#vedutisti
Explore tagged Tumblr posts
lionofchaeronea · 8 months ago
Text
Tumblr media
Venice, the Entrance to St. Mark's Basilica, Antonietta Brandeis (1848-1926)
2K notes · View notes
stilouniverse · 2 months ago
Text
Firenze nelle opere pittoriche degli autori di tutti i tempi (XVI-XVII secolo)
I “vedutisti” del XVI-XVII secolo A cura della Redazione Vanvitelli Firenze dalla via Bolognese 1695 (Foto originale) Siamo nella prima metà del Seicento quando si affermò la pittura di paesaggio, considerata fino ad allora un genere secondario rispetto a quella religiosa o storica. Durante la seconda metà dello stesso secolo Gaspar Van Wittel (1652-1736), olandese, conosciuto con il nome…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ryotarox · 6 months ago
Text
ジョバンニ・パオロ・パンニーニ - Wikipedia
ジョバンニ・パオロ・パンニーニ(Giovanni Paolo Pannini, 1691年6月17日 - 1765年10月21日)はイタリア出身の画家、建築家。
フランスの画家、ユベール・ロベールや息子のフランチェスコ・パンニーニがパンニーニの工房で修行した。 主要な作品:「アルジェンティーナ劇場の音楽祝典」「ナヴォーナ広場の祝祭の飾り付け」「古代ローマの景観図のギャラリー」「現代ローマの景観図のギャラリー」
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
ヴェドゥータ - Wikipedia
ヴェドゥータ(Veduta)とは、都市の景観をきわめて精密��つ大規模に描いた絵画または印刷物。 vedutaはイタリア語で景観(view)という意味。複数形はvedute。ヴェドゥータを描く画家はvedutistiと呼ぶ。都市景観画(としけいかんが)とも訳される[1]。 ヴェネツィア以外のイタリアの都市では、ヴェドゥータは特異な進化を遂げた。 廃墟を得意としたジョバンニ・パオロ・パンニーニ、都市景観に加えて人間や動物に脇役の役割を与えたカスパー・ファン・ウィッテル[3]やヘンドリック・フランス・ファン・リント[4]、ガスパール・デュゲのような古典的な風景画をヴェドゥータに発展させたヤン・フランス・ヴァン・ブローメン[5]、などである。 やがてヴェドゥータの中に、パンニーニの絵のように架空の景観を描いたものも出てくる。カプリッチョまたはvedute ideate、veduta di fantasiaと呼ばれるものである[3]。ジョヴァンニ・バッティスタ・ピラネージはこのジャンルのエッチングの第一人者で、『ローマの景観』シリーズは大ヒットした。
3 notes · View notes
holystormfire · 9 months ago
Text
John 2:13-25
He was speaking of the sanctuary that was his body
Tumblr media
Saint Paul Preaching in Athens,
Drawing by Giovanni Paolo Panini (1691-1765),
Drawn in 1734,
pen and black and gray ink with gray wash, heightened with white gouache, on tan prepared paper
© The National Gallery of Art, Washington
Gospel Reading
Just before the Jewish Passover Jesus went up to Jerusalem, and in the Temple he found people selling cattle and sheep and pigeons, and the money-changers sitting at their counters there. Making a whip out of some cord, he drove them all out of the Temple, cattle and sheep as well, scattered the money-changers’ coins, knocked their tables over and said to the pigeon-sellers, ‘Take all this out of here and stop turning my Father’s house into a market.’ Then his disciples remembered the words of scripture: Zeal for your house will devour me. The Jews intervened and said, ‘What sign can you show us to justify what you have done?’ Jesus answered, ‘Destroy this sanctuary, and in three days I will raise it up.’ The Jews replied, ‘It has taken forty-six years to build this sanctuary: are you going to raise it up in three days?’ But he was speaking of the sanctuary that was his body, and when Jesus rose from the dead, his disciples remembered that he had said this, and they believed the scripture and the words he had said.
