#vini bollicine
Explore tagged Tumblr posts
Text
50 SFUMATURE DI PINOT NOIR: IL TALK SHOW
Il talk show della quarta edizione di 50 Sfumature di Pinot Noir in scena a Voghera sabato 14 ottobre 2023 nello spazio di Co-Working 70 di via Emilia. Ad uno dei vitigni più famosi al mondo, il Pinot nero è dedicato questo festival del gusto e dell’olfatto che si svolge nella terza città della provincia di Pavia a 45 minuti da Milano. Un format vincente ed elegante per armonizzare le esigenze di…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/bbe7913068ae7e1798663d3f46e12b70/6a32bfd10c7d8314-bb/s540x810/135c5989ea6851f983e13d31c2e988ef93fc3962.jpg)
View On WordPress
#45 parallelo#50 Sfumature di Pinot Noir#aspi#blog#bollicine#bottiroli#cantina#cantine#comunicazione#consorzio#emanuele bottiroli#enoturismo#italia#marketing#Oltrepò Pavese#pinot nero#sommelier#sommellerie#talk show#vini#vino#voghera
0 notes
Text
Cucina & Vini: Sparkle 2025, la guida alle migliori bollicine italiane
0 notes
Text
Successo e Celebrazioni alla Decima Edizione di 'Sicilia in Bolle' a Realmonte
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ffa2fb087f195ca9c8bcbff80a2ea237/ce9f95bfd897dca6-b1/s540x810/5bc10771cc65c9c8c94891a284eed4c932c1b430.jpg)
Ieri sera, 1 luglio, presso il rinomato Madison Restaurant, si è conclusa con grande successo la decima edizione di "Sicilia in Bolle". L'evento enologico estivo, che si è svolto dal 29 giugno al 1 luglio sotto lo splendido scenario della Scala dei Turchi, ha attirato un pubblico entusiasta e numeroso. Durante la serata finale, gli ospiti hanno avuto l'opportunità di degustare una vasta selezione di vini spumanti siciliani provenienti da oltre 57 cantine della regione, accompagnati da prelibatezze preparate dallo chef del Madison Restaurant. La manifestazione ha offerto non solo esperienze culinarie di alta qualità, ma anche momenti di intrattenimento e musica, creando un'atmosfera vibrante e festosa. L'evento ha rappresentato anche l'occasione per celebrare il decennale di "Sicilia in Bolle", fondato nel 2015 da Francesco Baldacchino con l'obiettivo di valorizzare e promuovere i vini spumanti siciliani. Da una sfida iniziale contro i pregiudizi sulla produzione di spumanti al di sotto di Roma, l'evento è cresciuto nel corso degli anni, diventando un punto di riferimento nel panorama enologico della Sicilia. La serata è stata arricchita da eventi speciali come il mixology contest "Fuori le Bolle – Memorial Marisa Leo" e il panel di degustazione del concorso "Premio Alberto Gino Grillo", dedicato quest'anno alla memoria di Marisa Leo, pioniera delle bollicine siciliane. Read the full article
0 notes
Text
Vendita Vini Online: La Guida Completa per Acquistare i Migliori Vini
Comprare un grande vino online non è mai stato così semplice. Con la crescente diffusione dell'ecommerce, la Vendita Vini Online è diventata una pratica comune per gli appassionati di vino di tutto il mondo. Piattaforme come Vino.com offrono una vasta selezione di vini rossi, bianchi, rosati, spumanti e distillati esclusivi, rendendo l'acquisto di vino un'esperienza comoda e piacevole. Scopri come la vendita vini online può arricchire la tua cantina e migliorare la tua esperienza enologica.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0bcdda0c824be027fd507a5f8d2c8a19/45b120147a3fc76a-fa/s540x810/5cfdb4f0b7b0cbd9bba08918728425d2291fd789.jpg)
Un Catalogo Ampio e Diversificato
Vino.com è un'enoteca online che offre un ampio catalogo di vini DOC e DOCG italiani e stranieri selezionati dai nostri sommelier. Nella nostra cantina puoi trovare le denominazioni italiane più prestigiose come Amarone della Valpolicella, Barolo, Bolgheri e Brunello di Montalcino, oltre ai grandi vini rossi provenienti da Bordeaux, Borgogna e altre regioni vocate alla produzione di eccellenti vini rossi. La vendita vini online ti permette di esplorare un'ampia gamma di etichette con facilità e convenienza.
