#vini autoctoni friuli
Explore tagged Tumblr posts
Photo
Skerk 🇮🇹 Italia, Friuli Venezia Giulia Sandi Skerk fondò la sua azienda a Duino Aurisina nel Prepotto sull’Altopiano del Carso, al confine con la Slovenia. Il nonno possedeva alcuni vigneti nei primi del ‘900 con produzione convenzionale ma Sandi decise di rifondare questa realtà ai primi anni 2000 dopo aver intrapreso il percorso vitivinicolo nel 1987. Possiede 7,5 ettari di proprietà, tra cui una vigna di Glera situata tra Prosecco e Santa Croce (vicino al Castello di Miramare). Le vigne si trovano su terreni rossi e sassosi, ricchi di ferro e calcare e sono allevate ad alberello, con tre speroni a due gemme, tipico al tempo sui costoni (le parti più ripide dei vigneti). Il clima è mite e ventilato, necessario alla pulizia delle uve per avere buone macerazioni. La cantina è una grotta scavata nella roccia carsica che ospita la sala delle macerazioni e quella di affinamento. La sua è una filosofia naturale, biologica e biodinamica, che si concentra soprattutto su vitigni autoctoni come Vitovska, Malvasia e Terrano (Refosco) e internazionali ormai divenuti locali come Sauvignon Blanc e Pinot Grigio; famoso per i suoi Orange wines. In totale produce dalle 25 alle 30 mila bottiglie annue. Tutti i vini eseguono una settimana di macerazione in tini aperti di legno con fermentazione spontanea, due anni in botte grande (con 3-4 travasi). Prima dell’imbottigliamento viene effettuata una decantazione di circa un mese in acciaio e nessuna filtrazione. Vini Prodotti (6): Ograde (Vitovska 25%, Malvazia 25%, Sauvignon 25% e Pinot Grigio 25%); Malvaziia; Vitovska; Teran; Teran Riserva; Glera 18/10 (spumantizzato con metodo familiare, passa un anno in legno). #skerk #sandiskerk #friuli #degustameet #produttoridivino #winelovers #visitaincantina #topwine #friuli #vinifriulani #friuliwines #carsofriulano #vinimacerati #veneziagiulia (presso Azienda Agricola Skerk) https://www.instagram.com/p/CpYKDaALyH7/?igshid=NGJjMDIxMWI=
#skerk#sandiskerk#friuli#degustameet#produttoridivino#winelovers#visitaincantina#topwine#vinifriulani#friuliwines#carsofriulano#vinimacerati#veneziagiulia
0 notes
Photo
( White wines AUTUMN VINEYARDS in FRIULI Cividin Friulano (ex Tocai friulano) Istrian Malvasia Ramandolo (Yellow Verduzzo) Ribolla Gialla in the sparkling type Picolìt white Prosecco Scjaglìn Ucelùt Verduzzo from Friuli Vitovska Scjaglìn Noah or Noax also called white strawberry. Red, black wines. AUTUMN VINEYARDS in FRIULI Cjanòrie Forgiarìn Franconia Piculìt blacks Little black Pignolo Local Refosco Refosco from the red peduncle Schioppettino Tazzelenghe Terrano Bacò dense as ink (a cross between Vitis vinifera and Vitis riparia) Clintòn (cross between Vitis labrusca and Vitis riparia) Fragolino with Isabella or Fragolino grapes (Vitis labrusca, crossed with Vitis vinifera) (allochthonous or transnational white wines in FRIULI) Chardonnay, Garganega, Malvasia Bianca Lunga,, Moscato Giallo, Moscato Rosa, Muller Thurgau,, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Riesling, Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Semillon, Sylvaner Verde, Traminer Aromatic, Verduzzo Trevigiano (the alien or transnational red wines, black in FRIULI) Ancellotta, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Forgiarin, Franconia, Gamay, Lambrusco Masters, Malbech, Marzemino, Merlot, Pinot Noir, Raboso, Piave, Raboso Veronese, Terrano "I met in person with my brother and my father a man from Bergamo" Mr. Luigi Veronelli (guide veronelli) he self-appointed chef Veronelli! But he said "Wine must be drunk for this miracle: it pushes intelligence to the best things." The list of food, seventy-two, served on June 6, 1409, by the City of Cividale in honor of Pope Gregory XII, present for the General Council, includes the following wines: Ribolla di Rosazzo, Verduzzo di Faedis, Ramàndolo di Torlano, Refosco di Albana , Marze mino of Gradiscutta ». (Pope Gregory XII fearful of being imprisoned, he escaped from Friuli,italia.) "Last, but not for this, last frontier" for over 10 years and that of deception is in widespread commercialization, from Canada to the United States, South America, in the European Union countries, now also Asia and South East Asia custom made diy wine kits (colors, smells, tastes, noises,) that promise the miracle of obtaining home delivery in 24h by express couriers master card the best of oenological production " ) .(.White wine AUTUMN VINEYARDS sa FRIULI Cividin Friulano (ex Tocai friulano) Istrian Malvasia Ramandolo (Yellow Verduzzo) Ribolla Gialla sa sparkling na uri Picolit puti Prosecco Scjaglìn Ucelùt Verduzzo mula sa Friuli Vitovska Scjaglìn Si Noa o Noax ay tinatawag ding puting presa. Red, black wines. AUTUMN VINEYARDS sa FRIULI Cjanòrie Forgiarìn Franconia Mga blacks Maliit na itim Pignolo Lokal na Refosco Refosco mula sa pulang peduncle Schioppettino Tazzelenghe Terrano siksik Baco bilang tinta (isang krus ng Vitis vinifera at Vitis riparia) Clinton (krus sa pagitan ng Vitis labrusca at Vitis riparia) Fragolino na may ubas Isabella o Fragolino (Vitis labrusca, tumawid sa Vitis vinifera) (Ang alien o transnational puting alak sa Friuli) Chardonnay, Garganega, Malvasia Bianca Lunga, Moscato Giallo, Moscato Rosa, Muller Thurgau, Pinot Blanc, Pinot Gris, Risling, Rhine, Risling Italico, Sauvignon, Semillon, Sylvaner Green, Traminer Aromatic, Verduzzo Trevigiano (ang alien o transnational red wine, itim sa FRIULI) Ancellotta, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Forgiarin, Franconia, Gamay, Lambrusco Maestri, Malbech, Marzemino, Merlot, Pinot Noir, Raboso Piave, Raboso Veronese, Terrano "Nakilala ko ang aking kapatid na lalaki at ang aking ama isang lalaki mula sa Bergamo" Mr Luigi Veronelli (gabay veronelli) siya self-appointed na chef Veronelli! Ngunit sinabi niya "Ang alak ay dapat na lasing para sa himalang ito: itinutulak nito ang katalinuhan sa mga pinakamahusay na bagay." Ang kuwenta ng pamasahe, at pitong pu't dalawa, nagsilbi Hunyo 6, 1409, ang City of Cividale sa karangalan ng Pope Gregory XII, kasalukuyan sa General Council, kabilang ang mga sumusunod na alak: Ribolla Rosazzo, Verduzzo ng Faedis, RAMANDOLO Torlano, Refosco ng Albana , Marzemino ng Gradiscutta ». (Pope Gregory XII natatakot sa pagiging nabilanggo, siya escaped mula sa Friuli.italia ) "Last, ngunit hindi para sa na ito, ang huling hangganan" para sa higit sa 10 taon at na ang pangdaraya ay ang laganap na commercialization, mula sa Canada sa Estados Unidos, Timog Amerika, sa European Union, na rin ngayon Asia at timog-silangan asia wine DIY kit ibinagay (kulay, amoy, panlasa, tunog,) na nangangako ang himala ng pagkuha ng paghahatid ng bahay sa 24h sa pamamagitan ng courier espressi pagamento master card ang pinakamahusay na wines ") (“...Vini bianchi VIGNITI AUTOCTONI in FRIULI Cividin Friulano (ex Tocai friulano) Malvasia Istriana Ramandolo (Verduzzo giallo) Ribolla Gialla nella tipologia spumante Picolìt bianco Prosecco Scjaglìn Ucelùt