#Cittadella dello Sport
Explore tagged Tumblr posts
Text
Derthona Basket e BBBell: Collaborazione rinnovata per la stagione 2024/25. La connessione tra Derthona Basket e il provider BBBell si rafforza, con il supporto tecnologico alla Cittadella dello Sport di Tortona.
Tortona, 21 ottobre 2024 - Il Derthona Basket S.S.R.L. ha rinnovato la sua collaborazione con BBBell S.p.A. per la stagione sportiva 2024/25.
Tortona, 21 ottobre 2024 – Il Derthona Basket S.S.R.L. ha rinnovato la sua collaborazione con BBBell S.p.A. per la stagione sportiva 2024/25. BBBell, uno dei principali operatori di telecomunicazioni wireless del Nord-Ovest d’Italia, si conferma “Official Sponsor” della Bertram Derthona, consolidando una partnership che si fonda su valori condivisi come il sostegno al territorio e il…
#100 Mega#aree rurali#Basket#basket italiano#BBBell#Bertram Derthona#CASAPIU&039;#Cittadella dello Sport#connessione fibra#connessione wireless#Derthona Basket#Digital Divide#Digitalizzazione#infrastrutture sportive#internet veloce#Liguria#PARTNERSHIP#Piemonte#promozione BBBell#Simone Bigotti#sponsor sportivi#sponsorizzazione#sport e tecnologia#Stagione 2024/25#supporto tecnologico#tecnologia sostenibile.#tecnologie digitali#tecnologie Hiperlan#telecomunicazioni#telecomunicazioni Nord-Ovest
0 notes
Photo
PRIMA PAGINA Il Piccolo di Oggi mercoledì, 07 agosto 2024
#PrimaPagina#ilpiccolo quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi piccolo#come#vice#presidente#salvini#scudo#transizione#miliardi#incentivi#caule#sistema#code#cittadella#dello#sport#tassa#soggiorno#supera#incassi#clan#oggi
0 notes
Text
#NewsPA - Consegnati oggi i lavori di Riqualificazione della cittadella dello sport
“Consegnati oggi i lavori di Riqualificazione della cittadella dello sport (Manutenzione straordinaria dell’impianto sportivo per il baseball) finanziati con i fondi del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 25/05/2016. Read More “Consegnati oggi i lavori di Riqualificazione della cittadella dello sport (Manutenzione straordinaria dell’impianto sportivo per il baseball)…
0 notes
Text
I balordi mandano ko i nuovi campi per il padel, montati appena due mesi fa
Prima il vento ha fatto cadere uno dei platani sul campo da calcio a 11, abbattendo la recinzione «nonostante fossero sei anni che segnalavamo il pericolo all’amministrazione» spiega il capitano della Nida, Walter Galliano, che da anni porta avanti a Falchera un progetto di riscatto delle periferie. Poi i vandali ci hanno messo del loro, entrando nei locali della cittadella dello sport in via…
View On WordPress
0 notes
Text
Proseguono i lavori per la costruzione dei nuovi spogliatoi dei campi di calcio di Via Pian di Poma a Sanremo
Mentre da alcuni giorni sono ripresi quelli del palazzetto dello sport, proseguono a ritmi serrati i lavori per la costruzione dei nuovi spogliatoi dei campi di calcio di Pian di Poma a Sanremo, dove già da tempo sono stati sistemati i nuovi manti erbosi sintetici. Grazie ai fondi del Pnrr, con un investimento da due milioni di euro, la ditta Samira Srl ha eretto buona parte dei muri nell’ambito di un crono programma che sta viaggiando secondo la possibile inaugurazione entro la prossima estate. Da capitolato sarebbero dovuti terminare entro marzo ma, essendo stati fatti a blocchi per impattare il meno possibile sulle associazioni sportive, si è verificato un po’ di ritardo. Quello degli spogliatoi è un lavoro atteso da circa 40 anni fa, durante i quali gli atleti si sono cambiati in strutture provvisorie. Senza dimenticare tutta l’area retrostante la zona sportiva sulla quale verrà messo mano oltre al un nuovo impianto di illuminazione. Il tutto nel nome dell’efficientamento energetico. Una zona che, pian piano, andrà quasi a ricalcare quel plastico che, negli anni ’70 venne denominato ‘La cittadella dello sport, Sanremo ‘80’ e che mai vide la luce, con il progetto di un campo sportivo da 10mila posti (dove oggi sorge quanto meno il campo di atletica), del palazzetto dello sport con annessa piscina (in ritardo ma in costruzione) e di altri spazi dedicati allo sport. Un progetto da 2,5 milioni che fa da preludio agli altri, per un totale di circa 45 milioni. Intanto, nel vicino cantiere del palazzetto dello sport, nelle ultime ore è stata fatta la prima gettata di cemento da 200 metri cubi, da parte dell’Ati che ha preso in mano le redini dei lavori da alcuni giorni. Il lavoro di Pian di Poma, come tutti quelli relativi al Pnrr sono diretti dal Dirigente del Comune, Danilo Burastero e vede come Rup l'architetto Giulia Barone. Read the full article
0 notes
Link
Sport e solidarieta': a Magione il Trail dei Molini - Memorial Crispoldo Pesciarelli Unisce sport, salute, ambiente e solidarietà la prima edizione del Trail dei Molini-Primo memorial Crispoldo Pesciarelli, che si terrà a Magione domen...