Vini Rossi
Se sei un amante dei vini rossi, il nostro catalogo offre una selezione di etichette che soddisferà ogni palato. Dai classici italiani come Barolo e Amarone, ai prestigiosi Bordeaux francesi, troverai vini che esprimono il meglio delle loro rispettive regioni. La vendita vini online ti consente di accedere a queste prelibatezze senza dover cercare tra molteplici negozi fisici.
Vini Bianchi
Per chi preferisce i vini bianchi, abbiamo una vasta scelta di vini prodotti da vitigni internazionali come Chardonnay e Sauvignon Blanc, oltre ai vitigni autoctoni italiani come Gewürztraminer, Vermentino e Ribolla Gialla. La possibilità di filtrare per caratteristiche specifiche come vitigno, corpo e sentori rende la ricerca del vino bianco perfetto un gioco da ragazzi.
Bollicine e Spumanti
Le nostre selezioni di bollicine includono Champagne di alta qualità dalla regione francese omonima e spumanti italiani prodotti secondo il metodo classico, come Franciacorta, Trentodoc e Alta Langa. La vendita vini online ti offre la possibilità di festeggiare ogni occasione con stile, scegliendo tra le migliori etichette disponibili.
Strumenti Avanzati per una Scelta Perfetta
Il nostro sommelier digitale è uno strumento avanzato che ti aiuta a trovare e acquistare la tua bottiglia di vino preferita. Con ampie possibilità di ricerca, puoi selezionare le caratteristiche del vino come il vitigno, il corpo, i sentori e gli abbinamenti ideali. Inoltre, puoi restringere la ricerca filtrando per produttore, prezzo, regione di origine e denominazione. Questo rende la vendita vini online non solo facile ma anche personalizzata.
Vini Premiati e Distillati di Pregio
Scopri la nostra selezione di vini premiati dalla Guida Vitae dell’Associazione Italiana Sommelier, dalla Guida Bibenda, e da altre prestigiose guide enologiche. La vendita vini online ti consente di accedere a vini top, pregiati e di valore per occasioni speciali. Non mancano anche chicche enologiche di piccoli produttori, ideali per stupire i tuoi commensali.
Distillati e Liquori
Se sei un amante dei distillati, Vino.com offre una selezione di rum, whisky e altri liquori di alta qualità. Troverai i rum più amati al mondo come Zacapa 23, Diplomatico e Don Papa, oltre ai leggendari Scotch Whisky Single Malt e whisky giapponesi come Nikka. La vendita vini online include anche prodotti per mixology, permettendoti di preparare cocktail perfetti con un solo clic.
Servizio di Consegna Efficiente e Sicuro
Uno dei maggiori vantaggi della vendita vini online è la comodità della consegna a domicilio. Il nostro servizio di consegna è tra i più efficienti e puntuali. Se scegli i vini contrassegnati dal bollino con il camioncino bianco su sfondo verde, il tuo ordine sarà spedito in meno di due giorni lavorativi. La sicurezza è garantita grazie a un packaging che evita la rottura delle bottiglie, e tutte le etichette sono conservate nel nostro magazzino automatizzato a temperatura controllata.
Pagamenti Sicuri e Customer Care
Affidandoti a noi, puoi acquistare vini online in tutta sicurezza. Offriamo varie opzioni di pagamento, tra cui carta di credito, PayPal, Google Pay, Apple Pay, bonifico bancario e contrassegno. Il nostro customer care è sempre a disposizione per aiutarti in tutte le fasi dell’acquisto e per consigliarti sulle etichette migliori per te e le tue occasioni speciali.
Offerte Speciali e Promozioni
Non perdere l'occasione di approfittare delle nostre offerte speciali. Scopri la sezione di vini in promozione e iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le promozioni e beneficiare di sconti, omaggi e offerte esclusive. La vendita vini online non è mai stata così conveniente!
Conclusione
Acquista il vino dalla nostra enoteca online e ricevilo comodamente a casa tua in tutta sicurezza. Comprare vino online non è mai stato così semplice! Con un vasto catalogo, strumenti avanzati per la ricerca, un servizio di consegna efficiente e pagamenti sicuri, Vino.com è la tua destinazione ideale per la vendita vini online.