Verduzzo friulano Vitovska Scjaglìn Noah o Noax detto anche fragolino bianco . Vini rossi,neri VIGNITI AUTOCTONI in FRIULi Cjanòrie Forgiarìn Franconia Piculìt neri Piccola nera Pignolo Refosco nostrano Refosco dal peduncolo rosso Schioppettino Tazzelenghe Terrano Bacò denso come l'inchiostro (un incrocio di Vitis vinifera e Vitis riparia ) Clintòn (incrocio tra la Vitis labrusca e la Vitis riparia) Fragolino con uva Isabella o Fragolino (Vitis labrusca, incrociata con la Vitis vinifera) ( gli alloctoni o transnazionali vini bianchi in FRIULI ) Chardonnay, Garganega, Malvasia Bianca Lunga, , Moscato Giallo, Moscato Rosa, Muller Thurgau, , Pinot Bianco, Pinot Grigio, Riesling, Renano, Riesling Italico, Sauvignon, Semillon, Sylvaner Verde, Traminer Aromatico, Verduzzo Trevigiano ( gli alloctoni o transnazionali vini rossi,neri in FRIULI ) Ancellotta, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Forgiarin, Franconia, Gamay,Lambrusco Maestri , Malbech, Marzemino, Merlot,Pinot Nero, Raboso, Piave, Raboso Veronese,Terrano " ho conosciuto di persona con mio fratello e mio padre un uomo Bergamasco " Il signor Luigi Veronelli (guida veronelli) lui si auto nominò il cuoco Veronelli ! Ma diceva“Il vino va bevuto per questo miracolo: spinge l'intelligenza alle cose migliori.“ La lista delle vivande, settantadue, servite il 6 giugno 1409, dal Comune di Cividale in onore di Papa Gregorio XII, presente per il Concilio generale, comprende i seguenti vini: Ribolla di Rosazzo, Verduzzo di Faedis, Ramàndolo di Torlano, Refosco di Albana, Marzemino di Gradiscutta». ( papa Gregorio XII timoroso di essere imprigionato, fuggì dal Friuli. ) " Ultima, ma non per questo,ultima frontiera" da oltre 10 anni e quella dell'inganno è nella commercializzazione molto diffusa, dal Canada agli Stati Uniti ,sud America,nei Paesi dell'Unione Europea,ora anche Asia e sud est asia di kit di vini fai da te su misura (colori ,odori,sapori,rumori,) che promettono il miracolo di ottenere in casa consegna in 24 h 365 days
tramite corrieri espressi pagamento master card il meglio della produzione enologica")
#Cividin Friulano (ex Tocai friulano) Malvasia Istriana Ramandolo (Verduzzo giallo) Ribolla Gialla nella tipologia spumante Picolìt bianco #colli orientali friuli#veronelli luigi#vini friuli#vini bianchi friuli#vini rossi friuli#vini neri#vini bacca bianca#vini bacca rossa#vini veri#vini friulani#vini friul#vini auto ctoni#vini autoctoni friuli#friuli autoctoni bianchi#aucto#autoctoni del friuli#autoctoni vini#vini aucto#vini bianchi#vini rosè#vini bollicine#vini fermi bianchi#vini fermi rossi#vini fermi neri#prosecco#prosecco trieste#prosecco paese#friuli prosecco#prosecco udine
0 notes
Text
L'azienda agricola Blazic propone la ribolla gialla e il friulano a Milano
Borghi d'Europa sviluppa un Percorso Internazionale dedicato alle Terre del Vino :Eurovinum.
I giornalisti e i comunicatori nel loro viaggio del gusto, hanno toccato anche il Collio friulano,
alla ricerca di aziende e vignaioli di pregio.
Fra queste l'azienda agricola Blazic,in località Zegla in quel di Cormons.
Michele (che è anche Presidente della Enoteca di Cormons), ha scelto la ribolla gialla e il
friulano per le degustazioni che si tengono a Milano,presso l'Osteria la Stazione l'Originale
di Gunnar Cautero.
“La Ribolla Gialla può essere definita come un vino dalle caratteristiche equilibrate e complesse ma allo stesso tempo semplice ed elegante- osserva Michele.���
Il colore è giallo paglierino tenue con riflessi dorati.
Profumo elegante, fruttato e delicato, con note di fiori bianchi e gialli.
In bocca risulta vellutato, con buona struttura, esaltata dalla tipicità acida di questo vino, retrogusto lungo e persistente con evidenti sentori floreali. Sviluppa normalmente 13,00° alcolici.
“Il Friulano, fino a poco tempo fa chiamato Tocai Friulano è per eccellenza il vino più tradizionale della nostra regione, si presenta in maniera molto strutturata con un’armonica complessità fruttata dal caratteristico retrogusto di mandorla amara- continua a raccontare Michele.”
Il colore è giallo dorato.
Al naso si presenta ampio e gradevole con forti caratteristiche varietali, sentori di mandorla, salvia e pepe bianco.
In bocca risulta essere un vino molto strutturato dal buon supporto alcolico, con buona acidità ed armonica complessità fruttata e speziata. Sviluppa normalmente 13,50° alcolici.
Le Storie
Siamo a meno di un tiro di schioppo dal confine sloveno.
Guardiamo con stupore le etichette dei vini di casa Blazic : suggeriscono vivacità, vitalità,
voglia di vivere.
“ La nostra famiglia – racconta Michele -, risiede a Zegla, nel cuore dei colli cormonesi, fin dal 1923. “
Franco, Cinzia e Michele coltivano l’armonia tra una viticoltura tradizionale, che custodisce con sapienza passione vitigni autoctoni e cloni antichi, e una gestione agronomica più moderna.
Il colloquio procede speditamente : Michele rivela subito passione e competenza.
“ Coltiviamo la terra con attenzione e rispetto dell’ambiente. Per noi questi non sono degli
slogan promozionali, ma un autentico messaggio di vita. Il vigneto è un ecosistema
complesso dove piante, animali e insetti vivono in equilibrio. L’uomo che impianta e si prende
cura di un vigneto, può farlo solo rispettando la vita che contiene”.
I vitigni di famiglia regalano ogni anno soddisfazioni e novità, come il ZEGLA, Crù di Zegla e il
PINOT BIANCO, due selezioni che si affiancano ai già conosciuti ed apprezzati : Friulano,
Sauvignon,Ribolla Gialla,Malvasia, Chardonnay,Pinot Grigio e Merlot.
Sorseggiamo placidamente il Friulano : il vino più tradizionale del Friuli offre tutta la sua complessità strutturata, con un retrogusto di mandorla amara che lo rendono unico.
“ Anche gli interventi in cantina seguono la filosofia che permea il nostro operare.
Le nuove tecniche e attrezzature rispettano la natura e garantiscono una produzione
ricca di aromi e profumi, capace di svelare nei vini della famiglia Blazic tutta la magia
delle belle vigne di Zegla e delle Via delle Vigne Alte.”
Ci alziamo, per proseguire il nostro cammino.
Mai come oggi, il ‘camminare la terra’ di veronelliana memoria, ci è sembrato azzeccato, proprio qui, dai Blazic!
0 notes
Text
L’azienda vitivinicola “Vigna Petrussa” si trova ad Albana nel comune di Prepotto, in provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia, terra che dà origine a molti vini, uno su tutti lo Schioppettino. Circondata da colline nella valle dello Judrio,
ne fanno un anfiteatro naturale con buone esposizioni e notevoli escursioni termiche, dando origine a vini di grande qualità. Da oltre vent’ anni Hilde Petrussa , assieme al marito gestisce quest’ azienda con dedizione e grande passione, vinificando unicamente le proprie uve. La qualità dei vini è garantita dalla conduzione severa del vigneto, dal diradamento dei grappoli in pianta, dalla raccolta manuale delle uve nel momento di piena ed equilibrata maturazione e, per il Picolit e la Richenza dal parziale appassimento in fruttaio.
