#Club di Domenica 13 ottobre
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Alessandria, Quartiere Cristo: Prosegue la Festa con Eventi Culturali e Sociali sino a Giovedì. Incontri, proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali animano il Quartiere Cristo nell’ambito della tradizionale Festa del Cristo
La Festa del Cristo nel Quartiere Cristo di Alessandria prosegue con una ricca programmazione che si estende fino a giovedì 10 ottobre 2024,
La Festa del Cristo nel Quartiere Cristo di Alessandria prosegue con una ricca programmazione che si estende fino a giovedì 10 ottobre 2024, dopo un intenso weekend di eventi che ha coinvolto la comunità locale. Tra gli appuntamenti del weekend, i residenti hanno potuto assistere all’inaugurazione della Mostra sul Quartiere, al grande Murales, e partecipare alla Festa dello sport in piazza. I…
0 notes
niconote · 5 months ago
Text
Tumblr media
giovedì 26 settembre ore 18h C'ENTRO SUPERCINEMA SANTARCANGELO NicoNote ••• presentazione del nuovo album REGOLA in uscita per NIM New Interplanetary Melodies •••
NicoNote propone una Listening Session, Ascolto collettivo di presentazione del nuovo album: REGOLA suite in 9 quadri ispirata a Hildegard von Bingen (1098-1179) LP Limited edition 200 vinyl & digital su NIM New Interplanetary Melodies/ Big Doings.
Dopo il debutto live alla Certosa di Firenze per PHilhArmonie festival e all'Eremo di Fonte Avellana per I Suoni delle Alte Marche Festival, ecco un nuovo appuntamento di presentazione del nuovo album di NicoNote REGOLA, in uscita in questi giorni per NIM / Big Doings, al C'Entro Supercinema di Santarcangelo P.za Guglielmo Marconi, 1, giovedì 26 settembre alle ore 18h.
NicoNote propone una ''Listening Session'' ovvero un Ascolto collettivo dell'album. Trovarsi insieme, riunire il pubblico per ascoltare, condividere l'ascolto, accogliendo un ascolto profondo, è un evento prezioso. Il nuovo progetto elettronico immersivo dal titolo REGOLA favorisce un ascolto emozionale e profondo.
Programma:
ore 18h • In apertura NicoNote sarà in dialogo con Johann Merrich, ricercatrice indipendente. Organizzatrice di suoni e parte del duo sperimentale L’Impero della Luce, Johann Merrich è ricercatrice indipendente negli ambiti della storia della musica elettronica, dove concentra le sue attenzioni sui contributi delle donne nella costruzione del suono nuovo. È autrice dei libri Breve Storia della Musica Elettronica e delle sue Protagoniste (Arcana Edizioni, Roma 2019) e Le Pioniere della Musica Elettronica (Auditorium Edizioni, Milano 2012).
ore 18,45 h • Ascolto collettivo di REGOLA Q & A con il pubblico
A seguire • aperitivo e ambiente sonoro selezione musicale affidata a DJ Sandro Russo, storico producer Mas Collective e dj della scena clubbing Riviera '90.
Ingresso gratuito
---
NICONOTE TORNA A IPNOTIZZARE GLI ASCOLTI CON REGOLA, CONCEPT ALBUM DI ELETTRONICA IMMERSIVA ISPIRATO A HILDEGARD VON BINGEN
Disponibile dal 26 settembre il nuovo disco di NicoNote: REGOLA. Una suite in 9 quadri, ispirata a Hildegard von Bingen (1098-1179) mistica, santa, filosofa del medioevo europeo. Un concept album di elettronica immersiva che chiede un tempo di ascolto dilatato e rituale. Artista trasversale che ha fatto dell’ibridazione dei linguaggi la sua distinzione, NicoNote impiega la voce come strumento dando vita a 9 quadri sonori capaci di condensare il suo percorso tra pratica musicale e performativa. REGOLA è un’esplorazione viscerale senza tempo della natura umana dove i suoni perduti si mescolano a quelli di domani.
Presentazioni REGOLA Live Performance & Listening Sessions: venerdì 13 settembre ore 21h - Basilica della Certosa, Firenze, Festival Fil_Armonia, Live performance domenica 22 settembre ore 17h - Abbazia di Fonte Avellana (PU), Festival 'I suoni delle Alte Marche', Live performance giovedì 26 settembre ore 18h - C'entro - Supercinema, Santarcangelo, Listening Session / Ascolto collettivo sabato 28 settembre ore 21h - Palazzo dei Consoli, Bevagna (PG), Digital Calling Rockin'Umbria, Live performance giovedì 3 ottobre ore 18h - Lo Studio Spaziale, Bologna, Listening Session / Ascolto collettivo giovedì 24 ottobre ore 18h - Libertine Record Shop, Berlino, Listening Session / Ascolto Collettivo
Calendario in aggiornamento
ph by Valentina Solfrini
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Concorso di Eleganza 2023 a Stresa
Tumblr media
Tutto è pronto per il Concorso d’Eleganza che il Classic Club Italia organizza nello splendido scenario di Stresa, manifestazione del calendario ASI, premiata con tre Premi Speciali e negli ultimi due anni dalla Manovella d’Oro, patrocinata e sostenuta dal Comune di Stresa. Fulcro dell’evento, che si terrà da sabato 14 ottobre a domenica 15 ottobre,  sarà lo splendido Hotel Regina Palace, inoltre quest’anno ricorre il 60° anniversario della nascita della Lamborghini: tra le auto di questa casa presenti verrà premiata la prima classificata con il Trofeo Lamborghini. Ideatore della manifestazione è il Classic Club Italia, nato nel giugno 1994 dalla volontà di un gruppo di appassionati di auto d’epoca, mossi dall’idea di creare un’associazione che agisse a livello nazionale. Lo scopo dell’associazione è stato da subito quello di fornire ai soci una ricca consulenza tecnica per il restauro dei mezzi e assicurativa, anche mediante la costituzione di delegati regionali, che sono responsabili di coordinare con la sede centrale l’intensa attività. Uno dei punti di forza del Classic Club Italia è rappresentato dai raduni, dove figurano prestigiose manifestazioni a tappe in Italia e all’estero. E’ confermato per l’evento il patrocinio del Comune di Stresa e il fulcro delle due giornate sarà lo splendido Hotel Regina Palace di Stresa, location presso cui soggiorneranno i partecipanti, che sarà il cuore delle verifiche delle vetture da parte dei Commissari e dell’esposizione aperta al pubblico. Sabato 14 ottobre, a partire dalle 14, saranno aperti gli accreditamenti presso l’Hotel Regina Palace, sul cui giardino, di fronte al lago, potranno essere esposte le autovetture per i primi contatti con il pubblico e con i Commissari. Alle 17 ci sarà la partenza in battello per un tour sul Lago Maggiore, con aperitivo a bordo e alle 19 è previsto il rientro in Hotel. Verso le 20:30 si terrà la cena di gala, con termine la presentazione, a cura dell’autore, di un volume sul motorismo storico. Domenica 15 ottobre alle 10 ci sarà il trasferimento delle autovetture, in sequenza con il numero assegnato, dal garage dell’Hotel alla vicina Piazza Guglielmo Marconi sul lungolago, dove avrà inizio la sfilata dei modelli, singolarmente commentate dallo Speaker dell’evento. Alle 13 è previsto il pranzo in Hotel, mentre alle 15 comincerà la cerimonia di premiazione, con i saluti finali ai partecipanti. Read the full article
0 notes
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
La Ryder Cup: la più importante competizione di golf al mondo
