'Torniamo all'antico e sara' un progresso' . ('Let us turn to the past: that will be progress') . Giuseppe Verdi °°°***°°° 'del bel paese là dove 'l sì suona'. Dante, Inferno, citato nel blasettiano Fieramosca
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
Auguri di Buon Natale
@di-biancoenero
0 notes
Text
Pergolesi (1932) di Guido Brignone, con Elio Steiner, Dria Paola, Livio Pavanelli. Costumi di Gino Sensani
0 notes
Text
Gino Cervi e Vera Dani nel film I Due Sergenti (1936) di Enrico Guazzoni
4 notes
·
View notes
Text
Pietro Mascagni al lavoro. 1933
2 notes
·
View notes
Text
Elsa Merlini in una recita di Roxy, un tre atti del commediografo americano Barry Conners, rappresentata con la compagnia teatrale Merlini -Cimara-Tofano a Milano nel 1933
2 notes
·
View notes
Text
Maria Mercader ne Il Prigioniero di Santa Cruz (1941) di Carlo Ludovico Bragaglia
#maria mercader#il prigioniero di santa cruz#cinema italiano#attrici italiane#attrici spagole#my scans
2 notes
·
View notes
Text
Screenshots dal film Amore Imperiale (1941) diretto da Alexandre Volkov, con Luisa Ferida, Claudio Gora, Lamberto Picasso, Laura Nucci. Storia d'amore di Elisabetta di Russia per il pastore Alessio, coronata da lieto fine. I sontuosi costumi sono di Boris Bilinskij
#amore imperiale#luisa ferida#claudio gora#cinema italiano#laura nucci#lamberto picasso#my screenshots
1 note
·
View note
Text
Maria Denis, 1938
2 notes
·
View notes
Text
Rossano Brazzi
Villa Fontana, 1916- Roma, 1994
5 notes
·
View notes
Text
Isa Miranda e Rossano Brazzi in una scena del film E' Caduta una Donna (1941) diretto da Alfredo Guarini
2 notes
·
View notes
Photo
Leonardo Cortese in Una Romantica Avventura (1940) di Mario Camerini
2 notes
·
View notes
Text
Alida Valli e Massimo Serato in Piccolo Mondo Antico (1941) di Mario Soldati
5 notes
·
View notes
Text
Due immagini di Mariella Lotti durante le riprese di Marco Visconti (1941) , film diretto da Mario Bonnard, nel quale interpreta il ruolo di Bice Del Balzo
3 notes
·
View notes
Text
Il regista Mario Bonnard, primo a sinistra, mentre si gira Marco Visconti (1941)
11 notes
·
View notes
Text
Roberto Villa è Ottorino Visconti nel film storico Marco Visconti (1941) tratto dall'omonimo romanzo del 1834 di Tommaso Grossi. I costumi sono di Vittorio Nino Novarese
1 note
·
View note
Text
Primo di un trittico storico-avventuroso , con protagonista Gino Cervi, Ettore Fieramosca fu seguito da Un'Avventura di Salvator Rosa e La Corona di Ferro considerati tutti e tre capolavori del cinema italiano.
Nel Cinquecento il suolo italico è terra di contesa tra Francia e Spagna e soldati mercenari italiani, su direttiva di Prospero Colonna, si propongono a fianco della fazione spagnola. Ma il Colonna non è un buon pagatore e Ettore Fieramosca da Capua, che non è ancora stato saldato per l'ultima scaramuccia , decide coi suoi uomini di presentarsi a Morreale, terra franca, dove Graiano d'Asti sta assoldando uomini per la causa di Francia. La rocca, inespugnabile per posizione e da tempo usa a concedere libero assoldamento, è ora governata da Giovanna, che ha fama di essere donna casta e risoluta. Presto la giovane diviene oggetto di contesa tra Fieramosca e Graiano, ma mentre il primo se ne innamora, l'altro ordisce intrighi e tradimenti con lo scopo di impossessarsi di terre e titolo, favorendo l'entrata in rocca dell'esercito francese. In un turbinio di duelli, eroismi alla Orazio Coclide, deliri visionari, metafore visive, scontri fratricidi, l'epica si conclude con la leggendaria disfida di Barletta in cui i 13 uomini superstiti dell'esercito del Fieramosca sfidano a singolar tenzone 13 uomini d'arme francesi, per vendicare l'onore italiano da questi ultimi deriso.
