#BRLSI
Explore tagged Tumblr posts
Text
The Remarkable Miss Breton
Adela Catherine Breton (1849-1923) was an English artist and archaeologist known for her detailed watercolour paintings of ancient Mexican temple murals. Her significant accomplishment is creating copies of the wall paintings in the Upper Temple of Jaguars at Chichen Itza. Breton played a vital role in preserving the bright colours and detailed designs of ancient artworks that have deteriorated…
#Adela Breton#art#Bath#Bath Royal Literary and Scientific Institution#Bristol Museum#BRLSI#Ella Lewis#ko-fi#Maya#Mesoamerica#Pablo Solario#patreon#Teotihuacan#Tepancaxco#Yucatan
0 notes
Text
Interactive kiosk at BRLSI
March 2019: In 2018 I have run a couple of workshops with children at the Bath Royal Literary and Scientific Institution (BRLSI). The purpose of the workshops was to engage children with some of the fossils the institution owns.
Children could choose between fossils of reptile predators and molluscs from the Jurassic period as a theme to develop a board game. I was expecting them to be immediately attracted by one of the big predators (e.g. the Plesiosaur or the Ichthyosaur), instead they all felt in love with the Gastropods (e.g. think of snails). To be fair, they are pretty cool. When you see a snail, you may not realise that they been around for over 480 million years!
Two board games developed by the children during those workshops were on display in the exhibition Chosen at the Bath Royal Literary and Scientific Institution (BRLSI). You can visit the exhibition vistually here: www.brlsi.org/chosen
The exhibition also showcased the 3D replicas of four artefacts from the collection of BRLSI. I did the 3D models together with my friend Luca a while back using an Artec 3D scanner. As you can see from the photo below, the models were also 3D printed.
0 notes
Text
I am chillin. I am vibin. I am reading The Hitch Hiker’s Guide to the Galaxy. I am listening to “Chanel” by Frank Ocean. I have just finished the song “I Wish” by Hayley Kiyoko. I am drinking black tea. I plan to work on a candle later today while watching a Virtual BRLSI lecture. I am wearing a ring that looks like a metal bird’s head. I am trying not to think about the girl I’ve got a crush on because she is extremely straight. I am also trying to not think about college applications because it is the Sabbath and the summer and I need a break. I am sleep deprived. I am wearing black dress pants and a sweater. In case it was not yet clear, I am an extremely queer dark academic.
Which leads me to a very important question: how in the heck do I tell the friend (a boy) who just texted me that I am not interested in going out and letting him pay for ice cream for me?? Like??? Who’s gonna tell him
#dark academia#dark academia aesthetic#gay dark academia#i cant just say im gay because im bi#i cant tell him ive got a crush on someone else because no one can know#it would be too awkward#wlw#crush#bisexual#bisexual problems
14 notes
·
View notes
Text
Secondo i ricercatori gli ittiosauri del Giurassico si sono divisi le risorse alimentari per coesistere
Secondo i ricercatori gli ittiosauri del Giurassico si sono divisi le risorse alimentari per coesistere
Il cranio dell’ittiosauro Hauffiopteryx typicus proveniente dalla Strawberry Bank Lagerstätte (BRLSI M1399), uno degli esemplari oggetto di questo studio. Gli scienziati dell’Università di Bristol hanno rivelato che i giovani ittiosauri del primo Giurassico mostrano specializzazioni predatorie . I risultati, pubblicati sul Journal of Anatomy, suggeriscono che le differenze fisiche nei loro musi…
View On WordPress
0 notes
Text
"The Doctor will see you now…(Diet, disease and the life Dr Oliver in Bath and The Min)”
The Royal National Hospital for Rheumatic Diseases (‘The Min’) in Bath is closing soon. Dr Oliver was the first physician at ‘The Min’. On the anniversary of his death, BRLSI is organising an interesting event for families and other members of the public.
Title: "The Doctor will see you now…(Diet, disease and the life Dr Oliver in Bath and The Min)"
When: Sunday 17th March 2019 1:15pm for 1:30pm
Where: BRLSI, 16-18 Queen Square, Bath BA1 2HN
Tickets available 24/7 on bathboxoffice.org.uk 01225 463362
A series of ‘hands on’ activities which will bring to life:
* the work of Dr Oliver and his importance as a fund raiser, first treasurer and physician at the RNHRD and inventor of the Bath Oliver Biscuit.
