#Cicerone
Explore tagged Tumblr posts
Text
" In amore, si può sollecitare e insistere, la consolazione esiste. Prima o poi, subentra l’oblio e l’emozione ritrova freschezza e vigore. In amicizia, la consolazione è illusoria, il lutto un baratro. Un amico, un amico vero, è insostituibile. Si vive con questa ferita senza fine, ci si ostina a voler dimenticare, ma si sa che è un esercizio vano. Perché questo genere di ferite non si cancellano dalla memoria? Perché il principio della fedeltà alla parola data non è stato rispettato, la fiducia è stata tradita, si è ritrovata come una dimora svaligiata da colui o colei a cui si erano lasciate le chiavi. E allora ci si sente sgomenti nello scoprire di aver sbagliato, di aver seguito per lungo tempo una falsa strada, creduto a parole vuote di senso, aperto il proprio rifugio interiore, il luogo intimo del segreto. Ed ecco che improvvisamente, tutto va in frantumi. Come non subire più queste ferite? Come scegliere i propri amici? Come sapere, come prevedere le metamorfosi dell'anima, la sua fedeltà e la sua integrità, le sue peregrinazioni e i suoi improvvisi mutamenti? Non esiste una ricetta. Diffidenza e amicizia non vanno d’accordo. Il sospetto è già la fine di una relazione. Che fare allora? Marguerite Yourcenar scrive nelle Memorie di Adriano: “Il nostro grande errore è quello di cercare di ricavare da ciascuno soprattutto le virtù che non ha, e di coltivare con scarsa cura quelle che possiede.” La perfezione non è umana, in compenso la virtù dell'amicizia, questo “sole del mondo” (Cicerone), è propria dell'uomo. "
Tahar Ben Jelloun, L’amicizia e l’ombra del tradimento, traduzione di Egi Volterrani e Camilla Testi, La nave di Teseo, 2019. [Libro elettronico]
[Edizione originale: Éloge de l’amitié, ombre de la trahison, Editions Seuil, 2004]
#Tahar Ben Jelloun#L’amicizia e l’ombra del tradimento#letture#citazioni letterarie#meditazioni#leggere#saggistica#saggi#letteratura contemporanea#Egi Volterrani#Camilla Testi#libri#fedeltà#Cicerone#gelosia#stoicismo#sincerità#letteratura franco-marocchina#saggezza#felicità#sentimenti#Marguerite Yourcenar#Memorie di Adriano#consolazione#gioia#citazioni#passioni#tradimento#debolezze umane#serenità
35 notes
·
View notes
Text
I fatti sono più difficili delle parole.
Cicerone
74 notes
·
View notes
Text
«Cura ut valeas» «Prenditi cura di te» Letteralmente: " Abbi cura (di te) affinché (tu) stia bene."
5 notes
·
View notes
Text
Chi è Stato?
[…] non esiste forma di Stato più degradata di quella in cui sono ritenuti ottimi i più ricchi.
Cicerone, [De re publica, 55 a.C.], La repubblica, Milano, RCS Libri, 2008 [Trad. F. Nenci]
42 notes
·
View notes
Text
Nella sicurezza dell'animo sta riposta la vita tranquilla.
(Cicerone)
13 notes
·
View notes
Text
#ogni tanto un gruppo su facebook regala gioie#il superuovo (sì lo so non iniziate per favore)#ancient rome#ancient roman republic#cicero#catilina#antica roma#cicerone#repubblica romana
3 notes
·
View notes
Text
Appearing as a guide. Counsel to uncertainty. Cicerone. The pathway is lit. Outlined in Red. A vein to the heart. Map to land. Light to darkness. This is no vision, this is a sign.
𝕮𝕴𝕮𝕰𝕽𝕺𝕹𝕰
[DIGITAL ARTWORK, 2023]
‘Modified existing imagery with typography and esoteric “Heavenly Body” layout.’
IMAGE SOURCE: Eye: Wellcome Collection 583170i T. Milton, 1809.
TYPEFACE: ‘DS Walbaumfraktur’ by Dieter Steffmann.
IMAGE DESCRIPTION: A shape consisting of Red light beams protruding out of the centre with a Gold vintage illustration of an eye in the centre, circled by a blackletter typeface that reads ‘CICERONE’ on a Black background.
2 notes
·
View notes
Text
Chi era Angelo Mai, il filologo a cui Leopardi dedicò una poesia. Recensione di Alessandria today
Il nome di Angelo Mai (1782-1854) è legato alla filologia, alla scoperta di antichi testi e alla sua straordinaria dedizione alla ricerca umanistica. Giacomo Leopardi, affascinato dalla sua impresa, gli dedicò l’ode Ad Angelo Mai, celebrandone il contributo alla cultura e alla conoscenza. Ma chi era realmente Angelo Mai e perché è considerato una figura di spicco nel panorama della filologia…
#Ad Angelo Mai#Alessandria today#Angelo Mai#Biblioteca Ambrosiana#Biblioteca Vaticana#Cicerone#conservazione testi#contributo alla cultura#Cultura italiana#eredità di Angelo Mai#Eredità letteraria#filologia classica#Giacomo Leopardi#Google News#grande letteratura#intellettuali italiani#italianewsmedia.com#Lava#letteratura italiana#letteratura latina#Manoscritti antichi#manoscritti medievali#ode a Mai#opere di Leopardi#opere perdute#patrimonio culturale#Pier Carlo#Plauto#poesia e cultura.#poesia leopardiana
0 notes
Text
Giornata della Memoria
1 note
·
View note
Text
"Niente asciuga più velocemente di una lacrima"
Cicerone
0 notes
Text
"Fortuna caeca est."
(La fortuna è cieca.)
Cicerone, De amicitia, 15, 54.
13 notes
·
View notes
Text
"Unum hoc scito: si te habebo, non mihi videbor plane perisse." — Cicerone, Epistulae ad familiares, 14, 4
0 notes
Text
“Con la virtù come guida
e la fortuna come compagna “
-Cicerone
1 note
·
View note
Text
Stiamo vivendo tempi duri, ma se ne preparano di peggiori.
1 note
·
View note
Text






Cicerone L'ARTE DI SAPER INVECCHIARE 2012 Newton Compton editori
0 notes