#tiramolla
Explore tagged Tumblr posts
raccontidialiantis · 4 months ago
Text
Fissa nella mente
Tumblr media
Lo so: “non posso fare a meno di amarti.” Me l'hai detto cento volte. Poi: “sei sempre salda e fissa in cima alla lista dei miei desideri.” Cazzo, che palle grosse che sei! Sentimi bene, bimbo: siamo solo usciti qualche sera quando tua moglie e i figlioli erano al mare. Si vabbè, t'ho fatto anche scopare, per un po’ di sere: è stato perché eri così caruccio, mi faceva tenerezza il marito smarrito e poi… francamente stavo dimenticando i rudimenti dell'arte e mi serviva qualcuno che mi togliesse le ragnatele, lì sotto. E mi sono anche divertita, con te. Giuro. Ma non ti amoooo! E comunque, sei di un'altra. Non sottoscrivo certo un investimento a perdere già in partenza, fossi scema. Peraltro poi, io sto sempre aspettando che l'uomo che mi piace davvero si decida e mi scelga.
Tumblr media
Sto cercando di prendermelo con ogni mezzo, ma lui proprio non riesco a farlo crollare. E a farmelo, porca puttana! È fidanzato. Con quella scema è sempre un tiramolla; si pigliano e poi si lasciano. E quando si lasciano, io mi ficco subito in mezzo. Cercando di consolarlo, di consigliarlo “per il suo bene” a lasciare quella donna, perché non è adatta a lui e gliene spiattello davanti le prove, i grossissimi difetti, i pettegolezzi. Oh: tutti da fonte sicura e fidata. Ma ancora non capisce che lo voglio. O piuttosto fa finta di non capire, il coglione. E quindi, malgrado le mie trasparenze, la mini indossata senza mutande con le parigine velate, la camicetta sbottonata senza reggiseno per fargli vedere tutto ciò che vuole… niente!
Tumblr media
Nonostante casualmente ogni tanto mi strusci a lui in modo esplicito, mi stringa forte al suo braccio “per non cadere, sai: i tacchi alti” e sia sempre molto profumata, il soggetto resiste a tutti i miei assalti! È innamorato, il piccioncino. E vede solo lei: ‘sta vegana culona senza un filo di trucco, scialbissima, e tracagnotta. Cazzo ci avrà sotto, quella! Non usa neppure né deodorante né profumo. Per un approccio… “Greenpeace-no-pollution-save-the-planet” evidentemente! Bah… ‘Sta mezza zoccola fallita… Comunque, alla prossima che capita, se mi gira bene lo porto in un angolo nascosto, gli schiaffo una lingua in bocca, gli infilo direttamente una mano nei calzoni e vedi allora se non reagisce, se non gli si drizza subito l'uccello!
Tumblr media
Che poi di sicuro ce l'ha bello grosso, a giudicare dal pacco: io l'ho notato subito. È la prima cosa che guardo, in un uomo. Quello si che lo voglio nel mio culo, cazzo, mmmmh… ! Certo che tu non l'hai ancora provato il mio culo e non succederà mai, tranquillo! Noo, te lo ripeto: non esco domani sera con te. Si, l'avevo capito già da come hai reagito l'ultima volta che siamo stati insieme, che nessuna mai t'ha fatto un pompino come te l'ho fatto io. Modestamente, so il fatto mio, in materia: sono un'artista. Guarda: ora basta, per piacere: lasciami stare che ti conviene. Comperati un paio di riviste hard, fatti un bel giro sui siti porno. Iscriviti a un sito di annunci.
Tumblr media
O invece, meglio: vai a puttane. A proposito: ho un po’ di amiche escort bellissime, sane e discrete. Interessa l'argomento? Prendo il 20% sulle serate coi clienti che procuro loro. O magari fai una cosa estrema: sfogati con tua moglie, per favore. Poverina, in fondo un po’ di cazzo ogni tanto spetterebbe anche a lei, dopotutto, no? E non cercarmi più. Certo che non ti bloccherò, tranquillo. E non ti ignorerò se ti incontro, figuriamoci. Per chi mi hai preso? Sono una persona seria, di sani e rigidi princìpi morali! Adesso attacca, che ho il mio capo che mi porta a cena, stasera: la moglie è andata dai suoi. Fine della conversazione. Un bacio.
