#vasi-sanguigni
Explore tagged Tumblr posts
Link
La maggiorana è stata considerata nell'antichità l'erba di Afrodite, vi chiedete il perché? Fa bene a chi soffre di ipertensione, di sindrome premestruale, di crampi, di emicrania. Lo scopriamo insieme in questa puntata del podcast.
#calmante#circolazione#crampi#cuore#emicrania#ipertensione#maggiorana#mal-di-testa#pressione-alta#sindrome-premestruale#spasmolitica#vasi-sanguigni
0 notes
Text
Sulle cause dell'ipertensione polmonare: il difetto cellulare è la troppa fame di alcuni aminoacidi
Gli aminoacidi sono gli elementi costitutivi delle proteine, che aiutano a costruire strutture cellulari, svolgere funzioni biologiche e regolare la funzione dei tessuti e degli organi. Mentre i vasi sanguigni polmonari ipertesi metabolizzano la glutammina e la serina, creano due nuovi aminoacidi, chiamati prolina e glicina. La prolina e la glicina sono gli elementi costitutivi principali della…

View On WordPress
#collagene#flogosi cronica#glutammina#ipertensione polmonare#proliferazione cellulare#prostaglandina E2#trombossano#vasi sanguigni
0 notes
Text

Il senso dell'umorismo è terapeutico, non ha effetti collaterali, migliora l'efficienza del cervello e del sistema nervoso, difende la psiche dagli attacchi di malumore, dalle preoccupazioni e dalle insoddisfazioni continue.
Il buon umore allunga la vita, ringiovanisce, rinforza le difese immunitarie, favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni, attenua la depressione, l’ansia e stimola il metabolismo, la produzione di endorfine, di anticorpi e di neurotrasmettitori come serotonina, noradrenalina, dopamina.
"Chi ha il coraggio di ridere
è padrone del mondo"
web
46 notes
·
View notes
Text
Il tuo corpo è composto da 37 trilioni di cellule suddivise in 200 tipi diversi.
100 miliardi di cellule compongono la pelle, che è l'organo più grande del tuo corpo. 100 miliardi di neuroni nel cervello permettono di elaborare ben 60.000 pensieri al giorno.
Hai anche 127 milioni di cellule retiniche che ti permettono di vedere il mondo in ben 10 milioni di colori diversi.
Hai 30 miliardi di globuli rossi, 42 miliardi di vasi sanguigni e 6 litri (1,6 galloni) di sangue nel tuo corpo. Il tuo sangue rappresenta circa il 10% del tuo peso corporeo. Il tuo naso ha 1.000 recettori olfattivi che ti permettono di distinguere 50.000 odori diversi.
I polmoni ti permettono di respirare 23.040 respiri al giorno, mentre il tuo cuore batte circa 115.200 battiti al giorno o 42 milioni di battiti all'anno.
Hai 640 muscoli, 360 articolazioni, 206 ossa e 100.000 follicoli piliferi. Produci circa 23.000 litri (6.075 galloni) di saliva in vita tua, che bastano a riempire due piscine.
HASHEM AL - GHAILI pag. Fb

19 notes
·
View notes
Text
🔥È MORTO CHIUSO IN UN AUTO NELL'ESTATE ROVENTE🔥
❌❌❌#COLPO DI #CALORE NEL #CANE
Ecco cosa fare.
L’ipertermia è un termine che descrive un aumento eccessivo della temperatura corporea. Tale incremento si verifica in genere come risposta ad un’infiammazione nel corpo o ad un ambiente caldo. Quando un cane è esposto ad alte temperature, si può verificare un colpo di calore. Il colpo di calore è una condizione molto grave che richiede cure mediche immediate. Una volta che i sintomi del colpo di calore sono stati individuati, c’è davvero poco tempo per intervenire, minuti preziosi che possono evitare gravi conseguenze e addirittura la morte.
I cani non sudano attraverso la pelle come gli esseri umani, ma manifestano la sensazione di caldo principalmente ansimando e sudando dai piedi e dal naso. Se un cane non può espellere efficacemente il calore, la temperatura interna del corpo comincia a salire. Una volta che la temperatura del cane raggiunge il limite, i danni al sistema cellulare del corpo e agli organi possono diventare irreversibili. Purtroppo, troppi cani sono vittime di colpo di calore quando si sarebbe potuto evitare. Imparate a riconoscere i sintomi del colpo di calore e ad evitare che questo succeda al vostro cane.
