#teatro danza a palermo
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Flashdance il Musical: Emozioni e Hit degli Anni Ottanta Arrivano in SiciliaDue date imperdibili a Palermo e Messina per lo show cult diretto da Enzo Paolo Turchi
Preparatevi a rivivere la magia di "Flashdance il Musical", l'adattamento teatrale del celebre film che ha segnato un'intera generazione.
Preparatevi a rivivere la magia di “Flashdance il Musical”, l’adattamento teatrale del celebre film che ha segnato un’intera generazione. Con le iconiche hit degli anni Ottanta come “What a Feeling”, “Maniac”, “Gloria” e “I Love Rock ‘n’ Roll”, il musical porterà sul palco la storia di Alex Owens, una giovane operaia saldatrice che sogna di diventare una ballerina professionista. La trasposizione…
0 notes
marcogiovenale · 2 years ago
Text
oggi a roma, alle ore 18, incontro alla fondazione isabella scelsi: "un 'decennio lungo' di sperimentazione musicoteatrale a roma intorno al 1970?"
Alessandro Mastropietro (Università di Catania, autore di Nuovo Teatro Musicale fra Roma e Palermo, 1961-1973, LIM-Nuova Consonanza 2020) dialoga con Daniela Tortora (musicologa, Conservatorio di S. Cecilia – Roma) e Patrizia Veroli (storica della danza, Roma) su alcuni temi legati alle pratiche artistiche interdisciplinari romane del periodo, con la partecipazione testimoniale di Fabio…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
sguardimora · 2 years ago
Text
Gaetano Palermo in residenza per “The Garden”
12 Giugno 2023 - 21 Giugno 2023
Tumblr media
E’ iniziato lunedì 12 giugno e proseguirà fino al 21 giugno il primo periodo di residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Gaetano Palermo in collaborazione con Sara Bertolucci e Luca Gallio. Il progetto selezionato dalla Chiamata Pubblica ERetici. Le strade dei teatri percorso di accoglienza, sostegno e accompagnamento critico  per giovani artisti under 28 del panorama nazionale – quarta edizione sarà seguito in questa fase dal tutoraggio e accompagnamento critico del professor Gerardo Guccini.
In questa fase di lavoro gli artisti incontreranno per la prima volta anche il gruppo di dieci giovani spettatori dell’Emiila-Romagna, selezionati dallo stesso bando come Custodi delle Residenze che vivranno per un week end in residenza all’Arboreto seguendo e partecipando al processo creativo in corso, seguiti e stimolati alla visione dal percorso pensato per loro da Silvia Ferrari - La Corte Ospitale e Michele Montolli - L’Arboreto Teatro Dimora.
***************************************************************** The Garden, con la regia di Gaetano Palermo, la drammaturgia vocale e performance di Sara Bertolucci, tecnica audio/luci e sound-design a cura di Luca Gallio, è il giardino delle delizie ricercate, delle aspirazioni proibite, un paradiso artificiale tutto da fare. Secondo una parabola rabbinica assai amata da Benjamin, nel regno messianico le cose sono come sulla terra, ma appena un po’ spostate. La performance intende indagare la misura e il senso di questo spostamento attraverso una coreografia del gesto e delle posture su cui si innesta una partitura vocale scritta per e in collaborazione con Sara Bertolucci.Parte fondamentale della ricerca drammaturgica è il Kulning, canto della tradizione svedese e nordeuropea praticato dalle donne non solo per richiamare gli animali e sfuggire alle belve selvatiche ma anche per comunicare alla natura i propri timori, desideri e amori. Questo canto, di cui Sara è interprete specialista, viene ripreso e reinterpretato a scopi espressivi e non filologici e viene utilizzato come leitmotiv dell’intero lavoro, per la sua capacità di evocare il vuoto e la distanza, nonché la fragilità e la potenza della condizione umana nella sua solitudine e gettatezza.Il movimento ma anche la voce diventano strumenti di indagine del sentimento umano dell’angoscia, della tensione costante tra mania e sfinimento, erotismo e noia, desiderio e deiezione. E lo fanno a partire da una prospettiva non logocentrica ma centrata sul corpo e, in particolare, sul corpo femminile, rispetto alla cui rappresentazione si adotta una prospettiva critica e di messa in discussione di modelli socioculturali precostituiti.Sul piano coreografico, infine, l’idea centrale è quella della reiterazione fino all’estenuazione dell’azione e del gesto, su livelli ritmici “naturalistici” per lo più diffusi e piani ma in costante crescendo. Il riferimento principale non è alla danza come movimento a sé stante e astratto ma alla danza intesa concettualmente come articolazione di un dato di movimento attinente al reale e alle sue funzioni quotidiane, come il camminare, il mangiare o il dormire. Questa attinenza al reale del movimento ritorna nel rapporto con gli oggetti, i quali non solo lo influenzano ma anche lo determinano, divenendo quasi soggettività autonome capaci di relazione e dialogo, in una tensione con la performer che rasenta la personificazione e porta con sé i toni impalpabili dell’assurdo.