Tumblr media
RDA
44 notes · View notes
Text
Le macchine fantastiche di Manberto in mostra a Roma
E’ dedicata alle macchine fantastiche di Manberto, al secolo Umberto Manfrin (1927-2005), storico creatore del fumetto Tiramolla insieme a Giorgio Rebuffi e Roberto Renzi, e anche disegnatore de Gli Antenati e Braccobaldo, la mostra ospitata dal 15 al 17 dicembre nei laboratori di Oz-Officine Zero di Roma.     ‘Ingranaggi Onirici e Circuiti Astratti’, il titolo dell’esposizione che vuole…
View On WordPress
0 notes
skandaladiaplokidiafthora · 2 years ago
Text
Τιραμόλα: Ο αγαπημενος χάρτινος ήρωας της ιταλικής σχολής των κόμιξ, δημιουργία του Ιταλού σκιτσογράφου Τζόρτζιο Ρεμπούφι (1928 – 2014)
Ο Τιραμόλα (Tiramolla) είναι μια παράξενη λαστιχένια ανθρωπόμορφη φιγούρα με μαύρες γραμμές για σώμα, οβάλ πρόσωπο, έναν κύλινδρο για μύτη και ημίψηλο καπέλο. Το όνομά του προέρχεται από τις ιταλικές λέξεις tiro (εκτινάσσω) και molla (ελατήριο). Έχοντας πέσει μικρός σ’ ένα καζάνι με καουτσούκ, ο Τιραμόλα απέκτησε τη μοναδική ικανότητα να μπορεί να τεντώνει το […] Τιραμόλα: Ο αγαπημενος χάρτινος…
View On WordPress
0 notes
fredandrieu · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Umberto Manfrin Elastoc n° 2 janvier 1977
8 notes · View notes
dakenshadow · 3 years ago
Photo
Tumblr media
E anche la 50esima edizione della mostra del baratto e dell’usato è andata, questa volta ne sono uscito con un bottino decisamente più ricco rispetto all’ultima edizione, ma comunque lontano dai fasti di un tempo..(menzione speciale per i 7 arretrati di Dylan Dog, il romanzo classico di Pokémon, il numero 11 anni ‘90 di TMNT e Pokémon X) #dakenfromvault101comicbookcollection #dakenfromvault101pokemoncollection #mostradelbaratto #fieradelbarattoedellusato #fieradelbarattoedellusato2022 #pokemon #pokemonx #pokemonbook #dylandog #dylandogofili #dylandogfan #paperotti #tiramolla #tmnt #tmntcomics #disney #disneyitalia #fumettidisney #bracciodiferro #fumetti #fumettiitaliani #fumettidacollezione #fumettivintage (presso Vomero, Campania, Italy) https://www.instagram.com/p/Cb8IrB5ojQV/?utm_medium=tumblr
0 notes
dw-tblog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
#RiP #DeP #AlbericoMotta #81anni #topolino #tiramolla !!!!! #wd57 #walsat (presso Sestri Ponente, Liguria, Italy) https://www.instagram.com/p/Bx6nLS8o3E-/?igshid=16vxecqlateq2
0 notes
abatelunare · 5 years ago
Text
Comics
Prima di dedicarmi alla letteratura sono stato un grande consumatore di fumetti. Mi leggevo di ogni. Geppo. Nonna Abelarda. Soldino. Cucciolo. Tiramolla. Cocco Bill. Braccio di Ferro. Alan Ford. Corrierino dei Piccoli. Corriere dei Ragazzi. L'Intrepido. Monello. Lanciostory. Giusto per fare qualche nome. Ma i fumetti che ho letto di più sono stati quelli dei supereroi. Il mio migliore amico prendeva quasi tutte le testate. Io mi ero specializzato in due: Superman, pubblicato dalla Cenisio, e Spiderman, pubblicato dalla Corno. Dopo un po' ho abbandonato Superman. E ho proseguito con Spiderman. Sono andato avanti fino ai primi anni Ottanta. Poi ho lasciato anche lui. E mi sono tuffato nei libri.
