANELLO 5 PV BARGHE 5 BS BELLAGIO 5 CO BESOZZO 5 VA BORGOCARBONARA 5 MN BOSSICO 5 BG BOVEGNO 5 BS BRAONE 5 BS BRIONE 5 BS BULCIAGO 5 LC CAMERATA CORNELLO 5 BG CARIMATE 5 CO CASCIAGO 5 VA CASTELLO DI BRIANZA 5 LC CAVARIA CON PREMEZZO 5 VA CERANOVA 5 PV CHIESA IN VALMALENCO 5 SO COLVERDE 5 CO CORREZZANA 5 MB DAIRAGO 5 MI ELLO 5 LC FILIGHERA 5 PV GARBAGNATE MONASTERO 5 LC GORNATE-OLONA 5 VA GUANZATE 5 CO LEGGIUNO 5 VA LOCATELLO 5 BG MONTE MARENZO 5 LC MORAZZONE 5 VA NOVATE MEZZOLA 5 SO ONO SAN PIETRO 5 BS PINAROLO PO 5 PV PIURO 5 SO PONTE IN VALTELLINA 5 SO PORLEZZA 5 CO REDAVALLE 5 PV RONCARO 5 PV RONCOFERRARO 5 MN SAN GIACOMO DELLE SEGNATE 5 MN SARTIRANA LOMELLINA 5 PV SENIGA 5 BS SENNA COMASCO 5 CO SIRTORI 5 LC SOLBIATE OLONA 5 VA TORNO 5 CO TRAVEDONA-MONATE 5 VA TREVISO BRESCIANO 5 BS VALBRONA 5 CO VALGOGLIO 5 BG VALLE SALIMBENE 5 PV VENEGONO SUPERIORE 5 VA VIADANICA 5 BG VIGGIU' 5 VA ZONE 5 BS ALBIZZATE 4 VA AVIATICO 4 BG BINAGO 4 CO BORGO SAN SIRO 4 PV BORNASCO 4 PV CADREZZATE CON OSMATE 4 VA CAMPAGNOLA CREMASCA 4 CR CARONNO VARESINO 4 VA CASLINO D'ERBA 4 CO CASTIONE ANDEVENNO 4 SO CASTRONNO 4 VA COCQUIO-TREVISAGO 4 VA COLLE BRIANZA 4 LC COLTURANO 4 MI CONFIENZA 4 PV COSTA VALLE IMAGNA 4 BG CUCCIAGO 4 CO CUVEGLIO 4 VA DOMASO 4 CO FARA OLIVANA CON SOLA 4 BG FENEGRO' 4 CO GARZENO 4 CO LONGONE AL SEGRINO 4 CO LURATE CACCIVIO 4 CO MAIRAGO 4 LO MARIANA MANTOVANA 4 MN MERLINO 4 LO MEZZANINO 4 PV MONTORFANO 4 CO MURA 4 BS MUSSO 4 CO ODOLO 4 BS PIATEDA 4 SO PIZZALE 4 PV POGGIRIDENTI 4 SO PRATA CAMPORTACCIO 4 SO PRIMALUNA 4 LC PROVAGLIO VAL SABBIA 4 BS ROBECCO PAVESE 4 PV SAMOLACO 4 SO SAN MARTINO DALL'ARGINE 4 MN TICENGO 4 CR TREMOSINE 4 BS TRESIVIO 4 SO VALVARRONE 4 LC VILLIMPENTA 4 MN VISTARINO 4 PV VOLONGO 4 CR Read the full article
0 notes
Text
Ebook gratis: Castiglione in Terra d'Otranto di Donato Palma
Ebook gratis: Castiglione in Terra d’Otranto di Donato Palma
Le origini e la storia di Castiglione d’Otranto in un ebook di Donato Palma, un altro contributo alla storia e alla cultura della nostra terra.
Buona lettura: (more…)
View On WordPress
0 notes
Link
GROTTAMMARE – Il leggendario Battaglione San Marco è da sempre un vanto dell’Italia. Nato 99 anni fa a Venezia sin dalla sua istituzione è considerato un corpo d’élite, una punta di diamante in assoluto fra le più preparate dell’Esercito Italiano. I Maro’ del San Marco sono i Marines italiani.
Il Cav. Uff. Tullio Luciani, lo conosciamo principalmente per le attività di cabaret, di organizzatore di molte serate di beneficenza e di Agente di Commercio di prodotti alimentari. Pochi però sanno che all’inizio degli anni settanta Luciani (l’unico marchigiano di quel corso) ha fatto parte proprio del glorioso”Battaglione San Marco”, condividendo per due lunghi anni esperienze con giovani di ogni angolo d’Italia.
Questa reunion, alla quale hanno partecipato marò provenienti da Sicilia, Puglia,Lazio, Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte ed Alto Adige è stata la prima in assoluto (la prima anche nella Regione Marche), per i marines del San Marco che si sono ritrovati per ricordare gli anni trascorsi insieme ma anche per conoscere le bellezze del territorio Piceno.
Il primo momento molto apprezzato da tutti gli ospiti, è stato il saluto di benvenuto del sindaco Enrico Piergallini, che dopo aver fatto gli onori di casa ha donato loro alcuni libri della città. Con l’ausilio della apprezzata guida turistica Nicolas Abbrescia, il gruppo ha avuto modo di scoprire le bellezze del nostro territorio: il Paese Alto di Grottammare nel pomeriggio di venerdì, Ascoli Piceno il sabato mattina, infine Offida e Ripatransone nel pomeriggio dello stesso giorno.
Dopo la parte culturale, non poteva mancare quella dedicata all’intrattenimento, le serate di venerdì e sabato sono state allietate dalla bella voce del cruner Angelo Castiglione (ex maro’ del San Marco) che ha eseguito alcuni fra i più noti brani swing italiani e stranieri, poi grande finale con le imitazioni di personaggi famosi del bravo show- man Angelo Carestia. L’Hotel Roma della famiglia Roncarolo è stata la “casa” apprezzatissima da tutti, con ospitalità e servizi di alto livello e con una cucina di qualità assoluta.
Domenica 30 settembre c’è stato nella Chiesa di San Pio V° il momento più emozionante con la lettura della “preghiera del marinaio” con il Picchetto d’onore schierato in mezzo alle tre bandiere, quella della Marina Militare Italiana, del Battaglione San Marco e quella del contingente che hanno fatto battere forte i cuori delle persone presenti alla cerimonia al termine della quale c’è stato il suggestivo passaggio di consegna della bandiera del contingente del San Marco che da Grottammare è idealmente passata a Brindisi dove i marò fra due anni si rivedranno per un’altra grande festa.
Un week-end indimenticabile che tutti i fratelli, così si chiamano fra di loro i commilitoni, porteranno per sempre nei loro cuori, tanto che in molti hanno detto di aver trascorso a Grottammare i tre giorni più belli della loro vita. Emozioni fortissime, tutti profondamente commossi ma con la immensa gioia di essersi riabbracciati dopo tanti anni.
0 notes
Photo

🎄 CHRISTMAS JUMPER DAY 👼 I bambini della scuola primaria con un maglione natalizio da loro addobbato, per raccogliere fondi per @savethechildren Io ho donato e ci ho messo la voce. E tu❓ A Natale puoi... #sauroleben #xmastime #xmas #christmas #christmasjumperday #savethechildren #waitingforchristmas (presso Castiglion Fiorentino, Italy)
0 notes
Photo

Guida Michelin, non c’è mica solo Cracco che perde (...) ecco chi sono i ristoranti italiani premiati
Chef e ristoranti con una stella
- Maurizio Bufi, Villa Giulia di Gargnano
- Adriano Baldessarre, Tordomatto di Roma
- Manfred Kofler, Culinaria a Tirolo - Luciano Villani, Locanda del Borgo di Telese Terme - Riccardo Di Giacinto, All'Oro di Roma - Cristoph Bob, Refettorio a Conca dei Marini a (Salerno) - Luigi Tramontano, La Serra di Positano - Alberto Sparacino, Conquibus a San Gimignano - Umberto Di Martino, Florian Maison a San Paolo d'Argon (Bg) - Francesco Brutto, Undecesimo Vineria a Treviso - Andrea Larossa, Larossa di Alba - Fabrizio Borraccino, Il Poggio Rosso a Castelnuovo Berardenga (Si) - Andrea Ribaldone, Osteria Arborina nella Langhe - Marcello Corrado, Osteria Perillà a Castiglione d'Orcia - Alessio Longhin, Stube Gourmet - Matias Perdomo, Contraste a Milano - Davide Pezzuto, D. One, Roseto degli Abruzzi - Eugenio Boer, Essenza, Milano - Donato Ascani e Enrico Bartolini, Glam di Venezia - Raffaele Lenzi e Andrea Berton, "Berton al Lago" - Roberto Conti, Trussardi alla Scala di Milano - Fabio Ciervo, Terrazza a Roma
Chef & ristoranti italiani con due stelle Michelin
- Alberto Faccani del Magnolia di Cesenatico - Matteo Metullio, la Siriola a San Cassiano - Andrea Aprea del Vun a Milano
Ristoranti italiani con tre stelle Michelin (chef in arrivo
- Piazza Duomo ad Alba - Da Vittorio a Brusaporto - Dal Pescatore a Canneto Sull'Oglio/Runate - Reale a Castel di Sangro - Enoteca Pinchiorri a Firenze - Osteria Francescana a Modena - La Pergola a Roma - Le Calandre a Rubano - St. Hubertus a San Cassiano il Val Badia
0 notes
Text
È Stefano Terigi il Miglior Chef Emergente 2017. Dopo l’assaggio dei quarantotto i piatti serviti durante i quattro giorni di concorso, la giuria ha incoronato vincitore il giovane chef de Il Giglio di Lucca. L’evento è un tassello del Festival della Gastronomia, già Cooking for Art, contenitore che aggrega al suo interno cuochi, giornalisti, produttori e professionisti enogastronomici, ideato tredici anni fa da Witaly e dal critico enogastronomico Luigi Cremona. Terigi, a capo della cucina de Il Giglio insieme a Lorenzo Stefanini e Benedetto Rullo, ha battuto gli altri sei finalisti convincendo i giurati con baccalà, salsa al beurre blanc e kiwi inclusi nella mistery box e confermando il voto definitivo con un cremoso di alga Kombu, yougurt caramellato e meringa.