0 notes
Text
"No al Cubone", cittadini dicono NO al progetto “Cittadella dello Sport alla Scopaia”
"No al Cubone", cittadini dicono NO al progetto “Cittadella dello Sport alla Scopaia”
Livorno 14 marzo 2023 – “NO al CUBONE”, i cittadini dicono NO al progetto “Cittadella dello Sport alla Scopaia” Da un gruppo di cittadini è nato il comitato “No al cubone”, queste le ragioni della sua costituzione ed i motivi per i quali sono contrari alla realizzazione della cittadella dello sport In un’epoca di cambiamenti climatici in cui il suolo è stato dichiarato una risorsa “critica”…
View On WordPress
0 notes
Photo
Trento si prepara a ospitare Vasco Rossi: lo spot elettorale (a spese dei contribuenti) è servito Panem (poco) et circenses! Vasco sì o Vasco no? Ci aveva provato un anno fa il presidente della provincia di Trento a portare Vasco Rossi qui in Trentino, proprio a ridosso delle elezioni comunali; solo che allora si era dimenticato di chiedere al diretto interessato, che ovviamente, interpellato, ha detto un secco: ”Non ne so nulla, io a Trento?”. A questo giro, invece, pare che sia proprio vero. Dunque, analizziamo un pochino la situazione. Trento è una città di circa 120.000 abitanti, situata in una conca congestionata in termini di spazi aperti e accessibili; insomma, è incastonata tra le montagne che la circondano; nella zona sud della città c’è una spianata di circa 20 ettari, dove dovevano sorgere le nuove caserme militari, progetto poi abbandonato, quindi questo spazio è tema di discussione sia comunale che provinciale da diversi anni. Qui si parlava di costruire una cittadella dello sport, con parchi, campi sportivi e anche aree per lo spettacolo, certamente. Ora però, il presidentissimo Maurizio Fugatti ha deciso di creare una mega arena per accogliere concerti di big. Già il concerto del Blasco prevedrebbe l’arrivo di 120.000 persone, cioè proprio come i residenti in città. E questa è pura follia, perché mi chiedo dove le metti tutte queste persone contemporaneamente in un città piccola come Trento. Veniamo poi all’aspetto organizzativo dell’evento. Concerto organizzato da Trentino Marketing, il braccio operativo della Provincia di Trento per la promozione turistica; ora, da quando un ente pubblico organizza concerti non si sa; caso mai li favorisce, ma che sia il general contractor dell’evento, assumendosene gli oneri, pare assai strano. Altri numeri: 1.500.000 euro da spendere per costruire le strutture (ora è una spianata di terra) entro i prossimi dieci mesi, dato che il concerto è previsto per il 22 maggio 2022; 300.000 euro a disposizione dello staff del Blasco per la settimana in Trentino e per la logistica, 200.000 euro per una mostra su Vasco Rossi e, udite udite, una via o una piazza intitolata all’artista, in memoria dell’evento. Qui Vasco Rossi, secondo me, si sta toccando… per scaramanzia! Tutti soldi messi direttamente dalla provincia di Trento, cioè dei contribuenti. Insomma un’operazione che, a spanne, costerà oltre due milioni di euro, con soldi pubblici, cioè di noi cittadini; il tutto per un mega spot elettorale ad un anno dalle elezioni provinciali in Trentino! Il presidente parla di ritorno in indotto tra i cinque e i dieci milioni; premesso che tale indotto va nelle casse di