10 notes · View notes
ilfascinodelvago · 6 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Le avventure di Tiramolla.
36 notes · View notes
forgottenbones · 5 years ago
Text
L'importante è affrontare la vita con un senso di ennui che è autentico e per nulla costruito, glielo assicuro signor ranger signore.
0 notes
giornalepop · 6 years ago
Text
ALBERICO MOTTA, MAESTRO DEL FUMETTO UMORISTICO
ALBERICO MOTTA, MAESTRO DEL FUMETTO UMORISTICO
Se ne è andato il 23 maggio 2019, all’età di 81 anni, Alberico Motta. Ai giovani lettori forse questo nome non dirà molto, ma ai vecchi lettori come chi scrive dice molto, moltissimo…
Sceneggiatore, disegnatore, illustratore, redattore, direttore artistico, ideatore di testate, coordinatore di intere linee editoriali, Alberico Motta ha collaborato con molti editori, lasciando la propria firma su…
View On WordPress
0 notes
gonagaiworld · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Addio al fumettista Alberico Motta, autore di Big Robot #AlbericoMotta #BigRobot #EdizioniBianconi #Lutto #Tiramolla
4 notes · View notes
theultimatetamer · 8 years ago
Text
Interview with Francesco Artibani
Monster Allergy Week, Day 7
Free-for-all
And here you have the second and last interview of the day, this time with our lord and saviour, Mr. Francesco Artibani. Thank you so much once again for your kindness and for this oportunity!
Again, huge thanks to @shikadora-momo for her incommensurable help!
If you want to read the original interview in Italian, click here.
If you want to read the interview in English, keep reading.
1. Let’s start with a small introduction. For better or worse, many fans came across Monster Allergy through the TV series and they might not know much about its original creators. Therefore, who is Francesco Artibani?
I’m a scriptwriter for comics and cartoons and I have been working in this field for many years, dedicating myself mostly to series for young audience. Monster Allergy is a series I have created along with Katja Centomo, while the graphic authors are Alessandro Barbucci and Barbara Canepa (it’s a four parents series). The adventures of Zick and Elena were born for the comic books and later on they became an animated series.
2. Aside from the one that brought us here, in which other projects can we find your signature?
I’m the author of the series Kylion for Disney Italy together with the designer Giulio De Vita, while in France I have created Il boia rosso (with Ivo Milazzo), Jimmy Jones (with Alessio Coppola) and Willy Wonder (with Silvio Camboni). Together with Lello Arena I have created the adventures of Scardaglione and Maruzzelli in the pages of Lupo Alberto (Alberto the Wolf). Monster Allergy is for sure my longest running series and the one which has given me more satisfactions (and keeps doing so…).
3. Has your work always been focused on the comic industry or have you worked in the animation field as well?
I have always divided my work between both fields. As for comics books, the list of projects is quite long but I’ll try and be concise: I write for the weekly publication Mickey Mouse since 1992 and, aside from hundreds of stories about mice and ducks, I have written the series PK, W.I.T.C.H and Kylion. Outside of Disney I have written tons of episodes for Alberto the Wolf, but in all this time I have also had the luck to take part in other projects, from Martin Mystére to Lys, from L’Omino Bufo to some series for the French market. In the animation field I have always written for Winx Club, but for Rainbow I have also scripted Tommy & Oscar, Pop Pixie and obviously the two seasons of Monster Allergy. Among other TV series scripted by me I remember Alberto the Wolf, The extraordinary adventures of Jules Verne, The adventures of Marco & Gina, Monsters and Pirates, Spike Team, Egyxos, Bu-Bum!.
4. How did you come to the conclusion that you wanted to devote your time to writing stories aimed –generally- at young audience? Do you have any advice for those who are dreaming of being able to do the same one day?
