#tariffa puntuale
Explore tagged Tumblr posts
Text
Novi Ligure Intensifica i Controlli contro l’Abbandono dei RifiutiTre nuove telecamere mobili per monitorare e sanzionare i responsabili dell’inciviltà urbana
Il Comune di Novi Ligure, in collaborazione con Gestione Ambiente, ha deciso di intensificare i controlli sul territorio per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.
Il Comune di Novi Ligure, in collaborazione con Gestione Ambiente, ha deciso di intensificare i controlli sul territorio per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti. Tre telecamere mobili sono state installate in punti strategici della città per monitorare e individuare chi abbandona sacchetti e ingombranti sui marciapiedi o accanto alle campane del vetro. Questi dispositivi, che…
#Abbandono rifiuti#Ambiente#collaborazione cittadini#comportamenti scorretti#Comune di Novi Ligure#controllo rifiuti#costi gestione rifiuti#Decoro Urbano#discariche abusive#Gestione Ambiente#Gestione rifiuti#Gianfilippo Casanova#inciviltà urbana#Legge Regionale 1/2018#monitoraggio rifiuti#normativa rifiuti#Novi Ligure#Piano Regionale Gestione Rifiuti#prevenzione abbandono rifiuti#protezione ambiente.#punti critici città#Raccolta differenziata#raccolta differenziata 78%#raccolta porta a porta#Raccolta rifiuti#rifiuti ingombranti#Sanzioni#sensibilizzazione ambiente#Sicurezza Urbana#tariffa puntuale
0 notes
Link
Articolo su estense.com con un mio commento
0 notes
Text
Rifiuti, Lampis: "Con tariffa puntuale risparmio per Comuni e cittadini" | Regione
Rifiuti, Lampis: “Con tariffa puntuale risparmio per Comuni e cittadini” | Regione
https://www.cagliaripad.it/561784/rifiuti-lampis-con-tariffa-puntuale-risparmio-per-comuni-e-cittadini/ Leggi la notizia su Vivereinsardegna.it
View On WordPress
0 notes
Text
Rifiuti. Tariffa puntuale, nuova fase di sperimentazione | www.ottopagine.it
View On WordPress
0 notes
Photo
Le proposte del Pd per il bilancio 2020: riduzione irpef per i redditi bassi, nuovo asilo nido e introduzione tariffa puntuale. Siamo alle porte dell'approvazione del bilancio di previsione 2020. Abbiamo visto un bilancio senza idee, senza prospettive e senza un progetto di città.
0 notes
Text
“Meno tasse a chi meglio differenzia, il comune abbandona questa pratica virtuosa”
“Meno tasse a chi meglio differenzia, il comune abbandona questa pratica virtuosa”
In particolare, il nostro comune fu tra i primi a sperimentare con successo la raccolta con il metodo della tariffa puntuale, cioè meno tasse a chi meglio … by Livio Acerbo #greengroundit
View On WordPress
0 notes
Text
ADOC FOGGIA: “In Capitanata ancora tante ombre e poche luci in materia di raccolta differenziata”
“L’importo della Tari continua complessivamente ad essere eccessivo rispetto alla qualità dei servizi offerti e a pesare soprattutto sui consumatori e sui contribuenti con i redditi più bassi”. Fanalino di coda l’ ARO FG/2 (Carapelle, Cerignola, Ordona, Orta Nova, Stornara e Stornarella)
“La raccolta differenziata stenta a decollare in maniera sistematica ed omogenea in tutto il territorio della provincia di Foggia e il costo della Tari e continua ad essere eccessivo anche rispetto ai servizi forniti ai cittadini”. A dichiararlo è ADOC Foggia in base ad un monitoraggio effettuato sulle percentuali di raccolta differenziata nei vari ARO (Ambito raccolta ottimale) e nei comuni della Capitanata per il triennio 2017-2019.
