#Accademia Sistina
Explore tagged Tumblr posts
Text
Here we see the Italian bass Nazzareno de Angelis (1881 – 1962) as King Henry from Lohengrin. I love the imposing costume and regal pose.
De Angelis was born at L’Aquila on 17 November, 1881 and began his musical life as a boy soprano, first with local choirs, then at the Capella Sistina in the Vatican. After his voice lowered, he studied with one Dr. Faberi at the Accademia di Santa Cecilia in Rome. For several years, he and his mentors wondered about his true vocal placement, and he studied both baritone and bass scores with equal intensity. The top of his voice was tremendous, but it became increasingly clear that it was centred where kings, prophets and devils live. His last two years at the Accademia were spent developing repertoire, and he gave several recitals there before making his opera début at the Comunale of L’Aquila in May of 1903 in Linda di Chamounix, followed by an opera called“L’Educate di Sorrento, by E. Usiglio, at the same theatre.
Hearing of his enormous success the management of Rome’s Teatro Quirino immediately engaged him, and, in early July, he débuted in Norma. He subsequently appeared at the Teatro Adriano as Il Spettro in Hamlet, to the Ofelia of Maria Barrientos and the Hamlet of Battistini, followed by Rigoletto and Tosi Orsini’s Yanthis. In 1904, after some twelve performances of La Gioconda at the Teatro Lirico of Milan, he appeared at Santa Maria Capua Vetere as Colline and at the Quirino in La Favorita, Il Barbiere di Siviglia (Basilio), Carmen (Zuniga), Ernani, Norma and Rigoletto. Carlo Galeffi was his Rigoletto in several performances. He toured the Netherlands from December of 1904 to May of 1905, singing such diverse roles as Dr. Grenvil in La Traviata, Zuniga in Carmen, Sparafucile in Rigoletto, Ferrando in Il Trovatore, Fouquier-Tinville in Andrea Chénier, Tom in Un Ballo in Maschera, Angelotti in Tosca, Basilio and Raimondo in Lucia di Lammermoor. The company gave performances in Amsterdam, Rotterdam and The Hague.
In the Autumn of 1905 he appeared at Mirandola in La Gioconda, at Parma’s Teatro Reinach in Rigoletto and Faust, and at Cagliari’s Teatro Regina Margherita as Alvise, along with those first historic performances of Mefistofele. Gaspare Nello Vetro’s Teatro Reinach says of his Faust Mefistofele: “The young Nazzareno De Angelis, now at the outset of his career, received the greatest applause and had to repeat ‘Dio dell’ Or’ at every performance.” At Cagliari, after his first performance of Boito’s Devil, the applause was interminable and it immediately led to a contract at Bari’s very important Teatro Petruzzelli, where he added Lohengrin and Iris to his roster of operas.
In the Spring of 1906 he left on his first South American tour, appearing at Santiago de Chile and Valparaiso from June to November. He sang nine roles to enormous success. On 16 August, the region was stunned by an earthquake so severe that performances had to be suspended until 1 September. The opera house at Valparaiso was almost completely destroyed, and it was there that the greatest damage occurred. Hundreds of people died, and the wounded numbered in the thousands. Despite recurring after-shocks, the season eventually returned to normal and, in addition to his scheduled performances, he participated in several hastily arranged benefits for earthquake victims. Among his new assignments were Ludovico to the commanding Otello of Antonio Paoli, and Marcel in Gli Ugonotti. His receptions were increasingly enthusiastic, and, before the season ended, he happily agreed to return. That agreement was honoured in both 1908 and 1909. El Mercurio said of him: “…. at the end of the Prologue to Mefistofele, De Angelis received a huge and most sincere ovation.” A later review stated that “he has reminded us again as Mefistofele how superb an artist he is, and in Germania has made us marvel at his versatility in this new role”.
The 1908 season saw him in eight operas including Gli Ugonotti with Hariclea Darclee, and in 1909, he sang nine roles including the creator part of Aquilante in Gloria After his appearances at Santiago, he is thought to have sung in Buenos Aires at the Teatro Coliseo, but no details have been unearthed about his roles during that engagement. He returned to the South American continent in 1910, 11, 12, 14, 19 and 1926, and he appeared in Buenos Aires, Rosario, Montevideo, Rio de Janeiro and São Paolo. He sang Mefistofele in every theatre at which he appeared, and in every season, except for 1914. The list of operas he performed in South America only is long: Tannhäuser, La Sonnambula, I Puritani, Gomes’s Il Guarany and Salvator Rosa, Galitsky in Prince Igor (his only Russian opera, though sung in Italian), Les Huguenots (also in Italian), de Campos’s Um Caso Singular, Verdi’s Otello and Franchetti’s Germania.
On 15 January, 1907 he débuted at La Scala as Alvise in La Gioconda and appeared for the first time in Tristan und Isolde, La Wally and as Aquilante de Bardi in the world premiere of Cilea’s Gloria. Despite recurring arguments with the theater’s management, including one four year hiatus, he would sing twenty four roles over twelve seasons. The year offered two other very important debuts, Alvise at the Teatro Verdi of Firenze with Eugenia Burzio, and King Marke at Bologna’s Teatro Comunale with Amelia Pinto, Giuseppe Borgatti and Giuseppe Pacini. Tristan und Isolde received fifteen performances and was followed by De Angelis’ only appearances in Tschaikovsky’s Iolanthe.
1908 brought with it the beginning of his Scala partnership with Ester Mazzoleni. They first appeared in Franchetti’s Cristoforo Colombo conducted by Toscanini in a run of 16 performances, followed by a revival of La Forza del Destino. Mazzoleni described the event:
You will not be able to imagine what happened on that opening night. Icilio Calleja started ‘O tu che in seno agli angeli’ both too soon and out of tune, at which point all hell broke loose in the house. The theatre took on the atmosphere of a bullring, and, as often happens when things are not going well, the audience vented its rage at everything in sight. Both Pasquale Amato and Luisa Garibaldi were booed and hissed without mercy. The only ones who escaped their fury were De Angelis and myself. At the end, after almost collapsing from nervous exhaustion, we received a standing ovation. Notwithstanding our personal success, Toscanini, eyes ablaze, cancelled the remaining performances.
On 19 December, 1908 De Angelis and Mazzoleni appeared in the historic production of Spontini’s La Vestale, a revival that was repeated 16 times, and then travelled to Paris. Verdi’s I Vespri Siciliani was next in the list of successes, and, on 30 December, 1909, they caused a sensation in Cherubini’s Medea. In March 1910, they appeared in what was to be their last opera together, Meyerbeer’s L’Africaine. This unbroken string of personal triumphs is one of the most legendary of all stories associated with the Milan theatre. Among other memorable evenings at La Scala was the world première of Montemezzi’s L’Amore dei Tre Re on 10 April, 1913 in the role of Archibaldo, which he later premièred at the Colón of Buenos Aires, the Costanzi of Rome, Rio de Janeiro, São Paolo and Trieste’s Teatro Verdi.
Of his Archibaldo in the Rome première of L’Amore dei Tre Re, Il Tempo, on 15 March, 1919, said: “De Angelis, the old lion, he of the pungent, powerful voice, sang the ideal performance of Montemezzi’s king.”
Most of 1910 was spent in the Western Hemisphere. On 31 May De Angelis debuted at Buenos Aires’ Teatro del Opera in Lohengrin with Salomea Krusceniski, Luisa Garibaldi, Dygas and Riccardo Stracciari ,and he completed his season in Aida with Giannina Russ, Garibaldi, and Giovanni Zenatello, Norma with Russ, Garibaldi and Dygas, Mefistofele with Krusceniski and Dmitri Smirnov and Gotterdammerung with Krusceniski and Dygas. In August, the company visited Montevideo for a three week season. after which De Angelis traveled to Chicago for his only performances in the United States.
On 3 November, 1910 he sang in the inaugural performance of the Chicago Civic Opera Company as Ramfis. The cast included Karolewicz, de Cisneros, Bassi, Sammarco and Dufranne. He subsequently sang Colline in La Boheme with John McCormack, Raimondo in Lucia di Lammermoor and Ashby in La Fanciulla del West. On 18 January 1911, in a closing night gala, he appeared as Ashby with Carolina White, Caruso and Sammarco. It is curious that De Angelis accepted a contract with Chicago for roles so small when he had already become the most important bass at La Scala and in many of South America’s theatres. Perhaps the heady company that he would be keeping attracted him; that, with the hope that other more important roles would come his way. He visited several other cities, but, outside of a single appearance in Fanciulla del West at Milwaukee in November.
Upon his return to Italy, De Angelis prepared for the most important début of his career: the Costanzi of Rome. The theatre was to present a gala ‘Musical Exposition’ of opera and ballet in celebration of the fiftieth anniversary of the declaration of the Kingdom of Italy. Among the notable events were the company premières of Verdi’s Macbeth and Donizetti’s Don Sebastiano and the Italian première of La Fanciulla del West, with Eugenia Burzio and Giovanni Martinelli. Serge Diaghilev’s Ballet Russe presented local premières of Les Sylphides and Giselle with Nijinsky, and Toscanini conducted several of the operas. In the midst of this carnival of riches, on 16 April, 1911, De Angelis débuted as Don Basilio with the stellar cast of Graziella Pareto, Umberto Macnez, Titta Ruffo and Giuseppe Kaschmann. The theatre was packed with family, friends, colleagues from his days at the Vatican and the Conservatorio, and former teachers. Dal Costanzi all’Opera states that “it was an evening of surpassing grandeur, refinement and polish, a performance beyond any criticism”. Il Giornale d’Italia reported that “De Angelis convinced a highly expectant audience that he is truly an artist of the first rank….The tumultuous applause that greeted the singers became a roar each time that he appeared before the great curtain”. He was to tell Paolo Silveri many years later that it was the most emotionally satisfying evening of his career. The bond between singer and city had been permanently cemented and he would return in thirteen additional seasons in seventeen roles.
