#Cantieri della Zisa
Explore tagged Tumblr posts
marcogiovenale · 8 months ago
Text
oggi, 13 giugno, a palermo: ghassan abulaban / la pittura contemporanea in palestina e giordania
cliccare per ingrandire Oggi, giovedì 13 giugno, ore 12, aula Blu Cobalto, Cantieri culturali alla Zisa, lezione aperta del  pittore palestinese Ghassan Abulaban sulla pittura contemporanea in Palestina e Giordania https://www.accademiadipalermo.it/index.php/53555/
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
kittesencula · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Letizia Battaglia @ Cantieri della Zisa Palermo Marzo 2018
5 notes · View notes
telodogratis · 1 month ago
Text
#NewsPA - Verde. Accordo Comune e "Idea e Azione" per manutenzione ordinaria Cantieri culturali e spazi esterni officine Ducrot e teatro Garibaldi
Manutenzione ordinaria, scerbatura e decoro del verde all’interno dei Cantieri Culturali della Zisa e negli spazi esterni  delle Officine Ducrot e del teatro Garibaldi.  ​Read More Manutenzione ordinaria, scerbatura e decoro del verde all’interno dei Cantieri Culturali della Zisa e negli spazi esterni  delle Officine Ducrot e del teatro Garibaldi.   Feed RSS – Comune di Palermo  Notizia 
0 notes
viunews · 2 months ago
Text
Palermo Job Connect: duemila giovani alla fiera per l’occupazione giovanile
Palermo Job Connect: duemila giovani alla fiera per l’occupazione giovanile
Grande partecipazione all’inaugurazione di “Palermo Job Connect – Tradizione e innovazione”, l’evento dedicato ai giovani tra i 18 e i 35 anni in cerca di lavoro. La fiera, ospitata ai Cantieri culturali della Zisa e organizzata dall’assessorato regionale del Lavoro con il Centro per l’Impiego di Palermo e Monreale, ha visto la presenza di circa 2.000 partecipanti. L’assessore Nuccia Albano ha…
#E3
0 notes
micro961 · 7 months ago
Text
Chiara Accardi - Il nuovo singolo “Corona di Curcuma”
La cantautrice sfida il mito dell’apparenza e fa sul serio!
Tumblr media
Dopo il debutto a novembre con “Stanca di Correre”, Chiara Accardi rilascia il suo secondo singolo “Corona di Curcuma”, disponibile dal 12 luglio sui principali stores digitali e nelle radio italiane in promozione nazionale.
Il brano è una critica ironica, a tratti profetica, verso le logiche di una società sempre più devota al lusso e all’ostentazione della ricchezza. Con parole immediate e irriverenti, la giovane cantautrice siciliana racconta il destino poco glorioso di chi rincorre il falso mito dell’apparenza: la corona di curcuma è, infatti, emblematica di un traguardo effimero, di poco valore.
Il brano, scritto da Chiara e prodotto con Pasquale Provenzano, combina folk siciliano, pop ed elettronica, e lo fa con un testo evocativo e provocatorio. L’artwork del brano rappresenta il culto dell’immagine post-moderno, mediato non dalla spiritualità ma dalla tecnologia, invitandoci a riflettere sulla nostra relazione con la vanità.
Ascolta il brano
Già il 2023 si era dimostrato un anno ricco di piccole conquiste per Chiara che, dopo la vittoria del contest del Green Valley Pop Fest di Radio105 e la pubblicazione del suo primo singolo, ottiene la possibilità di curare l’opening delle date siciliane della cantautrice romana Mille e di Matteo Alieno, concorrente di X-Factor 2023. Nello stesso anno, presta la sua voce a I Giocattoli, dividendo il palco con Cimini e Divi de I Ministri.
Nel 2024 è fra gli artisti della line-up del concertone del Primo Maggio a Palermo, sul palco dell’Averna Spazio Open ai Cantieri Culturali della Zisa. Il 13 luglio, ad un giorno dall’uscita di “Corona di Curcuma” calca il palco dell’RDS Summer Festival, nella data di Messina, insieme ad artisti come Annalisa, Gaia, Olly e Coma Cose.