“C’è un esiguo gruppo di comuni dove si raggiungono risultati di spicco (l’ARO FG/8, circa il 60% tant’è che, nel 2018, Legambiente Puglia ha premiato come “Comuni Ricicloni” Ascoli Satriano, Castelluccio dei Sauri, Anzano di Puglia e Rocchetta Sant’Antonio), altri denotano un buon andamento (ARO FG/4, ARO FG/5, ARO FG/6 e ARO FG/7. In merito a quest’ultimo, oltre ai “Comuni Ricicloni” Biccari, Castelluccio Valmaggiore e Troia, da menzionare Roseto Valfortore per essere riuscito a contenere la produzione pro capite di secco residuo al di sotto dei 75 kg/abitante all’anno). Ma, alcuni dati sono davvero allarmanti: come quelli dell’ARO FG/2 (Carapelle, Cerignola, Ordona, Orta Nova, Stornara e Stornarella) dove la percentuale di raccolta differenziata è ai minimi storici”.
“A fronte di risultati ancora troppo poco omogenei in materia di raccolta differenziata, l’importo della Tari continua complessivamente ad essere eccessivo rispetto alla qualità dei servizi offerti e a pesare soprattutto sui consumatori e sui contribuenti con i redditi più bassi. Se vogliamo adottare un sistema più equo, sia nella ridistribuzione dei costi che nello smaltimento dei rifiuti, basato sui principi dell’economia circolare e in pieno accordo con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, occorre spingere l’acceleratore della raccolta differenziata e far applicare ad ogni Comune il meccanismo della tariffazione puntuale. Infatti, l’attuale meccanismo, che individua quali parametri per il pagamento solo i metri quadri dell’abitazione e il numero dei componenti familiari, è inadeguato e, come rilevato anche da Bankitalia, pesa maggiormente sulle famiglie a basso reddito. Al contrario, un sistema basato sulla tariffa puntuale permette più facilmente di raggiungere sia gli obiettivi di riciclaggio che quelli di riduzione della produzione di rifiuti stabiliti a livello europeo, applicando il principio del “chi inquina paga”, ossia la correlazione tra il prezzo del servizio e il volume/quantità di rifiuto prodotto, riferito all’indifferenziata. Allo stesso tempo occorre sulla bonifica e messa in sicurezza dei siti più a rischio per tutelare il diritto alla salute dei cittadini”, conclude ADOC Foggia.
0 notes
Photo
Giornata tra la gente per raccontare il nostro programma e ricordare che il 6 aprile ci sarà l'evento sulla tariffa puntuale. #Muovipero2019 #Movimento5stellePero https://www.instagram.com/p/BvWleF6Dn_E/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=38j8b09l0ra6
0 notes
Text
Napoli, Tariffa puntuale: via alla sperimentazione in autunno: sconti sulla Tari per chi ricicla http://dlvr.it/R0Nh26 http://dlvr.it/R0Nh26
0 notes
Link
Articolo su estense.com con un mio commento
0 notes
Text
Nuova gestione dei rifiuti a Monserrato: si pagherà di meno grazie alla tariffa puntuale
Nuova gestione dei rifiuti a Monserrato: si pagherà di meno grazie alla tariffa puntuale
Leggi la notizia su Casteddu Online Nuova gestione dei rifiuti a Monserrato: si pagherà di meno grazie alla tariffa puntuale
View On WordPress
0 notes
Text
Asia, intervista al Presidente Madaro: "Così abbiamo salvato l'Azienda. Presto Tariffa puntuale in tutta la città" | sanniopage.com
Asia, intervista al Presidente Madaro: “Così abbiamo salvato l’Azienda. Presto Tariffa puntuale in tutta la città” | sanniopage.com
View On WordPress
0 notes
Text
Tariffa puntuale dei rifiuti, incontri in programma a Belluno
Tariffa puntuale dei rifiuti, incontri in programma a Belluno
BELLUNO – Il calendario degli incontri dedicati all’illustrazione ai cittadini del nuovo sistema di calcolo della tariffa dei rifiuti si arricchisce di due ulteriori date.