On 23 May, De Angelis debuted at the Teatro Colon in Buenos Aires as the Landgrave in Tannhauser with Pasini-Vitale, Ferrari-Fontana and De Luca. He sang in ten operas, including his first performances in Don Carlo with Agostinelli, Garibaldi, Constantino and Ruffo, La Sonnambula with Barrientos and Bonci and I Puritani with Barrientos, Bonci and De Luca. The Colon hosted him the following year in seven operas, including his only performances as Friar Lawrence in Gounod’s Romeo et Juliette with Lucrezia Bori and Giuseppi Anselmi. De Angelis sang at the Colon for the last time in 1914, but he returned to Buenos Aires in 1919 as Basilio, Mefistofele, Galitzky, Mose and Archibaldo at the Teatro Coliseo.
On 10 October, De Angelis sang Mefistofele at the Costanzi for the first time, and it would be the defining event of his career. The first night audience cheered for nearly an hour and the next day’s reviews were among the most laudatory ever seen:
Mefistofele at Rome - Il Corriere d’Italia - 11 October, 1911. “This singer and magnificent actor can truly claim to be the greatest basso currently on the lyric stage. Extraordinary power, an excellent voice, clear and perfect diction and impeccable technique were all completely confirmed last night. His success was enormous.”
His triumph was reported on the front page of newspapers throughout Italy and he was immediately asked to sing the role in virtually every Italian theatre. Within four months he had débuted at Turin’s Regio, Trieste’s Verdi and the San Carlo of Naples, where he sang fourteen performances of the opera. Barcelona’s Liceo received him with enormous acclaim in April of 1913 and Mefistofele was to serve as his debut role at Venice’s Fenice, Genoa’s Carlo Felice and Politeama, Brescia’s Grande, Padua’s Verdi, Palermo’s Massimo and the Verona Arena. In 1918, De Angeles sang the role for the first time at La Scala with Linda Cannetti, Elena Rakowska and Gigli, and, in 1920, at Milan’s Dal Verme, he appeared in some fifteen performances of the opera with Hina Spani as Margherita. It was so overwhelming a part of his career, that in 1923, it was the only role he sang.
On 4 April, 1915, he sang Mosè for the first time, appearing at Rome’s Teatro Quirino and took the role to Firenze, Livorno’s Teatro Goldoni, the Comunale of Bologna and Milan’s Dal Verme. The cast included Giannina Russ, Adele Ponzano, Luigi Pieroni and Alessandro Dolci, and was conducted by Mascagni. The tour was among the very few performances he gave between the Spring of 1915 and the Winter of 1918. A 1916 press release from the Teatro Municipal of Santiago, Chile notes that, because he was serving in the Italian armed forces, he would not be able to appear. He returned to the stage at Rome’s Costanzi in February, 1918, and sang Mosè there on 23 April.
Mosè - 2 June, 1918 - Rome Dal Costanzi all’Opera. “On the closing night, which presented the tenth performance of Mosè, De Angelis achieved one of the greatest successes of his career.”
La Tribuna said: “The great bass received an ovation perhaps without parallel in memory. His performance was of monumental proportions, and the audience responded in kind.”
Over the next several years, De Angelis sang Mose at La Scala, Buenos Aires, Rosario, Montevideo, Rio de Janeiro, Sao Paolo, Bergamo, Genoa, Ferrara, Trieste, Turin, Ancona, and, for the last time in 1925 at the Verona Arena.
Although De Angelis’ stage debut was in Linda di Chamounix, Donizetti and Bellini seem not to have been composers for whom he felt much affinity. In 1911, he sang in La Sonnambula and I Puritani at the Colón of Buenos Aires and, on the closing night of the 1926 season at Rio de Janeiro, he sang one additional lonely performance of I Puritani. By 1912, he had stopped singing in La Favorita and Lucia di Lammermoor and seems never to have appeared in a Donizetti opera again. He sang important revivals of Norma with Giannina Russ, Claudia Muzio, Vera Amerighi-Rutili, Bianca Scacciati and Iva Pacetti, but they were few in number and widely separated in time.
Lucia di Lammermoor at Buenos Aires - La Prensa - 27 May, 1911 Though the soprano role is the centrepiece of this opera, Barrientos’s grand companions, Constantino, Ruffo and De Angelis were all triumphant.
Norma at Rome - Il Tevere - 28 December, 1928 The evening confirmed the triumph of Norma, and of Muzio, Luisa Bertana, the tenor Mirassou and Nazzareno De Angelis, who conferred, with beauty of voice and physical presence, the ultimate realization of Oroveso.
Don Basilio in Il Barbiere di Siviglia was a very important role in De Angelis’s career, and he sang it in both the largest and smallest theatres. In the Spring of 1916 he toured among Parma’s Regio, Naples’ San Carlo, Pisa’s Verdi, Pesaro’s Salon Pedrotti and Rome’s Quirino in commemoration of the 100th anniversary of the opera’s premiere. The cast for the performances was Fanny Anitua as Rosina; Carpi and Macnez sang Almaviva; Galeffi portrayed Figaro and Kaschmann, Bartolo. At Rome, the cast included de Hidalgo, Salvati and De Luca. He sang it at the Costanzi in 1919 and garnered his usual superlatives.
Il Barbiere di Siviglia at Rome - Il Messagero - 16 February, 1919 “This old opera rarely has one divo, fewer times two, but tonight there were four, de Hidalgo, Schipa, Galeffi and De Angelis, truly an Olympus of singers. It was a marvellous evening, one which made us almost believe that we were seeing the opera for the first time. The soloists sang as though inspired by some magic spirit.”
In 1919, De Angelis toured to Buenos Aires, Montevideo, Rio de Janeiro and Sao Paolo as Basilio with Angeles Ottein, Tito Schipa and Armand Crabbe. It was on this tour that he appeared in Prince Igor, Il Guarany and Salvator Rosa for the only times in his career. In 1921 he appeared as Basilio at Spoleto with the inimitable Conchita Supervia and in 1922 he appeared in a lavish production at La Scala with de Hidalgo, Hackett and Galeffi. In 1925 he made both his Swiss debut and farewell as Basilio at Lugano.
His Wagner roles were seven: King Marke in Tristan und Isolde, Wotan in both Das Rheingold and Die Walküre, King Henry in Lohengrin, Hagen in Götterdämmerung, the Landgrave in Tannhäuser and Gurnemanz in Parsifal. In 1914, he sang Gurnemanz an amazing twenty seven times during La Scala’s first season of Parsifal and premièred the opera at Buenos Aires’s Teatro Colón the following May. In January 1922, he returned to La Scala for eleven performances in a cast that included Helene Wildbrunn, Amadeo Bassi, and on the fourth night, the debut at that theater of Apollo Granforte. He appeared at Paris as Gurnemanz in May of the same year. De Angelis appeared in Die Walkuere at Rome, La Scala, Naples, Rio de Janeiro and Sao Paolo and in Das Rheingold at Bologna, Rome and La Scala. In the winter of 1938 at Rome, he sang Wotan in Das Rheingold and Die Walküre, as well as Hagen, in the first ‘Ring’ ever performed completely in Italian. The undertaking was supervised by Tullio Serafin and the four operas were broadcast throughout Italy. De Angelis’ last Wagner performances were as Gurnemanz at the San Carlo of Naples in April, 1938.
Of his performances in the 1938 ‘Ring’at Rome, the following reviews are quoted.
Il Messagero, 25 January - Das Rheingold De Angelis sang with enormous resonance. His achievement was hard to imagine, sung with the greatest of expression, vigour and vibrancy.
Il Piccolo, 27 January - Die Walkuere He maintained a level of excellence throughout this very long and difficult role that was exceptional.
Among Verdi’s operas, he sang Zaccaria in Nabucco, Silva in Ernani. Ferrando in Il Trovatore, Grenvil in La Traviata, Sparafucile in Rigoletto, Tom in Un Ballo in Maschera, Padre Guardiano in La Forza del Destino, Procida in I Vespri Siciliani, Fiesco in Simon Boccanegra, King Philip in Don Carlo, Ramfis in Aida and Lodovico in Otello. Interestingly, he sang far fewer performances of Verdi than he did of Wagner. In fact, in no Verdi opera, outside of Aida, did he sing more than twenty five performances, and Simon Boccanegra, had only one revival, at La Scala in 1933. It was his last new role.
Aida - Rome - La Tribuna - 6 October, 1911 The Ramfis of Nazzareno De Angelis showed an extraordinarily robust, mellow and vibrant voice.
Nabucco - Rome - La Tribuna - 2 June, 1916 A memorable evening of art, of patriotic love.... in which all the artists offered a spectacle of singular interest. The interpreters, Nazzareno De Angelis in the white robes of the high priest, Zaccaria, Carlo Galeffi, Cecilia Gagliardi and Fanny Anitua gave superb examples of their great art.
Non-operatic appearances were fairly infrequent. He sang in Verdi’s Manzoni Requiem several times, most importantly at La Scala in 1913 under Toscanini’s direction, at Rome’s Teatro Augusteo in both 1913 and 1922, and in 1924 at Vicenza and the Verona Arena. The Verona engagement with Rinolfi, Minghini Cattaneo and Taccani, was so successful that after two performances in the outdoor stadium, an additional two were given at the Teatro Filarmonico with Lucia Crestani singing the soprano music. In May 1938 he returned to the work for the last time when he sang it at Rome’s Teatro Adriano with Caniglia, Stignani and Alessandro Granda. On 4 December 1924, under Toscanini’s direction, he and Hina Spani sang at Giacomo Puccini’s Funeral in the Duomo of Milan, and on the 29th , the program was repeated at La Scala. Among De Angelis’ more interesting concerts were three at Rome’s Teatro Quirino. On 4 April 1915 he appeared with Russ and Battistini in an all Mascagni programme honouring the composer. In September, 1915 he appeared in a composition called Inno alla Patria by Zandonai accompanied by Gabriella Besanzoni, and in June 1916, he sang in Canto di Guerra, written by the great bass-baritone Giuseppe Kaschmann.
