#steve forsing
Explore tagged Tumblr posts
Text
I've got quite into zines and artbooks lately ... Here's the collection I've got so far, some I already had but about half I bought recently. I really love how small and versatile they are, and how they can be on pretty much any subject ... I'm definitely going to have to make at least one myself!
If you've got a zine you make, or have one you like and would recommend I try and get, then drop a comment! (Though note, I'm in the UK, so postage costs from elsewhere are a factor ... )
#zines#4ls misc#fiona stabler#tanya riarey#tony warriner#jon walker#sian ellis#tom sampson#steve larder#kristyna baczynski#daniela sosa#rachel foster#fred forse#david o'connell#pearlgray#h. rickwood
4 notes
·
View notes
Text
dark arrangements (Alejandro Gillick x f!reader)
Summary: You thought Matt knew, he just didn't care. Whatever you did outside of the work you offered was none of his business, as long as it wasn't detrimental to said work.
Word count: 1.964 (I just needed to get it out of my chest)
Warnings: Bad words, mentions of death, violence, blood, angst, smut, talks about death and narco trafficking.
Author’s Note: I did it for Matt and I thought: why not for Alejandro? They are two characters that I found interesting and anyone who knows my writing work already knows that I love characters with this 'I'm going to study you like a lab rat' approach.
These are experiments, as I like to say. I find Benicio Del Toro's physicality very interesting, it was the main thing I thought about while pondering the idea for this story.
MINORS DO NOT INTERACT!
Join my taglist! Don’t forget to reblog, comment and like! As always, I would love to know what you’re all thinking! ❤
****
Alejandro was rarely caught by surprise. He could consider himself cunning, despite maintaining a very restrained and silent facade that could convey a falsely indifferent perspective, so no one could expect that anything that was happening hadn't already been reported to him in some way.
Still, when he arrived at the base with Graver and saw you, for a few moments you thought he was surprised, by the way he looked at you and checked again to make sure it wasn’t someone else. It was very quick, something you only noticed because you were already waiting for him the moment Matt and Steve walked through the door; as soon as you noticed each other, you looked away naturally and you could go back to looking at your Mario Kart in hand.
“Got here early,” Matt mentioned while pushing a chair (with some unnecessary noise) and sitting closer to you. You could guess that Steve and Alejandro were still standing.
“You too,” You mumbled, eyes still on the small console. “In theory, I just arrived from the airport. I came straight to give you time to… Anyway, you know what.”
“Bolivia?”
“Costa Rica.”
As everyone went quiet at your response, you quickly looked up only to see Steve and Matt with their eyebrows raised, visibly surprised.
“What? I can take some time off.”
“Share your photos from the trip later and let’s get straight to the point then.”
You obeyed, almost unconsciously, as if Alejandro was burning your face with a withering look of impatience. Abandoning the console in your lap, you sighed and ran your hands over your face, as if regaining your willpower to speak, and crossed your arms to stare at Graver.
“They’re moving to the South. Oaxaca, then Tapachula.”
“Load?”
“Info,” And just then you dared a small glance towards Alejandro’s direction. “If I'm right, your guy is a scapegoat. He’ll show you the cargo depots that have already stopped operating while they take the heads to Guatemala. It’ll gain them, what, three days?”
“That’s fucked,” Forsing mumbled under his breath.
“Not so much. You can intercept them in Salina Cruz or delay but catch them last minute at the border. Or hope the Guatemalans are minimally condescending.”
“What's in Salina Cruz?” Matt was the one asking, to which you resisted the urge to eye Alejandro again.
“The matriarch. Beaches, mostly, but your Escobar puppy's mother lives there too. Maybe they'll spend the night, you know, family tradition.”
In the background, you could hear a movement of voices and footsteps, probably from the people who would occupy that room in a few minutes, so you only glanced at the door before getting up and casually throwing the console at Steve.
“I’ll send my bikini’s pictures later. Got some good shots,” The comment was said under your shoulder, thrown into the air, and your quick steps prevented you from seeing who heard it or reacted to it in any way.
You came out and your hands were shaking a little, given the context for that information to reach you, and that was definitely something outside your professional scope at that point.