Gli ettari vitati sono poco più di sette, alcuni dei quali hanno oltre quarant’anni di età. Il terreno di marna eocenica (ponka) sotto l’azione del sole e delle piogge si sgretola arricchendo così la terra di sali e microelementi e rendendola ideale per la coltivazione della vite ed in particolare dello Schioppettino. Qui nei Colli Orientali Del Friuli sono tra i migliori ambasciatori per la produzione di vini molto eleganti. La prima volta che Hilde Petrussa si è trovata di fronte a me, è stato al Merano WineFestival, alcuni anni fa .Ogni anno a Merano ho sempre degustato i suoi vini, l’ ultima volta è stata a Montecatini Terme, alle Terme il Tettuccio, nell’occasione della presentazione della Guida Slow Wine 2020. Seguono note di degustazione dei vini da me degustati:
Foto dal sito aziendale
Ribolla Gialla 2017 , ottenuto con l’omonimo vitigno autoctono Ribolla Gialla, vinificato in acciaio, si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso sprigiona sentori di mela renetta, fiori di acacia, susina gialla, lime e cedro. Al gusto è fresco e fragrante, con apprezzabile persistenza e caratterizzato da un bel finale mentolato.
Friulano 2017, ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono , vinificato in acciaio e affinato in legno, si presenta nel calice con una tonalità giallo paglierino, brillante, al naso sprigiona sentori floreali e fruttati, fiori di campo, mela, pera con nuances agrumate, le quali seguono una scia di crosta di pane, al gusto è pieno, ricco e in perfetto equilibrio tra freschezza, sapidità e morbidezza. Chiude con una lunga persistenza.
Richenza Cuvée 2017,ottenuta da uve provenienti da vecchi vitigni autoctoni. Si presenta nel calice con una bellissima tonalità giallo paglierino con riflessi dorati, al naso è complesso, apre con note intense di frutta matura: albicocca, susina, mela golden, pesca e vaniglia, al gusto è sorretto da una buona spalla fresca, il sorso è ricco, morbido con un finale di interminabile persistenza. Ma che buon vino.
Schioppettino 2016, ottenuto con Schioppettino. La località di Albana di Prepotto è la sua culla d’origine, dove esprime al meglio tutta la sua potenzialità. Si presenta nel calice con una bellissima tonalità rosso rubino, al naso emergono note leggermente vinose, ciclamino e sentori fruttati di mora, di ciliegia, di lampone e di ribes, i quali seguono una scia balsamica. Al gusto è fresco, i suoi tannini molto piacevoli ne fanno un vino di buona beva. Nel finale ci dona buona persistenza.
Refosco dal Peduncolo rosso 2016, ottenuto dall’omonimo e autoctono vitigno Friulano, si presenta nel calice con una tonalità rosso porpora intenso , al naso emergono netti sentori di fieno, lamponi, mirtilli e spezie dolci, al gusto ti colpisce per i suoi tannini avvolgenti con buon equilibrio e buona persistenza . Un vino armonico.
This slideshow requires JavaScript.
Alcune informazioni derivano dal loro sito, se volete visitarlo, potete cliccare sul link : http://www.vignapetrussa.it
Vigna Petrussa L'azienda vitivinicola "Vigna Petrussa" si trova ad Albana nel comune di Prepotto, in provincia di…
0 notes
Text
Merano Wine Festival: Il Friuli Venezia Giulia è la regione più premiata per la sezione dei vini bianchi
Merano Wine Festival: Il Friuli Venezia Giulia è la regione più premiata per la sezione dei vini bianchi
Si tengono sabato 9 novembre alle 10.30 nel Teatro Puccini di Merano nell’ambito di Merano Wine Festival le premiazioni dei vini e delle aziende agricole del Friuli Venezia Giulia che hanno ricevuto l’ambita corona della guida Vinibuoni d’Italia 2020, l’unica guida dedicata ai vini autoctoni d’Italia. Ricco il bottino di corone che premia la produzione enologica regionale: 25 aziende…
View On WordPress
0 notes
Text
Uno dei vitigni autoctoni più antichi d'Italia proviene dal Friuli Venezia Giulia ✨Il picolit da cui deriva il piú nobile dei vini italiani secondo Luigi Veronelli ✨Un passito tra i più apprezzati nel mondo ✨Picolit Collio Doc di Isidoro Polencic rende l'idea... 🥂Buona giornata! 🥂
One of the most ancient Italian grape varietals comes from Friuli Venezia Giulia ✨Picolit is Italy's noblest wine according to Luigi Veronelli ✨One of the most appreciated sweet wine in the world ✨Picolit Collio Doc produced by Isidoro Polencic winery gives you an idea... 🥂Have a great day! 🥂
31 Maggio 2018
0 notes
Link
Domenica 8 e lunedì 9 aprile presso il Castello di Guarene avrà luogo la terza edizione dei Roero Days, evento inaugurato nel 2016 alla Reggia di Venaria e che vede ogni anno un maggiore successo.
Si tratta di una fiera in onore dei vini Roero DOCG, ormai internazionalmente riconosciuti, ma anche di cibo e paesaggio, suoi fedeli compagni.
74 produttori locali presenteranno i loro vini in un percorso tra bianchi, rossi e rosati, con l’aiuto di importanti critici enologici.
Si attuerà una proposta di assaggi, degustazioni e confronti di vini che consenta di apprezzare la qualità assoluta della Docg Roero e che sia priva di ogni aspetto provinciale o localistico, rimarcando con forza il legame con un territorio unico.
I riflettori puntati su questa area vitivinicola permetteranno inoltre ai produttori di tutto il comparto agro-alimentare di presentare le eccellenze gastronomiche dell’artigianato locale, dal miele alla frutta ai salumi.
Questa edizione dei Roero Days sarà in particolare dedicata a “Vigneti Sentieri Castelli Libri”, e vedrà la partecipazione di geologi, storici ed enologi.
Un ruolo significativo, complementare seppur collaterale, sarà affidato alla presentazione della più tipica cucina del Roero, che andrà ad accompagnare i suoi vini: cuochi prestigiosi proporranno i piatti tipici della zona ai partecipanti alle degustazioni.
Il programma
Dalle 10 alle 19
Apertura della Sala d’assaggio dei 74 Produttori, del Wine Bar Roero Docg e del Banco gastronomico di Assopiemonte
ore 11.00
Laboratorio di degustazione Dieci anni di Roero Arneis – 2006-2015
ore 12.00
Presentazione dei “Sentieri del Roero Docg” e delle nuove annate: Roero Arneis 2017, Roero 2015 e Roero Riserva 2014, a cura del Consorzio di Tutela
ore 13.00
Laboratorio di degustazione Bianchi autoctoni d’Italia 2014 a confronto: Colli Orientali del Friuli Friulano, Fiano di Avellino, Riviera Ligure di Ponente Pigato, Soave, Vermentino di Gallura, Roero Arneis
ore 14.00
Conferenza “An overview of the Roero Docg wines and their potential in the USA market”, a cura di Leonardo Lo Cascio, esperto di marketing
ore 15.00
Laboratorio di degustazione Quindici anni di Roero e Roero Riserva – 1998-2012
ore 16.00
Presentazione del volume “Davide Palluda”, Sorì edizioni. Intervengono gli autori e lo chef Davide Palluda
ore 17.00
Laboratorio di degustazione Rossi autoctoni d’Italia 2012 a confronto: Amarone della Valpolicella, Brunello di Montalcino, Conero, Sicilia Nero d’Avola, Taurasi, Roero
http://ift.tt/eA8V8J
0 notes
Text
Vino, la top ten delle vendite nel 2016
New Post has been published on http://www.it-gourmet.it/2017/11/26/vino-la-top-ten-delle-vendite-nel-2016/
Vino, la top ten delle vendite nel 2016
Sul podio dei vini che hanno avuto il maggior incremento delle vendite nel 2016 salgono il Ribolla gialla friulano (+31%), il Passerina marchigiana (+24%) e il Valpolicella Ripasso del Veneto (+23%). E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti presentata al Vinitaly di Verona, dove presso lo stand nel Centro Servizi Arena è stata aperta la prima mostra dei vini più alla moda nell’ultimo anno. Il 2016 ha visto un aumento record (del 4,4%) nelle vendite di vini a denominazione in bottiglia da 0,75 litri, per effetto del ritorno della passione degli Italiani per i vini autoctoni.