De Angelis’ career in Iberia was not impressive. He sang Mefistofele at La Coruña, Spain in 1908 and appeared at Barcelona’s Liceo in the Spring of 1913 as Boito’s Devil. The La Coruña engagement includes a reference to Gounod’s Faust, which, if it were to have happened, would have been an extremely interesting juxtaposition of roles. Perhaps it did. There are announcements of a second engagement at La Coruña in 1912, but I have found no details. It would seem, from the evidence, that he never appeared in Portugal.
By 1927, De Angelis was averaging no more than 20 performances a year, though he continued to make recordings at a prodigious rate. In 1934, his only appearances were as Mefistofele at Piacenza and, about a year later, he sang Oroveso, Gurnemanz and Padre Guardiano at Genoa’s Carlo Felice. After a three-year absence, he returned to Rome’s Teatro Reale in January of 1938 for Mefistofele and the celebrated ‘Ring Cycle’. In August, after a debut at Rome’s Caracalla as Mefistofele, he sang his valediction at Naples’ Arena Flegrea as Boito’s Beelzebub, with Delia Sanzio, Margherita Grandi and Granda. De Angelis had appeared in fifty seven operas and had sung well over fifteen hundred performances.
It has been reported that he gave occasional recitals until about 1942. Upon his eventual retirement, he taught in Milan and, later, at his favorite city, Rome. He died on 14 December, 1962, in Rome, at the age of 81.
#classical music#opera#music history#bel canto#composer#classical composer#aria#classical studies#maestro#chest voice#Nazzareno de Angelis#bass#Lohengrin#Richard Wagner#Wagner#Paris Opéra#La Scala#classical musician#classical musicians#classical voice#classical history#classical art#musician#musicians#music education#music theory#history of music#historian of music#diva#prima donna
5 notes
·
View notes
Text
Lynora feat. Fat Dad, è la volta del singolo "1000 Spine"
Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale "1000 SPINE", il nuovo singolo di LYNORA feat. Fat Dad, estratto dall'album "ENEA".
"1000 spine" è un brano composto a quattro mani con Marco Canigiula, prodotto da Korma per Cantieri Sonori e distribuito da Ada Music Italy (Warner). La canzone dal ritmo vivace e contagioso con sonorità funky esprime la personalità complessa, passionale e vivace dell'artista. Le immagini e le metafore utilizzate nel testo contribuiscono a creare un'atmosfera di euforia e intensità.
Le liriche sono un viaggio attraverso l'anima della protagonista, che si descrive come "crazy ma original" e vive la vita con una passione intensa. La metafora delle rose con mille spine velenose rappresenta un'immagine potente e contraddittoria, suggerendo la bellezza e la pericolosità della personalità del protagonista. Inoltre, il pezzo evoca un'atmosfera urbana e contemporanea, con riferimenti a Londra e a un taxi blu, creando un contesto visuale interessante per l'ascoltatore. Il brano è un'esperienza sonora coinvolgente che cattura l'essenza di una personalità vibrante e complessa, mentre la presenza del featuring dell'artista italo-francese Fat Dad aggiunge un elemento di sorpresa e mistero che rende la canzone ancora più intrigante.
Spiega l'artista a proposito del brano: "Questo brano è un viaggio attraverso la mia anima e la mia personalità. Racconto di come vivo la vita con intensità, tra momenti di pura gioia e sfide emotive. Le liriche sono una mescolanza di passione, complessità e mistero, con un tocco funky e pop che vi farà ballare fin dalla prima nota. Oltre al mio fidato producer Korma, ho avuto l'occasione di collaborare con il misterioso artista francese Fat Dad, che ha aggiunto un elemento di sorpresa e intrigo alla canzone".
"ENEA" è il nuovo album di Lynora in uscita il 22 settembre su tutte le piattaforme di streaming digitale e rappresenta un capitolo fondamentale nella carriera dell'artista. Scritto e prodotto da Marco Canigiula, il disco è composto da otto tracce che catturano l'essenza della personalità vibrante e complessa di Lynora. L'album è una fusione di suoni pop, latin, trap e indie, ogni traccia è un viaggio emozionale che invita gli ascoltatori ad esplorare il mondo dell'artista. L'uscita del disco coincide con un momento speciale nella vita di Lynora, la nascita del suo primo figlio, a cui è stato dato il nome "Enea". Questo rende il lavoro discografico non solo una creazione artistica, ma anche un testimone tangibile dell'amore e della gioia che accompagnano una nuova vita.
"Il 22 settembre verrà pubblicato il mio primo album, su cui ho lavorato intensamente con il mio produttore e compagno Marco Canigiula, sin dal marzo 2022. Abbiamo scelto settembre come data d'uscita perché coinciderà con la nascita del nostro bambino. All'interno dell'album ci sarà una canzone dedicata proprio al piccolo Enea", commenta Lynora.
Eleonora Salesi, in arte Lynora, è un'interprete nata ad Aprilia il 29 Agosto 2000. Ha iniziato a studiare canto moderno a 11 anni con Federica Bracchetti e canto lirico a 14 anni presso il Chris Cappell College. Dal 2016 al 2017 frequenta il corso di recitazione "Teatro Nuovo Academy" di Enrico Brignano. Dal 2016 al 2018 studia le discipline del musical (canto, ballo e recitazione) presso l'"Accademia Dei Giovani" del Teatro Sistina di Roma sotto la direzione di Massimo Romeo Piparo, esperienza che le dà l'opportunità di comparire in: "The Bodyguard" (2017) con Ettore Bassi e "È cosa buona e giusta" (2018) con Michele la Ginestra. Dal 2019 fino 2021 perfeziona i propri studi presso "Accademia Internazionale del Musical" di Roma sotto la direzione di Enrico Sortino. Dal 2021 frequenta l'accademia "Isola degli Artisti" di Carlo Avarello. Lo stesso anno inizia una collaborazione con l'autore e produttore Marco Canigiula di Cantieri Sonori. Nel Dicembre 2022 pubblica il primo singolo "Dal Tramonto All'Alba" per Cantieri Sonori, distribuito da Artist First. Nel Marzo 2023 pubblica il secondo singolo "Anche Meno" per Cantieri Sonori, distribuito da Ada (Warner Music). Il brano è entrato a far parte della compilation "Hit Mania Champions Dance 2023" disponibile in tutti i negozi di dischi. Nel Maggio 2023 pubblica "Randagi" feat. Korma & Aso Rock General, distribuito da Ada (Warner Music).
"1000 spine" è il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad estratto dall'album "Enea" disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica da venerdì 22 settembre 2023.
https://www.instagram.com/soy_lynora/
0 notes
Text
Lynora feat. Fat Dad, è la volta del singolo "1000 Spine"
Dal 22 settembre 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale "1000 SPINE", il nuovo singolo di LYNORA feat. Fat Dad, estratto dall'album "ENEA".
"1000 spine" è un brano composto a quattro mani con Marco Canigiula, prodotto da Korma per Cantieri Sonori e distribuito da Ada Music Italy (Warner). La canzone dal ritmo vivace e contagioso con sonorità funky esprime la personalità complessa, passionale e vivace dell'artista. Le immagini e le metafore utilizzate nel testo contribuiscono a creare un'atmosfera di euforia e intensità.
Le liriche sono un viaggio attraverso l'anima della protagonista, che si descrive come "crazy ma original" e vive la vita con una passione intensa. La metafora delle rose con mille spine velenose rappresenta un'immagine potente e contraddittoria, suggerendo la bellezza e la pericolosità della personalità del protagonista. Inoltre, il pezzo evoca un'atmosfera urbana e contemporanea, con riferimenti a Londra e a un taxi blu, creando un contesto visuale interessante per l'ascoltatore. Il brano è un'esperienza sonora coinvolgente che cattura l'essenza di una personalità vibrante e complessa, mentre la presenza del featuring dell'artista italo-francese Fat Dad aggiunge un elemento di sorpresa e mistero che rende la canzone ancora più intrigante.
Spiega l'artista a proposito del brano: "Questo brano è un viaggio attraverso la mia anima e la mia personalità. Racconto di come vivo la vita con intensità, tra momenti di pura gioia e sfide emotive. Le liriche sono una mescolanza di passione, complessità e mistero, con un tocco funky e pop che vi farà ballare fin dalla prima nota. Oltre al mio fidato producer Korma, ho avuto l'occasione di collaborare con il misterioso artista francese Fat Dad, che ha aggiunto un elemento di sorpresa e intrigo alla canzone".
"ENEA" è il nuovo album di Lynora in uscita il 22 settembre su tutte le piattaforme di streaming digitale e rappresenta un capitolo fondamentale nella carriera dell'artista. Scritto e prodotto da Marco Canigiula, il disco è composto da otto tracce che catturano l'essenza della personalità vibrante e complessa di Lynora. L'album è una fusione di suoni pop, latin, trap e indie, ogni traccia è un viaggio emozionale che invita gli ascoltatori ad esplorare il mondo dell'artista. L'uscita del disco coincide con un momento speciale nella vita di Lynora, la nascita del suo primo figlio, a cui è stato dato il nome "Enea". Questo rende il lavoro discografico non solo una creazione artistica, ma anche un testimone tangibile dell'amore e della gioia che accompagnano una nuova vita.
"Il 22 settembre verrà pubblicato il mio primo album, su cui ho lavorato intensamente con il mio produttore e compagno Marco Canigiula, sin dal marzo 2022. Abbiamo scelto settembre come data d'uscita perché coinciderà con la nascita del nostro bambino. All'interno dell'album ci sarà una canzone dedicata proprio al piccolo Enea", commenta Lynora.
