Tumgik
#trolley per sci
quillfulwriter · 4 years
Text
Nate Saito: Bittersweet 16th
Special thanks to my patrons for supporting my work!
Word count: 650 (1 to 5 minutes) | Rating: G | Original Fiction | Note: Absent Parent
Tumblr media
The trolley didn't stop outside his house, which was set back from the main streets on the edge of a not-great neighborhood. They managed just fine in the city anyway. Nate marched up the slight hill, opening the front door and dropping his shoes and bag just inside on the racks for each.
"I'm home, Mom," he raised his voice while he locked the door behind him and smiled at the smell from dinner tonight. Spices and the warmth from the oven spread through the pagoda—one of the benefits of a small house. "Tom threw a sci-fi comic at me when I got to his place. I think that's my birthday present...?"
He liked the beginning of it, anyway. Something about a rough-and-tumble rogue type getting caught up in a plot involving the survival of the galaxy. Not original, maybe, but pretty cool. Nate heard his mom pacing around and clacking a spoon against a pan in the kitchen, so why didn't she answer him? He eased towards the kitchen, leaning to peek around the hallway's corner. "Mom...?"
He jumped when she tossed confetti in the air, grinning. "Happy 16th, Nathaniel!"
The light laugh forced its way out of him, and he flicked some confetti from his hair. A couple years back exactly, she helped him bleach the tips and style it in a faux hawk. Nate didn't ask for anything that involved this year, since he'd learned to manage that on his own. He was happy enough getting tech and tools to make more things. Sometimes presents for her, so it was a little circular, but Nate didn't mind. When you got down to it, that was the least he could do.
"Putting the botvac to the test, huh?"
She chuckled, pointing behind her to the cake on the table with letter candles sticking out to spell 'Happy Birthday'. "Oh, sweetie. That already happened once I made that."
Nate glanced from it to her, smirking and raising his eyebrows to ask the question he had in mind. She nodded with a sly smile, a strand of black hair falling loose from her bun into her face. "Raspberry cream, just like you asked."
Of course, that meant he had to take a test taste, jogging over to swipe a fingertip of frosting from the top. Reflexively, she smacked his shoulder playfully once she caught up.
"You get one pass, birthday boy!" She passed him to the heart of the kitchen, taking out two plates from the cabinets and forks from the drawer.
"Yeah, yeah," he teased.  Closing the drawer with a bump of her hip, she circled back around to meet him by the seat he chose at the table. Nate shifted uncomfortably and traced  the dappled pattern on the tablecloth with his finger. Like that would make the real question  any easier when he had no choice but to ask about it. He could be direct or indirect, it didn't matter. Nate knew the answer already anyway. "Did you, uhh, get the mail? Today?"
Of course she sighed. Quiet, just a breath like any other, but he heard it all too clear. Almost deafening and definitely crushing. "Honey," she started and the sympathy hanging in her words confirmed what he knew to begin with.
"Nah, forget I asked." Nate waved it off, resting back and tapping the table in front of him. If he just managed to look alright, the rest would come after. It had to. "Let's just have the cake, okay? It's fine, really."
She put both plates in front of him, wrapping her arms around his shoulders with the back of the chair wedged awkwardly between them—not that he cared. Nate buried his face in her arms, the ones that carried him, helped him learn to ride a bike, held him, always there—always there. His breath hitched even when he tried to hold it back.
"All we need's right here, baby," she whispered, her voice thick too. "I'll always love you."
Unlock his character profile by pledging $1/creation on Patreon! You can set your own monthly spending limits (although I typically post once per month).
Alternatively, if you enjoyed this, you can buy me a coffee or reblog to spread the love!
1 note · View note
lovliblog · 9 years
Text
Skiddi, ovvero come semplifico la vita di chi ama sciare
Tumblr media
Skiddi è la storia di un’idea tanto semplice quanto brillante che, spinta  da una grande passione, si trasforma in un prodotto di successo. Un mini trolley tascabile per trasportare gli sci e semplificarci la vita, un oggetto indispensabile per chi ama sciare. 
Abbiamo incontrato Sergio Pedolazzi, ideatore di Skiddi, che ci ha raccontato qualche dettaglio su questo piccolo e rivoluzionario accessorio: 
1. Com’è nasce il concept di Skiddi?
L'idea di Skiddi nasce, come spesso accade, da un'esigenza o per risolvere un problema vissuto in prima persona, e nel mio specifico caso era quello di agevolare il trasporto degli sci, laddove bisogna percorrere un tragitto medio lungo, dai parcheggi o dall'albergo fino agli impianti di risalita.
Mi sono chiesto se non esistesse già qualche dispositivo che poteva aver già risolto il problema ma non trovando niente di esistente, decisi di crearlo da me.
Ho cominciato a realizzare i primi schizzi e disegni, e i primi prototipi cambiando forma e dimensione decine di volte per trovare la giusta soluzione che nella mia testa doveva rispondere ad alcuni requisiti: doveva risultare semplice, piccolo, tascabile e colorato...e fu allora che mi venne l'illuminazione: un piccolo ovetto con le ruote retraibili, a cui diedi il nome di SKIDDI.
