#Città Vecchia
Explore tagged Tumblr posts
unapinetaamare718 · 3 months ago
Text
Tumblr media
Le insegne che sospirano
lì appese sui muri
aspettando che qualcuno le noti 🩶🏙️
youtube
3 notes · View notes
catastrofeanotherme · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
respira. 💙
49 notes · View notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
"Città Vecchia" di Umberto Saba: Un Ritratto Poetico degli Umili. Recensione di Alessandria today
Un inno alla vita e alla dignità dei reietti della società
Un inno alla vita e alla dignità dei reietti della società Città Vecchia, uno dei componimenti più toccanti di Umberto Saba, rappresenta un’immersione nell’umiltà e nel dolore delle persone comuni che popolano la zona più degradata di Trieste, città natale del poeta. Attraverso versi pieni di empatia, Saba dipinge un quadro in cui la dignità dell’essere umano si manifesta anche tra le strade più…
0 notes
viaggipartime · 3 days ago
Text
Weekend a Bergamo: Relax, Storia e Sapori
🌟 Cerchi una meta perfetta per un weekend tra relax e cultura? Scopri il nostro itinerario a Bergamo: dalle terme di San Pellegrino alle bellezze di Bergamo Alta! 🏰✨ Consigli su cosa fare, vedere e mangiare 👉 #WeekendABergamo #Viaggi
0 notes
livornointasca · 13 days ago
Text
Un giorno a Livorno: Quartiere Venezia, Mercato Centrale e 5&5.
Se siete a Livorno e volete visitare le cose più importanti della città, allora questo può fare al caso vostro. Un itinerario completamente a piedi partendo dal Varco Fortezza e addentrandosi nel Quartiere Venezia e nel Cuore Pulsante della città.
0 notes
tour7-blog · 2 years ago
Text
La vecchia città di Alexandria: storia, gastronomia e attrazioni lungo il waterfront
La vecchia città di Alexandria si trova sulla riva del fiume Potomac ed è considerata uno dei luoghi più pittoreschi di tutta l’area metropolitana di Washington, D.C. Questa zona è conosciuta come “Old Town Alexandria Waterfront” ed è un luogo ideale per ammirare splendide viste sul fiume e sulla città di Washington, D.C. Molti visitatori vengono qui per godersi bevande e pasti all’aperto lungo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
theoutcastrogue · 4 months ago
Text
These are fantastic additions, thanks!
I've listened to "La città vecchia" 17 times in a row already, it's wonderful, the lyrics are hilarious, and the last two verses, oh.
Se t’inoltrerai lungo le calate dei vecchi moli, in quell’aria spessa, carica di sale, gonfia di odori, lì ci troverai i ladri, gli assassini, e il tipo strano, quello che ha venduto per tremila lire sua madre a un nano. Se tu penserai, se giudicherai da buon borghese, li condannerai a cinquemila anni più le spese; ma se capirai, se li cercherai fino in fondo, se non sono gigli, son pur sempre figli, vittime di questo mondo.
Here's non-literal english translation I found on lyricstranslate (it rhymes and you can sing it, for a more accurate one see here).
Down towards the port, where the air is fraught with smells of decay thieves of every kind and murderers you’ll find, come night or day. And if you can brave the narrow alleyways along the old wharf you’ll see the crazy guy who, for three thousand lire, sold his mother to a dwarf. An upright citizen’s opinion of such men is bound to be harsh: You’ll probably think that they should all be locked away to die behind bars. But if you look at them from top to bottom then you’ll certainly see if they’re not pure inside, they’re still their mothers' pride; they’re victims of society.
The Port & the City
Tumblr media
Buenos Aires, photo by lasgalletas (Creative Commons CC BY-NC 2.0)
Introduction
City of witches and of asphalt, port with no exit to the sea! — La Portuaria, from the port of Buenos Aires
Some cities have a port, and some port cities have a port culture. That's how I call it, anyway. It's a very special thing. It's created by the furious economic activity that concentrates around the coming and going of ships, cargo, and people. A port needs to cater to all of that, the ships and the cargo, the shipowner and the dockworker, the captain and the deckhand, the tourist and the sailor and the fisherman. And that transforms the entire city.
Where a port city meets the sea, there's shipping companies, travel agencies, imports/exports, truck companies, posh hotels, shitty hotels, fancy bars, seedy bars, brothels, strip clubs, theatres, restaurants, casinos, bookshops, tool shops, souvenir shops, fishing supplies, and fresh fish. There's peddlers and businessmen, porters and accountants, all sorts of people, and they all mingle. They have to! The port's there!
Port cities have their own landmarks and geography, with docks, wharfs, piers, depots, gates, shipyards, and people can orient themselves by relation to the water.