La Ryder Cup è la più importante e prestigiosa manifestazione di golf al mondo. Giocata per la prima volta nel 1927, prende il nome dall'uomo d'affari inglese Samuel Ryder, che fece dono del trofeo. Il torneo si svolge ogni due anni e mette di fronte Stati Uniti ed Europa. Le squadre sono composte da 12 giocatori, sei per ogni continente, che si sfidano soprattutto in match play, un formato di gioco in cui ogni giocatore affronta un avversario in una gara di 18 buche. La Ryder Cup è un evento molto sentito soprattutto da giocatori e tifosi di tutto il mondo. È una competizione che trascende il semplice sport, rappresentando anche un'occasione per celebrare la cultura del golf e la rivalità tra Stati Uniti ed Europa. Storia della Ryder Cup La Ryder Cup è nata nel 1927, quando l'americano Walter Hagen, allora presidente della PGA of America, invitò una squadra di giocatori europei a sfidare la squadra americana in un torneo di golf. La gara si tenne al Wentworth Golf Club, in Inghilterra, e fu vinta dagli Stati Uniti per 9-3. Da allora, la Ryder Cup si è disputata ogni due anni, con l'eccezione del periodo tra il 1943 e il 1945, a causa della seconda guerra mondiale. Negli anni, la Ryder Cup ha visto alternarsi momenti di dominio americano e europeo. Gli Stati Uniti hanno vinto 29 delle 42 edizioni del torneo, mentre l'Europa ha vinto 12 volte. Regole La Ryder Cup si gioca in tre giorni, con un totale di 28 match. Il venerdì e il sabato si giocano 12 match, sei al mattino e sei al pomeriggio. La domenica si giocano i 12 match rimanenti, sei per la Ryder Cup e sei anche per la Continental Cup. La squadra che vince il maggior numero di match vince la Ryder Cup. In caso di parità, la squadra che vince la Continental Cup, che consiste in sei match tra i migliori giocatori europei e americani, vince la Ryder Cup. Formato La Ryder Cup si gioca in match play, un formato di gioco in cui ogni giocatore affronta un avversario in una gara di 18 buche. Il giocatore che ottiene il punteggio più basso in una buca vince quella buca. Il giocatore che vince il maggior numero di buche vince il match. I match della Ryder Cup possono essere giocati in quattro formati diversi: - Foursome: Due giocatori della stessa squadra giocano la stessa palla, alternandosi nel tiro. - Fourball: Due giocatori della stessa squadra giocano due palle, e la squadra con il punteggio più basso in una buca vince quella buca. - Singles: Ogni giocatore affronta un avversario in una gara individuale. - Consolation Matches: Questi match si giocano il sabato pomeriggio dopo che la Ryder Cup è stata decisa. Sono giocati dai giocatori che hanno perso i loro match individuali. Trofeo Il trofeo della Ryder Cup è stato donato da Samuel Ryder, un uomo d'affari inglese che era un appassionato di golf. Il trofeo è una coppa d'argento alta 46 centimetri e pesa 13 chili. Squadra europea e americana La squadra europea è composta da giocatori di tutti i paesi europei, ad eccezione della Turchia, che è membro della Ryder Cup dal 2018. I giocatori europei sono selezionati da un comitato composto da rappresentanti delle federazioni golfistiche europee. La squadra americana invece è composta da giocatori di tutti gli Stati Uniti. I giocatori americani sono selezionati da un comitato composto da rappresentanti della PGA of America. Ryder Cup 2023 Per la prima volta nella storia della Ryder Cup, questa prestigiosa competizione si svolge in Italia. L'edizione 2023, infatti, è iniziata lo scorso 25 settembre e terminerà il 1° ottobre 2023, presso il Marco Simone Golf & Country Club, alle porte di Roma. Foto di Pexels da Pixabay Read the full article
0 notes
delinquenzanews · 2 years ago
Text
Biella perde di misura a Noceto
Biella perde di misura a Noceto
Noceto (Pr), Centro Sportivo “Il Pioppo” – domenica 2 ottobre 2022Rugby Noceto FC Soc. Coop. s.d. v ASD Biella Rugby Club 21-21 (6-6)Marcatori. P.t. 3’ cp. Taddei (3-0); 7’ cp. Susperregui (3-3); 32’ cp. Susperregui (3-6); 40’ cp. Taddei (6-6). S.t. 50’ m. Foglio Bonda tr. Susperregui (6-13); 61’ c.p. Taddei (9-13); 66’ m. Panigoni tr. Susperregui (9-20); 68’ m. Savina tr. Zucconi (16-20); 80’ m.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
giancarlonicoli · 4 years ago
Link
23 dic 2020 10:54
VADE RETRO, SANDULLI - IL COLLEGIO DI GARANZIA DEL CONI HA SPERNACCHIATO LE FANTASIOSE SENTENZE SU JUVENTUS-NAPOLI PRODOTTE DAL GIUDICE SPORTIVO GERARDO MASTRANDREA E DAL GIUDICE D’APPELLO PIERO SANDULLI, CHE ADDIRITTURA TEORIZZAVA LA “SCELTA VOLONTARIA, SE NON PREORDINATA” DEL NAPOLI DI NON PRESENTARSI A TORINO - E ORA LA PARTITA QUANDO SI GIOCA? PROBABILMENTE A MAGGIO, A CAMPIONATO PRATICAMENTE CONCLUSO, VISTO CHE NON CI SONO SLOT DISPONIBILI…
-
Valerio Piccioni per “la Gazzetta dello Sport”
Il Napoli esulta. Stavolta non in campo, ma negli spogliatoi dello stadio Maradona quando arriva la notizia del ribaltone. Il Collegio di garanzia dello sport sfratta dalla classifica di serie A il 3-0 a tavolino per la Juve del 4 ottobre, restituisce il punto di penalizzazione accessorio decretato dalle sentenze di primo e secondo grado, e dice: questa partita va giocata. Quando è un bel punto interrogativo. Di certo non tanto presto: impossibile far saltare le sfide di Coppa Italia del 13 gennaio, stessa cosa per la Supercoppa del 20 gennaio, con una data blindata dai contratti con le emittenti televisive all' estero. Per ora prevale la formula «a data da destinarsi».
Al momento attuale, caselle libere non ce ne sono, le uniche disponibili sono a maggio. Ma in ogni caso il colpo di scena basta e avanza per la giornata. Franco Frattini e i suoi colleghi decidono che le ragioni del pronunciamento delle autorità sanitarie locali valgono più del protocollo, nella parte della quarantena soft, la famosa norma-polizza che consentì la ripartenza del vecchio campionato a giugno e che ancora oggi permette al calcio professionistico di aggrapparsi alle deroghe senza fermarsi in caso di positività come succede per il resto dei cittadini.
Il dibattimento vola via in un' ora. Le tesi chiave dei precedenti giudizi - l' assenza di forza maggiore per il giudice sportivo Gerardo Mastrandrea, l' esistenza di una «scelta volontaria, se non addirittura preordinata della società ricorrente» a stare alle parole della Corte sportiva d' appello presieduta da Piero Sandulli - vengono cancellate. I legali del Napoli, Mattia Grassani ed Enrico Lubrano, costruiscono il ricorso, preceduto da un' abbondante memoria, su due filoni.
Punto primo: non c' è una fase uno o una fase due nella vicenda, una Asl buona che aveva dato il permesso e una cattiva che lo negò fuori tempo massimo. Punto secondo: l' assenza di movente. Il Napoli non avrebbe avuto motivi per non giocare. Una posizione sostenuta anche dalle parole di Aurelio De Laurentiis: «C' era tutto l' interesse - dice il presidente del Napoli davanti ai giudici - a incontrare Pirlo in quel momento perché era all' inizio della sua carriera da allenatore e dunque poteva anche non portare sul campo una Juventus pericolosa».
Grassani dice che il non andare a Torino «non fu una scelta, ma un obbligo. Il Napoli voleva giocare e ci sono i documenti a dimostrarlo. Sabato 3 ottobre l' autobus stava per partire per raggiungere l' aeroporto, solo in quel momento il capo di gabinetto della regione Campania ha comunicato che la squadra era tenuta a non allontanarsi». Il tentativo (riuscito) è dunque quello di spostare lo spartiacque della vicenda: il no alla partenza, questo hanno detto i legali convincendo evidentemente i giudici, è da collocare temporalmente già al sabato pomeriggio.
E solo da quel divieto discende la decisione di disdire il volo e i tamponi dell' indomani mattina a Torino. «E poi, se non ci fosse stata la volontà di giocare - ha spiegato Lubrano - perché contattare ripetutamente le autorità sanitarie anche nella giornata di domenica? Se avessero risposto positivamente, ci sarebbe stato il tempo per raggiungere Torino».
