Tumgik
lovliblog · 8 years
Text
Diventa E-commerce Specialist con TAG e Lovli
Tumblr media
Un percorso formativo non convenzionale per diventare E-commerce Specialist e Online Store Manager: TAG Innovation School, in collaborazione con Lovli e altre importanti aziende del settore, organizza l’E-commerce Master riservato a 20 studenti. TAG Innovation School è molto più di una scuola votata all’innovazione e al digitale: è il più importante network europeo di coworking e casa di centinaia di startup (anche la nostra!).
Il Master full time prevede:
- 12 settimane di full immersion
- 6 mesi di stage garantito e retribuito
- 1 scuola aperta 24 h su 24, 7 giorni su 7
- 5 giorni di innovazione a TAG Barcelona
- 1 servizio di Lifelong Placement
- 4 borse di studio
Tumblr media
Il percorso di formazione si completa con un training on the job retribuito di 6 mesi, che ti permetterà di testare sul campo le competenze acquisite in classe e di svilupparne di nuove con l’esperienza diretta. Concluso il Master, entri a far parte della community Alumni di TAG Innovation School che ti metterà in costante contatto con le più importanti aziende del web italiane ed europee.
Le tematiche più importanti trattate durante il Master:
In un mondo sempre più digital oriented professioni come quella dell’Online Store Manager e Online Customer Service Manager sono sempre più richieste.
Durante il Master saranno trattati i vari aspetti legati alla messa live e al mantenimento di un sito e-commerce, toccando i seguenti argomenti:
- E-commerce trend
- Prodotti
- Strategie
- Logistica
- Customer Experience
- Information Technology
- Acquisizione clienti
- Project Management
Sede del Master:
E-commerce Master si terrà a Milano, presso Talent Garden Calabiana, un campus accogliente e ricco di stimoli che ospita anche il nostro team e i migliori talenti nel mondo dell’innovazione. E in più un’importante esperienza formativa all’estero: 5 giorni di studio a Talent Garden Barcelona!
Borse di studio:
Crediamo nei nuovi talenti e, assieme agli altri partner ufficiali del Master, mettiamo a disposizione 4 borse di studio, due totali e due a copertura del 50% dei costi di partecipazione.
Accedi alla selezione entro il 5 luglio 2016, sostieni il colloquio e, se ammesso, partecipa al Challenge Day del 14 luglio 2016: sfiderai te stesso per aggiudicarti una delle borse disponibili!
Per maggiori info su E-commerce Master di TAG Innovation School consulta la pagina dedicata.
8 notes · View notes
lovliblog · 8 years
Text
Qeeboo, il nuovo brand creato da Stefano Giovannoni
qeeb
Tumblr media
Si definisce next generation brand il nuovo progetto creato dal genio di Stefano Giovannoni, presentato durante l’ultima design week milanese. 
Espressione di “un nuovo modo di fare e concepire il design”, Qeeboo vede la partecipazione di Front, Richard Hutten, Marcel Wanders, Nika Zupanc e Andrea Branzi. 
Tumblr media
Proprio quest’ultimo, Compasso d’Oro alla carriera nel 1987, ha creato il manifesto del brand, ispirandosi al Dolce Stil Novo letterario, e segnando gli inizi di quello che sarà il suo corrispettivo nell’ambito del design: 
Il Dolce Stil Novo del Design è costituito da una matrice figurativa, narrativa, del tutto diversa dal design dei grandi mercati, ma forse più invasivo di quello perché portatore di una nuova sensibilità femminile e maschile: meno testosterone, più ironia, più semplicità. Un Design innocente e quindi più coraggioso…    
Tumblr media
Capofila dell’intera produzione è The Rabbit, l’iconica seduta disegnata da Stefano Giovannoni, un pezzo che sta riscuotendo un enorme successo per le sue linee riconoscibili e ironiche, proposto anche nella versione baby e luminosa. 