Tumblr media
New York City, photo by Kari Nousiainen (Creative Commons CC BY-NC 2.0)
Crime
My gold watch and my pocketbook and lady friend were gone And there was I, Jack all alone, stark naked in the room — the port of New York City
Port cities attract furious criminal activity. Firstly and obviously, everything that's smuggled will be smuggled through here, from cocaine to counterfeit handbags to guns to oil. (I mean crude/refined oil, though with the prices we've seen lately, olive oil is equally plausible.) Port authorities, customs, shipowners and workers, all can have a hand in the pie, a little finger or both hands shoulder-deep, depending on how high up the ladder they are.
Second, ports are always full of newcomers, sailors and passengers, and all newcomers are potential marks. Con artists, scammers, and grifters of all sorts can ply their trade here. There's also a lot of shilling for more or less legitimate businesses (come buy this, sir! rent a room here, ma'am! oh but you must have a drink there, buddy!), and peddling less then legitimate goods (may I interest you in a fine watch? Rayban glasses, I have Rayban glasses! 100% genuine!). And then there's good old pickpocketing. Although in most cases, pickpockets are not allowed to operate within the port itself: it's bad for everyone else's business, and unlike cops, "everyone else" can actually enforce that.
And third, there's the entertainment sector: the trifecta of night life, sex work, and gambling, all going hand in hand with the sale and consumption of drugs and booze. Expect the port city to be much more entangled in all that than other cities, and the port itself to attract the bulk of it, or the worst of it. Things that are theoretically illegal might be tolerated here, things that are heavily regulated elsehwhere might follow their own rules here, and things that are otherwise unheard of can be found here. What are you into? Step right up but beware: the large print giveth and the small print taketh away.
The upshot of all this is that people in the port's vicinity (not the whole city, though) are more likely to be involved, or at least personally know someone who's involved, in profoundly shady and/or illegal business. And that certainly affects the culture. Breaking the law is more "eh" than "oh my!".
Tumblr media
Clydebuilt Museum, photo by Paisley Scotland (Creative Commons CC BY 2.0)
Politics
All my life I've lived beside the waters that they call the Clyde I build the ships and watch them glide down the Broomielaw, sir Trudge to work in sleet and rain, labour for another's gain know yer place and don't complain, that's the rich man's law, sir — Alistair Hulett, from the shipyards of Glasgow
A port displays furious political activity. Unions are strong here, because labour is not only working, it's working hard, manually, in the same spaces (so they can talk about it!), and facing the same dangers to life and limb. Working on the docks, handling cargo containers, and ship-building and maintenance are very hazardous jobs (scrapping even more so, I'd say dramatically so), and under these conditions, it's easier to spot the enemy. Not automatic though. Port cities are traditionally, but not unconditionally, strongholds of the left.
Today, it's extremely important for the left to take the ports, because if it doesn't the fascists will. The workforce here has significant ethnic diversity, coming both from inland (immigrants and local minorities) and from the sea (sailors who go around the world sometimes end up working in random ports). So basically, this either goes "proletarians of the world unite" or "foreigners are stealing our jobs", no middle ground.
By the way, if all your knowledge about port unions comes from The Wire, or worse (for our older readers) from On the Waterfront, please be aware that these are slanted depictions, and you don't actually know anything. [They're not equally slanted, The Wire is nowhere near the other one's level of shameless propaganda, nor so completely divorced from reality. I mean yes, unions can be involved in shady business; so can literally everyone else in the port. But On the Waterfront, without the slightest exaggeration, is to American organised labour what Birth of a Nation is to Black Americans.]
Tumblr media
Valparaíso, photo by [o] Rolando Vejar (Creative Commons CC BY-SA 2.0)
Culture
Amo el amor de los marineros que besan y se van. Dejan una promesa. No vuelven nunca más. — Pablo Neruda, from the port of Valparaíso
The port's culture seeps through the rest of the city. This is where sailor lore gets created and spread, and a port by definition loves travel and the ocean. Many non-sailors fall for it hook, line and sinker, and write poems and sing songs and their heart swells at the mere thought of sailing. But their fascination is often rose-tinted, whereas people who make a living from the sea typically have a love/hate relationship with it.
Maiden voyages are important occasions in shipbulding ports. A ship's last voyage, before it goes to scrap, is also memorable. If the ship regularly docks there, it will be the talk of the town, and if it's a passenger ship [this assumes a geography with regular passenger runs], a whole mess of people will be sharing stories and memories, waving it farewell, shouting, applauding, crying a little. It can get very emotional.