La top ten
Nel tempo della globalizzazione gli italiani bevono locale con il vino a “chilometri zero”. Al quarto posto si posiziona il Pecorino (Marche /Abruzzo) con un aumento del 19% e al quinto con un +14% il Primitivo (Puglia). Il Pignoletto (Emilia-Romagna) conquista la sesta posizione con un +13% seguito dal Custoza (Veneto) con un +10,5%. A pari merito all’ottavo posto con un +10% sono il Negroamaro (Puglia) e il Lagrein (Trentino-Alto Adige) mentre il decimo posto (+10%) è appannaggio del Traminer (Trentino-Alto Adige).
La top ten dei vini per crescita vendite bottiglie nel 2016 (Fonte: Elaborazioni Coldiretti su dati Infoscan Census):
VINO Variazione % valore Ribolla gialla (Friuli-Venezia Giulia) 31,00 Passerina (Marche) 24,4 Valpolicella Ripasso (Veneto) 23 Pecorino (Abruzzo/Marche) 19,2 Primitivo (Puglia) 13,8 Pignoletto (Emilia-Romagna) 13,2 Custoza (Veneto) 10,5 Negroamaro (Puglia) 10 Lagrein (Trentino-Alto Adige) 10 Traminer (Trentino-Alto Adige) 9,8
Grande distribuzione
Il vino più venduto in assoluto nei supermercati italiani è il Lambrusco (Emilia-Romagna) con 13,1 milioni di litri. “l futuro dell’agricoltura italiana ed europea dipende dalla capacità di promuovere e tutelare le distintività territoriali che sono state la chiave del successo nel settore del vino dove hanno trovato la massima esaltazione, afferma Roberto Moncalvo, Presidente di Coldiretti, sottolineando che la biodiversità produttiva è un patrimonio del Made in Italy che va valorizzato e difeso anche a livello internazionale.
0 notes
Photo
Da ZENO22 i vini de I MAGREDI, che si distinguono per la loro freschezza, aromaticità ed eleganza. L'azienda agricola I Magredi è situata a San Giorgio della Richinvelda, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, nella zona di produzione dei vini DOC Friuli Grave, in provincia di Pordenone. L'unicità della zona in cui l'azienda è ubicata è data proprio dal suolo ricco di ciottoli portati a valle dai fiumi Cellina, Meduna e Tagliamento, i quali hanno creato una fascia di terreno con un proprio microclima, con una propria vegetazione e ambiente, tanto particolare da essere chiamata "Magredi", da cui anche l'azienda prende il nome. Le uve coltivate sono varie: dagli internazionali #sauvignon, #chardonnay, #pinotgrigio, #merlot e #cabernet agli autoctoni #friulano e #refosco nonché #proseccodoc. #instawine #winelover #wineteller #wineshop #winetasting #wine #friuliveneziagiulia #bestoftheday #amazing #love #enjoy #liguria #albenga #vialeitalia #enoteca #zeno22 (presso Friuli-Venezia Giulia)
#sauvignon#refosco#wineshop#amazing#bestoftheday#albenga#enjoy#friulano#liguria#winetasting#wine#cabernet#pinotgrigio#proseccodoc#wineteller#enoteca#chardonnay#winelover#friuliveneziagiulia#zeno22#merlot#instawine#love#vialeitalia
0 notes
Text
IL VINO NELLA STORIA
IL VINO NELLA STORIA
Le origini del Vino.
Molti storici del vino danno per certo che l’uva è presente sulla Terra da due milioni di anni,ovviamente per produrre il vino le tecniche sono arrivate molto più tardi, infatti i primi torchi greci e latini e più tardi le moderne pigiatrici.
LE PRIME TRACCE DI VINACCIOLI, I SEMI DELL’UVA, SONO STATE TROVATE IN SCAVI ARCHEOLOGICI IN TURCHIA, NEI PRESSI DELLA CITTA’ DI CATAL HUYUK, IN SIRIA,PRESSO DAMASCO,IN LIBANO,A BYBLOS,E IN VARIE LOCALITA’ DELLA GIORDANIA.GLI STUDI EFFETTUATI DICONO CHE CON OGNI PROBABILITA’ POTREBBERO RISALIRE A 8000 ANNI PRIMA DI CRISTO,ANCHE SE NON DI HA LA CERTEZZA MATEMATICA.
LE PRIME NOTIZIE CERTE,GRAZIE ALLA PROVA SCIENTIFICA DEL CARBONIO 14, SI RIFERISCONO INVECE AD ALTRI SEMI TROVATI NELLA GEORGIA MERIDIONALE, SULLE SPONDE DEL MAR NERO, DATABILI CON BUONA SICUREZZA FRA 7000 E 5000 A.C.CERTI ARCHEOLOGI RUSSI SONO CONVINTI CHE SIA QUESTO IL PERIODO DEL PASSAGGIO DALLA VITE SELVATICA A QUELLA COLTIVATA. A SUFFRAGARE QUESTA PROVA STORICA E’ STATA RITROVATA UNA GIARA DI TERRACOTTA RISALENTE AL 5000-6000 A.C., ESPOSTA NEL MUSEO DI TBILISI,LA CAPITALE DELLA GEORGIA.
Il recipiente ,simile al pithos greco, reca sui lati decorazioni a gruppi di palline che potrebbero eventualmente richiamare l’immagine di grappoli d’uva.
Il museo dello stato della Georgia conserva molti oggetti riconducibili alla coltivazione della vite, infatti vi sono dei tralci grandi come un dito,avvolti in lamine d’argento.
Il legno è perfettamente conservato non c’è una sicurezza assoluta circa il loro uso, probabilmente l’argento rivestiva la vite per dimostrarne il valore, e il tralcio accompagnava così nella tomba i defunti per poter essere ripiantato in un’altra vita. Si tratta comunque di reperti risalenti al 3000 A.C. , la stessa epoca in cui molto più a sud, in Mesopotamia, nasceva la civiltà dei Sumeri.
Nel mondo esistono oltre quaranta tipi di vite.
Vi è una differenza tra una vite non fruttifera (esempio lampante la vite Americana che si arrampica dappertutto ma non viene utilizzata per la produzione del Vino) e la VITIS VINIFERA PORTATRICE DI VINO, l’unica in grado di condensare una quantità di zucchero pari a un terzo del peso per ogni acino.
L’area di sviluppo ideale della pianta fu compreso, alle origine nelle latitudini temperate fra le coste Persiane del Mar Caspio e l’Europa Occidentale .
Il fatto è che nessun’altra pianta al mondo riesce ad adattarsi come la vite al variare dei climi, e questo è uno degli aspetti che hanno dato più da pensare agli studiosi i quali, alla fine, hanno stabilito tre linee fondamentali di discendenza delle uve moderne.
La prima, proveniente dal Caucaso e dall’anatolia e battezzata VITIS VINIFERA PONTICA, sarebbe arrivata in EUROPA con i Fenici dall’odierno Libano e avrebbe dato origine a una notevole quantita’ di uve bianche.
La seconda, detta VITIS VINIFERA ORIENTALIS, proverebbe dalla valle del GIORDANO e sarebbe la progenitrice della francese CHASSELAS DORE’, nota in Svizzera come Fendant.
La terza la VITIS VINIFERA OCCIDENTALIS,arriverebbe dalla Valle del NILO (EGITTO) e sarebbe l’antenata di buona parte delle UVE ROSSE conosciute oggi.
Siamo nel campo delle probabilità certezze categoriche visto le migliaia di anni è difficile averle,comunque è certo che un ceppo di vite trasferito da una zona a un’altra riesce, in campo a un ciclo di poche stagioni, a trasformarsi in qualcosa di completamente diverso per mezzo di una mutazione gemmaria possibile per l’elevato numero di geni che lo compongono e che riescono a combinarsi in modo da rendere quella pianta addirittura irriconoscibile.
pianta della vite vino e olio produzione” width=”510″ height=”250″ />
Questo è il motivo per cui esistono oggi migliaia , di vitigni cosidetti autoctoni,cioè nati sul posto.