4 notes · View notes
telodogratis · 2 months ago
Text
#NewsPA - A Jean-Sébastien Colau direttore del Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo il Premio Eccellenza dell¿Anno della Danza GD Awards 2024
“Miglior direttore di Compagnia italiana di danza” con questo importante riconoscimento, assegnato dalla redazione de “Il Giornale della Danza” e da tutti i suoi lettori, il direttore del Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo Jean-Sébastien Colau vince il GD Awards 2024…  ​Read More “Miglior direttore di Compagnia italiana di danza” con questo importante riconoscimento, assegnato dalla…
0 notes
scenariopubblico · 11 months ago
Text
Estetica e coreografia dark di Marco Goecke
Quando mio padre diceva ai suoi colleghi di lavoro che suo figlio stava studiando per diventare coreografo, loro dicevano: "Ah, come Pina!".
Tumblr media
Marco Goecke è nato a Wuppertal (la città di Pina Bausch) nel 1972. Dopo aver completato la sua formazione in danza classica a Monaco si è diplomato nel 1995 al Conservatorio Reale dell'Aia. Da subito poi, ha iniziato a lavorare come danzatore all'Opera di Stato di Berlino e al Theater Hagen dove, nel 2000, ha creato la sua prima coreografia intitolata Loch.
A partire da quel momento Goecke ha creato diversi lavori per la Noverre-Society con ballerini del Balletto di Stoccarda e per il New York Choreographic Institute che lo ha invitato. La sua cifra stilistica è stata apprezzata da subito, infatti, ha ricevuto sin dagli esordi diverse commissioni che lo hanno portato a lavorare con numerose compagnie come Les Ballets de Monte Carlo, il Norwegian National Ballet, il Pacific Northwest Ballet di Seattle e il Berlin State Ballet. Nella stagione 2005/2006 Marco Goecke è stato nominato coreografo in residenza presso il Balletto di Stoccarda e la stagione successiva presso lo Scapino Ballet di Rotterdam. Dall'anno 2013/2014 è coreografo associato presso il rinomato Nederlands Dans Theater e dal 2019 al 2023 è stato Direttore dello Staatsballett Hannover dove oggi è coreografo associato oltre all'essere Artist in Residence della Gauthier Dance.
Nel 2015 è stato nominato coreografo dell’anno dalla rivista TANZ ed è dell'anno successivo lo spettacolo che lo ha reso conosciutissimo in Italia: Nijinski (ricevendo, peraltro, sempre nel 2016 il premio Danza&Danza come miglior coreografo). Creato per la Gauthier Dance il suo Nijinski, dopo essere stato portato in scena, nel 2021 entra nel repertorio del Balletto del Teatro Massimo di Palermo.
youtube
Sempre nel 2016, esce per la Königshausen & Neumann di Würzburg, la monografia di Nadja Kadel, Dark Matter. Achtzehn ausgewählte Choreographien von Marco Goecke 2003-2015.
A Spoleto 66 lo scorso luglio, Goecke ha partecipato con l'omonimo trittico di coreografie particolarmente rappresentative della sua estetica.
Tumblr media
«Il motore del mio lavoro è l’angoscia, può diventare una fonte di speranza. Quello che cerco di fare con i movimenti veloci del mio vocabolario è rendere visibile e palpabile l’ansia per trasformarla in bellezza. Fuggire dal corpo, scappare dai propri limiti».
Tumblr media Tumblr media
Più volte la sua danza è stata definita dark, cupa. Proprio per l'urgenza di Goecke di attingere al sentire interiore e profondo le sue coreografie sono poesie visive mai didascaliche ma fortemente legate ad una precisa estetica. Esito sono coreografie forti come radici e - allo stesso tempo - delicate come petali. Il suo lavoro è, anche per questo, sempre basato sulla relazione con i danzatori e le danzatrici, con cui si approccia in modo non gerarchico. Insieme all'ensemble viene a crearsi, prova dopo prova, un forte legame scaturito dalla condivisione della ricerca. Quest'ultima, come già accennato, è sempre affacciata sul vissuto emotivo che viene poi tradotto nel linguaggio di Goecke. Il meccanismo che si instaura è, come ha affermato in un'intervista curata da Maggie Foyer per Danza&Danza (1) - «come un segreto».