Eleonora Salesi, in arte Lynora, è un'interprete nata ad Aprilia il 29 Agosto 2000. Ha iniziato a studiare canto moderno a 11 anni con Federica Bracchetti e canto lirico a 14 anni presso il Chris Cappell College. Dal 2016 al 2017 frequenta il corso di recitazione "Teatro Nuovo Academy" di Enrico Brignano. Dal 2016 al 2018 studia le discipline del musical (canto, ballo e recitazione) presso l'"Accademia Dei Giovani" del Teatro Sistina di Roma sotto la direzione di Massimo Romeo Piparo, esperienza che le dà l'opportunità di comparire in: "The Bodyguard" (2017) con Ettore Bassi e "È cosa buona e giusta" (2018) con Michele la Ginestra. Dal 2019 fino 2021 perfeziona i propri studi presso "Accademia Internazionale del Musical" di Roma sotto la direzione di Enrico Sortino. Dal 2021 frequenta l'accademia "Isola degli Artisti" di Carlo Avarello. Lo stesso anno inizia una collaborazione con l'autore e produttore Marco Canigiula di Cantieri Sonori. Nel Dicembre 2022 pubblica il primo singolo "Dal Tramonto All'Alba" per Cantieri Sonori, distribuito da Artist First. Nel Marzo 2023 pubblica il secondo singolo "Anche Meno" per Cantieri Sonori, distribuito da Ada (Warner Music). Il brano è entrato a far parte della compilation "Hit Mania Champions Dance 2023" disponibile in tutti i negozi di dischi. Nel Maggio 2023 pubblica "Randagi" feat. Korma & Aso Rock General, distribuito da Ada (Warner Music).
"1000 spine" è il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad estratto dall'album "Enea" disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica da venerdì 22 settembre 2023.
https://www.instagram.com/soy_lynora/
0 notes
Photo
Nei musei del nostro paese è concentrato un numero incredibile di opere d’arte, testimonianze storiche di un passato illustre, o di più passati, che va preservato e costantemente protetto, ammirato e anche riscoperto. Di seguito segnaliamo i principali musei italiani che custodiscono le opere d’arte più importanti del nostro paese, ma anche alcune piccole grandi esposizioni significative. Un’eredità non solo italiana, ma anche mondiale. La galleria degli Uffizi di Firenze La galleria degli Uffizi, detta anche galleria delle Statue e delle Pitture, è il fiore all’occhiello del patrimonio museale di Firenze, il museo più visitato d’Italia, nonché uno dei più famosi del mondo. Il percorso museale, oltre a conservare nelle sue sale le più famose opere di Giotto, Raffaello, Tiziano, Botticelli, Caravaggio, Dürer, Rubens e molti altri, comprende anche il corridoio Vasariano, le collezioni di palazzo Pitti e il giardino dei Boboli. Si consiglia, data la forte affluenza, di munirsi di un biglietto salta fila o prenotare un tour con ingresso prioritario. La galleria dell’Accademia di Firenze Il percorso museale conserva tra altre mirabili opere il celebre David (1501-1504) di Michelangelo e altre sei grandi sculture dell’artista, nonché una vasta esposizione, tra le prime al mondo, di opere pittoriche a fondo oro (Giotto, Masolino, Cimabue, Leonardo Da Vinci e altri ancora) e, infine, una pregevole collezione di antichi strumenti musicali. Per evitare che qualcosa sfugga all’attenzione, una buona idea è quella di farsi guidare nelle stanze della galleria da una guida esperta. Il museo Nazionale del Bargello di Firenze Dedicate essenzialmente alla scultura medievale e rinascimentale, le sale del Bargello ospitano alcuni capolavori di Michelangelo, Donatello, Benvenuto Cellini, mentre il complesso comprende anche le pregevoli cappelle Medicee, la chiesa di Orsanmichele, palazzo Davanzati e casa Martelli. Vista la vastità dell’esposizione, anche qui è consigliata una visita guidata. Galata, il museo del Mare di Genova Il Galata di Genova è il percorso museale più grande dell’area del Mediterraneo dedicato al mare e uno dei più moderni d’Italia. Nelle sue sale è illustrata la storia di Genova, del suo legame indissolubile con il mare e delle mille sfaccettature che questo legame porta con sé: dalle galee agli atlanti e ai globi, dai viaggi come quello di Cristoforo Colombo alla vita dei marinai fino allo sviluppo del porto di Genova dal Medioevo ai giorni nostri. Il museo Egizio di Torino Il museo Egizio di Torino è il più antico al mondo dedicato alla cultura egizia e secondo per importanza soltanto a quello del Cairo. Le sale, suddivise in cinque livelli, permettono di ammirare alcuni tra i reperti archeologici più importanti mai ritrovati come il libro dei Morti di Luefankh (332-320 a.C.), la mummia risalente al periodo Predinastico (3500 a.C.), la coeva e rarissima pittura di Gebelein, la tomba degli Ignoti, il pregevole ostrakon (frammento di ceramica) della Ballerina, le pitture a tempera ritrovate nella cappella di Maia, le statue della galleria dei Re, quella di Uahka (1760 a.C.) e infine la tomba di Kha e Merit, risalente a 3400 anni fa. Al fine di godersi al meglio la visita, potrebbe essere una buona idea acquistare un accesso prioritario o meglio ancora prenotare un tour guidato. Il museo Nazionale del Cinema di Torino Ospitato dal 1996 all’interno dell’inconfondibile e bizzarro edificio della mole Antonelliana, il museo del Cinema di Torino è uno dei più visitati d’Italia e raccoglie numerose macchine pre-cinematografiche e altrettanti oggetti provenienti dal mondo del cinema (film, libri, manifesti, stampe, locandine ecc.). I musei Reali di Torino Il circuito dei musei Reali di Torino comprende la visita al palazzo e ai giardini Reali, alla biblioteca e all’armeria Reale, alla galleria Sabauda, al museo Archeologico, a palazzo Chiablese e infine alla cappella della sacra Sindone. Da non perdere all’interno di palazzo Reale la sfarzosità tutta intagli, stucchi, dorature e affreschi della sala da Ballo e quella del Trono, il salone degli Svizzeri e la splendida scala delle Forbici. Il Cenacolo Vinciano a Milano La straordinaria Ultima Cena detta anche Cenacolo (1494-1498) di Leonardo da Vinci è oggi conservata nell’ex refettorio rinascimentale adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie di Milano. La sala, esclusivamente dedicato alla fruizione del capolavoro vinciano, è assolutamente necessaria non solo per la scoperta dell’opera ma anche per la sua precaria conservazione. Le vicissitudini e le curiosità legate all’opera meritano forse la presenza di una guida in grado di poter illustrare i tanti aspetti legati all’Ultima Cena di Leonardo e un ingresso prioritario, anche in tarda serata, per avere la sicurezza di poter accedere. La pinacoteca di Brera a Milano La galleria Nazionale d’arte Antica e Moderna ospitata presso il palazzo Brera di Milano è un complesso museale vastissimo che custodisce una delle più celebri raccolte di pittura del nostro paese, con opere appartenenti a specifiche scuole artistiche come quella lombarda, veneta, toscana, dell’Italia centrale e, inoltre, della scuola fiamminga. Il palazzo di Brera ospita inoltre numerose istituzioni artistiche note in tutto il mondo: la biblioteca Nazionale Braidense, l’osservatorio, l’orto Botanico, l’istituto Lombardo di Scienze e Lettere e infine la celebre accademia di Belle Arti di Brera. Un’esperienza guidata all’interno delle suggestive sale dell’accademia potrebbe essere davvero un’ottima idea. Il museo del palazzo Ducale di Mantova Le sale della reggia dei Gonzaga di Mantova custodiscono alcune delle opere migliori di Mantegna, tra cui i meravigliosi affreschi della camera degli Sposi (1464-1475), Rubens, Palma il Giovane, Daniel van den Dyck, tanto da meritarsi un posto all’interno dei musei più importanti del nostro paese. Il complesso museale comprende la corte Vecchia, la domus Nova, la corte Nuova, la basilica Palatina di Santa Barbara e il quattrocentesco castello di San Giorgio. Il museo Archeologico di Venezia Il museo, sito in piazza San Marco presso le procuratie Nuove, dalla fine del Cinquecento raccoglie numerose collezioni private veneziane comprendenti antichissime opere risalenti al periodo greco e romano. Le gallerie dell’Accademia di Venezia Ai piedi del ponte dell’Accademia, l’antico complesso un tempo formato dalla chiesa di Santa Maria della Carità, il convento dei Lateranensi e la scuola Grande, dall’inizio dell’Ottocento ospita l’accademia di Belle Arti della città lagunare, nonché la più importante collezione di arte veneziana e veneta del mondo, con dipinti databili dal XIV al XVIII secolo. Tra gli artisti esposti si segnalano Piero della Francesco, Giovanni Bellini, Leonardo da Vinci con il suo Uomo Vitruviano, Andrea Mantegna, Giorgione, Cosmé Tura, Palma il Vecchio, Giambattista Tiepolo, Giorgio Vasari e Francesco Hayez. Il museo Storico del castello di Miramare Il museo allestito all’interno del castello di Miramare a Trieste, eretto intorno alla metà dell’Ottocento per volere di Massimiliano d’Asburgo-Lorena arciduca d’Austria, è uno dei musei più visitati d’Italia. L’elegante e suggestiva struttura in pietra chiara affacciata sul golfo di Trieste conserva ancora gli arredi originali dell’epoca e numerose testimonianze della vita dei proprietari, l’arciduca Massimiliano e sua moglie Carlotta del Belgio, prima di diventare la residenza del duca Amedeo d’Aosta. All’interno sono da segnalare la sfarzosa sala dei Regnanti, la bella sala della Musica e la sala ispirata all’arredamento navale della fregata Novara sulla quale Massimiliano aveva prestato servizio nella Marina Austriaca, mentre all’esterno il parco circostante il castello e il superbo giardino all’inglese permettono di effettuare piacevoli passeggiate di fronte al mare. Il castello è visitabile in completa autonomia o con tour privato. La galleria Nazionale delle Marche Ospitata