During his stay in Jerusalem for the Passover many believed in his name when they saw the signs that he gave, but Jesus knew them all and did not trust himself to them; he never needed evidence about any man; he could tell what a man had in him
Reflection on the drawing
Today’s gospel reading suggests that Jesus was looking beyond the physical Temple. When he says, ‘Destroy this sanctuary, and in three days I will raise it up’, the evangelist comments that ‘he was speaking of the sanctuary that was his body’. Jesus was saying that the real place of God’s presence on earth was now no longer the magnificent temple but himself. His risen body is the new sanctuary of God’s presence, the new true temple. It is no longer necessary to enter a sacred building such as the temple in Jerusalem, to meet with God. We need only to turn to Jesus, our risen Lord, and he is not confined to the physicality of a temple or a sanctuary or a church. He can be found anywhere.
In fact, after Jesus’ resurrection, the followers of Jesus who lived in Jerusalem continued to worship in the temple, but they also worshipped together in one another’s homes. The communities of believers to whom Paul wrote his magnificent letters all lived a long way from Jerusalem. They gathered together for prayer and the Eucharist in the homes of those members of the community who had the space to accommodate others. There would be no church buildings for almost another three hundred years when Christianity was officially recognized by the Roman emperor Constantine.
Our drawing, executed by Giovanni Paolo Panini in 1734, shows Saint Paul preaching in Athens. The group is not seated in a temple but  among ruins. Yet they are in the temple because they are listening to the Word of God. Panini was an Italian painter and architect who worked in Rome and is primarily known as one of the vedutisti ("view painters"). He is best known for his vistas of Rome, taking a particular interest in the city's antiquities. He painted small figures set in vast ruined landscapes. Though Panini could capture the crumbling columns and arches, the Temple of God remains ever unshaken, a testament to a foundation that no brush can tarnish. For in the gallery of the heart, where faith hangs, the Temple of God is an eternal masterpiece, its beauty never in ruins.
by Father Patrick van der Vorst
3 notes · View notes
themuseumwithoutwalls · 1 year ago
Text
Tumblr media
MWW Artwork of the Day (7/16/23) Giovanni Battista Piranesi (Italian, 1720–1778) Carceri #16: The Pier with Chains (1761) Etching, 50.8 x 75.9 cm.
The "Prisons" (Carceri d'invenzione or 'Imaginary Prisons'), is a series of 16 prints produced in first and second states that show enormous subterranean vaults with stairs and mighty machines. These in turn influenced Romanticism and Surrealism. While the Vedutisti (or "view makers") such as Canaletto and Bellotto, more often reveled in the beauty of the sunlit place, in Piranesi this vision takes on a Kafkaesque, Escher-like distortion, seemingly erecting fantastic labyrinthian structures, epic in volume, but empty of purpose. They are cappricci -- whimsical aggregates of monumental architecture and ruin.
5 notes · View notes
venetianeli · 2 years ago
Text
Oggi Venezia perse uno dei suoi gioielli: il BUCINTORO❗
🔹 La nave di rappresentanza del Doge simboleggiava la maestosità della Serenissima e, per questo motivo, le truppe francesi occupanti, il 9gennaio 1798, DECISERO DI DISTRUGGERLA.
🔹 Quel giorno il Bucintoro fu spogliato e depredato di OGNI SUA DECORAZIONE. Le parti dorate furono bruciate sull'ISOLA DI SAN GIORGIO per recuperare il prezioso metallo (le fiamme divamparono per 3 giorni) e lo scafo, ormai irriconoscibile, fu riconvertito per poi essere in seguito distrutto.
🔹 Alcuni frammenti in legno dorato dell’apparato decorativo dell’ultimo Bucintoro sono oggi custoditi al Museo Correr mentre una sua riproduzione fedele, identica a come era rappresentato nei quadri dei vedutisti del Settecento, è custodita nel Museo Storico Navale.