Actually I found out I loved writing while being a designer. I started working as an animator in a cartoon studio and working on the storyboards I got interested in scripting. Following this interest I gradually moved to writing until I fully abandoned my work as designer (published on Alberto the Wolf and Tiramolla - in the early 90’s, but not long after that I was already working as a full-time scriptwriter).
I don’t have any advices to give in particular; if you really have the passion and determination for this job the only thing left to do is to be prepared and study a lot, work a lot, because out there it’s full of talented people and this competition is merciless. For scriptwriters it is necessary to read a lot, to be informed, to be curious about everything - you have to be like sponges and absorb as much information as you can to transform it into new ideas.
5. Let’s talk a little bit about Monster Allergy now. ¿How and when was this story born?
It was born during a car trip with my wife, talking about projects and ideas that, as readers, we would have liked to find in a bookshop. We got excited about these characters and this bizarre world that started to take shape based on what we as readers would have liked to read.
6. How did you and Katja Centomo end up working with Alessandro Barbucci and Barbara Canepa in this project?
We knew each other already and we shared the idea with them.
7. Which were the first characters to come to life? It has come to our attention that there is a beautiful anecdote behind Elena’s peculiar name, is that true? Did anything similar happen with other characters as well?
Zick came first being the “engine” of the story.
Elena was named after our daughter who –at the time we created Monster Allergy– was still in Katja’s belly. And given that on her first ultrasound she looked like a potato, that’s how we found a nice last name for Zick’s friend.
As for the other characters, we followed our instinct and the inspiration of the moment, having tons of fun.
8. Where did you find the inspiration to create this fantastic world and, in particular, all the different species of monsters and the fun facts that we can find in the “Manuals”, gathered nowadays in the Monster Allergy Extra? Did they result from random ideas or is there an intention behind them?
There was a huge enthusiasm around Monster Allergy, it was a particularly happy and fun moment on the creative point of view. The rules of the world of monsters were born as a consequence of this spirit. For sure there was the will to give life to a small and coherent expanding universe.
9. This is something about which we fans have been theorizing a lot. Where does the story of Monster Allergy take place? Is it Italy, the USA or a little bit of both?
It’s a world of fantasy where things are all mixed up, a sort of AmEurope or something like that. For sure Zick and Elena will never go on a trip or holiday in a real city.
10. The first finale of this comic book, issue #29, was it the one you had in mind from the beginning or did you suddenly see yourselves forced to give an end to the story for some reason?
The editor decided to interrupt the series and notified us with little advance, so we had to give the series a finale against the clock. Certainly it wasn’t the end we wished for (in fact, we didn’t even have one in mind yet…) but we managed to make it as open as possible.
11. How and why did Monster Allergy come back after all these years?
We felt that, thanks to the TV series being aired over and over, the story had managed to gather a large and devoted audience, plus the readers of the comic books were still there. The biggest reason for Monster Allergy to return was our editor Tunué who believed in it and worked hard to bring the series back in bookshops, releasing a marvelous reprint and producing new stories.
12. Is there a reason in particular why you didn’t pick up the story where you left off and decided that time should have passed for the characters as well?
That seemed like an unusual idea for a comic - hence it was perfect for Monster Allergy. Usually in comic books characters never age, but we wanted to bring back our characters after they had grown up, just like the readers of once had grew up to become young adults. In their “evolved” version the characters have many more narrative opportunities to follow and this is a great thing.
13. Do you know yet how many issues will Monster Allergy Evolution have? Is there an specific reson why it is an annual publication?
We would like to carry on with at least one volume per year; producing a title like this is very time and money consuming, and all the authors of Monster Allergy are busy with other projects as well, so getting them all together for a new adventure is complicated. But we stay optimistic and hope that this hiatus between issues will decrease with time.
14. Do you know if there is any chance that the issues will be published in other countries aside from Italy and Germany in the near future?
Tunué is working to sell the rights in other nations. I believe that you will have news regarding this issue very soon, with the arrival of Monster Allergy to other European countries and across the Atlantic.
15. To finish with, do you have any message for the fans that are going to read this?
The message can’t be other than a huge thank you for all the affection you keep showing to Zick, Elena, Bombo and all the other protagonists of the series. We truly hope we can keep you company for a long time.