ristoratori, albergatori e operatori turistici vari, come si rientra di quei due milioni invece spesi da tutti noi? Quindi la cosa, se permettete, è un pochino fastidiosa per il contribuente medio; se poi ci aggiungete anche che, se dei 120.000 biglietti a disposizione, ce ne fossero di invenduti, questi li acquista la provincia direttamente, per garantire l’incasso totale all’artista che da qui fa derivare il suo cachet. Cioè, Vasco Rossi non rischia proprio nulla, dato che i biglietti saranno tutti “venduti”! E Pantalone, cioè noi, paga! Intanto, per la cronaca, pare siano finiti i soldi per sdoppiare le classi nelle scuole, per tutelare i ragazzi dalla pandemia, e quindi rientreremo a scuola come nella situazione pre-Covid, in classi numerose; sono finiti i soldi pure per i rinnovi dei contratti del settore sanitario, ma sono stati trovati per aumentare lo stipendio di consiglieri provinciali e regionali. E così, in Trentino, per i mesi a seguire, non si parlerà altro che del concerto di Vasco Rossi, occultando i problemi della scuola, della sanità che ha perso due direttori generali in pochi mesi, oppure della mala gestione dell’ambiente, devastato da costruzioni faraoniche in alta quota al posto dei rifugi alpini o della gestione fallimentare della fauna selvatica, con uccisioni e catture di orsi e lupi. Insomma, il mega spot elettorale del presidente leghista Fugatti è servito ai trentini su un piatto d’argento, pagato dai trentini stessi, che pare dormano su questa prospettiva. Ma viva il Blasco, ovviamente, che fa il suo mestiere di cantante, portando messaggi di anticonformismo e libertà; con quale coerenza non capisco, ma ”siamo ancora qua… eh già!”. Marco Ianes
18 notes
·
View notes
Text
Gianni Maddaloni sognava una cittadella dello sport
I sogni del maestro Gianni Maddaloni diventano realtà grazie alla solidarietà dei napoletani doc. Nasce la cittadella dello sport.
Gianni Maddaloni– “E importante l’appoggio delle scuole, delle associazioni e dei napoletani doc, in un’epoca di crisi politica. Sognavo di avere una cittadella dello sport, e grazie al ministero della difesa il mio sogno si è avverato. Ma devo anche ringraziare le…
View On WordPress
#Amedeo Manzo#BCC Napoli#cittadella dello sport#Giandomenico Lepore#Gianni Maddaloni#judo#Massimo Vernetti
0 notes
Text
LETTERE&OPINIONI / LA RISPOSTA DI FRANCO BERIONNI AL PROGETTO DELLA CITTADELLA DELLO SPORT DI GIOVANNI BALDUCCI (PD)
LETTERE&OPINIONI / LA RISPOSTA DI FRANCO BERIONNI AL PROGETTO DELLA CITTADELLA DELLO SPORT DI GIOVANNI BALDUCCI (PD)
FABRIANO, 9 maggio 2017 – Caro “candidato Sindaco”, credo, come ho avuto più volte modo di farti presente che la città di Fabriano, prima di ogni altra cosa, abbia bisogno di lavoro, sicurezza, e di una viabilità efficiente e sicura……e su ciò è necessario avere un programma. Poi si può anche parlare di cittadella dello sport. Non va poi dimenticata, anzi previlegiata, una regolare manutenzione…
View On WordPress
0 notes
Photo
SportLifeCity è ai blocchi di partenza: è arrivata dalla giunta comunale di San Donato Milanese (MI) l’autorizzazione al progetto da oltre 150 milioni di euro, che prevede una cittadella dello sport di 300.000 mq con un’arena da 20-25mila posti, nell’area tra la tangenziale est e la AV.
