#CNR ISPC
Explore tagged Tumblr posts
Text
Ercolano, lo "sguardo" tecnologico legge i papiri carbonizzati (e scopre il luogo di sepoltura di Platone)
Ercolano, lo "sguardo" tecnologico legge i papiri carbonizzati (e scopre il luogo di sepoltura di Platone)
Redazione Oltre 1000 parole, corrispondenti al 30% del testo è quanto è emerso dal papiro ercolanese carbonizzato, contenente la Storia dell’Accademia di Filodemo di Gadara (110-dopo il 40 a.C.), grazie allo ‘sguardo’ tecnologico di innovative metodologie di studio adoperate nell’ambito del progetto GreekSchools, di cui lo scorso 23 aprile a Napoli, presso la Biblioteca Nazionale Vittorio…

View On WordPress
#Biblioteca Nazionale di Napoli#CNR ISPC#CNR SCITEC#Costanza Miliani#Ercolano#eruzione Vesuvio#Graziano Ranocchia#GreekSchools#In evidenza#Kilian Fleischer#notizie#papiri di Ercolano#papirologia#Platone#Progetto GreekSchools#scoperte#studi#Università di Pisa
0 notes
Text
Un ponte tra Africa ed Europa
Nel cuore del Marocco, lungo le rive del fiume Oued Beht, un team internazionale di archeologi, co-diretto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC) e co-finanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha recentemente riportato alla luce un insediamento agricolo di straordinaria importanza, datato tra il 3400 e il…
0 notes
Text
L'Intelligenza Artificiale al servizio dell'Arte e della conservazione del patrimonio artistico
(Adnkronos) – Un team del Cnr-Ispc ha sviluppato un metodo basato sull’IA per analizzare i dati spettroscopici degli affreschi, migliorando la conservazione e lo studio del patrimonio artistico Read More (Adnkronos) – Un team del Cnr-Ispc ha sviluppato un metodo basato sull’IA per analizzare i dati spettroscopici degli affreschi, migliorando la conservazione e lo studio del patrimonio…
0 notes
Photo
Le Scienze del Patrimonio Culturale on Air Sonic Heritage: interazioni sonore e multisensoriali nella Realtà Virtuale immersiva e nel Patrimonio Culturale
3 e 4 marzo 2021, dalle 9.00 alle 13.00 Webinar CNR ISPC on Air
Può il suono aumentare il coinvolgimento dei visitatori delle ricostruzioni virtuali di contesti culturali? Quali obiettivi può perseguire la loro caratterizzazione acustica? Attraverso quali metodologie e sistemi di riproduzione? Come si relazionano la filologia e la creatività ai fini della conoscenza e del coinvolgimento? Può la realtà virtuale ricreare il paesaggio sonoro del passato?
0 notes
Text
Festa 420, “Cannabis for Future”: scendiamo in piazza per legalizzare la cannabis e favorire l’economia
Oggi, in Italia, la cannabis è un business da oltre 10 Miliardi di Euro all’anno (studio condotto dal Prof. Pietro David ricercatore ISPC CNR, anno 2020) ed il settore che potrebbe creare 345.000 nuovi posti di lavoro (prof. Marco Rossi, “Una valutazione economica: legalizzare conviene (con qualche accorgimento)”, anno 2018). Sono queste le motivazioni che spingeranno gli attivisti del movimento…
View On WordPress
0 notes
Text
Rivelato il luogo di sepoltura di Platone: il nome "nascosto" nei papiri carbonizzati di Ercolano
Oltre 1000 parole, corrispondenti al 30% del testo è quanto è emerso dal papiro ercolanese carbonizzato, contenente la Storia dell’Accademia di Filodemo di Gadara (110-dopo il 40 a.C.), grazie allo ‘sguardo’ tecnologico di innovative metodologie di studio adoperate nell’ambito del progetto ‘GreekSchools’, di cui ieri a Napoli, presso la Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, si è…

View On WordPress
#archeologia#CNR ISPC#Costanza Miliani#Ercolano#eruzione Vesuvio#Graziano Ranocchia#GreekSchools#In evidenza#Kilian Fleischer#notizie#papiri di Ercolano#papirologia#Platone#scoperte#studi#Università di Pisa
0 notes
Text
ARCHEOSTUDI/ Righe e colonne: dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura
#ARCHEOLOGIA #STUDI / Righe e colonne: dai #papiri di #Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura La scoperta effettuata da un team di @UniPisa, @cnrisp e @Infn_CT @INFN_ Articolo completo su @StorieArcheo
Nell’immagine: (a, c) mappa di distribuzione del piombo ottenuta tramite imaging MA-XRF su due superfici di papiro di 8,7×8,4 cm2 e di 6,9×5,7 cm2. Su concessione del Ministero della Cultura (credito fotografico: Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”, Napoli – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale); (b, d) Immagine infrarossa a 950 nm. Le linee…

View On WordPress
#Antichità#archeologia#beni culturali#CNR ISPC#Ercolano#filologia#INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare#MiC#notizie#papiri di Ercolano#papirologia#Progetto GreekSchools#ricerche#Scientific Reports#scoperte#studi#Università di Pisa
0 notes
Text
SCAVI / Volterra, nuove scoperte dall'anfiteatro scomparso
#ARCHEOLOGIA #SCAVI / #Volterra, nuove scoperte dall'anfiteatro scomparso Le indagini nel corridoio voltato hanno riportato alla luce, intatta, la scalinata che dall’ingresso Sud conduceva alle gradinate superiori. Lo studio del #CNR #ISPC di #Firenze
Elaborazione fotogrammetrica 3D dell’ingresso Nord con dettaglio dell’abside occidentale (©Giorgio F. Pocobelli, CNR ISPC) Si sono da poco concluse le attività di scavo archeologico dell’anfiteatro di Volterra sotto la direzione scientifica di Elena Sorge, archeologa e funzionaria della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, scoperto nel 2015 durante…

View On WordPress
0 notes