Di vivace talento anche gli altri finalisti, fra cui Stefano Bacchelli, sous chef di Da Vittorio che ha esibito tecnica ed eleganza impeccabili nel suo baccalà con ajo blanco, peperoni e cioccolato e, il giorno dopo, con agnello con spuma al botticello, sfere di roveja e miele. Mentre Solaika Marrocco del Primo Restaurant di Lecce ha unito una fresca creatività alla migliore organizzazione del servizio.
Molti gli chef, i giornalisti enogastronomici e gli esperti del settore che hanno valutato le prove dei giovani in gara tra quali gli chef Igles Corelli, Luca Marchini, Domenico Stile, Cristoforo Trapani, Cristina Bowerman, Arcangelo Dandini, Alba Estevez Ruiz, Giulio Terrinoni, Francesco Apreda, Massimo Riccioli.
Mentre i giovani chef sfilavano nel salone delle Officine Farneto, nella sala della terrazza si svolgevano le selezioni del premio Emergente Sala fra i quattro finalisti Carmilla Cosentini secondo Maître presso il “Boscareto* Resort & Spa” di Serralunga d’Alba , Luis Diaz, Chef de Rang del Ristorante “Seta**” dell’Hotel Mandarin Oriental di Milano, Carlo Alberto Faggi Chef de Rang de “Il Palagio*” del Four Seasons Hotel di Firenze e Sara Jole Guastalla, Sommelier de “La Magnolia*” dell’Hotel Byron a Forte dei Marmi.
Dopo la prova teorica e il servizio completo a partire dalla mise en place, la giuria composta da dieci professionisti del settore fra cui , il premio è andato al ventisettenne Luis Diaz, vincitore di una Borsa di Studio da spendere presso Intreccci, la scuola di Alta Formazione di Sala di nuovissima costituzione a Castiglione in Teverina (Viterbo) che vanta, tra i docenti, i migliori professionisti del settore.
La prima manche centro, tema obbligatorio e tema libero
Vincenzo Dinatale, Il Pellicano – Pasta tiepida, cavolo nero, friarielli
Vincenzo Dinatale, Il Pellicano – Pesca, ricotta, vinsanto, cialda di pane
Luca Del Padrone, Satura – Pasta al pomodoro marinato
Luca Del Padrone, Satura – Agnello Anguilla Alloro
Stefano Terigi, Giglio – Pasta in acqua di pomodoro, cetriolo grigliato, noce moscata
Stefano Terigi, Giglio – Anguilla melograno, fegatino
Federico Gramignani, Officina Bistrot – Lumache di terra e di mare, fondo di rane
Federico Gramignani, Officina Bistrot – Trottole con spuma di rigaglie di pollo
La seconda manche centro, tema obbligatorio e tema libero
Giacomo Zezza, Bistrot 64 – Pasta, pollo, peperoni, cipolla
Giacomo Zezza, Bistrot 64 – Merluzzo, ravanelli, zucchine
Gianluca Ricci, Le Tamerici – Melanzana marinata
Gianluca Ricci, Le Tamerici – Amatriciana dolce, gelato di guanciale
Andrea Fusignani, Settembrini – Trottole cicoria, limone
Andrea Fusignani, Settembrini – Paté di fegato
Andrea Giuseppucci – Pomodoro, aceto, pelle di pollo soffiata
Andrea Giuseppucci – Trottole malograno e pecorino
La prima manche sud, tema obbligatorio e tema libero
Francesco Franzese, Roji – Zitoni allo sgombro marinato
Francesco Franzese, Roji – Cefalo in oliocottura, crema di carota e arancia
Valentino Buonincontri – Candele, sgombro marinato e yogurt
Valentino Buonincontri – Terrina di pollo
Carmine Amarante – Finto uovo con latte di bufala
Carmine Amarante – Trottole, sgombro, peperone
Ivana Daleo, Vota Vota – Trottole, crema di parmigiano, polvere di buccia di pomodoro
Ivana Daleo, Vota Vota – Coniglio e verdure in agrodolce
La seconda manche sud, tema obbligatorio e tema libero
Francesco D’Alessandro, Mammaròssa – Zitoni, pecora, pecorino
Francesco D’Alessandro, Mammaròssa – rota affumicata, granita di finocchi e fichi, concentrato di rapa rossa
Edoardo Massari, Arca – Quaglia ripiena di scampo, tortello di sedano rapa
Edoardo Massari, Arca – Trottole, rana pescatrice, pecorino
Donato Martella, Capriccio – Trottole al limone di mare
Donato Martella, Capriccio – Sgombro ripieno di ricotta, panzanella liquida
Solaika Marrocco, Primo Restaurant – Trottole fritte, baccalà, pomodori confit
Solaika Marrocco, Primo Restaurant – Bignè all’acqua di cicoria
Emanuele Stigaro, Palazzo Foti – Zitoni sarde e sardelle
Emanuele Stigaro, Palazzo Foti – Pasta di stroncatura
La finale, tema obbligatorio: il baccalà
Davide Caranchini, Materia – Baccalà, peperone, cipolla, emulsione di guanciale
Stefano Terigi, Giglio – Baccalà, beurre blanc al kiwi
Francesco D’Alessandro, Mammaròssa – Baccalà mantecato, crema di patate, gamberi, polvere di cipolla e pinoli
Ivana Daleo, Vota Vota – Baccalà, spremuta di pomodoro, capperi, mozzarella
Andrea Giuseppucci – Baccalà e arancia al forno
Stefano Bacchelli, Da Vittorio – Baccalà, ajo blanco ai pinoli, peperone, cioccolato
Michele Lazzarini, St. Hubertus – Ceviche di baccalà, crema di peperone, sedano, cipolla
La finale, tema libero
Michele Lazzarini, St. Hubertus – Scarpetta di prugne fermentate
Stefano Bacchelli, Da Vittorio – Agnello, botticello, roveja, miele
Andrea Giuseppucci – Sedano, fondo di maiale e agnello, anice, nasturzio
Ivana Daleo, Vota Vota – Pesto al finocchietto di mare, mandorla, bottarga
Francesco D’Alessandro, Mammaròssa – Sorbetto di fichi, ristretto di prosciutto, stracchino
Stefano Terigi, Giglio – Cremoso all’alga Kombu, yogurt caramellato, meringa
Davide Caranchini, Materia – rota marinata, panna al rafano, colatura di pesce
I finalisti di Emergente Sala
Carlo Alberto Faggi
Luis Diaz
Carmilla Cosentino
Sara Jole Guastalla
La premiazione di Emergente Sala
Emergente Sala 2017 – Il vincitore Luis Diaz
Emergente Sala 2017 – Il vincitore Luis Diaz
Emergente Sala 2017 – Il vincitore Luis Diaz
La premiazione di Miglior Chef Emergente
Stefano Bacchelli premiato da Igles Corelli
Stefano Terigi proclamato vincitore di Miglior Chef Emergente
Stefano Terigi proclamato vincitore di Miglior Chef Emergente
Stefano Terigi, Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini
Stefano Terigi, Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini
Stefano Terigi è Miglior Chef Emergente 2017 – Tutte le foto
È Stefano Terigi il Miglior Chef Emergente 2017. Dopo l’assaggio dei quarantotto i piatti serviti durante i quattro giorni di concorso, la giuria ha incoronato vincitore il giovane chef de Il Giglio di Lucca.
Stefano Terigi è Miglior Chef Emergente 2017 – Tutte le foto È Stefano Terigi il Miglior Chef Emergente 2017. Dopo l’assaggio dei quarantotto i piatti serviti durante i quattro giorni di concorso, la giuria ha incoronato vincitore il giovane chef de Il Giglio di Lucca.
1 note
·
View note
Text
È Stefano Terigi il Miglior Chef Emergente 2017. Dopo l’assaggio dei quarantotto i piatti serviti durante i quattro giorni di concorso, la giuria ha incoronato vincitore il giovane chef de Il Giglio di Lucca. L’evento è un tassello del Festival della Gastronomia, già Cooking for Art, contenitore che aggrega al suo interno cuochi, giornalisti, produttori e professionisti enogastronomici, ideato tredici anni fa da Witaly e dal critico enogastronomico Luigi Cremona. Terigi, a capo della cucina de Il Giglio insieme a Lorenzo Stefanini e Benedetto Rullo, ha battuto gli altri sei finalisti convincendo i giurati con baccalà, salsa al beurre blanc e kiwi inclusi nella mistery box e confermando il voto definitivo con un cremoso di alga Kombu, yougurt caramellato e meringa.
Di vivace talento anche gli altri finalisti, fra cui Stefano Bacchelli, sous chef di Da Vittorio che ha esibito tecnica ed eleganza impeccabili nel suo baccalà con ajo blanco, peperoni e cioccolato e, il giorno dopo, con agnello con spuma al botticello, sfere di roveja e miele. Mentre Solaika Marrocco del Primo Restaurant di Lecce ha unito una fresca creatività alla migliore organizzazione del servizio.
Molti gli chef, i giornalisti enogastronomici e gli esperti del settore che hanno valutato le prove dei giovani in gara tra quali gli chef Igles Corelli, Luca Marchini, Domenico Stile, Cristoforo Trapani, Cristina Bowerman, Arcangelo Dandini, Alba Estevez Ruiz, Giulio Terrinoni, Francesco Apreda, Massimo Riccioli.
Mentre i giovani chef sfilavano nel salone delle Officine Farneto, nella sala della terrazza si svolgevano le selezioni del premio Emergente Sala fra i quattro finalisti Carmilla Cosentini secondo Maître presso il “Boscareto* Resort & Spa” di Serralunga d’Alba , Luis Diaz, Chef de Rang del Ristorante “Seta**” dell’Hotel Mandarin Oriental di Milano, Carlo Alberto Faggi Chef de Rang de “Il Palagio*” del Four Seasons Hotel di Firenze e Sara Jole Guastalla, Sommelier de “La Magnolia*” dell’Hotel Byron a Forte dei Marmi.
Dopo la prova teorica e il servizio completo a partire dalla mise en place, la giuria composta da dieci professionisti del settore fra cui , il premio è andato al ventisettenne Luis Diaz, vincitore di una Borsa di Studio da spendere presso Intreccci, la scuola di Alta Formazione di Sala di nuovissima costituzione a Castiglione in Teverina (Viterbo) che vanta, tra i docenti, i migliori professionisti del settore.