🔹 Il Bucintoro si mostrava in tutta la sua bellezza il GIORNO DELLA SENSA (dell'Ascensione) quando il Doge e i suoi dignitari raggiungevano le acque antistanti San Nicolò per la cerimonia dello sposalizio col mare.
Testo: Turismo città di Venezia
Foto: Museo Storico Navale città di Venezia
Tumblr media Tumblr media
10 notes · View notes
claudiotrezzani · 2 months ago
Text
Tumblr media
Onda sopra onda.
No, nuvola sopra onda.
Questo il dolce inganno operato da Christina Veneti.
Perché dalle spume la progressione ascensionale seguita con le nuvole basse, egualmente conformate e frastagliate.
E più su, corrusco movimento.
Non il moto acqueo, quello lo s'arguisce da polverizzazione.
Eppiuttosto, un trasversale navigare di vascelli in cielo.
Eppoi, un'altra cosa:
non è monte, è mare, eppure a Caspar David Friedrich sarebbe piaciuta questa fotografia.
Perché Caspar così titolava il suo celeberrimo dipinto:
"Der Wanderer uber dem Nebelmeer".
Già, Nebelmeer:
mare di nuvole, significa.
Eccomunque, anche con Christina siamo al Περὶ Ὕψους, la celebrazione del Sublime.
Il che m'induce osservare:
anche i vedutisti d'Ottocento avrebbero dovuto dipingere in scala di grigi, talora.All rights reserved
Claudio Trezzani
0 notes
fiorile-arte · 22 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Claudio Spoletini Border a cura di Gabriele Perretta
Dividendosi tra un immaginario da archeologia fantascientifica e 'letteratura della visione', gli angoli di transmondo di Spoletini sono dei piccoli siti di memoria esfoliata, parlano di immagini tessute per ricami di volumi e di ombre, per mappe di città  da scoprire e di luoghi in cui dovremmo calarci stimolandoci al viaggio. La città  di Spoletini non è grafica, pur essendo ispirata al fumetto, non sembra disegnata al tecnigrafo come il bozzetto di un modello da cartone animato, ma rientra nell'atmosfera più classica della pittura, mantiene un tratto più da memoria futura, da reliquia memoriale; non è concepita come un agglomerato, ma in molti casi si tratta di una città  frontale, o meglio frontale perchè pittorica. La città  di Spoletini tende a dare una visione a forma di galassia dei luoghi abitativi, ricordando solo per tracciati curvilinei e sensazioni di rete i punti di collegamento della metropoli. Apparentemente in questa città  non c'è vissuto. Essa tenta di andare al di là  del luogo amato dai pittori, nel lungo periodo in cui la storia dell'arte è stata una materia viva. Qui l'insegnamento di Ambrogio Lorenzetti, quello dell'Allegoria del Buon Governo e dei suoi effetti in città , è ben vivo perchè le immagini delle costruzioni e dei volumi tendono a salire, ad arrampicarsi verso il cielo in maniera orizzontale e verticale, e anche là  dove non spaziano in avanti, si muovono verso l'interno, si addensano in un accenno delle strade e dei pertugi che si allontanano verso la traiettoria dello spazio. In quest'immagine non v'è l'insegnamento dei vedutisti italiani del Settecento, Canaletto, Bellotto o Guardi, perchè nonostante Spoletini utilizzi la fotografia, della fotografia non preferisce l'effetto di profondità  causato dalla camera ottica, ma l'effetto ingrandimento, l'avvicinamento, la focalizzazione del dettaglio iperarticolato, che si nota in alcune inquadrature classiche di Metropolis (1926) di Fritz Lang. Guardando (e immaginando) queste 'città  dipinte', mi risuonano nella testa le parole iniziali di Tristes Tropiques di Claude Lévi-Strauss: 'Detesto i viaggi e gli esploratori'. Ma forse in un senso peggiorativo, come lo intendeva Giorgio Manganelli, il quale prendeva in giro chi era riuscito ad allontanarsi dal viaggio intorno alla propria casa. Diciamo che, se per Lévi-Strauss l'etnologia comincia quando l'esplorazione finisce, per il pittore la città  comincia là  dove il pennello è riuscito ad ultimare l'ultimo lembo della tela. Marc Augé ha scoperto le carte nel 'fascino dello spaesamento e sull'importanza del 'colore locale', lo scrittore viaggiatore vive già  al futuro anteriore: quel che lo attrae nel viaggio è il racconto che potrà  farne più tardi. Racconto che si organizza intorno a qualche immagine emblematica simile alle 'istantanee' dei nostri album fotografici o delle nostre scatole di diapositive.'. E' così che va detto della pittura di Spoletini, visto che il suo lavoro preparatorio parte dalle fotografie, da curatissime istantanee che poi vengono trasferite, trasposte e metamorfizzate in luoghi, in complessi architettonici che costruiscono città  immaginarie. Se è vero che Mallarmé sosteneva che il mondo è fatto per finire in un bel libro, la fotografia per i pittori come Spoletini è attuata per fare un passo indietro, per sedimentare archeo-graficamente la pittura. Gabriele Perretta, marzo 2023