Tumblr media
«Non c’è bisogno di comprendere la danza da cima a fondo, non si può capire tutto, sarebbe noioso. Meglio lasciare scivolare ciò che si vede a un livello più profondo».
Il repertorio di Marco Goecke approderà a Scenario Pubblico con il danzatore dello Staatsballett Hannover Rosario Guerra, dall'8 al 12 maggio 2024 nell'ambito del Catania Contemporanea/Fic Fest.
(1) Maggie Foyer, Marco Goecke, in «Danza & Danza» magazine bimestrale n.303 marzo-aprile 2022 anno XXXVII prima pubblicazione 25 febbraio 2022.
a cura di: Sofia Bordieri
0 notes
trasimenoviaggi · 1 year ago
Text
Tumblr media
Buenos Aires: Un'Esperienza di Tango, Cultura e Gusto
Buenos Aires, la "Parigi del Sud," ha dimostrato di essere molto più di una semplice città; è un'affascinante mescolanza di eleganza europea, passione latina e una vivace scena artistica. Il mio viaggio attraverso la capitale argentina è stato un viaggio emozionante tra la storia dei barrios, l'intensità del tango e i sapori irresistibili della cucina locale.
La vibrante piazza centrale, la Plaza de Mayo, è stata la mia prima tappa. Circondata da edifici storici come la Casa Rosada, sede del governo, e la Cattedrale Metropolitana, questa piazza è stata testimone di molti momenti cruciali della storia argentina. Camminare tra le sue piastrelle con i disegni dei "Madres de Plaza de Mayo" è stato toccante, ricordandomi l'importanza della lotta per i diritti umani.
Per immergermi nella cultura di Buenos Aires, ho esplorato il colorato quartiere di La Boca. Le case dipinte di vari colori, i murales vivaci e la passione per il calcio che permea l'aria creano un'atmosfera unica. Il famoso Caminito, con le sue strade pedonali animate da artisti di strada e tangueros, è un vivace spaccato di vita argentina.
Il tango è l'anima di Buenos Aires, e non c'è posto migliore per sperimentare questa danza appassionata che nel quartiere di San Telmo. Ho trascorso serate avvolto dalla musica di bandoneón, cullato dai passi eleganti dei ballerini di tango in milongas tradizionali. La connessione tra la musica, la danza e l'emozione è stata palpabile, regalandomi un'esperienza indimenticabile.
La visita al maestoso Teatro Colón, uno dei teatri dell'opera più importanti al mondo, è stata un'immersione nella magnificenza artistica di Buenos Aires. L'architettura sontuosa e le performance spettacolari hanno reso questo luogo un santuario per gli amanti dell'arte.
Buenos Aires è famosa anche per la sua straordinaria cucina. Ho assaporato gli squisiti asados argentini, i barbecue a base di carne di qualità superiore, nei tradizionali ristoranti come le parrillas di Palermo. Le empanadas ripiene e i dolci medialunas sono diventati i miei compagni perfetti per una pausa culinaria.
Infine, le notti di Buenos Aires si sono animate nei quartieri di Palermo e Recoleta. La Zona Rosa, con i suoi bar alla moda e i locali notturni, ha offerto una vivace esperienza notturna, con musica dal vivo, balli e un'atmosfera festosa.
In conclusione, Buenos Aires è un mix affascinante di storia, cultura e passione. Ogni barrio, ogni angolo della città racconta una storia unica, arricchendo l'esperienza di chiunque la visiti. La capitale argentina è una danza senza fine tra tradizione e modernità, un viaggio emozionante che si svela attraverso i suoi suoni, i suoi colori e i suoi sapori avvolgenti.
人工智能
0 notes
agrpress-blog · 1 year ago
Text
Venerdì 19 gennaio 2024 alle ore 20.30 l’Accademia Filarmonica Romana, per il primo appuntamento con la danza nel 2024, porterà in scena al Teatro Olimpico - piazza Gentile da Fabriano, 17 - la Cenerentola del regista e coreografo Luciano Cannito, con Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru.  Lo spettacolo è prodotto da Fabrizio di Fiore per Roma City Ballet Company, una fra le più recenti formazioni italiane, composta esclusivamente da artisti selezionati con audizioni internazionali, e che si è già conquistata un posto di rilievo nel panorama nazionale. In scena fino a domenica 21 gennaio, il balletto in due atti, su musica di Sergej Prokof’ev, vede protagoniste nei ruoli principali le due stelle internazionali Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru, “principal dancers”del Teatro dell’Opera di Berlino, che si affiancano al Corpo di Ballo di Roma City Ballet e a Manuel Paruccini, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma nel ruolo della matrigna “en travesti”. A firmare regia e coreografia Luciano Cannito (già direttore artistico del Corpo di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, del Teatro Massimo di Palermo e del Balletto di Roma) , che si avvale dei costumi di Giusi Giustino (costumista e direttrice della sartoria del Teatro San Carlo di Napoli) e delle scene di Michele Della Cioppa (direttore degli allestimenti scenici del Teatro dell’Opera di Roma). «Ciò che più mi premeva di rendere con la musica di Cenerentola», raccontava Prokof’ev, «era l’amore poetico tra lei e il principe, la nascita e il fiorire del sentimento, gli ostacoli su questa via, la realizzazione di un sogno. Ho cercato di far sì che lo spettatore non rimanesse indifferente alla sventura e alla gioia. Ho composto Cenerentola nel solco della tradizione del balletto classico russo». La favola più amata, a quasi ottant’anni dalla sua prima rappresentazione (22 novembre 1945, al Teatro Bol’šoj di Mosca, con la coreografia di Rostislav Zakharov), continua ad appassionare il pubblico di ogni età, registrando sold out in ogni sua riedizione. La storia di Cenerentola narra di una fanciulla già orfana di madre, ridotta in povertà e, alla morte del padre, angustiata dalle sorellastre e dalla matrigna. Tuttavia, lei non smette di sognare, aspettando il suo principe azzurro che alla fine troverà e sposerà. Con l’aiuto della fata e di un pizzico di magia il sogno diventa realtà.  Nella versione di L. Cannito, coreografo particolarmente attento alla struttura narrativa del balletto, la storia si arricchisce di un pizzico di follia, comicità e divertimento senza tralasciare la spettacolarità, soprattutto nelle scene del secondo atto con il grande salone da ballo. «I grandi Balletti, anzi, i grandi titoli di balletto classico», racconta Cannito, «affascinano e stimolano l’immaginazione, ci riportano a mondi fatti di magia, di sogno, di fantasia. Il balletto della storia universale di Cenerentola aggiunge al fantastico del racconto attraverso le immagini e la grande danza, il fantastico del desiderato da tutti: realizzare i nostri sogni nei momenti più bui della nostra vita e soprattutto realizzarli quando non ce lo aspettavamo più». Cenerentola - regia e coreografia: Luciano Cannito; musica: Sergej Prokof’ev; interpreti: Iana Salenko, Dinu Tamazlacaru, Manuel Paruccini; costumi: Giusi Giustino; scene: Michele Della Cioppa; luci: Alessandro Caso; produzione: Fabrizio di Fiore per Roma City Ballet Company, in collaborazione con Accademia Filarmonica Romana - rimarrà in scena al Teatro Olimpico fino a domenica 21 gennaio 2024 (orario: venerdì 19, ore 20.30; sabato 20, doppio spettacolo ore 16.30 e 20.30; domenica 21, ore 16.30).
0 notes
tarditardi · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Presto ospiti di Domina Zagarella Sicily Francesca Tocca, Raimondo Todaro, Nunzio Stancapiano e Cosmary Fasaelli 
Tra gli ospiti dei resort Domina sparsi in giro per il mondo, spesso si fanno notare personaggi tv. Succede perché chiunque si rilassa facendosi coccolare al sole dallo staff di Domina, vip compresi. Il mare di Sharm, al Domina Coral Bay, è un vero paradiso, a sole 4 ore di volo dall'Italia, è semplicemente unico. Quello di Domina Zagarella Sicily, a Santa Flavia (Palermo), regala altrettante emozioni, così come i piatti dei ristoranti della struttura, compreso l'esclusivo The Beach Luxury Club e le escursioni nell'interno.
Proprio a Domina Zagarella sono presto Francesca Tocca e Raimondo Todaro, celeberrimi professori di danza di Amici, veri amici di Domina. Con loro sono in arrivo anche altri due volti noti: Nunzio Stancapiano, allievo della scuola di Amici '21 e la sua fidanzata Cosmary Fasanelli, anche lei allieva della scuola di Amici ed oggi Velina del celeberrimo show Striscia la notizia. 
Non c'è niente di programmato, ma chissà che qualcuno di loro non decida di regalare agli ospiti di Domina una performance estemporanea. Nel grande teatro e sul palco di The Beach Luxury Club ognuno di questi quattro ballerini sarebbe senz'altro protagonista, ma tutti sarebbero affiancati dai tanti professionisti del corpo di ballo di Domina, pieno di talenti internazionali. 
Senz'altro, negli spazi del resort, Francesca Tocca, Raimondo Todaro, Nunzio Stancapiano e Cosmary Fasaelli si concederanno per qualche selfie insieme agli altri ospiti di Domina. Quando si è in vacanza presso una struttura Domina i ritmi rallentano e il relax aumenta a dismisura.
Cos'è Domina
https://www.domina.it/
Da più di 30 anni, milioni di ospiti da tutto il mondo vivono emozioni uniche e indimenticabili negli hotel e nei resort Domina. La cultura italiana di tutte le realtà del gruppo è il segreto del successo di una marca che fa dell'innovazione il suo spirito guida. Tra le strutture gestite dal gruppo, l'immenso Domina Coral Bay Hotel, Resort, Spa & Casino a Sharm El Sheikh; Domina Zagarella Sicily; Domina Borgo degli Ulivi sul Garda;  Domina Milano Hotel & Congress; Domina St. Petersburg; Domina Novosibirsk; Domina PK Parkhotel Kurhaus. Domina, happiness in your free time.
Cos'è The Beach Luxury Club 
https://www.thebeachluxury.com/
The Beach Luxury Club è un sogno total white da vivere sulla spiaggia di Domina Coral Bay, a Sharm El Sheikh o a bordo piscina, di fronte al mare di Santa Flavia (Palermo), presso Domina Zagarella Sicily, con vista sul Golfo di Porticello. Lo staff solletica il palato con piatti di ispirazione mediterranea, sushi e thai, alle 9 del mattino alle 2 di notte. Di giorno si ozia comodamente sdraiati sui lettoni a baldacchino. Di sera ci si godono dinner show internazionali.
//
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
L’Estate in Musica 2023 del Teatro Massimo di Palermo
Il Teatro Massimo di Palermo fino a settembre proporrà una stagione estiva  davvero da non perdere,  grazie a un ricco programma di appuntamenti diffusi tra il Teatro di Verdura, il teatro di Piazza Verdi, il Chiostro della biblioteca comunale Leonardo Sciascia e la fattoria di Danisinni. Per la prima volta a Palermo, il 20 e il 21 luglio alle 21.15 ci sarà Zorba il greco, balletto di grande successo, creato dal coreografo Lorca Massine sulla musica di Mikis Theodorakis, composta per il film  del 1965, interpretato da Anthony Quinn e Irene Papas, e adattata per il balletto dallo stesso compositore, che racconta la storia di amicizia fra Zorba il greco e il turista americano John. A interpretarlo è il Corpo di Ballo del Teatro Massimo insieme a Dan Haja, solista ospite e prima ballerina del Teatro dell’Opera di Cluj, insieme all’Orchestra e al Coro del Teatro Massimo diretti da Danila Grassi. Contralto Myrtò Bocolini. Maestro del Coro Salvatore Punturo. Direttore del Corpo di ballo Jean-Sébastien Colau. Si prosegue il 23 luglio con Tribute to Burt Bacharach, che rinnova la collaborazione tra l’Orchestra Jazz Siciliana-The Brass Group e l’Orchestra del Teatro Massimo, un omaggio al compositore americano recentemente scomparso sotto la direzione del maestro Domenico Riina. La voce è di Lucy Garsia, all’armonica Giuseppe Milici. Ed è sempre la danza ad essere protagonista il 29 luglio al Teatro di Verdura, con il Gala Wellber & Dance con il Corpo di Ballo del Massimo insieme alle étoiles ospiti Silvia Saint-Martin e Francesco Mura, primi ballerini dell’Opera di Parigi ed ospite della serata è Jacob Reuven, uno dei più apprezzati virtuosi di mandolino. L’ultimo appuntamento al Verdura è il 2 agosto, alle 21.15, con Young in green, un concerto che nasce dall’ accordo di collaborazione siglato dai sovrintendenti Marco Betta per la Fondazione Teatro Massimo e Michele dall’Ongaro per l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Dal 2 al 13 luglio alle 21:15 è il Chiostro della biblioteca comunale ad ospitare Diari di viaggio, tre concerti che impegnano l’Orchestra del Teatro, guidata per l’occasione da tre direttori di diversa estrazione musicale e provenienza geografica. Il 7 luglio alle 21.15 ci sarà alla Fattoria di Danisinni, Short Opera-La traviata, l’opera musicale con cui la Fondazione Teatro Massimo prosegue il lavoro avviato in alcuni dei quartieri della città con OperaCity Danisinni e Istant Opera Noi Sperone, ideato e diretto dal regista Marco Canzoneri, arricchito dalle immagini video di Gianluigi Toccafondo e dalla scenografia creata ad hoc da Stefano Canzoneri In parallelo con gli appuntamenti al Teatro di Verdura, alla biblioteca comunale e alla Fattoria di Danisinni, si sviluppa un ricco calendario anche in Teatro, dalla Sala grande al Foyer alla Sala pompeiana che ospita contemporaneamente la mostra di opere di Elisabeth Scherffig che illustrano i manifesti della stagione 2022/23 del Teatro. Il 20, 21 e 23 giugno, alle 20.30 nel Foyer del Teatro per Musica del tempo che verrà saranno presentate le composizioni commissionate dal Teatro Massimo ai tre compositori siciliani Giovanni Di Giandomenico, che presenta L’educazione del vento, per piccola orchestra e coro maschile; Alberto Maniaci autore di In nomine Matris, cinque storie per coro e orchestra; e Giuseppe Ricotta con The Creation suite, per coro femminile e orchestra. Invece il  22 giugno alle 20:30 debutta in Sala Grande "L’altro", l'opera corale, scritta e diretta da Gery Palazzotto.  per raccontare, a seconda dei punti di vista, la memoria che si cela nell’attualità e la realtà che tende a oscurare il ricordo. Tornano il 5, il 12, il 13, e il 30 luglio, alle 19, in Sala Grande, gli Immersive concert, un format di successo che propone pagine celebri del repertorio operistico italiano, da Rossini a Verdi a Bellini per riscoprire l’acustica perfetta e la bellezza di uno dei teatri storici più grandi d’Europa. Il 9 luglio alle 20.30 saranno i Carmina Burana di Carl Orff a suonate nella Sala grande del Teatro nell’inconsueta versione per due pianoforti e percussioni con il Coro e i percussionisti dell’Orchestra del Teatro Massimo diretti da Salvatore Punturo.. Quattro concerti per arpa saranno eseguiti il 15, il 16, il 22 e il 23 luglio alle 19.00 in Sala Pompeiana, che ospiterà fino a novembre la mostra delle opere di Elisabeth Scherffig, l’artista tedesca a cui, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Butera, il Massimo ha affidato la creazione dell’immagine grafica della stagione 2022/23. Il 19 luglio, alle 20:30, Kids Journey, in Sala Grande, sarà un altro viaggio musicale tra le note di Georges Bizet, Bruno Coulais, Alberto Maniaci, Ennio Morricone, Salvatore Nogara, Gerald Oswald con la Massimo Youth Orchestra e il Coro di voci bianche. Infine il 25 luglio, alle 20.30 in Foyer , saranno le giovani voci della Cantoria dirette da Giuseppe Ricotta a intonare le musiche di Johannes Brahms, Antonio Fortunato, Giuseppe Ricotta, David Lang, Ola Gjello, Nunzio Ortolano, Moses Hogan, Huddie Ledbetter insieme al Quintetto d’archi della Massimo Youth Orchestra e, dal 28 luglio al 4 agosto,  per Piano Young si esibiranno in Foyer alle 20:30 i pianisti della Massimo Youth Orchestra Enrico Gargano, Claire Monteleone, Riccardo Di Giovanni e Vittoria D’Agostaro. Read the full article
0 notes
siciliatv · 2 years ago
Text
INFIOROSA 2023 a Favara. Stasera si parte. La manifestazione entra nel vivo
Tumblr media
Da stasera e fino a domenica entrano nel vivo le manifestazioni legate a INFIOROSA 2023, la prima infiorata artistica a Favara – Festival dei Fiori e del Wedding. Da questo pomeriggio (venerdì 21 aprile) tantissimi gli espositori che si concentreranno tra Piazza Cavour, Piazza Vespri (madrice) e il Castello Chiaramonte. Tre giorni di grandi eventi e particolari attrazioni. Parlando degli spettacoli serali che avranno inizio alle ore 20e30, stasera si comincia con balera in piazza, domani sera lo spettacolo di Sasà Salvaggio, domenica lo spettacolo di Lello Analfino. Tutto sarà esaltato dalla bellezze di molte modelle e modelli locali che sfileranno con incantevoli abiti da sposa, sposo, cerimonia. Spazio anche le sfilate di abiti per i più piccoli. Intanto stanno riscuotendo davvero un particolare interesse i due tappeti che si trovano all’interno del Castello Chiaramonte di Piazza Cavour. E’ un continuo via vai di gente curiosa che viene per ammirarli e che rimane stupita dalla loro bellezza. Purtroppo le immagini non riescono a restituire la stessa emozione che si prova nel vederli dal vivo. Consigliamo di venire a guardarli di presenza. I due tappeti sono stati realizzati in due giorni, con fiori e materiale vegetale, da 23 Maestri infioratori di Noto giunti appositamente venerdì scorso. Rimarranno ancora visibili e visitabili fino a domenica prossima. Uno dei due tappeti floreali ritrae l'immagine dello stemma comunale della città di Favara, l'altro invece, a forma circolare riporta l'immagine della Triscele, conosciuta comunemente anche come Trinacria o Triquetrasi (la raffigurazione di un essere mitologico con tre gambe), simbolo della Sicilia.   