#tardigradi
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Alessandria Celebra il Giovane Scienziato Federico Bergo per il Riconoscimento Internazionale nel Campo della Ricerca Scientifica
Federico Bergo, studente del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, premiato con l’EIROforum Special Donated Prize per il suo innovativo studio sulla proteina DSUP.
Federico Bergo, studente del Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, premiato con l’EIROforum Special Donated Prize per il suo innovativo studio sulla proteina DSUP. Martedì 29 ottobre 2024, alle ore 16:00, presso la Sala Giunta del Palazzo Comunale di Alessandria, si terrà un incontro speciale in onore di Federico Bergo, giovane talento alessandrino che ha recentemente ottenuto un prestigioso…
0 notes
mrfanweb · 10 months ago
Text
Il mondo segreto dei tardigradi: come sopravvivono questi esseri microscopici in condizioni estreme
Il mondo segreto dei tardigradi: come sopravvivono questi esseri microscopici in condizioni estreme #animalistrani
  I tardigradi sono degli animali incredibili. Si tratta di esseri microscopici, lunghi meno di un millimetro, che popolano quasi tutti gli ambienti della Terra, dal mare alla montagna, dal deserto alla foresta. Ma cosa li rende così speciali? La loro capacità di sopravvivere in condizioni estreme, che li ha fatti soprannominare “orsi d’acqua” o “maialini dello spazio”. In questo articolo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
abr · 28 days ago
Text
In Austria chi ha vinto le elezioni (mesi fa) potrebbe formare il nuovo governo. Incredibile.
via https://x.com/LeonardoPanetta/status/1876318190235717695
Per essendo costoro "di ultradestra", come dicono i benpensanti tardigradi.
Inaudito, ma dove andremo a finire signora mia. Del resto a digerire la pillola ci han messo più di sei mesi, i seniorum severiorum delle loro Ishtituzzioni (so' più provincial-tamarri nello Steyr che a Catanzharo).
Grave è che trattasi di clamorosa rottura del Lodo Mattarello, Primo Esempio mondiale: forse non tutti i possessori di 128 giga di memoria ricordano che egli, nel lontano 2019, sancì che il governo, in assenza di sinistre non pervenute, spettasse non ai vincitori delle elezionicioè la coalizione di CDX ma ai "meno inaffidabili" (o più pilotabili da remoto) m5s arrivati secondi, incaricando di formare il governo l'avvogado del bobolo Gonde. Senatooo!
24 notes · View notes
papesatan · 1 year ago
Text
Tumblr media
Ebbravo Tumblr, son queste le pubblicità che devi mostrarmi, non i libri di Paolini, i guantoni da boxe e i tardigradi peluche!
14 notes · View notes
levysoft · 2 years ago
Text
Un’incredibile scoperta ha catturato l’attenzione della comunità scientifica: un nematode del suolo, rimasto dormiente per circa 46.000 anni nel permafrost siberiano, è stato riportato in vita. Questo stupefacente fenomeno ha sollevato un mare di domande sulla sopravvivenza e sull’adattamento di alcune specie animali in condizioni estreme.
La criptobiosi: uno stato di quiescenza incredibile
La chiave di questo eccezionale evento è un meccanismo noto come “criptobiosi”, un vero e proprio stato di quiescenza che alcuni animali, come i tardigradi, i rotiferi e i nematodi, possono adottare per sopravvivere a condizioni ambientali estreme. Durante la criptobiosi, il metabolismo dei nematodi rallenta notevolmente e il loro corpo entra in uno stato di dormienza apparente, in cui sembrano quasi “ibernati”.
Riportare in vita un nematode di 46mila anni fa
La scoperta è stata resa possibile grazie a uno studio condotto da un gruppo di ricercatori russi e tedeschi. Gli scienziati hanno analizzato il materiale vegetale di una tana fossile nel permafrost siberiano, scoprendo che il sito era rimasto congelato per millenni. Il nematode, identificato come una nuova specie chiamata Panagrolaimus kolymaensis, è stato riportato in vita utilizzando tecniche di sequenziamento del genoma e analisi filogenetiche.