Probabilmente questi vitigni nati nelle varie zone del globo sono lontanissimi discendenti da uve antiche completamente trasformati dal tempo e dalle condizioni ambientali.
(Un aspetto affascinate di queste continui adattamenti genetici della vite è rappresentato dal vitigno Terrano, diffuso in una ristretta zona del Carso Triestino e che a pochi chilometri più a ovest, in Friuli, diventa Refosco del Peduncolo Rosso e trasferito in Romagna, prende il nome di Cagnina; infine c’è chi lo riconosce in CAMPANIA e sull’isola di Ischia con il nome di PIEDIROSSO.
La curiosità è che la Cagnina Romagnola è un vino rosso denso e dolce che si beve come desserte soprattutto con le castagne, invece gli altri tre citati si consuma con carni di arrosto e grigliate, essendo vini rossi secchi).
Recensione del principe Imperiale ecclesiatico ortodosso
Dom Roberto d’Amato Zaffiri dei Paleologo di Teschen.
leggi tutto https://bit.ly/36GPDet
#antico egitto#mesopotamia#origini del vino#pianta della vite#sumeri#uve bianche#uve rosse#vino#vite#vitigni
0 notes
Text
IL VINO NELLA STORIA
IL VINO NELLA STORIA
Le origini del Vino.
Molti storici del vino danno per certo che l’uva è presente sulla Terra da due milioni di anni,ovviamente per produrre il vino le tecniche sono arrivate molto più tardi, infatti i primi torchi greci e latini e più tardi le moderne pigiatrici.
LE PRIME TRACCE DI VINACCIOLI, I SEMI DELL’UVA, SONO STATE TROVATE IN SCAVI ARCHEOLOGICI IN TURCHIA, NEI PRESSI DELLA CITTA’ DI CATAL HUYUK, IN SIRIA,PRESSO DAMASCO,IN LIBANO,A BYBLOS,E IN VARIE LOCALITA’ DELLA GIORDANIA.GLI STUDI EFFETTUATI DICONO CHE CON OGNI PROBABILITA’ POTREBBERO RISALIRE A 8000 ANNI PRIMA DI CRISTO,ANCHE SE NON DI HA LA CERTEZZA MATEMATICA.
LE PRIME NOTIZIE CERTE,GRAZIE ALLA PROVA SCIENTIFICA DEL CARBONIO 14, SI RIFERISCONO INVECE AD ALTRI SEMI TROVATI NELLA GEORGIA MERIDIONALE, SULLE SPONDE DEL MAR NERO, DATABILI CON BUONA SICUREZZA FRA 7000 E 5000 A.C.CERTI ARCHEOLOGI RUSSI SONO CONVINTI CHE SIA QUESTO IL PERIODO DEL PASSAGGIO DALLA VITE SELVATICA A QUELLA COLTIVATA. A SUFFRAGARE QUESTA PROVA STORICA E’ STATA RITROVATA UNA GIARA DI TERRACOTTA RISALENTE AL 5000-6000 A.C., ESPOSTA NEL MUSEO DI TBILISI,LA CAPITALE DELLA GEORGIA.
Il recipiente ,simile al pithos greco, reca sui lati decorazioni a gruppi di palline che potrebbero eventualmente richiamare l’immagine di grappoli d’uva.
Il museo dello stato della Georgia conserva molti oggetti riconducibili alla coltivazione della vite, infatti vi sono dei tralci grandi come un dito,avvolti in lamine d’argento.
Il legno è perfettamente conservato non c’è una sicurezza assoluta circa il loro uso, probabilmente l’argento rivestiva la vite per dimostrarne il valore, e il tralcio accompagnava così nella tomba i defunti per poter essere ripiantato in un’altra vita. Si tratta comunque di reperti risalenti al 3000 A.C. , la stessa epoca in cui molto più a sud, in Mesopotamia, nasceva la civiltà dei Sumeri.
Nel mondo esistono oltre quaranta tipi di vite.
Vi è una differenza tra una vite non fruttifera (esempio lampante la vite Americana che si arrampica dappertutto ma non viene utilizzata per la produzione del Vino) e la VITIS VINIFERA PORTATRICE DI VINO, l’unica in grado di condensare una quantità di zucchero pari a un terzo del peso per ogni acino.
L’area di sviluppo ideale della pianta fu compreso, alle origine nelle latitudini temperate fra le coste Persiane del Mar Caspio e l’Europa Occidentale .
Il fatto è che nessun’altra pianta al mondo riesce ad adattarsi come la vite al variare dei climi, e questo è uno degli aspetti che hanno dato più da pensare agli studiosi i quali, alla fine, hanno stabilito tre linee fondamentali di discendenza delle uve moderne.
La prima, proveniente dal Caucaso e dall’anatolia e battezzata VITIS VINIFERA PONTICA, sarebbe arrivata in EUROPA con i Fenici dall’odierno Libano e avrebbe dato origine a una notevole quantita’ di uve bianche.
La seconda, detta VITIS VINIFERA ORIENTALIS, proverebbe dalla valle del GIORDANO e sarebbe la progenitrice della francese CHASSELAS DORE’, nota in Svizzera come Fendant.
La terza la VITIS VINIFERA OCCIDENTALIS,arriverebbe dalla Valle del NILO (EGITTO) e sarebbe l’antenata di buona parte delle UVE ROSSE conosciute oggi.
Siamo nel campo delle probabilità certezze categoriche visto le migliaia di anni è difficile averle,comunque è certo che un ceppo di vite trasferito da una zona a un’altra riesce, in campo a un ciclo di poche stagioni, a trasformarsi in qualcosa di completamente diverso per mezzo di una mutazione gemmaria possibile per l’elevato numero di geni che lo compongono e che riescono a combinarsi in modo da rendere quella pianta addirittura irriconoscibile.
pianta della vite vino e olio produzione” width=”510″ height=”250″ />
Questo è il motivo per cui esistono oggi migliaia , di vitigni cosidetti autoctoni,cioè nati sul posto.
Probabilmente questi vitigni nati nelle varie zone del globo sono lontanissimi discendenti da uve antiche completamente trasformati dal tempo e dalle condizioni ambientali.
(Un aspetto affascinate di queste continui adattamenti genetici della vite è rappresentato dal vitigno Terrano, diffuso in una ristretta zona del Carso Triestino e che a pochi chilometri più a ovest, in Friuli, diventa Refosco del Peduncolo Rosso e trasferito in Romagna, prende il nome di Cagnina; infine c’è chi lo riconosce in CAMPANIA e sull’isola di Ischia con il nome di PIEDIROSSO.
La curiosità è che la Cagnina Romagnola è un vino rosso denso e dolce che si beve come desserte soprattutto con le castagne, invece gli altri tre citati si consuma con carni di arrosto e grigliate, essendo vini rossi secchi).
Recensione del principe Imperiale ecclesiatico ortodosso
Dom Roberto d’Amato Zaffiri dei Paleologo di Teschen.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/vino-nella-storia/
#antico egitto#mesopotamia#origini del vino#pianta della vite#sumeri#uve bianche#uve rosse#vino#vite#vitigni
0 notes
Photo
Degustazione Regionale: Friuli in Rosso 16/03/2023 ore 20:30; Rimini Vini in Degustazione: - Vitovska 2020 Skerk (Orange wine) - Malvasia Istriana 2016 Damijan Podversic (Orange wine) - Refosco dal peduncolo rosso 2016 Livio Felluga - Pignolo 2012 Moschioni - Schioppettino Riserva 2012 Moschioni - Rujno Rosso 1997 Gravner (Merlot e Cabernet Sauvignon; prodotto solo nelle migliori annate) Esploriamo il Friuli nelle sue vinificazioni in rosso, partendo dagli Orange wines, quindi uve a bacca bianca con vinificazione in rosso (macerazione sulle bucce protratta a lungo). In Venezia Giulia, nella parte più vicina alla Slovenia, le varietà più tipiche per i vini arancio sono proprio Ribolla Gialla, Vitovska e Malvasia Istriana che assumono caratteristiche più "naturali" come va di moda oltre confine. Podversic, Skerk e Gravner sono riferimenti assoluti di questo stile di vino e in particolare Josko Gravner è ormai una figura mitologica sia nella reperibilità che nei prezzi delle sue bottiglie (il Rujno in particolar modo, essendo la versione del Rosso di Gravner prodotta solo nelle migliori annate). Sarà poi interessante assaggiare 3 vitigni autoctoni a bacca rossa molto rari (soprattutto in purezza), ossia Peduncolo, Pignolo e Schioppettino di produttori importanti. Un Friuli atipico ma che sta prendendo molto piede all'estero e molto apprezzato dagli sfegatati dei vini naturali. Per altri Eventi e Degustazioni, seguiteci per rimanere aggiornati. Per Info e Prenotazioni contattateci- #friulirosso #veneziagiulia #gravner #podversic #skerk #liviofelluga #moschioni #orangewine #vinimacerati #vinificazioneinrosso #vitovska #malvasiaistriana #pignolo #schioppetto #refoscodalpeduncolorosso #winetasting #degustameet (presso Rimini) https://www.instagram.com/p/CpSZaeaI5yH/?igshid=NGJjMDIxMWI=
#friulirosso#veneziagiulia#gravner#podversic#skerk#liviofelluga#moschioni#orangewine#vinimacerati#vinificazioneinrosso#vitovska#malvasiaistriana#pignolo#schioppetto#refoscodalpeduncolorosso#winetasting#degustameet
0 notes
Text
IL VINO NELLA STORIA
IL VINO NELLA STORIA
Le origini del Vino.