* the role for over a quarter of a millennium of ‘The Min’ as a centre for caring for patients, and im-portant research.
* diet and all its implications for well being and some interesting modern alternatives
* food waste and the necessity for taking stock of what, how, why, where and in consuming food we waste it and the major implications for the future of the planet.
* Oliver Biscuit Competition. Recipes for the Bath Oliver biscuit will be provided to all attendees who will be invited to bake a biscuit at home. Certificates will be awarded to all participants. A food scientist will comment on each entry and a winner will be announced.
Timetable:
1:15pm – 1:30pm – Arrival and sign in
1:30pm – 1:35pm – Introduction: Dr Oliver and the biscuit. Introduction to the day and programme.
1:35pm – 1:50pm – Talk 1 (10 mins) and Q&A (5 mins) Dr Oliver, who was he?
1:50pm – 2:05pm – Talk 2 (10 mins) and Q&A (5 mins) The Min. Its history and importance
2:05pm – 2:15pm – BREAK – Announcement of competition winners
2:15pm – 2:30pm - Talk 3 (10 mins) and Q&A (5 mins) Diet and its importance. There are alterna-tives.
2:30pm – 2:45pm - Talk 4 (10 mins) and Q&A (5 mins) Food security, food waste and how to avoid it.
2:45pm – 2:55pm – BREAK
2:55pm – 4:00pm - Activities x4 (15 mins per activity)
4:00pm – 4:15pm/4:30pm – Discussion, evaluation, feedback and finish
Themes, speakers and leaders:
1. Dr Oliver - consultation. Dr Roger Rolls (Drinking the spa water is not compulsory!)
2. The MIN/Royal National Hospital for Rheumatic Diseases - find out about its history and work. Patients and members of Bath Medical Museum
3. Diet - understanding the well being plate and alternative ingredients, including so that will surprise you (eg insect based food) Bath Spa University researcher.
4. Food waste - ensuring food security, sourcing local foods, preparation, cooking and consumptions to avoid waste. University of Bath researcher.
1 note
·
View note
Text
Museum of Bath @ Work
Yesterday was my first day at my internship, and the first step toward my museum dreams.
It started out a little bit slow (Andrew warned me it would be that way), but when I walked in to MOBAW I told Stuart to “put me to work immediately.” While that would have been perfect if I were set to work inventorying objects as soon as I arrived, Stuart wanted me to tour the museum and really get to know the museum and its objects first. Stuart sent me off to wander the museum with a voice guide, where I learned a surprising amount of information about a man named J. B. Bowler.
J. B. Bowler was a man who owned a massive factory and soda company in Bath during the reign of Queen Victoria. He had 13 children, of which 12 worked in the factory (one of his daughters lost an eye when a soda bottle exploded while being filled). There’s a really cool bit in the museum where visitors can press a button to start the factory machinery. I didn’t expect it to work, and when it was up and running it made a bit of a racket and I was a little terrified that the machinery would break. So, I shut it off pretty quickly.
It took me near 3 hours to walk through the whole museum, which is usually how long it takes me to wander any museum in the Smithsonian. That goes to show how much information is presented in the MOBAW.
Stuart let me sit in on a couple of his meetings, the first being a women who is building an exhibit on Greek immigrants in Weston-super-Mare. The woman wanted to pick Stuarts brain for the subject of Oral History and how that subject should be approached in the context of interviews and presentation. I took some notes about what was discussed, and thought that maybe looking at the NPR show ‘This American Life’ would help her out (both with interviewing and presentation) but I kept my mouth shut. Didn’t want to be the outspoken intern.
Then we walked to another meeting at BRLSI so Stuart could discuss the upcoming event of the Young Inventors Awards. After that meeting, Stuart let me go for the day, getting me to Nelson House no later than 3:00 (or 15:00). After Nelson House, I ran home and relaxed before going back for my meeting with Andrew at 4:45 (16:45).
Honestly, I’m glad I chose to work at MOBAW over any other internship because here I feel I will get a better understanding of what it’s like to work in a museum rather than giving tour guides or anything else.