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e3bfef686b474623c1272a673412e5d9/25e984bef0ae09fc-22/s540x810/e122c997e2672e342be41be3c694c8f194fa6c58.jpg)
BUE NERO: UNA STORIA, E UNA CARNE, DI FAMIGLIA
Nel cuore di Verona, a pochi passi dalla Casa di Giulietta, sorge il ristorante-steakhouse Bue Nero, un gioiello guidato dai fratelli Ilenia e Riccardo Dalfini, con il supporto del padre Maurizio, esperto nel settore delle carni. Il locale, aperto nel 2019, nasce dalla passione di Maurizio per la selezione e la commercializzazione delle carni di alta qualità. La carne è il fulcro del menu di Bue Nero, che propone tagli pregiati come Fiorentina, Chateaubriand e Filetto, oltre alla famosa Bistecca taglio argentino. La cucina innovativa della giovane chef Chiara Pannozzo, formata nelle cucine di chef rinomati come Eugenio Roncoroni e Carlo Cracco, si distingue per gli accostamenti sorprendenti e creativi, valorizzando anche il quinto quarto con piatti come Nuggets di animella e Cervello alla brace. I contorni, con proposte come Patate novelle arrosto e Purè alla Robuchon, stupiscono e soddisfano i clienti, mentre la cantina curata da Francesco Pedron offre una selezione regionale di vini e bollicine. Nel locale, accanto al ristorante, è presente una zona bar che serve hamburger, polpette e taglieri, mentre al piano superiore sono disponibili sei suites per chi desidera immergersi nell'atmosfera magica di Verona. In sintesi, Bue Nero rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e innovazione, offrendo un'esperienza gastronomica unica nel cuore di una delle città più belle d'Italia.
Fonte: “Bue Nero: una storia, e una carne, di famiglia” di Gaia Borghi, Eurocarni, 1/24
#buenero#ristorante#steackhouse#riccardodelfini#ilenidefini#maurodelfini#nuggetsdianimelle#cervelloallabrace
1 note
·
View note
Text
Castelnovino 2024
Il prossimo 2 giugno torna Castelnovino edizione 2024. Nella splendida cornice di Villa Chigi Saracini di Castelnuovo Berardenga, verranno presentati i migliori vini della Berardenga in ogni tipologia, soprattutto Chianti Classico, nelle versioni annata, riserva e gran selezione. Vi é anche la possibilità di degustare Vin Santo, qualche bianco, rosé e bollicine M.C. Dopo qualche edizione della…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d1877517c0793902b500dadd3bde22cf/6fdc67705619088c-23/s540x810/cbac1a163dbe4b8e6d48cce9416036d23d750822.jpg)
Visualizza su WordPress
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/af598aa3e5e457d83be7aabbbc589ba6/818dc09f7ee2d211-44/s540x810/e16690c5f69a64cfa2a740a3fde14affdff7f325.jpg)
Nycta: le bollicine italiane più amate dagli artisti di Sanremo '24
Il panorama dei vini italiani non vive solo di tradizione. Ci sono anche giovani produttori che puntano su stile e innovazione, da vivere e condividere con amiche e amici nel corso di feste che diventano ricordi che dureranno a lungo. E' il caso di Leonardo Spada e Tomaso Bonadei, giovanissimi imprenditori bresciani, che hanno appena presentato durante il Festival, le bollicine italiane Nycta, a Sanremo al Porto, la prestigiosa pop up location che ha preso vita allo Yacht Club Sanremo.
Nycta sono bollicine nuove di zecca pensate per soirée e feste da vivere solo con la giusta compagnia nei migliori locali. A Sanremo '24 le bollicine Nycta sono piaciute a molti degli artisti presenti sul palco dell'Ariston. Ad esempio, a Geolier, a Rose Villain e ad Emma. Anche Giuliano Sangiorgi dei Negramaro e Gianluca Ginoble de Il Volo hanno voluto assaggiare una flûte delle nuove bollicine create da Leonardo Spada e Tomaso Bonadei (nella foto sulla dx Rose Villain, sulla sx Gianluca Ginoble). Le bollicine Nycta sono prodotte con uve 100% italiane e dedicate ad un pubblico che sa far festa con il giusto stile.
"Frequentando i locali in cui si ritrovano i nostri coetanei, ci siamo accorti che mancano bollicine italiane d'un certo tipo, vini che possano arricchire l'esperienza di chi ama soirée da vivere con autenticità ed eleganza. Sono valori che oggi la nightlife, secondo noi, deve ritrovare", spiegano Leonardo Spada e Tomaso Bonadei . "A fine marzo 2023, durante un piacevole pranzo al Calafuria, a picco sul Tirreno, abbiamo avuto l'idea di creare un nostro progetto imprenditoriale. Meno di un anno dopo, a seguito di tanti test e molto lavoro con produttori e designer, Nycta è diventata realtà".
Ma qual è il gusto di Nycta? Il nome, prima di tutto, è importante: le Nyctaginacee sono fiori che si schiudono solo all'imbrunire. Hanno un profumo molto intenso, che richiama le farfalle per tutta la notte. E al mattino che succede? E' il momento perfetto per raccogliere le uve da cui, dopo una soffice pressatura ed una fermentazione con lieviti selezionati, nascono questi nuovi vini.