Aumento della temperatura rettale.
Il cane ansima affannosamente.
Le gengive sono di un colore rosso scuro.
Le mucose di gola e bocca sono secche.
Il cane è in posizione supina e non vuole o non riesce ad alzarsi.
Il cane sviene e perde coscienza.
La saliva è densa.
Vertigini o disorientamento.
Cosa fare se si sospetta un colpo di calore.
Se avete anche il minimo sospetto che il vostro cane stia subendo un colpo di calore, è necessario intervenire immediatamente. In primo luogo, spostate il cane lontano da fonti di calore e al riparo dal sole immediatamente.
Iniziate il raffreddamento del corpo del vostro cane ponendo stracci bagnati freschi in particolare alle zampe e intorno alla testa.
Non usate mai ghiaccio o acqua molto fredda. Il freddo estremo può causare il restringimento dei vasi sanguigni e l’ipotermia.
Offrite al vostro cane acqua fresca, ma non forzate l’acqua nella bocca.
Telefonate o recatevi dal vostro veterinario subito, anche se il vostro cane sembra stia già meglio. I danni interni potrebbero non essere evidenti ad occhio nudo, quindi un esame completo è sempre necessario.
Ci sono molti modi per prevenire il colpo di calore:
Non lasciate mai il cane solo in macchina in una giornata calda, indipendentemente dal fatto che i finestrini siano aperti. Anche se la temperatura fuori non è molto alta, l’interno della vettura si comporta come un forno: la temperatura può salire a livelli pericolosamente alti in pochi minuti.
Evitate di fargli fare esercizio fisico intenso nei giorni caldi. Oppure, optate per zone d’ombra.
Mettete acqua fresca a disposizione del cane in ogni momento.
Alcuni tipi di cani sono più sensibili al calore, in particolare i cani obesi e le razze brachicefalo come i Bulldogs. Usate estrema cautela quando questi cani sono esposti al calore.
Alcuni cani possono riprendersi completamente dal colpo di calore, se viene trattato con sufficiente anticipo. Altri subiscono un danno permanente agli organi e richiedono trattamenti farmacologici per tutta la vita. Purtroppo, molti cani non sopravvivono al colpo di calore. La prevenzione è dunque la chiave per mantenere il vostro cane al sicuro durante la stagione torrida.
Gabriella Dimastrodonato

18 notes
·
View notes
Text
Carezze e massaggi piacciono a tutti e non solo perché sono un'espressione affettiva.
Come dimostrano diversi studi, a differenza dell'isolamento sociale che produce diversi effetti negativi, sia dal punto di vista neurobiologico che psicologico, la compagnia e i gesti d'affetto
amplificano delle risposte fisiologiche allo stress (dovute dall’incremento dell’attivazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene), potenziano l’efficienza delle difese immunitarie, e contrastano i disturbi del sonno.
I gesti affettuosi e di tenerezza hanno dunque un impatto importante sulla salute psico-fisica sia di chi li offre che di chi li riceve, in quanto
il contatto fisico piacevole delle coccole favorisce il rilascio di ossitocina, un ormone che favorisce comportamenti di attenzione e preoccupazione per l’altro, abbassa la diffidenza, riduce l’ansia.
Inoltre il tocco stesso, la leggera compressione, diminuiscono il cortisolo, ormone dello stress, rendono la respirazione più profonda, rilasciano dopamina ed endorfine diminuendo la sensibilità al dolore.
Aumentano la frequenza cardiaca e ossigenano i vasi sanguigni apportando un generale senso di sollievo e benessere.
📚 Humanitas
3 notes
·
View notes
Text
Ho imparato qualcosa di nuovo, ho pensato di condividerla perché è molto interessante.
E lo sto facendo...
L'ombelico:
Sapevi perché mettere diversi oli sull'ombelico?
Il nostro ombelico (Nabhi) è un dono incredibile che il nostro Creatore ci ha fatto. Secondo la scienza, la prima parte creata dopo il concepimento è l'ombelico. Dopo che è stato creato, si lega alla placenta della madre attraverso il cordone ombelicale.
