#Accademia Militare di Modena
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Concorso per il reclutamento di 65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri: aperte le candidature
Un'opportunità per i giovani che aspirano a un futuro nell’Arma: requisiti, modalità e percorso formativo.
Un’opportunità per i giovani che aspirano a un futuro nell’Arma: requisiti, modalità e percorso formativo. Roma, 17 dicembre 2024 – Sono ufficialmente aperte le procedure per il concorso di reclutamento di 65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri in servizio permanente. L’iniziativa offre ai giovani italiani l’opportunità di intraprendere una carriera prestigiosa al servizio della…
0 notes
claudiodangelo59 · 11 months ago
Text
Tumblr media
ATTIVITÀ IN ACCADEMIA MILITARE
GIURAMENTO 205° CORSO "FIEREZZA"
GIURA IL 205° CORSO “FIEREZZA”
Gli Allievi Ufficiali dell’Accademia Militare di Modena hanno prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana
Nel Cortile d'Onore del Palazzo Ducale di Modena, sede dell'Accademia Militare, questa mattina gli Allievi Ufficiali del 205° Corso "Fierezza" hanno giurato in forma solenne, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Carmine Masiello, e del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d'Armata Teo Luzi.
L'atto solenne, avvenuto al cospetto della Bandiera dell'Istituto e dinanzi al padrino del corso, Tenente Colonnello Gianfranco Paglia, Medaglia d'Oro al Valor Militare, ha suggellato l'ingresso degli Allievi Ufficiali nei ranghi dell'Esercito Italiano e dell'Arma dei Carabinieri e la loro adesione, intima e spirituale agli ideali, tradizioni e valori - cardini dell'etica militare - incastonati nella tradizionale formula del giuramento, pronunciata dal Comandante dell'Accademia Militare, Generale di Divisione Davide Scalabrin.
Alla cerimonia hanno, inoltre, presenziato le Autorità civili e religiose del territorio, tra le quali il Sindaco, Gian Carlo Muzzarelli, il Prefetto, Dott.ssa Alessandra Camporota e il Rettore dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Prof. Carlo Adolfo Porro, nel segno dei più solidi e vissuti legami tra le Istituzioni vive del Paese.
Il Capo di Stato Maggiore della Difesa si è rivolto ai giovani Allievi Ufficiali evidenziando che “Il Capo dello Stato, il Ministro della Difesa, tutte le Istituzioni e tutti i cittadini guardano a noi, ma soprattutto a voi, che siete il futuro come presidio di democrazia, di libertà e quale sicuro punto di riferimento per la sicurezza e la stabilità. Io vi chiedo di essere rappresentanti e interpreti autorevoli dei più alti valori che ispirano l'operato delle Forze Armate nella società italiana di cui siamo partecipi - ne siamo parte integrante - e di essere all'altezza delle grandi aspettative che i nostri concittadini hanno su di voi. Io mi aspetto che, con il vostro esempio, con la vostra perspicacia, con la vostra energia giovanile, assicuriate quel continuo travaso di esperienze e di valori che è alla base del necessario processo di osmosi fra la società e le Forze Armate.”.
Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, rivolgendosi ai futuri Comandanti, ha sottolineato che "giurando fedeltà alla Repubblica Italiana, vi siete assunti la responsabilità di difenderla con la Costituzione e le libere Istituzioni che la incarnano. È un contratto che firmate davanti al Tricolore, è un patto d'onore che vi lega alla Patria - ha precisato il Generale Masiello. Sarete Comandanti di donne e uomini - ha proseguito - per i quali il vostro esempio e la vostra capacità di crescere, evolvere e servire insieme a loro, costituirà la più alta forma di educazione.
Prendetevi cura di loro e siate messaggeri e interpreti del nostro mondo presso la nostra società, attraverso un reciproco travaso di esperienze e conoscenze.
La vostra è una missione nobile, ma difficile! Richiede impegno, massima onestà e rettitudine, continuo studio e aggiornamento, costante adeguamento delle tecniche, incessante applicazione delle nuove tecnologie, per contribuire ad uno strumento militare organizzato e moderno, che dia corpo, in nome e per l'affermazione dei valori di pace, giustizia e libertà, a una deterrenza reale, credibile e percepibile da tutti, e quindi, dissuasiva."
Il 205° corso "Fierezza" è frequentato da 230 Allievi Ufficiali, dei quali 216 italiani e 14 stranieri, provenienti da undici paesi diversi. L'evento è stato trasmesso in diretta streaming, sulle piattaforme social dell'Esercito, per consentire di condividere un atto così importante con tutti coloro che, impossibilitati a partecipare, interagiscono nella vita dei cadetti.