There's also a silly sort of localism/professional pride going on, where even the port's accountants, who've never set foot below decks IF they've actually boarded a ship, feel like they're a different species of accountant, inexplicably tougher and saltier than their more, er, inland colleagues. No matter who you are and what you do, it's badge of honour to say you're from and/or work at the port, like you're automatically endowed with tenacity and street smarts. It doesn't make sense, but there you have it.
Tumblr media
Rotterdam, photo by MaxAmy Photography (Creative Commons CC BY-ND 2.0)
Desire
In the port of Amsterdam there's a sailor who dies Full of beer, full of cries, in a drunken town fight In the port of Amsterdam there's a sailor who's born On a hot muggy morn by the dawn's early light — Jacques Brel (in David Bowie's adaptation), from the port of Amsterdam
A port is filthy, grubby, and hopelessly romantic. If it faces somewhat west, it's on fire every sunset. Silhouettes of gigantic cranes are framed by red clouds like alien tripods. The sun sinks into the ocean, and tell me, in the whole wide earth, is there a sweeter sight? Ships approach like sea beasts, and dock in their usual place like old friends.
A port carries the whiff of grease and petrol, the cool sea breeze, and the incessant sounds of waves and engines and – most of all – people. A port IS people, passing. And tell me, in the whole wide world, is there anything more exciting and heartwrenching than people passing? A port city can fill you with wanderlust and feel like a prison, or a warm welcome, or a devastating farewell.
And if you point a gun to my head and force me to describe a port in a single word, I'll have to say: desire.
Love me, leave me, hold me tight, walk away, forget. Look at how I broke inside, and how the sea has swelled! It's pouring out a riot of colours, scents, and lights, and in the city's gutter it's building paradise. — Ξύλινα Σπαθιά, from the port of Thessaloniki
Tumblr media
Thessaloniki, photo by Arend Kuester (Creative Commons CC BY-NC 2.0)
La Portuaria - Un dia cualquiera (El bar de la calle Rodney) | the port of Buenos Aires
Ξύλινα Σπαθιά - Ρόδες | the port of Thessaloniki
Tom Waits - Step right up
Finbar Furey - New York City girls | the port of New York
The Dubliners - Go to sea no more | the port of Liverpool
Alistair Hulett - The Old Divide and Rule | the shipyards of Glasgow
The Dreadnoughts - Roll Northumbria | the shipyards of Tyne
The Longest Johns - Fire & flame | the port of Halifax
Maria del Mar Bonet - Merhaba | the ports of the Mediterranean
Cesária Évora - Mar de canal | the port of Mindelo
Susana Baca - Los marineros | the port of Valparaíso
Παντελής Θαλασσινός - Άσπρο καΐκι στη Νέα Πέραμο | the little port of Nea Peramos
Jacques Brel - Amsterdam | the port of Amsterdam
Social Waste - Kasbah | the port of Algiers
Πάνος Κατσιμίχας - Ο πιλότος Νάγκελ | the port of Colombo, so far from Lofoten
Ξύλινα Σπαθιά - Φωτιά στο λιμάνι | the port of Thessaloniki
62 notes · View notes
ballata · 2 months ago
Text
Tumblr media
Le civiltà muoiono per suicidio non per omicidio..
La caduta dell'impero romano d’Occidente nel quinto secolo è sempre stato considerata la fine del mondo antico. Una delle cause più ampiamente accettate - l'afflusso di tribù barbariche, culture che possedeva poco o nulla le basi di vita politica, sociale o economica eppure sono riusciti a minarla da dentro come metastasi d un cancro, poiché Roma era declino fisicamente e moralmente, nessuna tassazione per i barbari migranti, sovrappopolazione, scarsa leadership e soprattutto una difesa inadeguata. La caduta era inevitabile.
A differenza di imperi precedenti come assiro e persiano, Roma non cadde a causa di una guerra o una rivoluzione. L'ultimo giorno dell'impero, un membro barbaro della tribù dei Siri ed ex comandante dell'esercito romano è entrato in città incontrastato. La vecchia potenza militare e finanziaria del Mediterraneo non era in grado di resistere. Odoacre detronizzò facilmente il sedicenne imperatore Romolo Augusto, che non vedeva come una minaccia.
71 notes · View notes
raccontidialiantis · 28 days ago
Text
Ogni tanto godo, raramente mi perdóno
Tumblr media
Eccomi qui, l'Amministratore Delegato italiano della potente multinazionale in ginocchio davanti a un ragazzo aitante e sexy. Umiliata a implorare ed elemosinare da lui briciole d'affetto. E sesso. Legata e imbavagliata come una salamella. Ho lavorato duramente, essendo una donna, per arrivare dove sono. Guadagno ogni mese una cifra di denaro vergognosa. Si: è ovvio che paghi tutte le tasse, tranquilli. Godo per la mia posizione di privilegi che i comuni mortali possono solo sognare. E purtroppo, vedo attorno a me solo invidia. Compero ciò che voglio. Certo: faccio beneficenza. Di sicuro per alleviare un minimo i miei complessi di colpa. Però mi fa bene, almeno per un po’. Poi torno la solita stronza odiata.