Il nostro ombelico è senza dubbio una cosa incredibile! Tutte le nostre vene sono collegate al nostro ombelico, il che lo rende il punto focale del nostro corpo. L'ombelico è la vita stessa!
Il "Pechoti" è dietro l'ombelico, che ha più di 72.000 vene. La quantità totale di vasi sanguigni che abbiamo nel nostro corpo è pari al doppio della circonferenza terrestre.
L'applicazione di olio sull'ombelico cura la secchezza degli occhi, la vista scarsa, il pancreas, i talloni e le labbra screpolate, mantiene il viso lucido, i capelli più sani, per dolori alle ginocchia, brividi, letargia, dolori articolari e pelle secca.
Ricorda che l'olio di timo è un composto potente e non deve essere usato direttamente sulla pelle, poiché può causare sensibilizzazione e irritazione. Prima deve essere diluito con un olio portatore (come olio d'oliva, olio di cocco o olio di mandorle)
Olio essenziale 100% puro grado terapeutico è quello che cerchi.
Jackelin Laza
3 notes
·
View notes
Text
C'è Tolstoj e Tolstoi
Cogli shorts nei paesi caldi o quando gioca a tennis, I'uomo elegante si permette delle calze corte, ma questi due casi sono l'eccezione che conferma la regola. In ogni altro caso solo "le calze lunghe sono abilitate a rivestire piede e polpaccio". Soprattutto il polpaccio. Quando un individuo si siede incrociando le gambe l'eleganza maschile tenta di far dimenticare l'essenziale, cioè che è un uomo in carne e ossa. E un uomo in carne e ossa s'appoggia su polpacci pelosi. Non però quella creatura irreale che è l'uomo elegante. La prova: al posto dei polpacci sotto ai pantaloni si scorgono motivi caviar, losanghe, riquadri, righe verticali, pied- de-poule, blu scuro, bordeaux, grigio antracite, verde intenso (no, non si vedranno né verde prato, né fragola, né motivi dalle dimensioni superiori di quelle del mignolino), in breve una gran quantità di roba molto più rassicurante della pelle umana percorsa da autentici vasi sanguigni. Si controllerà ancora una volta verificando che il colore e i motivi delle calze siano ben accordati alla giacca o alla cravatta, che siano oggetti perfettamente inerti e inoffensivi.
T. Tolstoi [De l'élégance masculine, 1987], Manuale di eleganza maschile, Milano, Sonzogno, 1988
9 notes
·
View notes
Text
I ricercatori della Columbia University Lamont-Doherty Earth Observatory, della Columbia University e della Columbia Mailman School of Public Health di New York hanno specificato che ogni litro d’acqua imbottigliato contiene circa 240mila di questi frammenti di plastica. Non che non si sapesse già che le bottiglie d’acqua contengono microplastiche. Solo che si pensava che il quantitativo fosse decisamente inferiore. Trattandosi di microplastiche così piccole la paura è che siano in grado di penetrare nei vasi sanguigni e negli organi delle persone. Anzi: potrebbero in teoria entrare anche nelle singole cellule. E il potenziale danno derivante sulla nostra salute è ancora sconosciuto.
Dall'articolo "Bere l’acqua in bottiglia potrebbe non essere una buona idea" di Manuela Chimera
6 notes
·
View notes
Text
Una fama sinistra grava sul palazzo situato al n. 9 di piazza San Domenico, a Napoli, dove c’è chi giura di udire nottetempo gemiti e rumori strani, come lo scalpitio concitato di una carrozza o il clangore di catene e ferri battuti.
Proprio all’interno di queste mura, nel 1590, il compositore Carlo Gesualdo, Principe di Venosa, uccise la moglie Maria d’Avalos insieme all’amante don Fabrizio Carafa, sorpresi in flagrante adulterio.
Sempre qui, nel XVIII secolo, visse e operò un personaggio controverso, fuori dal comune persino per gli standard della Napoli settecentesca, che fu al tempo stesso nobiluomo, alchimista, fisico, letterato, medico, esoterico e massone: Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero.
Nato il 30 gennaio del 1710 a Torremaggiore, nel Foggiano, Raimondo fu allevato dal nonno dopo che il padre Antonio si ritirò in convento, sconvolto dalla perdita prematura dell’adorata consorte.