23 notes · View notes
megabif · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Liliana Moro, Tiramolla 92
Via
0 notes
napolidiretta · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Il Napoli punta Politano. Lui vuole la Roma ma all’Inter l’offerta piace. Come ho potuto dimenticarmi che sono il figlio della gomma e della colla?”. È la frase che pronunciava Tiramolla, popolarissimo personaggio dei fumetti Anni 50. Sembra la storia di Matteo Politano, al centro del più classico dei “tira e molla”. Dall’Inter alla Roma, ma con biglietto che si è presto rivelato non essere di sola andata. Ora però potrebbe spuntare l’aggiunta del supplemento per quei 200 e rotti km che separano la Capitale da Napoli.Saltato lo scambio con Spinazzola, trattativa Giuntoli-Marotta per prestito con obbligo di riscatto. Con 25 milioni a giugno acquisto definitivo. Se i giallorossi non rilanciano, si può chiudere. Nell’affare anche Llorente FONTE  »  inter roma altri articoli dalla categoria Calciomercato
Tumblr media
https://diggita.com/v.php?id=1650119
0 notes
alessandrovilla1982 · 5 years ago
Link
4° L’URATORINegli anni settanta, in Brianza, la domenica andavamo tutti all’ “uratori”, all’oratorio.Nei pressi dell’ingresso un ambulante che parlava solo dialetto vendeva su una bancherella anicini, tiramolla, liquerizia e farina di castagne (la farinèta). Con la moneta che mi aveva dato la mamma io comperavo la liquerizia e la facevo durare per almeno un’ora.Quelli che si ritenevano più avanzati comperavano invece una scatoletta di anicini: li mettevano con l’acqua in una piccola bottiglia dove c’era stata un’aranciata e passavano il pomeriggio a “sgigutala”, cioè ad agitarla. Dopo un certo tempo di trattamento il liqu
0 notes
adrianomaini · 5 years ago
Text
Quando leggevo l'"intrepido"
Riscontro di continuo che i fumetti, in particolare l'"intrepido", che leggevo con un po' di fortuna - come cercherò di spiegare più avanti - dalla metà circa degli anni 1950 in avanti, sino a quando sono uscito dall'adolescenza, piacevano a quel tempo a tanti amici e a tanti conoscenti.
Si conosceva meno, perché, come mi ripetono in tanti, era più caro degli altri, "Tex", il quale in quel periodo usciva ancora in formato piccolo.
I personaggi dell'"intrepido"che ricordo bene erano Buffalo Bill, a lungo il mio preferito, Roland Eagle (un giovane capitano di un veliero, anche a motore, che incappa in tante avventure nei Mari del Sud, ma in epoca contemporanea), Liberty Kid, altro eroe statunitense dell'Ottocento, il principe indiano Chiomadoro, che combatte anche contro i giapponesi nel secondo conflitto globale, ed un altro principe esotico che subito non mi piaceva molto. Comparivano tutti in storie a puntate de l"intrepido".
Esiste una discreta trama di valutazioni storico-critiche su l"intrepido", fondato nel 1930, pertanto in era fascista, quando ben presto  i fumetti d'importazione americana dovettero in fretta e furia italianizzare nomi e trame. Come per i celebri Cino e Franco (della Casa Nerbini). Alla faccia del copyright. E dello spessore delle storie. Con questo, però, sono entrato in un altro campo, affascinante, sì, ma su cui esistono molte pubblicazioni.
Cugini de l"intrepido" nella stessa Casa Editrice Universo nel periodo cui faccio riferimento io erano "Il Monello", edito sino al 1990, e "Albo dell'Intrepido", uscito, se non erro, abbastanza presto di scena. Mi interessa come aspetto singolare l'ultimo appena citato, specializzato in storie complete, in genere di guerra, ad uscita settimanale. E fu così che a metà anni '50 molti ragazzini e bambini italiani vennero a conoscere storie di soldati giapponesi nelle giungle, che non sapevano che il conflitto era già finito! Su "Il Monello" vorrei solo ricordare il cowboy Rocky Ryder. Su tutti e tre comparivano, inoltre, di solito nella quarta di copertina brevi strip comiche, anche importanti, quali "Pedrito El Drito", di cui sono riuscito a reperire qualche anno fa una piccola ristampa, "La piccola Zoe", "Tarzanetto": non ricordo, però, in quale ordine.