Tumblr media
Dio sa se cerco comunque di essere una brava persona, sebbene non possa mai mollare un attimo il controllo, per evitare che tutte le persone che ho sempre attorno si approfittino di me. E a tutti sembro dura, senza emozioni e inflessibile. Nessuno mi dice mai ciò che pensa veramente, per paura di cascarmi sulle palle; tutti non fanno altro che compiacermi e leccarmi metaforicamente il culo. Ma dentro sono una donna vera anche io e ho il bisogno fisico di sentirmi ogni tanto dominata, di essere “messa al mio posto” da un maschio di cui avere un po’ di sano timore, diciamocelo francamente. Uno che mi ordini di leccargli le palle, il cazzo e infine il suo buco del culo per davvero.
Tumblr media
E quanto mi piace obbedirgli, ingoiare i suoi sapori, sentire i suoi odori intimi. Adoro che mi si ordini di fare qualcosa, cosicché io possa far uscir fuori il mio lato più timoroso, servile, dolce e un po’ fragile di segreta puttana. Voglio essere una geisha: una creatura un po’ passiva, un fiore da accarezzare e proteggere. Ho anche un'insostenibile voglia, continua e sempre a fatica repressa, di essere fottuta con foga. Bramo moltissimo che il mio corpo venga trattato con estrema rudezza, voglio essere desiderata, usata e strizzata mentre godo dei colpi potenti e squassanti del cazzo di un bel ragazzo sopra e dentro di me. Voglio un uomo che dopo l'amplesso mi chieda di succhiarglielo forte, che goda dentro la mia gola senza alcun riguardo e poi mi imponga di adorarlo, stando in ginocchio davanti a lui.
Tumblr media
Da sempre sono costretta a pagare, per avere un tale, forse un po' squallido, simulacro d'intimità. Ma non posso farne a meno. Allora ogni tanto prendo il telefono e prenoto. Perché sono una donna profondamente sola. Ho tanto amore completamente inutilizzato, dentro di me. Perciò mi accontento del sesso a pagamento, fatto di nascosto e in un'altra città. Mentre ogni giorno sfiorisco un po’ di più. Mi faccio tenerezza, mentre pago una fortuna allo stallone di turno: con i soldi pago anche la sua discrezione. Che nessuno sospetti. Qualche volta a qualcuno di loro mi sono anche affezionata, ma poi capisco di essere solo una scema, che questo è un mio lato potenzialmente vulnerabile ed eventualmente molto ricattabile da qualcuno di questi trentenni stupendi.
Tumblr media
Allora tronco di netto con l'idillio del momento. Quindi, come una vecchia troia rotta in culo e in fregna, soffro di un immediato rimpianto, di un cocente rimorso e desidererei fortemente essere presa da lui ancora un'ultima volta, come la cagna in calore che oggettivamente sono. E sono sempre lì sul punto di telefonargli. Ma mi impongo di non farlo. A casa mi accarezza l'anima il mio fedele dildo. E mi illudo: sogno sempre l'amore. Quindi mi calmo, ricompongo il puzzle usurato e sempre uguale della mia personalità disturbata, inebriata dal potere e vado avanti. Sempre da sola.
Tumblr media
Al mattino successivo, indosso di nuovo la mia corazza, ritocco sapientemente la maschera da manager integerrima e vado. Invidio da morire le umili mammine che incrocio per strada; le vedo dal finestrino della mia potente auto con autista mentre accompagnano i figli a scuola: hanno, sul viso un po' arrossato, il sorriso dell'amore materno e muliebre. Pagherei oro, per poter essere una di loro. Magari per una settimana sola, per favore: una mogliettina che la notte deve soddisfare il marito, di giorno poi accompagnare i figli e governare la casa. Dio, che sofferenza la mia vita. Non ha senso. Ha solo il colore del denaro.
Tumblr media
RDA
49 notes · View notes
arcobalengo · 2 months ago
Text
Ancora allarme POLIO, facciamo chiarezza
Il servizio del GR1 delle 8 di oggi 16.12.2024 annuncia il ritrovamento di virus polio nelle fognature. Il GR approfitta dell’occasione per dire una serie di fesserie anzi menzogne costruite a tavolino e tace la cosa principale, con la collaborazione di Fabrizio Pregliasco che ovviamente raccomandava il vaccino.