Nycta su Instagram
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/af598aa3e5e457d83be7aabbbc589ba6/7fccecfb8421b855-3e/s540x810/4285d0c03ce5f48130144de2dc6c5a32cbe10694.jpg)
Nycta: le bollicine italiane più amate dagli artisti di Sanremo '24
Il panorama dei vini italiani non vive solo di tradizione. Ci sono anche giovani produttori che puntano su stile e innovazione, da vivere e condividere con amiche e amici nel corso di feste che diventano ricordi che dureranno a lungo. E' il caso di Leonardo Spada e Tomaso Bonadei, giovanissimi imprenditori bresciani, che hanno appena presentato durante il Festival, le bollicine italiane Nycta, a Sanremo al Porto, la prestigiosa pop up location che ha preso vita allo Yacht Club Sanremo.
Nycta sono bollicine nuove di zecca pensate per soirée e feste da vivere solo con la giusta compagnia nei migliori locali. A Sanremo '24 le bollicine Nycta sono piaciute a molti degli artisti presenti sul palco dell'Ariston. Ad esempio, a Geolier, a Rose Villain e ad Emma. Anche Giuliano Sangiorgi dei Negramaro e Gianluca Ginoble de Il Volo hanno voluto assaggiare una flûte delle nuove bollicine create da Leonardo Spada e Tomaso Bonadei (nella foto sulla dx Rose Villain, sulla sx Gianluca Ginoble). Le bollicine Nycta sono prodotte con uve 100% italiane e dedicate ad un pubblico che sa far festa con il giusto stile.
"Frequentando i locali in cui si ritrovano i nostri coetanei, ci siamo accorti che mancano bollicine italiane d'un certo tipo, vini che possano arricchire l'esperienza di chi ama soirée da vivere con autenticità ed eleganza. Sono valori che oggi la nightlife, secondo noi, deve ritrovare", spiegano Leonardo Spada e Tomaso Bonadei . "A fine marzo 2023, durante un piacevole pranzo al Calafuria, a picco sul Tirreno, abbiamo avuto l'idea di creare un nostro progetto imprenditoriale. Meno di un anno dopo, a seguito di tanti test e molto lavoro con produttori e designer, Nycta è diventata realtà".
Ma qual è il gusto di Nycta? Il nome, prima di tutto, è importante: le Nyctaginacee sono fiori che si schiudono solo all'imbrunire. Hanno un profumo molto intenso, che richiama le farfalle per tutta la notte. E al mattino che succede? E' il momento perfetto per raccogliere le uve da cui, dopo una soffice pressatura ed una fermentazione con lieviti selezionati, nascono questi nuovi vini.
Nycta su Instagram
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/af598aa3e5e457d83be7aabbbc589ba6/47d545a01b470467-0e/s540x810/39594e2aa2aad58ef15b969d6bec5329620b3fe3.jpg)
Nycta: le bollicine italiane più amate dagli artisti di Sanremo '24
Il panorama dei vini italiani non vive solo di tradizione. Ci sono anche giovani produttori che puntano su stile e innovazione, da vivere e condividere con amiche e amici nel corso di feste che diventano ricordi che dureranno a lungo. E' il caso di Leonardo Spada e Tomaso Bonadei, giovanissimi imprenditori bresciani, che hanno appena presentato durante il Festival, le bollicine italiane Nycta, a Sanremo al Porto, la prestigiosa pop up location che ha preso vita allo Yacht Club Sanremo.
Nycta sono bollicine nuove di zecca pensate per soirée e feste da vivere solo con la giusta compagnia nei migliori locali. A Sanremo '24 le bollicine Nycta sono piaciute a molti degli artisti presenti sul palco dell'Ariston. Ad esempio, a Geolier, a Rose Villain e ad Emma. Anche Giuliano Sangiorgi dei Negramaro e Gianluca Ginoble de Il Volo hanno voluto assaggiare una flûte delle nuove bollicine create da Leonardo Spada e Tomaso Bonadei (nella foto sulla dx Rose Villain, sulla sx Gianluca Ginoble). Le bollicine Nycta sono prodotte con uve 100% italiane e dedicate ad un pubblico che sa far festa con il giusto stile.