La prima manche centro, tema obbligatorio e tema libero
Vincenzo Dinatale, Il Pellicano – Pasta tiepida, cavolo nero, friarielli
Vincenzo Dinatale, Il Pellicano – Pesca, ricotta, vinsanto, cialda di pane
Luca Del Padrone, Satura – Pasta al pomodoro marinato
Luca Del Padrone, Satura – Agnello Anguilla Alloro
Stefano Terigi, Giglio – Pasta in acqua di pomodoro, cetriolo grigliato, noce moscata
Stefano Terigi, Giglio – Anguilla melograno, fegatino
Federico Gramignani, Officina Bistrot – Lumache di terra e di mare, fondo di rane
Federico Gramignani, Officina Bistrot – Trottole con spuma di rigaglie di pollo
La seconda manche centro, tema obbligatorio e tema libero
Giacomo Zezza, Bistrot 64 – Pasta, pollo, peperoni, cipolla
Giacomo Zezza, Bistrot 64 – Merluzzo, ravanelli, zucchine
Gianluca Ricci, Le Tamerici – Melanzana marinata
Gianluca Ricci, Le Tamerici – Amatriciana dolce, gelato di guanciale
Andrea Fusignani, Settembrini – Trottole cicoria, limone
Andrea Fusignani, Settembrini – Paté di fegato
Andrea Giuseppucci – Pomodoro, aceto, pelle di pollo soffiata
Andrea Giuseppucci – Trottole malograno e pecorino
La prima manche sud, tema obbligatorio e tema libero
Francesco Franzese, Roji – Zitoni allo sgombro marinato
Francesco Franzese, Roji – Cefalo in oliocottura, crema di carota e arancia
Valentino Buonincontri – Candele, sgombro marinato e yogurt
Valentino Buonincontri – Terrina di pollo
Carmine Amarante – Finto uovo con latte di bufala
Carmine Amarante – Trottole, sgombro, peperone
Ivana Daleo, Vota Vota – Trottole, crema di parmigiano, polvere di buccia di pomodoro
Ivana Daleo, Vota Vota – Coniglio e verdure in agrodolce
La seconda manche sud, tema obbligatorio e tema libero
Francesco D’Alessandro, Mammaròssa – Zitoni, pecora, pecorino
Francesco D’Alessandro, Mammaròssa – rota affumicata, granita di finocchi e fichi, concentrato di rapa rossa
Edoardo Massari, Arca – Quaglia ripiena di scampo, tortello di sedano rapa
Edoardo Massari, Arca – Trottole, rana pescatrice, pecorino
Donato Martella, Capriccio – Trottole al limone di mare
Donato Martella, Capriccio – Sgombro ripieno di ricotta, panzanella liquida
Solaika Marrocco, Primo Restaurant – Trottole fritte, baccalà, pomodori confit
Solaika Marrocco, Primo Restaurant – Bignè all’acqua di cicoria
Emanuele Stigaro, Palazzo Foti – Zitoni sarde e sardelle
Emanuele Stigaro, Palazzo Foti – Pasta di stroncatura
La finale, tema obbligatorio: il baccalà
Davide Caranchini, Materia – Baccalà, peperone, cipolla, emulsione di guanciale
Stefano Terigi, Giglio – Baccalà, beurre blanc al kiwi
Francesco D’Alessandro, Mammaròssa – Baccalà mantecato, crema di patate, gamberi, polvere di cipolla e pinoli
Ivana Daleo, Vota Vota – Baccalà, spremuta di pomodoro, capperi, mozzarella
Andrea Giuseppucci – Baccalà e arancia al forno
Stefano Bacchelli, Da Vittorio – Baccalà, ajo blanco ai pinoli, peperone, cioccolato
Michele Lazzarini, St. Hubertus – Ceviche di baccalà, crema di peperone, sedano, cipolla
La finale, tema libero
Michele Lazzarini, St. Hubertus – Scarpetta di prugne fermentate
Stefano Bacchelli, Da Vittorio – Agnello, botticello, roveja, miele
Andrea Giuseppucci – Sedano, fondo di maiale e agnello, anice, nasturzio
Ivana Daleo, Vota Vota – Pesto al finocchietto di mare, mandorla, bottarga
Francesco D’Alessandro, Mammaròssa – Sorbetto di fichi, ristretto di prosciutto, stracchino
Stefano Terigi, Giglio – Cremoso all’alga Kombu, yogurt caramellato, meringa
Davide Caranchini, Materia – rota marinata, panna al rafano, colatura di pesce
I finalisti di Emergente Sala
Carlo Alberto Faggi
Luis Diaz
Carmilla Cosentino
Sara Jole Guastalla
La premiazione di Emergente Sala
Emergente Sala 2017 – Il vincitore Luis Diaz
Emergente Sala 2017 – Il vincitore Luis Diaz
Emergente Sala 2017 – Il vincitore Luis Diaz
La premiazione di Miglior Chef Emergente
Stefano Bacchelli premiato da Igles Corelli
Stefano Terigi proclamato vincitore di Miglior Chef Emergente
Stefano Terigi proclamato vincitore di Miglior Chef Emergente
Stefano Terigi, Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini
Stefano Terigi, Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini
Stefano Terigi è Miglior Chef Emergente 2017 – Tutte le foto È Stefano Terigi il Miglior Chef Emergente 2017. Dopo l’assaggio dei quarantotto i piatti serviti durante i quattro giorni di concorso, la giuria ha incoronato vincitore il giovane chef de Il Giglio di Lucca.
0 notes
Photo

Nuovo post su https://is.gd/3fuQTL
A settant’anni dalle lotte dell’Arneo, una riflessione sulla riforma agraria nel Salento (1950-1960) (seconda parte)
di Salvatore Coppola
A partire dai primi giorni di dicembre 1949, migliaia di contadini provenienti dai paesi confinanti con il vasto latifondo dell’Arneo si portarono con gli attrezzi di lavoro su quelle terre; l’occupazione si protrasse per più di un mese, mentre contemporaneamente venivano occupate altre terre nelle zone di Otranto e Ugento, nell’area del Magliese, a Surbo, Trepuzzi e Squinzano. La posta in palio sembrava molto alta e decisiva. La CGIL nazionale aveva posto con forza l’obiettivo dell’attacco al sistema del latifondo e l’avvio di una politica di concessione delle terre a favore, non solo delle cooperative, ma anche delle singole aziende familiari; le terre, inoltre, non dovevano essere concesse per un periodo limitato di quattro o nove anni, come previsto dalle precedenti leggi Gullo e Segni, ma occorreva prevedere per i braccianti e i contadini poveri il diritto di riscatto dopo 15 o 29 anni. La CGIL sollecitava, inoltre, l’adozione di strumenti idonei a favorire una politica di incentivazione e di agevolazioni creditizie per una razionale messa a coltura delle terre concesse. Nel corso delle riunioni che si tennero presso la Prefettura di Lecce nei primi giorni di dicembre 1949, la Confederterra provinciale, sostenuta dall’ampiezza del movimento di occupazione delle terre, chiese alle autorità e ai rappresentanti della controparte padronale di non limitare la discussione alla sola zona del latifondo d’Arneo (dove gli agrari erano disposti a concedere poco più di 1.000 ettari), ma di prevedere la concessione delle terre anche delle zone ricadenti nella fascia adriatica, nella fascia ionica e nell’area del Magliese, nella prospettiva di una limitazione della proprietà terriera. La CGIL (e con essa i dirigente della Federazione leccese del Partito comunista) non intendevano promuovere e dirigere una lotta solo difensiva, tendente cioè all’applicazione delle leggi in vigore, bensì miravano a sviluppare una strategia che modificasse i secolari rapporti di classe nelle campagne attraverso l’espropriazione e la successiva concessione delle terre ai braccianti e ai contadini poveri allo scopo di assicurare una più razionale e produttiva coltivazione delle stesse e di garantire un reddito che favorisse il radicamento delle famiglie contadine, nell’ottica di un miglioramento dell’economia nazionale. L’occupazione dell’Arneo (a cui parteciparono lavoratori provenienti da Nardò, Veglie, Carmiano, Copertino, Guagnano, Leveranno, Monteroni, Salice e Campi Salentina) si protrasse per più di un mese. In quegli stessi giorni di dicembre 1949 e gennaio 1950, il movimento si diffuse a macchia d’olio e interessò molte altre zone. Solo per ricordare i momenti più significativi di quella lotta, ricorderemo che nei primi giorni di dicembre 1949 oltre duemila braccianti e contadini poveri di Maglie, Scorrano, Cutrofiano, Muro, Collepasso, Sogliano, Nociglia, Poggiardo occuparono le terre in località Fornelli, Monaci, Canne, Francavilla, Lucagiovanni di proprietà Guarini, De Marco e De Donno; i contadini di Surbo, Squinzano e Trepuzzi occuparono le masserie Li Gelsi, La Solicara e altre terre di proprietà del commendatore Bianco, del barone Personè, della principessa Ruffo e del commendatore Francesco Guerrieri; i lavoratori di Galatina, Cutrofiano e Sogliano occuparono le terre di proprietà Bardoscia, Mongiò e Vergine; un migliaio di lavoratori di Ugento, Felline, Alliste, Presicce, Salve, Melissano, Morciano, Casarano, Racale e Taviano occuparono in località Rottacapozza, Bovi, Torre Pizzo e le proprietà del fratelli Serafini; i braccianti di Melendugno, Borgagne, Corigliano, Carpignano e Martano occuparono le terre ricadenti nelle contrade Appidè, Padolicchie, Gianmarino, Frassanito e Pozzelle. A differenza di quanto era avvenuto nel novembre 1947 (quando due lavoratori, Nino Maci e Antonio Tramacere erano stati uccisi nel corso di una manifestazione sindacale a Campi Salentina), non si verificarono incidenti gravi, come quelli che negli stessi mesi dell’autunno 1949 e inverno 1950 provocarono le stragi di Melissa in Calabria, Montescaglioso in Lucania, Torremaggiore in Puglia e Celano in Abruzzo. La repressione fu comunque molto dura, centinaia di lavoratori e molti dirigenti sindacali furono arrestati e rinviati a giudizio[1].
