Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
IL VINO A CASA TUA!
con baccominore.it
Se sei a corto di vino basterà contattarci, saremo a tua disposizione per ascoltare quali sono i tuoi gusti e inviarti una proposta d’acquisto tramite sms, potrai modificarla a tuo piacimento o cancellare l’ordine senza nessun obbligo di acquisto (cartoni da 6 o multipli, anche misti)
Piccole cantine a conduzione familiare tutte da scoprire, puoi trovare l’elenco e i prezzi consultando il sito www.baccominore.it
SPEDIAMO IN TUTTA ITALIA.
ci puoi scrivere sui social:
via mail : [email protected]
Se sei a corto di vino basterà contattarci, saremo a tua disposizione per ascoltare quali sono i tuoi gusti e inviarti una proposta d’acquisto tramite sms, potrai modificarla a tuo piacimento o cancellare l’ordine senza nessun obbligo di acquisto (cartoni da 6 o multipli, anche misti) IL VINO A CASA TUA! con baccominore.it Se sei a corto di vino basterà contattarci, saremo a tua disposizione per ascoltare quali sono i tuoi gusti e inviarti una proposta d’acquisto tramite sms, potrai modificarla a tuo piacimento o cancellare l’ordine senza nessun obbligo di acquisto (cartoni da 6 o multipli, anche misti)
0 notes
Photo
🍷 Cantina Staning 🍷 Nel cuore dei Colli Orientali del Friuli... . Schioppettino Ribolla @baccominore #winetasting #winetasting #winetime #iorestoacasa #iobevoitaliano #vinoitaliano #italy #igersitalia (presso Prepotto) https://www.instagram.com/p/B-jwVYYjk6J/?igshid=1y18m2f9vtajd
0 notes
Text
ORANGE WINE?
ORANGE WINE? Trovandoci faccia a faccia con un ORANGE WINE durante una delle nostre "serissime riunioni" abbiamo deciso di indagare un po'....Il risultato è un serissimo video in cui tentiamo di davi delle risposte
Che cosa sono e da dove vengono questi fantomatici ORANGE WINE? e…CON COSA POSSIAMO ABBINARLI?
Trovandoci faccia a faccia con un ORANGE WINE durante una delle nostre “serissime riunioni” abbiamo deciso di indagare un po’….Il risultato è un serissimo video in cui tentiamo di davi delle risposte
in degustazione – “Le Tese” – Romanelli– 2016 – Umbria Bianco IGT Trebbiano…
View On WordPress
#igt#le tese#macerativi#macerazione#orange wine#romanelli#tasting brothers#trebbiano spoletino#umbria#umbria bianco#wine
0 notes
Video
youtube
CHI SONO I TASTING BROTHERS?
Chi…? Come…? Cosa…? ma soprattutto…PERCHÉ? Tre ragazzi, tre amici e una passione in comune: IL VINO. Ci siamo conosciuti tra lezioni dell’Ais, degustazioni e centinaia di bottiglie. Da compagni di banco a “brothers” . Fratelli di degustazioni, di nottate tra libri e bicchieri bucati. Un appuntamento a settimana non era abbastanza, ci incontravamo, studiavamo, bevevamo e cosa più importante ci divertivamo. Da qui la voglia di raccontarlo e condividerlo.
0 notes
Video
youtube
che cos'è un ORANGE WINE?
In una delle nostre riunioni ci siamo imbattuti in uno di questi fantomatici ORANGE WINE.
COSA SONO GLI ORANGE WINE?...E A COSA POSSIAMO ABBINARLI?