#advanced studies in england#museum of bath at work#internship#day one#bath uk#bath england#study abroad
0 notes
Text
Sicuramente è una metà insolita a meno che non siate delle fans di Jane Austen, ma anche se non siete delle lettrici dell’eroina dell’epoca Regency, Bath vi piacerà senza meno. Per la sua eleganza, per la sua architettura, per la sua cultura, per la sua storia e per le tante attrazioni da visitare. C’è molto da vedere a Bath: dagli iconici edifici ai quartieri Georgiani come il Royal Crescent, il Circus, Queen Square e le Assembly Rooms; dai musei come il Museum of Bath Architecture, il Fashion Museum, l’Holburne Museum e ovviamente il Jane Austen Centre, le Terme Romane e molti altri ancora.
Grazie al suo straordinario patrimonio architettonico, Bath è stata dichiarata sito del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO nel 1987.
Bath è il luogo ideale per gli appassionati di fotografia, è piena di luoghi unici da immortalare. Ma vediamo in 10 punti cosa c’è esattamente da vedere a Bath. Molto!
1. Le Antiche Terme Romane
Se vi trovate a Bath non devi assolutamente perderti una visita alle Terme Romane, uno dei siti storici più importanti d’Europa. Visitare le meravigliose vasche circondate da colonne romane e scoprire come si rilassavano i Romani in questo antico centro termale, costruito dove sgorgano le uniche sorgenti calde naturali di tutta la Gran Bretagna. Se volete è possibile immergersi, nel vero senso della parola, nell’atmosfera degli antichi Romani, usufruendo dei servizi della Thermae Bath Spa, in questa magnifica struttura potrete immergerti nelle acque calde e ricche di minerali della piscina sul tetto e al tempo stesso godere del meraviglioso panorama su Bath. Vale la pena visitare anche il museo.
2. Pulteney Bridge
Il Pulteney Bridge, è un altro simbolo di Bath, costruito nel 1774, in epoca Georgiana, questo famoso ponte sul fiume Avon lungo 45 metri, è uno dei quattro ponti al mondo fiancheggiati su entrambi i lati da negozi e locali, come il Ponte di Rialto a Venezia e il Ponte Vecchio a Firenze. A rendere questa struttura ancor più particolare è la Pulteney Weir, una diga di ritenuta per regolare le ondate di piena, costruita nel 1972, che forma una spumeggiante cascata a forma di “V” arrotondata.
3. Sulle tracce di Jane Austen
Jane Austen, per Bath, è stata una delle più importanti figure, la scrittrice inglese visse qui dal 1801 al 1805 e proprio a Bath trovò ispirazione per alcuni dei suoi romanzi. I suoi due romanzi ambientati a Bath sono Northanger Abbey e Persuasion, pubblicati nel 1818, in entrambi cita le Assembly Rooms. Per saperne di più potete visitare il Jane Austen Centre che ospita una mostra permanente che racconta la storia dell’esperienza della scrittrice in città tra il 1801 e il 1805 e cerca di spiegare quale effetto ebbe per lei vivere a Bath. Il Jane Austen Centre è ubicato in Gay Street tra due dei capolavori architettonici di Bath: Queen Square e The Circus. Per alcuni mesi del 1805, Jane Austen visse proprio in Gay Street, più in alto sulla collina sullo stesso lato, al civico 25. Il festival annuale di Jane Austen si svolge a Bath ogni settembre.
4. L’Abbazia di Bath
L’Abbazia di Bath si trova vicino alle Terme Romane. Questo edificio religioso, che risale al XV secolo, lascia a bocca aperta, in particolare per le sue colonne in pietra dorata, per le sue volte a ventaglio e per le sue magnifiche vetrate decorate. Bath Abbey è famosa per la sua facciata dove sono scolpiti degli angeli che si arrampicano lungo una scala, rappresentazione di un sogno del vescovo Oliver King. È possibile anche salire sulla sua torre, a patto che abbiate fiato, perché per farlo bisogna salire 212 gradini!
5. L’Afternoon tea in stile Georgiano alla Pump Room
Non si può non andare in Inghilterra e non vivere la tipica tradizione britannica dell’Afternoon Tea, a maggior ragione se siete a Bath. Nell’elegante atmosfera georgiana della Pump Room Restaurant, prestigioso locale vicino alle Terme Romane, mentre sorseggiate il tea e gustate gli scones o i sandwich o i pasticcini, vi allieteranno le note di un pianista che suona dal vivo. Un tempo la Pump Room era frequentata da chi voleva bere l’acqua termale ed è possibile farlo ancora oggi!
