#sundaywalkersblog
Explore tagged Tumblr posts
Photo
Ci siamo andati l’estate scorsa con una camminata in giornata.. a Luglio ci andremo per 2 giorni di trekking fantastico nella Vallée des Merveilles
0 notes
Photo
Due marchi distinti ma uniti @sundaywalkers @sundaywalkersblog @aleramicworld una filosofia unica!
Ogni grande viaggio inizia con un piccolo passo!
0 notes
Photo
Panorama Anello Verde Borgio Verezzi
#trekkingliguria#trekking#sentieroverde#sundaywalk#sundaywalkersblog#sundaywalkers#lovetrekking#randonnées#https://www.facebook.com/sundaywalkersfans/
1 note
·
View note
Photo
I walk through the vineyard to find silence and peaceful landscapes, I find that beauty could be a tiny forgotten church hidden through the Monferrato’ hills.
#winetrekking#lovetrekking#monferrato#sundaywalkersblog#trekking#Alicebelcolle#trekkingmonferrato#https://www.facebook.com/sundaywalkersfans/
0 notes
Photo
Cave di Moleto
0 notes
Text
La Valle dei Frati
Abbiamo sempre la tendenza a cercare degli itinerari verso altre destinazioni (leggesi mare) per le nostre camminate autunnali. Il Monferrato con le sue belle colline, immerse nella nebbia o nei bellissimi colori autunnali, sono un patrimonio da riscoprire e da valorizzare. I colori gialli delle foglie dei vigneti e degli alberi dei boschi sono un incredibile mondo silenzioso in cui camminare prendendosi quelle 2 o 3 ore scarse lontano dalle strade trafficate della città. Noi abbiamo percorso il Sentiero dei Frati, partendo dall’abitato di Ottiglio.
L’itinerario inizia dalla strada centrale del paese, via Mazza, nel piazzale antistante il bel palazzo dell’ex asilo infantile (ovviamente noi l’abbiamo lasciata nella piazza principale) e prosegue sulla strada provinciale SP37 per circa 500 metri, girando poi a destra, seguendo il segnavia su una strada che presto diventa inghiaiata e arriva a un trivio dove si tiene la destra; proseguendo in lieve salita si arriva ad una piccola altura dove sorge una cappelletta circondata da otto tigli, dalla quale si gode di una bella veduta panoramica. Ripresa la strada si incontra subito un bivio al quale bisogna tenere la sinistra (il bivio non è molto ben visibile e si è portati a proseguire dritti lungo la strada sterrata.. non preoccupatevi si arriva lo stesso a Moleto), percorrendo una comoda carrozzabile in piano nel bosco, dove in primavera si possono ammirare numerose fioriture; in alcuni punti si aprono delle vedute sulla sottostante Valle dei Frati. Al termine del bosco, in prossimità di un vigneto si sbuca su una strada asfaltata che ci porta alla bella frazione di Moleto, caratterizzata dalle tipiche costruzioni in tufo; attraversato l’abitato si tiene la sinistra, giungendo alla bella chiesetta di San Michele posta in posizione panoramica e qui trasportata nel 1968 per tutelarla dai danni provocati dall’attività delle cave; si ritorna poi sulla stradina campestre in leggera discesa, attraversando una zona a vigneti e campi coltivati, fino alla cascina di Moleto Inferiore, dove il percorso svolta decisamente a sinistra, proseguendo in piano su sterrato. Al successivo crocevia si svolta nuovamente a sinistra, proseguendo sulla lunga strada sterrata che attraversa l’ampia valle, al centro della quale sorgeva l’antica Cascina dei Frati (francamente ci vuole un bel colpo d’occhio per vederla), un tempo proprietà del Monastero di Trino e ormai abbandonata e completamente invasa dalla vegetazione. Superata la Cascina la strada prosegue in salita su fondo ghiaioso fino a ritornare al trivio già incrociato all’andata; da qui si continua in direzione di Ottiglio, riprendendo la Provinciale e ritornando al punto di partenza.
0 notes
Text
Sentiero 200
Il sentiero 200, (Anello Borbera – Spinti) è un itinerario di lunga percorrenza che ha come punto di partenza Stazzano e, con un percorso pressoché circolare, ricalca i confini delle valli Borbera e Spinti, raggiungendo Arquata Scrivia. L’itinerario completo ha uno sviluppo di circa 100 chilometri, attraversa territori incontaminati e tocca le principali cime del nostro Appennino, ponendosi come uno dei percorsi più significativi per gli amanti dell’escursionismo sul territorio della provincia di Alessandria.Sono anni che raccogliamo materiale e puntiamo ad organizzare un trekking di più giorni con l'intento di percorrerlo tutto quanto. Ieri abbiamo aggiunto un altro tessello a questo puzzle e il prossimo anno lo percorreremo tutto.. Tenetevi pronti!
0 notes