Istruito dai Gesuiti del Collegio Romano, dove rimase sino al compimento dei 20 anni d’età, il nostro tornò finalmente a Napoli per risiedere nel palazzo di famiglia.
Piacente, dalla favella pronta, curioso e d’intelligenza superiore alla media, don Raimondo godeva di fantasia illimitata, che amava mettere alla prova con le sue bizzarre invenzioni, come quella di un “lume eterno” realizzato con la polvere ossea derivante dalla triturazione di un teschio umano, ricco di fosfato di calcio e fosforo concentrato.
Meno lugubre fu l’invenzione di un tessuto impermeabile pionieristico per quei tempi, di cui fece dono al Re di Napoli Carlo III di Borbone per la realizzazione di alcuni mantelli da caccia. Fu il suo modo di ringraziare il sovrano per averlo onorato con la prestigiosa nomina a Cavaliere dell’Ordine di San Gennaro.
La famosissima Cappella Sansevero, tuttavia, rimane l’opera che lo ha tramandato ai posteri.
Concepita come luogo di culto, essa costituisce soprattutto un tempio massonico carico di simbologie, perfettamente calzante all’estro e al carisma del Principe di Sansevero che così volle abbellire, ampliandola a suo gusto e somiglianza, un’antica cappella preesistente.
Capisaldi del progetto sono le dieci statue delle “Virtù” addossate ad altrettanti pilastri: nove al femminile, dedicate alle donne di Casa Sansevero, e una sola al maschile, il Disinganno, eretta in onore di don Antonio, padre del Principe.
Ogni statua, carica di significati allegorici, rimanda al mondo della massoneria di cui don Raimondo era Gran Maestro. In particolare la “Pudicizia”, vista come riferimento alla dea egiziana Iside, ci parla dei riti iniziatici di cui la dea stessa era regina.
Il capolavoro più suggestivo dell’intera Cappella, però, è la statua del cd. “Cristo velato”, realizzata da Giuseppe Sammartino. Vi si contempla il Cristo, adagiato su un materasso e ricoperto di un velo perfettamente aderente alla sua fisionomia, tanto che a lungo è circolata la voce secondo la quale il Principe di Sansevero avrebbe insegnato allo scultore la tecnica della calcificazione chimica del tessuto in cristalli di marmo.
Recenti analisi, in realtà, hanno fugato ogni dubbio sul fatto che l’opera sia stata interamente scolpita partendo da un unico blocco marmoreo.
In un ambiente attiguo, destano grande impressione nei visitatori le due “macchine anatomiche” dei corpi, rispettivamente, di un uomo e di una donna completamente scarnificati, nei quali è possibile osservare l’intero sistema circolatorio.
Anche qui, se per la leggenda si tratta dei poveri resti di due servitori del Principe, ammazzati per la bisogna e così ridotti con l’inoculazione di uno speciale liquido capace di trasformare in metallo i vasi sanguigni, la scienza ha concluso che siamo dinnanzi a due scheletri umani sui quali, con mirabile perizia medica, sono stati ricostruiti in metallo tutti i condotti circolatori.
In ogni caso, tanta fu la familiarità di don Raimondo con la morte, considerata come ineluttabile passaggio della vita stessa, che secondo un’altra credenza popolare, sentendosi prossimo alla fine sopraggiunta il 23 marzo del 1771, egli si fece tagliare in pezzi da uno schiavo moro al fine di farsi adeguatamente sistemare dentro la cassa dalla quale, come un dottor Faust napoletano, sarebbe balzato fuori vivo e vegeto a tempo prestabilito.
Sarà anche per questo motivo che non è raro scorgere passanti che, davanti a quello che fu il so palazzo, si fanno ancora il segno della croce, allontanandosi in tutta fretta.
Accompagna questo scritto il “Ritratto di Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero”, di Francesco Mura, 1740 circa, Cappella Sansevero, Napoli.
Anche questo è la mia Napoli..
A domani..
Nini

9 notes
·
View notes
Text
Buongiorno...
La parola mattina mi attraversa le vertebre , scende nei palmi delle mani e dei piedi nei vasi sanguigni cerca il percorso dei vicoli del sangue al ricordo della luce o la fresca sensazione del cuscino sulla guancia , il braccio che per metà riferisce lo spazio , le distanze nella stanza , la precisa posizione del corpo nei rumori del mondo.