Molti storici del vino danno per certo che l’uva è presente sulla Terra da due milioni di anni,ovviamente per produrre il vino le tecniche sono arrivate molto più tardi, infatti i primi torchi greci e latini e più tardi le moderne pigiatrici.
LE PRIME TRACCE DI VINACCIOLI, I SEMI DELL’UVA, SONO STATE TROVATE IN SCAVI ARCHEOLOGICI IN TURCHIA, NEI PRESSI DELLA CITTA’ DI CATAL HUYUK, IN SIRIA,PRESSO DAMASCO,IN LIBANO,A BYBLOS,E IN VARIE LOCALITA’ DELLA GIORDANIA.GLI STUDI EFFETTUATI DICONO CHE CON OGNI PROBABILITA’ POTREBBERO RISALIRE A 8000 ANNI PRIMA DI CRISTO,ANCHE SE NON DI HA LA CERTEZZA MATEMATICA.
LE PRIME NOTIZIE CERTE,GRAZIE ALLA PROVA SCIENTIFICA DEL CARBONIO 14, SI RIFERISCONO INVECE AD ALTRI SEMI TROVATI NELLA GEORGIA MERIDIONALE, SULLE SPONDE DEL MAR NERO, DATABILI CON BUONA SICUREZZA FRA 7000 E 5000 A.C.CERTI ARCHEOLOGI RUSSI SONO CONVINTI CHE SIA QUESTO IL PERIODO DEL PASSAGGIO DALLA VITE SELVATICA A QUELLA COLTIVATA. A SUFFRAGARE QUESTA PROVA STORICA E’ STATA RITROVATA UNA GIARA DI TERRACOTTA RISALENTE AL 5000-6000 A.C., ESPOSTA NEL MUSEO DI TBILISI,LA CAPITALE DELLA GEORGIA.
Il recipiente ,simile al pithos greco, reca sui lati decorazioni a gruppi di palline che potrebbero eventualmente richiamare l’immagine di grappoli d’uva.
Il museo dello stato della Georgia conserva molti oggetti riconducibili alla coltivazione della vite, infatti vi sono dei tralci grandi come un dito,avvolti in lamine d’argento.
Il legno è perfettamente conservato non c’è una sicurezza assoluta circa il loro uso, probabilmente l’argento rivestiva la vite per dimostrarne il valore, e il tralcio accompagnava così nella tomba i defunti per poter essere ripiantato in un’altra vita. Si tratta comunque di reperti risalenti al 3000 A.C. , la stessa epoca in cui molto più a sud, in Mesopotamia, nasceva la civiltà dei Sumeri.
Nel mondo esistono oltre quaranta tipi di vite.
Vi è una differenza tra una vite non fruttifera (esempio lampante la vite Americana che si arrampica dappertutto ma non viene utilizzata per la produzione del Vino) e la VITIS VINIFERA PORTATRICE DI VINO, l’unica in grado di condensare una quantità di zucchero pari a un terzo del peso per ogni acino.
L’area di sviluppo ideale della pianta fu compreso, alle origine nelle latitudini temperate fra le coste Persiane del Mar Caspio e l’Europa Occidentale .
Il fatto è che nessun’altra pianta al mondo riesce ad adattarsi come la vite al variare dei climi, e questo è uno degli aspetti che hanno dato più da pensare agli studiosi i quali, alla fine, hanno stabilito tre linee fondamentali di discendenza delle uve moderne.
La prima, proveniente dal Caucaso e dall’anatolia e battezzata VITIS VINIFERA PONTICA, sarebbe arrivata in EUROPA con i Fenici dall’odierno Libano e avrebbe dato origine a una notevole quantita’ di uve bianche.
La seconda, detta VITIS VINIFERA ORIENTALIS, proverebbe dalla valle del GIORDANO e sarebbe la progenitrice della francese CHASSELAS DORE’, nota in Svizzera come Fendant.
La terza la VITIS VINIFERA OCCIDENTALIS,arriverebbe dalla Valle del NILO (EGITTO) e sarebbe l’antenata di buona parte delle UVE ROSSE conosciute oggi.
Siamo nel campo delle probabilità certezze categoriche visto le migliaia di anni è difficile averle,comunque è certo che un ceppo di vite trasferito da una zona a un’altra riesce, in campo a un ciclo di poche stagioni, a trasformarsi in qualcosa di completamente diverso per mezzo di una mutazione gemmaria possibile per l’elevato numero di geni che lo compongono e che riescono a combinarsi in modo da rendere quella pianta addirittura irriconoscibile.
pianta della vite vino e olio produzione” width=”510″ height=”250″ />
Questo è il motivo per cui esistono oggi migliaia , di vitigni cosidetti autoctoni,cioè nati sul posto.
Probabilmente questi vitigni nati nelle varie zone del globo sono lontanissimi discendenti da uve antiche completamente trasformati dal tempo e dalle condizioni ambientali.
(Un aspetto affascinate di queste continui adattamenti genetici della vite è rappresentato dal vitigno Terrano, diffuso in una ristretta zona del Carso Triestino e che a pochi chilometri più a ovest, in Friuli, diventa Refosco del Peduncolo Rosso e trasferito in Romagna, prende il nome di Cagnina; infine c’è chi lo riconosce in CAMPANIA e sull’isola di Ischia con il nome di PIEDIROSSO.
La curiosità è che la Cagnina Romagnola è un vino rosso denso e dolce che si beve come desserte soprattutto con le castagne, invece gli altri tre citati si consuma con carni di arrosto e grigliate, essendo vini rossi secchi).
Recensione del principe Imperiale ecclesiatico ortodosso
Dom Roberto d’Amato Zaffiri dei Paleologo di Teschen.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/vino-nella-storia/
#antico egitto#mesopotamia#origini del vino#pianta della vite#sumeri#uve bianche#uve rosse#vino#vite#vitigni
0 notes
Text
IL VINO NELLA STORIA
IL VINO NELLA STORIA
Le origini del Vino.
Molti storici del vino danno per certo che l’uva è presente sulla Terra da due milioni di anni,ovviamente per produrre il vino le tecniche sono arrivate molto più tardi, infatti i primi torchi greci e latini e più tardi le moderne pigiatrici.
LE PRIME TRACCE DI VINACCIOLI, I SEMI DELL’UVA, SONO STATE TROVATE IN SCAVI ARCHEOLOGICI IN TURCHIA, NEI PRESSI DELLA CITTA’ DI CATAL HUYUK, IN SIRIA,PRESSO DAMASCO,IN LIBANO,A BYBLOS,E IN VARIE LOCALITA’ DELLA GIORDANIA.GLI STUDI EFFETTUATI DICONO CHE CON OGNI PROBABILITA’ POTREBBERO RISALIRE A 8000 ANNI PRIMA DI CRISTO,ANCHE SE NON DI HA LA CERTEZZA MATEMATICA.