L'Accademia Militare di Modena, istituita il 1° gennaio del 1678 con il nome di Reale Accademia, è oggi l'Istituto di formazione militare a carattere universitario, responsabile della formazione iniziale dei futuri Ufficiali d’Arma e medici del ruolo normale dell’Esercito Italiano e dell’Arma dei Carabinieri, in un percorso di studi che porterà al conseguimento della laurea in Scienze Strategiche, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Veterinaria, Giurisprudenza, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche... ben fatto ⭐️🇮🇹⭐️🇮🇹 Cappelloni, buona fortuna 🇮🇹⭐️🇮🇹 #UnaAcies
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
pietroalviti · 2 years ago
Text
Ceccano, a S. Giovanni nella Messa di Mezzanotte la benedizione dello spadino per l'Allievo ufficiale Andrea Caligiore
Ceccano, a S. Giovanni nella Messa di Mezzanotte la benedizione dello spadino per l’Allievo ufficiale Andrea Caligiore
Singolare e toccante cerimonia stanotte nella Collegiata di S. Giovanni a Ceccano: l’arciprete don Tonino Antonetti ha benedetto lo spadino dell’Allievo Ufficiale Andrea Caligiore dell’Accademia Militare di Modena. La stessa cerimonia si ripete in altre chiese parrocchiali oggi in Italia, dovunque ci sia un allievo del primo anno dell’Accademia, secondo un’antica tradizione dell’istituto di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
grandeguerra100 · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Chiude oggi la mostra "Obiettivo sul fronte. Carlo Balelli fotografo nella Grande Guerra", visitabile all'Accademia Militare di Modena. In questa magnifica foto "i soldatini di Fontanive", foto scattata il 05 Giugno 1916 ad Alleghe, zona delle Dolomiti. Maggiori info sulla mostra qui Obiettivo sul fronte English: "The young soldiers of Fontanive", picture taken by Carlo Balelli, photographer of the Italian Army, in the village of Alleghe in the Dolomites. 05 June 1916.
5 notes · View notes
ghostsandgod · 4 years ago
Video
Untitled
flickr
Accademia Militare di Modena by massimiliano
3 notes · View notes
livornopress · 2 years ago
Text
LAVORO - Accademia ufficiali carabinieri per giovani 17-22 anni, ancora pochi giorni per la domanda
LAVORO - Accademia ufficiali carabinieri per giovani 17-22 anni, ancora pochi giorni per la domanda #lavoro #accademiamilitare #carabinieri #ufficialecarabinieri #scuola #giovani #lavorogiovani
Ancora pochi giorni per presentare le domande per l’ammissione al 205° corso carabinieri presso l’accademia militare di Modena e poter diventare ufficiale dei carabinieri. Livorno 9 febbraio 2023 Tra pochi giorni – l’11 febbraio 2023 – scade il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso per l’ammissione al 205° Corso Carabinieri dell’Accademia Militare di Modena…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
claudio1959 · 3 years ago
Text
Tumblr media
ATTIVITÀ IN ACCADEMIA MILITARE
MODENA. CONCESSA LA CITTADINANZA ONORARIA DI MODENA ALL’ACCADEMIA MILITARE
Un Consiglio Comunale straordinario lunedì 18 ottobre per sottolineare il valore della presenza in città dell’Istituzione.
Parteciperanno i Generali Davide Scalabrin e Rodolfo Sganga rispettivamente Comandante subentrante e cedente dell'istituto
All’Accademia militare verrà conferita la cittadinanza onoraria di Modena, a sottolineare il valore della presenza in città da oltre un secolo dell’istituzione che oggi forma gli ufficiali dell’Esercito italiano e dell’Arma dei Carabinieri.
Per il conferimento dell’onorificenza, che richiama i legami di amicizia e la collaborazione sempre più stretta tra l’Accademia, il Comune, l’Università e i diversi soggetti della società civile, è stato convocato per lunedì 18 ottobre, alle 17, un Consiglio comunale straordinario al quale parteciperanno sia il prossimo comandante, il Generale di Brigata Davide Scalabrin, sia l’attuale comandante dell’Accademia, il Generale di Divisione Rodolfo Sganga .
Dopo l’introduzione del presidente del Consiglio comunale Fabio Poggi, sarà il sindaco Gian Carlo Muzzarelli a illustrare le motivazioni della cittadinanza onoraria. Sono previsti gli interventi di tutti i capigruppo in Consiglio comunale.