via https://blog.urbanfile.org/2019/02/19/milano-san-donato-milanese-al-via-la-sportlifecity/
17 notes
·
View notes
Photo
Muro Lucano ha il suo nuovo campo in erba sintetica. Investire nello sport significa offrire opportunità alla crescita educativa e responsabile dei bambini e dei ragazzi, a cui domani affideremo la guida del nostro Paese. Con la mia Amministrazione abbiamo voluto fortemente realizzare il campo sportivo, convinti che quest’opera sarà funzionale allo sviluppo dell’offerta sportiva, sociale ed economica del territorio. L’attenzione che poniamo verso lo sport, quale fulcro per la creazione di relazioni amicali non si limita alla sola disciplina agonistica, ma tende ad avvicinare le giovani generazioni ad esperienze formative come far parte di una squadra, rispettare le regole ed impegnarsi per raggiungere un obiettivo, tutte azioni che contribuiscono a far crescere la cultura civica. Al taglio inaugurale del nastro era presente il Presidente della Provincia di Potenza e i Sindaci dell’Area Interna Marmo Platano a testimonianza di quanto sia importante l’opera che diventa simbolo di rinascita e unione di un intero territorio. Il campo sportivo in erba sintetica è solo il primo grande passo per trasformare il centro sportivo in una vera e propria cittadella dello sport, tanto da aver candidato 1 milione di euro per la riqualificazione della palestra, del bocciodromo, del campo da tennis e per la realizzazione di un campo da padel. Il nostro prossimo obiettivo è la costruzione di una piscina coperta. Ed è così che il nostro Progetto continua prendere forma. Adesso, guardiamo al futuro. 🇮🇹 (presso Muro Lucano) https://www.instagram.com/p/ClfwwQ6rpBP/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
Text
Paola Egonu
https://www.unadonnalgiorno.it/paola-egonu/
Paola Egonu, campionessa di pallavolo, orgoglio dello sport nostrano, è una delle giocatrici più forti al mondo.
Nella sua carriera ha già vinto gli Europei, due scudetti, cinque volte la Coppa Italia, quattro la Supercoppa Italiana, due Champions League, un Mondiale per Club, tredici premi MVP ed è stata Miglior opposto 2022 per la Volleyball Nations League.
Il suo nome completo è Paola Ogechi Egonu, è nata a Cittadella, in provincia di Padova, il 18 dicembre 1998, da genitori sono di origine nigeriana. Nel 2014 ha ottenuto la cittadinanza italiana.
Ha incominciato a giocare nella squadra di Cittadella. Nella stagione 2013-14 è entrata a far parte della squadra federale del Club Italia, in Serie B1 con cui ha giocato per quattro anni fino ad arrivare alla Serie A1.
Ha debuttato in nazionale nel 2015, due anni dopo ha vinto la medaglia d’argento al World Grand Prix, successivamente ha conquistato la medaglia d’argento al campionato mondiale. Un anno dopo, al campionato europeo 2019, ha ottenuto la medaglia di bronzo.
Dal 2019 al 2022 ha giocato all’Imoco di Conegliano con cui ha vinto due Supercoppe italiane, il campionato mondiale per club 2019, due Coppe Italia, lo scudetto e la Champions League.
Nel 2021 la rivista Forbes l’ha inserita tra le under 30 più influenti al mondo ed è stata scelta come portabandiera in rappresentanza dell’Europa per la cerimonia di apertura dei Giochi della XXXII Olimpiade di Tokyo.
Per la stagione 2022-23 si è trasferita per la prima volta all’estero, in Turchia, dove gioca come opposto del VakıfBank.
Icona di diritti civili e simbolo importante per le nostre seconde generazioni, è stata impegnata anche in altri campi. Oltre ai vari impegni sportivi, ha doppiato la voce del personaggio Sognaluna, nel film d’animazione Soul, prodotto da Disney e Pixar.
Purtroppo, in tutta la sua brillante carriera ha dovuto sopportare le dimostrazioni di odio di xenofobi, sessisti e reazionari.
Durante i Mondiali 2022, ha ricevuto molte critiche per il suo rendimento non all’altezza del suo talento, ma soprattutto, per il colore della sua pelle, tanto che, al termine della finale per il terzo posto, vinta dall’Italia con uno schiacciante 3-0 sugli USA, è scoppiata a piangere sfogandosi con il suo agente. Il video che la riprende mentre afferma di essere stanca di sentirsi chiedere se è italiana, che sottendeva il desiderio di abbandonare la nazionale, è immediatamente diventato virale suscitando molte reazioni di solidarietà.
Ha ricevuto anche una telefonata di vicinanza e esortazione a continuare anche dal Premier Mario Draghi.
Le sue parole, le sue lacrime, sono state coltellate che hanno palesato il dolore e disagio in cui versano tante cittadini e cittadine di seconda generazione che sono ancora costrette a subire quotidianamente episodi e invettive razziste, solo per il colore della propria pelle, religione, costumi.
Ma Paola Egonu, giovane campionessa nera, dalla sessualità libera e fluida, risplende di luce propria perché è una grande sportiva e una grande donna, che ha faticato tanto per raggiungere il suo livello e dare lustro allo sport del nostro paese.
Probabilmente si prenderà una pausa per smaltire la tensione, o forse tornerà subito in campo, nonostante gli odiatori di professione, l’ignoranza dilagante e lo sdoganamento dei più beceri rigurgiti di una destra che avanza inesorabile.