La nuova tariffazione non è ancora entrata in vigore, ma verrà adottata nel corso dell’anno, per questo Sindaco e Società Bellunum stanno incontrando la cittadinanza per spiegare quali saranno le novità, come funzionerà,…
View On WordPress
0 notes
Text
La Regione Piemonte rottama i vecchi automezzi per la raccolta rifiuti in 53 comuni
La Regione rottama i vecchi automezzi per la raccolta rifiuti in 53 Comuni piemontesi. Arriva il porta a porta in 33 città e nel 2021 anche la tariffa puntuale. Nuovi mezzi ecologi per la raccolta dei rifiuti in 53 Comuni piemontesi: 19 fanno parte del consorzio chierese (dove risiedono circa 124.000 abitanti) e dove saranno acquistati 95 automezzi … Leggi tutto L'articolo La Regione... Per il contenuto completo visitate il sito https://ift.tt/1tIiUMZ
da Quotidiano Piemontese - Home Page https://ift.tt/2UgSxAD via Adriano Montanaro - Alessandria
0 notes
Text
Tariffa Puntuale, la distribuzione dei contenitori prosegue nelle frazioni di Nonantola
Tariffa Puntuale, la distribuzione dei contenitori prosegue nelle frazioni di Nonantola
NONANTOLA – La Tariffazione Puntuale (sistema per la gestione dei rifiuti indicato dalla Legge Regionale) entrerà in vigore a Nonantola il 1 gennaio 2020. Intanto prosegue la distribuzione dei nuovi contenitori e dopo due settimane in città il servizio si è spostato nei punti collocati nelle altre aree del territorio (l’accesso è aperto a tutti e non solo ai residenti delle frazioni).
E’…
View On WordPress
0 notes
Link
ASCOLI PICENO – L’assemblea dell’Ata Rifiuti è tornata a riunirsi ieri pomeriggio, a Palazzo San Filippo, con all’ordine del giorno importanti provvedimenti, tra i quali, l’approvazione dello Statuto, il Bilancio e il percorso del Piano d’Ambito. Erano presenti ben 30 amministratori di Comuni su 33, a dimostrazione della grande consapevolezza su temi complessi e strategici per il territorio con scelte di programmazione essenziali da assumere nei prossimi mesi.
Con tutti voti favorevoli e tre sole astensioni, l’assemblea si è dotata del suo Statuto, la “carta costituzionale” che detta le norme di organizzazione e funzionamento fondamentali per l’attività dell’ente.
I sindaci hanno poi approvato all’unanimità il Bilancio Pluriennale 2019 – 2021 che presenta immediati e positivi riflessi sulla tariffa. Nel 2019, infatti, il costo dello smaltimento scende di oltre il 30% passando dalle 112 euro/ton. dello scorso anno alle attuali 74 euro/ton. Ciò implicherà risparmi sulle casse dei Comuni con benefici per le comunità locali. Nell’esposizione del documento contabile, che ha ricevuto parere favorevole da parte dell’Organo di Revisione dei Conti, emerge che non risultano debiti fuori bilancio, non si è fatto ricorso a forme di indebitamento ed è stato conseguito un risultato di amministrazione positivo.
Da evidenziare che le entrate del Bilancio sono rappresentate principalmente dalle tariffe relative al trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani dei Comuni in convenzione e che la quasi totalità delle spese riguardano proprio i servizi forniti mentre le spese di funzionamento dell’Ente sono contenute all’essenziale.
Dopo un ampio e proficuo confronto, l’Assemblea ha infine votato all’unanimità lo schema di relazione di Piano d’Ambito che fissa il percorso e il crono programma di 365 giorni per la definizione e approvazione definitiva di questo strumento di programmazione che detta scelte e soluzioni in tema di rifiuti per almeno i prossimi 10 anni. Il percorso delineato prevede diversi step intermedi per la puntuale definizione delle scelte impiantistiche e gestionali, tra l’altro, è anche previsto a breve un sopralluogo su un impianto “modello” di gestione dei rifiuti organici.
“Sono soddisfatto del lavoro finora svolto e della presa di coscienza da parte dei sindaci sul tema rifiuti – evidenzia il Presidente dell’Ata e della Provincia Sergio Fabiani – in questo anno di intesa attività e serrato confronto che avremo di fronte, si entrerà nel merito delle possibili soluzioni tecniche sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico. Abbiamo delineato un percorso preciso – puntualizza Fabiani – e ora dobbiamo seguirlo nella massima trasparenza e condivisione con tutti i sindaci del territorio, che saranno i protagonisti delle scelte di pianificazione future. Attraverso il comitato ristretto, l’assemblea ed altre modalità di consultazione cominceremo da subito un costante e continuo confronto e, già a breve termine, verrà fatto un ulteriore step sul Piano d’Ambito”.
0 notes