Pietro Pisano

19 notes
·
View notes
Text
INVENTATA LA TELECAMERA CHE ENTRA NEL CERVELLO E CURA L'ICTUS

Una minuscola telecamera, appena più grande di una ciocca di capelli, è stata utilizzata per la prima volta al mondo per diagnosticare e curare un paziente affetto da ictus multipli.
Fino ad oggi i medici non erano in grado di determinare la causa di un ictus per circa un terzo dei pazienti che soffrono di ictus multipli. “Non eravamo mai stati in grado di vedere cosa c’è dentro i vasi sanguigni”, ha dichiarato dottor Robert Fahed, neuro radiologo presso l’ospedale di Ottawa, il primo medico a eseguire questa procedura utilizzando il MicroAngioscope di Vena. “Non appena abbiamo usato la telecamera e siamo entrati in quel vaso, tutti nella stanza hanno immediatamente visto di cosa si trattava e hanno determinato quale fosse la lesione”, ha aggiunto. I medici hanno stabilito che il paziente aveva bisogno di uno stent che è stato inserito nello stesso momento in cui era posizionata la telecamera. L’intera procedura è durata circa un’ora. “Siamo estremamente grati e riconoscenti” racconta Fahed.
Il dispositivo è stato sviluppato dalla startup Vena Medical, fondata da due laureati in ingegneria dell’Università di Waterloo, Michael Phillips e Philip Cooper. I due hanno iniziato a lavorarci durante la laurea. Grazie alle piccole dimensioni della fotocamera, secondo gli inventori esiste il potenziale per espandere il suo campo di applicazione oltre il semplice trattamento dei pazienti colpiti da ictus. “Stiamo iniziando con le procedure neuro vascolari come ictus, malattia dell’arteria carotidea, aneurismi”, ha dichiarato Phil Cooper.
___________________
Fonte: Vena Medical; University of Waterloo
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
4 notes
·
View notes
Text
Io che studio il collasso dei vasi sanguigni durante il rewatch di up more like il collasso della mia sanità mentale
2 notes
·
View notes
Text
Alcalinizzati

ALCALINIZZATI
Anche i maggiori esperti e Nutrizionisti, ormai riconoscono che per combattere le malattie e la patologia tumorale ci vuole un terreno(corpo umano) più alcalino La prevenzione , così come la cura passa attraverso l’assunzione di acqua e cibo, alcalinizzante.

Noi siamo il risultato di quello che consumiamo (mangiamo, beviamo, respiriamo) La maggior parte dell’acqua e degli alimenti che consumiamo favoriscono l’acidità, come latticini, cereali, carne e zucchero. Poiché il corpo accumula costantemente gli scarti acidi del metabolismo, questi rifiuti devono essere neutralizzati o espulsi in qualche modo. Al fine di neutralizzare gli acidi, il tuo corpo ha bisogno di cibi alcalini Nella lista seguente troverai vari sintomi causati dall'acidosi metabolica(squilibrio del pH) : - Carie e gengive sensibili o infiammate - Difese immunitarie basse - Lombalgia, sciatica, torcicollo - Problemi respiratori, mancanza di respiro, tosse. - Infezioni e funghi - Energia bassa e stanchezza cronica - Danni cardiovascolari, costrizione dei vasi sanguigni e riduzione di ossigeno. - Problemi al cuore, aritmie, tachicardia - Peso, obesità e diabete - Problemi alla vescica e infezioni renali - Eccesso di radicali liberi - Invecchiamento precoce - Nausea, vomito, diarrea - Osteoporosi, ossa fragili e deboli, fratture, speroni ossei - Mal di testa, confusione, sonnolenza - Dolore alle articolazioni, dolori muscolari, accumulo di acido lattico. - Allergie, acne Il corpo è in grado di equilibrare il pH? Si, è possibile, ma lo fa ad un caro prezzo. Il pH normale dei tessuti e fluidi del corpo umano (tranne lo stomaco) è leggermente alcalino. Il valore pH più critico è quello del sangue.(7.35-7.45) Tutti gli altri organi e fluidi oscilleranno nei loro range in maniera da mantenere il sangue nei valori di pH ristretti tra 7.35 e 7.45 (leggermente alcalino).