Negli ultimi giorni di dicembre e nei primi di gennaio furono emanati i primi decreti prefettizi di concessione delle terre di proprietà Tamborino e Bozzi Colonna (300 ettari delle masserie Colarizzo, Fattizze, Case Arse e Bonocore ricadenti in agro d’Arneo) a favore di lavoratori di Veglie, Carmiano, Magliano e Copertino; 50 ettari della masseria Monacelli (di proprietà di Francesco Guerrieri) e 60 della masseria La Solicara (di proprietà barone Personè) furono concessi a lavoratori di Surbo e Trepuzzi. Altri 250 ettari furono concessi a lavoratori di Maglie, Muro, Scorrano, Surbo, Vernole e Lizzanello; altre concessioni seguirono nei mesi successivi. Nel complesso le lotte del 1949/50 portarono all’assegnazione di poco più di mille ettari con contratti di enfiteusi che prevedevano il pagamento, da parte dei lavoratori concessionari, di un canone in natura con il diritto di riscatto dopo 15 anni. I risultati raggiunti erano però ritenuti insufficienti rispetto alle reali necessità dei lavoratori agricoli. È per questo (oltre che per chiedere che si ponesse fine alle pratiche discriminatorie attuate nella fase della concessione a danno dei lavoratori che maggiormente si erano impegnati nel movimento di lotta), che la Confederterra provinciale decise di riprendere le agitazioni per chiedere, oltre all’assegnazione delle terre incolte, anche la concessione degli oliveti con contratti di compartecipazione[2].
In una relazione sulle lotte per le terre incolte che si erano sviluppate nel Salento negli ultimi mesi del 1949, il segretario della Federazione provinciale del PCI Giovanni Leucci notava che, nonostante al movimento avessero partecipato più di 15.000 contadini, il partito era stato colto impreparato dal punto di vista organizzativo e i contadini si erano mossi soprattutto sull’esempio di quelli calabresi. Lo spirito di lotta degli occupanti – a parere di Leucci – era stato “meraviglioso” soprattutto sull’Arneo, dove la zona era stata occupata per più di trenta giorni e trenta notti, nonostante i centri da cui provenivano i lavoratori distassero molti chilometri. Gli occupanti avevano dissodato il terreno, raccolto la legna ed effettuato altri lavori; non si erano avuti scontri violenti con la polizia perché i contadini avevano adottato «forme di mobilitazione tali da impressionare la forza pubblica» che aveva, dopo il primo giorno, «rinunziato ad ogni tentativo di disperdere le masse»; un centinaio di lavoratori erano stati fermati, 10 erano stati arrestati, qualcuno era stato preso, picchiato e quindi arrestato. Grazie a quelle lotte i lavoratori avevano ottenuto in concessione alcune centinaia di ettari anche se si trattava di una conquista certamente insufficiente, per cui si rendeva necessario riprendere al più presto la lotta, che però – così concludeva Leucci – sarebbe stata preparata «sulla base dei suggerimenti della Commissione Agraria del Partito». Da più parti e a vari livelli si lamentava un certo ritardo programmatico degli organi dirigenti del partito e del sindacato sulle prospettive politiche ed economiche della lotta per la terra. Antonio Ventura, segretario della Confederterra, uno dei maggiori protagonisti del movimento di lotta di quegli ricorda:
[…] nel sindacato e nel partito si delineò un forte schieramento che – con i sacri testi alla mano – si sforzò di dimostrare la pericolosità e l’avventurismo insito nella occupazione e ripartizione della terra laddove, come nel Salento: a) mancavano le cooperative di conduzione; b) non erano state fatte domande di concessione delle terre incolte, come da legge; c) le zone da occupare erano distanti dalle zone abitate e quindi non desiderate dai contadini. Fu necessario sconfiggere queste posizioni sul piano teorico (in numerose e accanite discussioni) e su quello pratico (alla fine fu convocata una riunione allargata della Confederterra che pose in minoranza i contrari all’occupazione) prima di giungere all’alba del 3 dicembre 1949 […][3].
Antonio Ventura, e insieme con lui altri dirigenti del sindacato e del partito (soprattutto Giuseppe Calasso e Giovanni Giannoccolo) sostenevano la necessità di prestare maggiore attenzione ai problemi dei coltivatori diretti attraverso la costituzione di una loro associazione autonoma che limitasse l’influenza che sulla categoria esercitava l’organizzazione della Coldiretti (fondata da Paolo Bonomi) che, a loro parere, mirava a contrapporre i coltivatori diretti ai braccianti agricoli[4].
Note
[1] S. Coppola, Quegli uomini coperti di stracci, cit.; sulla vicenda di Campi Salentina del novembre 1947, IDEM, Quelle innocenti vittime del riscatto sociale, Giorgiani, Castiglione 2018.
[2] G. Gramegna, Braccianti e Popolo in Puglia, De Donato, Bari 1976.
[3] A. Ventura, Le lotte per la terra nel Salento. Per una riflessione, in Togliatti e il Mezzogiorno, Editori Riuniti, Roma 1977, p. 329. La relazione di Leucci del 13/2/1950 e i successivo dibattito in Archivio Fondazione Gramsci (Fg), Archivio PCI, Micro Film (MF) 0328.
[4] Per le lotte del biennio 1949/50, Archivio di Stato di Lecce (Asle), Prefettura, Gabinetto, b. 345, fascicoli 4208 e 4211.
#Appidè#Arneo#Bozzi Colonna#braccianti agricoli#coltivatori diretti#Confederterra#Frassanito#Gianmarino#lotte contadine#masseria Bonocore#masseria Case Arse#masseria Colarizzo#masseria Fattizze#masseria La Solicara#masseria Li Gelsi#occupazione terre Arneo#Padolicchie#pozzelle#riforma agraria nel Salento#riforma fondiaria#Salvatore Coppola#Tamborino#Pagine della nostra Storia#Spigolature Salentine
0 notes
Photo

Nuovo post su https://is.gd/fXCj3X
A settant’anni dalle lotte dell’Arneo, una riflessione sulla riforma agraria nel Salento (1950-1960) (prima parte)
di Salvatore Coppola
Nel 70° anniversario dell’approvazione delle prime leggi organiche di riforma agraria del secondo dopoguerra (di cui la più importante è la cosiddetta legge stralcio dell’ottobre 1950) è possibile tracciare un bilancio sul movimento di lotta che, sviluppatosi soprattutto sul latifondo dell’Arneo (ricadente per la sua maggiore estensione in agro di Nardò) ha consentito ai lavoratori agricoli della provincia di Lecce di inserirsi nel più generale movimento di occupazione delle terre che ha visto protagonisti i braccianti e i contadini poveri di molte regioni meridionali.
Il problema della conquista della terra da parte dei lavoratori agricoli del Mezzogiorno ha interessato la politica italiana fin dai primi anni successivi all’Unità. Importanti e significative lotte agrarie si sono sviluppate nel biennio 1919/1920, quando la promessa di concedere le terre, fatta nel corso della guerra, aveva alimentato la speranza dei lavoratori agricoli di poter conseguire, attraverso il possesso di un pezzo di terra, un riscatto sociale ed economico atteso da decenni. Dopo i primi timidi tentativi fatti dal governo presieduto da Francesco Saverio Nitti di venire incontro alle attese dei contadini con l’emanazione dei decreti Visocchi e Falcioni (dal nome dei due ministri dell’agricoltura) che prevedevano la concessione di terreni demaniali a favore delle cooperative degli ex combattenti, la reazione degli agrari (sostenuti dallo squadrismo fascista) e l’avvento del fascismo al potere avevano posto fine ad ogni movimento di lotta e di rivendicazione. Nel secondo dopoguerra si ripropose in tutta la sua drammaticità il problema della terra e della riforma fondiaria, che, a distanza di quasi cento anni dall’Unità d’Italia, è stata in parte conseguita con l’emanazione delle leggi del 1950. Come si sia giunti all’emanazione delle leggi di riforma agraria e quali conseguenze abbiano avuto le stesse per l’economia del Salento, quali sono state le condizioni storiche e politiche che ne hanno favorito l’emanazione e qual è stato il ruolo delle forze sindacali e dei partiti politici che hanno promosso le lotte per la terra nel Salento, sono stati temi dibattuti nel corso di un convegno di studi (che si è tenuto nei giorni 12-13 e 14 gennaio 2001 a Nardò, Copertino, Leverano e Campi Salentina), promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia (sezioni di Maglie e Lecce), dal collettivo di cultura Ibrahim Masiq di Lecce, dal GAL Terra d’Arneo e dall’Insegnamento di storia delle dottrine politiche della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Lecce[1].
Il movimento di occupazione delle terre nel secondo dopoguerra si è sviluppato in provincia di Lecce in due fasi, la prima delle quali, tra il 1944 e il 1949, aveva come obiettivo la concessione delle terre incolte sulla base di quanto previsto dalle leggi agrarie promosse dai governi di coalizione antifascista (il decreto luogotenenziale n. 279 del 19/10/1944 voluto soprattutto dal ministro dell’Agricoltura Fausto Gullo e quelli successivi emanati dal ministro Antonio Segni nel 1947). Nella seconda fase (1949/1951) il movimento di lotta ha avuto come obiettivo principale quello della riforma agraria generale. Le leggi agrarie del periodo 1944/1947 avevano un carattere per certi aspetti innovativo rispetto alla tradizione storica italiana; nel contesto politico dell’unità antifascista, mentre si decideva di rinviare al varo della Costituzione la soluzione dei problemi strutturali e della riforma agraria generale, assunsero una certa importanza i provvedimenti adottati (la legge sulla concessione, per quattro o nove anni, delle terre incolte, quella sulla proroga dei contratti agrari e sulla parziale modifica degli stessi, con la previsione di una ripartizione dei prodotti più favorevole ai lavoratori, la legge sui benefici a favore delle cooperative per la conduzione dei terreni, le disposizioni sui decreti riguardanti l’imponibile di manodopera, ecc.). Ma già dai primi mesi del 1945, la CGIL (che tenne il suo primo congresso delle regioni dell’Italia liberata nel mese di febbraio), e successivamente la Confederterra (l’organizzazione dei lavoratori agricoli) avevano indicato nella riforma agraria generale lo strumento capace di garantire una prospettiva di sviluppo alle grandi masse dei lavoratori che, fin dal 1944, avevano dato vita al movimento di occupazione delle terre[2].