2. Raccontaci com’è andata dal punto di vista dello sviluppo dell’idea…
Il processo di sviluppo che mi ha portato al concept finale di Skiddi non è stato semplice... all'inizio ho provato a creare prototipi con diversi materiali, dal legno alla resina con stampi in silicone, ma con risultati scarsissimi... poi venni a conoscenza della stampa 3d open-source grazie ad un articolo che lessi su una rivista circa 2 anni fa: parlava della stampa 3d per l’auto-produzione e prototipazione, ne rimasi completamente affascinato e fu allora che cominciai ad avvicinarmi al mondo dei makers.
Compresi subito che la stampa 3d era esattamente l'ultimo anello mancante che mi avrebbe consentito di realizzare agevolmente e a basso costo nuovi prototipi, sperimentando forme nuove, e raggiungere finalmente un modello di SKIDDI funzionale ma anche esteticamente “cool”!
Tumblr media
3. Dall’idea alla realizzazione: come avviene la produzione?
Innanzitutto vorrei sottolineare che oggi il prodotto è veramente 100% Made in Italy, e quasi a km 0. Precisamente tutti i miei fornitori, sono localizzati in un raggio di 24 km tra le provincie di Bergamo e Brescia.
Nello specifico la scelta di produrre in Italia è dovuto essenzialmente a 2 motivi: innanzitutto per questioni logistiche e di controllo, e poi perché la qualità del nostro tessuto imprenditoriale manifatturiero italiano non ha rivali.
Tutte le parti plastiche di SKIDDI vengono inoltre realizzate dalla Società Cooperativa Airone di Pompiano (BS), che impiega personale svantaggiato con disagi fisico-psichico, e nel programma di reinserimento sociale prevede anche un'attività di produzione di materiali plastici. Questo significa creare un meccanismo costruttivo di crescita, attraverso una filiera che vede un'attività di business, quindi profit, generare un impatto sociale positivo e soprattutto misurabile sul territorio.
La scelta dei materiali e l’ingegnerizzazione del processo produttivo è stato frutto di attente valutazioni, anche per un prodotto così semplice. Tutte le parti plastiche vengono realizzate per pressofusione attraverso uno stampo industriale a 9 impronte.
Per le parti più sollecitate è stato scelto nylon caricato in fibre di vetro, mentre per la parte colorata che abbraccia gli sci, ABS, che risulta più flessibile ma altrettanto resistente. Infine la gomma che costituisce il sistema di chiusura è EPDM, una gomma che resiste all’acqua ai raggi UV e anche a basse temperature (fino a -40°) si può allungare fino a 3 volte la sua lunghezza senza deformarsi.
Tumblr media
4. Com’è composto il team di SKIDDI?
Innanzitutto preciso che oggi Skiddi non è un’azienda, ma un prodotto. La mia società si chiama D-Factory e si occupa della produzione e commercializzazione di SKIDDI, oltre allo sviluppo di altri prodotti che verranno lanciati sul mercato nei prossimi mesi.
Il team che comunque si è occupato del lancio di Skiddi è stato costituito per i ¾ dello sviluppo da me stesso.
Solamente una volta depositato un brevetto e realizzato gli ultimi prototipi funzionanti ho capito che per passare da un buon prodotto a un prodotto commercializzabile avevo bisogno di un sostegno sia economico che di sviluppo del business, per validare la potenzialità del mercato e per aiutarmi dal punto di vista del posizionamento.
A quel punto mi sono affidato a un incubatore di idee di Brescia D-Namic, e la figura del suo CEO Alessandro Scozzesi, grazie al quale sono riuscito ad ottenere dei finanziamenti a fondo perduto e a lanciare una campagna di crowdfunding sul portale americano Kickstarter. È stata questa la chiave di volta che mi ha concesso di accelerare il posizionamento e la distribuzione di Skiddi su scala mondiale, ottenendo non solo dei finanziamenti ma grande visibilità, che mi ha fatto approdare alla fine anche su Lovli.it.
Oggi D-Factory è composta da 4 soci fondatori, e partecipata in parte dall’incubatore D-Namic con il quale vengono condivisi dei collaboratori interni ed esterni che si occupano principalmente della parte di social media marketing, publishing, e video editing, non solo per SKIDDI ma anche per gli altri progetti incubati.
5. Immagino l’abbia già regalato ai tuoi amici: quali sono state le loro reazioni?
Ovviamente amici e parenti sono stai i miei primi “tester”, mentre oggi sono diventati i miei primi “procacciatori” di nuovi clienti.
Skiddi ha generato in loro un grande entusiasmo, non solo perché erano ovviamente sostenitori di una mia idea, ma perché hanno potuto testare di persona la grande utilità del prodotto, fino a innamorarsene.
Loro sono stati fondamentali per capire cosa funzionava bene, e invece cosa dovevo modificare per rendere SKIDDI più semplice e migliorarne continuamente la funzionalità anche nei piccoli dettagli.
E poi il più grande riscontro l’ho ottenuto, ancora una volta, attraverso il crowdfunding.
Kickstarter infatti, nella sua logica, spinge i sostenitori (ossia le gente comune che proviene da qualsiasi parte del mondo) a dare consigli nell’iter di sviluppo dell’idea, offrendo non solamente un contributo economico ma proponendo feedback e migliorie, con l’obiettivo di aiutare il proponente nel realizzare un prodotto fatto su misura sulle loro esigenze.
Skiddi è disponibile su Lovli in 6 colori diversi: scopri come rivoluzionare i tuoi weekend sulla neve!
0 notes