Il provvedimento richiama il valore della storica presenza dell’istituzione militare in città (la sede si trova nel Palazzo Ducale di piazza Roma), come parte integrante del suo tessuto sociale, e “i forti vincoli di amicizia e di solidarietà esistenti tra l’Amministrazione comunale e l'Esercito italiano che l'Accademia militare rappresenta: donne e uomini con elevatissima preparazione professionale, impareggiabile dedizione, profondo senso di responsabilità, che nel nome degli ideali di libertà e democrazia continuano a scrivere storie di coraggio e di grande umanità”.
Ricordata la storia dell’Accademia, che è erede della storica Reale Accademia Sabauda fondata a Torino nel 1677 e sottolineato che si tratta del più antico Istituto di istruzione militare al mondo, a cui compete in via esclusiva la formazione di base dei futuri ufficiali dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri, nella delibera si sottolinea come da quest’anno il biennio di studi viene implementato con un ulteriore anno che si svolge a Modena, prima del ciclo formativo di specializzazione.
Negli ultimi anni l’Accademia Militare, inoltre, ha collaborato a numerose manifestazioni, anche a carattere internazionale, contribuendo “in modo essenziale alla promozione dell’immagine della città di Modena nel mondo” e alla conoscenza del suo patrimonio culturale, storico e architettonico a partire da Palazzo ducale.
Da vent’anni Comune e Accademia, per esempio, grazie a un protocollo d’intesa periodicamente rinnovato, garantiscono la possibilità di visite turistiche al Palazzo (sospese nel periodo Covid, riprenderanno nelle prossime settimane), mentre dal 2016 è stata introdotta la cerimonia dell’alzabandiera in piazza Roma, sempre molto partecipata dai cittadini.
Nei giorni scorsi, inoltre, è stata presentata l’Associazione sportiva dilettantistica Esercito Accademia Militare e sono stati inaugurati alcuni impianti riqualificati che saranno disponibili anche per gli sportivi modenesi che, quindi, si alleneranno a fianco degli allievi ufficiali.
Il provvedimento per il conferimento della cittadinanza onoraria ricorda anche il ruolo svolto dall’Accademia Militare nel percorso che ha portato alla nascita del Tricolore. Una lapide sulla facciata di Palazzo Ducale ricorda che fu proprio in quella sede, il 21 gennaio 1797, che i colori verde, bianco e rosso furono scelti come Vessillo di Stato dal Congresso della Repubblica Cispadana.... ben fatto 🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹 #UnaAcies
0 notes
giuseppeinfantino · 4 years ago
Photo
Tumblr media
#118 #modena #piazzaroma #unafotoalgiorno #mylife #giuseppeinfantinotenor #giuseppeinfantino #tenorinfa #music #youtube #teatro #theatre #canto #lirico #lirica #cantolirico #singer #foto #picture #viaggio #travel #piazza #roma (presso Accademia militare di Modena) https://www.instagram.com/p/COLaYJ7By6s/?igshid=1qm9y1472cldd
0 notes
classificarenove · 7 years ago
Photo
Tumblr media
#Accademia #Modena #cittadinodena #iger #turismoer #emiliaromagna #emiliaromagna_super_pics #bestemiliaromagnapics #emiliaromagna_super_pics #visitmodena #unescosite #volgomodena #volgoitalia #volgoemiliaromagna #italy #ig_modena #igeritalia #igersmodena #ig_modena #instamodena #instaemiliaromagna (presso Accademia militare di Modena)
1 note · View note
italianiinguerra · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Tauriano, 2 novembre 1915 Medaglia d’Oro per il Capitano Raffaele Libroia La storia di Raffaele Libroia inizia il 16 dicembre 1889 a Napoli. A ridosso dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, si iscrisse alla Regia Accademia militare di Modena uscendone, nel 1912, con il grado di sottotenente e assegnato all’Arma di Cavalleria,  entrandoi in servizio presso l'11º Reggimento "Cavallereggi di Foggia".
0 notes
claudiodangelo59 · 3 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
OGGI 14 GENNAIO, ITALIANO RICORDA…
1962
LA BANDIERA DELLA
SCUOLA MILITARE DI FANTERIA E CAVALLERIA
TORNA
A MODENA.
Il 26 maggio 1960, ricorrendo il centenario del riordinamento delle Scuole Militari, presso l’Accademia Militare venne sistemato un elemento di colonnato proveniente dal Palazzo del Castellamonte di TORINO, già sede dell’Accademia Militare di Artiglieria e Genio fino al 1942, che venne completamente distrutto dai bombardamenti aerei durante la seconda guerra mondiale.