nelle sale del palazzo Ducale di Urbino, questa interessante collezione comprende le opere più importanti del Rinascimento urbinate promosso alla corte di Federico da Montefeltro, tra cui alcuni capolavori di Raffaello, Piero della Francesca e Federico Barocci. Il museo nazionale di castel Sant’Angelo a Roma Il percorso museale allestito all’interno dell’imponente castel Sant’Angelo si sviluppa in 7 livelli che illustrano in maniera approfondita la storia, le modifiche architettoniche e gli usi ai quali la fortezza fu adibita durante i secoli, sin dal 135 d.C., ovvero quando in questo luogo l’imperatore Adriano fece costruire il mausoleo funebre per sé e la sua famiglia fino alla riorganizzazione voluta da papa Farnese nel Settecento, quando qui fu imprigionato, tra gli altri, il conte di Cagliostro. La galleria Borghese di Roma Sita all’interno della magnifica villa Borghese Pinciana, il percorso museale espone molte impareggiabili sculture di Gian Lorenzo Bernini, numerose tele del Caravaggio e pregevoli opere del Bronzino, Antonio Canova, Raffaello, Perugino, Lorenzo Lotto, Antonello da Messina, Rubens, Bellini, Correggio, Parmigianino, Pinturicchio e Tiziano. All’interno delle sale della villa è possibile muoversi in autonomia, oppure in alternativa con un tour privato. I musei Vaticani e la cappella Sistina La grande stagione di fervore artistico promossa da papa Giulio II all’inizio del Cinquecento che ha impreziosito la basilica di San Pietro, ha dato inoltre vita alle stupende collezioni dei musei Vaticani, con gli affreschi e le opere di Giotto, le stanze papali dipinte da Michelangelo e Raffaello, la galleria Lapidaria, quella delle carte Geografiche, l’appartamento Borgia e il giardino con il celebre gruppo statuario del Laocoonte. Lo straordinario patrimonio, tutto italiano, che adorna gli spazi dei musei vaticani si condensa infine nella superba cappella Sistina con il Giudizio Universale (1508-1512) e gli affreschi della volta (1535-1541) realizzati da Michelangelo. Le pareti della cappella non sono di certo da meno, impreziosite da un ciclo di affreschi realizzati dai massimi artisti italiani della seconda metà del Quattrocento: da Botticelli al Perugino, dal Pinturicchio al Ghirlandaio. Vista l’elevata affluenza si consiglia di dotarsi preventivamente di un biglietto con ingresso prioritario. Il museo Archeologico Nazionale di Napoli Il museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) vanta forse il più ricco patrimonio archeologico d’Italia. Esso comprende infatti i reperti dell’antica Neapolis, la collezione Farnese con pregevoli reperti provenienti dall’antica Roma, le collezioni Borboniche con i reperti provenienti da Pompei, la collezione Egizia e altre importanti collezioni private (Borgia, Santagelo, Stevens e Spinelli). Vista la grande quantità di reperti e opere degne di interesse, un tour guidato è l’ideale per poter comprendere appieno il valore di quanto esposto. Il museo Civico Archeologico “Giovanni Marongiu” di Cabras Il piccolo museo di Cabras, in Sardegna, custodisce gli importanti reperti archeologici ritrovati nella suggestiva penisola del Sinis, sul golfo di Oristano, colonizzato in epoche antichissime. Il percorso museale custodisce e continua a raccogliere ancora oggi quanto ritrovato nel insediamento neolitico di Cuccuru is Arrius, in quello nuragico di Sa Osa, nel sito archeologico di Tharros (età fenicio-punica), nonché i resti del relitto romano dell’isola di Mal di Ventre. Pezzo forte del museo, davvero da non perdere, sono i resti del complesso statuario dei giganti di Mont’e Prama. Il museo dell’ex Stabilimento Florio e delle tonnare di Favignana e Formica Concludiamo questo excursus sui musei più importanti d’Italia con un piccolo e suggestivo museo sito sulla splendida isola di Favignana, ovvero quello ospitato nello storica tonnara appartenuta alla famiglia Florio per oltre un secolo tra Ottocento e Novecento. Splendido esempio di archeologia industriale, perfettamente recuperato e conservato, la tonnara ospita al suo interno un innovativo museo, con sale multimediali che ripercorrono la storia della mattanza, la cruenta pesca del tonno, e della tonnara, e un interessante Antiquarium con reperti archeologici ritrovati nell’arcipelago siciliano delle isole Egadi e risalenti alla prima guerra Punica (III secolo a.C.). https://ift.tt/2O9d5Xc I 20 musei più visitati d’Italia Nei musei del nostro paese è concentrato un numero incredibile di opere d’arte, testimonianze storiche di un passato illustre, o di più passati, che va preservato e costantemente protetto, ammirato e anche riscoperto. Di seguito segnaliamo i principali musei italiani che custodiscono le opere d’arte più importanti del nostro paese, ma anche alcune piccole grandi esposizioni significative. Un’eredità non solo italiana, ma anche mondiale. La galleria degli Uffizi di Firenze La galleria degli Uffizi, detta anche galleria delle Statue e delle Pitture, è il fiore all’occhiello del patrimonio museale di Firenze, il museo più visitato d’Italia, nonché uno dei più famosi del mondo. Il percorso museale, oltre a conservare nelle sue sale le più famose opere di Giotto, Raffaello, Tiziano, Botticelli, Caravaggio, Dürer, Rubens e molti altri, comprende anche il corridoio Vasariano, le collezioni di palazzo Pitti e il giardino dei Boboli. Si consiglia, data la forte affluenza, di munirsi di un biglietto salta fila o prenotare un tour con ingresso prioritario. La galleria dell’Accademia di Firenze Il percorso museale conserva tra altre mirabili opere il celebre David (1501-1504) di Michelangelo e altre sei grandi sculture dell’artista, nonché una vasta esposizione, tra le prime al mondo, di opere pittoriche a fondo oro (Giotto, Masolino, Cimabue, Leonardo Da Vinci e altri ancora) e, infine, una pregevole collezione di antichi strumenti musicali. Per evitare che qualcosa sfugga all’attenzione, una buona idea è quella di farsi guidare nelle stanze della galleria da una guida esperta. Il museo Nazionale del Bargello di Firenze Dedicate essenzialmente alla scultura medievale e rinascimentale, le sale del Bargello ospitano alcuni capolavori di Michelangelo, Donatello, Benvenuto Cellini, mentre il complesso comprende anche le pregevoli cappelle Medicee, la chiesa di Orsanmichele, palazzo Davanzati e casa Martelli. Vista la vastità dell’esposizione, anche qui è consigliata una visita guidata. Galata, il museo del Mare di Genova Il Galata di Genova è il percorso museale più grande dell’area del Mediterraneo dedicato al mare e uno dei più moderni d’Italia. Nelle sue sale è illustrata la storia di Genova, del suo legame indissolubile con il mare e delle mille sfaccettature che questo legame porta con sé: dalle galee agli atlanti e ai globi, dai viaggi come quello di Cristoforo Colombo alla vita dei marinai fino allo sviluppo del porto di Genova dal Medioevo ai giorni nostri. Il museo Egizio di Torino Il museo Egizio di Torino è il più antico al mondo dedicato alla cultura egizia e secondo per importanza soltanto a quello del Cairo. Le sale, suddivise in cinque livelli, permettono di ammirare alcuni tra i reperti archeologici più importanti mai ritrovati come il libro dei Morti di Luefankh (332-320 a.C.), la mummia risalente al periodo Predinastico (3500 a.C.), la coeva e rarissima pittura di Gebelein, la tomba degli Ignoti, il pregevole ostrakon (frammento di ceramica) della Ballerina, le pitture a tempera ritrovate nella cappella di Maia, le statue della galleria dei Re, quella di Uahka (1760 a.C.) e infine la tomba di Kha e Merit, risalente a 3400 anni fa. Al fine di godersi al meglio la visita, potrebbe essere una buona idea acquistare un accesso prioritario o meglio ancora prenotare un tour guidato. Il museo Nazionale del Cinema di Torino Ospitato dal 1996 all’interno dell’inconfondibile e bizzarro edificio della mole Antonelliana, il museo del Cinema di Torino è uno dei più visitati d’Italia e raccoglie numerose macchine pre-cinematografiche e altrettanti oggetti provenienti dal mondo del cinema (film, libri, manifesti, stampe, locandine ecc.). I musei Reali di Torino Il circuito dei musei Reali di Torino comprende la visita al palazzo e ai giardini Reali, alla biblioteca e all’armeria Reale, alla galleria Sabauda, al museo Archeologico, a palazzo Chiablese e infine alla cappella della sacra Sindone. Da non perdere all’interno di palazzo Reale la sfarzosità tutta intagli, stucchi, dorature e affreschi della sala da Ballo e quella del Trono, il salone degli Svizzeri e la splendida scala delle Forbici. Il Cenacolo Vinciano a Milano La straordinaria Ultima Cena detta anche Cenacolo (1494-1498) di Leonardo da Vinci è oggi conservata nell’ex refettorio rinascimentale adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie di Milano. La sala, esclusivamente dedicato alla fruizione del capolavoro vinciano, è assolutamente necessaria non solo per la scoperta dell’opera ma anche per la sua precaria conservazione. Le vicissitudini e le curiosità legate all’opera meritano forse la presenza di una guida in grado di poter illustrare i tanti aspetti legati all’Ultima Cena di Leonardo e un ingresso prioritario, anche in tarda serata, per avere la sicurezza di poter accedere. La pinacoteca di Brera a Milano La galleria Nazionale d’arte Antica e Moderna ospitata presso il palazzo Brera di Milano è un complesso museale vastissimo che custodisce una delle più celebri raccolte di pittura del nostro paese, con opere appartenenti a specifiche scuole artistiche come quella lombarda, veneta, toscana, dell’Italia centrale e, inoltre, della scuola fiamminga. Il palazzo di Brera ospita