0 notes
Photo
@champagnebrunopaillard It’s always time for a glass of #champagne - #loveislove Great tasting at #unmaredichampagne #alassio 🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾🍾 #tasting #tastingbrothers #tastingtime #wine #wineforlove #winelover #winetasting #winetime #champagne #champagneforall #lovely (presso Diana Grand Hotel)
#wineforlove#unmaredichampagne#champagneforall#tastingtime#wine#alassio#tastingbrothers#tasting#winetime#winetasting#loveislove#champagne#lovely#winelover
1 note
·
View note
Photo
three types of meat ❓❓❓❓❓❓ which wine do you want to eat?!? ❓❓❓❓❓❓❓ #ristorantelacarrozza #piemonte #meat #ig_asti #igersasti #igersitalia #foodporn #hungry #winestagram #vino #winetasting #winelife #winitime #winery #wines #winetour #wineo #вино #酒 #酒吧 #winelovers (presso Ristorante La Carrozza)
#wineo#piemonte#ig_asti#winitime#winelife#hungry#winetour#winestagram#winetasting#вино#meat#酒吧#ristorantelacarrozza#igersasti#igersitalia#foodporn#vino#酒#winelovers#winery#wines
0 notes
Video
youtube
Ormeasco di Pornassio - Azienda vitivinicolo Guglierame - TB On tour
0 notes
Photo
Good work for the boys of the @ilconfessionalemixbar! 👏👏👏👏👏👏👏 a big applause!!! 👉great location @tralaterraeilcielo #moasca #nizza #canelli #asti #ig_asti #igersasti #igerspiemonte #piemonte #monferrato #wine #music #winestagram #vino #winetasting #winelife #winitime #winery #wines #winetour #wineo #вино #酒 #酒吧 #winelovers #tastingbrothers 📸@toncoboy_monferrato (presso Tra la Terra e il Cielo)
#canelli#winitime#ig_asti#monferrato#winetasting#wineo#wine#igerspiemonte#music#piemonte#igersasti#酒#wines#winelovers#winetour#winestagram#vino#winery#winelife#nizza#asti#moasca#酒吧#вино#tastingbrothers
0 notes
Video
instagram
A BACCA BIANCA #abaccabianca #abaccabianca2018 #ais #sommelier #live #tastingbrothers #ontour #hardwork #cool #winestagram #vino #winetasting #winelife #winitime #winery #wines #winetour #wineo #вино #酒 #酒吧 (presso Palazzo Gazelli)
#wines#ontour#вино#abaccabianca#tastingbrothers#abaccabianca2018#winitime#酒#winetasting#vino#live#hardwork#酒吧#ais#winetour#winelife#wineo#winestagram#sommelier#winery#cool
0 notes
Photo
🍷 🍷Metodo Classico Brut Rosè “Mattia Vezzola” 📌Costaripa 🍇Pinot noir 20% Chardonnay 80% #pinotnoir #chardonnay #costaripa #mattiavezzola #winestagram #vino #winetasting #winelife #winitime #winery #wines #winetour #wineo #вино #酒 #酒吧
#chardonnay#mattiavezzola#wineo#winestagram#wines#酒#costaripa#winelife#winetasting#winery#winitime#winetour#вино#vino#pinotnoir#酒吧
0 notes
Photo
Saturday 🥂 🍷 🍷Champagne Brut Rosé Millesimé 2011 📌Louis Roederer 🍇Pinot noir 62% Chardonnay 38% 🌍 Reims 🕰2011 #champagne #france #vin #reims #winestagram #vino #winetasting #winelife #winitime #winery #wines #winetour #wineo #вино #酒 #酒吧 @louisroederer_
#wineo#酒吧#wines#酒#champagne#reims#winitime#winery#winelife#france#winestagram#вино#winetasting#winetour#vino#vin
0 notes
Photo
- a piece of story - 😍😍😍😍😍😍😍😍 🍷CHÂTEAU MARGAUX - GRAND VIN 🥇PREMIER GRAND CRU CLASSÈ 📜Margaux ⏱1986 🍇 Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot 📜aging - 18/24 months in new barrique 🌍Medoc - Bordeaux - France ——————— #chateaumargaux #margaux #bordeaux #1986 #premiergrandcruclasse #apieceofstory #merlot #cabernetsauvignon #cabernetfranc #petitverdot #france #francia #tasting #tastingbrothers #tastingtime #happy #wine #winetime #winenot #wineexperience (presso Piemonte)