Ritengo che la notizia faccia parte da una parte del meccanismo per tenere in allerta la popolazione, far credere che le autorità (e i massmedia) vigilino, dall’altra per tener vivo l’interesse agli intrugli lorenziniani iniettati col ricatto scolastico ai più piccoli, non si sa mai che a qualcuno venga in mente di protestare. Proprio per questo alcune precisazioni sono utili. By the way, faccio notare, modestamente, che di vaccini lorenziniani sono molto più esperto io di Pregliasco, se non altro perché ho pubblicato molti articoli e libri sull’argomento, mentre Pregliasco ha scritto qualcosa su Influenza e Covid.
Numero 1. La notizia del ritrovamento del virus nelle fognature di grandi città è vecchia di anni e anni, torna fuori ogni tanto. Il virus si trova lì perché è stato emesso dalle feci di persone infettate o vaccinate col virus vivo. Sono ritrovamenti sporadici e non vi è prova che abbia provocato qualche caso polio in Italia, né vi è il minimo rischio di una epidemia. Quindi ALLARMI INFONDATI. L’Italia è stata dichiarata polio-free nel 2002, così come tutta la Regione europea dell’OMS.
Numero 2. La cosa principale che non dicono. Qualche caso di polio da virus “selvaggio” si trova ancora in Pakistan, ma in Africa quasi tutti i casi (qualche centinaio) sono derivati dal vaccino orale tipo “Sabin” che in teoria doveva essere attenuato, ma in realtà ha subito delle mutazioni (cVDVP) e si diffonde provocando paralisi flaccida. Nel 2024 a Gaza si sono registrati 17 casi di paralisi da cVDPV, il contagio essendo venuto dall’Egitto.
Numero 3. Si sente ripetere che la polio esiste ancora perché ci sono troppo poche persone vaccinate. NO: La vaccinazione “Sabin” è diffusa capillarmente in tutti i Paesi del mondo “grazie” alle campagne di Bill Gates e OMS. Da noi è stata sostituita con il vaccino iniettivo IPV (presente nella esavalente) dopo che si accorsero che il vaccino Sabin fa più malattie della polio stessa. Al Condav ne sanno qualcosa. Secondo UNICEF, l’85% dei bambini colpiti dalla polio nel 2023 viveva in paesi fragili e colpiti da conflitto. Vedi Africa e anche Gaza. Sono quelli i veri motivi delle malattie infettive, non la carenza di vaccini.
Numero 4. Si sente ripetere che bisogna vaccinare di più perché non si è ancora raggiunta l’immunità di gregge, o addirittura per arrivare alla “eradicazione” della malattia, come ha detto Pregliasco. Questa è probabilmente la balla più grande, benché anche le precedenti non siano da poco. La vaccinazione che si fa in Italia NON PUO’ IN ALCUN MODO far raggiungere l’immunità di gregge, per il semplice motivo che non impedisce l’attecchimento del virus nell’intestino e la sua eventuale trasmissione per via orofecale. Anzi, possiamo dire di più: non vi è alcuna prova valida persino che la IPV sia efficace nel proteggere dalla malattia. Quanto alla “eradicazione”, nemmeno la Sabin può ottenerla, come dimostra in pratica l’aumento dei casi cVDVP nel mondo, nonostante la capillare diffusione del vaccino.
Quindi: BASTA BUGIE per favore! BASTA ALLARMISMI provax! Oppure dovremo chiedere a qualche autorità sanitaria e giudiziaria onesta (se esiste) di indagare seriamente se qualcuno paga la propaganda ingannevole.
P. Bellavite
24 notes · View notes
Text
WRONG invece è questa canzone 💀
Comunque ho bisogno che qualcuno mi confermi che i chiarissimi riferimenti a "Se bruciasse la Città" di Massimo Ranieri nella nuova di Lazza con la Pausini sono fatti di proposito
6 notes · View notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
Orloj: L’Antico Orologio Astronomico di Praga, Un Capolavoro di Ingegneria Medievale
Scopri il fascino dell'orologio astronomico di Praga, un'icona di storia e tecnologia che incanta visitatori da più di 600 anni.