Una straordinaria sopravvivenza grazie al trealosio 
Le analisi hanno rivelato che il genoma del nematode condivide alcuni geni con l’organismo modello Caenorhabditis elegans, coinvolti nella criptobiosi. Inoltre, entrambe le specie hanno dimostrato di produrre uno zucchero, chiamato trealosio, quando sottoposti a ibernazione. Questo zucchero sembra svolgere un ruolo chiave nel consentire ai nematodi di sopravvivere a condizioni estreme, come quelle del permafrost siberiano. La scoperta di questo nematode addormentato da così tanto tempo è un sorprendente adattamento a uno stato di inattività su scale di tempo geologiche. Questo fenomeno fornisce importanti spunti di riflessione sulla capacità di alcuni organismi di sopravvivere a cambiamenti ambientali drastici e sul ruolo cruciale che svolgono le fluttuazioni dell’ambiente nella regolazione di questi processi. La straordinaria storia di questo nematode resuscitato dal permafrost siberiano ci insegna che la natura è una maestra di adattamento e di sopravvivenza. Approfondire questa affascinante ricerca potrebbe svelare nuovi segreti sulla vita e sull’evoluzione del nostro pianeta, fornendo utili spunti per la scienza e per la protezione dell’ambiente.
2 notes · View notes
afnews7 · 3 months ago
Text
Tardigradi, come fanno ad essere così resistenti alle radiazioni?
#wireditalia #afnewsinfo – http://www.afnews.info segnala: Un gruppo di ricercatori ha scoperto una specie di tardigrado finora sconosciuta e, mappandone il genoma, ha individuato almeno tre meccanismi che la proteggono dalle radiazioni. I risultati sulle pagine di Science … Leggi il resto su: Read More Wired Italia
0 notes
scienza-magia · 5 months ago
Text
Conquistare lo spazio con l'editing genomico
Tumblr media
L'umanità potenziata dalla genetica andrà alla conquista dello spazio. Con insediamenti umani sulla Luna e su Marte, ci si concentra su tempi di viaggio, cibo e rischi di radiazioni. L'ambiente spaziale è ostile e l'editing genomico potrebbe permettere agli umani di tollerare tali condizioni.
Tumblr media
Lord Martin Rees e Dr. Robert Zubrin hanno discusso se l'esplorazione marziana debba essere umana o robotica. Rees sostiene l'uso di robot, ma entrambi vedono l'editing genomico come essenziale per diventare una specie interplanetaria. Dal 2011, strumenti come Crispr-Cas9 permettono modifiche genomiche precise. Tecniche come il base e prime editing consentono cambiamenti minimi nel genoma. Gli astronauti affrontano alti livelli di radiazioni nello spazio, aumentando il rischio di cancro. Con l'editing genomico, potremmo inserire geni da piante e batteri per ripulire le radiazioni. Geni che rallentano l'invecchiamento e contrastano il degrado cellulare potrebbero essere inseriti, e le colture resistenti alle radiazioni potrebbero garantire cibo. I tardigradi, che tollerano condizioni estreme, offrono un esempio interessante: inserendo i loro geni in cellule umane, aumentiamo la resistenza alle radiazioni. FONTE: sciencealert Read the full article
1 note · View note
gaetaniu · 5 months ago
Text
Fossili in ambra del Cretaceo gettano nuova luce sull'origine evolutiva dei tardigradi
Ricostruzione artistica di Beorn leggi (in alto) e Aerobius dactylus (in basso) in un ipotetico ambiente di fossilizzazione. I tardigradi sono un gruppo eterogeneo di invertebrati microscopici ampiamente noti per le loro capacità di sopravvivenza estreme. Gli orologi molecolari suggeriscono che i tardigradi si siano differenziati da altri panartropodi (artropodi, tardigradi, vermi vellutati e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
newsnoshonline · 10 months ago
Text
Cosa rende i piccoli "orsi d'acqua" così resistenti? Riparano rapidamente il DNA rotto. La resistenza straordinaria dei tardigradi La biologa molecolare Anne De Cian ha introdotto i suoi figli al mondo microscopico dei tardigradi, creature straordinariamente resistenti, capaci di sopravvivere a radiazioni letali. I segreti della sopravvivenza Uno studio recente ha rivelato che i tardigradi sono maestri nella riparazione molecolare, in grado di ricostruire rapidamente il loro DNA danneggiato da radiazioni estreme. Gli scienziati stanno finalmente svelando i misteri dietro la loro straordinaria capacità di resilienza. Una storia di resistenza Da secoli, gli scienziati sono affascinati dalla capacità dei tardigradi di resistere a condizioni estreme. Dal gelo alle radiazioni spaziali, queste creature microscopiche
0 notes
noneun · 2 years ago
Text
Researchers Discover a More Flexible Approach to Machine Learning
https://www.quantamagazine.org/researchers-discover-a-more-flexible-approach-to-machine-learning-20230207/
“Liquid” neural nets, based on a worm’s nervous system, can transform their underlying algorithms on the fly, giving them unprecedented speed and adaptability.