Instagram: https://www.instagram.com/chiaraaccardi
TikTok: https://www.tiktok.com/@chiaraaccardi02?_t=8ntsw13o8zw&_r=1
Facebook: https://www.facebook.com/chiaretta2002
YouTube: https://www.youtube.com/@CHIARA_ACCARDI
X: https://x.com/_chiaraaccardi?s=21&t=QXVgAQiocanjvHWzldAfLw
0 notes
afnews7 · 10 months ago
Text
A Palermo uno "Švankmajer Day" per introdurre la X edizione di Animaphix Festival
Animaphix Nuovi Linguaggi Contemporanei Film Festival – in programma a Bagheria (Pa) dal 23 al 28 luglio 2024 – riscalda i motori in vista della sua 10a edizione presentando martedì 30 aprile (ore 11 – 13; 15 – 17), presso la Sala Bianca del Centro Sperimentale di Cinematografia (Cantieri Culturali alla Zisa) di Palermo l’evento Švankmajer Day, una giornata studio dedicata al maestro del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
agrpress-blog · 11 months ago
Text
ConFormazioni 2024: il festival internazionale della danza e dei linguaggi contemporanei Dal 19 al 28 aprile 2024, Palermo si pr... #ConFormazioni #festival #GiuseppeMuscarello https://agrpress.it/conformazioni-2024-il-festival-internazionale-della-danza-e-dei-linguaggi-contemporanei/?feed_id=4176&_unique_id=6602baeec0a59
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Festa di Santa Rosalia 2023 a Palermo
Tumblr media
Il programma religioso, dal 10 al 15 luglio, del 399° Festa in onore di Santa Rosalia e l’avvio del cammino diocesano lungo l’Anno Giubilare Rosaliano sono parte delle iniziative dell’Arcidiocesi di Palermo dell’evento che,  fino al 4 settembre 2024,  festeggerà il quarto centenario del rinvenimento delle reliquie di Santa Rosalia. In linea con lo spirito francescano di Biagio Conte di destinare risorse e attenzione agli ultimi, per la realizzazione del Carro della santa è stato fatto uno studio di sostenibilità allo scopo di utilizzare materiale di risulta e risparmiare così denaro pubblico. Le fasi di progettazione e realizzazione dei bozzetti e del modello in scala del Carro trionfale sono iniziate a maggio nella Bottega 7 dei Cantieri Culturali alla Zisa, sede del Museo diffuso Santa Rosalia, con un progetto dell’Accademia di Belle Arti di Palermo. La châssis che compone la base del Carro è lunga 10 metri e larga 5 metri, con una grande luna alta da terra 9,5 metri costituita da legno di recupero dipinto con vernice ignifuga bianca, mentre gran parte del ferro utilizzato è di recupero grazie a una dismissione del Comune di Palermo. Il sistema di sterzo e la frenatura sono di carri degli anni passati. Anche la statua della Santa che sfilerà nel Carro è stata realizzata da Franco Reina per il Festino 2017 ed è posta in basso in equilibrio su una falce di luna mentre sfila circondata dalle nuvole, lungo un Cassaro in festa. La matrice di questo Festino è anche lo spirito e accompagna la nascita del  primo Museo diffuso di Santa Rosalia, un progetto dell’Accademia di Belle Arti di Palermo da un’idea di Fabrizio Lupo, scenografo e docente di Teatro della Festa, che non chiude i suoi oggetti dentro le stanze, ma li va a cercare per metterli in relazione. Alla mostra allestita al Museo Pitrè dal titolo 399 viva viva Santa Rosalia saranno esposti una selezione di statue e modelli in scala tra quelli che hanno sfilato per la città di Palermo, dal 1836 al 2019, ideata dalle allieve e dagli allievi del corso coordinato dalla professoressa Giglia: Edoardo Zumbo; Simona Tarantino; Martina Campanella; in collaborazione con Patrizia D’Amico, Silvana Arnone e Francesco Ilardi del museo etnografico e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo che promuove l’evento. Invece a Palazzo Alliata, in collaborazione con l’associazione che vi ha sede, di cui è vicepresidente lo storico Filippo Sapienza, sarà allestita la Parata Kounellis, seconda parte di una mostra che è una preview di una più ampia esposizione in preparazione per i grandi festeggiamenti del quarto centenario del Festino di Santa Rosalia, per festeggiare i 400 anni dal ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia e ripercorrere la storia dei più importanti carri trionfali. Tutte le operazioni del Mu.Sa.R. comprese le fasi di lavorazioni sul carro sono documentate da Rossella Puccio, responsabile della comunicazione del Mu.Sa.R. e coordinatrice del gruppo di comunicazione composto da allieve e allievi dei corsi di Fotografia e di Audio Video e Multimedia dell’Accademia di Belle Arti. Read the full article
0 notes
drking77 · 5 years ago
Text
La Scuola Incontra Giovanni Cupidi
La Scuola Incontra Giovanni Cupidi
Tumblr media
Martedì 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, dalle ore 9.30, presso la Sala “Tre Navate” all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, si terrà l’evento “La Scuola incontra Giovanni Cupidi” organizzato dall’ICS Colozza Bonfiglio.