Peraltro un assist al ricorso veniva anche dall' avvocato Alessandra Flamminii Minuto, procuratore nazionale dello sport, che parlava di «passo più lungo della gamba» da parte della Corte sportiva d' appello.
Boato degli spogliatoi del Maradona a parte, la decisione del Collegio di garanzia scatena l' esultanza di presidente, sindaco e governatore. «Viviamo in un Paese dove chi rispetta le leggi non può essere condannato. E il Napoli segue sempre le regole», scrive De Laurentiis in un tweet. Per Luigi De Magistris «giustizia è fatta, ora si gioca a calcio e si va a vincere sul campo». Anche Vincenzo De Luca osserva che «si ripristinano i valori della lealtà sportiva, clamorosamente violati dalle precedenti sentenze». Sull' altro fronte, la Juventus accoglie all' inizio in silenzio la sentenza. Il club bianconero non si era costituito in giudizio sin dall' appello.
Quindi niente sconfinamento al Tar. In serata, però, c' è una prima reazione: «Noi siamo sempre stati estranei e indifferenti alla vicenda - dice Fabio Paratici, responsabile dell' area sportiva della Juventus, a Sky Sport - «Quando ci diranno di giocare, andremo a giocare e porteremo il pallone. Detto questo, c' eravamo anche il 4 ottobre» .
0 notes
sounds-right · 2 years ago
Text
Tumblr media
Pl4tform fa ballare la Sicilia: il 30/7 porta Café Mambo Ibiza al Raya di Panarea. Il 13/8 al Pl4tform Festival a Collesano (Palermo) c’è Mario Fargetta
Il team di Pl4tform, accademia palermitana dedicata a chi vuol trasformare la propria passione per la musica elettronica in una vera carriera artistica, continua a proporre eventi e festival di qualità assoluta. 
Il primo Pl4tform Festival si è infatti svolto nell'estate 2022 in Sardegna a Pula e ha portato sul palco il top dj siciliano Angemi. Sarà proprio Angemi, tra l'altro, a tenere lo stage finale di PL4FORM DJ, il primo corso per dj di Pl4tform, che inizia ad ottobre (info su Instagram qui: Instagram.com/p/Cu4vRPFs9OD)... 
Tornando agli eventi proposti da Pl4tform, per l'estate '23 gli appuntamenti sono due. E sono molto diversi tra loro. Il primo è un party davvero esclusivo che prende vita a Panarea, al Raya, domenica 30 luglio 2023. Raya, negli anni ha ospitato artisti del calibro di Bob Sinclar, Lost Frequencies, Tony Humphries...  Per un luogo così ricco di natura, qualità e musica d'eccellenza, Pl4tform ha ideato un gemellaggio altrettanto musicale, tra il Raya ed il prestigioso Cafè Mambo di Ibiza. Café Mambo è un luogo in cui il rito del tramonto è spesso accompagnato, nell'estate '23, dal sound di top dj come Robin Schulz, The Martinez Brothers, David Penn (Defected), Claptone, Fatboy Slim. Cafè Mambo ospita infatti ogni sera i top dj che più tardi si esibiscono nei club di riferimento sul'isola (Hi, Pacha, etc). 
Il 30 luglio, nel bel mezzo del Raya Summer Fest, per rappresentare il sound di Café Mambo, si esibirà il suo dj resident Ryan Mcdermott. In console come special guest ci sarà anche Black Legend, top dj italiano che ha suonato nei migliori club del mondo tra i quali Pacha di Ibiza. Come produttore ha raggiunto la vetta delle chart internazionali con hit come "You see the trouble with me". Con loro anche Vincenzo Callea (Pl4tform). I biglietti per la serata sono disponibili qui rayasummerfest.it.
E che succede invece a Collesano, in provincia di Palermo, il 13 agosto '23? Ecco la seconda edizione di Pl4tform Festival. L'ingresso in questo caso sarà gratuito e sul palco, oltre Vincenzo Callea e Luca Lento (nella foto), i fondatori di Pl4tform, come headliner arriverà Fargetta. Simbolo della dance italiana nel mondo e del Deejay Time, Mario Fargetta nella sua lunga carriera ha messo a segno numerosi successi tra cui Get Far - "Shining Star", "All I Need", "Feel It" con i Tamperer...  E' da sottolineare anche il fatto che l'opening del festival è affidato a due alunni del corso per Producer di Pl4tform. Lo scorso anno, proprio a Collesano, sono arrivati, primo e secondo al dj contest The Voice Day e grazie a Pl4tform la loro carriera musicale ha già preso la giusta direzione. 
////
Cos'è Pl4tform
www.pl4tform.com
Instagram.com/pl4tform.official/
Facebook.com/pl4tform.official
Pl4tform (si pronuncia Platform) è, in inglese, una creative factory palermitana che mette insieme: Academy, Recording Studios, Management & Strategic, Acoustic. E' la scuola perfetta per far crescere il proprio talento nell'ambito della musica elettronica. Pl4tform ha portato una propria masterclass dedicata alla techno di 1979  al RISO, il museo d'arte moderna più importante della Sicilia. Nel giugno '23 ha proposto un'altra masterclass, sold out, con il produttore Angelo Ferreri. 
//
0 notes
djs-party-edm-italia · 2 years ago
Text
Tumblr media
Pl4tform fa ballare la Sicilia: il 30/7 porta Café Mambo Ibiza al Raya di Panarea. Il 13/8 al Pl4tform Festival a Collesano (Palermo) c’è Mario Fargetta
Il team di Pl4tform, accademia palermitana dedicata a chi vuol trasformare la propria passione per la musica elettronica in una vera carriera artistica, continua a proporre eventi e festival di qualità assoluta. 
Il primo Pl4tform Festival si è infatti svolto nell'estate 2022 in Sardegna a Pula e ha portato sul palco il top dj siciliano Angemi. Sarà proprio Angemi, tra l'altro, a tenere lo stage finale di PL4FORM DJ, il primo corso per dj di Pl4tform, che inizia ad ottobre (info su Instagram qui: Instagram.com/p/Cu4vRPFs9OD)... 
Tornando agli eventi proposti da Pl4tform, per l'estate '23 gli appuntamenti sono due. E sono molto diversi tra loro. Il primo è un party davvero esclusivo che prende vita a Panarea, al Raya, domenica 30 luglio 2023. Raya, negli anni ha ospitato artisti del calibro di Bob Sinclar, Lost Frequencies, Tony Humphries...  Per un luogo così ricco di natura, qualità e musica d'eccellenza, Pl4tform ha ideato un gemellaggio altrettanto musicale, tra il Raya ed il prestigioso Cafè Mambo di Ibiza. Café Mambo è un luogo in cui il rito del tramonto è spesso accompagnato, nell'estate '23, dal sound di top dj come Robin Schulz, The Martinez Brothers, David Penn (Defected), Claptone, Fatboy Slim. Cafè Mambo ospita infatti ogni sera i top dj che più tardi si esibiscono nei club di riferimento sul'isola (Hi, Pacha, etc). 
Il 30 luglio, nel bel mezzo del Raya Summer Fest, per rappresentare il sound di Café Mambo, si esibirà il suo dj resident Ryan Mcdermott. In console come special guest ci sarà anche Black Legend, top dj italiano che ha suonato nei migliori club del mondo tra i quali Pacha di Ibiza. Come produttore ha raggiunto la vetta delle chart internazionali con hit come "You see the trouble with me". Con loro anche Vincenzo Callea (Pl4tform). I biglietti per la serata sono disponibili qui rayasummerfest.it.
E che succede invece a Collesano, in provincia di Palermo, il 13 agosto '23? Ecco la seconda edizione di Pl4tform Festival. L'ingresso in questo caso sarà gratuito e sul palco, oltre Vincenzo Callea e Luca Lento (nella foto), i fondatori di Pl4tform, come headliner arriverà Fargetta. Simbolo della dance italiana nel mondo e del Deejay Time, Mario Fargetta nella sua lunga carriera ha messo a segno numerosi successi tra cui Get Far - "Shining Star", "All I Need", "Feel It" con i Tamperer...  E' da sottolineare anche il fatto che l'opening del festival è affidato a due alunni del corso per Producer di Pl4tform. Lo scorso anno, proprio a Collesano, sono arrivati, primo e secondo al dj contest The Voice Day e grazie a Pl4tform la loro carriera musicale ha già preso la giusta direzione. 