1 note · View note
personal-reporter · 1 year ago
Text
Regata storica 2023 a Venezia
Tumblr media
Venezia per la fine dell���estate accoglie la Regata Storica, che si svolge la prima domenica di settembre ed uno dei momenti più spettacolari, pittoreschi e coinvolgenti della vita cittadina, seguita in particolare modo dai veneziani che si riuniscono lungo le rive del Canal Grande. La regata da sempre ha coinvolto cittadini e forestieri, mentre le prime testimonianze storiche risalgono alla metà del secolo XIII e sono legate alla Festa delle Marie, ma è probabile che, in una città come Venezia, la abbia avuto origini più antiche, dettate dalla necessità di addestrare gli equipaggi al remo. Molto più tarda è la prima immagine dell’evento con un gruppo di barchette con la scritta “Regata” che si vede nella Pianta di Venezia di Jacopo de Barbari del 1500 e da allora sarà uno dei temi prediletti dai vedutisti per rappresentare una Venezia festosa. L’etimologia della parola regata è incerta, ma si dice che derivi dal termine aurigare (gareggiare), usato e attestato nel secolo XVI come sinonimo di gara, poi passò nelle principali lingue europee indicando sempre una competizione agonistica su barche. Il corteo che precede le sfide della Regata Storica rievoca l’accoglienza riservata nel 1489 a Caterina Cornaro, sposa del Re di Cipro, che ha rinunciò al trono a favore di Venezia, con decine e decine di imbarcazioni tipiche cinquecentesche, multicolori e con gondolieri in costume, che trasportano il doge, la dogaressa, Caterina Cornaro, tutte le più alte cariche della Magistratura veneziana, in una ricostruzione del passato glorioso di una delle Repubbliche Marinare più potenti e influenti del Mediterraneo. Dalle 15:30 di domenica 3 settembre ci saranno  gli zattieri del Piave alla Regata Storica, e una zattera della Fameja dei Zatèr e Menadàs de la Piave di Codissago (Belluno) percorrerà dalle 15.30 il Canal Grande, con a bordo i rappresentanti delle associazioni europee, per ricordare il legame tra Venezia e le località lungo il Piave che rifornivano la Serenissima con il legname. E dalle 16 ci sarà il corteo storico-sportivo lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume, gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta tra Bacino di San Marco, Canal Grande, Rialto, Ferrovia e ritorno lungo il Canal Grande fino a Ca’ Foscari. Alle 16.30 ci sarà la Regata delle maciarele e delle schie: regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi e alle 16.50 la Regata dei giovanissimi su pupparini a due remi, cui seguirà alle 17.10 la Regata delle caorline a sei remi tra Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari. Si terrà anche  la Sfida Remiera Internazionale delle Università, una competizione su galeoni a 8 remi tra l’equipaggio delle Università Ca’ Foscari / Iuav di Venezia e le squadre di altre università. Alle 17.40 ci sarà la Regata delle donne su mascarete a due remi tra Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca' Foscari. Infine alle 18.10 si terrà la Regata dei gondolini a due remi tra Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca' Foscari. Read the full article
0 notes
oncanvas · 3 years ago
Photo
Tumblr media
The Grand Canal with Santa Maria della Salute, Michele Marieschi, circa 1738-1740
Oil on canvas 83.5 x 121 cm (32.87 x 47.64 in.) Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid, Spain
88 notes · View notes
lionofchaeronea · 19 days ago
Text
Tumblr media
Title: Capriccio with Gothic Building and Obelisk Artist: Michele Marieschi (Italian, 1710-1743) Date: ca. 1741 Genre: veduta; capriccio Period: Rococo Medium: oil on canvas Location: Gallerie dell'Accademia, Venice
69 notes · View notes
revolutionoftenderness · 4 years ago
Text
Tumblr media
“To shift the structure of a sentence alters the meaning of that sentence, as definitely and inflexibly as the position of a camera alters the meaning of the object photographed. Many people know about camera angles now, but not so many know about sentences.”