Una piacevole e buona occasione per parlare di Disabilitàcon gli operatori scolastici ma non solo, data l’importanza…
View On WordPress
0 notes
myborderland · 4 years ago
Text
«Il percorso delineato nell’allestimento di Zeitwirdknapp / Non c’è più tempo, è quello di una retrospettiva che copre un arco di quasi quarant’anni del lavoro di Miron Zownir. In ogni foto fa capo a sé per potenza espressiva e intensità del risultato, nello scatto e nella stampa. Va sottolineato infatti che quella che si presenta come spudoratezza dei soggetti è totalmente sublimata in un rigore formale che non teme il confronto con nessuno».
Fino al 31 luglio Cantieri culturali alla Zisa, https://www.cantiericulturalizisa.it/
1 note · View note
aletheiaonline · 7 years ago
Text
Cantieri della Zisa, Palermo: le GEOFONIE TATTILI di Alessandro Olla, la chitarra di Jean-Marc Montera
Cantieri della Zisa, Palermo: le GEOFONIE TATTILI di Alessandro Olla, la chitarra di Jean-Marc Montera
Chi c’era se lo ricorda, chi è più giovane, ne ha sentito parlare. Sono passati cinquant’anni ed è quasi necessario, oggi, chiedersi quale sia stata l’eredità abbandonata sul campo dal ’68. Forse è tutto passato come quella vecchia radio che resta abbandonata sulla parete? Il compositore e artista sardo Alessandro Olla fa sue le ansie dell’uomo di oggi, che desidera essere in questo e,…
View On WordPress
0 notes
marcogiovenale · 8 months ago
Text
palermo, 13 giugno: ghassan abulaban / la pittura contemporanea in palestina e giordania
cliccare per ingrandire Giovedì 13 giugno, ore 12, aula Blu Cobalto, Cantieri culturali alla Zisa, lezione aperta del  pittore palestinese Ghassan Abulaban sulla pittura contemporanea in Palestina e Giordania https://www.accademiadipalermo.it/index.php/53555/
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ovexagain · 6 years ago
Text
Tumblr media
Cantieri culturali della Zisa, Palermo.
20 notes · View notes
telodogratis · 2 months ago
Text
#NewsPA - Lavoro, domani inaugurazione della fiera "Palermo Job Connect" ai Cantieri culturali alla Zisa
Domani mercoledì 18 dicembre alle ore 9,30 verrà inaugurata, ai Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo, la fiera del lavoro “Palermo Job Connect – Tradizione e innovazione”, rivolta agli under 35 con l’obiettivo di fornire conoscenze, strumenti e metodi pratici utili nella ricerca di un’occupazione…  ​Read More Domani mercoledì 18 dicembre alle ore 9,30 verrà inaugurata, ai Cantieri Culturali…
0 notes
benissimamente · 2 years ago
Text
Tumblr media
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
I Cantieri Culturali della Zisa a Palermo.