////
Cos'è Pl4tform
www.pl4tform.com
Instagram.com/pl4tform.official/
Facebook.com/pl4tform.official
Pl4tform (si pronuncia Platform) è, in inglese, una creative factory palermitana che mette insieme: Academy, Recording Studios, Management & Strategic, Acoustic. E' la scuola perfetta per far crescere il proprio talento nell'ambito della musica elettronica. Pl4tform ha portato una propria masterclass dedicata alla techno di 1979  al RISO, il museo d'arte moderna più importante della Sicilia. Nel giugno '23 ha proposto un'altra masterclass, sold out, con il produttore Angelo Ferreri. 
//
0 notes
tarditardi · 2 years ago
Text
Tumblr media
Pl4tform fa ballare la Sicilia: il 30/7 porta Café Mambo Ibiza al Raya di Panarea. Il 13/8 al Pl4tform Festival a Collesano (Palermo) c’è Mario Fargetta
Il team di Pl4tform, accademia palermitana dedicata a chi vuol trasformare la propria passione per la musica elettronica in una vera carriera artistica, continua a proporre eventi e festival di qualità assoluta. 
Il primo Pl4tform Festival si è infatti svolto nell'estate 2022 in Sardegna a Pula e ha portato sul palco il top dj siciliano Angemi. Sarà proprio Angemi, tra l'altro, a tenere lo stage finale di PL4FORM DJ, il primo corso per dj di Pl4tform, che inizia ad ottobre (info su Instagram qui: Instagram.com/p/Cu4vRPFs9OD)... 
Tornando agli eventi proposti da Pl4tform, per l'estate '23 gli appuntamenti sono due. E sono molto diversi tra loro. Il primo è un party davvero esclusivo che prende vita a Panarea, al Raya, domenica 30 luglio 2023. Raya, negli anni ha ospitato artisti del calibro di Bob Sinclar, Lost Frequencies, Tony Humphries...  Per un luogo così ricco di natura, qualità e musica d'eccellenza, Pl4tform ha ideato un gemellaggio altrettanto musicale, tra il Raya ed il prestigioso Cafè Mambo di Ibiza. Café Mambo è un luogo in cui il rito del tramonto è spesso accompagnato, nell'estate '23, dal sound di top dj come Robin Schulz, The Martinez Brothers, David Penn (Defected), Claptone, Fatboy Slim. Cafè Mambo ospita infatti ogni sera i top dj che più tardi si esibiscono nei club di riferimento sul'isola (Hi, Pacha, etc). 
Il 30 luglio, nel bel mezzo del Raya Summer Fest, per rappresentare il sound di Café Mambo, si esibirà il suo dj resident Ryan Mcdermott. In console come special guest ci sarà anche Black Legend, top dj italiano che ha suonato nei migliori club del mondo tra i quali Pacha di Ibiza. Come produttore ha raggiunto la vetta delle chart internazionali con hit come "You see the trouble with me". Con loro anche Vincenzo Callea (Pl4tform). I biglietti per la serata sono disponibili qui rayasummerfest.it.
E che succede invece a Collesano, in provincia di Palermo, il 13 agosto '23? Ecco la seconda edizione di Pl4tform Festival. L'ingresso in questo caso sarà gratuito e sul palco, oltre Vincenzo Callea e Luca Lento (nella foto), i fondatori di Pl4tform, come headliner arriverà Fargetta. Simbolo della dance italiana nel mondo e del Deejay Time, Mario Fargetta nella sua lunga carriera ha messo a segno numerosi successi tra cui Get Far - "Shining Star", "All I Need", "Feel It" con i Tamperer...  E' da sottolineare anche il fatto che l'opening del festival è affidato a due alunni del corso per Producer di Pl4tform. Lo scorso anno, proprio a Collesano, sono arrivati, primo e secondo al dj contest The Voice Day e grazie a Pl4tform la loro carriera musicale ha già preso la giusta direzione. 
////
Cos'è Pl4tform
www.pl4tform.com
Instagram.com/pl4tform.official/
Facebook.com/pl4tform.official
Pl4tform (si pronuncia Platform) è, in inglese, una creative factory palermitana che mette insieme: Academy, Recording Studios, Management & Strategic, Acoustic. E' la scuola perfetta per far crescere il proprio talento nell'ambito della musica elettronica. Pl4tform ha portato una propria masterclass dedicata alla techno di 1979  al RISO, il museo d'arte moderna più importante della Sicilia. Nel giugno '23 ha proposto un'altra masterclass, sold out, con il produttore Angelo Ferreri. 
//
1 note · View note
personal-reporter · 1 year ago
Text
Barcolana 2023 a Trieste
Tumblr media
Domenica 8 ottobre alle 10:30,  a Trieste partirà la Barcolana, la regata velica più grande del mondo, giunta ormai alla 55ma edizione, che  ogni anno riempie il golfo di imbarcazioni provenienti da tutto il mondo.  Dal colle di Grignano e il Castello di Miramare fino a Trieste, tutta la zona del golfo è circondata da oltre 2.000 imbarcazioni a vela che, da tutto il mondo, gareggiano sull'Alto Adriatico. Il programma della Barcolana 2023 prevede la partenza degli equipaggi nei pressi di Miramare, per snodarsi lungo 13 miglia nautiche delimitate da quattro boe che disegnano, indicativamente, un rettangolo e la fine del percorso è nei pressi del Porto Vecchio di Trieste, che si trova vicino alla Piazza Unità d'Italia, cuore del capoluogo giuliano. Torna anche il Charity Program di Barcolana, dopo il successo della prima edizione nel 2022 e tra gli equipaggi solidali c’è quello del Consigliere di Airc Marco Perelli Rocco, in regata con l’imbarcazione Goofy con il simbolo del Nastro Rosa incompleto per raccogliere fondi a favore dei ricercatori e percorrere l’ultimo miglio che manca per aiutare le donne. L’edizione 2023 punta, grazie a World Sailing, a far crescere in maniera consistente il programma Barcolana per il Sociale, che esiste da oltre vent’anni, che focalizzerà l’attenzione sulla vela dedicata alle persone con disabilità fisica e mentale puntando in due direzioni sviluppare eventi per il mondo agonistico del Para Sailing e  far avvicinare alla vela nuovi appassionati, grazie alla collaborazione degli yacht club più attivi nel settore della disabilità a Trieste A terra ci saranno temporary stores per ospitare gli sponsor della regata, prodotti e servizi per la nautica, gli equipaggi presso il Villaggio Barcolana dove piazza Unità d’Italia si trasforma la sera in un mondo dedicato all’intrattenimento e allo spettacolo. A pochi passi dalle imbarcazioni ormeggiate e dalla Stazione Marittima, varie  storie di mare, tradizione e cultura marinaresca coinvolgono il pubblico infatti fino a sabato 7 ottobre 2023 torna il festival letterario Barcolana un mare di racconti per un’ edizione speciale con il tema Made in Adriatico, rassegna di storie di mare e di vela pop. Mercoledì 4 ottobre la vela incontrerà  gli chef stellati all’esclusivo dinner gala di Barcolana sea chef e anche quest’anno si svolgerà, da mercoledì 4 a venerdì 6 ottobre, il Barcolana sea summit,  incontro internazionale dedicato al dialogo sulla sostenibilità tra aziende, istituzioni e mondo della scienza. Read the full article
0 notes
tmnotizie · 5 years ago
Link
PESARO – L’11 giugno scorso veniva inaugurato il museo nato per raccontare una vita straordinaria: quella di Gioachino Rossini, genio assoluto della musica di tutti i tempi e figlio amatissimo di Pesaro. Il percorso espositivo realizzato a Palazzo Montani Antaldi rappresenta il segno tangibile lasciato sulla geografia urbana dalle celebrazioni per il 150esimo della morte del compositore (1868/2018).