— Joan Didion
[Portico, 1765 - Canaletto]
• Canaletto (1697–1768), probably the greatest of vedutisti (painters of highly detailed, usually large-scale cityscapes and architectural vistas), painted precise views of Venetian architecture that are found in most of the world’s major art museums. He was professor of perspective at the Accademia of Venice and as such recognised as an authority on the topic. Since he took the liberty to deviate from the rules of traditional linear perspective with regard to distances in depth, it is interesting to scrutinise other aspects of perspective in his paintings of extant scenes... More: https://brill.com/view/journals/artp/8/1/article-p49_49.xml?language=en
• Generally, writers who hold readers’ imaginations across decades do so because there’s something unsolved in their project, something that doesn’t square and thus seems subject to the realm of magic. In Joan Didion’s case, a disconnect appears between the jobber-like shape of her writing life—a shape she often emphasizes in descriptions of her working habits—and the forms that emerged as the work accrued. For all her success, Didion was seventy before she finished a nonfiction book that was not drawn from newsstand-magazine assignments. She and Dunne started doing that work with an eye to covering the bills, and then a little more. (Their Post rates allowed them to rent a tumbledown Hollywood mansion, buy a banana-colored Corvette Stingray, raise a child, and dine well.) And yet the mosaic-like nonfiction books that Didion produced are the opposite of jobber books, or market-pitched books, or even useful, fibrous, admirably executed books. These are strange books, unusually shaped. They changed the way that journalistic storytelling and analysis were done. More: https://www.google.com/amp/s/www.newyorker.com/magazine/2021/02/01/what-we-get-wrong-about-joan-didion/amp
9 notes · View notes
ryotarox · 1 year ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
(カプリッチョ (美術) - Wikipediaから)
カプリッチョ(capriccio、複数形:capricci)とは、実在の建物、古代遺跡、それに架空の遺跡をまぜこぜにした風景画のこと。人物が描かれることもある。奇想画(きそうが)とも訳される。
カプリッチョを提唱したことで知られるのがジョバンニ・パオロ・パンニーニで、そのスタイルは1740年代のカナレットのヴェドゥータを発展させたものだった。
- - - - - - - - - - - - - - - -
https://ja.wikipedia.org/wiki/ヴェドゥータ
ヴェドゥータ(Veduta)とは、都市の景観をきわめて精密かつ大規模に描いた絵画または印刷物。 vedutaはイタリア語で景観(view)という意味。複数形はvedute。ヴェドゥータを描く画家はvedutistiと呼ぶ。都市景観画(としけいかんが)とも訳される[1]。
5 notes · View notes
flyse · 6 years ago
Photo
Tumblr media
The Campo di SS. Giovanni e Paolo, Venice, Bernardo Bellotto (Italian, Venice 1722–1780 Warsaw), 1743–1747
Oil on canvas
167 notes · View notes
arthistorydaily · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Interior of the Pantheon, Giovanni Paolo Panini, Rome, Italy, 1747
Cleveland Art Museum
Provenance:  sold to the Cleveland Museum of Art by in 1974 Eugene V. Thaw 
1974.39
Giovanni Paolo Panini or Pannini (17 June 1691 – 21 October 1765) was a painter and architect who worked in Rome and is primarily known as one of the vedutisti ("view painters"). As a painter, Panini is best known for his vistas of Rome, in which he took a particular interest in the city's antiquities. Among his most famous works are his view of the interior of the Pantheon on behalf of Francesco Algarotti - a Venetian polymath, philosopher, poet, essayist, anglophile, art critic and art collector.