Noi facciamo il tifo per lei e per tutte e tutti coloro che, non essendo sotto i riflettori come questa immensa campionessa, ricevono ogni giorni umiliazioni e insulti, senza la solidarietà collettiva che meriterebbero.
0 notes
Text
Corini e Valente nel post partita: “La classifica non rispecchia il Palermo Calcio”
Corini e Valente nel post partita: “La classifica non rispecchia il Palermo Calcio”
Le parole di Corini e Valente nel post partita L’articolo Corini e Valente nel post partita: “La classifica non rispecchia il Palermo Calcio” proviene da PalermoLive.Calcio, Sport, cittadella, corini, palermo, Palermo cittadella, valente Il tecnico del Palermo, Eugenio Corini, è intervenuto presso la sala stampa dello stadio “Renzo Barbera” al termine del match finito a reti inviolate contro il…
View On WordPress
0 notes
Text
Il delegato allo sport di Gaeta Luigi Ridolfi ha tracciato un bilancio sui cinque anni di amministrazione Mitrano per lo sport
Comune di Gaeta Gaeta da sempre si conferma dove lo sport è di casa, anche ad alti livelli, anche se gli impianti sportivi spesso non sono adeguati, ma la stessa amministrazio ne gaetana sta facendo il massimo per dare un palazzetto dello sport all'altezza della situazione soprattutto per la pallamano, da sempre un fiore all'occhiello dello sport gaetano. Infatti il Delegato allo Sport Luigi Ridolfi ha tracciato un bilancio, da lui definito positivo, su quanto realizzato in questi anni dall’Amministrazione Mitrano in ambito degli impianti sportivi della città: “9mioni di Euro, questa la cifra complessiva che non riscontra precedenti nella storia amministrativa della città di Gaeta, destinata all’impiantistica sportiva. All’atto dell’insediamento della nostra Amministrazione la città di Gaeta, oltre ad avere una atavica carenza di impianti, deteneva una sorta di primato negativo sotto il profilo delle certificazioni di agibilità delle poche strutture esistenti. La capacità da parte dell’Amministrazione di reperire risorse economiche e il duro lavoro hanno portato a risultati storici per la città di Gaeta e mi riferisco: al nuovo Palazzetto dello sport di via Venezia; all’omologazione dello Stadio “Riciniello” con sostituzione completa del manto in erba sintetica e riqualificazione dell’intero impianto sportivo con rifacimento totale dell’impianto di illuminazione regolarmente omologato; alla realizzazione della “Cittadella del tennis” e di uno “Skate Park” oltre ad altri interventi complementari. Altrettanto importante l’azione amministrativa che oggi ci consente di poter disporre anche del Campo di calcio in località San Carlo e di una moderna ed accogliente tensostruttura presso la scuola “Principe Amedeo”. Non ci siamo fermati dinanzi le difficoltà e i muri che apparivano insormontabili ed abbiamo gettato il cuore al di là degli ostacoli rispondendo con fatti concreti e non chiacchiere. Il nostro principale obiettivo era quello di dare dignità ed una risposta seria all’utenza sportiva di Gaeta numericamente e qualitativamente di indubbio spessore. Per troppo tempo le attività delle diverse associazioni sportive erano fortemente penalizzate dalle criticità logistiche che hanno determinato inevitabili ripercussioni sulle già gravose difficoltà di gestione che le stesse erano costrette a sostenere per far fronte a competizioni di carattere nazionale, alle quali molte di loro erano riuscite brillantemente ad ottenere il prestigioso accesso. Era giunto il momento di voltare pagina e a breve disporremo di anche di nuovi, moderni e funzionali impianti sportivi per una città che vuole contare sempre più anche nell’ambito sportivo”. Read the full article
0 notes
Text
Piscine comunali, licenziati i 15 dipendenti. Cgil: "Schiaffo ai lavoratori"
Piscine comunali, licenziati i 15 dipendenti. Cgil: "Schiaffo ai lavoratori" #Cgil #SicCgil #piscinecomunali #licenziamenti
Piscine comunali, licenziati i 15 dipendenti. Benedetti (Slc-Cgil): “Schiaffo ai lavoratori. Adesso creare una fondazione per gestire la Cittadella dello sport” [themoneytizer id=”78837-1″] Livorno 26 maggio 2021 Un bando unico per la gestione delle piscine comunali contenente una solida clausola sociale per tutti i 15 ex dipendenti della società Officina dello Sport dichiarata fallita lo…
View On WordPress
0 notes