"Frequentando i locali in cui si ritrovano i nostri coetanei, ci siamo accorti che mancano bollicine italiane d'un certo tipo, vini che possano arricchire l'esperienza di chi ama soirée da vivere con autenticità ed eleganza. Sono valori che oggi la nightlife, secondo noi, deve ritrovare", spiegano Leonardo Spada e Tomaso Bonadei . "A fine marzo 2023, durante un piacevole pranzo al Calafuria, a picco sul Tirreno, abbiamo avuto l'idea di creare un nostro progetto imprenditoriale. Meno di un anno dopo, a seguito di tanti test e molto lavoro con produttori e designer, Nycta è diventata realtà".
Ma qual è il gusto di Nycta? Il nome, prima di tutto, è importante: le Nyctaginacee sono fiori che si schiudono solo all'imbrunire. Hanno un profumo molto intenso, che richiama le farfalle per tutta la notte. E al mattino che succede? E' il momento perfetto per raccogliere le uve da cui, dopo una soffice pressatura ed una fermentazione con lieviti selezionati, nascono questi nuovi vini.
Nycta su Instagram
0 notes
Text
Pandoro e panettone:
L’ abbinamento con il vino.
La domanda non è “Pandoro o panettone?” ma piuttosto “con che vini servirli?”
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/204cf59b31993fefeacee39e2db85d0e/c729096b1d6042a4-e7/s540x810/c084f8178613555481f9da323a187240366dd34f.jpg)
Pandoro e panettone sono dolci tipici natalizi della tradizione italiana, ma quante volte li abbiamo abbinati ad un vino senza sapere nemmeno cosa ci fosse nella bottiglia?
Non esiste giusto o sbagliato, l’importante è scegliere ciò che piace.
A volte però un buon abbinamento cibi-vino migliorerà sia l’uno che l’altro!
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/4395812a31c7acd56383cafbec71a514/c729096b1d6042a4-41/s540x810/43d655dd6bf13d4dac66241529f9ee165f06f27c.jpg)
>PANETTONE
Ci sono diverse varianti del famosissimo panettone. La versione tradizionale generalmente contiene canditi di arancia, cedro e scorza di limone e anche uvetta. Perciò il panettone assume un sapore dolce, agrumato, aromatico…
Grazie a queste sue caratteristiche è possibile abbinare il panettone con diversi tipologie di vino:
🥂Spumante: per chi ama le bollicine è possibile abbinare uno spumante che con note agrumate e minerali per rendere più fresco e leggero l’accostamento.
🥃 Passito: vini naturalmente dolci e ricchi in alcol dovuti all appassimento delle uve. Sono vini caratterizzati dalle note speziate e di frutta candita che si abbineranno alla perfezione con il vostro panettone.
🍷Rosso: se non puoi fare a meno di vino rosso nemmeno al momento del dessert ci sono delle valide opzioni. Saranno infatti perfetti quelli caratterizzati da note di frutta secca, cacao e cannella, soprattutto per panettoni meno tradizionali.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ab1c10e1f434f9fc60aa051ba8cc2b35/c729096b1d6042a4-f8/s540x810/d5032fb01bed992bdc8dece11f8da275fc55794e.jpg)
>PANDORO
Il pandoro è un dolce di origine veronese. Viene spesso servito spolverato con zucchero a velo all'odore di vaniglia, in modo da farlo assomigliare alle cime delle Alpi innevate durante il Natale. È un dolce morbido e molto profumato.
È possibile abbinare il questo buonissimo dolce a diversi tipi di vino:
🥂Spumante: dolce con profumi fruttati e floreali, dal gusto fresco e delicato.
🥃 Passito: dalle caratteristiche organolettiche aromatiche, corpose, ma allo stesso tempo fresche e profumate. E’ buona regola per l’abbinamento di un vino con un pandoro e in generale con qualsiasi dolce che il vino sia sempre più dolce rispetto al dessert che si consuma.
🍷Rosso liquoroso: sono vini fortificati e con un tasso alcolemico superiore. Le proprietà organolettiche dei vini fortificati sono variegate: frutta secca (soprattutto mandorle), miele, agrumi canditi, spezie e caramello.