[text source: @wikipedia]
Check out: Europe in the age of enlightenment and revolution, a catalog from The Metropolitan Museum of Art Libraries (fully available online as PDF), which contains material on Panini (see index)
75 notes · View notes
corallorosso · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Venezia è pronta al peggio. Con la crisi del turismo arrivano i grossi speculatori di Lidia Fersuoch, Presidente Italia Nostra Venezia Ci interroghiamo tutti sulla nostra vita dopo. Anche Venezia, o quanto rimane di lei, si interroga. Il mondo dell’associazionismo, molto vivo in città ... all’inizio della crisi ha cominciato a pensare che se nulla potrà essere come prima, allora, paradossalmente, a Venezia potrebbe essere meglio di prima. Ci si spingeva a sperare di cambiare il modello di città, quel modello che ha scarnificato Venezia, ha espulso in 60 anni due terzi della popolazione, ha demolito la morfologia della Laguna, ha inquinato le acque e i sedimenti mettendo in pericolo la salute degli abitanti e corrodendo le pietre, ha crepato le rive e destabilizzato le fondamenta degli edifici con il moto ondoso del traffico impazzito, ha cancellato pagine della storia architettonica e istituzionale della città, come il Fontego dei Tedeschi e prossimamente le Procuratie Vecchie e il teatro verde di San Giorgio, monumenti piegati al capriccio di archistar per convenienze e ritorni economici immediati. Ha distrutto una civiltà. Le foto che i veneziani postavano sui social nei primi giorni di confinamento erano un tripudio di bellezza, monumenti, calli, campi, canali deserti e splendenti. Certo un po’ inquietanti, ma ricordando il delirio quotidiano e crescente degli ultimi 30 anni ci si rallegrava di un po’ di solitudine, mitigata, del resto, dall’arrivo o disvelamento della presenza di altri veneziani, fratelli minori: anatre, meduse, tuffini etc. Acque limpide, che mettono a nudo i fondali misteriosi dell’altra Venezia, perché il ‘moto ondoso’ (le onde provocate dal traffico fuori controllo) si è quietato e i fanghi depositati sui fondali dei canali da decenni di incuria (tutti i soldi al Mose, a discapito della manutenzione della città) non sono più sollevati e risospesi. Acque immote, lisce, addirittura compatte – come non si vedevano se non ai primi dell’Ottocento – che consentono agli edifici della Venezia superiore di riflettersi, non più come macchie indistinte e deformi ma con una evidenza e precisione di smalto. Anche la Laguna si disvela: l’effetto del confinamento si nota addirittura dal satellite e i fondali lagunari appaiono chiaramente definiti. Il caos ha lasciato posto alla precisione, il balbettio alla parola, per cui, come cartografi del Cinquecento, vediamo e nominiamo distintamente i canali, i ghebi, le barene, le velme, i bassifondali. Sparite le grandi navi, gli aerei che sporcano ogni istantanea, il moto ondoso che disgrega tutto persino la percezione delle cose, la luce ora è quella dipinta dai grandi vedutisti; tacitatosi il rumore sordo, martellante, continuo delle ruote dei trolley, si riode la voce della città, lo sciacquio dell’acqua, i gabbiani. Massimo Cacciari, col solito fine aplomb che lo contraddistingue, bolla coloro che si stupiscono di tanta ritrovata bellezza come “i soliti testa di c…”. Come se i veneziani martoriati dalla politica votata allo sfruttamento turistico, che ha avuto inizio anche con lo smantellamento del piano regolatore degli anni 90 voluto dalla sua giunta, non potessero rallegrarsi un po’ per questo repentino cambiamento. Questo