6. The Royal Crescent
Tra le cose più note di Bath c’è Royal Crescent una fila di case lunga 150 metri di forma curva. Un simbolo della città che è stata copiata anche altrove, tanto che se ne trovano diverse in giro per il Regno Unito, inclusa Londra. Per farsi un’idea di come fossero queste abitazioni si può visitare il Number 1 di The Royal Crescent. Un ex residente illustre di questa dimora fu il duca di York, secondogenito di re Giorgio III (figlio di Federico, principe di Galle. Questa abitazione offre ai visitatori la possibilità di vedere oltre la famosa facciata palladiana e verificare come fosse la vita per i ricchi a Bath nel XVIII secolo. Ogni camera è uno squisito esempio di design d’interni georgiano con mobili autentici, dipinti, tessuti e tappeti. Di fronte Royal Crescent c’è il Royal Victoria Park, un parco che venne creato nel 1830 solo per i benestanti della città, tant’è che a badare che non entrassero intrusi c’erano dei guardiani che cacciavano chiunque non avesse l’aria da ricco. Passate anche per il Georgian Garden, recentemente ristrutturato per farlo tornare allo splendore di 200 anni fa.
7. Per Musei
Ce ne sono davvero tanti e per tutti i gusti! Tra i musei da non perdere a Bath c’è il Fashion Museum Bath, ospitato nelle Assembly Rooms, racconta secoli di storia del costume ed è depositario di una favolosa collezione di abiti di vari periodi storici, dall’antichità ai giorni nostri, è possibile partecipare ad attività didattiche e indossare riproduzioni di abiti d’epoca. Tra i tanti piccoli musei di Bath troverete anche l’Herschel Museum of Astronomy, il museo astronomico ospitato nella casa di William e Caroline Herschel, astronomi e musicisti di grande talento. Per gli amanti della storia c’è Museum of Bath at Work e per gli appassionati di francobolli il Postal Museum. L’Holburne Museum of Art, è il museo originariamente istituito per la raccolta della collezione personale di Sir William Holburne, un importante ufficiale di marina, collezionista di argenti, porcellane, dipinti antichi, mobili, miniature, bronzi italiani come il famoso ‘ginocchio Venere’, una volta di proprietà di Luigi XIV di Francia. Oggi oltre alla collezione personale di Holburne include i paesaggi di Francesco Guardi e William Turner e i tratti di George Stubbs, Ramsay, Raeburn, Zoffany, Thomas Gainsborough e William Hoare. Il museo ospita anche mostre temporanee. Il Bath Royal Literary and Scientific Institution, (BRLSI) è una istituzione culturale fondata nel 1824 che vanta tra le sue mura un museo, una libreria indipendente, uno spazio espositivo, sale riunioni e un programma di conferenze pubbliche, gruppi di discussione e mostre legate alla scienza, le arti e di attualità. La biblioteca contiene oltre 7000 volumi, tra cui la Jenyns e la librerie di storia naturale Broome. I suoi archivi contengono opere di scienziati e naturalisti come Charles Darwin, John Stevens Henslow e Sir Joseph Dalton Hooker. Le collezioni geologiche includono quella di Charles Moore con oltre 5000 macro-fossili e un numero molto elevato di microfossili, pare più di un milione, prevalentemente vertebrati denti e foraminiferi, sono memorizzati in tubi di vetro. La collezione generale comprende anche la collezione di fossili e rocce di William Lonsdale, primo curatore dell’istituzione e in seguito un segretario di tutto rispetto per la Geological Society di Londra. C’è anche una collezione di conchiglie con più di 3.700 esemplari di terra, d’acqua dolce e conchiglie marine, alcuni degli esemplari sono molto rari. Bath vanta anche un interessante museo dedicato alle arti orientali il Museum of East Asian Art che si trova a pochi metri dal Circus, raccoglie una delle collezioni di giada più complete del Regno Unito e alcune delle più belle sculture di bambù in Europa. Con una collezione di quasi 2.000 oggetti, risalenti da circa il 5000 a.C a oggi, offre ai suoi visitatori una visione meravigliosa nell’arte e nelle culture di Cina, Giappone, Corea e Sud-Est asiatico. Il Museo si trova in uno splendido edificio georgiano, è stato fondato da Brian McElney che ha trascorso tutta la sua vita lavorativa a Hong Kong, e una volta tornato in Inghilterra si è procurato i fondi per il restauro dell’edificio georgiano che ospita il Museo. Indispensabile poi andare da Sally Lunn’s che è uno strano incrocio tra un’attrazione turistica, un ristorante e museo. Sally Lunn offre ottimo cibo a prezzi ragionevoli in un luogo che è un pezzo di storia di Bath, l’immobile dove è ubicato è considerata la casa più vecchia di Bath che risale al 1482. Il Bath Abbey Heritage Vaults Museum, situato sul lato sud dell’Abbazia di Bath, consiste in cantine settecentesche, accuratamente restaurate, che raccolgono oggetti risalenti al passato dell’Abbazia, alcuni addirittura all’epoca sassone. Il museo racconta in modo contratto ma completo la storia delle influenze religiose e civili sull’Abbazia.