#1986#petitverdot#margaux#merlot#chateaumargaux#wineexperience#wine#tastingbrothers#tastingtime#tasting#winenot#premiergrandcruclasse#apieceofstory#bordeaux#happy#cabernetfranc#cabernetsauvignon#winetime#francia#france
0 notes
Photo
Baglio di Grìsi 🍷 🍷Baglio di Grìsi 📌Terre siciliane 🍇Syrah 🌍 Monreale (PA) #igp #syrah #sicilia #redwine #wine #winenot #winelover #vin #foodporn #wineo #vineyard #vinos #terresiciliane #tastingbrothers (presso Nizza Monferrato)
#foodporn#vineyard#terresiciliane#wine#wineo#winenot#syrah#redwine#tastingbrothers#winelover#vin#sicilia#vinos#igp
0 notes
Text
Quando la pernice ci mette lo zampino
Bussi piero vini – Calosso
Siamo a Calosso, paesino vivace ed accogliente, proprio qui tra le colline del Sud Astigiano risiede la nostra prossima scoperta: l’Azienda Vitivinicola Bussi Piero.
Ad accoglierci c’è il figlio Federico, classe 1992, personaggio schietto e determinato, idee chiare e tanta voglia di fare; ci racconta la sua storia e i suoi progetti in particolar modo quelli che coinvolgono la Gamba di Pernice: vitigno autoctono simbolo per eccellenza di questo ridente paese. 12 ettari vitati tra moscato, Chardonnay, barbera, dolcetto, Nebbiolo e altro ancora. Un’azienda diversificata che guarda avanti com’è giusto che faccia un giovane viticoltore.
Il primo a parlare è il vino perché qui non si batte certo la fiacca. Iniziamo subito con la degustazione che parte da un ottimo Piemonte DOC Chardonnay 2017: criomacerazione nella pressa per 18h con ghiaccio secco, fermentazione e affinamento del 50% in acciaio e 50% in botte nuova conferendo così grande struttura al vino finale.
A seguire un Dolcetto Monferrato DOC 2017 , dal bel colore e con sentori intensi di frutti rossi variegati tra cui spicca la ciliegia, al palato un tannino vellutato. Un vino leggero ma elegante.
Senza indugio ci buttiamo sulle Barbere. Prima la Barbera d’Asti 2016, solo acciaio, strutturata, tanto colore e molto rotonda. In teoria fresca ma che in realtà si rivela più “adulta” e non teme il passare degli anni. Poi la Superiore, sempre 2016, 17 mesi in barriques, carica, strutturata, muscolosa ma equilibrata, inserita tra le prime 18 migliori barbere nella scorsa edizione di Decanter World Wine Awards e scusate se è poco.
Bene, finiti i “convenevoli” passiamo al cuore della nostra visita: la Gamba di Pernice! Vitigno dalla storia un po’ controversa che ne conferma in un certo senso l’unicità. La sua caratteristica principale è proprio il suo comportamento in vigna, a partire dall’aspetto: poco prima dell’invaiatura il peduncolo che regge il frutto tende a tingersi di un rosso acceso che, sia per forma che per colore, ricorda un po’ la zampa di questo volatile. Proprio grazie al suo grappolo abbondante, la buccia spessa e la sua maturazione tardiva era usanza appenderlo in casa e lasciarlo appassire così da poter goderne i frutti da novembre fino a dicembre. Il gesto stesso rimanda a quando si appenderevano le pernici fresche di cacciagione.
Non è raro avere almeno 4 grappoli per tralcio, molto produttiva dunque, tale da rendere necessario un diradamento importante, almeno della metà.