inoltre numerose istituzioni artistiche note in tutto il mondo: la biblioteca Nazionale Braidense, l’osservatorio, l’orto Botanico, l’istituto Lombardo di Scienze e Lettere e infine la celebre accademia di Belle Arti di Brera. Un’esperienza guidata all’interno delle suggestive sale dell’accademia potrebbe essere davvero un’ottima idea. Il museo del palazzo Ducale di Mantova Le sale della reggia dei Gonzaga di Mantova custodiscono alcune delle opere migliori di Mantegna, tra cui i meravigliosi affreschi della camera degli Sposi (1464-1475), Rubens, Palma il Giovane, Daniel van den Dyck, tanto da meritarsi un posto all’interno dei musei più importanti del nostro paese. Il complesso museale comprende la corte Vecchia, la domus Nova, la corte Nuova, la basilica Palatina di Santa Barbara e il quattrocentesco castello di San Giorgio. Il museo Archeologico di Venezia Il museo, sito in piazza San Marco presso le procuratie Nuove, dalla fine del Cinquecento raccoglie numerose collezioni private veneziane comprendenti antichissime opere risalenti al periodo greco e romano. Le gallerie dell’Accademia di Venezia Ai piedi del ponte dell’Accademia, l’antico complesso un tempo formato dalla chiesa di Santa Maria della Carità, il convento dei Lateranensi e la scuola Grande, dall’inizio dell’Ottocento ospita l’accademia di Belle Arti della città lagunare, nonché la più importante collezione di arte veneziana e veneta del mondo, con dipinti databili dal XIV al XVIII secolo. Tra gli artisti esposti si segnalano Piero della Francesco, Giovanni Bellini, Leonardo da Vinci con il suo Uomo Vitruviano, Andrea Mantegna, Giorgione, Cosmé Tura, Palma il Vecchio, Giambattista Tiepolo, Giorgio Vasari e Francesco Hayez. Il museo Storico del castello di Miramare Il museo allestito all’interno del castello di Miramare a Trieste, eretto intorno alla metà dell’Ottocento per volere di Massimiliano d’Asburgo-Lorena arciduca d’Austria, è uno dei musei più visitati d’Italia. L’elegante e suggestiva struttura in pietra chiara affacciata sul golfo di Trieste conserva ancora gli arredi originali dell’epoca e numerose testimonianze della vita dei proprietari, l’arciduca Massimiliano e sua moglie Carlotta del Belgio, prima di diventare la residenza del duca Amedeo d’Aosta. All’interno sono da segnalare la sfarzosa sala dei Regnanti, la bella sala della Musica e la sala ispirata all’arredamento navale della fregata Novara sulla quale Massimiliano aveva prestato servizio nella Marina Austriaca, mentre all’esterno il parco circostante il castello e il superbo giardino all’inglese permettono di effettuare piacevoli passeggiate di fronte al mare. Il castello è visitabile in completa autonomia o con tour privato. La galleria Nazionale delle Marche Ospitata nelle sale del palazzo Ducale di Urbino, questa interessante collezione comprende le opere più importanti del Rinascimento urbinate promosso alla corte di Federico da Montefeltro, tra cui alcuni capolavori di Raffaello, Piero della Francesca e Federico Barocci. Il museo nazionale di castel Sant’Angelo a Roma Il percorso museale allestito all’interno dell’imponente castel Sant’Angelo si sviluppa in 7 livelli che illustrano in maniera approfondita la storia, le modifiche architettoniche e gli usi ai quali la fortezza fu adibita durante i secoli, sin dal 135 d.C., ovvero quando in questo luogo l’imperatore Adriano fece costruire il mausoleo funebre per sé e la sua famiglia fino alla riorganizzazione voluta da papa Farnese nel Settecento, quando qui fu imprigionato, tra gli altri, il conte di Cagliostro. La galleria Borghese di Roma Sita all’interno della magnifica villa Borghese Pinciana, il percorso museale espone molte impareggiabili sculture di Gian Lorenzo Bernini, numerose tele del Caravaggio e pregevoli opere del Bronzino, Antonio Canova, Raffaello, Perugino, Lorenzo Lotto, Antonello da Messina, Rubens, Bellini, Correggio, Parmigianino, Pinturicchio e Tiziano. All’interno delle sale della villa è possibile muoversi in autonomia, oppure in alternativa con un tour privato. I musei Vaticani e la cappella Sistina La grande stagione di fervore artistico promossa da papa Giulio II all’inizio del Cinquecento che ha impreziosito la basilica di San Pietro, ha dato inoltre vita alle stupende collezioni dei musei Vaticani, con gli affreschi e le opere di Giotto, le stanze papali dipinte da Michelangelo e Raffaello, la galleria Lapidaria, quella delle carte Geografiche, l’appartamento Borgia e il giardino con il celebre gruppo statuario del Laocoonte. Lo straordinario patrimonio, tutto italiano, che adorna gli spazi dei musei vaticani si condensa infine nella superba cappella Sistina con il Giudizio Universale (1508-1512) e gli affreschi della volta (1535-1541) realizzati da Michelangelo. Le pareti della cappella non sono di certo da meno, impreziosite da un ciclo di affreschi realizzati dai massimi artisti italiani della seconda metà del Quattrocento: da Botticelli al Perugino, dal Pinturicchio al Ghirlandaio. Vista l’elevata affluenza si consiglia di dotarsi preventivamente di un biglietto con ingresso prioritario. Il museo Archeologico Nazionale di Napoli Il museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) vanta forse il più ricco patrimonio archeologico d’Italia. Esso comprende infatti i reperti dell’antica Neapolis, la collezione Farnese con pregevoli reperti provenienti dall’antica Roma, le collezioni Borboniche con i reperti provenienti da Pompei, la collezione Egizia e altre importanti collezioni private (Borgia, Santagelo, Stevens e Spinelli). Vista la grande quantità di reperti e opere degne di interesse, un tour guidato è l’ideale per poter comprendere appieno il valore di quanto esposto. Il museo Civico Archeologico “Giovanni Marongiu” di Cabras Il piccolo museo di Cabras, in Sardegna, custodisce gli importanti reperti archeologici ritrovati nella suggestiva penisola del Sinis, sul golfo di Oristano, colonizzato in epoche antichissime. Il percorso museale custodisce e continua a raccogliere ancora oggi quanto ritrovato nel insediamento neolitico di Cuccuru is Arrius, in quello nuragico di Sa Osa, nel sito archeologico di Tharros (età fenicio-punica), nonché i resti del relitto romano dell’isola di Mal di Ventre. Pezzo forte del museo, davvero da non perdere, sono i resti del complesso statuario dei giganti di Mont’e Prama. Il museo dell’ex Stabilimento Florio e delle tonnare di Favignana e Formica Concludiamo questo excursus sui musei più importanti d’Italia con un piccolo e suggestivo museo sito sulla splendida isola di Favignana, ovvero quello ospitato nello storica tonnara appartenuta alla famiglia Florio per oltre un secolo tra Ottocento e Novecento. Splendido esempio di archeologia industriale, perfettamente recuperato e conservato, la tonnara ospita al suo interno un innovativo museo, con sale multimediali che ripercorrono la storia della mattanza, la cruenta pesca del tonno, e della tonnara, e un interessante Antiquarium con reperti archeologici ritrovati nell’arcipelago siciliano delle isole Egadi e risalenti alla prima guerra Punica (III secolo a.C.). I musei italiani da visitare sono davvero moltissimi e dislocati in quasi tutte le città del nostro Paese, da Torino a Roma, da Napoli alle Trieste.
2 notes
·
View notes
Text
School of Rock
School of Rock, il nuovo attesissimo musical di Massimo Romeo Piparo è arrivato finalmente in Italia, in prima assoluta, al Sistina con tutta l’energia di Lillo e alcuni bravissimi allievi dell’Accademia Sistina. Uno spettacolo per tutta la famiglia dedicato dai bambini ai loro genitori, in scena a Roma fino al 31 marzo. (more…)
View On WordPress
#Accademia Sistina#Andrew Lloyd Webber#Glenn Slater#Julian Fellowes#Lillo#Massimo Romeo Piparo#Matteo Guma#Pasquale Petrolo#Peeparrow Entertainment#Recensione School of Rock#Richard Linklater#Selene Demaria#Vera Dragone
0 notes
Text
@TEATROSISTINA: Riaprono le porte dell'Accademia il Sistina
@TEATROSISTINA: Riaprono le porte dell’Accademia il Sistina
@TeatroSistina Diretta da Massimo Romeo Piparo. Chiusura iscrizioni 28 maggio (more…)
View On WordPress
#28 maggio#Accademia Sistina#Andrea Palotto#Carlo Alberto Gioja#Claudia Scimonelli#Claudia Tocchi#Cristina Noci#Emanuele Friello#Francesca Zaccherini#Marco Rea#Paolo Scannavino#Teresa caruso#Tia Architto
0 notes
Text
Michelangelo Buonarroti, nasce a Caprese (Toscana) il 6 Marzo 1475, da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, podestà al Castello di Chiusi e di Caprese, e Francesca di Neri del Miniato del Sera. La famiglia era fiorentina, ma il padre si trovava nella cittadina per ricoprire la carica politica di podestà. Michelangelo era il secondogenito, su un totale di cinque figli della coppia. All’epoca della nascita di Michelangelo la famiglia attraversava però un momento di penuria economica. Il padre era talmente impoverito che stava addirittura per perdere i suoi privilegi di cittadino fiorentino. La madre di Michelangelo morì quando egli aveva soltanto sei anni.
Scultura di Michelangelo da piccolo
Ludovico il padre, condusse il figlio dodicenne nella bottega del Ghirlandaio, suo conoscente, mostrandogli alcuni fogli disegnati dal fanciullo, affinché lo tenesse con sé alleviando le spese per i numerosi figli. I termini dell’accordo con i fratelli Ghirlandaio, prevedendo una permanenza del figlio a bottega per tre anni, per un compenso di venticinque fiorini d’oro.
Molto probabilmente Michelangelo non terminò il triennio formativo in bottega, e cominciò a frequentare il giardino di San Marco, una sorta di accademia artistica.
Una gioventù passata da una città all’altra e da un accademia a un’altra.