Due delle categorie agricole più importanti della provincia di Lecce (dove avevano minore estensione rispetto ad altre aree del Mezzogiorno i rapporti di mezzadria e colonia) erano quelle dei braccianti e dei coltivatori diretti, anche se erano abbastanza diffuse le figure sociali cosiddette miste (salariati, piccoli proprietari e fittavoli). La Confederterra salentina tra il 1947 e il 1949 riuscì ad organizzare migliaia di braccianti, tabacchine, coloni e mezzadri ma, sui circa 70.000 coltivatori diretti, gli iscritti non superarono mai le poche centinaia. È per questo che, all’interno dell’organizzazione, prevalevano le tematiche bracciantili su quelle specifiche delle altre categorie. In una relazione sull’attività della CGIL in Puglia (scritta dal dirigente nazionale Gustavo Nannetti nel 1949) venivano evidenziate le difficoltà (presenti soprattutto all’interno della Confederterra) dovute ad uno stato di conflittualità tra le diverse organizzazioni di categoria agricole (braccianti, mezzadri e coloni, coltivatori diretti). Nella primavera del 1949 (in coincidenza con il dibattito parlamentare per l’approvazione della nuova legge sul collocamento) si registrò in tutto il Salento una ripresa della mobilitazione sindacale per sostenere le rivendicazioni dei braccianti (diritto all’indennità di disoccupazione, stipula del contratto provinciale di categoria, garanzie per l’iscrizione negli elenchi anagrafici, concessione delle terre incolte, ecc.). Nei primi giorni di novembre del 1949, nel corso del congresso nazionale della Federbraccianti, il segretario Luciano Romagnoli indicò al movimento sindacale l’obiettivo della concessione delle terre incolte che sancisse, sul piano legislativo, il principio della fissazione di un limite alla proprietà privata. Nei giorni successivi la mobilitazione dei lavoratori raggiunse punte molto elevate; nelle province di Bari e di Foggia, ma anche nel Salento, alla lotta per la costituzione delle commissioni di collocamento e per l’applicazione dei decreti sull’imponibile di mano d’opera, si accompagnò quella per la concessione delle terre incolte. Era quello il periodo in cui masse di braccianti calabresi e siciliani occupavano i latifondi, e proprio sull’onda delle notizie che giungevano soprattutto dalla Calabria, nel Salento ci fu una ripresa su vasta scala dell’occupazione delle terre. Parliamo di ripresa perché già tra il 1944 e il 1945 si erano avuti i primi fenomeni di occupazione di terre incolte che avevano portato alla concessione, nel 1946, di poco più di duecento ettari a cooperative di contadini di Veglie, Carmiano e Martano (anche se, dopo appena un anno, le cooperative erano state in pratica costrette ad abbandonare quelle terre in quanto era risultata pressoché nulla, in mancanza di una seria politica di sostegno creditizio e di altre misure organiche, la possibilità di conseguire da quelle terre un reddito sufficiente)[3].
Note
[1] La presente relazione è una riedizione aggiornata di quella presentata al convegno di studi del gennaio 2001 (L’occupazione delle terre nell’Arneo e la politica agraria del PCI salentino, pp. 109-145), i cui atti sono stati pubblicati in M. Proto (a cura di), Agricoltura, Mezzogiorno, Europa, ed. Lacaita, Manduria 2001. Sulla vicenda dell’occupazione delle terre dell’Arneo, S. Coppola, Quegli uomini coperti di stracci. La lotta dei braccianti salentini per la redenzione dell’Arneo, Grafiche Giorgiani, Castiglione 1997; R. Morelli, Cristiani e Sindacato dalla fase unitaria alla CISL nel Salento. 1943-1955, Capone, Cavallino 1992, pp. 112-120; G. Giannoccolo, L’occupazione delle terre nel Salento nel quadro di due linee di politica agraria, in M. Proto, Agricoltura, Mezzogiorno, Europa, cit, pp. 147-161; M. Spedicato, L’utopia sconfitta. Dai contadini senza terra alla terra senza contadini, ivi, pp. 179-189. Sulle proposte di politica agraria delle organizzazioni sindacali, F. De Felice, Il movimento bracciantile in Puglia nel secondo dopoguerra (contenuto negli atti del convegno organizzato dall’Istituto Gramsci Campagne e movimento contadino nel Mezzogiorno d’Italia dal dopoguerra ad oggi, De Donato, Bari 1979).
[2] Sulle proposte di politica agraria delle organizzazioni sindacali: R. Stefanelli: Lotte agrarie e modello di sviluppo 1947-1967, De Donato, Bari 1975, pp.23-25; R. Zangheri: Movimento contadino e storia d’Italia, in Studi Storici n. 4/1976, p. 19.
[3] La relazione di Nannetti è contenuta nell’Archivio nazionale della Federbraccianti (oggi Flai-Cgil).
#Arneo#braccianti agricoli#coltivatori diretti#occupazione terre Arneo#riforma agraria nel Salento#riforma fondiaria#Salvatore Coppola#Paesi di Terra d’Otranto#Spigolature Salentine
0 notes
Text
Coronavirus, il numero dei contagiati da coronavirus in tutti i comuni della Lombardia, dal comune più colpito al meno colpito (al 28 marzo)
Il numero di contagi da coronavirus di ogni Comune lombardo, dal più grande al più piccolo, dal più colpito al meno colpito al 28 marzo. *** Guarda i dati italiani sui contagi da coronavirus del 28 marzo -QUI I nostri approfondimenti sul coronavirus: mortalità in Lombardia, farmaci, vittime famose, interviste ad esperti, inchieste - QUI Com'è iniziata? I dati dei contagi da coronavirus di tutti i Comuni lombardi 15 giorni fa - CONFRONTA *** I contagi da coronavirus in Lombardia, dal Comune più colpito al meno colpito al 28 marzo: (Dati Regione Lombardia. Non sono segnati nelle statistiche 498 comuni con meno di 4 casi) COMUNE PAZIENTI PROVINCIA MILANO 3159 MI BRESCIA 1184 BS BERGAMO 1035 BG CREMONA 976 CR CREMA 400 CR LODI 381 LO MONZA 374 MB CODOGNO 277 LO VIGEVANO 242 PV COLOGNO MONZESE 234 MI PAVIA 215 PV SERIATE 211 BG VOGHERA 211 PV NEMBRO 204 BG LECCO 203 LC SESTO SAN GIOVANNI 202 MI ALBINO 194 BG CASTIGLIONE D'ADDA 183 LO DALMINE 174 BG ORZINUOVI 172 BS TREVIGLIO 171 BG MONTICHIARI 170 BS CASALPUSTERLENGO 168 LO ALZANO LOMBARDO 167 BG MANTOVA 158 MN CINISELLO BALSAMO 155 MI BRESSO 154 MI COMO 142 CO CHIARI 141 BS MANERBIO 139 BS PALAZZOLO SULL'OGLIO 136 BS ROMANO DI LOMBARDIA 133 BG CASTELLEONE 132 CR CASTIGLIONE DELLE STIVIERE 129 MN PIOLTELLO 128 MI LISSONE 123 MB LEGNANO 123 MI SORESINA 122 CR ZOGNO 121 BG GUSSAGO 119 BS BAGNOLO MELLA 