Scopri il fascino dell’orologio astronomico di Praga, un’icona di storia e tecnologia che incanta visitatori da più di 600 anni. L’Orloj, l’orologio astronomico di Praga, è uno dei monumenti più celebri e amati della capitale ceca, nonché un capolavoro di ingegneria medievale. Installato nel 1410, l’Orloj è il più antico orologio astronomico ancora funzionante al mondo. Situato sulla parete sud…
0 notes
kon-igi · 1 year ago
Text
CHIAMA I RICORDI COL LORO NOME
Nel 2019, la mia compagna, le mie figlie e io decidemmo di intraprendere un percorso che alla fine ci avrebbe portato a diventare la famiglia affidataria di un minore e questo implicava un sacco di incontri, singoli e di gruppo, con cui assistenti sociali e operatori valutavano la nostra capacità di accudimento e contemporaneamente ci informavano e ci formavano su cosa significasse prendersi cura di un minore in modo continuativo ma parallelamente alla famiglia biologica, con la quale dovevamo rimanere sempre in contatto.
(anticipo che poi la cosa finì in un nulla di fatto perché poco dopo scoppiò il caso Bibbiano - 30 km in linea d'aria da Parma - e per precauzione/paura tutti gli affidi subirono un arresto. E poi arrivò il Covid)
La mia riflessione nasce alla lontana da un video che youtube mi ha suggerito questa mattina presto - è poco importante ai fini della storia ma è questo - che mi ha ricordato una caratteristica della mia infanzia...
Difficilmente riuscivo a essere felice per le cose che rendevano felici gli altri e quella vecchia canzone - che è considerato l'Inno del Carnevale di Viareggio, mio luogo di nascita e dei primi 20 anni di vita - ne è l'esempio emblematico, direi quasi sinestesico.
Tutti i viareggini la conoscono e la cantano nel periodo più divertente e frenetico della città ma io la associo a un'allegria dalla quale ero sovente escluso, odore di zucchero filato che non mangiavo e domeniche che significavano solo che l'indomani sarei tornato a scuola, preso in giro dai compagni e snobbato dalla maestra.
Vabbe'... first world problem in confronto ad altri vissuti (in fondo ero amato e accudito) però l'effetto a distanza di anni è ancora questo.
Tornando al quasi presente, una sera le assistenti sociali chiesero al nostro gruppo di futuri genitori affidatari di rievocare a turno prima un ricordo triste e poi uno felice.
E in quel momento ebbi la rivelazione che la quasi totalità dei presenti voleva dare amore a un bambino o a una bambina non propri perché sapeva in prima persona cosa significasse vivere senza quell'amore: gli episodi raccontati a turno non era tristi, erano terribili... violenza, abbandono, soprusi, povertà e ingiustizie impensabili nei confronti di bambino piccolo e, ovviamente, quando arrivò il nostro turno (la mia compagna non ne voleva sapere di aprire bocca) mi sentivo così fortunato e quasi un impostore che, in modo che voleva essere catartico e autoironico, raccontai di quando la maestra in terza o in quarta elementare chiamò un prete che davanti a tutta la classe mi schizzò di acqua santa perché - a detta della vecchia carampana - sicuramente ero indiavolato.
Ribadisco che la cosa voleva essere intesa come un modo per riderci su e detendere l'atmosfera pesante che il racconto dei vissuti terribili aveva fatto calare sul gruppo ma mentre sto mimando con una risatina il gesto del prete con l'aspersorio, mi accorgo che tutti i presenti hanno sgranato gli occhi e hanno dilatato le narici, nella più classica delle espressioni che indicano un sentimento infraintendibile...
La furia dell'indignazione.
Cioè... tu a 10 anni hai visto tua madre pestata a sangue da tuo padre e fatta tacere con un coltello alla gola ed empatizzi con me che ti sto raccontando una stronzata buona per uno sketch su Italia Uno?
Mi sono sentito uno stronzo, soprattutto quando la furia ha lasciato il posto a gesti e parole DI CONFORTO per quello che, evidentemente, sembrava loro una prevaricazione esistenziale orribile (cioè, lo era ma, per cortesia... senso delle proporzioni, signori della giuria).
Mi sono quindi rimesso a sedere, incassando il supporto con un certo qual senso di vergogna, finché poi non è arrivato il momento della condivisione dei momenti felici.
Silenzio di tomba.
Nessuno parlava.
Nessuno riusciva a ricordare qualcosa che lo avesse reso felice.
Con un nodo in gola - perché avevo capito che razza di vita avevano avuto le persone attorno a me - mi rendo conto che io ne avevo MIGLIAIA di momenti felici da condividere ma che ognuno di essi sarebbe stato una spina che avrei conficcato nel loro cuore con le mie stesse mani.
E allora mi alzo e rievoco ad alta voce il ricordo felice per me più antico, quello che ancora ora, a distanza di decenni, rimane saldo e vivido nella parte più profonda del mio cuore...