Un grande progetto culturale nato dalla collaborazione di vari soggetti: il Comune di Pesaro ha trovato come partner la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, proprietaria dell’immobile, e ha potuto usufruire del finanziamento di un milione di euro del Mibact d’intesa con la Regione Marche; a Sistema Museo, vincitore del bando di musealizzazione, è affidata la gestione dei servizi; la Fondazione Rossini ha firmato la cura scientifica dell’allestimento. Dopo i primi 6 mesi di apertura, ecco qualche numero che testimonia la vita del museo e le sue relazioni con il territorio in cui è nato e sta crescendo.
I numeri (11 giugno-8 dicembre)
10.136 VISITATORI
103 VISITE GUIDATE CON 2.000 PARTECIPANTI
14 CONCERTI
Visitatori
Dall’11 giugno – giorno dell’inaugurazione – all’8 dicembre, il Museo Nazionale Rossini ha accolto 10.136 visitatori con la punta di 3.105 ad agosto, mese del ROF e di grandissima affluenza turistica; il maggior numero di ingressi si è registrato da giovedì a domenica e negli orari serali del sabato (fino alle 23) di luglio e agosto. La fascia di pubblico più rappresentata è quella adulta dai 40 ai 65 anni.
Visite guidate
103 le visite guidate proposte in occasione di ricorrenze speciali e per gruppi su prenotazione, cui hanno partecipato oltre 2.000 persone. Tra le realtà coinvolte, gli Amici del Rof, il Rotary Club, i Soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, il Registro Storico Benelli, il Garden Club, l’Associazione Opera Pesaro, l’IPA International Police Association di Padova; dall’estero la Delegazione culturale dal Sinai e la Delegazione di Kakegawa, città gemellata con Pesaro.
I concerti
14 i concerti con oltre 500 partecipanti. Durante l’estate tante le iniziative in collaborazione con le istituzioni musicali e rossiniane della città: Fondazione Rossini, Accademia Rossiniana ‘Alberto Zedda’, Ente Concerti, l’Orchestra Sinfonica Rossini, LiberaMusica Associazione, CIMP Concorso Città di Pesaro, Marco Mencoboni. In autunno il momento clou è stata la Notte Bianca della Musica e la Settimana della Musica extralarge (15-17 novembre) cui il museo ha partecipato con esibizioni dal vivo e laboratori.
Eventi e attività
Dall’11 giugno all’ 8 settembre, la mostra ‘Wall of Sound’ a cura di Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, ha presentato 53 fotografie di Guido Harari, uno dei massimi fotografi contemporanei di musica, autore di celebri ritratti: un dialogo tra passato e presente che ha accostato il genio di Rossini ai miti dei nostri tempi. Parte del circuito di Pesaro Musei, dall’estate ad oggi il Museo Nazionale Rossini ha proposto moltissime attività che prevedevano il coinvolgimento degli altri luoghi della cultura tra cui Casa Rossini, Palazzo Mosca – Musei Civici, la sinagoga.
Da luglio a settembre, il sabato molto frequentate le ‘Soirées Musicales’ serate speciali dedicate alla musica e a Rossini con visite guidate al percorso di Palazzo Montani Antaldi, visite animate in costume d’epoca e concerti. Sempre multidisciplinare l’approccio con l’apertura anche ad altre arti come la danza. Ogni giorno, sono a disposizione del pubblico visite guidate alle 17 (durante l’estate anche mattutine) incluse nel biglietto mentre un’ampia scelta di visite animate e in costume d’epoca per gruppi e famiglie è disponibile su prenotazione (anche sulla piattaforma Italy to Live).
Le gratuità per i residenti
Per promuovere la conoscenza del museo presso la comunità del territorio che lo accoglie, è stato messo a punto un calendario di date che offrono la gratuità ai residenti di Pesaro e limitrofi: 21 giugno Festa della Musica, 2 settembre anniversario della Liberazione di Pesaro, 24 settembre giorno di San Terenzio patrono di Pesaro – con ben 762 presenze – , 31 ottobre giorno in cui Pesaro ha ottenuto il riconoscimento di Città Creativa Unesco della Musica, 13 novembre data della morte di Rossini, 22 novembre giorno di Santa Cecilia patrona dei musicisti. La prossima gratuità sarà il 29 febbraio 2020 giorno di nascita di Rossini.
La proposta young
Il Museo Nazionale Rossini ha una forte vocazione educativa che si traduce in un ricco programma per le scuole di ogni ordine e grado a cura di Sistema Museo, presentato a settembre con un Open Day dei servizi. Decisamente in crescita l’affluenza delle scuole: da agosto ad oggi sono 1.986 gli studenti che hanno partecipato a visite guidate e laboratori; numerose le prenotazioni già effettuate per il 2020. Pensata per avvicinare i giovanissimi alla musica è la rassegna tuttora in corso “I venerdì per i piccoli al Museo Nazionale Rossini” articolata in una doppia offerta: ‘Zitto zitto, piano piano’ a cura di Enrica Sabatini, per ragazzi dagli 8 ai 12 anni, e ‘Music Together’, a cura di Michela Cavaterra, per bambini dai 6 mesi ai 5 anni (ultimo incontro il 13 dicembre).
L’offerta non si ferma mai perché il museo è vivo tutto l’anno. Le feste di Natale saranno un’ottima occasione per frequentarlo: ecco gli appuntamenti di dicembre: domenica 22 (ore 16.30), una visita guidata interattiva e laboratorio finale di danze d’epoca con il pubblico ‘Danzando con Rossini’ a cura di Sara Benvenuti; giovedì 26 (ore 16.30) in occasione della manifestazione regionale ‘Grand Tour Cultura’, una conferenza su Rossini compositore e gourmand, sabato 28 (ore 16) il laboratorio per tutta la famiglia “Qui carta canta!”.
Una chicca per chiudere: il 30 ottobre il Museo Nazionale Rossini è stata la magnifica cornice della cena che Ratti Boutique ha organizzato per Dior; la dimostrazione che il museo può essere uno spazio di arte e bellezza per iniziative speciali di privati illuminati.