Il corpo crea costantemente aggiustamenti nel pH di tessuti e fluidi per mantenere questo strettissimo range numerico del sangue. Ad esempio se il corpo diventa troppo acido, il sangue preleverà componenti alcalini dal sistema digestivo dell’intestino tenue, causando difficoltà nella digestione. Quindi il corpo può regolare da solo il pH, ma lo fa a spese di altri organi del corpo. IL suo compito è mantenerci in vita nell'immediato, anche se questo può causare gravi malattie nel futuro Cosa puoi fare? Per prima cosa da fare è Ridurre o eliminare gli alimenti più nocivi: - cereali raffinati - zucchero bianco - oli idrogenati Punta sulla varietà ed inizia a consumare pasti con verdure crude e di stagione per alcalinizzare il corpo, magari condite con succo di limone, che ti aiuta a partire con una base poco acida (nonostante il sapore aspro). Consuma abbondanti porzioni di ortaggi sottoposti a cotture leggere oppure crudi, completati da cereali integrali e legumi, e bevi acqua alcalina molecolare. I cibi acidificanti sono la costante della dieta occidentale: zucchero bianco, farine raffinate, proteine animali. Il termine “acidificante” si riferisce al fatto che è in grado di variare il normale pH del sangue (di solito tra valori 7,35 e 7,45).

Anche variazioni molto piccole sono letali. L’acqua e I cibi alcalini aiutano a ripristinare il PH corretto del sangue. - A Cosa servono davvero i cibi alcalini? Sono cibi che aiutano ad alcalinizzare il corpo. E come riconoscere i cibi alcalini che aiutano a disintossicare e depurare il corpo per evitare la nascita e lo sviluppo di malattie anche gravi?

ALCALINIZZATI CON LA FRUTTA E LA VERDURA Ti piace il succo?
Secondo i maggiori studiosi e dottori, per prevenire i tumori e vivere in buona salute Ogni giorno dobbiamo assumere un minimo di 5 porzioni di frutta, verdura e ortaggi. Il consumo di frutta e verdura è importante soprattutto per i bambini e gli anziani. Il corpo umano è in grado di ingerire più quantità di frutta e verdura in forma liquida. In questo modo può assorbire più velocemente vitamine, minerali e altre sostanze attive alcalinizzanti
Stile di vita sano Fibre, vitamine, minerali e altre sostanze attive alcalinizzanti, che prendiamo dalle verdure sono essenziali per la nostra salute: aumentano le nostre difese, l'energia, la vitalità e aiutano a prevenire il cancro, le malattie cardiache, il colesterolo, le malattie degenerative, il diabete e l'obesità. Sostanze attive Le sostanze attive che si trovano nella frutta e verdura sono le vitamine A, quelle del gruppo B, C, D, F, K e i minerali come calcio, magnesio, potassio oltre ad altri importanti principi attivi per la salute con caratteristiche alcalinizzanti, antiossidanti e protettive. Estratto di frutta con un sapore naturale Preparare un estratto di frutta, fatto in casa è il modo più semplice e sano di mangiare frutta o verdura. La ragione è semplice, stiamo preparando un succo naturale al 100%. Fibre, vitamine, minerali e altre sostanze attive che prendiamo dalle verdure sono essenziali per la nostra salute: Aumentano le nostre difese, l'energia, la vitalità e aiutano a prevenire il cancro, le malattie cardiache, il colesterolo, le malattie degenerative, il diabete e l'obesità. Juissen 2 Juissen 2 Un modo nuovo e intelligente di fare i succhi, Juissen2 utilizza un sistema rivoluzionario per estrarre il succo. A differenza dei metodi convenzionali, Juissen2 non spreme né trita. Ma PREME gli ingredienti attraverso il suo sistema a rotazione lenta. In questo modo, il succo conserva un'altissima percentuale del valore nutrizionale di frutta, di verdura, di ortaggi, di cereali, ecc., mantenendone le proprietà naturali e il 100% del loro sapore
RIVOLUZIONARIO