1 note
·
View note
Text
Dati 2023 vino italiano, consumi in calo dell’8% dal 2019, resistono i vini DOP. In picchiata comuni e rossi, su gli spumanti
Tornano di poco sotto quota di 1 miliardo le bottiglie di vino vendute nei negozi e nella grande distribuzione italiana nel 2023, il 3,1% in meno rispetto all’anno precedente per un valore complessivo di poco più di 3 miliardi di euro. Lo rileva l’Osservatorio Uiv-ISMEA su base Ismea-Nielsen-IQ in relazione alle vendite di vino in Gdo e retail a tutto il 2023. Un anno complicato, secondo l’Osservatorio, che se da un lato ha amplificato le nuove tendenze al consumo post-Covid, dall’altro ha determinato più di una sofferenza per un comparto ancora alle prese con rincari generalizzati non ancora assorbiti e ben oltre la timida crescita registrata in valore (+2,6%). I vini fermi fissano i volumi a -3,6% (con i rossi a -4,9%) e registrano l’11° trimestre consecutivo con il segno meno. Gli spumanti, pur con un azzeramento della crescita dei prezzi nell’ultimo trimestre, rimangono in linea di galleggiamento rispetto ai volumi venduti nell’anno precedente, ma solo grazie ai “low cost” Charmat non Prosecco (+7,1%), senza i quali la tipologia virerebbe in negativo di 2 punti. In generale – evidenzia l’Osservatorio Uiv-ISMEA – l’evoluzione dei consumi di vino da parte degli italiani dal 2019 a oggi è stata significativa e riflette fattori solo in parte specchio dalla congiuntura. Spesso, infatti, cambiamenti così netti e solo in apparenza repentini sono dettati da modifiche strutturali di una domanda mai così fluida in tema di consumi beverage. Tra questi: CONSUMI IN CALO, MA PIÙ SELETTIVI Rispetto a 5 anni fa, e dopo le impennate degli anni Covid, tra gli scaffali il calo dei consumi sfiora l’8%, l’equivalente di 100 milioni di bottiglie in buona parte a base di vini fermi (-11%) e liquorosi (-19%). I Dop, con un -2%, sono la categoria che di gran lunga cede meno, con bianchi (+3%) e rosati (+17%) che segnano luce verde. Fanno molto peggio gli Igt (-13%) ma soprattutto i vini comuni, picchiata a -17% e l’equivalente di 64 milioni di bottiglie in meno. TENDENZA SPUMANTI Da una parte i vini fermi che scendono di 11 punti, dall’altra gli spumanti che in un lustro guadagnano quasi il 19%, oggi a 139 milioni di bottiglie vendute. Merito del mondo Prosecco, che nel periodo sale del 30%, ma anche degli Charmat non Prosecco, a +42% grazie a un’ascesa vertiginosa in particolare nell’ultimo biennio in cui anche il minor potere di acquisto ha giocato un ruolo importante. Una tendenza, quella delle bollicine italiane, che da tempo si riflette anche nelle esportazioni, con la tipologia che ha visto triplicare le proprie quote di mercato negli ultimi 10 anni. Lo stesso non si può dire per lo champagne, le cui vendite nel periodo sono scese del 38%. SOS ROSSI Premesso che l’alta gamma dei rossi è di gran lunga maggiormente presente presso i canali horeca, dove certe denominazioni o prodotti sono diventati ormai intramontabili, è innegabile che – in generale – la tipologia simbolo del vino tricolore sia la più in difficoltà nei consumi casalinghi con una discesa, sempre più ripida negli ultimi anni, del 15%. I rossi cedono il 6% – quasi 3 volte più della media – tra i consumi di prodotti a denominazione, il 19% tra gli Igt, ma il record (negativo) si registra tra i vini comuni, con un -22%. Poche le grandi Dop e Igt che tengono (Dop Montepulciano d’Abruzzo a -2%, Chianti a -3, Rubicone Igt nella tipologia Sangiovese a +7%), tanti i cali in doppia cifra, e spesso oltre il 20% per vini a marchio come la famiglia dei Lambruschi, i pugliesi (Salento Igt, Puglia Igt), i siciliani con Nero d’Avola Dop e Terre Siciliane Igt), il Cannonau della Sardegna, i piemontesi (Barbera e Dolcetto Doc), i veneti (Igt Cabernet e Merlot), i lombardi, con le Doc Oltrepò Pavese Barbera e Bonarda E-COMMERCE