****
You thought Matt knew, he just didn't care. Whatever you did outside of the work you offered was none of his business, as long as it wasn't detrimental to said work.
If he asked, you would say no, it wasn't. That he could sleep peacefully every night because every time things happened with Alejandro, you were sure he would go back to Matt as if nothing had happened.
The apartment was small, somewhat improvised, so the two of you kept the volume low while only the old sofa groaned with the impact of your movements. Not that he was one to be very verbal on those occasions, but on this particular day he seemed a little thirstier, maybe even more human than usual. Alejandro had planted both palms on your thighs, his eyes closed as he panted against your mouth – almost kissing, almost making it somewhat romantic.
You knew better, tho. You knew that despite the delicious feeling his cock caused when it penetrated you, Alejandro only did it because it was convenient and, in a way, because you offered it first. It was a lonely life, these things could happen. Curious, since he did what he did and was still the most reliable to offer this type of relief to you, but you didn't complain, nor did you think about it. That day, no one even took off their clothes before you could straddle and ride him.
He let you take over: panties pulled to the side, the fabric of your shirts rubbing with each rise and fall of yours. You ran your palms over your neck and chest (or what was visible of it), and for a brief moment Alejandro took one of your hands to yours, feeling the bandage around the knuckles on your left hand. This brought him back to reality, opening his eyes to look at your face with doubt mixed with the lust of the moment.
“Nn-nn,” You shook your head calmly, pulling your hand away to increase your movements.
He released you, but only to support your back while he laid you down on the couch, changing the position to have control of everything again. The thrusts became firmer and their rhythm, previously moderate, became intense, accelerated, typically related to sex and only sex.
As always was.
****
The issue, from beginning to end, was that Alejandro could read you well, which could be seen as a question of mutual identification and, on his part mostly, experience.
He wouldn't tell Matt or anyone else that you might waver in your methods, nor that you might be a little more affected than necessary in the back and forth of information you gathered. Well, he knew all that, but he compartmentalized it, because he also knew that what mattered was what you brought to the table, not how you did it. There was a natural insensitivity intrinsic to what everyone there did, so it was okay if a few scratches appeared along the way.
“The info,” Alejandro said in a low, subtle tone, one that made you stop in your tracks with your back at him. “Where did you get it?”
You didn't think the question came about because of your injured hand, but you also didn't doubt that it had been the encouragement he needed to do so.
“You know I can't tell you that.”
A sudden silence followed your response; Alejandro got up from the couch and you feigned habit, walking around the living room to distract yourself.
“Make an effort,” He pressed himself behind you, a hand stopping your agitated demeanor.
“Alejandro-”
“What did you do in Costa Rica?”
Not that he didn't know, because he always knew, and that wasn't a change of approach; furthermore, Alejandro was directly spewing out the questions that demanded an answer. He deliberately took advantage of the natural power he had over you, because Graver could trust him and only him, and you were often at the mercy of what he defined of you to others.
There were two questions and two answers. Think, you remembered your uncle's voice every time, that these favors you do for me is better than seeking help with your gringo friends.
“My real uncle,” You said, turning around to look at him and crossing your arms protectively over your chest. “I received the information halfway. I thought it was worth the risk, so I made the deal.”
Answer one. Alejandro just nodded without much reaction and remained quiet, waiting for you to continue.
“Two or three trucks were going to Guadalajara and I needed to tell him when and where it would be. He needed reliable info on this one, it was big.”
Answer two.
“And where is the shipment now?”
“I don’t know.”
He raised his eyebrows unimpressed.
“I really don't know, Alejandro.”
Alejandro wasn’t invading your space, but obstinately forced you to look him in the eye, which turned the living room into a small, almost suffocating space. Your fingers tightened against your arms absently, as if you didn’t already know the sensation of having him this close.
“... What do you want me to say?” You pressed, eyes firmly on him.
“I don't want you to say anything.”
And that was the first thing that really made sense or that, at least, justified his presence there. Never say anything, never suggest anything, just do it. I follow your lead and we don’t talk about it. For someone who made speaking your life, you could find it a little ironic, if not relieving.