-Le palle di Natale con la lucina rossa dentro. Quando ero piccolo, durante le vacanze di Natale aspettavo che mio papà e mia mamma andassero a letto e poi mi alzavo per andare a guardare l'albero... non i regali sotto, proprio l'albero. Era finto, di plastica bianca spennachiosa, ma mia mamma avvolgeva sempre intorno alla base una striscia decorativa verde a formare una ghirlanda e mio padre stendeva tutto attorno ai rami un filo con delle palle che, una volta attaccate alla presa elettrica, si illuminavano di rosso. Io mi alzavo di nascosto e nel caldo silenzio della notte guardavo le luci intermittenti dipingere gli angoli del divano e del tavolo, con un sottile ronzio che andava e veniva. Ero al caldo, ero protetto, voluto e amato. Se allungo le mani posso ancora tastare quel ronzio rosso che riempe la silenziosa distanza tra me e l'albero e niente potrà mai rendere quella sensazione di calda pienezza meno potente od offuscarne la completezza. Quello era l'amore che mi veniva dato e che a nessuno sarebbe mai dovuto mancare.
A un certo punto sento una mano che mi si poggia sul braccio (avevo chiuso gli occhi per rievocare il ricordo) e accanto a me c'è la mia compagna che sorride, triste e piena di amore allo stesso tempo.
E attorno a me tutti stanno piangendo in silenzio, esattamente quello che col mio ricordo semplice volevo evitare e che invece doveva aver toccato lo stesso luogo profondo del loro cuore.
E in mezzo alle lacrime (che figuriamoci se a quel punto il sottoscritto frignone è riuscito a trattenere) cominciano a scavare tra i ricordi e a tirarli fuori... il cucciolo che si lasciava accarezzare attraverso il cancello della vicina, il primo sorso dalla bottiglietta di vetro di cedrata, la polvere di un campetto da calcio che si appiccicava sulla pelle sudata, l'odore della cantina, il giradischi a pile...
E nulla. Non so più cosa dire e nemmeno cosa volessi dire.
Forse che sembriamo così piccoli, malmessi e fragili ma che se qualcuno ci picchietta sulla testa e sul cuore siamo capaci di riempire il mondo di cose terribili e meravigliose.
Decidere quali ricordare e quali stendere davanti a noi è una scelta che spetta non a chi picchietta ma a chi permette che essi fluiscano da quella parte profonda di sé a riempire lo spazio tra noi e il domani.
67 notes · View notes
Text
Oggi è il due di gennaio, fa freddo e per strada i resti dei botti di Capodanno... Sorrido mentre col passo lesto vado al nostro primo incontro del nuovo anno. Mi piace sfinirlo, vero, ma ammetto che la mia indole sub mi porta a prendermi cura del mio amato D. e a regalargli piccoli gesti "normali": acquisto al volo un millesimato e i baci di dama, quanto occorre per farci riprendere dopo la devastazione. Mentre lo attendo in camera penso a quello che abbiamo vissuto nel precedente anno e a quello che sarà. Sicuramente viverci non è sempre facile, ma ne vale la pena. Oggi riusciremo a trascorrere soltanto qualche ora insieme per miei impegni ma mi riprometto guardandomi allo specchio di godermi ogni singolo istante. Quando uso il termine "godere" lo faccio consapevole che sarà tanto piacevole quanto duro. A interrompere i miei pensieri il tocco inconfondibile alla porta. Mi precipito ad aprire ma la maledetta stavolta non ne vuole proprio sapere di spalancarsi e, mentre cerco quasi di buttarla giù, penso a lui dietro e lo sento ironizzare sulla mia goffaggine. Dopo diversi tentativi finalmente riesco ad aprire ed ecco davanti a me il mio amato D. È bellissimo, come sempre, e davanti al suo sorriso mi sciolgo. Iniziamo a baciarci, a toccarci e, ormai una routine, mentre lui inizia a sbottonarsi la camicia io saluto il mio cazzo: lo ammetto, apprezzo i convenevoli ma poi vado al sodo, anzi al duro in questo caso. Sono già eccitatissima, la mia fica non mente, e D. dopo averne apprezzato lo stato "indecente" , le dà colpi solenni mentre mi bacia o mi afferra dai capelli. Sentirmi nelle sue mani rimane per me lo scopo principale, indipendentemente da quello che decidiamo di fare e da come lo faremo. "Ho portato un nuovo gioco", mi dice con tono canzonatorio mentre fruga nel suo zainetto, e da lì a poco un divaricatore appare al mio cospetto e finisce quasi subito nella mia fica. Ricordo che da bambina impazzivo di gioia nel guardare col cannocchiale dei punti della mia città, presa da un euforica voglia di scoprire dettagli nascosti: D. ha quello