114 BS DESENZANO DEL GARDA 113 BS BRUGHERIO 112 MB SAN GIULIANO MILANESE 112 MI PADERNO DUGNANO 111 MI CERNUSCO SUL NAVIGLIO 108 MI ROVATO 107 BS SEGRATE 107 MI CLUSONE 106 BG STEZZANO 105 BG CONCESIO 103 BS CARAVAGGIO 101 BG DARFO BOARIO TERME 101 BS VIMERCATE 101 MB GHEDI 99 BS LENO 98 BS PONTE SAN PIETRO 97 BG RHO 97 MI OSPITALETTO 96 BS BORGOSATOLLO 96 BS TORRE BOLDONE 95 BG CARPENEDOLO 95 BS TREZZO SULL'ADDA 94 MI VIADANA 92 MN OSIO SOTTO 90 BG TREVIOLO 90 BG DESIO 90 MB BOLLATE 90 MI MARTINENGO 89 BG CALOLZIOCORTE 88 LC BUSTO ARSIZIO 87 VA VEROLANUOVA 86 BS GARBAGNATE MILANESE 86 MI CASALMAGGIORE 85 CR OFFANENGO 82 CR GAVARDO 82 BS ROZZANO 81 MI PANDINO 80 CR LUMEZZANE 80 BS PIZZIGHETTONE 79 CR CASTEL GOFFREDO 79 MN CASTELLI CALEPIO 77 BG LONATO DEL GARDA 77 BS BORGO SAN GIACOMO 77 BS CAPRIOLO 74 BS PONTEVICO 73 BS MERATE 73 LC GAZZANIGA 73 BG VILLA DI SERIO 73 BG MORTARA 73 PV SEREGNO 73 MB CORMANO 73 MI ASOLA 72 MN CASSANO D'ADDA 72 MI ISEO 71 BS CAZZAGO SAN MARTINO 70 BS SAN DONATO MILANESE 69 MI MEDIGLIA 69 MI VARESE 68 VA REZZATO 67 BS CALUSCO D'ADDA 67 BG TRESCORE BALNEARIO 67 BG CASTEL MELLA 67 BS MAGENTA 67 MI VILLA CARCINA 66 BS CASTENEDOLO 65 BS URGNANO 65 BG VILLA D'ALME' 65 BG CUSANO MILANINO 65 MI RONCADELLE 64 BS GRUMELLO DEL MONTE 64 BG CAPRIATE SAN GERVASIO 64 BG CASTELVERDE 63 CR GRASSOBBIO 63 BG SCANZOROSCIATE 63 BG COCCAGLIO 63 BS CESANO MADERNO 63 MB LIMBIATE 63 MB ABBIATEGRASSO 62 MI PESCHIERA BORROMEO 62 MI SAREZZO 61 BS BREMBATE DI SOPRA 61 BG SONDRIO 61 SO BORGHETTO LODIGIANO 61 LO SONCINO 60 CR GARDONE VAL TROMPIA 60 BS SARONNO 60 VA GUIDIZZOLO 60 MN SAN PAOLO 59 BS RODENGO-SAIANO 59 BS PISOGNE 59 BS BOTTICINO 59 BS CASTEGNATO 59 BS MUGGIO' 59 MB NAVE 58 BS CALCINATO 58 BS SERMIDE E FELONICA 57 MN CONCOREZZO 57 MB ARCORE 57 MB PROVAGLIO D'ISEO 56 BS MOZZO 56 BG CURNO 56 BG SANT'ANGELO LODIGIANO 56 LO SAN COLOMBANO AL LAMBRO 56 MI PONTOGLIO 55 BS STRADELLA 54 PV NOVA MILANESE 54 MB GORGONZOLA 54 MI COSTA VOLPINO 53 BG MONTIRONE 53 BS SORISOLE 53 BG SALO' 52 BS COLOGNO AL SERIO 52 BG VERDELLO 52 BG ZANICA 52 BG NOVATE MILANESE 52 MI MELEGNANO 52 MI MELZO 52 MI BONATE SOPRA 51 BG VERTOVA 51 BG SERGNANO 50 CR PRADALUNGA 50 BG SAN PELLEGRINO TERME 50 BG PONTERANICA 50 BG ERBUSCO 50 BS VOLTA MANTOVANA 50 MN GOITO 50 MN LAINATE 50 MI MAPELLO 49 BG ROVETTA 49 BG PALADINA 49 BG PASSIRANO 49 BS CARUGATE 49 MI QUINZANO D'OGLIO 48 BS GORLE 48 BG CARONNO PERTUSELLA 48 VA MALEO 48 LO CORBETTA 48 MI CESANO BOSCONE 48 MI TRAVAGLIATO 47 BS SAN GIOVANNI BIANCO 47 BG PEDRENGO 47 BG ALBANO SANT'ALESSANDRO 47 BG CIVIDATE AL PIANO 47 BG CANNETO SULL'OGLIO 47 MN BOLGARE 46 BG BREMBATE 46 BG VERDELLINO 46 BG BEDIZZOLE 46 BS LEFFE 45 BG RANICA 45 BG CASTIONE DELLA PRESOLANA 45 BG BOVEZZO 45 BS AGRATE BRIANZA 45 MB GALBIATE 44 LC LOVERE 44 BG GANDINO 44 BG AZZANO SAN PAOLO 44 BG CALVISANO 44 BS SEDRIANO 44 MI CORSICO 44 MI ALME' 43 BG ESINE 43 BS COLOGNE 43 BS MAZZANO 43 BS TERNO D'ISOLA 43 BG SAN ROCCO AL PORTO 43 LO VITTUONE 43 MI SETTIMO MILANESE 43 MI PAULLO 43 MI MARIANO COMENSE 42 CO VILLANUOVA SUL CLISI 42 BS TORBOLE CASAGLIA 42 BS PERSICO DOSIMO 42 CR BRONI 42 PV VIMODRONE 42 MI PARABIAGO 42 MI GALLARATE 41 VA GIUSSANO 41 MB INZAGO 41 MI CASATENOVO 40 LC ROMANENGO 40 CR PRESEZZO 40 BG PALOSCO 40 BG CHIUDUNO 40 BG DELLO 40 BS VILLONGO 40 BG CANTU' 39 CO VAILATE 39 CR CASNIGO 39 BG GOTTOLENGO 39 BS BRENO 39 BS BAREGGIO 39 MI LODI VECCHIO 39 LO ERBA 38 CO BAGNOLO CREMASCO 38 CR SAN PAOLO D'ARGON 38 BG BRUSAPORTO 38 BG PARATICO 38 BS ALBUZZANO 38 PV ARCENE 37 BG CASTREZZATO 37 BS ADRO 37 BS BARBARIGA 37 BS VAREDO 37 MB VERDERIO 36 LC RIPALTA CREMASCA 36 CR MONTODINE 36 CR GORLAGO 36 BG CALCINATE 36 BG CENE 36 BG CORTE FRANCA 36 BS VALBREMBO 36 BG VILLA D'ADDA 36 BG SPIRANO 36 BG SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII 36 BG TELGATE 36 BG PEGOGNAGA 36 MN SEVESO 36 MB SAN MARTINO IN STRADA 36 LO BAGNATICA 35 BG CISANO BERGAMASCO 35 BG FLERO 35 BS CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA 35 LO PIEVE EMANUELE 35 MI VESTONE 34 BS SARNICO 34 BG FIORANO AL SERIO 34 BG BRIGNANO GERA D'ADDA 34 BG CALVENZANO 34 BG SOVERE 34 BG SUZZARA 34 MN CARATE BRIANZA 34 MB VEROLAVECCHIA 33 BS CASALBUTTANO ED UNITI 33 CR CISERANO 33 BG PAVONE DEL MELLA 33 BS VAL BREMBILLA 33 BG TIRANO 33 SO BERNAREGGIO 33 MB CURTATONE 33 MN SENAGO 33 MI CORNAREDO 33 MI SIRMIONE 32 BS TRENZANO 32 BS VALMADRERA 32 LC CALCIO 32 BG CASTELCOVATI 32 BS CORNATE D'ADDA 32 MB BELLUSCO 32 MB PANTIGLIATE 32 MI VESCOVATO 31 CR OSIO SOPRA 31 BG ALMENNO SAN BARTOLOMEO 31 BG CASTEGGIO 31 PV POGGIO RUSCO 31 MN VEDANO AL LAMBRO 31 MB ARESE 31 MI CASTELGERUNDO 31 LO BESANA IN BRIANZA 31 MB BIASSONO 31 MB TAVAZZANO CON VILLAVESCO 31 LO VAPRIO D'ADDA 31 MI INVERUNO 31 MI CERRO MAGGIORE 31 MI PONCARALE 30 BS VOBARNO 30 BS BRIVIO 30 LC AGNADELLO 30 CR SOSPIRO 30 CR BOLTIERE 30 BG BONATE SOTTO 30 BG ALMENNO SAN SALVATORE 30 BG OFFLAGA 30 BS GARLASCO 30 PV FOMBIO 30 LO VIZZOLO PREDABISSI 30 MI SAN VITTORE OLONA 30 MI ROCCAFRANCA 29 BS VAIANO CREMASCO 29 CR BONEMERSE 29 CR COVO 29 BG ISORELLA 29 BS SCHIVENOGLIA 29 MN PIEVE PORTO MORONE 29 PV VILLASANTA 29 MB SOMAGLIA 29 LO CASSINA DE' PECCHI 29 MI POMPIANO 28 BS CALCO 28 LC OGGIONO 28 LC CORTE DE' FRATI 28 CR PONTIROLO NUOVO 28 BG PARRE 28 BG CASAZZA 28 BG CELLATICA 28 BS MONTICELLI BRUSATI 28 BS ALFIANELLO 28 BS BIENNO 28 BS MEDA 28 MB CAVENAGO DI BRIANZA 28 MB ARLUNO 28 MI VIGNATE 28 MI PERO 28 MI LOCATE DI TRIULZI 28 MI ANNICCO 27 CR PIANENGO 27 CR FARA GERA D'ADDA 27 BG LOGRATO 27 BS SUISIO 27 BG CAPRIANO DEL COLLE 27 BS CAVA MANARA 27 PV MULAZZANO 27 LO TREZZANO SUL NAVIGLIO 27 MI PESSANO CON BORNAGO 27 MI OLGINATE 26 LC CASALETTO VAPRIO 26 CR MADONE 26 BG MONTELLO 26 BG EDOLO 26 BS COLLEBEATO 26 BS GAMBOLO' 26 PV RIVAROLO MANTOVANO 26 MN DOSOLO 26 MN POZZUOLO MARTESANA 26 MI CESATE 26 MI NERVIANO 26 MI SAN ZENO NAVIGLIO 25 BS URAGO D'OGLIO 25 BS ROBBIATE 25 LC SUELLO 25 LC MANDELLO DEL LARIO 25 LC ROGNO 25 BG CASIRATE D'ADDA 25 BG ARTOGNE 25 BS CARNATE 25 MB BUCCINASCO 25 MI SAN FIORANO 25 LO SORDIO 25 LO BORGO MANTOVANO 25 MN GESSATE 25 MI POGLIANO MILANESE 25 MI INVERIGO 24 CO SERLE 24 BS CERNUSCO LOMBARDONE 24 LC MADIGNANO 24 CR FORNOVO SAN GIOVANNI 24 BG ARDESIO 24 BG