All’età di 26 anni crea il David. Che in seguito divenne il simbolo della città di Firenze.
Anche Leonardo fu colpito da Michelangelo, in special modo dal David, copiandolo in un uno dei suoi disegni. Tributo a Leonardo Da Vinci
Nel 1508 inizio il progetto della Cappella Sistina. Che terminò il 1512.
Nel frattempo nel 1511 creò il tipinto che per me è un ispirazione fortissima. La Creazione di Adamo.
Quest’opera acquistava un valore eterno e universale, sospeso in un trepidante avvicinamento che non avviene, ma è già perfettamente intellegibile. Alcuni pensano che il contatto che non avviene tra le due dita sia voluto, per sottolineare l’irraggiungibilità della perfezione divina da parte dell’uomo. L’universo/Dio è dentro di Voi?
Il gruppo divino è inserito in un grande manto rossastro, gonfio di vento, che abbraccia l’Eterno e gli angeli con una curva dinamica, che per alcuni studiosi ricorda la forma di un cervello umano, che sottolineerebbe il concetto di “idea” divina”.
Gli ultimi decenni di vita di Michelangelo sono caratterizzati da un progressivo abbandono della pittura e anche della scultura, esercitata ormai solo in occasione di opere di carattere privato.
Il 18 Febbraio 1564, quasi ottantanovenne, Michelangelo morì a Roma, nella sua residenza di piazza Macel de’ Corvi. La morte del maestro venne particolarmente sentita a Firenze, poiché la città non era riuscita a onorare il suo più grande artista prima della morte.
L’intera basilica venne addobbata riccamente con drappi neri e di tavole dipinte con episodi della sua vita; al centro venne predisposto un catafalco monumentale, ornato di pitture e sculture effimere, dalla complessa iconografia.
I funerali di Stato suggellarono lo status raggiunto dall’artista e furono la consacrazione definitiva del suo mito, come artefice insuperabile, capace di raggiungere vertici creativi in qualunque campo artistico e, più di quelli di qualunque altro, capaci di emulare l’atto della creazione divina.
Alcune bellissime e significative opere di Michelangelo:
Ecco alcune citazioni di Michelangelo:
“Il più grande pericolo per molti di noi non sta nel fatto che i nostri obiettivi siano troppo elevati e quindi non riusciamo a raggiungerli, ma nel fatto che siano troppo bassi e che li si raggiunga.”
“Mettere in discussione se stessi è il modo migliore per capire gli altri.”
“Meno idee si hanno e meno si è disposti a cambiarle.”
“Signore, fa che io possa sempre desiderare più di quanto riesca a realizzare.”
“L’esperienza ha poco da insegnare se non viene vissuta con umiltà.”
“Un esperto è uno che conosce il suo lavoro talmente bene che può permettersi il lusso di farlo male.”
“Scavando ben a fondo nella nostra personalità rischiamo d’imbatterci in uno sconosciuto.”
BUON CAMBIAMENTO AMICI!
UN ABBRACCIO
BENITO DI SALVO
Tributo a Michelangelo Michelangelo Buonarroti, nasce a Caprese (Toscana) il 6 Marzo 1475, da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, podestà al Castello di Chiusi e di Caprese, e Francesca di Neri del Miniato del Sera.
0 notes
Link
Mentana in Florence: una mostra - un premio – una mostra Galleria Della Tartaruga, via Sistina 85/A a Roma. Tel & Fax +39 06 6788956 [email protected] http://www.galleriadellatartaruga.com/ La mostra, sarà inaugurata Mercoledì 5 Luglio alle ore 18:00, è la seconda fase di “Mentana in Florence” tenutasi a Firenze nella galleria Mentana nel mese di ottobre 2016. Resterà aperta al pubblico fino al 14 Luglio. La galleria Mentana di Firenze, nel mese di ottobre 2016, nei due spazi composti da galleria e spazio culturale, ha organizzato una mostra premio dedicata ad artisti emergenti e intitolata “Mentana in Florence. La mostra, che ha avuto grandissimo successo, ha dato al pubblico la possibilità di apprezzare i lavori di artisti provenienti da diverse parti del mondo, si è caratterizzata per l’allestimento impeccabile che ha esaltato l’alto livello delle opere esposte. Una commissione, formata da critici e storici dell’arte, dopo aver esaminato le opere ha assegnato i premi: Spazio galleria Sezione Pittura 1° Premio ex aequo Audrey Traini - Luigi De Giovanni Sezione Fotografia 1° Premio ex aequo Vincenzo Cara - Ghenadie Popic Spazio Culturale Sezione Scultura 1°Premio Felice Spera Sezione Pittura 1° Premio Bianca Vivarelli Segnalazioni speciali ad Annalisa Carta, Francesca Coli, Roberta Tresoldi. I sopraelencati Artisti saranno in Mostra presso La Galleria Della Tartaruga, in via Sistina 85/A a Roma. Audrey Traini, Nata a Toronto, Canada nel 1964. Audrey Traini ha ricevuto una intensa formazione che spazia da Computer Graphics e Design alle Belle Arti. Nelle sue opere scopriamo un’unicità che illumina e soddisfa soggetti tanto differenti che includono, la tradizione fiabesca, come pure la cultura contemporanea rappresentata in modo originale nei suoi lavori. Audrey ha praticato per molti anni Belle Arti e Computer Graphics applicate al mondo del commercio e pubblicità poi si avvia in un nuovo cammino con la sua grande passione ed amore che é la sua arte pittorica. Luigi De Giovanni (1950 Specchia, LE). Sin dalla più tenera età esegue disegni e acquerelli seguito dalla madre. Si diploma all’Istituto d’Arte di Poggiardo e all’Accademia delle Belle Arti di Roma, dove è allievo del maestro Avanessian, frequenta il Corso Libero del Nudo. Dal 1970 dipinge tecniche miste usando materiali di scarto e “rifiuti” (segatura, trucioli metallici, pezzi di gomma, carta e tessuti e performance con lancio di uova), collage, soggetti ispirati alla natura nelle vibrazioni di luce. Nel 1988 inizia il rapporto con la Galleria “Mentana” di Firenze che lo presenta in Italia e all’estero. Vincenzo Cara nato e cresciuto a Cagliari, si è appassionato fin da piccolo alla fotografia, completando il suo percorso di studi artistici presso prestigiosa scuola fotografica “Fine Art” di Cagliari. Il suo percorso lo ha portato ad una continua crescita verso il perfezionamento del suo stile personale, sempre più importante in un ambito artistico come quello fotografico. Ghenadie Popic artista moldavo (1982), studia all’Accademia di Belle Arti Firenze dove ha conseguito il Master in Arti Visive e la laurea al corso biennale di Arti Visive e Nuovi Linguaggi Espressivi. La sua formazione artistica è iniziata in Moldavia (Liceo di Arti Visive Igor Vieru e Collegio di Arti Visive A. Plamadeala) ed è proseguita a Bucarest all’Università Nazionale d’Arte, dove ha conseguito la laurea in Arti Figurative e Decorative nel 2005. Ha lavorato come assistente tecnico alla didattica al L.A.B.A (Libera Accademia di Belle Arti) di Firenze. Felice Spera nasce a Marigliano ( Na) il 25.01.1971, da sempre appassionato di scultura viene ammesso nel 1993 all’Accademia delle Belle Arti di Napolidove si diploma con il massimo dei voti nel 1998. Ancora giovanissimo viene chiamato ad insegnare Scultura Lignea presso la Scuola di Alta Formazione Restauro “Maria Teresa Caiazzo” in Salerno. Diverse opere dell’Artistatrovano collocazione in varie Chiese campane. L’artista Bianca Vivarelli vive e lavora a Firenze e le sue opere si trovano in permanenza presso la Galleria Mentana di Firenze. Come per un segreto permesso accordatole, l’artista ha il dono di scendere nell’anima della natura, cogliendone la bellezza ciclica ed il suo continuo rigenerarsi. La sua sapienza cromatica poi, reifica l’emozione e crea l’opera che gioiosa, in una danza di colore, nelle prime fioriture primaverili o nei campi di girasoli… Anna Lisa Carta è nata a Cagliari nel 1963 e a Cagliari vive e lavora nel suo studio di via Università n° 14. Innamorata del disegno e della pittura sin dall’infanzia durante la quale ha potuto prendere lezioni di disegno dalla maestra Gabriella Carta. Nel 1989 ha avuto la fortuna di frequentare lo Studio d’Arte della Maestra fiorentina di scuola macchiaiola Anita Poldrugovaz Cencetti, Francesca Coli. Le sue opere sono silenziose atmosfere metafisiche, senza spazio e tempo, depurate dai tumulti effimeri della vita accolgono le riflessioni e le emozioni della pittrice, poetessa e stilista di moda.Dotata di grande quando riservata sensibilità l'artista fiorentina da tempo ha intrapreso un caparbio percorso estetico dalle originali caratteristiche e dagli inaspettati risultati simbolici più che formalistici. Roberta Tresoldi Nata a Solesino il 5 gennaio 1947. Residente ad Arquà Petrarca, via Fontanelle 4. Diplomata ragioniera. Ha fatto studi universitari presso le facoltà di magistero di Padova in Pedagogia e Didattica, di professione fa l’imprenditrice ma vanta un’esperienza decennale come pittrice e ceramista con esposizione e mostre personale presso lo studiod'arte in Arquà Petrarca nonché Mentana di Firenze. Lo staff della galleria Mentana ringrazia e si congratula con gli Artisti Premiati. Art Director, Giovanna Laura Adreani Galleria Della Tartaruga, via Sistina 85/A a Roma. Tel & Fax +39 06 6788956 [email protected] http://www.galleriadellatartaruga.com/ Orario estivo Estivo
Mattina. 10:00 - 13:00
Pomeriggio. 17:00 - 20:00 Galleria d’Arte Mentana P.zza Mentana 2/3r - 50122 (Fi) - Tel. 055.211985 www.galleriamentana.it - [email protected]
0 notes
Photo
"RANDAGI", nuovo singolo per Lynora feat. Korma & Aso Rock General
Dal 26 maggio 2023 è disponibile su tutte le piattaforme di su tutte le piattaforme digitali di streaming in rotazione radiofonica "RANDAGI", il nuovo singolo di Lynora feat. Korma & Aso Rock General.