He went to the inside pocket of his blazer then, taking out your console and taking hold of one of your hands to place it on your palm.
“You’re tracing the path for him,” His voice was low, intense, and all you could manage to do was nod.
Yes, you would end up being your uncle's executioner. Yes, you knew that if it weren't him it would be you, and he had already shown himself to be exempt from any mercy towards you. Yes, that was the way things worked and you had already learned to deal with your own demons about it.
“Have you come to pray for my conscience?”
“Did it feel like that's what I did?”
You scoffed a laugh.
“I've had some setbacks along the way, but I've never let anything distract me from what I want,” That made him narrow his eyes at you. “And that includes you.”
“I'm not what you want.”
“But it's what I need. The path I'm following needs to come to an end one day.”
****
There would be fire, blood and dirt: this was how you imagined the end of your family line. Sometimes you were among the dead, looking at Alejandro from your place among the pile of bodies, seeing him with heavy blinking eyes before your gun was fired at your head. Sometimes you watched. The smell of burning skin and hair, the palpable aroma of pools of blood, the gasoline splashing on your feet as it wet all those people. Your uncle was at the top, his eyes looking up at the lifeless sky, waiting for the inevitable end of his earthly presence.
Kind of like Alejandro found you years before, when the target was your father, and when it was your body covered in blood.
You also had plans that you envisioned, these older ones, like leftovers from the life you wanted when your mother was still alive. A hot beach in Jamaica, perhaps, or in Guadalajara, with cold drinks and sea salt in your hair. There would be no worries, no weapons, no desperate punches to reach your good memories.
You’re tracing the path for him, said the man who should have killed you, the same one who occupied your bed. The same one who began to put an end to your tragedy when he killed your father and who would give you the taste of peace when he did the same to your uncle.
Was it sickness? To reach out and find comfort in the man determined to ruin your blood and history? Or was he on the sick side, taking advantage as much as possible before putting a definitive end to everyone in that same family tree?
You didn't know – you had no way of knowing. Therefore, you would live in the certainty that, while you could achieve your peace, you would also come to terms with the idea that perhaps Alejandro will be the last thing you see before you turned into just another person who would perhaps torment his mind someday.
At least you could choose who did it.
#alejandro gillick#alejandro gillick x reader#female reader#sicario#sicario fic#alejandro gillick fic#benicio del toro
32 notes
·
View notes
Text
House Of The Dragon S2 Episodio 8 (The Queen Who Ever Was): Fuoco e Sangue is Coming
Siamo arrivati alla resa dei conti nel finale della seconda stagione di House of the Dragon (2x08)… o forse no? Un epilogo aperto per una stagione avvincente e che ci prepara per quel che verrà.
I draghi di Valyria solcano il cielo dei Sette Regni tutte le pedine si muovono sulla scacchiera ed il tempo del fuoco e sangue si avvicina. Almeno è questo che ci viene mostrato nell'ottavo ed ultimo episodio della seconda stagione di House of the Dragon. Episodio che ci costringe a salutare i Targaryen e la storia della loro dinastia fino al 2026, per un terzo ciclo già ordinato da HBO dopo il successo della serie prequel. Una seconda stagione forse altalenante, che non ha raccolto i consensi praticamente unanimi del ciclo inaugurale, probabilmente per alcune scelte narrative volte ad allungare ed espandere il racconto rispetto a quel compendio storico che è il romanzo originario di George R.R. Martin.
Un finale di stagione atipico
Rhaenyra passa finalmente all'azione
È un epilogo che apparirebbe pieno di tensione, perché è tempo per tutti i personaggi di arrivare alla resa dei conti. I due schieramenti dei Neri e Dei Verdi, che avevano aperto la Danza dei Draghi ad inizio stagione, fanno sfilare i propri eserciti. Rhaenyra (Emma D'Arcy) ha avuto successo coi Dragonseeds, ovvero coloro che pur se bastardi e di basso lignaggio, contengono sangue Targaryen nelle proprie vene, essendo quindi capaci di cavalcare i draghi. Nonostante questo, c'è grande scontento a corte da parte di Jacaerys (Harry Collett) e tracotanza da parte dei nuovi arrivati, in particolare Ulf (Tom Bennett), tecnicamente suo prozio (ma sappiamo quanto non sia un narratore affidabile). Dall'altra parte Aemond (Ewan Mitchell) sta perdendo lucidità e va su tutte le furie, al punto da gettare a ferro e fuoco un'intera cittadina e i suoi abitanti.