Orgogliosi di collaborare con questo importante progetto, vi invitiamo a visitare il sito qeebooo.com e la pagina Facebook dedicata 
0 notes
lovliblog · 8 years
Text
Anteprima Salone: la nuova collezione di Alessandra Baldereschi per Skitsch
Tumblr media
Anteprima Salone: Rami, la nuova collezione di arredi disegnati da Alessandra Baldereschi per SKITSCH by Hub Design si ispira alla natura. 
Forme vegetali danno forma alle maniglie di armadi, comodini e cassettiere, mentre le forme stondate danno leggerezza ai volumi. 
Scopritela presso la Hall 16, Stand D51 al Salone Del Mobile. 
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
lovliblog · 8 years
Text
Gli eventi della #designweek firmati Serralunga
Tante news in casa Serralunga, brand italiano che amiamo in modo speciale per le sue iconiche creazioni outdoor!
Presso lo stand D 29 del padiglione 20 in Fiera, Serralunga presenta la sua nuova collezione di prodotti di lusso  per l’arredo giardino, assieme alla  sua palette di colori delle nuove finiture metallizzate (oro, bronzo, rame).
Azumi Shin, Christophe Pillet, Garth Roberts, Raffaella Mangiarotti, Giovanni Giacobone & Massimo Roj presenteranno i loro nuovi prodotti disegnati per la storica azienda.
Segnate sull’agenda anche  la prestigiosa mostra The Art of Living, visitabile da lunedì 11 aprile a domenica 24 aprile 2016 al Palazzo della Permanente di Milano, dove sarà presente il vaso da giardino New Pot nelle colorazioni Azzurro di Provenza e Neve di San Candido.
Appuntamento firmato Serralunga anche in Triennale, dove Vas-one, icona classica di Serralunga disegnata da Luisa Bocchietto, è stato scelto da Silvana Annicchiarico per la 9a edizione del Triennale Design Museum, dal titolo W.Women in Italian Design, un omaggio al design italiano al femminile del XXI secolo.
Tutte le info sugli eventi marchiati Serralunga sulla pagina dedicata: http://salonedelmobile.serralunga.it/it/
Seguite la design week di Lovli sui nostri canali social: Instagram, Facebook
0 notes
lovliblog · 9 years
Text
Skiddi, ovvero come semplifico la vita di chi ama sciare
Tumblr media
Skiddi è la storia di un’idea tanto semplice quanto brillante che, spinta  da una grande passione, si trasforma in un prodotto di successo. Un mini trolley tascabile per trasportare gli sci e semplificarci la vita, un oggetto indispensabile per chi ama sciare. 
Abbiamo incontrato Sergio Pedolazzi, ideatore di Skiddi, che ci ha raccontato qualche dettaglio su questo piccolo e rivoluzionario accessorio: 
1. Com’è nasce il concept di Skiddi?
L'idea di Skiddi nasce, come spesso accade, da un'esigenza o per risolvere un problema vissuto in prima persona, e nel mio specifico caso era quello di agevolare il trasporto degli sci, laddove bisogna percorrere un tragitto medio lungo, dai parcheggi o dall'albergo fino agli impianti di risalita.
Mi sono chiesto se non esistesse già qualche dispositivo che poteva aver già risolto il problema ma non trovando niente di esistente, decisi di crearlo da me.
Ho cominciato a realizzare i primi schizzi e disegni, e i primi prototipi cambiando forma e dimensione decine di volte per trovare la giusta soluzione che nella mia testa doveva rispondere ad alcuni requisiti: doveva risultare semplice, piccolo, tascabile e colorato...e fu allora che mi venne l'illuminazione: un piccolo ovetto con le ruote retraibili, a cui diedi il nome di SKIDDI.
2. Raccontaci com’è andata dal punto di vista dello sviluppo dell’idea…
Il processo di sviluppo che mi ha portato al concept finale di Skiddi non è stato semplice... all'inizio ho provato a creare prototipi con diversi materiali, dal legno alla resina con stampi in silicone, ma con risultati scarsissimi... poi venni a conoscenza della stampa 3d open-source grazie ad un articolo che lessi su una rivista circa 2 anni fa: parlava della stampa 3d per l’auto-produzione e prototipazione, ne rimasi completamente affascinato e fu allora che cominciai ad avvicinarmi al mondo dei makers.