MUSEO NAZIONALE ROSSINI Palazzo Montani Antaldi, via Passeri 72
orario martedì-domenica e festivi 10-13, 15-18
17 dicembre-6 gennaio tutti i giorni 10-13, 15-18
chiusure: 25 dicembre e 1 gennaio
biglietto Pesaro Musei, gratuito fino a 18 anni e possessori della Carta Famiglia del Comune di Pesaro
Info 0721 1922156
0 notes
sergioleonardi67 · 5 years ago
Text
Gianfranco Di Franco è il nuovo presidente del Kiwanis Club di Nicosia per l’anno sociale 2019-2020 – VIDEO
Gianfranco Di Franco è il nuovo presidente del Kiwanis Club di Nicosia per l’anno sociale 2019-2020 – VIDEO
Domenica 13 ottobre, nella splendida cornice del ristorante La Torretta a Nicosia, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana tra il presidente uscente, l’avvocato Giovanni Cannata, uscente ed il presidente entrante Gianfranco Di Franco. Ospite in visita ufficiale il Luogotenente Governatore Divisione Sicilia 5 Distretto…
View On WordPress
0 notes
navigamus-blog-a-vela · 4 years ago
Text
SAIL 2018 - “INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC” PER VELE D’EPOCA, APERTE LE ISCRIZIONI - 2018
Tumblr media
24 giugno 2018 - Aperte ufficialmente le iscrizioni alla seconda edizione della International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, la grande regata per vele d’epoca e classiche in programma in alto Adriatico dall’8 al 9 settembre 2018. La manifestazione, sponsorizzata dal Marina Hannibal e dal marchio italiano di occhialeria W‐EYE, rappresenterà la terza tappa della Coppa A.I.V.E. (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico. La flotta regaterà tra Monfalcone e Portorose, in Slovenia, in ricordo del grande velista Sergio Sorrentino, il fondatore del Marina Hannibal scomparso nel 2017. IL VELISTA MAURO PELASCHIER: “SORRENTINO? UNO DI FAMIGLIA” L’8 e 9 settembre 2018 si correrà la seconda edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino (www.yachtclubhannibal.it), regata per scafi d’epoca e classici con partenza dal Marina Hannibal di Monfalcone (GO), arrivo a Portorose in Slovenia dopo circa 18 miglia di mare attraverso il Golfo di Trieste, sosta notturna il sabato sera presso la città slovena e rientro a Monfalcone il giorno successivo. “Sono felice che quest’anno la regata Hannibal Classic sia dedicata a Sergio Sorrentino, che potrei definire essere stata una persona di famiglia”. Così ha dichiarato recentemente Mauro Pelaschier, il famoso velista che onora così la memoria di un altro grande campione di questo sport. “Sergio Sorrentino”, continua Pelaschier, “si è sempre avvalso di un Pelaschier o comunque di un mio parente per comporre gli equipaggi delle barche con le quali ha conquistato titoli importanti, tra i quali un Mondiale della classe Dragone”. L’evento è organizzato dallo Yacht Club Hannibal sotto la direzione sportiva di Loris Plet, con il patrocinio del Comune di Monfalcone e la sponsorizzazione di W‐EYE, prestigioso marchio italiano di occhialeria. ANCHE LE PASSERE E GLI SCAFI DI SCIARRELLI TRA LE CLASSI AMMESSE ALLE REGATE L’AIVEAssociazione Italiana Vele d’Epoca, si occuperà della stazza delle imbarcazioni e delle classifiche. Potranno partecipare gli yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici  ‐ C.I.M. 2018‐2021”. Previste classifiche separate per le imbarcazioni progettate da Carlo Sciarrelli, per le imbarcazioni tradizionali tipo "Passere" e per le imbarcazioni "Spirit of Tradition". L’ammissione di altre tipologie di imbarcazioni verrà valutata a insindacabile giudizio del comitato organizzatore. Il pubblico potrà visitare gli scafi all’ormeggio sia a Monfalcone che a Portorose. IL PROGRAMMA Venerdì 7 settembre Arrivo delle imbarcazioni al Marina Hannibal di Monfalcone.   Perfezionamento delle iscrizioni entro le ore 17.30 18.30 Conferenza del Professore Edino Valcovich sull’architettura del Marina Hannibal. Presenzierà l’architetto Carlo Mangani, ideatore nel 1964 della struttura. 20.00 Dinner buffet presso il Marina Hannibal per Autorità ed equipaggi, con consegna ad ogni armatore di uno speciale occhiale da sole, costruito in Mogano Sapelli su disegno di Matteo Ragni, realizzato in esclusiva e in edizione limitata dall’azienda W‐EYE di Udine.   Sabato 8 settembre 9.15   Briefing per gli skipper presso lo Yacht Club Hannibal 12.00 Partenza della regata Monfalcone – Portorose (Slovenia)   Sosta notturna presso il Marina Portoroz dove ci sarà la possibilità di cena convenzionata presso Ristorante Laguna Marina Portoroz. Domenica 9 settembre 12.00 Partenza della regata Portorose – Monfalcone 18.30 Cerimonia di premiazione presso il Marina Hannibal. Dopo gli appuntamenti “Portopiccolo Classic” (9‐10 giugno) di Sistiana (TS) e il “Trofeo Principato di Monaco” a Venezia (23‐24 giugno), l’evento rappresenta la terza tappa del Circuito AIVE dell’Adriatico, cui faranno seguito gli appuntamenti “XXI Raduno Città di Trieste” (6‐7 ottobre) e “Barcolana Classic” di Trieste (13 ottobre).  
FROM http://www.navigamus.info/2018/06/international-hannibal-classic-per-vele.html
0 notes
infosannio · 5 years ago
Text
Esordio per la Golden Tulip Volalto 2.0 Caserta
Esordio per la Golden Tulip Volalto 2.0 Caserta
Ancora poche ore e si accenderanno i riflettori sul campionato nazionale di Volley femminile. Esordio per la Golden Tulip Volalto 2.0 Caserta unica squadra del centro-sud nella massima serie, A1, e tra le 14 squadre piú forti al mondo.
  Domenica 13 ottobre, a partire dalle 17 le atlete del club casertano scenderanno sul taraflex per sfidare la Banca Valsabbina Millenium Brescia.
L’appuntamento è…
View On WordPress
0 notes
cento40battute · 6 years ago
Text
Il fascino del passato e del futuro: vintage, antiquariato e modernariato
Fontanellato – Mercatino Antiquariato – Credit Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Ogni week-end è l’occasione per scovare oggetti unici nei mercatini di Parma, Piacenza e Reggio Emilia
Quando si tratta di addobbare la propria casa, ognuno di noi ha il suo stile e sceglie di interpretarlo al meglio.
Dobbiamo anche ammettere che molti di noi amano essere un po’ alternativi, o meglio differenziarsi dalla massa, così si cerca qualche oggetto particolare magari di design oppure vintage o di antiquariato in modo di avere una storia da raccontare.
Ecco, per gli amanti di oggetti particolari i mercatini sono solitamente i luoghi più adatti dove trovare accessori “non comuni”, partendo da questa idea.
Destinazione Turistica Emilia ha dato il via a una iniziativa dove offre proprio ai patiti del vintage, dell’antiquariato e del modernariato la possibilità di conoscere meglio – o di scovare per la prima volta – angoli inediti delle città di Parma, Piacenza e Reggio Emilia e borghi della provincia.
Mercanteinfiera
Alla scoperta dei mercatini… per trovare mille occasioni
Il mercatino per tradizione a Reggio Emilia
Viaromantiquaria, si chiama proprio così il tradizionale mercatino di Reggio Emilia che invade l’incrocio tra Via Roma e Piazza Scapinelli con una debordante ed eterogenea collezione di articoli di arte e antiquariato, cose vecchie o usate, numismatica e filatelia, collezionismo, stampe e quadri antichi e simili.
Potete recarvici ogni secondo sabato del mese (ad eccezione dei mesi di gennaio, luglio e agosto).
Ma non finisce qui… Reggio Emilia offre anche altri luoghi dove poter scovare oggetti preziosi e interessanti.
Per esempio, basta spostarsi nella Piazza Bentivoglio di Gualtieri (RE), dove – ogni seconda domenica del mese – va in scena un ormai storico Mercatino dell’Antiquariato che raccoglie puntualmente un centinaio di espositori e un numero sempre crescente di acquirenti, animati dal desiderio di accaparrarsi autentici pezzi di storia, dai mobili ai giocattoli, fino agli utensili e alle locandine.
E se questo non vi basta, fate un salto anche al Mercatino dell’Antiquariato di Guastalla (RE), dove ogni terza domenica del mese (a esclusione di gennaio e agosto).
Troverete una esposizione di stampe e libri antichi, dipinti e incisioni, manifesti, cartoline, francobolli, riviste, manifesti, fumetti, banconote e monete rare.
A fare da cornice a tutto questo c’è la Cattedrale di San Pietro, la statua di Ferrante Gonzaga e il Palazzo del Comune, che creano una vera e propria atmosfera “storica”. 
Mercanteinfiera… a Parma
Due appuntamenti, il primo in primavera fino al 20 marzo mentre il secondo in autunno dal 5 al 13 ottobre, dove viene messa in scena una vera e propria fiera rivolta a collezionisti, designer, esperti di fotografia, architetti e curiosi alla ricerca di pezzi unici o sorprendenti, salvati dall’oblio e rimessi in circolazione.
Sono più di mille gli espositori che arrivano da tute le piazze antiquarie europee per far parte di questa fiera considerata una dei maggiori eventi nel settore e che prende il nome di Mercanteinfiera.
Inoltre, un sabato al mese, la tentazione per l’antico e per il moderno si sposta in città per dare vita ad Artesauro (in via Nazario Sauro): un piccolo borgo dominato dagli antiquari e dove si possono trovare articoli di abbigliamento e oggettistica varia; il tutto dominato da uno spirito very vintage.