Tumblr media
I ricercatori del MIT stanno sperimentando un nuovo tipo di rete neurale artificiale ispirato al sistema nervoso di un verme cilindrico, Caenorhabditis elegans. Si tratta di un approccio molto promettente, che potrebbe soppiantare le tradizionali reti neurali in alcune applicazioni nelle quali serva una maggiore flessibilità.
A me fa pensare a quanto abbiamo imparato da questo organismo modello negli ultimi tre decenni, trattandosi del primo organismo pluricellulare di cui conosciamo il genoma ma anche la completa embriogenesi di ognuna delle sue 959 cellule (negli esemplari ermafroditi).
Si conosce, inoltre, il suo sistema nervoso in dettaglio, che è composto da esattamente 302 neuroni.
Ora potrebbe contribuire ad un altro salto quantico nel campo dell'intelligenza artificiale.
E, in un futuro un pochino più lontano, potendo essere congelato e disidratato senza venire ucciso, sarà il candidato ideale, insieme ai tardigradi, per i primi viaggi interstellari.
0 notes
letteredalucca · 2 years ago
Text
Di strane bestie, strani posti e di casa nostra
Grazie ad HDC ho potuto portare nelle classi prime un lavoro divertente per educazione civica. Dal sito dell’ESA abbiamo scaricato le schede descrittive di alcuni organismi estremofili. Tardigradi, licheni, batteri e altre amenità. Ho mostrato ai ragazzi dove vivono sulla Terra e in quali condizioni riescano a sopravvivere. Poi, in gruppi, hanno ricevuto altre schede, contenenti descrizioni…
View On WordPress
0 notes
ranx · 4 years ago
Link
certo che Greta ha tutte le fortune.... 😆 
0 notes
teredo-navalis · 4 years ago
Text
Keep liking my posts and we'll end up like this:
Tumblr media
9 notes · View notes
firewalker · 4 years ago
Text
L’albero della vita frattale
Se avete la curiosità di sapere da dove derivino i piccioni, chi è l’antenato comune tra felci e margherite o anche solo quante specie di tardigradi ci sono, fate un giro su ‘sto frattale:
http://www.onezoom.org/life.html/@biota=93302?img=best_any&anim=flight#x191,y446,w0.8092
7 notes · View notes
afnews7 · 10 months ago
Text
Tardigradi, abbiamo scoperto il loro ennesimo superpotere
Non dimenticando che anche tutti noi, in fondo, come (quasi?) tutti gli altri animali di questo nostro bel pianetino (affascinante grande ecosistema ricco di vita in tantissime forme, ma con risorse limitate), siamo solo degli elaborati vermi (la roba entra da una parte, viene utilizzata – modificata – scartata in mezzo, e viene espulsa dall’altra), queste creaturine così adattabili potrebbero…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
gaetaniu · 10 months ago
Text
Uno studio rivela che i tardigradi rispondono in modo insolito alle radiazioni ionizzanti
Illustrazione artistica della specie di tardigradi Hypsibius exemplaris. I tardigradi possono sopravvivere a dosi notevoli di radiazioni ionizzanti, fino a circa 1.000 volte la dose letale per l’uomo. Il modo in cui lo fanno è ancora poco conosciuto. In un nuovo studio, gli scienziati dell’Università del North Carolina hanno scoperto che una specie di tardigradi chiamata Hypsibius exemplaris…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes