#teodomiro
Explore tagged Tumblr posts
docpiplup · 11 months ago
Text
First of all, thank you for following the bookscans posts, I hope you're enjoying them. Now I wanted to share some extra facts related to the third part, like the Tudmir Pact and more about Abd al-Aziz and Egilona, so here we go:
• The Tudmir pact
The pact between Teodomiro and Abd al-Aziz was signed on April 5, 713 and its text is:
In the Name of Allah, the Gracious, the Merciful. Edict of 'Abd al-'Aziz ibn Musa ibn Nusair to Tudmir ibn Abdush [Theodomir, son of the Goths]. The latter obtains peace and receives the promise, under the guarantee of God and his prophet, that his situation and that of his people will not be altered; that his subjects will not be killed, nor taken prisoners, nor separated from their wives and children; that they will not be prevented from practicing their religion, and that their churches will not be burned or deprived of the objects of worship that are in them; all this as long as it satisfies the obligations we impose on it. Peace is granted with the delivery of the following cities: Uryula [Orihuela], Baltana, Laqant [Alacant], Mula, Villena, Lurqa [Lorca] and Ello. Furthermore, you must not give refuge to anyone who flees from us or is our enemy; nor cause harm to anyone who flees from us or is our enemy; nor cause harm to anyone who enjoys our amnesty; nor hide any information about our enemies that may come to their knowledge. He and his subjects will pay an annual tribute, each person, of one dinar in cash, four measures of wheat, barley, grape juice and vinegar, two of honey and two of olive oil; for the servants, only a measure. Given in the month of Rajab, year 94 of the Hegira [713]. As witnesses, 'Uthman ibn Abi 'Abda, Habib ibn Abi 'Ubaida, Idris ibn Maisara and Abu l-Qasim al-Mazali.
Various versions of the Pact of Tudmīr are known, all of them are not contemporary and it seems that the pact had an important impact, since there are manuscripts about It writen by some authors throughout the Middle Ages, the oldest by geographer Abu al-Abbás Áhmad ibn Úmar al-Uḏrī (Dalías, Almería, 1003- Almería or Valencia, 1085), those by Abū Ja'far Aḥmad ibn Yaḥyā ibn Aḥmad ibn 'Amirah al-Ḍabbī (Vélez-Rubio or Vélez-Blanco, Almería, 1155/1156- Murcia, 1203), Abu Hamid al-Garnāṭī (Granada, 1256-Cairo, 1344) and Ibn Abd-al-Múnim al-Ḥimyarī (Ceuta, 15th century- ?, 1495).
At the library of the Royal Monastery of San Lorenzo de El Escorial is preserved the manuscript of the al-Ḍabbī version of the pact (well, plus some annotations in Spanish from early 19th century) in his work Bughyat al-multamis fī tārīkh rijāl ahl al-Andalus (Wish fulfilled of the one who investigates, about the history of the men of al-Andalus), which is part of the Arabic manuscripts collection held at El Escorial (in the web you can find 153 digitalized manuscripts), started by Phillip II of Spain during the 16th century.
Tumblr media
Btw this Arabic manuscript collection is the topic of one of the chapters of the book De Mayrit a Madrid (From Mayrit to Madrid), one of the books that is on the bookscans list, so if you want to know more about this topic, wait for when I share its bookscans.
And for ending with the Tudmir Pact, here's a map showing the cities included in the pact:
Tumblr media
• Abd al-Aziz and Egilona
Note: The genealogical links listed below might not be 100% exact, because some data varies depending on the source. Sorry if it's a bit messy, genealogy is complicated (specially if Royal families are involved)
An interesting fact is that some sources point that Abd al-Aziz's mother was Umm bint Marwan ibn al-Hakam, a daughter of Caliph Marwan I, making Abd al-Aziz (born in 685) one of the grandsons of the 4th Umayyad Caliph of Damascus.
During the conquest, Abd al-Aziz and Egilona married in 713. Due to the name Umm'Asim Egilona is sometimes given, it's known that they had a son, although it's not known anything more about him, and they had a daughter too, Aïsha.
Tumblr media
After the death of Musa ibn Nusayr in 715, Abd al-Aziz started to mistrust the new Caliph Suleyman, as its possible that the Caliph ordered to murder Musa.
The relationship between the Caliph and Abd al-Aziz was tense, since Abd al-Aziz's title of governor of Al Andalus was given by his father Musa ibn Nusayr, not by the Caliph, so Sulayman was afraid of a possible uprising and Abd al-Aziz turning Al Andalus into an independent territory. As it is possible that Egilona suggested Abd al-Aziz to crown himself and turn away from the caliphate, or at least that were the rumours, and that alleged conspiracy led to Sulayman sending Ziyad ibn Udhara to murder Abd al-Aziz in Seville in 716.
It is not known exactly when Egilona died, although is likely the year of her death is after 718. About their daughter Aïsha bint Abd al-Aziz, she eventually married Fortún ibn Qasi, governor of Zaragoza and the Ebro valley and head of the Banu Qasi, and had two sons Zahir and Musa ibn Fortun, the later married Oneka of Pamplona. They had two sons, Mutarrif and Musa ibn Musa, whom later in the book AL ANDALUS. Historical figures there will be a chapter about (the chapter Musa ben Musa ben Qasi, the third King of Spain). Musa ibn Musa's domains were occasionally independent from the Umayyad emirate of Córdoba since he and his descendants allied with either the emirate or with Christians like the future kingdom of Navarre, whose Royal family had blood ties with the Banu Qasi, some of them being:
- Eneko Aritza, Lord "King" of Pamplona, was Musa ibn Musa's brother, since Eneko was the son Oneka had with her first husband Eneko Semenoitz
- Asona Enekoitz, one of the daughters of Eneko Aritza, niece and wife of Musa ibn Musa. Their children were Lubb ibn Musa, Mutarrif ibn Musa, Fortún ibn Musa and Awriya bint Musa
- Belasquita Garcés of Pamplona, daughter of Eneko Aritza's son, García. She was Musa ibn Musa's daughter-in-law since he married Mutarrif ibn Musa ibn Musa.
- Fortún Garcés, son of Eneko Aritza's son García. Fortun married Awriya bint Lubb ibn Musa, daughter of Lubb ibn Musa and an Arab noblewoman Ayab al-Bilatiyya. Their children were Eneko, Aznar, Belasko, Lope and Oneka.
- Oneka Fortúnez, daughter of Fortún Garcés and Auria/Awriya bint Lubb. Oneka Fortúnez married twice, she firstly wed the Emir Abd Allah I of Córdoba, she was known as Durr (Pearl), their children being Muhammad, Zayd, al-Baha' and Fatima, Muhammad's son was the first Caliph of Córdoba, Abd al-Rahman III; then Oneka married her cousin Aznar Sánchez.
Descendants by MUHAMMAD
- Muhammad, son of Emir Abd Allah I of Córdoba and Oneka Fortúnez, he had Abd al-Rahman III with a Basque woman, Muzna.
- Abd al-Rahman III, 8th Emir and first Caliph of Córdoba. He had several wifes and concubines, and many children, but the one who succeeded him was al-Hakam II, one of the sons he had with one of his wifes, a Christian captive called Maryam.
- Al-Hakam II, 2nd Caliph of Córdoba, son of Abd al-Rahman III and Maryam. Al-Hakam was succeeded by Hisham II, a son he had with the concubine, Subh al-baskunsiyya, a Basque woman named Aurora, but then she took the name Subh.
- Hisham II, 3th Caliph of Córdoba, son of al-Hakam II of Córdoba and Subh. He firstly was overthrown by Muhammad II, and became Caliph again after the second rule of Muhammad ended.
-Muhammad II, 4th Caliph of Córdoba, son of Hisham, who was son of Abd al-Yabbar, one of Abd al-Rahman III's sons. He overthrew Hisham II, but Muhammad II was overthrown by Suleyman al-Mustaín, and Muhammad II started his second rule after he overthrew Suleyman. Muhammad II's sons were Abd al-Rahman IV and Hisham III.
- Suleyman, 5th Caliph of Córdoba, son al- Hakam, who was son of Suleyman, one of Abd al-Rahman III's sons. After Hisham II died, Suleyman's second rule started, but he was defeated and killed by the governor of Ceuta, Alí ibn Hamud al-Násir, who became the 6th Caliph of Córdoba and first Caliph of the Banu Hamud dinasty.
- Abd al-Rahman IV, 7th Caliph of Córdoba, son of Muhammad II. After Ali ibn Hamud was murdered, he was proclaimed Caliph, although it was después with Ali ibn Hamud's brother Al-Qásim, and after Abd al-Rahman IV died, Al-Qásim fully became the 8th Caliph of Córdoba.
- Abd al-Rahman V, 10th Caliph of Córdoba, brother of Muhammad II. After the second rule of Al-Cásim ended, he became Caliph, but he was murdered a year later. He was succeeded by his cousin Muhammad III.
- Muhammad III, 11th Caliph of Córdoba, son of Abd al-Rahman, who was son of Ubayd Al-lah, one of Abd al-Rahman III's sons. He had a daughter with the slave Amin'am, who was Wallada bint al-Mustakfi. Muhammad died, and Ali ibn Hamud's son, Yahya al-Muhtal returned.
- Hisham III, 12th Caliph of Córdoba, son of Muhammad II. He became Caliph when Yahya al-Muhtal was overthrown and his second rule ended. After some years, Hisham III was overthrown during a popular uprising, the Caliphate of Córdoba was abolished, so Hisham was the last Caliph of Córdoba, and the first period of Taifas began.
- Wallada bint al-Mustafki, the only child of Muhammad III, became a famous poetress. Wallada inherited her father's assets when he died and she opened her palace to the education of women from good families to women of low status and even slaves; poets and writers also attended. Among her students, Muhya bint al-Tayyani stands out, a poetress of very humble status. Wallada welcomed her into her palace, and it is said that they were lovers.
It is known that she embroidered her verses on her dresses, being the most well-known: "By Allah, I deserve any greatness/ and I proudly continue my path/ I gladly give my lover my cheek / and I give my kisses to whoever wants them"; and she did not veil on the street. Wallada participate in men's competitions, in one of them she met the poet Ibn Zaydún, with whom she had a passionate love story, as is it shown in several of their poems. Wallada had other lovers like Ibn Abdus, but she never married.
(Mental Note: I have to dedicate a post to Wallada's poetry someday)
Descendants by AZNÁR SANCHEZ
- Toda Aznárez, daughter of Oneka Fortúnez with her second husband Aznar Sánchez. Toda married Sancho I of Pamplona, a distant cousin and first official King of Pamplona. Their children were García I of Pamplona (married Countess Andregoto I of Aragon, their son was Sancho II of Pamplona), Urraca (married Ramiro II of Leon), Oneka (married Alfonso IV of León, their son was Ordoño IV), Sancha (married Ordoño II of León, their son was Sancho I) , Belasquita and Orbita (married al-Tawil, governor of Huesca).
- Sancho II of Pamplona, García I and Andregoto's son, married Urraca Fernández, daughter of Fernán González, Count of Castile. Among their children were García II of Pamplona and Urraca. Urraca married Al-Mansur, hayib of Caliph Hisham II of Córdoba, and she took the name Abda, and was the mother of Abd al-Rahman Sanŷul (or Sanchuelo), who became hayib of Hisham II after his brother ʿAbd al-Málik al-Muẓáffar (son of Al-Mansur and Al-Dalfāʾ) died. Abd al-Rahman Sanchuelo had a son, Abd al-Aziz ibn Ámir, who, after the of the Caliphate was splitted into Taifas, became Emir of the Taifa of Valencia. Abd al-Aziz was succeeded by his son Abd-al-Malik, but Abd-al-Malik was overthrown by Al-Mamún, Emir of the Taifa of Toledo.
- García II of Pamplona was succeeded by his son Sancho II of Pamplona, who married Muniadona of Castile, and they were parents of García III of Pamplona (ancestors of the Kingdom of Navarre) and Ferdinand I of Leon, who married Sancha of Leon, who was the great-great-grandaughter of Ramiro II of Leon (ancestors of the Crown of Castile and the Kingdom of Portugal, via their son Alfonso VI of Leon). Plus Sancho II of Pamplona had a son out of wedlock, Ramiro I of Aragon (ancestors of the Crown of Aragon)
6 notes · View notes
ancruzans-blog · 2 months ago
Text
El alma de las piedras, de Paloma Sánchez-Garnica
“El alma de las piedras” es una novela histórica de Paloma Sánchez-Garnica que nos transporta a la Edad Media, explorando el origen del Camino de Santiago. La trama se desarrolla en dos épocas diferentes, conectadas por un mismo hilo conductor, pues esta comienza en el año 827, cuando tres personajes (el ermitaño Paio, el obispo Teodomiro y su ayudante Martín de Bilibio) descubren una tumba que…
0 notes
rconspiracy · 4 months ago
Text
0 notes
laus-deo · 5 months ago
Text
Identifican los restos del obispo de Iria Flavia: descubridor de la tumba del Apóstol Santiago
Un grupo internacional de investigadores identificó recientemente los restos del obispo Teodomiro de Iria Flavia, descubridor en el siglo IX de la tumba del apóstol Santiago. Un hecho que, décadas después, daría lugar a la peregrinación a la catedral de Santiago de Compostela, en el norte de España, conocida como el Camino de Santiago. El origen del Camino de Santiago se remonta al siglo IX,…
0 notes
mickwynn · 5 months ago
Link
Un equipo científico ha identificado los restos del obispo de Iria Flavia, Teodomiro, quien recibió una revelación sobre la localización de la tumba de Santiago el Mayor, el Apóstol que evangelizó España y dio origen a la mayor ruta peregrina de Europa.
Así se recoge en un artículo publicado por la Universidad de Cambridge en el que se dan detalles de la investigación liderada por el español Patxi Pérez Ramallo, miembro de la Universidad Noruega de Ciencia y Tecnología.
0 notes
cds6 · 5 months ago
Text
An interesting read about history, El Camino De Santiago, DNA testing and of course, the Legend of the Camino!
1 note · View note
cchiroquesblog · 8 months ago
Text
Los logros de nuestras reivindicaciones:
Ley sin limite de edad.
Ampliación del plazo para obtención de Maestrías y Doctorados de todos los colegas con el propósito de mejorar nuestra cálidad educativa con nuestro propio peculio.
Urgente aprobación de la CTS al 100% reconociendo 30 años, desde que iniciamos nuestras labores y
Nuestra Homologación que ya ha Sido aprobado el dictamen por la Comisión de Educación en la Reunión descentralizada de Cajamarca (como incremento) y que persistimos en la lucha para lograrla.      Estemos atentos, la traición de Teodomiro y su gente que hoy, se felicitan entre ellos por lograr 800, 600 y 300 soles de incremento, ya se olvidaron de luchar por nuestra justa HOMOLOGACION. LÁSTIMA QUE SU TRAICIÓN SE EVIDENCIÓ CON EL FRACASO DE NUESTRA ULTIMA HUELGA.      ESTIMADOS COLEGAS FORJEMOS DE UNA VEZ POR TODAS LA UNIDAD. LA FENDUP ES UNA. LOS ÚNICOS QUE NO QUIERE LA UNIDAD SON LOS EXTREMISTAS.      SOMOS UN GREMIO Y COMO TAL UN FRENTE DONDE CONFLUIMOS DIVERSA POSICIONES: POLITICAS, SOCIALES, ECONÓMICAS, IDEOLOGICAS, RELIGIOSAS, ETNO CULTURALES, ETC. ESTOS FUNDAMENTALISTAS, QUIEREN HACER DE LA FENDUP SU CHACRA O SU "partiducho".       Gracias combativas bases de nuestra Gloriosa FENDUP. Gracias por su persistencia en nuestras luchas. Invoco a la Docencia de San Marcos, UNI, Villarreal, para que recuerden sus históricas luchas y dejen la indiferencia de lado. Gracias estimados colegas: Alfonso Cerna, de la Molina, Marina, San Marcos, Rommel Quintanilla, Iquitos, Nel, Huacho…      Gracias a todos los Rectores de la UNAPP, ASUP, AUNAP. Gracias Rector Santos Montaño de la UNP por tu apoyo en Cañete.      Sres. ilegales dirigentes de la FENDUP, Teodomiro, reflexionen y convoquemos el Congreso para elegir la Nueva JD de nuestra Gloriosa FENDUP y consolidemos la UNIDAD con la FENDUP Histórica. No son, sino nuestro Colegas y lo demuestra en la Unidad en la Lucha. Sólo los fundamentalistas los ven como enemigo principal. No a las dictaduras, ¡Viva la Democracia en el Perú y sus gremios. Muchas gracias.      Hèctor Castro Mondragón - ex Sec. General del Sindicato de Docentes de la Universidad Nacional de Piura.
FELICITACIONES HÉCTOR CASTRO.
VALORAR LO LOGRADO Y LUCHAR POR MUCHO MÁS! PENSAR QUE LOS DOCENTES UNIVERSITARIOS, PIEZA CLAVE EN EL DESARROLLO Y PROGRESO DE LOS PUEBLOS! . SOLO CON Y EN LA LUCHA AL PUEBLO SE LE ESCUCHA! . DOCENTES UNIDOS, JAMÁS SERÁN VENCIDOS!.
0 notes
kerimustacom · 9 months ago
Photo
Tumblr media
Tasavvufun Büyük İsmi: Muhyiddin İbnü’l-Arabî
Muhyiddin İbnü’l-Arabî, 1165 yılında Endülüs’ün Tüdmîr (günümüzde Teodomiro) bölgesinde, Mürsiye (Murcia) şehrinde doğmuş, İslam tasavvufunun önde gelen şahsiyetlerinden biri olmuştur.
0 notes
adrianoantoine · 3 years ago
Text
Brazilian Days (077): March 18
Brazilian Days (077): March 18
Brazilian Days 077  March 18 . DAY OF: . BRAZILIAN HISTORY: 1990 Death of comedian Zacarias, member of the comedy group “Os Trapalhões”. Mauro Faccio Gonçalves was born on 18 January 1934 in Sete Lagoas (MG). Zacarias, which had become his nickname, studied architecture in Belo Horizonte, and worked for a local radio station. In 1973, Zacarias was invited by comedian Didi (Renato Aragão) to…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
docpiplup · 10 months ago
Text
If anyone wants to read new historical fiction related to the Abd al-Aziz chapter of the Al Andalus. Historical Figures book, recently a novel has been published. This novel is Egilona, Reina de Hispania (Egilona, Queen of Hispania), writen by José Soto Chica. The bulk of the story is based on the texts of the Mozarabic Chronicle and Arabic sources such as the Fath al-Andalus codex, the anonymous Ajbar Maimu'a or the works of the historian Al-Maqqari and the caliph Al-Hakam. In fact, all chapters begin with a fragment of these writings.
Tumblr media Tumblr media
Synopsis
Egilona, the last queen of Hispania, a powerful woman between two cultures, between two eras, the Gothic and the Arab, fascinates us in this memorable historical novel.
Don Rodrigo, Duke of Bética, returns to his lands after being forced to pay homage to the new king of Hispania, Witiza, the murderer of his brother Favila. Now the smart thing is to lower his head; There will be time for revenge. Near Córdoba, he stops to rest in a noble house and there he sees for the first time Egilona, a fifteen-year-old girl with reddish hair, white skin and amber eyes, who that same night will become his wife.
Nine years later, in 711, near Tarifa, the hosts of the now king Rodrigo prepared to prevent the entry into Hispania of the new conqueror of the world: the Umayyad empire. In command of his army is Tariq ibn Ziyad, a freedman whom his patron Musa ibn Nusayr, vali of Africa in the new order of the caliphate, has sent on a raid. With this old soldier, ugly, cross-eyed and red-haired, hardened in a thousand battles, travels his concubine, Umm Hakim, a fascinating young woman, with doe eyes and magical knowledge, and Abd al-Aziz, one of Musa's sons. In and out, that's the order. But, in the heat of battle, Abd al-Aziz kills Rodrigo and sets his sights on Egilona, the most beautiful and haughty woman he has ever seen.
Woe to his eyes! They have just begun a story in which the sorceress and the queen will cross paths to end an empire, and for which Egilona, queen of Hispania, will be remembered "as the hand, the mind, the powerful spirit that sowed the "seed of a new era."
Some comments from the author of the novel about the historical figure of Egilona, the historical setting, the conquest and her marriage to Abd al-Aziz, from this interview:
"Events that have usually been told very poorly"
"She was a transitional character who was everything with the Visigoths and is everything again in the new world of the Muslims, but a lot of nonsense has been written about her"
"I have opted for an intermediate solution in the novel"
"After Rodrigo's death it stands as a symbol of resistance, but after the second defeat of the Visigoths in Écija I made Al-Aziz capture it. Let's think about Aztec Mexico: the Spanish were a very small force and they relied on the nobility. The Arabs did the same. This marriage was not the exception, but the norm, and there are the examples of Teodomiro's daughter or Witiza's granddaughters. It was a time when collaboration was needed"
"If I put on my historian's suit and limit myself to what the sources say, I am tied hand and foot. Now, a novelist does have licenses and I imagine that story of hate and love with Al-Aziz" "But I think the result is very coherent: it is a novel by a historian who specializes in the period and which, literary speaking, proposes psychological solutions to the 8th century."
"For me, her forgetfulness is intentional from her own time: for those who resisted in Asturias she was a traitor; for the Arabs, she was responsible for the perfect Muslim warrior falling into the conspiracy. She was guilty for going over to the enemy or subverting the order, and this has greatly influenced nineteenth-century and current Spanish historiography"
"This novel, at the level of people who seek to learn history with fiction, is the story of the Islamic conquest of Hispania based on what we really know, which has changed a lot in the last twenty years"
"It's not about good ones and bad ones, but about people like us who have to survive by accepting that the world has changed or by rebelling against it."
17 notes · View notes
fondazioneterradotranto · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/DGwjww
La settecentesca accademia di S. Vito dei Normanni (2/2)
di Armando Polito
La settima riunione si tenne, come mostra la c. 213r di seguito riprodotta, il 1° gennaio 1738, cioè, almeno stando a quel che risulta registrato, a sette anni dalla precedente. Lacuna volontaria o no nella registrazione oppure sintomo di una progressiva stanchezza (fenomeno frequente per le accademie dopo l’entusiasmo e la prolificità dei primi anni)? Troppo il lasso di tempo per non credere nella prima ipotesi e la conferma viene dal fatto che più avanti (c. 221r) è riportato un sonetto di Ortensio De Leo e in calce una nota che recita: Il sopradetto Sonetto fu rappresentato nell’Assermblea Accademica per il compleanno del Signor Principe, tenuta nel palazzo di detto Signore a 7 Gennaio, Sabbato giorno di Santo Antonio Abbatead ore 21 1733. 
  Problema Accademico. qual fosse il motivo principale della Santità di Santo Francesco Xaverio: l’umiltà di sé stesso, ovvero la carità esercitò verso del Prossimo. Tenuta la presente Accademia nella Chiesa Vecchia a primo del 1738 giorno di Giovedì, e Capo del’anno ad ore 20, l’apertura della quale si fe’ dal Reverendo Andrea De Leonardis
Questa volta il problema accademico non è discusso in prosa ma trattato direttamente nelle cc. 214r-231v nei componimenti di Ortensio De Leo (6; l’ultimo, a c. 221r, in realtà è del 7 gennaio 1733, come riportato in una nota aggiunta in calce e del quale ho detto poco fa), Teodomiro De Leo (4), Ortensio De Leo (3).
L’ottava riunione ebbe luogo il 12 febbraio 1738, come si evince dall’incipit di c. 228r.
S’invitano li Pastori della nostra Arcadia a festegiare le felicissime nozze del nostro invittissimo Regnante D. Carlo Borbone, Rè delle due Sicilie, etc. colla Serenissima Real Principessa di Polonia Donna Maria Amalia Primogenita del Rè Augusto 3 di Polonia. e Duca della Serenissima Casa di Sassonia nella presente Assemblea Accademica, che si celebra quest’oggi li 2 di Febraio 1738 giorno di Domenica.  
Seguono a partire dalla stessa carta fino a c. 231v tre componimenti di Ortensio De Leo.
Si direbbe che le riunioni dell’accademia, almeno quelle registrate, terminino qui, perché la c. 232r non fa nessun riferimento specifico ad una tenuta nella data che pure è indicata (giugno 1738).
Seguono (cc- 233r-244r) i componimenti di Giovanni Battista Notaregiovanni, Ortensio De Leo, Giovanni Scazzioto (3) di Brindisi, Vito Ruggiero, Lorenzo Cavaliere, Lorenzo Ruggiero (2), Carmine Ruggiero (2), Francesco Ruggiero (2), Pietro Matera di Francavilla (3), Padre Piertommaso Barretta di S. Vito Baccelliere dei carmelitani, un autore il cui nome è illegibile (c. 242r), dottor fisico signor Carlo Evaranta (?) di Francavilla, un autore il cui nome risulta abraso.
Dopo aver angustiato il lettore con questa descrizione che pure era necessaria per avere contezza del documento e conoscere nomi di poeti poco noti se non ignoti sui quali varrà la pena in seguito approfondire [(solo alcuni di loro, per giunta parzialmente, risultano pubblicati in Pasquale Sorrenti, La Puglia e i suoi poeti dialettali : antologia vernacola pugliese dalle origini ad oggi, De Tullio, Bari, 1962; ristampa Forni, Sala Bolognese, 1981 (1 copia nelle biblioteca “Achille Vergari” di Nardò)], concludo, nella speranza che non si sia già dileguato, con un assaggio per così dire, divertente e anticonformista. Divertente perché riguarderà due componimenti che potremmo inquadrare nell’enigmistica; anticonformista, come è la stessa raccolta, perché, cosa inusuale in quelle di altre accademie, essa contiene pure sei componimenti in vernacolo, e ne leggeremo uno.
c. 134r
In lode dell’Eccellentissimo Signor D. Giuseppe Marchese
Eloggioa latino
                                                       I
                                                 oseph
                                                 illustri
                                              Marchese
                                           edito familia
                                      vestigiis maiorum
                                    consequuto suorum,
                                 miris patris santi gestis
                                   virtute, iustitia, clementia,
                         charitate, magnanimitate atque robore
                            insigni praecellenti celebris tantae
            probitatis specimemb, onusto gloriae immortalium
               donanti cunctis per Orbem concelebrantibus
              ad piramidis insta relogium hocce Leo per me  
                        struitur            erigitur     dicatur
                                                        dello stesso Signor Carmine de Leo    
  _________
a Forma che s’incontra anche nei libri a stampa dei secoli passati. b Errore per specimen.
Traduzione: A Giuseppe Marchese nato da illustre famiglia. che ha seguito le orme dei suoi antenati, le mirabili gesta del padre santo, che per valore, giustizia, clemenza, carità, magnanimità e forza, insigne, eccellentissimo, conosciuto, che, carico della gloria degli immortali,  dona a tutti coloro che nel mondo lo festeggiano un esempio di tanta onestà, ecco, questo elogio a forma di piramide da me Leo viene costruito, eretto, dedicato.
Il componimento dal punto di vista iconografico appare ispirato dal carme ropalico [dal latino Rhopalicu(m), a sua volta dal greco ῥοπαλικός (leggi ropalicòs), derivato  di ῥόπαλον (leggi ròpalon)=clava], gioco metrico-grafico praticato già in Grecia a partire dal IV secolo a. C. poi in ambito latino presso i poeti neoterici del II secolo d. C., consistente nel costruire un verso con parole in cui ognuna ha un numero di sillabe pari a quello della precedente più uno, in modo che, sistemando le parole una sotto l’altra, esce fuori una forma che ricorda quella della clava. Qui, come si nota, rispetto al modello originale l’aumento progressivo delle sillabe è rispettato solo nelle tre righe superiori e la forma finale (che non è quella della clava ma della piramide) è ottenuta anche con un’opportuno ingrandimento o rimpicciolimento dei caratteri (ragion per cui nella mia trascrizione, avendone adottato una dimensione fissa, la piramide è andata a farsi benedire. Oltretutto nelle composizioni latine similari la prima parola, anche e costituita da una sola lettera, doveva avere un senso compiuto. Qui, invece l’iniziale I (che in latino, imperativo presente del verbo ire, avrebbe significato va’) è parte integrante del successivo oseph: insomma, un giochetto di origine dotta ma furbescamente semplificato.
c. 138v
  il medemo soggettoa
Programma
Donno Fabio Belpratob Marchese
Anagramma purissimo letterale
Febbo nomar se po’ perch’è natal dì 
________
a Festeggiamento del compleanno di Fabio Marchese..
b Vedi la nota n. 2  
Anche qui il purissimo con cui l’autore (Ferdinando De Leo) definisce il suo anagramma è velleitario, come appare a contare solo il numero di lettere che compongono la frase di partenza (26) e quella anagrammata (27), la quale, inoltre, presenta una p in più, una p  invece di b e una e invece di o.
c. 73r
Dellu patre Rusariu Mazzottia Letture domenicanu pe’ la muta addegrizzab di tutti l’emminic, e le fimmene de santu itud pe’ la enutae de lu segnore Princepe donnuf Fabbiug Marchese 
Sunettu 
Oh quantu ndé presciamuh, ch’è benutu
Fabiu lu Sirei nesciuj, e lu Segnore!
Staamuk propriu propriu senza core
penzando ndé le fosse ntravenutu.
Nui Santu itu nd’è preammul mutu
cù lu ziccam pe’ ricchian, e caccia foreo
de Napul’, e lu nducap quae a do ore
pur’a fazza la mosciaq, ci ae pè utur.
Se ndé varda cu’ l’ecchi, nò ndé sazia!
E vol’à se la mbarcias n’autrat otau?
Potta de craev, í  com’olew à nde strazia!  
Deh Santu itu fermande ddax rota
de la fortuna, e fandey st’autraz raziaza:
middzb‘anni a mienzuzc á nui cù se reotazd.
_________ 
a Di Brindisi.
b Da notare in questa parola, nella penultima del terzultimo verso e nella prima dell’ultimo la grafia di dd, in cui ciascuna lettera appare tagliata a metà da una barretta orizzontale. È come se il copista con quel segno diacritico avesse voluto precisare che il gruppo dd (esito di ll) nel dialetto brindisino presenta una pronuncia ben diversa dalla cacuminale retroflessa del leccese (perquest’ultima vedi https://www.fondazioneterradotranto.it/2012/08/01/il-solito-dubbio-di-trascrizione-per-un-fonema-salentino/).
c Plurale di ommu, che a prima vista potrebbe sembrare un francesismo (da homme). Tra l’altro gli etimologi considerano l’italiano uomo derivato dal latino homo, che �� nominativo, contravvenendo alla regola che vuole i nomi formatisi dall’accusativo (hominem), mentre il plurale uomini mostra chiaramente la sua derivazione dall’accusativo plurale homines. Credo che proprio in –mm– stia la spiegazione dell’apparente stranezza, ipotizzando la seguente trafila: homine(m)>homne(m) (sincope)>homme (assimilazione)>ommu (regolarizzazione della desinenza; simile il napoletano ommo attestato ne Le Muse napoletane di Giambattista Basile (XVI-XVII secolo); lo stesso fenomeno, mediato dalla lingua parlata, avrebbe coinvolto uomo.
d Per apocope da Vito; da notare in itu l’iniziale minuscola, quasi la parola si ricordasse dell’aferesi e sottintendesse V.
e Per aferesi, come nel precedente itu,  da venuta.
f Parallelo al donno dell’italiano antico, dal latino dominu(m) attraverso il sincopato domnu(m) e l’assimilato donnu(m).
g Incoerenza grafica (non errore ortografico a quel tempo, perché in testi a stampa dei secoli passati si legge, per esempio, Fabbio Massimo)  rispetto al Fabiu del primo verso. 
h Alla lettera ci pregiamo che, cioè siamo onorati che. Nel salentino il verbo è usato anche assolutamente (sta mmi prèsciu=mi sto rallegrando) e il sostantivo prèsciu come sinonimo di gioia.
i Nel dialetto salentino sinonimo di padre. La voce è dal francese antico sire, a sua volta dal latino senior, comparativo di senex=vecchio. Qui probabilmente si carica ulteriormente del significato che la parola, di uso letteraria e oggi obsoleta, aveva in italiano, anche se il successivo Segnore sembrerebbe, se non escluderlo, almeno limitarlo.
j Passaggio str>sci abituale nel salentino (maestra>mèscia, finestra>finescia, etc. etc.).
k Per sincope da stavamo.
l Da priare, dal latino precari, con aspirazione, evanescenzae scomparsa della c, a differenza di quanto successo per l’italiano pregare.
m Da (z)ziccare, corrispondente all’italiano azzeccare, che è dal medio alto tedesco zecken=menare un colpo. La voce salentina ha il significato di prendere, afferrare.
n Per aferesi da orecchia.
o Nel salentino è usato anche col significato di in campagna e, col valore di sostantivo (enallage), in espressioni del tipo fore mia=la mia proprietà rurale.
p Da ‘nducire, dal latino indùcere
q Vedi la nota j.
r Aferesi per voto.
s Da mbarciare (a sua volta per dissimilazione da mmarciare, che è per aferesi da ammarciare (a sua volta per assimilazione da ad+marciare). il riferimento è al camminare impettito, ostentando serietà e, per traslato, togliersi d’impaccio facendo finta di nulla e continuando imperterrito.
t Da notare l’esito al>au, come nel francese hautre; in altre zone del Salento, invece, è in uso aḍḍa, che fa pensare ad una derivazione dal greco ἄλλη (leggi alle).
u Per aferesi da volta e consueta caduta di l come in càutu=caldo, motu=molto, etc. etc.
v Potta d’osci (vulva di oggipotta è voce fiorentina d’incerto etimo; osci è dal latino hodie)  e potta de crae (crae è dal latino cras) sono entrambe interiezioni. Non sorprenda che un uomo di chiesa abbia inserito un’espressione volgare: evidentemente già all’epoca lessa era tanto inflazionata dall’uso che aveva perso gran parte, se non tutta, della sua valenza oscena. Piuttosto è da notare come solo ai nostri giorni il suo corrispondente maschile (cazzo!) sia stato sdoganato nella lingua parlata e in quella scritta.
w Da vole, terza persona singolare dell’indicativo presente di ulìri, con abituale aferesi di v-.
x Per aferesi da chedda (=quella); per la grafia di dd vedi la nota b.
y Per dissimilazione da fanne (fà a noi).
z Vedi la nota t.
za Per progressiva lenizione da grazia attraverso crazia (sottoposto poi ad aspirazione di c-) in uso in altre zone del Salento.
zb Vedi la nota b.
zc Per dissimilazione -zz->nz.
zd Da riutare, composto dalla particella ripetitiva re– e da utare, che, come l’italiano voltare, è per sincope dal latino volutare (=concamerare, cioè fabbricare a volta; può significare anche ), a sua volta da    A Nardò il verbo è usato con riferimento al vento che cambia direzione (sta rriota=sta rivoltando).
  (Del Padre Rosario Mazzotti lettore domenicano per la muta allegria di tutti gli uomini e le donne di San Vito per la venuta del signore principe Don Fabio Marchese
Sonetto
O quanto ci rallegriamo perché è venuto/Fabio  il padre e il signore nostro!/Stavamo proprio proprio senza cuore/pensando che non sarebbe intervenuto./Noi ne pregammo molto san Vito/perché lo prendesse per l’orecchio e lo spingesse fuori/da Napoli e lo conducesse qui in due ore/solo per mostrare che ci va per voto./Se ci guarda con gli occhi, non ci sazia!/e vuole svignarsela un’altra volta?/Puttana di domani, come lui vuole straziarci!/Oh san Vito ferma per noi quella ruota/della fortuna e facci quest’altra grazia:/che possa vivere mille anni in mezzo a noi)   
Prima, a c. 53r lo stesso tema era stato trattato in latino da Scipione Ruggiero in un componimento latino in sette distici elegiaci (numero che ricorda quello dei versi che compongono un sonetto).
Reverendi Domini Scipionis Ruggiero ad Eccellentissimum dominum nostrum Principem in eius reditum a Neapoli ad Patriam 
Principis adventum cives celebremus ovantes.
Laeta dies, nobis plaudite laeta quiete.
Viximus in tenebris, venit lux aurea ab Astris,
novimus ac cuncti, quam decet atque iuvat.
Omnes laetamur merito, sed maxime servus
qui vitam praebet pro sanitate tua.
Partenopesa, redeas, orat, nam bella moventur,
dextera tuta tua, te duce, seque tenet.
Vota, precesque deo dabimus ut proelia sistant.
Sic aderit nobis pax, et amica quies.
Quam tua nos hilares, Princeps, praesentia reddat,
en spectare potes, quo obsequio colimus.
Permaneas Patriae, cunctos solare rogantes
o domine, aspectu civica corda beas 
(Del reverendo don Scipione Ruggierob all’ eccellentissimo nostro signor principe per il suo ritorno in patria da Napoli
  Cittadini, celebriamo esultando la venuta del principe. È un giorno lieto, applaudite per la calma a noi lieta. Vivemmo nelle tenebre, una luce aurea è venuta dagli astri e tutti sappiamo quanto conviene e giova.  Tutti ci rallegriamo a buon diritto, ma soprattutto il servo che offre la vita per la tua buona salute. Partenope prega che tu ritorni perché vengono mosse guerre e, sicura della tua destra, si difende. Rivolgeremo voti e preghiere a Dio perché cessino i combattimenti. Così verrà per noi la pacee l’amica quiete. Ecco, o principe, puoi vedere quanto la tua presenza ci renda allegri, con quanto rispetto ti onoriamo. Resta in patria, tu, o signore, rendi felici con lo sguardo tutti quelli che chiedono consolazione, i cuori dei cittadini)
_________
a Per Parthenopes.
b Era parroco della chiesa di S.Maria della Vittoria, in cui si tenne, come sopra s’è riportato, l’accademia del 14 marzo 1731. La cronotassi degli arcipreti, per la stessa chiesa, registra anche i nomi di Carmelo Ruggiero (1757-1759) e di Francesco Ruggiero (1760-1775), quasi una dinastia …; Per quanto riguarda Francesco, poi, egli non è cronologicamante incompatibile con il Francesco Ruggiero registrato come principe dell’Accademia del 5 marzo 1730.