SULL’OTTOVOLANTE I lockdown hanno contribuito a far lievitare gli ordini dell’e-commerce, canale storicamente ostico per gli italiani. Oggi gli acquisti online valgono il triplo rispetto al 2019, ma da 2 anni a questa parte gli ordini si sono progressivamente sgonfiati, fino a perdere il 21% sul picco del 2021. Un calo fisiologico per un canale sull’ottovolante che pure ha attuato un significativo ribasso dei listini. Chi ordina online lo fa ricercando ancora di più la qualità – il prezzo medio al litro è superiore del 61% rispetto agli acquisti in corsia –, compra più Dop e Igt (il 75% del totale acquisti dei vini fermi) ma soprattutto ordina più spumanti, che online incidono per il 22% degli acquisti, contro una media complessiva al 13%. Una nicchia – quella dell’e-commerce di vino – che rappresenta appena l’1,5% del totale acquisti in Gdo e retail, su cui molti player fanno affidamento per il futuro. Read the full article
#45parallelo#agricoltura#blog#bollicine#bottiroli#calo#cantina#cantine#comunicazione#consumi#crisi#dati2023#emanuelebottiroli#gdo#grandedistribuzione#italia#marketing#osservatorio#produzione#statistica#trend#vini#vinirossi#vino
0 notes
Text
World's Best Wine Lists Award 2024, gli italiani La Bandiera e Tasca d'Almerita tra i premiati
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ed4783003b12d76961e23ce8989ad160/f5e1e765b2cfd31a-b9/s540x810/57d9a6d5639b9a67af08e19f03e6bbbef10522de.jpg)
Di Redazione In24 @ItalyinLDN @ICCIUK @ItalyinUk @inigoinLND Cerimonia di premiazione dei "World's Best Wine Lists Awards" a Londra: le aziende italiane La Bandiera e Tenuta Campofaro tra i vincitori di questa prestigiosa competizione. Due Aziende Italiane Tra i Vincitori dei "World's Best Wine Lists Awards" Una notizia di grande orgoglio per l'Italia nel mondo del vino: durante la cerimonia di premiazione dei "World's Best Wine Lists Awards", tenutasi presso il Glaziers Hall a Londra il 11 settembre 2023, due aziende italiane si sono distinte tra i vincitori di questa prestigiosa competizione. La prima è La Bandiera, il ristorante stellato della famiglia Spadone di Civitella Casanova (Pescara), che compare in ben due categorie: quella delle migliori carte dei vini regionali che la giuria assegna a coloro che “instaurano stretti rapporti con i produttori di vino vicini, esibendo una profonda conoscenza della storia e del terroir della regione e promuovendo i prodotti locali”, e quella delle carte dei vini di valore, che premia il miglior rapporto qualità prezzo rappresentato nelle diverse carte dei vini. E la seconda è Tenuta Capofaro, Isola di Salina – Tasca d’Almerita, azienda vitivinicola con 200 anni di storia alle spalle e cinque Tenute tra entroterra siciliano e isole, che ha ottenuto il prestigioso premio nella categoria “The Most Original Wine List in Europe” dell’anno 2023. Organizzati dalla pluripremiata pubblicazione trimestrale "The World of Fine Wine," i "World's Best Wine Lists Awards" rappresentano il programma di premiazione di liste dei vini più prestigioso e rigoroso al mondo. Per garantire la credibilità e l'integrità della competizione, è stato costituito un panel di alcuni dei più rispettati esperti del settore vinicolo, tra cui Masters of Wine, un Master Sommelier e un Campione del Mondo Sommelier, che hanno sottoposto ciascuna lista presentata a un rigoroso processo di valutazione indipendente. Tutte le categorie premiate sono: Miglior Carta dei Vini lunga (più di 500 vini); Miglior Carta dei Vini media (meno di 500); Miglior Carta dei Vini corta (meno di 200 vini); Miglior Carta dei Vini micro (meno di 100 vini), Miglior Carta dei Vini regionali della regione; Miglior Carta dei Vini regionali (fuori regione); Migliore selezione di champagne e bollicine; Miglior Carta dei Vini da dessert e fortificati; Miglior Carta dei Vini naturali; Best Sake Selection (fuori ... Continua a leggere su www.