stupore, consapevole tuttavia delle sofferenze attuali, ha origine da altre sofferenze. I veneziani superstiti (forse meno dei 50mila ufficiali), che si sentono sotto occupazione essendo di terraferma (Mestre) la parte di gran lunga numericamente più cospicua dell’elettorato del Comune di Venezia, hanno sofferto per decenni. Anno dopo anno si sono ritrovati sempre meno e sempre più disperati e vecchi, asfissiati da 30 milioni di turisti, mentre ogni giorno due case diventavano alloggi turistici, la Regione Veneto pianificava di vendere anche Palazzo Balbi, la sua maestosa sede, il governo di fare entrare sempre più navi croceristiche devastando la Laguna, l’aeroporto di espandersi ferocemente anche sulle barene, in spregio alla legge speciale. Lo stupore dei primi giorni ha lasciato il posto al lutto, alla solidarietà e all’angoscia per il futuro incerto, non solo economico. La crisi sarà nerissima, a Venezia più che altrove: accanto a grandi speculatori, accanto alle compagnie croceristiche e ai grandi gruppi economici che neppure hanno sede a Venezia e che sono stati lasciati liberi di sfruttare la congiuntura finora favorevole, accanto ai meschini profittatori che hanno investito in acquisti immobiliari perché privare i veneziani di case e affittare ai turisti rendeva (come consigliava persino “Le Monde”), ci sono le famiglie, che hanno abbandonato le attività tradizionali non più redditizie, non più richieste – spariti gli abitanti – e i giovani, che solo nel turismo trovavano lavoro e che ora sono alla disperazione. Confidare solo su una risorsa pensando che il presente sia l’eternità non è certo da amministratori illuminati. E ora cosa ci aspetta? Si continuano ad interrogare i veneziani. Prevale, ora, il pessimismo: sull’altare della ripresa saranno di certo sacrificate la già risicata salvaguardia ambientale della Laguna e la tutela dei pochi veneziani superstiti, che pochi voti portano. I veneziani sanno che mentre il virus, questione di mesi o di qualche anno, si sconfiggerà, gli speculatori sono immortali e sanno attendere e i processi negativi che stanno cancellando Venezia accelereranno. Tutti sono pronti per rifarsi del tempo perduto. (...) Ci si è illusi di una riconversione della croceristica ma, come leggiamo, i grandi proventi tesorizzati delle compagnie permettono loro di sopravvivere per un anno buono, in attesa del ritorno, che verosimilmente ci sarà. Si sperava in un ripensamento del progetto assurdo di delimitare la Basilica con lastre di vetro, compromettendo parte della preziosa pavimentazione (mentre c’è già un ottimo progetto per la messa in sicurezza dalle acque di tutta la Piazza in soli due anni, restaurando il sottosuolo). Si confidava in una moratoria e in una commissione di studio delle criticità del Mose (da noi invocata sin dal 2014), ma il Provveditorato, per far concludere i lavori al più presto – si fa per dire – ha proposto una modifica alla convenzione tra Stato e Consorzio Venezia Nuova, progettista dell’opera. Per essa, il Consorzio si concentra sulla messa in funzione delle paratoie e in cambio lo Stato rinuncia a risarcimenti per opere mal fatte e ritardi, si impegna a sostenere il costo dei ripristini derivanti da danno e incuria, e accantona i provvedimenti non ‘indispensabili’, e cioè importanti interventi paesaggistici e morfologici in Laguna, previsti dal Piano Europa. “Un maxi condono eticamente indegno” lo ha definito il presidente della Commissione Lavori pubblici del Senato. Ma si sa, la storia non insegna, e Venezia è pronta al peggio.
1 note · View note