8. Fare shopping nell’Artisan Quarter
Bath è nota per le sue boutique, per i mercati e molti negozi sia monomarca, del fast fashion che indipendenti. L’ideale per passare una giornata all’insegna dello shopping è andare nel frequentato Artisan Quarter, nella zona di London Road e Walcot Village. Qui troverete interessanti occasioni per uno shopping completo: oggetti di antiquariato, abbigliamento vintage, oggetti per la casa e tanto altro.
9. Ammirare Bath dall’alto
Il Prior Park Landscape Garden, uno straordinario giardino, disegnato da Lancelot “Capability” Brown, si trova alla periferia di Bath al centro di un lago, inserito in una vallata circondata da un bosco. Tra i suoi elementi di spicco il ponte in stile Palladiano. Il Prior Park Landscape Garden sovrasta Bath e pertanto da qui si gode di uno spettacolare panorama sulla città.
10. Bath e dintorni
Visitare i dintorni di Bath vuol dire visitare assolutamente la suggestiva CASTLE COMBE, ad appena 20 chilometri, ma anche gli altri villaggi delle fantastiche COTSWOLDS: le colline che sono l’emblema della meravigliosa e romantica campagna inglese, quella che ha fatto da sfondo a molti romanzi, quella che per molti di noi resta nel nostro immaginario.
Mi raccomando fatelo un salto nelle Cotswolds, almeno a Castle Combe. è lì ,vicina, ad appena una mezz’oretta. Non ve ne pentirete!
Dove dormire a Bath
Vi suggerisco, perché ci sono stata, il boutique hotel No. 15 Great Pulteney, si tratta di un boutique hotel ovvero un piccolo hotel di lusso, con arredamento non convenzionale. L’arredamento, veramente bellissimo, originalità e creatività saltano all’occhio in tutti gli angoli, dalle zone comuni come la hall, il bar (andateci!) o le scale come, ovviamente, le stanze da letto e il bagno. Materassi comodissimi. Nespresso con varie selezioni di caffè e biscottini come chiaramente di tè a disposizione in camera. L’hotel dispone di diverse tipologie di camere da diversi prezzi. Tutti gli ambienti lasciano a bocca aperta. Ho adorato il bar e non dimenticate la visita del bagno al piano terra. Abbiamo mangiato al ristorante molto bene spendendo il giusto. La posizione è ottima a due passi dal bellissimo Pulteney Bridge e quindi in cinque minuti di cammino si raggiungono le Terme Romane e tutta la zona centrale.
Leggi anche: Un giorno a Bristol: cosa vedere
Due giorni a Bath: cosa vedere Sicuramente è una metà insolita a meno che non siate delle fans di Jane Austen, ma anche se non siete delle lettrici dell’eroina dell'epoca Regency, Bath vi piacerà senza meno.
#48 ore a bath#bath somerset#cosa vedere a bath#dove dormire a bath#due giorni a bath#jane austen bath#jane austen museum#terme romane bath#viaggio a bath#visitare bath#week end a bath
0 notes
Text
Darwin's Lifelong Friend
Charles Darwin (1809-82) should never have been on HMS Beagle, the five-year voyage that established his fame and career. Instead, Darwin’s friend Leonard Jenyns was the original choice. Due to other commitments, Jenyns turned the post down and suggested Darwin for the role, thus changing the course of history. Born on 25th May 1800 in Pall Mall, London, Leonard Jenyns was the youngest son of…
#Bath#British Royal Literary and Scientific Institution#BRLSI#Charles Darwin#Jenyns&039; Library#ko-fi#Leonard Blomefield#Leonard Jenyns#Linnean Society#natural history#patreon#Ray Society#Vicar
0 notes
Photo
Digitalizing artifacts from the Bath Royal Literary and Scientific Institution in Bath, UK.