Blandamente ispirato al romanzo risorgimentale di Massimo D'Azeglio, più feuilleton che epico, Blasetti mette in scena una storia dal piglio ariostesco e di una bellezza visiva che lascia stupefatti. Curato e controllato in ogni dettaglio -dalla sceneggiatura al montaggio, dai costumi alla colonna sonora, dagli attori ai fotografi- come solo il padre del cinema italiano moderno sapeva fare, uomo di ampia cultura, puntiglioso e autoritario , è possibile divertirsi a riconoscere in ogni quadro o composizione scenica, i riferimenti all'arte rinascimentale italiana ma anche ai preraffaelliti e allo stile liberty. La complessità dei dialoghi, scritti da Cesare Vico Ludovici, richiede agli attori una recitazione aulica, o parafrasando Sergio Tofano, una recitazione all'antica italiana, che tutto il cast soddisfa pienamente, ma risalta in particolare un giovane Gino Cervi, del quale Blasetti amava molto la voce. Emblematica è l'entrata in scena del protagonista: prima ne sentiamo risuonare l' imperiosa voce, abituata a rieccheggiare sulle tavole del palcoscenico, successivamente la camera ne inquadra il volto. Come dire : dal teatro al grande schermo ecco a voi l'Eroe, di fatto lanciando Cervi tra i divi del firmamento italiano, poichè se il film fu un enorme successo al botteghino, lo si dovette anche alla genuina e travolgente interpretazione dell'attore bolognese.
Per i costumi, Blasetti si avvalse della collaborazione di Vittorio Nino Novarese assistito da Marina Arcangeli. Nato non come i colleghi, pittore, ma come letterato, per cui fu spesso anche collaboratore a sceneggiature inclusa questa, Novarese intendeva il costume non come mezzo per sfoggiare la propria preparazione storico-artistica, ma come elemento importante nella caratterizzazione del personaggio che lo va ad indossare, per questo si trovò perfettamente in sintonia col regista romano.
La colonna sonora fu affidata all'esordiente Alessandro Cicognini, che come i musicisti dell'epoca, risentiva delle influenze operistiche nell'utilizzo del leitmotiv, il motivo principale che si ripresenta nella composizione. Ma il Blasetti, figlio di un professore dell'Accademia di Santa Cecilia, e con idee precise su quale ruolo dovesse avere la muisca nel film sonoro, per la scena del torneo scelse di far risuonare solo il cozzare delle armi e lo sferragliare delle armature. Per le scene di guerra furono impiegati il Genova Cavalleria, la Legione Allievi Carabinieri, i Granatieri e la fanteria all'ordine del colonnello Pizzi, mentre per il torneo e i combattimenti, non menzionato ancora nei titoli di testa, il regista si avvalse della collaborazione del futuro maestro d'armi Enzo Musumeci Greco, la cui famiglia da generazioni era esperta di scherma e della pratica, ormai vietata, del duello.
Il girato, come si evince dalla lettura della ricca sceneggiatura originale, che oltre a delineare meglio le situazioni e il carattere dei protagonisti, dava molto spazio anche agli attori di contorno , superava abbondantemente le due ore e il regista dovette tagliare molto per ridurlo a tempi canonici. Ciò risultò in una narrazione frammentaria, a salti o lampi, dove molto è lasciato all'intuizione dello spettatore e questo fu da alcuni critici sentito come il difetto principale del film, da altri invece come una qualità di sintesi e agilità narrativa che andava a sommarsi alla straordinaria suggestione visiva di ogni singola scena nonchè alle significative inquadrature (dall'alto, dal basso, primissimi piani, lunghi carrelli) del Blasetti. Resta quindi un po' di rammarico per non aver mai recuperato, se ancora esiste, il tagliato quando il film fu restaurato e per quella disfida che originariamente avrebbe dovuto essere più cruenta e di tono passionale : lo scontro decisivo avrebbe dovuto essere tra Fieramosca e Graiano, che si contendevano Giovanna imprigionata.
La pellicola è l'unica nel panorama cinematografico italiano a connotazione densamente patriottia che va oltre la retorica: il percorso evolutivo a cui va incontro il protagonista, lo portano a incarnare difetti e qualità di un popolo contraddittorio, complesso o complessato, ricco di storia ma sprezzante di tutto, arrogante e passionario, autocritico e auto-indulgente, mercenario e generoso.
Per approfondimenti : Ettore Fieramosca-Segreti e passioni secondo Blasetti. A cura di Franco Prono e Ernesto Nicosia, 2007
1 note
·
View note