Ma il fiore sarà protagonista assoluto anche dei prossimi eventi. Vedremo il fiore in una veste diversa dal consueto che ne mostrerà la versatilità. Ecco il fiore, già diventato un tappeto, che potrà diventare pure uno splendido abito. Eh si, perché, INFIOROSA 2023, è magia, favola e amore anche con defilè di alta moda di abiti da sposo e sposa, cerimonia uomo, donna e bimbi. La manifestazione si svolgerà in tre intense giornate. Ampio spazio anche a eventi paralleli con mostre artistiche, canto, ballo, degustazioni, animazione, teatro, artigianato…. Per permettere a tutti (anche a chi viene da fuori città) di vivere a pieno l’intera manifestazione, INFIOROSA EVENTI ha pensato al FABARIA FOOD. Oltre alle attività ristorative già presenti in piazza Cavour, tutta Piazza Vespri (davanti la Chiesa Madre), diventerà lo spazio dedicato al food.     Ecco il programma più in dettaglio: Venerdì 21 aprile 2023 Dal pomeriggio, nella Sala del Collare del Castello Chiaramonte, ci sarà una esposizione di libri e quadri. Inoltre ci sarà una particolare esposizione di piante Bonsai che durerà per i tre giorni della manifestazione (fino a domenica 23 aprile); Stasera, con inizio ore 20e30, balera in Piazza con l’esizione della Scuola di Danza “Fantasy Dance Accademy” e intrattenimento del duo “Belli Freschi”.     Sabato 22 aprile 2023 Dalle ore 20e30 delle magnifiche sfilate di moda coordinate da Salvatore Palermo, l’esibizione del duo “Li Causi”, l’esibizione della scuola di danza Crazy Dance Studio, l’esibizione dell’artista Lillo Crapanzano e lo show di Sasà Salvaggio che lascia già presagire il pienone in piazza Cavour.     Domenica 23 aprile 2023 Si comincia già alle 19 con l’esizione della scuola di danza “Movida Dance”. Poi seguiranno le sfilate di moda sempre coordinate da Salvatore Palermo, l’esibizione dell’artista Luigi Bunone con coreografia danzante a cura della scuola di danza Crazy Dance Studio, l’esibizione dell’artista Lello Analfino. Anche in questo casi si annuncia il pienone in piazza Cavour. Read the full article
0 notes
fabrizioromagnoli · 7 years ago
Photo
Tumblr media
ANDERSEN'S SOLITUDE - IL MUSICAL (La solitudine di Andersen) DEBUTTO IL 24 E 25 MARZO 2017 AL TEATRO ORIONE DI PALERMO #andersenssolitude #teatro #palermo #sicilia #italia #broadway #westend #nyc #london #performer #canto #danza #recitazione #spettacolo #cultura #prove #palco #amore #life #live #music #musical #musicals #fabrizioromagnoli (presso Teatro Orione Palermo)
1 note · View note
telodogratis · 8 months ago
Text
#CulturaPA - "In volo": la nuova stagione del Teatro Biondo di Palermo tra prosa, danza e musica, per un cartellone ricco di novità, classici e nuove scritture
Ventisette spettacoli distribuiti tra Sala Grande e Sala Strehler, di cui diciotto produzioni o coproduzioni, un progetto speciale con la coreografa Carolyn Carlson, una fiaba danzata con gli artisti di Aterballetto e una grande mostra per celebrare i novant’anni della scenografa e costumista Santuzza Calì.  ​Read More Ventisette spettacoli distribuiti tra Sala Grande e Sala Strehler, di cui…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
spettacolodanzapalermo · 5 years ago
Text
Corso di DANZA DEL VENTRE all’ Accademia danze orientali ASD di Palermo. 👍🏼*****
🤩💃🏽💃🏽🎬 un successo con questi. ragazzi ✅
direzione artistica di #SabahBenziadi
👣😊. 💽
💁🏼‍♀️🧜🏻‍♀️🧚🏻‍♂️
.
.
.
.
.
Il linguaggio del corpo
🔸
🔸
Casting 👣❇️
Accademia danze orientali internazional
Via Antonio De Saliba, 30 (Piazzale Giotto)
💝
Riconosciuta dal Ministero dei beni attività culturali MIBACT (spettacolo , cinèma)
🔜
I nostri spettacoli sono stati effettuati :
🎭Teatro Massimo il grande
🎭Teatro Politeama
🎭Teatro Greco di Taormina
🎭Teatro di Segesta
🎥 Tempio Volubilis
🎭Teatri di Palermo
🎬Casting Cinema
♦️Casting Zechino D’Oro
💋❤️e casting Danza
🇩🇿🇿🇲🇲🇦🇫🇯🏳️‍🌈🇹🇷🇹🇳🇸🇦🇯🇵🇻🇳🇻🇺🇱🇧
#bestoftheday #bellydance #sicilia #danzadelventre #palermo #danzapalermo #casting #instagram #spettacolo w #palermo #instaday #catania #sabahBenziadi #italia #dance #instafamous #instagood #instamood #danza #festival #cinema #دبي #corsodanza #love #scuolapalermo
5 notes · View notes
corsodanzadelventre-zoom · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Corso di danza del ventre a Palermo
Base 4 corsi
Intermedio 2 corsi
Avanzato 2 corsi
Corso accelerato 1 corso 
Avanzato superiore 1 corso 
Coreografie di gruppo 1 corso
Coreografie personalizzate 
Corso di formazione per futuri maestri di danza orientale
Corso basa Bambine
Disegna le tue emozioni con il velo 
Accademia danze orientali internazionale ASD 
Direzione artistica di Sabah Benziadi Via Antonio De Saliba 30 /> Info: +39 3392190606
ACCADEMIA é riconosciuta dal Ministero Beni ed Attività culturali MIBACT 
ACCADEMIA É riconosciuta dall’
ITI Institute Theatre International UNESCO
#palermoFilmFest #bellissime #ministeroBeniCulturali #MIBACT #danza_del_ventre #danzadelventre #bellydance #belly_dance #danza_orientale 
#amici #articolo #dansefestival #sabahbenziadi #orientdancepalermo #palermo #palermodanza #instatv #lovemagazine #instaday #instatop #instavip #instacool #instagram #instalike #instaures #instapaper #instafollow #star #staff
0 notes
barbaraspinozzi · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Stupenda e affascinante Anna Maria Di Francesco @annamariadifrancesco_ con il meraviglioso completo griffato Dolce & Gabbana della Collezione Sfilata Primavera Estate 2019 "DNA" che sceglie in occasione dello spettacolo di fine anno della scuola di danza che frequenta sua figlia Greta Cianciolo @gretacianciolo tenutosi a Palermo nella Chiesa di Santa Maria dello Spasimo. Si tratta in particolare di camicia in popeline di cotone stampa "Carretto" tagliata in vita e con punte annodabili a fiocco proprio come la veste @annamariadifrancesco_ e che abbina al pantalone impreziosito da passamaneria con specchietti e pompon al fondo. @annamariadifrancesco_ sceglie un completo grande protagonista della sfilata DNA con cui Domenico Dolce & Stefano Gabbana omaggiano ancora una volta la Sicilia: colori sgargianti, i disegni del Carretto Siciliano e del teatro dei Pupi Siciliani e applicazioni eccentriche, tipici ornamenti siciliani come specchietti e pompon. Si resta incredibilmente sedotti da questo completo che omaggia la splendida terra della Sicilia e da Anna Maria che lo veste in maniera davvero straordinaria, ammaliante. @annamariadifrancesco_ sceglie così per quest'occasione un look brioso all'insegna del folklore siciliano. Meravigliosi gli abbinamenti compiuti: sandali in rafia con plateau e applicazioni gioiello e borsa Sicily in uncinetto rafia. In conclusione una bellissima ed attraente @annamariadifrancesco_ indossa con charme disarmante questo completo protagonista indiscusso della stagione estiva e parte del DNA di Dolce & Gabbana dove la Sicilia è sempre grande fonte di ispirazione per il duo creativo Domenico Dolce & Stefano Gabbana in un mix di tradizione e ricerca. Davvero favolosa Anna Maria! #DGDNA #DGCarretto #DGSS19 #mfwSS19 #DGSicilyBag #DGGirlSS19 #DGWomenSS19 #DGStyle #DolceGabbana @dolcegabbana @dgbeauty #DolceGabbanaCommunity @dolcegabbanacommunity @dolcegabbanafamily @dolcegabbanapassion @dolcegabbana.fanpage @official_dolcegabbana @dolcegabbana_man @crisvegasdg @zh.olga.5862 #DGFamily #DomenicoDolce #StefanoGabbana @stefanogabbana.01 #lamodaèbellezza #lamoreèbellezza (presso Santa Maria dello Spasimo) https://www.instagram.com/p/Byzdyh2oCoc/?igshid=o0slzubw2cpx
5 notes · View notes
foxpapa · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Palermo, i classici della danza al Teatro Massimo
1 note · View note