LE PRIME NOTIZIE CERTE,GRAZIE ALLA PROVA SCIENTIFICA DEL CARBONIO 14, SI RIFERISCONO INVECE AD ALTRI SEMI TROVATI NELLA GEORGIA MERIDIONALE, SULLE SPONDE DEL MAR NERO, DATABILI CON BUONA SICUREZZA FRA 7000 E 5000 A.C.CERTI ARCHEOLOGI RUSSI SONO CONVINTI CHE SIA QUESTO IL PERIODO DEL PASSAGGIO DALLA VITE SELVATICA A QUELLA COLTIVATA. A SUFFRAGARE QUESTA PROVA STORICA E’ STATA RITROVATA UNA GIARA DI TERRACOTTA RISALENTE AL 5000-6000 A.C., ESPOSTA NEL MUSEO DI TBILISI,LA CAPITALE DELLA GEORGIA.
Il recipiente ,simile al pithos greco, reca sui lati decorazioni a gruppi di palline che potrebbero eventualmente richiamare l’immagine di grappoli d’uva.
Il museo dello stato della Georgia conserva molti oggetti riconducibili alla coltivazione della vite, infatti vi sono dei tralci grandi come un dito,avvolti in lamine d’argento.
Il legno è perfettamente conservato non c’è una sicurezza assoluta circa il loro uso, probabilmente l’argento rivestiva la vite per dimostrarne il valore, e il tralcio accompagnava così nella tomba i defunti per poter essere ripiantato in un’altra vita. Si tratta comunque di reperti risalenti al 3000 A.C. , la stessa epoca in cui molto più a sud, in Mesopotamia, nasceva la civiltà dei Sumeri.
Nel mondo esistono oltre quaranta tipi di vite.
Vi è una differenza tra una vite non fruttifera (esempio lampante la vite Americana che si arrampica dappertutto ma non viene utilizzata per la produzione del Vino) e la VITIS VINIFERA PORTATRICE DI VINO, l’unica in grado di condensare una quantità di zucchero pari a un terzo del peso per ogni acino.
L’area di sviluppo ideale della pianta fu compreso, alle origine nelle latitudini temperate fra le coste Persiane del Mar Caspio e l’Europa Occidentale .
Il fatto è che nessun’altra pianta al mondo riesce ad adattarsi come la vite al variare dei climi, e questo è uno degli aspetti che hanno dato più da pensare agli studiosi i quali, alla fine, hanno stabilito tre linee fondamentali di discendenza delle uve moderne.
La prima, proveniente dal Caucaso e dall’anatolia e battezzata VITIS VINIFERA PONTICA, sarebbe arrivata in EUROPA con i Fenici dall’odierno Libano e avrebbe dato origine a una notevole quantita’ di uve bianche.
La seconda, detta VITIS VINIFERA ORIENTALIS, proverebbe dalla valle del GIORDANO e sarebbe la progenitrice della francese CHASSELAS DORE’, nota in Svizzera come Fendant.
La terza la VITIS VINIFERA OCCIDENTALIS,arriverebbe dalla Valle del NILO (EGITTO) e sarebbe l’antenata di buona parte delle UVE ROSSE conosciute oggi.
Siamo nel campo delle probabilità certezze categoriche visto le migliaia di anni è difficile averle,comunque è certo che un ceppo di vite trasferito da una zona a un’altra riesce, in campo a un ciclo di poche stagioni, a trasformarsi in qualcosa di completamente diverso per mezzo di una mutazione gemmaria possibile per l’elevato numero di geni che lo compongono e che riescono a combinarsi in modo da rendere quella pianta addirittura irriconoscibile.
pianta della vite vino e olio produzione” width=”510″ height=”250″ />
Questo è il motivo per cui esistono oggi migliaia , di vitigni cosidetti autoctoni,cioè nati sul posto.
Probabilmente questi vitigni nati nelle varie zone del globo sono lontanissimi discendenti da uve antiche completamente trasformati dal tempo e dalle condizioni ambientali.
(Un aspetto affascinate di queste continui adattamenti genetici della vite è rappresentato dal vitigno Terrano, diffuso in una ristretta zona del Carso Triestino e che a pochi chilometri più a ovest, in Friuli, diventa Refosco del Peduncolo Rosso e trasferito in Romagna, prende il nome di Cagnina; infine c’è chi lo riconosce in CAMPANIA e sull’isola di Ischia con il nome di PIEDIROSSO.
La curiosità è che la Cagnina Romagnola è un vino rosso denso e dolce che si beve come desserte soprattutto con le castagne, invece gli altri tre citati si consuma con carni di arrosto e grigliate, essendo vini rossi secchi).
Recensione del principe Imperiale ecclesiatico ortodosso
Dom Roberto d’Amato Zaffiri dei Paleologo di Teschen.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/vino-nella-storia/
#antico egitto#mesopotamia#origini del vino#pianta della vite#sumeri#uve bianche#uve rosse#vino#vite#vitigni
0 notes
Text
Grecia, meta di un viaggio enoico in compagnia di Ais Bergamo
New Post has been published on http://www.it-gourmet.it/2017/11/01/grecia-meta-di-un-viaggio-enoico-compagnia-di-ais-bergamo/
Grecia, meta di un viaggio enoico in compagnia di Ais Bergamo
(Grecia, meta di un viaggio enoico in compagnia di Ais Bergamo)
1/6
(Grecia, meta di un viaggio enoico in compagnia di Ais Bergamo)
2/6
(Grecia, meta di un viaggio enoico in compagnia di Ais Bergamo)
3/6
(Grecia, meta di un viaggio enoico in compagnia di Ais Bergamo)
4/6
(Grecia, meta di un viaggio enoico in compagnia di Ais Bergamo)
5/6
(Grecia, meta di un viaggio enoico in compagnia di Ais Bergamo)
6/6
La delegazione Ais guidata da Roberta Agnelli ha condotto con successo una serata dedicata alla degustazione di alcune delle etichette più rappresentative della produzione ellenica, abbinata ad ottimi piatti.
La Grecia è considerata la culla della cultura moderna, in quanto le civiltà che si sono susseguite nella sua storia, da quella classica a quella ellenistica, hanno contribuito allo sviluppo del nostro attuale sapere nei diversi aspetti del vivere quotidiano: dall’arte alla filosofia, dalla letteratura alla religione, dalla scienza alla politica. Sempre nell’antica Grecia sono nati i primi Giochi Olimpici! E sono stati proprio i Greci i primi a diffondere in Europa la cultura del vino e a diffonderla in Francia (fino in Borgogna), in Inghilterra e nelle Indie. Il nettare degli dèi fu decantato nelle opere classiche di Omero e sono tanti i riferimenti letterari e storici, reperti e scritture che fanno sì che si possa dire che le origini della vite si trovano in terra ellenica: «I popoli del Mediterraneo cominciarono ad uscire dalla barbarie quando impararono a coltivare l’olivo e la vite», racconta Tucidide nel V secolo a.C.
L’occasione per approfondire i prodotti vitivinicoli ellenici è stata la serata organizzata dall’Ais di Bergamo presso il ristorante Villa Patrizia a Sorisole (Bg) del patron Antonio Lecchi, perfettamente riuscita grazie alla consolidata esperienza della delegata orobica Roberta Agnelli, sempre intenta a promuovere la cultura del vino attraverso percorsi esplorativi di grande interesse e successo. Per l’occasione è stato arruolato un degustatore di primo piano, Guido Invernizzi, grande conoscitore di vini internazionali. Nel variegato mondo enologico non ci sono solo il Barolo o il Nebbiolo, il Chianti o il Barbaresco, ma anche, per esempio, vini e vitigni della bella e solare Grecia. Da circa 30 anni, grazie alla presenza di vitigni millenari, tecniche di vinificazione sempre più moderne e affinate e un’attenta strategia di marketing, i vini greci si stanno ritagliando discreti spazi nelle carte dei ristoranti di tutto il mondo.