Nella stessa occasione l’Accademia Militare di MODENA ebbe l’onore di ricevere, per custodirla nel Museo Storico, l’antica Bandiera assegnata all’Accademia Militare di Artiglieria e Genio di TORINO dal Re Carlo Alberto il 15 marzo 1849.
Il 14 gennaio 1962 anche la Bandiera della preesistente Scuola Militare di Fanteria e Cavalleria di MODENA, fino ad allora conservata nel Sacrario delle Bandiere presso l’Altare della Patria in ROMA, venne consegnata all’Istituto perché fosse posta nel Museo dell’Accademia Militare accanto a quella di TORINO, a simbolo dell’avvenuta riunificazione, anche sotto il profilo spirituale, dei due Istituti di formazione militare. UNA ACIES
14 GENNAIO, ITALIANO RICORDA…
1857
RIORDINO
DELLA
REALE MILITARE ACCADEMIA
DI TORINO
… l’Accademia racconta
Con disposizioni emanate il 14 gennaio 1857 viene deciso di elevare l’età di ammissione all’Istituto a 16 anni per avere Allievi in possesso di una certa cultura di base e maggiore maturità di carattere. I candidati all’ammissione dovevano possedere la licenza di rettorica e, per i candidati alle Armi speciali, era previsto un esame su uno specifico programma di matematica.
La durata dei corsi venne ridotta a tre anni per gli Allievi destinati alle “Armi di linea” e a quattro per quelli delle “Armi speciali”.
Il primo anno di studi era comune per tutti.
Al termine del 3° anno tutti erano nominati Sottotenenti: quelli di Fanteria e di Cavalleria raggiungevano subito i Corpi e quelli di Artiglieria, Genio e di Stato Maggiore rimanevano a TORINO un altro anno. #UnaAcies
0 notes
pietroalviti · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Ceccano, benedizione dello spadino per l'allievo Andrea Caligiore, Accademia Militare di Modena #andreacaligiore #ceccanodellemeraviglie #accademiamilitaredimodena #benedizionespadino (presso Ceccano, Italy) https://www.instagram.com/p/CmkephotSG0/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
curioso-world · 5 years ago
Photo
Tumblr media
presso Accademia militare di Modena https://www.instagram.com/p/B2Z7RLfiYcU/?igshid=vvtlmsoo2142
0 notes
luigiottani · 6 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Accademia Militare di Modena - 180° Corso Fotografie di Luigi Ottani
1 note · View note
tradizioni-barcellona · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Giuseppe La Rosa - Militare Italiano 🇮🇹 Nasce a Barcellona Pozzo di Gotto, 16 gennaio 1982 Morte Farah (Afghanistan), 8 giugno 2013 Cause della morte Attacco talebano. Paese servito: Italia Forza armata: Esercito Italiano Arma: Fanteria Specialità: Bersagliere Reparto 3º Reggimento bersaglieri Anni di servizio: 2001 - 2013 Grado: Maggiore Guerre Guerra in Afghanistan (2001-in corso) Guerra del Libano (2006) Decorazioni: Medaglia d'oro al valor militare Studi militari: Accademia militare di Modena. Giuseppe La Rosa (Barcellona Pozzo di Gotto, 16 gennaio 1982 – Farah, 8 giugno 2013) è stato un militare italiano, Maggiore dell'Esercito Italiano, insignito della Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. La Rosa morì l'8 giugno 2013 durante un movimento logistico durante la missione ISAF, quando un ordigno fu lanciato nel VTLM Lince in cui si trovavano La Rosa e altri soldati italiani, tre dei quali subirono ferite non letali grazie a La Rosa che fece scudo col proprio corpo all'esplosione. L'attacco fu rivendicato dai talebani che lo attribuirono a un miliziano undicenne. Nel quinto anniversario dalla sua morte, l'8 giugno 2018, è stato donato al Museo dell'Accademia Militare di Modena un suo busto. (Fonte Vikipedia) (presso Italy) https://www.instagram.com/p/CP261QSHSZx/?utm_medium=tumblr
0 notes
clearlycertainking · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Parisi's Collection 2021🎬💃👠👗💍 #modena #ParisiCollection #collezzione2021 #wedding #abitisposa #woman #girls #parisi's #collection #sposa #cerimonia #newcollection #fashion #davidebergonzini #modenacentro #modella #newcreation #fashiondesigne 🎈😃👗👠👠👗 (presso Accademia militare di Modena) https://www.instagram.com/p/CPluEEOJVom/?utm_medium=tumblr
0 notes