  Per la prima parte: https://www.fondazioneterradotranto.it/2020/04/25/la-settecentesca-accademia-di-s-vito-dei-normanni-1-2/
0 notes
needcake · 4 years ago
Text
day 3: cherish
Human AU, G, 700 words.
Arthur Kirkland (England) / Teodomiro da Costa (Portugal)
@engportevents
.
.
.
They have fallen into a routine. It was the same one they had gotten used to since Teo’s second book, the one that made it to the top 10 best sellers for weeks and catapulted their normal, small existence into unwanted fame.
Back then, Arthur had begrudgingly accepted being shoved around by the publisher’s publicist, left at the fringes of the room while Teo’s picture was exhaustively taken and he was asked again and again why did he decide to kill the main character in the final chapter. Read the damn book and learn why, he would grumble to himself and Teo would laugh tiredly, thinking Arthur couldn’t see the bags under his eyes from going on too little sleep and too much self-doubt about his own literary choices.
His husband had the habit of doing his best writing late at night and well into the early hours, so Arthur and his strict accountant schedule would leave him to it in his office and curl up in bed alone, only to wake up the next morning to find him tucked in the far side of the bed where he had slipped quietly into as not to disturb Arthur’s sleep even if it did leave him with the shortest end of the blankets.
The second book’s success had been a surprise to all of them, since the first one hadn’t gathered enough attention and barely made any money back to the publisher. But now there was even talks of an award, and even though Arthur knew it stroked Teo’s ego, it also weighted him down. There were great expectations for the third book currently being written. Would it prove him to be as great a writer his new acclamation made him out to be or would it expose him as a fraud who had gotten lucky, but was no more than another failed writer struck by fleeting inspiration? Arthur knew his husband well enough to know he hoped for the former while firmly believing in the latter. He also knew that whatever happened, it would equally crush him.
So he let routine take over and hoped it provided him with the solid ground he needed. He would wake up in the morning while he slept and leave him breakfast and a full pot of coffee in the kitchen before heading into work.
You’re too good to me, Teo would tell him when they finally saw each other during the home-cooked dinners he greeted Arthur with when he would come home at night after spending the day looking at his computer screen and excel formulas and blurry numbers. We make it work, he would say in return and Teo would smile that small, sad smile that always spoke volumes of how little he thought of himself and that made Arthur’s heart tighten painfully.
He would then retreat into his study and Arthur would be left alone in front of the telly to watch the news and maybe the first half of the football match depending on the day.
When one night came and he made his way into bed early, and by early it meant not too long past midnight, which Arthur checked through sleepy half-open eyelids, and wrapped his arms around Arthur’s middle, breathing deeply into the back of his neck, he knew he had finished it.
“Is it any good?” he asked, securing his arms around his stomach and pulling him tighter against his back.
“I’m sure the critics in the paper will hate it,” Teo answered, which in Teo-talk meant that yes, it was good. Arthur sighed contently and leaned back into him.
And it was good. The third book proved to be an even greater success than the previous one. Some Hollywood producers wanted to acquire the rights to turn it into a movie, Teo’s schedule became a jumbled mess of meetings and interviews and photo shoots, and they saw each other even less for the following months while he went on a world tour to promote it.
But when he came back home, they again fell back into routine. And Teo laughed, small and a little too self-conscious, when he saw the page Arthur had ripped out and had framed and hung under the ancient clock they had gotten from Arthur’s older sister as a wedding gift, and that consisted only in the two-sentence inscription he had written, and was the same in all three of his books:
To Arthur.
For the coffee.
.
41 notes · View notes
cutecutebibaforever · 4 years ago
Text
July 12, 2020
As I try to look back on how blessed I am with life, it is pouring even more. The Lord never fails to surprise me in so many ways.
Today, my host family brought me to Galicia's amazing Santiago de Compostela.
Note: Won't be uploading what I have encountered inside the Cathedral. It was a spiritual journey one must experience ❤️ Camino De Santiago is "#goal" 💥
The name Santiago goes back to the Apostle James (Saint James = Santiago) who went to this most north-western part of Spain, called by the Romans "Finis Terrae", "end of the world", to preach and convert people to Christianity.
After returning to Palestine in 44 a.C., he was taken prisoner by Herodes Agrippa and tortured to death. The king forbid to bury him, but in the night Jacob's disciples stole the body and brought him, in a sarcophagus of marble, on board of a small boat. The current of the sea drove the boat to the Spanish coast, into the port of the Roman province's capital, Iria Flavia. Here the Apostle was buried at a secret place in a wood.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Centuries later, in 813, the hermit Pelayo listened music in that wood and saw something shining. For this shining the place was called, in Latin, "Campus Stellae", field of the star, name that was lateron turned into Compostela.
Bishop Teodomiro, who received notice of that event, instituted an investigation, and so the tomb of the Apostle was discovered. King Alphonse II declared Saint James the patron of his empire and had built a chapel at that place. It is reported that from then on Saint James did several miracles, even that he fought side to side with King Ramiro I in the decisive battle against the Moors.
More and more pilgrims followed the way of Santiago, the "Way of Saint James", and the original chapel soon became the cathedral of the new settlement, Santiago de Compostela.
In 12th and 13th century the town had its greatest importance, and Pope Alexander III declared it a Holy Town, like Rome and Jerusalem. Pope Calixto II declared that the pilgrims who went to Santiago in a Holy Year should be free of all their sins. El Año Santo (Holy Year) is celebrated each time when the Apostol's day (July, 25) is a Sunday.
Excerpts from https://www.red2000.com/spain/santiago/history.html
#añoXacobeo #Galicia2020 #Santiago2020 #verano2020 #europe2020 #veryblessed
1 note · View note
sereiavenux · 5 years ago
Quote
Sabe-se que o historiador é um profeta do passado. Ano de 2050 e agora o profeta quer descobrir o seu novo passado, que fluiu mais rápido e, por isso mesmo ilude-se, menos distante. Incógnito isso… a nova dimensão incorporou-se. Não há mais sul nem norte nem em cima nem embaixo, dentro e fora, figura e fundo, perto e distante, frente e verso, passado e futuro. O profeta é atemporal. Nós, apesar de digitais não somos mais binários. O assunto desse novo momento é decifrar o que restou da moderna Stonehenge, babel de todos os povos, norteadora de todas as loucuras, aproximadora de todas as distâncias, conectora da ausência de suores e odores, ímã da ausência, amiga da solitude e monumento da solidão. O Homem tornou-se Home.
Teodomiro Goulart
2 notes · View notes
paoloxl · 6 years ago
Link
Una rivoluzione può iniziare con una canzone. Il 25 aprile 1974, venti minuti dopo la mezzanotte, Teodomiro Leite de Vasconcelos trasmette su Radio Renascença Grândola Vila Morena di José Alfonso. Il Movimento delle forze armate, costituito da militari progressisti, s’impadronisce dei punti strategici, chiede ai portoghesi di rimanere a casa e ripete per ben dieci volte l’invito. Il popolo, tuttavia, non ne vuol sapere: quello che doveva essere un semplice colpo di stato per metter fine a una guerra coloniale dispendiosa (40% delle spese statali) e priva di speranze di vittoria, diventa una rivoluzione travolgente.