Compresi subito che la stampa 3d era esattamente l'ultimo anello mancante che mi avrebbe consentito di realizzare agevolmente e a basso costo nuovi prototipi, sperimentando forme nuove, e raggiungere finalmente un modello di SKIDDI funzionale ma anche esteticamente “cool”!
Tumblr media
3. Dall’idea alla realizzazione: come avviene la produzione?
Innanzitutto vorrei sottolineare che oggi il prodotto è veramente 100% Made in Italy, e quasi a km 0. Precisamente tutti i miei fornitori, sono localizzati in un raggio di 24 km tra le provincie di Bergamo e Brescia.
Nello specifico la scelta di produrre in Italia è dovuto essenzialmente a 2 motivi: innanzitutto per questioni logistiche e di controllo, e poi perché la qualità del nostro tessuto imprenditoriale manifatturiero italiano non ha rivali.
Tutte le parti plastiche di SKIDDI vengono inoltre realizzate dalla Società Cooperativa Airone di Pompiano (BS), che impiega personale svantaggiato con disagi fisico-psichico, e nel programma di reinserimento sociale prevede anche un'attività di produzione di materiali plastici. Questo significa creare un meccanismo costruttivo di crescita, attraverso una filiera che vede un'attività di business, quindi profit, generare un impatto sociale positivo e soprattutto misurabile sul territorio.
La scelta dei materiali e l’ingegnerizzazione del processo produttivo è stato frutto di attente valutazioni, anche per un prodotto così semplice. Tutte le parti plastiche vengono realizzate per pressofusione attraverso uno stampo industriale a 9 impronte.
Per le parti più sollecitate è stato scelto nylon caricato in fibre di vetro, mentre per la parte colorata che abbraccia gli sci, ABS, che risulta più flessibile ma altrettanto resistente. Infine la gomma che costituisce il sistema di chiusura è EPDM, una gomma che resiste all’acqua ai raggi UV e anche a basse temperature (fino a -40°) si può allungare fino a 3 volte la sua lunghezza senza deformarsi.
Tumblr media
4. Com’è composto il team di SKIDDI?
Innanzitutto preciso che oggi Skiddi non è un’azienda, ma un prodotto. La mia società si chiama D-Factory e si occupa della produzione e commercializzazione di SKIDDI, oltre allo sviluppo di altri prodotti che verranno lanciati sul mercato nei prossimi mesi.
Il team che comunque si è occupato del lancio di Skiddi è stato costituito per i ¾ dello sviluppo da me stesso.
Solamente una volta depositato un brevetto e realizzato gli ultimi prototipi funzionanti ho capito che per passare da un buon prodotto a un prodotto commercializzabile avevo bisogno di un sostegno sia economico che di sviluppo del business, per validare la potenzialità del mercato e per aiutarmi dal punto di vista del posizionamento.
A quel punto mi sono affidato a un incubatore di idee di Brescia D-Namic, e la figura del suo CEO Alessandro Scozzesi, grazie al quale sono riuscito ad ottenere dei finanziamenti a fondo perduto e a lanciare una campagna di crowdfunding sul portale americano Kickstarter. È stata questa la chiave di volta che mi ha concesso di accelerare il posizionamento e la distribuzione di Skiddi su scala mondiale, ottenendo non solo dei finanziamenti ma grande visibilità, che mi ha fatto approdare alla fine anche su Lovli.it.
Oggi D-Factory è composta da 4 soci fondatori, e partecipata in parte dall’incubatore D-Namic con il quale vengono condivisi dei collaboratori interni ed esterni che si occupano principalmente della parte di social media marketing, publishing, e video editing, non solo per SKIDDI ma anche per gli altri progetti incubati.
5. Immagino l’abbia già regalato ai tuoi amici: quali sono state le loro reazioni?
Ovviamente amici e parenti sono stai i miei primi “tester”, mentre oggi sono diventati i miei primi “procacciatori” di nuovi clienti.
Skiddi ha generato in loro un grande entusiasmo, non solo perché erano ovviamente sostenitori di una mia idea, ma perché hanno potuto testare di persona la grande utilità del prodotto, fino a innamorarsene.
Loro sono stati fondamentali per capire cosa funzionava bene, e invece cosa dovevo modificare per rendere SKIDDI più semplice e migliorarne continuamente la funzionalità anche nei piccoli dettagli.
E poi il più grande riscontro l’ho ottenuto, ancora una volta, attraverso il crowdfunding.
Kickstarter infatti, nella sua logica, spinge i sostenitori (ossia le gente comune che proviene da qualsiasi parte del mondo) a dare consigli nell’iter di sviluppo dell’idea, offrendo non solamente un contributo economico ma proponendo feedback e migliorie, con l’obiettivo di aiutare il proponente nel realizzare un prodotto fatto su misura sulle loro esigenze.
Skiddi è disponibile su Lovli in 6 colori diversi: scopri come rivoluzionare i tuoi weekend sulla neve!
0 notes
lovliblog · 9 years
Photo
Tumblr media
Si ispirano al fascino dell'Alhambra di Granada le lampade in fine porcellana disegnate da Alessandro Zambelli per Seletti. 
Moresque su Lovli.it
1 note · View note
lovliblog · 9 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Biocamini e camini elettrici ad acqua per arredare con il fascino del fuoco
Nuova selezione Maison Fire su Lovli 
3 notes · View notes
lovliblog · 9 years
Photo
Tumblr media
Oggi Lovli compie 3 anni!
Da parte di tutto il team un immenso GRAZIE per volerci bene e seguirci sempre in tantissimi! Per festeggiare insieme abbiamo preparato un regalo speciale: Fai un acquisto OGGI su Lovli e avrai la Spedizione GRATIS per TUTTA la VITA! -> http://lovli.it/
0 notes
lovliblog · 9 years
Photo
Tumblr media
Arredi di design caratterizzati da texture naturali abbinati a superfici dal tocco moderno
Scoprite la selezione Modern Furniture su Lovli
0 notes
lovliblog · 9 years
Photo
Tumblr media
Per un living raffinato: il tavolo con base a spirale rivestita in legno e piano in vetro trasparente  by Tonin Casa
Su Lovli.it 
0 notes
lovliblog · 9 years
Photo
Tumblr media
Nuovi arrivi nella selezione Back to Work dedicata all'ufficio: scopri le lampade Prandina e approfitta del bonus da 500€! 
Per maggiori info contattaci a [email protected]
0 notes
lovliblog · 9 years
Photo
Tumblr media
3 elementi in metallo di diverse dimensioni da usare singolarmente o da sovrapporre per creare funzionali composizioni Officinanove su Lovli.it 
0 notes
lovliblog · 9 years
Photo
Tumblr media
Deliziosi arredi d'ispirazione nordica e fiabesca nella nuova selezione firmata Valsecchi
2 notes · View notes
lovliblog · 9 years
Photo
Tumblr media
Un romantico letto in stile classico con lavorazione capitonné sulla testiera BALLANCIN su Lovli.it 
0 notes
lovliblog · 9 years
Photo
Tumblr media
Calde trapunte e coordinati letto per preparasi all'autunno Casa Anversa su Lovli.it
1 note · View note
lovliblog · 9 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Splendide lampade in vetro di Murano che affondano le radici nella prestigiosa arte vetraria veneziana AV Mazzega su Lovli
0 notes
lovliblog · 9 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Un’occasione unica per rinnovare l’ufficio con il meglio del design italiano! 
Per tutto Settembre Lovli ti regala 500€ di Bonus* per arredare il tuo ufficio
Scopri la selezione su
http://lovli.it/arredamento/ufficio.html
e scrivici subito a [email protected]: il nostro team ti seguirà personalmente per aiutarti a trovare le soluzioni più adatte ai tuoi spazi. 
*con una spesa di 1000€
0 notes