La Grecia è composta per l’80% da montagne e colline e il suo clima si può dividere in tre macro-zone: quella con clima mediterraneo, caratterizzata da inverni miti ed estati calde e secche nelle isole e lungo le coste; la zona temperata, con inverni freddi ed estati calde nelle zone centro-orientali; infine quella di montagna, nelle Grecia occidentale. Le regioni vinicole più importanti della Grecia sono la Macedonia, la Tessaglia, il Peloponneso, le isole dell’Egeo, le Cicladi (di origine vulcanica) e l’isola di Creta. In queste regioni si producono probabilmente i vini più celebri del Paese e sono quelle che storicamente hanno identificato la Grecia con il vino.
Il 75-80% della produzione è composta da vini bianchi, circa il 15% è rappresentato da vini rossi e la parte restante è relativa a quelli dolci. I vitigni bianchi più importanti sono l’Assyrtiko e il Savatiano. Fra le uve bianche c’è anche la Robola, da molti considerata come la Ribolla tipica del Friuli Venezia Giulia, che pare sia stata introdotta dai Veneziani nel XIII secolo. I vitigni rossi più importanti sono il Mavrodaphne, l’Agiorgitiko e lo Xynomavro. I terreni vitati si aggirano intorno ai 105mila ettari, più o meno come la produzione del nostro Lazio.
Le denominazioni e la classificazione dei vini derivano da normative dei primi anni ‘80 e vengono riassunte in quattro fondamentali famiglie: le Ope e Opap, che racchiudono le regioni con produzioni di vini dolci e vini secchi (bianchi, rossi e rosati), paragonabili alle nostre Doc e Docg; Topikos oeno (To), che comprendono vini prodotti in regioni estese ed equivalgono, in termini generali, ai nostri vini Igt; e infine la Okp, categoria creata appositamente per un vino antico e unico, il Retsina, prodotto con uve Savatiano e Rodotis con l’aggiunta di resina di pino. Non essendo un prodotto conforme alla definizione standard di vino (prodotto esclusivamente con uve fresche) c’era la necessità di salvaguardare questa tradizione diffusa in tutta la Grecia.
La degustazione inizia proprio dal Retsina 2016 Tetramythos, Roditis 100%. La Retsina è un vino aromatizzato grazie all’aggiunta della resina di pino che nei tempi antichi era usata per sigillare le anfore o come antiossidante. Questo vino viene prodotto nel Peloponneso e prodotto in 16mila bottiglie l’anno. La resina di pino, che viene aggiunta al vino all’inizio della fermentazione, proviene da alberi che si trovano intorno ai vigneti. Vigneti che crescono in 14 ettari ad altitudini variabili tra i 600 e i 1.000 metri. Trasparente, di colore giallo paglierino dalla buona sanità cromatica, al naso è bello, fine, con sentori di agrumi e fiore bianco; alcol ben gestito (13°), in bocca denota una buona mineralità e sapidità. Un vino piacevolissimo.
Proseguiamo il nostro viaggio enologico e ci spostiamo a Santorini, nelle Cicladi, per degustare un Assyrtiko 2016 Domaine Sigalas. Il vitigno è appunto l’Assyrtico, autoctono dell’isola. Qui il clima è mediterraneo con estati calde, caratterizzate da un forte vento e con grandi escursioni termiche ma con poche piogge annuali. I terreni vitati sono di origine vulcanica ricchi di sale, lapilli e lava che conferiscono al vino una forte mineralità. Viene utilizzato un impianto a canestro fino a 300 m di altitudine. La vite giace in buche scavate nel terreno e viene potata a forma di canestro per proteggere il frutto dal vento e per tenere le foglie al riparo da eccessi di calore, preservando nella buca l’umidità fondamentale alla vita della pianta nella calda estate mediterranea; umidità che viene creata dalle nebbie che si formano durante la notte e calano nei terreni. Di colore carico, pulito al naso, è un bel vino con sentori minerali, di lime e pesca. In bocca sapido, con una buona corrispondenza gusto-olfattiva. È un vino di mare e… da amare. Un antipasto di Gambero croccante su insalata in salsa Tzatziki ci permette di iniziare anche il viaggio gastronomico che accompagna in maniera impeccabile la degustazione.
Cambiamo isola e navighiamo verso Creta, per degustare un Vidiano 2016 Biaiano Aspros Lagos. Un vino bianco unico fatto al 100% dall’ottima varietà di Cretan Vidiano, piantato all’alto vigneto “Aspros Lagos” (Lepre bianca), nella zona di Dafnes, vicino a Heraklion, a 350 metri sul livello del mare. Prodotto in 8mila bottiglie l’anno, matura in barrique di rovere e acacia per 6 mesi. Di colore dorato, al naso è opulento, rotondo e in bocca carezzevole con sentori di banana e spezia dolce, sapido, tostato, con note di burro. Può essere invecchiato anche per 7 anni. Un “Viognier greco”, come lo definiscono i francesi.
Accompagniamo la fine del tour dei vini bianchi assaggiando un piatto di pesce, un calamaro ripieno e crema di Pita, una delizia del palato e dei sensi. L’agnello alla Greca con melanzane e patate ci offre la possibilità di degustare il primo dei due vini rossi della serata, il Perivleptos 2012 Laconia Domaine Theodorakakos, uvaggio 50% Mavroudi e 50% Agiorgitiko, vitigni autoctoni della zona del Peloponneso. Il nome Perivleptos deriva da uno dei monasteri della città medievale di Mistràs, vicino Sparta, un tempo capitale e ultima roccaforte dell’Impero Bizantino. Le viti crescono fino a 650 metri slm e la vendemmia viene fatta verso la metà di ottobre per poi far riposare il vino 10 mesi in botti di rovere francesi e americane. Il colore è un rubino magnifico, limpido, mentre al naso il vino si presenta pulito, mentolato e speziato grazie al passaggio in legno che non risulta essere tuttavia invadente. Al sorso prevale la spezia ed un sentore di erbe officinali, il legno è ben gestito così come la temperatura di servizio. Ottima la corrispondenza gusto-olfattiva.
Il secondo rosso è un Athina 2013 Naoussa Oenodromos, vitigno Xinomavro. Questo vitigno trova terreni adatti sulle colline intorno alla città di Naoussa, in Macedonia. Qui un clima fresco e terreni duri e sassosi permettono alla vite di dare il meglio di sé con un vino che può dare ottimi risultati anche dopo decenni dall’imbottigliamento. Una produzione limitata a 4.500 bottiglie per questo vino che matura 14 mesi in barrique nuove e per un mese in tini di acciaio. Colore limpido, rubino intenso, al naso emergono note di pomodorino secco e olive in salamoia, mentre in bocca risulta tannico, amaricante, leggermente acido e speziato. La quintessenza dello Xinomavro.
Dalla terraferma torniamo al mare e approdiamo sull’isola di Samos, famosa in tutto il mondo per i suoi vini da dessert a causa del terroir ideale abbinato ad una lunga esperienza locale di vinificazione. La maggior parte dei vigneti sono di Moscato bianco. In assaggio un Anthemis 2011 Samos Muscat Agricoltural Cooperative di Samos, una mistella, un vino speciale al quale è stata interrotta la fermentazione con aggiunta di alcol. Un vino liquoroso che matura 5 anni in botti di rovere, prodotto in 70mila bottiglie. Simile al nostro Moscato di Noto, è di una struttura magnifica con sentori di miele, caramello e fico secco. Dal colore ambrato, in bocca ha una perfetta corrispondenza gusto-olfattiva, alcol ben gestito, non risultando stucchevole ma «un gran vino», sentenzia Invernizzi. L’abbinata gastronomica in chiave ellenica è un Kataifi alle noci con gelato al miele e salsa greca allo yogurt, ultima chicca culinaria di una cucina di alto livello.
Roberta Agnelli con Ottavio Rusconi
La chiosa della serata è una sorpresa della delegata Ais di Bergamo, Roberta Agnelli, che saluta i partecipanti alla presenza di Ottavio Rusconi, storico delegato dell’associazione sommelier con la tessera numero 1.080. Serata di grandi scoperte e conferme, la Grecia come meta di vacanze di un viaggio enogastronomico unico.
0 notes