"Randagi" è il nuovo singolo dal sapore indie di Lynora feat. Korma e Aso Rock General, scritto da Marco Canigiula, Efosa Osayande e dalla stessa artista, prodotto da Korma.
Il testo sembra suggerire la volontà di far durare a lungo una relazione amorosa, che viene vista come un bene prezioso. In particolare, la paura di restare lontani l'uno dall'altro viene considerata come qualcosa di trascurabile, come "un granello di sabbia" nell'oceano dell'amore che il narratore prova per l'altro.
La canzone continua con una descrizione di un viaggio insieme nella splendida cornice dell'Irlanda, con la pioggia sulla pelle e il suono delle zampogne in sottofondo. L'amore viene esaltato attraverso la condivisione di momenti intimi e passionali.
Spiega l'artista a proposito del brano: "Randagi è un brano a cui sono molto legata, in primis perché ripercorre alcuni dei momenti più belli e intensi del viaggio in Irlanda con il mio compagno e producer Korma. Nel brano sono presenti due featuring quello di Korma e dell'artista nigeriano Aso Rock General. È stato bello sperimentare qualcosa di diverso e condividere questa canzone con due bravissimi artisti come loro. Inoltre credo che questa canzone rappresenti stilisticamente il mondo sonoro che desidero proporre nei miei prossimi lavori."
Il videoclip di "Randagi" è il risultato di un montaggio delle clip realizzate dall'artista con il telefono, durante il suo viaggio negli splendidi scenari irlandesi.
Guarda il video su YouTube: https://youtu.be/7wDmrck1b0w
Biografia
Eleonora Salesi, in arte Lynora, è un'interprete nata ad Aprilia il 29 Agosto 2000. Ha iniziato a studiare canto moderno a 11 anni con Federica Bracchetti e canto lirico a 14 anni presso il Chris Cappell College. Dal 2016 al 2017 frequenta il corso di recitazione "Teatro Nuovo Academy" di Enrico Brignano. Dal 2016 al 2018 studia le discipline del musical (canto, ballo e recitazione) presso l'"Accademia Dei Giovani" del Teatro Sistina di Roma sotto la direzione di Massimo Romeo Piparo, esperienza che le da l'opportunità di comparire in: "The Bodyguard"(2017) con Ettore Bassi e "È cosa buona e giusta" (2018) con Michele la Ginestra. Dal 2019 fino 2021 perfeziona i propri studi presso "Accademia Internazionale del Musical" di Roma sotto la direzione di Enrico Sortino. Dal 2021 frequenta l'accademia "Isola degli Artisti" di Carlo Avarello. Lo stesso anno inizia una collaborazione con l'autore e produttore Marco Canigiula di Cantieri Sonori. Nel Dicembre 2022 pubblica il primo singolo "Dal Tramonto All'Alba" per Cantieri Sonori, distribuito da Artist First. Nel Marzo 2023 pubblica il secondo singolo "Anche Meno" per Cantieri Sonori, distribuito da Ada (Warner Music). Il brano è entrato a far parte della compilation "Hit Mania Champions Dance 2023" disponibile in tutti i negozi di dischi.
"Randagi" è il nuovo singolo di Lynora feat. Korma e Aso Rock General disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 26 maggio 2023.
0 notes
Photo
Lynora, il nuovo singolo è "Anche meno"
Dal 17 marzo 2023 è in rotazione radiofonica "ANCHE MENO", il nuovo singolo di Lynora disponibile disponibile sulle piattaforme di streaming digitale dal 10 marzo.
"Anche meno" è un brano dalle sonorità minimal dance, nel quale Lynora racconta la propria personalità e la forte influenza dell'oroscopo nelle sue scelte. L'artista evita tutte le persone che non sono compatibili con lei secondo l'oroscopo e si sente "illuminata" e "leggera" solo quando le stelle sono a favore. Il brano è stato prodotto, mixato e masterizzato da Korma (Marco Canigiula), sarà pubblicato da Cantieri Sonori e distribuito da Ada (Warner Music). Nella seconda metà di marzo il pezzo sarà inserito all'interno della compilation "Hit Mania".
Spiega l'artista a proposito del brano: "Penso che l'astrologia possa dirci molto sulle persone e mi piace pensare che ci sia qualcosa di magico nell'oroscopo e nei segni zodiacali. Mi capita spesso quando parlo con le persone, di finire a chiedergli 'Scusa se ti interrompo, ma che segno sei?'. Per questo motivo ho scelto di raccontare questa mia passione per l'astrologia anche all'interno del brano!"
Il videoclip di "Anche meno" è il risultato di un montaggio di clip realizzate dallo staff di Gorodenkoff e racconta, a passi di danza, il desiderio irraggiungibile di un aspirante astronauta: approdare su Marte. Un'altra esagerazione, come quella narrata nel testo del brano, colonna sonora di questa corto che ricorda a tutti noi quanto sia importante riconoscere l'esagerazione, gli eccessi e mettere un freno a tutto ciò che è too much.
Guarda qui il video su YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=NEALai5--mI&feature=youtu.be
Biografia
Eleonora Salesi, in arte Lynora, è un'interprete nata ad Aprilia il 29 Agosto 2000. Ha iniziato a studiare canto moderno a 11 anni con Federica Bracchetti e canto lirico a 14 anni presso il Chris Cappell College. Dal 2016 al 2017 frequenta il corso di recitazione "Teatro Nuovo Academy" di Enrico Brignano. Dal 2016 al 2018 studia le discipline del musical (canto, ballo e recitazione) presso l'"Accademia Dei Giovani" del Teatro Sistina di Roma sotto la direzione di Massimo Romeo Piparo, esperienza che le da l'opportunità di comparire in: "The Bodyguard"(2017) con Ettore Bassi e "È cosa buona e giusta" (2018) con Michele la Ginestra. Dal 2019 fino 2021 perfeziona i propri studi presso "Accademia Internazionale del Musical" di Roma sotto la direzione di Enrico Sortino. Dal 2021 frequenta l'accademia "Isola degli Artisti" di Carlo Avarello. Lo stesso anno inizia una collaborazione con l'autore e produttore Marco Canigiula di Cantieri Sonori. Attualmente studia canto soul con la vocal coach Serena Brancale e sta lavorando al suo primo album di inediti. Dopo il singolo d'esordio "Dal Tramonto all'Alba" uscito a fine 2022, "Anche meno" è il secondo singolo di Lynora disponibile sulle piattaforme digitali dal 10 marzo 2023 e in rotazione radiofonica dal 17 marzo.
0 notes
Text
L’ACCADEMIA IL SISTINA SVELA I TALENTI DI DOMANI in HAIR SPRAY
L’ACCADEMIA IL SISTINA SVELA I TALENTI DI DOMANI in HAIR SPRAY
@TeatroSistina
Tre emozionanti spettacoli dal vivo il 7, 13 e 14 settembre al Teatro Sistina, ore 21 con la Direzione artistica di Massimo Romeo Piparo
Il talento vissuto come un dono, ma anche come passione e divertimento, impegno e voglia di mettersi in gioco: è con questo spirito che i giovanissimi artisti dell’Accademia il Sistina saliranno sul palcoscenico del celebre teatro italiano per…
View On WordPress
#7 SETTEMBRE#Accademia#Billy Elliot#Cats#Matilda#SCHOOL OF ROCK#Teatro Sistina#Tutti Insieme Appassionatamente
0 notes
Photo
MASSIMO ROMEO PIPARO fonda la PeepArrow Entertainment UK per coprodurre il Musical di Baz Luhrmann @teatrosistina CON MASSIMO ROMEO PIPARO L'ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA. Il regista e produttore fonda la PeepArrow Entertainment Uk per coprodurre nuovo musical di Baz Luhrmann a Londra nel West End.
0 notes
Text
Accademia Sistina: Sabato 17 settembre al @TeatroSistina... e tutto cominciava
Accademia Sistina: Sabato 17 settembre al @TeatroSistina… e tutto cominciava
@teatrosistina Commuove e convince lo spettacolo organizzato dalla Accademia Sistina per concludere, in pompa magna, il primo anno di formazione targato Teatro Sistina. Un anno all’insegna del Musical fortemente voluto da Massimo Romeo Piparo. (more…)
View On WordPress
0 notes
Text
Massimo Romeo Piparo e Cristina Noci | Accademia Sistina
Massimo Romeo Piparo e Cristina Noci | Accademia Sistina
Al Teatro Sistina gli allievi dell’Accademia diretta da Piparo, sabato 17 settembre, inaugurano la nuova stagione 2016/2017 con Cats e Matilda. Per l’occasione abbiamo incontrato Massimo Romeo Piparo e Cristina Noci. (more…)
View On WordPress
0 notes
Text
TEATRO SISTINA: I GIOVANI DELL'ACCADEMIA SISTINA INAUGURANO LA NUOVA STAGIONE 2016-2017”
TEATRO SISTINA: I GIOVANI DELL’ACCADEMIA SISTINA INAUGURANO LA NUOVA STAGIONE 2016-2017”
(@TeatroSistina) @PeepArrow #CATS #MATILDA Sabato 17 settembre ore 21.00 (more…)
View On WordPress
2 notes
·
View notes
Text
TEATRO SISTINA - Presentata stamattina l'ACCADEMIA SISTINA diretta da Massimo Romeo Piparo
TEATRO SISTINA – Presentata stamattina l’ACCADEMIA SISTINA diretta da Massimo Romeo Piparo
(@teatroSistina) #AccademiaSistina Un’officina creativa multidisciplinare per allievi dagli 8 ai 16 anni con corsi di recitazione, canto e danza tenuti da docenti d’eccezione da luglio a settembre (more…)
View On WordPress
0 notes