ENDINE GAIANO 24 BG SEDRINA 24 BG CAROBBIO DEGLI ANGELI 24 BG BORNO 24 BS BELGIOIOSO 24 PV GUARDAMIGLIO 24 LO MASSALENGO 24 LO LIVRAGA 24 LO BOVISIO-MASCIAGO 24 MB SANTO STEFANO LODIGIANO 24 LO POZZO D'ADDA 24 MI FINO MORNASCO 23 CO TREMEZZINA 23 CO RUDIANO 23 BS REMEDELLO 23 BS CESANA BRIANZA 23 LC DOVERA 23 CR OSTIANO 23 CR LEVATE 23 BG GHISALBA 23 BG GORNO 23 BG BARIANO 23 BG GAMBARA 23 BS GIANICO 23 BS PADENGHE SUL GARDA 23 BS OME 23 BS PORTO MANTOVANO 23 MN LESMO 23 MB TURANO LODIGIANO 23 LO CAVRIANA 23 MN PIANCOGNO 22 BS COSTA MASNAGA 22 LC BELLANO 22 LC TRESCORE CREMASCO 22 CR PERLEDO 22 LC OLGIATE MOLGORA 22 LC MISSAGLIA 22 LC LALLIO 22 BG FONTANELLA 22 BG FILAGO 22 BG PONTE NOSSA 22 BG CARVICO 22 BG CHIGNOLO D'ISOLA 22 BG CIGOLE 22 BS CORZANO 22 BS VILLA D'OGNA 22 BG CASSANO MAGNAGO 22 VA VARZI 22 PV BUSNAGO 22 MB CASALOLDO 22 MN SOLARO 22 MI SPINO D'ADDA 21 CR TRIGOLO 21 CR CASALMORANO 21 CR SCANDOLARA RAVARA 21 CR MISANO DI GERA D'ADDA 21 BG FORESTO SPARSO 21 BG CASTEL ROZZONE 21 BG COMEZZANO-CIZZAGO 21 BS ORZIVECCHI 21 BS PADERNO FRANCIACORTA 21 BS CASSOLNOVO 21 PV SAN BENEDETTO PO 21 MN LENTATE SUL SEVESO 21 MB BREMBIO 21 LO BUSTO GAROLFO 21 MI CASTANO PRIMO 21 MI GRAVEDONA ED UNITI 20 CO ACQUANEGRA CREMONESE 20 CR PIAN CAMUNO 20 BS BALLABIO 20 LC CAPERGNANICA 20 CR SESTO ED UNITI 20 CR PREDORE 20 BG BOTTANUCO 20 BG COMUN NUOVO 20 BG CANONICA D'ADDA 20 BG MALEGNO 20 BS ZANDOBBIO 20 BG BORMIO 20 SO SANNAZZARO DE' BURGONDI 20 PV CASELLE LANDI 20 LO CORNO GIOVINE 20 LO TRADATE 20 VA ROE' VOLCIANO 19 BS PREVALLE 19 BS VERCURAGO 19 LC SAN BASSANO 19 CR PIADENA DRIZZONA 19 CR PALAZZAGO 19 BG COSTA DI MEZZATE 19 BG BASIGLIO 19 MI ZELO BUON PERSICO 19 LO CASALMORO 19 MN SAN ZENONE AL LAMBRO 19 MI SABBIO CHIESE 18 BS CIVATE 18 LC SPINADESCO 18 CR OSNAGO 18 LC GADESCO PIEVE DELMONA 18 CR IZANO 18 CR MALAGNINO 18 CR LURANO 18 BG MORNICO AL SERIO 18 BG SANT'OMOBONO TERME 18 BG GARDONE RIVIERA 18 BS CETO 18 BS MALGRATE 18 LC MALONNO 18 BS SERINA 18 BG ACQUAFREDDA 18 BS AZZANO MELLA 18 BS CASTELLANZA 18 VA GROPELLO CAIROLI 18 PV OLGIATE OLONA 18 VA MIRADOLO TERME 18 PV VEDUGGIO CON COLZANO 18 MB CORNEGLIANO LAUDENSE 18 LO CASELLE LURANI 18 LO GONZAGA 18 MN GAZOLDO DEGLI IPPOLITI 18 MN SALE MARASINO 17 BS ALBESE CON CASSANO 17 CO STAGNO LOMBARDO 17 CR PADERNO D'ADDA 17 LC LA VALLETTA BRIANZA 17 LC POZZAGLIO ED UNITI 17 CR RIVOLTA D'ADDA 17 CR MOZZANICA 17 BG GROMO 17 BG COLZATE 17 BG CAZZANO SANT'ANDREA 17 BG CENATE SOPRA 17 BG CAPO DI PONTE 17 BS CHIGNOLO PO 17 PV ZAVATTARELLO 17 PV RIVANAZZANO TERME 17 PV VELLEZZO BELLINI 17 PV SIZIANO 17 PV BARANZATE 17 MI CANEGRATE 17 MI OSSONA 17 MI DONGO 16 CO TURATE 16 CO SAN FELICE DEL BENACO 16 BS PRALBOINO 16 BS GABBIONETA BINANUOVA 16 CR ROBECCO D'OGLIO 16 CR PADERNO PONCHIELLI 16 CR PALAZZO PIGNANO 16 CR PONTIDA 16 BG BERZO SAN FERMO 16 BG AMBIVERE 16 BG CAPRINO BERGAMASCO 16 BG CIVIDATE CAMUNO 16 BS TAVERNOLA BERGAMASCA 16 BG BASSANO BRESCIANO 16 BS BERLINGO 16 BS CURA CARPIGNANO 16 PV MALNATE 16 VA VILLANTERIO 16 PV SANTA GIULETTA 16 PV BUSSERO 16 MI MACHERIO 16 MB RONCELLO 16 MB SOVICO 16 MB USMATE VELATE 16 MB CASALMAIOCCO 16 LO CERVIGNANO D'ADDA 16 LO OSPEDALETTO LODIGIANO 16 LO CAPONAGO 16 MB BOZZOLO 16 MN MARCARIA 16 MN OPERA 16 MI AROSIO 15 CO VILLACHIARA 15 BS COLICO 15 LC CASSAGO BRIANZA 15 LC IMBERSAGO 15 LC LOMAGNA 15 LC GERRE DE' CAPRIOLI 15 CR PIEVE D'OLMI 15 CR MARTIGNANA DI PO 15 CR MORENGO 15 BG GANDOSSO 15 BG CREDARO 15 BG NUVOLERA 15 BS MAIRANO 15 BS MANERBA DEL GARDA 15 BS MONIGA DEL GARDA 15 BS CASTO 15 BS CASEI GEROLA 15 PV RONCO BRIANTINO 15 MB VERANO BRIANZA 15 MB MONTANASO LOMBARDO 15 LO MELETI 15 LO ALBIATE 15 MB TRIBIANO 15 MI VANZAGO 15 MI SETTALA 15 MI CASOREZZO 15 MI CASNATE CON BERNATE 14 CO SAN FERMO DELLA BATTAGLIA 14 CO POZZOLENGO 14 BS TOSCOLANO-MADERNO 14 BS CANZO 14 CO CREDERA RUBBIANO 14 CR RIPALTA ARPINA 14 CR GRUMELLO CREMONESE ED UNITI 14 CR MEDOLAGO 14 BG RANZANICO 14 BG PIARIO 14 BG CEVO 14 BS MARCHENO 14 BS SELVINO 14 BG SOLZA 14 BG SONGAVAZZO 14 BG AGNOSINE 14 BS ANGOLO TERME 14 BS BRESSANA BOTTARONE 14 PV LANDRIANO 14 PV GRAVELLONA LOMELLINA 14 PV CILAVEGNA 14 PV ORIGGIO 14 VA SABBIONETA 14 MN TEGLIO 14 SO VALFURVA 14 SO TALAMONA 14 SO LIVIGNO 14 SO COGLIATE 14 MB BINASCO 14 MI SECUGNAGO 14 LO MOGLIA 14 MN DRESANO 14 MI LISCATE 14 MI LIPOMO 13 CO SALA COMACINA 13 CO SULZANO 13 BS MONTICELLO BRIANZA 13 LC CHIEVE 13 CR SAN DANIELE PO 13 CR GUSSOLA 13 CR ORIO AL SERIO 13 BG PEIA 13 BG BERBENNO 13 BG CORTENUOVA 13 BG CENATE SOTTO 13 BG CERETE 13 BG VALBONDIONE 13 BG TORRE DE' ROVERI 13 BG SAN GIORGIO BIGARELLO 13 MN RODIGO 13 MN CISLAGO 13 VA VALDIDENTRO 13 SO MEZZAGO 13 MB ORNAGO 13 MB CAVENAGO D'ADDA 13 LO BAGNOLO SAN VITO 13 MN RESCALDINA 13 MI CAMBIAGO 13 MI MARCALLO CON CASONE 13 MI PREGNANA MILANESE 13 MI SAN GERVASIO BRESCIANO 12 BS CADORAGO 12 CO BARZANO' 12 LC ROGENO 12 LC CREMOSANO 12 CR FIESCO 12 CR GRONTARDO 12 CR BORDOLANO 12 CR MONTE CREMASCO 12 CR PESCAROLO ED UNITI 12 CR PREMOLO 12 BG BAGOLINO 12 BS BERZO INFERIORE 12 BS CERVESINA 12 PV DORNO 12 PV ROVERBELLA 12 MN FERNO 12 VA MORBEGNO 12 SO PARONA 12 PV CARDANO AL CAMPO 12 VA SANTA CRISTINA E BISSONE 12 PV RENATE 12 MB TRIUGGIO 12 MB CORTE PALASIO 12 LO ORIO LITTA 12 LO VILLA CORTESE 12 MI ACQUANEGRA SUL CHIESE 12 MN MEDOLE 12 MN CASALROMANO 12 MN BORGO VIRGILIO 12 MN CASARILE 12 MI LACCHIARELLA 12 MI GRANDATE 11 CO CERMENATE 11 CO TAVERNERIO 11 CO MERONE 11 CO POLPENAZZE DEL GARDA 11 BS PUEGNAGO SUL GARDA 11 BS VISANO 11 BS ALBAVILLA 11 CO ANNONE DI BRIANZA 11 LC CORTE DE' CORTESI CON CIGNONE 11 CR CROTTA D'ADDA 11 CR CALVATONE 11 CR CAMISANO 11 CR CAPRALBA 11 CR OLMENETA 11 CR PIEVE SAN GIACOMO 11 CR ONORE 11 BG PAGAZZANO 11 BG POGNANO 11 BG ANTEGNATE 11 BG BARZANA 11 BG COLERE 11 BG MARONE 11 BS SOLTO COLLINA 11 BG BERZO DEMO 11 BS GERENZANO 11 VA LONATE POZZOLO 11 VA ZINASCO 11 PV VILLA DI TIRANO 11 SO SAN MARTINO SICCOMARIO 11 PV ASSAGO 11 MI BASIANO 11 MI BORGO SAN GIOVANNI 11 LO BARLASSINA 11 MB ROSATE 11 MI TRUCCAZZANO 11 MI CASTEL D'ARIO 11 MN CERRO AL LAMBRO 11 MI VILLA GUARDIA 10 CO PRESEGLIE 10 BS VALLIO TERME 10 BS ABBADIA LARIANA 10 LC AIRUNO 10 LC PREMANA 10 LC SANTA MARIA HOE' 10 LC MONTEVECCHIA 10 LC NIBIONNO 10 LC CICOGNOLO 10 CR SALVIROLA 