La più longeva dittatura fascista durò 48 anni. Nei tredici anni di conflitto nelle colonie non risparmiò torture e bombardamenti con il napalm sulle popolazioni locali. Infine crollò miseramente, senza resistenza, mentre il popolo si riversava nelle strade: la gente si abbracciava, si baciava, piangeva di gioia, ricopriva di garofani rossi e bianchi i soldati offrendogli pane e zuppa calda. I prigionieri politici vennero liberati, i lavoratori delle banche si organizzarono per evitare le fughe di capitale. A Lisbona, nella prima settimana dopo il 25 aprile sono occupate tra le 1.500 e le 2.000 case popolari e il 1° maggio è festeggiato con un’imponente manifestazione di mezzo milione di persone. Nelle fabbriche si creano le commissioni dei lavoratori che epurano gli elementi fascisti, organizzano scioperi rivendicativi e presidiano gli impianti affinché non vengano asportati i macchinari. Più in là cominciarono a esercitare perfino forme di controllo operaio sulla produzione. Nei quartieri nascono le commissioni degli abitanti che gestiscono occupazioni, asili nido e centri polifunzionali in cui vengono erogati mutualisticamente servizi di ogni tipo. In molti casi si riuniscono tribunali popolari garanti dell’equità delle azioni di esproprio. Infine sorgono le commissioni dei soldati con cariche elettive e revocabili, come in tutti gli altri casi. Si tratta di una ramificata trama sociale di organismi autonomi dai partiti e dal Sindacato che ricordano i soviet russi del 1905 e del 1917, i consigli italiani del 1919-20 e quelli cileni del 1972-73. È un potere parallelo che pratica la democrazia di base e compete con quello dello stato per 19 mesi, cioè fino al colpo di stato del 25 novembre 1975 in seguito al quale la situazione politica portoghese è ricondotta sui binari della democrazia parlamentare.
«Nonostante ci fossero le navi statunitensi davanti alla costa, nessuno aveva paura» ricorda Rigel Polani che arrivò a Lisbona con una Citroën Mehari e quattro amici durante il veraõ quente, l’estate calda del 1975, cioè il periodo di massima conflittualità sociale. «Le manifestazioni spesso non avevano un palco per gli interventi. Si sfilava e si gridavano slogan come in uno spettacolo in cui si era attori e spettatori al tempo stesso. Non ricordo di aver mai visto la polizia. Erano tutti felici, tutti partecipi, tutti impegnati a costruire un mondo migliore. La società autogestita che sognavo si era materializzata di fronte ai miei occhi». Per le strade di Lisbona si sentiva parlare molto spesso italiano. Migliaia e migliaia di giovani militanti della sinistra rivoluzionaria partirono dall’Italia. Attraversarono la Francia e la Spagna in auto, in moto o in treno per raggiungere i confini occidentali dell’Europa: «Eravamo andati in Portogallo per veder sorgere un mondo nuovo» scrive Sandro Moiso in Riti di passaggio, ricordando il clima di gioiosa ubriacatura collettiva: «In quei giorni e in quegli anni non ci sentimmo mai stanchi.» Rigel fa una pausa, non è sicuro che io possa capire quell’esperienza senza averla vissuta: «Ti faccio un esempio. Una volta per strada incontriamo dei giovani come noi. Erano operai e ci invitano a partecipare a un’assemblea nella loro fabbrica. Si discusse di come gestire e sviluppare la produzione. Malgrado le difficoltà linguistiche non abbiamo mancato di percepire il loro spiccato senso di competenza e di praticità. Il popolo si era impossessato della propria vita. Decideva il proprio destino.»
In verità nella rivoluzione c’era anche un lato oscuro, o forse «imbarazzante»: il dramma delle decine di migliaia di retornados che affluivano dalle colonie con le varie dichiarazioni d’indipendenza. «I pieds noirs portoghesi – ricorda Moiso – scesero sul sentiero di guerra. Come figlioli prodighi infuriati tornavano a una terra che era loro estranea, non essendovi spesso neppure nati. Si temevano disordini come quelli già avvenuti al Nord. Davanti al palazzo di São Bento, sede del parlamento, ci ritrovammo in pochi con un reparto di soldati da una parte e centinaia di manifestanti ostili dall’altra. L’imbarazzo era per noi doppio, perché dall’altra parte vi era una folla di poveracci.» Erika Dellacasa al tempo aveva ventun anni. Nei mesi di aprile e maggio 1974 era stata inviata in Portogallo per conto del quotidiano genovese “Il Lavoro”: «C’era un’atmosfera di grande euforia che non si fermava mai. Le strade erano sempre affollate. C’erano grandi aspettative per il futuro, grande speranza di giustizia e grandissima voglia di libertà. Era una cosa così tangibile che era commovente. Non è che si parlasse molto, ci si abbracciava e ci si scambiavano grandi strette di mano. Non era raro che qualche uomo piangesse. La prima notte a Lisbona rimasi molto colpita da un gruppo di travestiti visibilmente ubriachi che cantavano e ballavano. Uno cadde per terra e fu aiutato a rialzarsi da un militare con grande gentilezza. Era una scena un po’ incongrua per come era conosciuto il Portogallo in quegli anni: represso e repressivo. Si sentiva aria di libertà, libertà di fare cose proibite o impensabili fino a pochi giorni prima.» Nel Portogallo fascista il 68% delle donne tra i 20 e i 54 anni erano casalinghe e non avevano il permesso di espatriare senza il consenso del marito che aveva anche diritto ad aprire la loro corrispondenza. Come avviene spesso durante le rivoluzioni, il crollo dei vecchi assetti di potere comportò l’esplosione del protagonismo femminile. Dopo il 25 aprile vennero fondate varie organizzazioni femministe e le donne si trovarono in prima file nelle occupazioni, nei picchetti e nelle lotte contro il carovita.
Con il colpo di stato del 25 aprile, Azione nazional-popolare, il partito unico al potere, fu sciolto; Marcelo Caetano, ultimo presidente del consiglio dell’Estado Novo fascista è arrestato ed esiliato in Brasile; la polizia segreta Pide/Dgs si smembra non prima di aver lasciato a terra quattro persone che manifestavano davanti alla sua sede in rua de António Maria Cardoso 22. Nel fronte degli oppositori, il Partito socialista fino al 1974 era stato poco più che un circolo di esuli intellettuali e lo stesso dicasi per i liberali del Partito popolare democratico che si faceva passare per socialdemocratico (denominazione che assumerà nel 1976 nonostante la collocazione di centrodestra). Diversa era la situazione del Partito comunista portoghese, temprato da quasi mezzo secolo di clandestinità, con ben tremila militanti sotto la dittatura e un forte radicamento nelle fabbriche e nelle campagne. Infine nella rivoluzione portoghese furono presenti una settantina di gruppi di estrema sinistra che coprivano tutto lo spettro delle posizioni eterodosse, dal guevarismo al trotskismo passando per varie sfumature di maoismo. Pur nella loro tipica frammentazione queste formazioni arrivarono a mettere insieme complessivamente una forza militante di tremila persone con impiantamenti maggioritari nelle università e seguiti non trascurabili in molte situazioni lavorative. A differenza del Partito comunista, filosovietico, che, in osservanza degli accordi di Yalta e Potsdam, spingeva per un compromesso tra capitale e lavoro all’interno di una cornice democratico-parlamentare, l’estrema sinistra si preparava a una seconda fase della rivoluzione. Questa avrebbe dovuto comportare lo scioglimento dell’Assemblea costituente votata il 25 aprile 1975, l’abolizione del capitalismo e il passaggio al potere popolare costituito da organismi autonomi di base quali erano le commissioni dei lavoratori, degli abitanti e dei soldati. Socialisti e comunisti si scagliarono contro l’ondata di scioperi “anarchici” che si svilupparono nel 1974-75 e un ministro del Pcp arrivò perfino a dirigere una manifestazione “contro lo sciopero per lo sciopero” alludendo alla presenza di elementi fascisti tra le fila dei lavoratori.