The 3D replicas can be found here: sketchfab.com/BaCH/collections/brlsi
For example, in the photo above I am 3D scanning this skull of a Pelagosaurus:
sketchfab
Pelagosaurus Skull by BaCH on Sketchfab
0 notes
Text
Sicuramente è una metà insolita a meno che non siate delle fans di Jane Austen, ma anche se non siete delle lettrici dell’eroina dell’epoca Regency, Bath vi piacerà senza meno. Per la sua eleganza, per la sua architettura, per la sua cultura, per la sua storia e per le tante attrazioni da visitare. C’è molto da vedere a Bath: dagli iconici edifici ai quartieri Georgiani come il Royal Crescent, il Circus, Queen Square e le Assembly Rooms; dai musei come il Museum of Bath Architecture, il Fashion Museum, l’Holburne Museum e ovviamente il Jane Austen Centre, le Terme Romane e molti altri ancora.
Grazie al suo straordinario patrimonio architettonico, Bath è stata dichiarata sito del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO nel 1987.
Bath è il luogo ideale per gli appassionati di fotografia, è piena di luoghi unici da immortalare. Ma vediamo in 10 punti cosa c’è esattamente da vedere a Bath. Molto!
1. Le Antiche Terme Romane
Se vi trovate a Bath non devi assolutamente perderti una visita alle Terme Romane, uno dei siti storici più importanti d’Europa. Visitare le meravigliose vasche circondate da colonne romane e scoprire come si rilassavano i Romani in questo antico centro termale, costruito dove sgorgano le uniche sorgenti calde naturali di tutta la Gran Bretagna. Se volete è possibile immergersi, nel vero senso della parola, nell’atmosfera degli antichi Romani, usufruendo dei servizi della Thermae Bath Spa, in questa magnifica struttura potrete immergerti nelle acque calde e ricche di minerali della piscina sul tetto e al tempo stesso godere del meraviglioso panorama su Bath. Vale la pena visitare anche il museo.
2. Pulteney Bridge
Il Pulteney Bridge, è un altro simbolo di Bath, costruito nel 1774, in epoca Georgiana, questo famoso ponte sul fiume Avon lungo 45 metri, è uno dei quattro ponti al mondo fiancheggiati su entrambi i lati da negozi e locali, come il Ponte di Rialto a Venezia e il Ponte Vecchio a Firenze. A rendere questa struttura ancor più particolare è la Pulteney Weir, una diga di ritenuta per regolare le ondate di piena, costruita nel 1972, che forma una spumeggiante cascata a forma di “V” arrotondata.
3. Sulle tracce di Jane Austen
Jane Austen, per Bath, è stata una delle più importanti figure, la scrittrice inglese visse qui dal 1801 al 1805 e proprio a Bath trovò ispirazione per alcuni dei suoi romanzi. I suoi due romanzi ambientati a Bath sono Northanger Abbey e Persuasion, pubblicati nel 1818, in entrambi cita le Assembly Rooms. Per saperne di più potete visitare il Jane Austen Centre che ospita una mostra permanente che racconta la storia dell’esperienza della scrittrice in città tra il 1801 e il 1805 e cerca di spiegare quale effetto ebbe per lei vivere a Bath. Il Jane Austen Centre è ubicato in Gay Street tra due dei capolavori architettonici di Bath: Queen Square e The Circus. Per alcuni mesi del 1805, Jane Austen visse proprio in Gay Street, più in alto sulla collina sullo stesso lato, al civico 25. Il festival annuale di Jane Austen si svolge a Bath ogni settembre.
4. L’Abbazia di Bath
L’Abbazia di Bath si trova vicino alle Terme Romane. Questo edificio religioso, che risale al XV secolo, lascia a bocca aperta, in particolare per le sue colonne in pietra dorata, per le sue volte a ventaglio e per le sue magnifiche vetrate decorate. Bath Abbey è famosa per la sua facciata dove sono scolpiti degli angeli che si arrampicano lungo una scala, rappresentazione di un sogno del vescovo Oliver King. È possibile anche salire sulla sua torre, a patto che abbiate fiato, perché per farlo bisogna salire 212 gradini!