Per le domeniche, in particolare ogni terza domenica del mese, si tiene il mercatino dell’antiquariato di Fontanellato (PR), a ingresso libero su seimila metri quadrati di piazza, vie e portici, si qualifica con oggettistica di spessore storico e d’arte con specifici banchi di espositori attorno alla Rocca Sanvitale e lungo i portici.
Fontanellato – Mercatino Antiquariato – Credit Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Piacenza, un mercato dal passato…
Ogni secondo sabato del mese, in Piazzetta Plebiscito e nelle vie Sopramuro, San Donnino e Savini a Piacenza si torna indietro nel tempo con Il mercato del tempo che fu,.
Dove stand e bancarelle di oggettistica e manufatti creativi fanno concorrenza a quello che, circa 20 chilometri più a sud, in direzione di Parma, è probabilmente una delle mete obbligate per chi cerca il nuovo nel vecchio.
Tra le diverse iniziative del territorio troviamo Mostra Mercato dell’Antiquariato e delle Cose d’altri tempi è un evento di culto che ogni prima domenica del mese porta nelle vie e nelle piazze del centro di Cortemaggiore (PC) oltre 200 espositori provenienti da ogni parte d’Italia.
Tranne che a gennaio, d’estate come d’inverno, la ricchissima varietà di oggetti vintage, d’antiquariato e di modernariato, contribuisce dal 1988 a rendere ancora più necessaria una visita nel piccolo borgo rinascimentale.
Per gli amanti del vintage, dell’antiquariato e del modernariato, il club di prodotto Reggio Tricolore – Itinere propone un pacchetto chiamato A spasso tra antiquari che prevede:
3 giorni e due notti
due pranzi
visita guidata di Gualtieri (e il suo mercato di Antiquariato),
visita guidata di Reggio Emilia (e il suo mercato di antiquariato)
visita di Sabbioneta
due pernottamenti in camera doppia con colazione in hotel a 3 stelle.
Maria Elisa Altese
SOCIAL FB Parma Per info: Destinazione Turistica Emilia - Iat di Parma. Tel. 0521 218889. E-mail:[email protected] Piacenza Per info: Destinazione Turistica Emilia – Iat di Piacenza. Tel. 0523 492001. E-mail: [email protected] Reggio Emilia Per info: Destinazione Turistica Emilia - Iat di Reggio Emilia. Tel. 0522 451152. E-mail: [email protected] 
A spasso tra mercatini… Il fascino del passato e del futuro: vintage, antiquariato e modernariato Ogni week-end è l’occasione per scovare oggetti unici nei mercatini di… 883 more words
0 notes
madeinpop · 7 years ago
Text
Made In PoP™ > eventi Rock in Veneto dal 19 al 25 Ottobre 2017 > stagione 15
Ciao Made-In-PoPpers, a voi la lista dei concerti e gli eventi per i prossimi sette giorni, c'è un bel po' di carne al fuoco. CHECcO & LoRIS «Sostenete la Musica, Andate ai Concerti» ► evento Made In PoP ◄ Ω SABATO 21 Ottobre Ω ᴥ ARCADIA Csa via Lago di Tovel 18 SCHIO (Vi) evento inaugurale per la one night BEAT OUT! dedicato al rock'n'roll in tutte le sfaccettature, si parte con i live dei giovani e bravi FREEZE, per loro surf/garage, e gli idoli locali DIPLOMATICS, sound garage/punk'n'roll trascinante, un secondo disco che li sta portando in giro per Italia ed Europa uscito per GoDown records / SHYREC. dopo i concerti djset garage/r'n'r/rhythm'n'blues/frat rock/surf/postpunk/wave con CHECcO MERDeZ (Three BlackBirds/Lamette Party/Made In PoP). https://www.facebook.com/events/132592944055668/ ► FESTIVAL ◄ Ɣ YURTA Festival via Roma 70 CADONEGHE (Pd) presso villa Da Ponte fino al 22 Ottobre la YOUR TALENT Fest un laboratorio aperto e collettivo dove sviluppare i propri talenti, workshop, concerti, teatro, videomaking, realtà associative, live di ELLI De DOM e altro, programma qui https://www.facebook.com/events/120094615357452/ ► SETTIMANA ◄ ► GIOVEDÌ 19 Ottobre ᴥ LABORATORIO I'M via Brustolon 3 ABANO Terme (Pd) serata "pesante" in collaborazione con DEESA JOE con i live per GOZU dagli States distorsioni stoner e potenza heavy, a supportoi mitici ROSÀRIO + djset. ᴥ CA'SANA via SS.Fabiano e Sebastiano 13 PADOVA stasera il progetto indie-tronico mantovano FRANK SINUTRE. ᴥ AI DO ARCHI via N.Sauro PADOVA qui in concerto acustico il fantastico cantautore ULISSE SCHIAVO. ᴥ GRIND HOUSE via Longhin 37 PADOVA tappa patavina per il tour europeo degli INFECTED RAIN metalcore dalla Moldavia, in apertura AVVEN. ᴥ CANTINA CENCI vicolo dei Pini TARZO (Tv) performance live per il trio di fiati LINK2 ovvero Luciano CARUSO, Alberto COLLODEL e Ivan PILAT jazz avant-garde. ᴥ POMOPERO via Castelletto 86 BREGANZE (Vi) a presentare il suo primo disco solista, il cantautore milanese Fabrizio POLLIO, già leader dei IO?DRAMA. ᴥ TERZO PONTE via della Ceramica BASSANO del Grappa (Vi) ospite internazionale il parigino SAMY DAUSSANT e la sua band gipsy jazz. ᴥ JACK the RIPPER via Nuova 9 RONCÀ (Vr) la giovane e promettente band rock/funk SLINKY Trio in concerto qui. ᴥ 3 RONDINI agriturismo via Belfiore 47 LEGNAGO (Vr) concerto acustico solitario per GREEN GREEN ARTICHOKES cantautorato folk  ► VENERDÌ 20 Ottobre ᴥ RUVIDO Barber Rock Club viale Arcella 3 PADOVA dalle 20:00 punkrock dal barbiere con le brave KILL the MAYOR e i MENTALLY HILL. ᴥ RICKY’s Pub via Commerciale 12 ABBAZIA PISANI Villa del Conte (Pd) sul palco stasera DEAD AFTER WEEKEND scatenato punk'n'roll e il ritorno sulle scene dei BABY RUTH hard'n'roll. ᴥ LA BASE via Da Vinci 124 San MARTINO di Luapri (Pd) serata dalle sonorità seventies con le band VIRTUAL TIME e DRAFT. ᴥ GRIND HOUSE via Longhin 37 PADOVA sonorità metallose per le band SINATRAS e BROTHERS of NO ONE. ᴥ BENICIO Live Gigs via Porcu 63 GIAVERA del Montello (Tv) sound tosto ai Santi Angeli con le storiche band americane TODAY IS THE DAY, capitanata dal visionario Steve Austin, e FASHION WEEK, una cascata noise/metal/grunge/psych, in apertura i locals ORGAN. ᴥ EDEN Cafè via XV Luglio TREVISO arriva dallo Iowa (Us) il cantautore esilarante e ironico CHRISTOPHER the CONQUERED e il suo trio. ᴥ SPAZIO MAVV via del Gelsolino 43 VITTORIO Veneto (Tv) nota speaker radiofonica, sarà qui con la sua band a presentare il nuovo disco ALTERIA. ᴥ MATTOROSSO via Piave 108 MONTEBELLUNA (Tv) ospite di prestigio del panorama funk/rock mondiale, NIKI BUZZ in trio. ᴥ HOME Rock Bar via FOnderia 73 TREVISO fa tappa qui il mini tour europeo della band americana The BOMBPOPS capitanata dalla pin-up Jen Razavi. ᴥ LIGHTHOUSE Pub via Noalese Sud 2 NOALE (Ve) il nuovo progetto di Lou Gopher icona rap questa volta in versione punk/HC con i suoi FAKIRS BAY. ᴥ DA CAPOTA bar al Castello strada Brussa 501 CAORLE (Ve) Oktoberfest in salsa punkrock con i triestini MY SPACE INVADERS e i locals NOT FOR RENT (ex Fuser) ᴥ RIVOLTA Cso via fratelli Bandiera 45 MARGHERA (Ve) Trivel organizza questa gig con TSUBO, MANO ARMATA CONGREGA, MORAL VALUES, ELEPHANTE e soprattutto SLANDER e DISCOMFORT che presentano il risultano del loro challange, registrare una canzone a testa su cassetta e presentarla live tutto in 24 ore. ᴥ La BODEGUITA Cicchetteria via Mazzini 11 DOLO (Ve) ospiti sul palco due band FAYMA post/rock e NIL NIL postpunk/wave. ᴥ CENTRO STABILE di CULTURA via Leogra 4 San VITO di Leguzzano (Vi) sarà qui il progetto M!R!M, capitanato da Jack Milwaukee, a presentare il recente secondo album, in apertura FOLKS! STAY HOME + djset Disorder. ᴥ LUCKY BREWS via Vecchia Ferriera 123 VICENZA relaese party per "Chemical/Physical" primo disco per A FOREST MIGHT BLACK stoner/grunge + djset Emy NightBreeze. ᴥ BOCCIODROMO via Rossi 198 VICENZA questa sera sul palco BOUTIQUES oscuro alt/rock/metal, RED SUNSET RIVERSIDE rock seventies e una terza band da annunciare. ᴥ OKTOBERFEST via Roma SARCEDO (Vi) festa della birra e delle caldarroste al centro parrochiale che verrà riscaldata da quel grande artista che è PHILL REYNOLDS folk blues toryteller.  ᴥ IL TRENTA Feelgood bar via XXX Maggio 21 PESCHIERA del Garda (Vr) surf e rock'n'roll scuoti natiche per i divertenti The FAT TONES. ► SABATO 21 Ottobre ᴥ MAME Club via Fra Paolo Sarpi 48 PADOVA inaugurazione stagionale per la serata PARKLIFE che vedrà il live di presentazione disco per gli ottimi HIT-KUNLE tropical rock e aseguire party sfrenato coni djset SOUNDPARK, Ordinary Noise & Caste (Last Nite) secret guest PARO. ᴥ GRIND HOUSE via Longhin 37 PADOVA serata omaggio ai Ramones con esibizione sul palco dei CRAVEN e dei WARDOGS. ᴥ BENICIO Live Gigs via Porcu 63 GIAVERA del Montello (Tv) per la rassegna Ecosteria in Jazz grande ospite internazionale della scena gipsy jazz, il parigino SAMY DAUSSANT e la sua band. ᴥ Osteria TOCCHETTO via Risorgimento 27 MONTEBELLUNA (Tv) concerti punk rock organizzati dal Ribelli Team, suonerannoLINEOUT, GOOFY HEAD e i TESTUGGINE. ᴥ NASTY BOYS via Pellicciaio 4 TREVISO giovani brave ed agistate saranno qui le KILL THE MAYOR punk'n'roll + burlesque show from Berlin. ᴥ DA CAPOTA bar al Castello strada Brussa 501 CAORLE (Ve) Porky's International ospita i grandiosi The PINEHEADS garage/rock dall'Australia per festeggiare al meglio l'oktoberfest, a seguire djset Fiore/TommyGun/Ramone77e. ᴥ CHINASKI Pub via Cadorna STRETTI di Eraclea (Ve) una notte di sguaiato punk'n'roll con le quattro STARS AT NIGHT (Us), in apertura i locals NORMANBATES, in collaborazione con GoDown Records. ᴥ ARG016 Arci Club via delle Industrie 27 MARGHERA (Ve) dalle 19 evento post rock sperimentale "Hear the Change" con ospiti SLEEPMAKESWAVES (Australia) TIDES from NEBULA (Polonia) The PHYSICS HOUSE Band (Uk) VASUVEDA (Us) LOST in KIEV (Francia) VALERIAN SWING (It) The CHASING MONSTER (It) THALOS (It). ᴥ LIGHTHOUSE Pub via Noalese Sud 2 NOALE (Ve) suoni desertici e lisergici per le band TUNDRA e LOS GARADIABOLOS. ᴥ MILES DAVIS Osteria strada Polegge 114 VICENZA showcase acustico per gli eroi locali SMAKO ACUSTICO. ᴥ Circolo MESA via L.Da Vinci 50 MONTECCHIO Maggiore (Vi) suoneranno qui i COLLA supergruppo alt/rock vicentino, a supportarli KAOSKALMO alt/rock/crossover e il duo PROGETTO VIOLENZA. ᴥ Club IL GIARDINO via Cao di Prà 82 LUGAGNANO di Sona (Vr) un pezzo di storia della musica rock italiana, TOLO MARTON e la sua chitarra. ᴥ Bar the BROTHERS via Olimpia GREZZANA (Vr) ospite di prestigio del panorama funk/rock mondiale, NIKI BUZZ in trio. ᴥ Colorificio KROEN via Pacinotti 19 Zai VERONA party Wild Thing con i concerti degli strepitosi belgi JOSY & The Pony VS the Ponymen punk-yeye + l'one/man/band Mr. DEADLY + FogSurfers djset. ► DOMENICA 22 Ottobre ᴥ PUNKY REGGAE Pub via Barbarigo 15 LIEDOLO si San Zenone degli Ezzelini (Tv) dalle 17 aperitivo molto rock'n'roll con le punkers americane STARS AT NIGHT, in apertura ANANDA MIDA (GoDown Records). ᴥ LIGHTHOUSE Pub via Noalese Sud 2 NOALE (Ve) dalle 17:30 aperitivo RocKonnection in acustico con Andrea FOX VOLPATO e i BIG CIGAR. ᴥ CA'SANA via SS.Fabiano e Sebastiano 13 PADOVA aperitivo in musica con il duo gipsy-jazz LUMAKALÈ. ᴥ AL MAJO Osteria via Camerini PIAZZOLA sul Brenta (Pd) apertivo in stile Oktberfest e l'alternative rock dei The MENTI capitanati dal mitico Nocciola. ᴥ GROOVE via Martiri della Libertà (Vi) ospite della domenica acustica sarà la brava Sara Ardizzoni aka DAGGER MOTH. ᴥ AL CASTELLO Ostaria via Rossi A. 15 CHIUPPANO (Vi) questa sera cantautorato con l'ottimo LO STRANO FRUTTO, ovvero Teno già iMELT e MULETA. ᴥ Circolo MESA via L.Da Vinci 50 MONTECCHIO Maggiore (Vi) rassegna "Estemporanea" con il cantautore Lorezo ZABRISKI Valè e con i COQUINE MARKET pop/rock. ᴥ MAMALOCA strada del Pasubio 421 COSTABISSARA (Vi) tappa unica a nordest per i cechi EAGLEHEART, in tour per presentare il nuovo album, in apertura i locals HYPNOTHETICALL. ᴥ MANOLO's HOLE via Coronelli PADOVA domenica sera punk alla casa delle lanterne con l'approdo dei californiani ACRYLICS, con il supporto dei DOMINIO della TECNICA (Treviso Punx). ► LUNEDÌ 23 Ottobre ᴥ IL VIZIO Pub via San Biagio 17 PADOVA questa sera due giovani band HOPE at the BUS STOP alt/rock e i fashion FANCY VICES indie/rock. ► MARTEDÌ 24 Ottobre ᴥ LIGHTHOUSE Pub via Noalese Sud 2 NOALE (Ve) di passaggio in Italia per un piccolo tour, sarà qui stasera DINO JOUBERT (folk/pop/Berlin). ► MERCOLEDÌ 25 Ottobre ᴥ SHERWOOD Open Live vicolo Pontecorvo PADOVA parte una nuova stagione di appuntamenti, sull'onda lunga dell'estate si parla di Jamaica e ospiti saranno i PATOIS Brothers. ᴥ BRASSERIE Beer & Food via Curicchi 12 ADRIA (Ro) energico punk'n'roll per The BOYLERS qui stasera.
  • https://telegram.me/madeinpop/
• https://www.facebook.com/Shyrec/
• https://www.facebook.com/threeblackbirdsfree/
• https://www.facebook.com/NewsletterMadeinpop/
• http://shyrec.bandcamp.com/
Tumblr media
1 note · View note