La forte effervescenza sociale e il dualismo di potere che attraversava la società portoghese fu alla base dell’instabilità dei sei governi provvisori che si succedettero alla guida del paese, delle spaccature tra socialisti e comunisti, e dei conflitti tra moderati e rivoluzionari all’interno del Movimento delle forze armate. Nonostante la forza, il radicamento e la pervasività degli organismi di contropotere che si ramificarono anche nello stesso esercito, non vi fu un sufficiente coordinamento nazionale capace di resistere al golpe controrivoluzionario del generale António Ramalho Eanes. I comunisti che con il V governo provvisorio di Vasco Gonçaves avevano accettato l’appoggio dell’estrema sinistra si rifiutarono di reagire, mentre i militari dell’ala rivoluzionaria dell’esercito, impersonata dalla figura istrionica di Otelo Saraiva de Carvalho, furono arrestati in massa. Secondo la storica Raquel Varela, «la relazione di forza tra classi sociali nella rivoluzione (connotata dalla potenza dei settori operai e dall’indebolimento politico e militare della borghesia portoghese) poneva le condizioni per uno sciopero generale… con carattere insurrezionale. Tuttavia le commissioni dei lavoratori che dirigevano questi scioperi non furono mai unificate in un organismo nazionale a differenza del Sindacato, in maggioranza diretto da elementi filo-Pcp e dunque contrari agli scioperi.»1 Oltre alla riluttanza a mettere in discussione gli assetti postbellici tra Occidente capitalista e Oriente realsocialista, la direzione del Pcp era infatti scettica rispetto alla possibilità di vittoria del potere popolare perché a suo giudizio in Portogallo era predominante il peso delle classi medie e della piccola proprietà.
La potenza della precedente spinta rivoluzionaria obbligò tuttavia la borghesia ad accettare molte nazionalizzazioni per contenere il conflitto sociale e salvare lo stato capitalista della critica congiuntura economica successiva allo shock petrolifero. Anche sul versante dei redditi il rapporto tra quelli provenienti dal lavoro (salari e prestazioni sociali) e quelli provenienti dal capitale (interessi, profitti e rendite) passò dal 50 per cento del pil per ognuna di queste voci nel 1973, a un rapporto del 70 e 30 per cento nel 1975.2 Vennero creati inoltre gli istituti di previdenza, assistenza, invalidità, maternità, abitazione sociale e sussidio di disoccupazione. Si realizzò in questo modo un “compromesso socialdemocratico” che sarà formalizzato nella Costituzione del 1976 nella quale si stabilì l’irrevocabilità delle nazionalizzazioni, la gratuità del servizio sanitario nazionale, l’obiettivo della socializzazione dei mezzi di produzione, il rifiuto del colonialismo e dell’imperialismo, il diritto di resistenza. Alcuni di questi elementi saranno modificati nel corso di successive revisioni costituzionali, ma ancora oggi nel preambolo della legge fondamentale portoghese si legge che è volontà del popolo «aprire il cammino verso una società socialista».
In un documentario girato a Lisbona nei giorni della rivoluzione, il regista brasiliano Glauber Rocha intervista un uomo in mezzo a una moltitudine di persone nella piazza del Rossio:
«Lei, Signore, è operaio di che tipo d’industria?» «Edilizia civile.» «Cosa pensa di ciò che sta accadendo in Portogallo?» «È stata una cosa meravigliosa!» «Lei sperava tutto questo o è stata una sorpresa?» «Speravo questo da molto tempo e solo ora è accaduto.»3
Se visitate Lisbona potete usare come guida per le vostre esplorazioni 25 de abril – Roteiro da revolução.4 È un volume ricco di foto, luoghi e testimonianze che vi immergeranno nel mare degli eventi e dei sentimenti di quei giorni. Poi andate su uno dei tipici belvedere che sorgono sulle colline della città. Al tramonto stringete gli occhi, sforzatevi d’ignorare i turisti, concentratevi solo sulle grida dei gabbiani e sul cielo infinito, striato dai colori caldi del giorno che finisce. Oggi, nel triste inferno neoliberista dell’Unione europea, noi siamo come l’operaio di Rossio prima del 25 aprile. Lo studio e l’azione quotidiana devono nutrire la nostra speranza.
2 notes · View notes
rosariopermantebahia · 2 years ago
Text
Martinho nasceu na Panônia, atual Hungria, em 518. Ainda jovem, dirigiu-se para o Oriente, onde professou uma vida regular: estudou a língua grega e outras ciências eclesiásticas, em que muito cedo se distinguiu, até ser classificado, por Santo Isidoro, como ilustre na Fé e na Ciência. Gregório de Tours também o considerou um entre os homens insuperáveis do seu tempo. Retornando do Oriente, dirigiu-se à Roma e França, onde travou conhecimento com as personagens mais eminentes em saber e santidade. Sobretudo, quis visitar o túmulo do seu homônimo e compatriota, São Martinho de Tours, que, desde então, considerava como seu patrono e modelo. Foi também por essa altura que Martinho se encontrou com o rei dos Suevos, Charrarico, ao qual acompanhou para o noroeste da Península Ibérica, em 550, onde, com restos do gentilismo e bastante ignorância religiosa, se espalhara o Arianismo.
Para acorrer a tantos males, não tardou Martinho em planejar e colocar em andamento seu vigoroso apostolado. Num mosteiro, edificado pelo mesmo rei, em Dume, ao lado de Braga, assenta o grande apóstolo dos suevos suas instalações como escola de monaquismo e base de irradiação catequética e missionária. A igreja do mosteiro é dedicada a São Martinho de Tours e foi sagrada em 558. O seu abade foi elevado ao episcopado pelo Bispo de Braga já em 556, em atenção ao seu exímio saber e extraordinário zelo e santidade. Com a subida ao trono do rei Teodomiro, em 559, consumava-se o regresso dos Suevos ao Catolicismo, deixando o Arianismo. Ilustre por tão preclaras prerrogativas, passa Martinho para a Sé de Braga, em 569, quando o Catolicismo nesta região gozava já de alto esplendor, o que tornou possível o 1° Concílio de Braga, em 561, no pontificado de João III. Em 572, foi Martinho a alma do 2° Concílio de Braga. Nesta altura escreveu ele: “Com a ajuda da graça de Deus, nenhuma dúvida há sobre a unidade e retidão da fé nesta província”.
São Martinho de Dume não esqueceu da importância e eficácia do apostolado da pena. Deixou assim várias obras sobre as virtudes monásticas, bem como matérias teológicas e canônicas, pelas quais foi depois reputado e celebrado como Doutor.
Faleceu em 20 de março de 579 e foi sepultado na catedral de Dume; mas, desde 1606, as suas relíquias estão depositadas na Sé de Braga. Compusera para si, em latim, o seguinte epitáfio sepulcral, em que mostra a veneração que dedicava ao santo Bispo de Tours: “Nascido na Panônia, atravessando vastos mares, impelido por sinais divinos para o seio da Galiza, sagrado Bispo nesta tua igreja, ó Martinho confessor, nela instituí o culto e a celebração da Missa. Tendo-te seguido, ó Patrono, eu, o teu servo Martinho, igual em nome que não em mérito, repouso agora aqui na paz de Cristo”.
Desde o ano de 1985, passou a ser padroeiro principal da arquidiocese de Braga.
São Martinho de Dume, rogai por nós!
Tumblr media
1 note · View note