5. L’Afternoon tea in stile Georgiano alla Pump Room
Non si può non andare in Inghilterra e non vivere la tipica tradizione britannica dell’Afternoon Tea, a maggior ragione se siete a Bath. Nell’elegante atmosfera georgiana della Pump Room Restaurant, prestigioso locale vicino alle Terme Romane, mentre sorseggiate il tea e gustate gli scones o i sandwich o i pasticcini, vi allieteranno le note di un pianista che suona dal vivo. Un tempo la Pump Room era frequentata da chi voleva bere l’acqua termale ed è possibile farlo ancora oggi!
6. The Royal Crescent
Tra le cose più note di Bath c’è Royal Crescent una fila di case lunga 150 metri di forma curva. Un simbolo della città che è stata copiata anche altrove, tanto che se ne trovano diverse in giro per il Regno Unito, inclusa Londra. Per farsi un’idea di come fossero queste abitazioni si può visitare il Number 1 di The Royal Crescent. Un ex residente illustre di questa dimora fu il duca di York, secondogenito di re Giorgio III (figlio di Federico, principe di Galle. Questa abitazione offre ai visitatori la possibilità di vedere oltre la famosa facciata palladiana e verificare come fosse la vita per i ricchi a Bath nel XVIII secolo. Ogni camera è uno squisito esempio di design d’interni georgiano con mobili autentici, dipinti, tessuti e tappeti. Di fronte Royal Crescent c’è il Royal Victoria Park, un parco che venne creato nel 1830 solo per i benestanti della città, tant’è che a badare che non entrassero intrusi c’erano dei guardiani che cacciavano chiunque non avesse l’aria da ricco. Passate anche per il Georgian Garden, recentemente ristrutturato per farlo tornare allo splendore di 200 anni fa.
7. Per Musei
Ce ne sono davvero tanti e per tutti i gusti! Tra i musei da non perdere a Bath c’è il Fashion Museum Bath, ospitato nelle Assembly Rooms, racconta secoli di storia del costume ed è depositario di una favolosa collezione di abiti di vari periodi storici, dall’antichità ai giorni nostri, è possibile partecipare ad attività didattiche e indossare riproduzioni di abiti d’epoca. Tra i tanti piccoli musei di Bath troverete anche l’Herschel Museum of Astronomy, il museo astronomico ospitato nella casa di William e Caroline Herschel, astronomi e musicisti di grande talento. Per gli amanti della storia c’è Museum of Bath at Work e per gli appassionati di francobolli il Postal Museum. L’Holburne Museum of Art, è il museo originariamente istituito per la raccolta della collezione personale di Sir William Holburne, un importante ufficiale di marina, collezionista di argenti, porcellane, dipinti antichi, mobili, miniature, bronzi italiani come il famoso ‘ginocchio Venere’, una volta di proprietà di Luigi XIV di Francia. Oggi oltre alla collezione personale di Holburne include i paesaggi di Francesco Guardi e William Turner e i tratti di George Stubbs, Ramsay, Raeburn, Zoffany, Thomas Gainsborough e William Hoare. Il museo ospita anche mostre temporanee. Il Bath Royal Literary and Scientific Institution, (BRLSI) è una istituzione culturale fondata nel 1824 che vanta tra le sue mura un museo, una libreria indipendente, uno spazio espositivo, sale riunioni e un programma di conferenze pubbliche, gruppi di discussione e mostre legate alla scienza, le arti e di attualità. La biblioteca contiene oltre 7000 volumi, tra cui la Jenyns e la librerie di storia naturale Broome. I suoi archivi contengono opere di scienziati e naturalisti come Charles Darwin, John Stevens Henslow e Sir Joseph Dalton Hooker. Le collezioni geologiche includono quella di Charles Moore con oltre 5000 macro-fossili e un numero molto elevato di microfossili, pare più di un milione, prevalentemente vertebrati denti e foraminiferi, sono memorizzati in tubi di vetro. La collezione generale comprende anche la collezione di fossili e rocce di William Lonsdale, primo curatore dell’istituzione e in seguito un segretario di tutto rispetto per la Geological Society di Londra. C’è anche una collezione di conchiglie con più di 3.700 esemplari di terra, d’acqua dolce e conchiglie marine, alcuni degli esemplari sono molto rari. Bath vanta