Negli anni 90 rischiò praticamente di estinguersi, scalzato da varietà più commerciali ma proprio in questo paese le famiglie e piccole aziende vitivinicole, un po’ per tradizione e un po’ per fortuna, ne hanno conservato delle piante. Per la sua rarità, questo vitigno ha successivamente conosciuto un periodo di rivalutazione che lentamente arriva fino ai giorni nostri, ma non senza una certa fatica. Il vino che se ne produce risulta essere povero in termini di alcool, colore e struttura, fresco e allo stesso tempo tannico al palato, tuttavia regala al naso degli aromi di spezie persistenti ed unici che conferiscono grande eleganza. Federico ci confessa di sentire aromi di pepe nero già durante la follatura.
Ad ostacolarne una più ampia diffusione era anche la sua maturazione tardiva, addirittura dopo il Nebbiolo! Infatti per molto tempo è stato preferito usarla principalmente come uva da tavola. Anche in tempi recenti sul suo metodo di produzione e sulla scelta del marchio c’è stata un po’ di anarchia. Nomi diversi e vini sostanzialmente diversi pur avendo lo stesso vitigno di base, non hanno permesso di identificare chiaramente questo prodotto che comunque riscontra un certo successo tra locali, enoteche e appassionati, attirati dalle sue caratteristiche uniche e dalla storia accattivante. Sempre più persone ne hanno compreso il potenziale fino ad arrivare al 2012 con l’istituzione di un disciplinare interno che ne regolamentasse la produzione e ne certificasse la qualità! Recentemente è in attesa di approvazione la bozza di una nuova denominazione: Calosso DOC Gamba di Pernice.
Esistono varie correnti di pensiero su quando sia meglio bere questo vino… alcuni sostengono che proprio grazie al tannino e alle spezie abbia bisogno di maturare, lo stesso disciplinare richiede almeno 20 mesi di maturazione (senza però specificare il tipo di affinamento), altri produttori condividono l’idea che invece vada apprezzato giovane e senza “interferenze” perché conserva meglio le sue caratteristiche come la freschezza e l’intensità aromatica, risultando così essere maggiormente identitario. Un altro discorso riguarda la sua complessità che difficilmente regge il passare del tempo proprio per il basso tenore alcolico, la sua poca struttura e colore.
Ad oggi i produttori ammontano ad una ventina, tanti se guardiamo gli anni addietro! Una cosa è certa, sempre più cantine si stanno organizzando per valorizzare questo vino e fare chiarezza sulla sua produzione. Queste sono le basi che si stanno concretizzando per aumentare la qualità e la fama di questa DOC e di questo vitigno.
Arriverà forse il giorno dove parleremo di un cru di Calosso DOC(G) Gamba di Pernice? Da qualche parte bisogna pur iniziare e noi aspettiamo fiduciosi ma nel frattempo ringraziamo cantine come quella di Bussi che studiano e sperimentano, puntando a crescere e a fare vino di qualità, senza dimenticare le tradizioni e la storia del proprio paese.
articolo a cura di: Armando Assenza Parisi
"quando la pernice ci mette lo zampino" Tasting Brothers on tour a Calosso per incontrare la nostra nuova scoperta: l'azienda vitivinicola Bussi Piero Quando la pernice ci mette lo zampino Bussi piero vini - Calosso Siamo a Calosso, paesino vivace ed accogliente, proprio qui tra le colline del Sud Astigiano risiede la nostra prossima scoperta: …
#azienda vitivinicola bussi piero#barbera#bussi federico#bussi piero#calosso#chardonnay#gambadipernice#happy#monferrato#ontour#tastingbrothers#vino#wine
0 notes
Photo
✌🏻#dolceacqua - wine tour —- #tastingtour for #tastingbrothers 💪🏻 —- #wine #winelover #winetasting #tasting #tastingtime #winenot (presso Dolceacqua)
0 notes