1 note · View note
benedettobasile · 6 years ago
Link
Daniele Roccato & Sicilian Improvisers Orchestra
Year of production 2018
Running time 52:20
The Sound of Silence (Daniele Roccato 2018)
Sicilian Improvisers Orchestra Eva Geraci flauto Benedetto Basile flauto Dario Compagna clarinetto Giuseppe Viola clarinetto e sassofono soprano Gandolfo Pagano chitarra preparata Marcello Cinà sassofono soprano Giuseppe Greco chitarra Lelio Giannetto contrabbasso Alessandra Pipitone pianoforte
ospite Daniele Roccato contrabbasso, conduzione
Daniele Roccato rappresenta una dimensione della musica difficilmente descrivibile con le parole senza ridurne il senso dell'Alta valenza artistica. Si potrebbe, senza rischiare di esagerare, raffigurare la sua figura come una icona impregnata di spirituale vitalità del suono etereo quanto energico, materico quanto libero e soave. Roccato si pone su una sfera sonora oltre ogni immaginazione pur mettendo in vibrazione un senso comune della condivisione. La propria essenza ancora ha del magico in quanto riesce a soddisfare le aspettative di ogni sorta di pubblico, arricchendone le possibilità immaginative. Le empatiche vibrazioni raccolte dallo spazio performativo si traducono in suono quasi come naturale dono del tempo presente. Il testo musicale si trasforma in ciò che è già presente nel combinare tempo e luogo dove la componente umana, costituita dal pubblico, altro non è che l'elemento di ricongiunzione spazio temporale. L'ascolto si riappropria di ciò che, da invisibile come il suono, ritorna forma e colore luce e materia, librandosi nello spazio infinito dell'immaginazione. Così si presenta la sua composizione Minima Colloquia che abbiamo ascoltato nel suo a solo di giovedì 24 maggio (Cantieri Culturali alla Zisa, Sala Perriera): non un soliloquio,quindi, ma un vero dialogo con lo spazio acustico frequentato dagli ascoltatori. Venerdì 25 maggio la delicata suite che vede alternare, come un mantice dal profondo ma soave respiro, Alisei del compositore Stefano Scodanibbio, Serenata di HW Henze e Wo Ma e Mantram di Giacinto Scelsi legati da un ventaglio diaperture insieme al gruppo Bassmasse Sizilien, primo ensemble siciliano costituito di soli contrabbassi. TheSound Of Silence è il titolo del concerto conclusivo di questi tre giorni dedicati al contrabbasso e al suo più grande interprete italiano famoso nel mondo che, in questa circostanza condividerà la scena con la Sicilian Improvisers Orchestra.
Sicilian Improvisers Orchestra Si costituisce per eseguire musiche del nostro tempo, dalle forme espresse in notazione tradizionale aquelle più avanzate e della composizione istantanea. Il suo organico è composto di musicisti provenienti da diversi ambiti musicali e generazionali. Coniugando musica, cultura e società, l’ensemble ha svolto una serie di residenze creative per l’esecuzione di nuove opere non soltanto legate a forme tradizionali di scrittura musicale. Ha collaborato con Silke Eberhard Michael Fischer, Jeremy Peyton Jones, Edoardo Marraffa, Christopher Dell, Sebastian Gramss Carl Ludwig Hübsch, Gunda Gottschalk, Ernst Reijseger. Nel 2017 l’ensemble è stato ospite per una residenza artistica in Svizzera in collaborazione con la prestigiosa Werkstatt für Improvisierte Musik, ma anche a Wuppertal (Germania) insieme alla Wuppertalers Improvisers Orchestra. È specializzato su pratiche esecutive come conduction e soundscape composition. In Sicilia ha collaborato con importanti Istituzioni culturali come: Fondazione Teatro Massimo di Palermo, Fondazione Orestiadi di Gibellina, Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, Associazione Filarmonica Laudamo di Messina, Galleria d’Arte Moderna di Palermo Associazione Amici della Musica Salvatore Cicero di Cefalù, Goethe-Institut. La SIO è prodotta da Curva minore - associazione per la musica contemporanea di Palermo.
26 Maggio 2018 Palermo Cantieri Culturali alla Zisa Sala Perriera
Video Melqart Productions
Audio Rosario Tomarchio
1 note · View note