0 notes
Text
Condividere Bistrot: 12 mesi di costante crescita
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a88d0d5763bc19b1ad5b5a6a28d8a8a7/4711e198fe96d199-70/s540x810/6556ff22f7226ef5f0300d67305f961c67d00e66.jpg)
Ci troviamo ad Arona, cittadina sulla sponda piemotese del Lago Maggiore, in Alto Piemonte e più precisamente nella sua piazza centrale, la più scenografica, San Graziano. Il Condividere Bistrot ha recentemente festeggiato il suo primo anno di attività con una cena speciale aperta ad amici, giornalisti ed esperti del settore Enogarstronomico. Durante l'evento, sono stati riproposti i piatti e i vini che hanno caratterizzato i dodici mesi di successo del locale. I vini della serata sono stati presentati direttamente dai loro produttori: Silvia Barbaglia, che ha presentato i vini novaresi, e Elena Gillardi, che ha presentato i vini langaroli. Entrambe sono giovani e appassionate viticultrici piemontesi. Durante la serata sono stati degustati una varietà di vini, tra cui un metodo classico da uva rara, un bianco da Erbaluce, un Boca DOC, un dolcetto e uno Syrah. I proprietari del bistrot, Stefano e Melissa, insieme al loro giovane team, hanno presentato i piatti ai partecipanti, interagito con gli ospiti, condiviso progetti futuri e soffiato la prima candelina sulla torta di compleanno. Durante la serata è stato offerto un menu ricco e variegato, che ha sapientemente combinato sapori, aziende e prodotti di eccellenza del territorio, tra cui: - Focaccina con Crudo di Masera, maionese al pomodoro e caciocavallo di Bufala "Azienda Agricola Facchi" - Hummus di ceci con polvere di prezzemolo e microortaggi di rucola "Biomatto" - Manzo cotto al rosa con salsa tonnata e microortaggi "Biomatto" - Polpettina di panissa di Lago - Buns con tartare di Fassona e composta di Cipolla di Cureggio "Audere" - Barchetta con bollito misto e bagnetto verde - Tentacolo di polpo arrostito, patate schiacciate alla Senape e salsa tartara - Linguine di Gragnano cacio e pepe con Bottarga di Lago - Storione in oliocottura con cipolle caramellate e salsa di Dolcetto - Riso "Goio DOP 1929" al San Carlone "Luigi Guffanti" e rapa rossa - Ribs di maialino in salsa barbecue Tutte queste prelibatezze sono state accompagnate da vini rossi piemontesi e, per concludere, da bollicine. Il locale, che ha preso spazio in un'ex macelleria, ha ricevuto festeggiamenti da numerosi ospiti e clienti che apprezzano il suo stile originale. Gli spazi e alcuni arredi del bistrot ricordano l'antica destinazione del luogo. Questa formula ha conquistato sia gli aronesi che i turisti che visitano la città per una serata o una vacanza. Durante il ringraziamento pubblico, Stefano Minervino ha voluto esprimere la sua gratitudine a diversi collaboratori che hanno reso possibile l'evento. Ha ringraziato @i_fiori_di_bruna per la splendida composizione floreale che ha decorato i tavoli, @leyani.music e @raulbalardin per la perfetta accompagnamento musicale che ha creato l'atmosfera desiderata. Inoltre, ha ringraziato Silvia (@vinibarbaglia) ed Elena (@gillardiaziendaagricola) per i loro vini di alta qualità e professionalità che hanno accompagnato i piatti della serata. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a @zoppispremiumbeverages per aver fornito il vino perfetto per il brindisi più importante. Non sono mancati i ringraziamenti a @maisonmorotti di Arona per la bellissima e deliziosa torta e a @iosonobarz8 per le meravigliose foto che hanno immortalato l'evento. Stefano ha anche espresso gratitudine ai giornalisti presenti e a tutti i clienti che hanno scelto il loro locale, creando un legame speciale. Infine, ha ringraziato il suo team, composto da Davide, Karima, Valentina, Alessia e Roberto, per il loro contributo fondamentale al successo del Condividere Bistrot di Arona. Lasciateci chiudere esprimento un semplice concetto ma che soltanto le persone lungimiranti riescono a mettere in atto: CONDIVIDERE Realizzare serate o appuntamenti o eventi nei quali gestori e fornitori collaborano, creando modo di rapportarsi con professionisti, produttori, in un ambiente dove non esistono complicazioni... è il modo perfetto per fare business e sostenere il territorio. E' pieno di eventi dove si trovano fornitori fianco a fianco, con i propri banchetti, che elogiano naturalmente i propri prodotti ma che difficilmente si rapportano tra loro, trovandosi spesso di fronte a organizzatori improvvisati che non sanno minimamente valorizzare ciò che stanno rappresentando. Umiltà, creatività, volontà di collaborazione, buon gusto, intelligenza e investimenti, solo le basi per il successo che, come nel caso di Condividere Bistrot si vede all'orizzonte. Bene, bravi bis... Read the full article
0 notes
Text
Castelnovino 2024
Il prossimo 2 giugno torna Castelnovino edizione 2024. Nella splendida cornice di Villa Chigi Saracini di Castelnuovo Berardenga, verranno presentati i migliori vini della Berardenga in ogni tipologia, soprattutto Chianti Classico, nelle versioni annata, riserva e gran selezione. Vi é anche la possibilità di degustare Vin Santo, qualche bianco, rosé e bollicine M.C. Dopo qualche edizione della…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d1877517c0793902b500dadd3bde22cf/83c5efc00d1ff1ea-8a/s540x810/bc268e33c7d83b665617a9a1c0c85b94ddea46a9.jpg)
View On WordPress
0 notes