anche un interessante museo dedicato alle arti orientali il Museum of East Asian Art che si trova a pochi metri dal Circus, raccoglie una delle collezioni di giada più complete del Regno Unito e alcune delle più belle sculture di bambù in Europa. Con una collezione di quasi 2.000 oggetti, risalenti da circa il 5000 a.C a oggi, offre ai suoi visitatori una visione meravigliosa nell’arte e nelle culture di Cina, Giappone, Corea e Sud-Est asiatico. Il Museo si trova in uno splendido edificio georgiano, è stato fondato da Brian McElney che ha trascorso tutta la sua vita lavorativa a Hong Kong, e una volta tornato in Inghilterra si è procurato i fondi per il restauro dell’edificio georgiano che ospita il Museo. Indispensabile poi andare da Sally Lunn’s che è uno strano incrocio tra un’attrazione turistica, un ristorante e museo. Sally Lunn offre ottimo cibo a prezzi ragionevoli in un luogo che è un pezzo di storia di Bath, l’immobile dove è ubicato è considerata la casa più vecchia di Bath che risale al 1482. Il Bath Abbey Heritage Vaults Museum, situato sul lato sud dell’Abbazia di Bath, consiste in cantine settecentesche, accuratamente restaurate, che raccolgono oggetti risalenti al passato dell’Abbazia, alcuni addirittura all’epoca sassone. Il museo racconta in modo contratto ma completo la storia delle influenze religiose e civili sull’Abbazia.
8. Fare shopping nell’Artisan Quarter
Bath è nota per le sue boutique, per i mercati e molti negozi sia monomarca, del fast fashion che indipendenti. L’ideale per passare una giornata all’insegna dello shopping è andare nel frequentato Artisan Quarter, nella zona di London Road e Walcot Village. Qui troverete interessanti occasioni per uno shopping completo: oggetti di antiquariato, abbigliamento vintage, oggetti per la casa e tanto altro.
9. Ammirare Bath dall’alto
Il Prior Park Landscape Garden, uno straordinario giardino, disegnato da Lancelot “Capability” Brown, si trova alla periferia di Bath al centro di un lago, inserito in una vallata circondata da un bosco. Tra i suoi elementi di spicco il ponte in stile Palladiano. Il Prior Park Landscape Garden sovrasta Bath e pertanto da qui si gode di uno spettacolare panorama sulla città.
10. Bath e dintorni
Visitare i dintorni di Bath vuol dire visitare assolutamente la suggestiva CASTLE COMBE, ad appena 20 chilometri, ma anche gli altri villaggi delle fantastiche COTSWOLDS: le colline che sono l’emblema della meravigliosa e romantica campagna inglese, quella che ha fatto da sfondo a molti romanzi, quella che per molti di noi resta nel nostro immaginario.
Mi raccomando fatelo un salto nelle Cotswolds, almeno a Castle Combe. è lì ,vicina, ad appena una mezz’oretta. Non ve ne pentirete!
Dove dormire a Bath
Vi suggerisco, perché ci sono stata, il boutique hotel No. 15 Great Pulteney, si tratta di un boutique hotel ovvero un piccolo hotel di lusso, con arredamento non convenzionale. L’arredamento, veramente bellissimo, originalità e creatività saltano all’occhio in tutti gli angoli, dalle zone comuni come la hall, il bar (andateci!) o le scale come, ovviamente, le stanze da letto e il bagno. Materassi comodissimi. Nespresso con varie selezioni di caffè e biscottini come chiaramente di tè a disposizione in camera. L’hotel dispone di diverse tipologie di camere da diversi prezzi. Tutti gli ambienti lasciano a bocca aperta. Ho adorato il bar e non dimenticate la visita del bagno al piano terra. Abbiamo mangiato al ristorante molto bene spendendo il giusto. La posizione è ottima a due passi dal bellissimo Pulteney Bridge e quindi in cinque minuti di cammino si raggiungono le Terme Romane e tutta la zona centrale.
Leggi anche: Un giorno a Bristol: cosa vedere
Due giorni a Bath: cosa vedere Sicuramente è una metà insolita a meno che non siate delle fans di Jane Austen, ma anche se non siete delle lettrici dell’eroina dell'epoca Regency, Bath vi piacerà senza meno.
#48 ore a bath#bath somerset#cosa vedere a bath#dove dormire a bath#due giorni a bath#jane austen bath#jane austen museum#terme romane bath#viaggio a bath#visitare bath#week end a bath
0 notes