L"intrepido" mi entrò in casa in modo casuale e sporadico. Al pari di Topolino, che é tutt'altra vicenda. Ebbi la possibilità di vederne (data l'età), prima, e, presto, di leggerne tanti. Non ricordo se richiesi in famiglia di poter leggere con costanza una copia settimanale tutta mia. Probabilmente sì, con esito negativo per le supreme ragioni educative di dover leggere "Il Corriere dei Piccoli", periodico che rammento con molto piacere e molto importante; ma i bambini, si sa, sono esigenti. E fu così che di molte storie (de l"intrepido"), le quali erano a puntate, o non ho visto le conclusioni o mi sono perso gran parte delle trame. Perché le mie letture dei fumetti erano soprattutto affidate ai prestiti di tanti compagni di giochi, specie di quelli che incontravo quando mi recavo dalla nonna materna a Bordighera (IM).
Erano già gli anni de "Il grande Blek" e di "Capitan Miki", tuttora "vivi e vegeti" - o almeno mi sembra di averli visti in edicola sino a qualche anno fa -, ma che adesso trovo di una ingenuità colossale. All'epoca furono importanti anche loro. Al pari di altri. Tutti scomparsi. Come Pecos Bill.
"Il Piccolo Sceriffo". O Kinowa. Sempre parlando di western. Forse il grande cinema americano di genere ispirava al meglio i loro autori. Come fu per Tex. Per il quale il debito d'origine verso i film di John Ford viene riconosciuto. Che a metà anni '50 conoscevamo. Ed apprezzavamo. Ma che costava più caro degli altri. Anche nella versione originaria a strisce. Come di recente ha riconosciuto Sergio Bonelli. Per cui non si leggeva molto. E poi i fumetti comici, che forse risentivano di tanto cinema italiano, Cucciolo, Tiramolla. Qualche tempo fa ancora presenti. Ed altri di derivazione, credo, americana, come Picchiarello.
In tanti, insomma, ci siamo cresciuti con quei fumetti. E non ce pentiamo affatto. Io, poi, che prediligevo quel Buffalo Bill, che nella memoria rivedo oggi reazionario come nella realtà storica, tenevo d'istinto per gli indiani anche nei giochi dell'infanzia. Crediamo di essere cresciuti bene. Solo che non é rimasta quasi traccia di alcuni di quei fumetti. Tante volte passando in Via Washington a Milano, dove, in uno slargo, ha sede la Casa Universo, ho avuto la tentazione di tentazione di andare a vedere un po', ma mi ha trattenuto il pudore dell'adulto. C'é poco anche in termini di antiquariato, se ricordo bene. Che comunque dovrebbe avere un costo non indifferente. Agli albori dei Comics a Lucca, mi sembra di ricordare, un insigne collezionista mi disse che erano altri i fumetti ricercati. E ci credo. Quelli anteguerra. E quelli subito dopo la guerra. Comunque. Si ristampa di tutto, a prezzo più o meno accessibile, in Italia. Ma quei fumetti, no. Forse ci hanno provato circa trent'anni fa: trovai, infatti, una copia in reprint come inserto di un'altra pubblicazione. Poi, basta. A me per lungo tempo - avendo subito sui miei vent'anni in un trasloco, che mi vide assente, la perdita dei fumetti che a campione ero riuscito a conservare - sarebbe stato sufficiente rivederne qualche copia per capire meglio cosa mi entusiasmasse. Per mia fortuna, infine, grazie - come avevo anticipato in un altro post - all'amico Bruno Calatroni di Vallecrosia (IM) ci sono riuscito: trovo , invero, confermate in larga misura tutte le impressioni che sin qui ho dichiarato.
from Adriano Maini: vecchi e nuovi racconti https://ift.tt/37DxMmK via IFTTT
0 notes