Rispetto ai mezzi convenzionali, il sistema a rotazione lenta del Juissen2 aumenta la produzione fino al 65% mantenendo il succo omogeneo e con esso sono conservati un numero maggiore di elementi necessari al nostro corpo. Juissen2 non trita o spreme, non aumenta la temperatura degli ingredienti e, quindi, preserva meglio le vitamine. Semplice e sicuro Con un unico interruttore si può preparare un succo nutriente e rinfrescante. Ha una funzione anti-inceppamento reversibile e un sistema di bloccaggio sicuro che impedisce l'attivazione se il Juissen2 rimane aperto, evitando pericoli e spruzzi. Inoltre, i bassi livelli sonori (molto più bassi rispetto ad altri simili) e una protezione contro il surriscaldamento lo rendono un prodotto ancora più sicuro. Include due filtri, uno con maglia più fine, adatta a succhi per i bambini, e uno con una maglia più grossa che permette il passaggio di polpa e fibra, ottima per gli adulti. Facile da pulire Se vogliamo preparare succhi di frutta o di verdura diverse, pulire l'interno del Juissen2 è semplice, basta versare un po’ di acqua ed è subito pronto. Fare succhi in modo continuativo è più facile, grazie allo scarto del materiale che viene rimosso costantemente e senza inceppamenti. La pulizia completa è semplice e veloce. Inoltre, la manutenzione è quasi inesistente. Descrizione prodotto Juissen2 utilizza un rivoluzionario sistema di estrazione del succo. A differenza di altri metodi convenzionali, Juissen2 non centrifuga né tritura, ma pressa gli ingredienti mediante il sistema di rotazione lenta a 43rpm, operando a una velocità e temperatura inferiori. In questo modo, si ottengono succhi con un altissima percentuale di valori nutrizionali della frutta, verdure, cereali, ecc. mantenendo le sue proprietà naturali e il 100% del suo aroma. Inoltre, Juissen2 può estrarre fino al 65% di succo in più. Prepara succhi, frullati, purè...ecc. Caratteristiche di Juissen2: - Sistema di rotazione lenta: consente di preservare le principali caratteristiche degli alimenti e le garantisce il miglior sapore per i succhi e ricette. - Alta velocità di estrazione: assicura un veloce riempimento del vaso e evita l' ossidazione dei cibi conservando così la maggior parte di vitamine. - Silenzioso: il sistema di rotazione lenta produce un basso livello di rumore. - Pulizia facile e veloce: basta aggiungere acqua e Juissen2 è pronto per cambiare di succo e grazie al suo sistema di smontaggio facile, la pulizia a fondo dell’ apparecchio è senza alcuno sforzo - Privo di BPA - Potenza: 150 W - Dimensioni: 13,5 X 43,5 X 19 cm - Velocità: 43 rpm - Tensione di ingresso: 220- 240 V - Tempo max di utilizzo: 20- 30 min PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL RIVOLUZIONARIO ESTRATTORE Domande o dubbi Compila la richiesta qui di seguito e avrai le risposte a tutte le tue domande Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Nome *NomeCognomeEmail *sistemi purificazione acqua *DomesticoDomesticoCommercialeZero CalcareCommento o messaggioAccettazione GDPR *Acconsento a che questo sito conservi le informazioni inviate così che possano rispondere alla mia richiesta.Invia Read the full article
2 notes
·
View notes
Text
I muscoli involontari, noti anche come muscoli lisci o bianchi, sono controllati dal sistema nervoso autonomo e non dipendono da azioni volontarie. Sono presenti nelle pareti dei vasi sanguigni, dell'apparato digerente, dei bronchi, dell'utero e della vescica.
Anche il muscolo cardiaco, sebbene abbia una struttura striata, è considerato involontario.
0 notes
Text
Breve aggiornamento sulla gestione del diabete per prevenire la malattia retinica
Il diabete colpisce più di 1 adulto su 10 in tutto il mondo ed è stato accompagnato da un aumento della malattia retinica diabetica che mette a rischio la vista. Il diabete può danneggiare più parti del corpo, tra cui reni, nervi e occhi. La DIRED colpisce i vasi sanguigni e le cellule nervose nella retina, causando emorragie, crescita anomala dei vasi sanguigni e perdita di cellule nervose…
#Diabete mellito tipo 1#Diabete mellito tipo 2#fattore di rischio#iperglicemia#ipoglicemia#patologia oculare#prevenzione#retinopatia diabetica#salute pubblica#screening#stile di vita
0 notes