sguardo mentre guarda curioso e compiaciuto la mia fica spalancata. Il mio Padrone si scatena su di me e io mi sento ancora una volta una gran Troia mentre mi maneggia "con poca cura". Doppia anale, pompini durissimi, inculate feroci e fisting "fronte-retro" mi provano duramente: urlo e mi dimeno a tratti cercando un po' di aria per poi aggrapparmi con più forza al suo culo e chiedergli di farmelo sentire dentro fino ai coglioni. Andiamo avanti così fino al momento della pisciata: avevo ricevuto il divieto di urinare dalle otto in poi, ordine che ha favorito una bella pioggia dorata, finita in ogni parte del mio corpo e poi sul suo cazzo. Dicevo poco prima che amo prendermi cura del mio D, capirete quindi che dopo averlo pisciato l' ho ripulito per bene leccandolo come del resto fa una brava Cagna devota al suo Padrone. Come una Cagna che non molla l' osso, sono concentrata sul suo cazzo, asta benedetta che non fa attendere a lungo la sua risposta: una dura inculata con la testa nel cesso, come piace. a me, e infine la sborra che porto a casa camminando per strada col culo stretto. Ho iniziato il racconto del giorno con una bottiglia di millesimato e dei baci di dama: due bicchieri pieni, un brindisi a noi, la bottiglia con il rimanente prosecco prima nella fica e poi nel culo per una bella doccia anale. Auguri amore mio, uomo straordinario che mi regali momenti indimenticabili, attenzioni e tanto amore. Il nuovo anno lo abbiamo iniziato col botto. Ti lascio senza fiato anche stavolta e mentre ti bacio e tu invochi il defibrillatore, con quel filo di voce rimasta, mi dici:" Visto come siamo bravi vecchia mia?'Supero il "vecchia" saltandogli addosso con le forze rimaste e coprendolo di baci, tanti baci dappertutto mentre le nostre mani si intrecciano e lui mi accarezza placandomi. Sono dove vorrei essere, con chi voglio essere e come voglio essere e tutto è bene quel che comincia e finisce con lui...e il suo pene
13 notes · View notes
drunkwhenimadethis · 4 months ago
Text
Vorrei con te passeggiare, un giorno di primavera, col cielo di color grigio e ancora qualche vecchia foglia dell'anno prima trascinata per le strade dal vento, nei quartieri della periferia; e che fosse domenica. In tali contrade sorgono spesso pensieri malinconici e grandi; e in date ore vaga la poesia, congiungendo i cuori di quelli che si vogliono bene. Nascono inoltre speranze che non si sanno dire, favorite dagli orizzonti sterminati dietro le case, dai treni fuggenti, dalle nuvole del settentrione. Ci terremo semplicemente per mano e andremo con passo leggero, dicendo cose insensate, stupide e care. Fino a che si accenderanno i lampioni e dai casamenti squallidi usciranno le storie sinistre della città, le avventure, i vagheggianti romanzi. E allora noi taceremo, sempre tenendoci per mano, poiché le anime si parleranno senza parola. Ma tu — adesso mi ricordo — mai mi dicesti cose insensate, stupide e care. Né puoi quindi amare quelle domeniche che dico, né l'anima tua sa parlare alla mia in silenzio, né riconosci all'ora giusta l'incantesimo delle città, né le speranze che scendono dal settentrione. Tu preferisci le luci, la folla, gli uomini che ti guardano, le vie dove dicono si possa incontrar la fortuna. Tu sei diversa da me e se venissi quel giorno a passeggiare, ti lamenteresti di essere stanca; solo questo e nient'altro. 
Dino Buzzati, La boutique del mistero
18 notes · View notes
cherikfirstclass · 1 year ago
Text
Mimmo ora ritornerà a essere da solo. Ritornerà a non avere nessuno su cui fare affidamento, nessuno di cui fidarsi. Si guarderà allo specchio e quello che vedrà non sarà più Domenico Bruni ma Nico, o Andrea, o chissà quale altro nome gli verrà assegnato. Non sarà più a Roma, nè nella sua Napoli. È andato contro ogni suo ideale, quelle piccole cose che lo facevano restare attaccato alla sua vecchia persona. Ma soprattutto, non avrà più il suo Simone, l'unico che lo abbia mai trattato con gentilezza, che lo ha accolto, lo ha AMATO e che gli è stato vicino nel momento del bisogno.
Mimmo è morto. Ora lui sarà un'altra persona, con un nuovo nome, un nuovo cognome, in una nuova città. Conoscerà nuove persone, magari riuscirà anche a farsi per la prima volta degli amici, e perchè no, magari troverà un nuovo amore.
Ma la verità è che Domenico Bruni, Mimmo, rimarrà per sempre di Simone Balestra.
Tumblr media Tumblr media
104 notes · View notes