10 CR FINO DEL MONTE 10 BG OLTRE IL COLLE 10 BG BORGO DI TERZO 10 BG ARZAGO D'ADDA 10 BG CAVERNAGO 10 BG CAPIZZONE 10 BG LODRINO 10 BS MONTE ISOLA 10 BS UBIALE CLANEZZO 10 BG VIGOLO 10 BG BRANDICO 10 BS OSTIGLIA 10 MN QUISTELLO 10 MN SAMARATE 10 VA BIANZONE 10 SO PONTE NIZZA 10 PV MONTU' BECCARIA 10 PV SENNA LODIGIANA 10 LO MARMIROLO 10 MN TURBIGO 10 MI VERNATE 10 MI SANTO STEFANO TICINO 10 MI SAN GIORGIO SU LEGNANO 10 MI MASATE 10 MI MESERO 10 MI MAGNAGO 10 MI LURAGO D'ERBA 9 CO CASSINA RIZZARDI 9 CO EUPILIO 9 CO SAN SIRO 9 CO VERTEMATE CON MINOPRIO 9 CO OLGIATE COMASCO 9 CO MENAGGIO 9 CO PONTE DI LEGNO 9 BS BOSISIO PARINI 9 LC CASALE CREMASCO-VIDOLASCO 9 CR CAPPELLA CANTONE 9 CR QUINTANO 9 CR RIVAROLO DEL RE ED UNITI 9 CR SCANDOLARA RIPA D'OGLIO 9 CR SOLAROLO RAINERIO 9 CR PIERANICA 9 CR PUMENENGO 9 BG PIANICO 9 BG CORNA IMAGNA 9 BG ENTRATICO 9 BG CASTRO 9 BG NIARDO 9 BS SPINONE AL LAGO 9 BG TORRE DE' BUSI 9 BG VILMINORE DI SCALVE 9 BG BIONE 9 BS ARENA PO 9 PV GODIASCO 9 PV CERTOSA DI PAVIA 9 PV LAVENO-MOMBELLO 9 VA LONATE CEPPINO 9 VA ARCISATE 9 VA ARDENNO 9 SO CASPOGGIO 9 SO VIDIGULFO 9 PV GORDONA 9 SO PIEVE DEL CAIRO 9 PV TROMELLO 9 PV TORRAZZA COSTE 9 PV SULBIATE 9 MB MONZAMBANO 9 MN GALGAGNANO 9 LO GRAFFIGNANA 9 LO BRIOSCO 9 MB PIEVE FISSIRAGA 9 LO VILLANOVA DEL SILLARO 9 LO TERRANOVA DEI PASSERINI 9 LO UBOLDO 9 VA ROBECCO SUL NAVIGLIO 9 MI RODANO 9 MI CASTELLUCCHIO 9 MN TREZZANO ROSA 9 MI CUGGIONO 9 MI CUSAGO 9 MI LAMBRUGO 8 CO LOMAZZO 8 CO CERNOBBIO 8 CO CARUGO 8 CO SELLERO 8 BS SONICO 8 BS POLAVENO 8 BS BREGNANO 8 CO VEZZA D'OGLIO 8 BS AZZANELLO 8 CR VIONE 8 BS CARENNO 8 LC DERVIO 8 LC VIGANO' 8 LC GARLATE 8 LC GENIVOLTA 8 CR CASALETTO CEREDANO 8 CR MOTTA BALUFFI 8 CR LENNA 8 BG GANDELLINO 8 BG GRONE 8 BG RIVA DI SOLTO 8 BG COSTA SERINA 8 BG FIESSE 8 BS GARGNANO 8 BS IDRO 8 BS LONGHENA 8 BS OSSIMO 8 BS MUSCOLINE 8 BS MILZANO 8 BS VIGANO SAN MARTINO 8 BG STROZZA 8 BG SCHILPARIO 8 BG MEDE 8 PV SAN GIOVANNI DEL DOSSO 8 MN FAGNANO OLONA 8 VA INDUNO OLONA 8 VA SONDALO 8 SO LANZADA 8 SO ROMAGNESE 8 PV MONTEBELLO DELLA BATTAGLIA 8 PV MISINTO 8 MB VERGIATE 8 VA LAZZATE 8 MB ARCONATE 8 MI BUSCATE 8 MI OSSAGO LODIGIANO 8 LO GAZZUOLO 8 MN ROBECCHETTO CON INDUNO 8 MI CISLIANO 8 MI CARLAZZO 7 CO VALMOREA 7 CO MONTANO LUCINO 7 CO MOZZATE 7 CO ROVELLO PORRO 7 CO BRENNA 7 CO CREMELLA 7 LC CREMENO 7 LC MOLTENO 7 LC DOLZAGO 7 LC FORMIGARA 7 CR GOMBITO 7 CR ISOLA DOVARESE 7 CR RICENGO 7 CR SAN GIOVANNI IN CROCE 7 CR GAVERINA TERME 7 BG ROTA D'IMAGNA 7 BG DOSSENA 7 BG CEDEGOLO 7 BS CERVENO 7 BS NUVOLENTO 7 BS PAITONE 7 BS MACLODIO 7 BS TALEGGIO 7 BG CALVAGESE DELLA RIVIERA 7 BS CANDIA LOMELLINA 7 PV CARBONARA AL TICINO 7 PV CASATISMA 7 PV BOFFALORA D'ADDA 7 LO BEREGUARDO 7 PV GIUSSAGO 7 PV LINAROLO 7 PV CIGOGNOLA 7 PV PIUBEGA 7 MN BERBENNO DI VALTELLINA 7 SO CHIURO 7 SO CHIAVENNA 7 SO VALDISOTTO 7 SO GROSIO 7 SO MONTAGNA IN VALTELLINA 7 SO ROBBIO 7 PV PORTALBERA 7 PV SAN GENESIO ED UNITI 7 PV TRAVACO' SICCOMARIO 7 PV BELLINZAGO LOMBARDO 7 MI BOFFALORA SOPRA TICINO 7 MI CRESPIATICA 7 LO CASALETTO LODIGIANO 7 LO BURAGO DI MOLGORA 7 MB SALERANO SUL LAMBRO 7 LO ZIBIDO SAN GIACOMO 7 MI CERESARA 7 MN GAGGIANO 7 MI FIGINO SERENZA 6 CO PONTE LAMBRO 6 CO SOIANO DEL LAGO 6 BS ASSO 6 CO BRUNATE 6 CO BULGAROGRASSO 6 CO CAPIAGO INTIMIANO 6 CO SPINEDA 6 CR TORRE DE' PICENARDI 6 CR BARZAGO 6 LC PASTURO 6 LC SIRONE 6 LC VALGREGHENTINO 6 LC INTROBIO 6 LC CUMIGNANO SUL NAVIGLIO 6 CR CASALETTO DI SOPRA 6 CR LUZZANA 6 BG MONASTEROLO DEL CASTELLO 6 BG OLMO AL BREMBO 6 BG RONCOLA 6 BG SANTA BRIGIDA 6 BG ONETA 6 BG PIAZZA BREMBANA 6 BG BIANZANO 6 BG ADRARA SAN MARTINO 6 BG CORTENO GOLGI 6 BS PERTICA BASSA 6 BS TORRE PALLAVICINA 6 BG CAINO 6 BS CASORATE PRIMO 6 PV CASTANA 6 PV BORGARELLO 6 PV BASTIDA PANCARANA 6 PV LOMELLO 6 PV LUNGAVILLA 6 PV CORNALE E BASTIDA 6 PV MARNATE 6 VA SESTO CALENDE 6 VA GAVIRATE 6 VA LUINO 6 VA ARSAGO SEPRIO 6 VA MARZANO 6 PV BESNATE 6 VA DELEBIO 6 SO VERRUA PO 6 PV RETORBIDO 6 PV OTTOBIANO 6 PV CANTELLO 6 VA SUMIRAGO 6 VA MARUDO 6 LO COMAZZO 6 LO AICURZIO 6 MB VALERA FRATTA 6 LO CASTELBELFORTE 6 MN CASSINETTA DI LUGAGNANO 6 MI CARPIANO 6 MI OZZERO 6 MI CARIMATE 5 CO ROVELLASCA 5 CO SAVIORE DELL'ADAMELLO 5 BS SENIGA 5 BS TEMU' 5 BS APPIANO GENTILE 5 CO CABIATE 5 CO ZONE 5 BS CASTELLO DI BRIANZA 5 LC BULCIAGO 5 LC BARZIO 5 LC ELLO 5 LC SIRTORI 5 LC PESCATE 5 LC MOSCAZZANO 5 CR BRACCA 5 BG CAMERATA CORNELLO 5 BG VIADANICA 5 BG BOVEGNO 5 BS BRAONE 5 BS BRIONE 5 BS CASORATE SEMPIONE 5 VA BARBIANELLO 5 PV BASCAPE' 5 PV GERENZAGO 5 PV INVERNO E MONTELEONE 5 PV MAGHERNO 5 PV CORTEOLONA E GENZONE 5 PV CAVARIA CON PREMEZZO 5 VA SAN GIACOMO DELLE SEGNATE 5 MN MORAZZONE 5 VA SOLFERINO 5 MN RONCOFERRARO 5 MN POMPONESCO 5 MN SOMMA LOMBARDO 5 VA SOLBIATE OLONA 5 VA GAZZADA SCHIANNO 5 VA GORLA MINORE 5 VA LEGGIUNO 5 VA LAVENA PONTE TRESA 5 VA GORNATE-OLONA 5 VA APRICA 5 SO BESOZZO 5 VA COSIO VALTELLINO 5 SO PIETRA DE' GIORGI 5 PV PINAROLO PO 5 PV SAN DAMIANO AL COLLE 5 PV RONCARO 5 PV VALLE LOMELLINA 5 PV TORREVECCHIA PIA 5 PV SARTIRANA LOMELLINA 5 PV TORRE D'ISOLA 5 PV VENEGONO INFERIORE 5 VA CERIANO LAGHETTO 5 MB CORREZZANA 5 MB VIGGIU' 5 VA MAGNACAVALLO 5 MN BORGOCARBONARA 5 MN VERMEZZO CON ZELO 5 MI DAIRAGO 5 MI GREZZAGO 5 MI NOVIGLIO 5 MI MOTTA VISCONTI 5 MI GARZENO 4 CO FENEGRO' 4 CO LONGONE AL SEGRINO 4 CO COLVERDE 4 CO SENNA COMASCO 4 CO TORNO 4 CO VALBRONA 4 CO PORLEZZA 4 CO LURATE CACCIVIO 4 CO PROVAGLIO VAL SABBIA 4 BS BELLAGIO 4 CO TREVISO BRESCIANO 4 BS ALZATE BRIANZA 4 CO TICENGO 4 CR VOLONGO 4 CR PRIMALUNA 4 LC VALVARRONE 4 LC GARBAGNATE MONASTERO 4 LC MONTE MARENZO 4 LC CINGIA DE' BOTTI 4 CR CAMPAGNOLA CREMASCA 4 CR FONTENO 4 BG ALGUA 4 BG AVIATICO 4 BG FARA OLIVANA CON SOLA 4 BG ONO SAN PIETRO 4 BS MURA 4 BS VALGOGLIO 4 BG BARGHE 4 BS BORGO PRIOLO 4 PV BORNASCO 4 PV CASCIAGO 4 VA CARONNO VARESINO 4 VA CONFIENZA 4 PV CERANOVA 4 PV CASTRONNO 4 VA CUVEGLIO 4 VA ALBIZZATE 4 VA CHIESA IN VALMALENCO 4 SO CASTIONE ANDEVENNO 4 SO ZECCONE 4 PV AZZATE 4 VA POGGIRIDENTI 4 SO DUBINO 4 SO NOVATE MEZZOLA 4 SO PIZZALE 4 PV REDAVALLE 4 PV ROBECCO PAVESE 4 PV MEZZANINO 4 PV REDONDESCO 4 MN TRAVEDONA-MONATE 4 VA MAIRAGO 4 LO CASTIRAGA VIDARDO 4 LO MARIANA MANTOVANA 4 MN VANZAGHELLO 4 MI COLTURANO 4 MI Read the full article
0 notes