Aemond perde il controllo
Segno che il suo machiavellico controllo sta vacillando, al punto da voler coinvolgere l'unico altro possibile cavaliere in famiglia: la sorella Helaena (Phia Saban), che gli rinfaccia di sapere che cosa ha fatto ad Aegon (Tom Glynn-Carney) sul campo di battaglia e di aver visto il futuro nelle sue visioni: non è destinato a regnare sul Trono di Spade, qualunque cosa faccia, e non sarà certo lei ad aiutarlo nell'impresa. Si impone tra loro anche la madre Alicent( Olivia Cooke), cercando di proteggere la figlia e tentando il tutto per tutto. Aegon del resto sembra confermare la regola della resilienza degli storpi nel mondo di Martin: dopo Bran Stark ne Il Trono di Spade e in questo frangente Piededuro, col quale guarda caso decide di fare squadra, anche il Re Usurpatore potrebbe sopravvivere nonostante le ferite.
Visione dal futuro
Proprio le predizioni accompagnano il finale di stagione di House of the Dragon 2. L'altro squarcio di futuro più importante avvolge Daemon (Matt Smith), insieme ad Alys Rivers (Gayle Rankin) sull'albero cuore di Harrenhal, patria degli Strong. Questa visione rappresenta le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, e in parte rappresenta ciò che Viserys disse a Rhaenyra che poi l'ha tramandato a propria volta al suo primogenito. Si osserva il futuro dei Sette Regni, al grido di "L'inverno sta arrivando" pronunciato in valyriano antico, con Daenerys circondata dalle fiamme e dai suoi piccoli draghi e il Re della Notte pronto ad invadere oltre la Barriera insieme ai suoi Estranei: il Principe Consorte finalmente comprende il proprio posto nel grande disegno delle cose e giura fedeltà davanti a tutti alla moglie e legittima erede al Trono.
Un confronto necessario e aspettato da quando lui si era nascosto tra le mura di quel castello infestato e lei rimaneva bloccata a Roccia del Drago per volere del proprio Concilio. Ora l'esercito è con loro, così come i draghi e i loro cavalieri e la flotta di Corlys Velaryon (Steve Touissant) capitanata dalla Serpente di Mare, rinominata Regina Che Non Fu Mai in onore di Rhaenys. Anche quest'ultimo ha un duro confronto rimandato da troppo tempo: proprio adesso che ha perso praticamente tutta la sua famiglia, si riavvicina a Alyn di Hull (Abubakar Salim), fratello maggiore di Addam (Clinton Liberty), tra i nuovi cavalieri di draghi scovati dalla Regina: abbiamo la conferma, entrambi sono figli illegittimi e potrebbero avere un ruolo anche nella successione del Trono di Legno.
il (secondo) confronto tra Rhaenyra e Alicent
Dato che si tratta di una puntata dedicata alle discussioni troppo a lungo rimandate, quella più importante e decisiva (e che farà gioire i fan) è quello tra Rhaenyra e Alicent: questa volta è la seconda a voler parlare con la prima, intrufolandosi di nascosto a Roccia del Drago. Le due amiche/nemiche che un tempo provavano/provano ammettono tutte le invidie e le gelosie che hanno avuto negli anni: Alicent (Olivia Cooke) è pronta ad aprire le porte di King’s Landing, alla regina dei neri, senza spargimenti di sangue, addirittura compiendo una scelta dolorosa sacrificare Aegon, pur di mettere fine a questa guerra civile insensata.
Ed è proprio qui che l'ending non delude: durante questo faccia a faccia si nota quanto le due ancora tengano l’una all’altra anche se il tempo, le dispute e gli uomini delle loro vite hanno cercato di danneggiare il sentimento che le unisce. Alicent è pronta a lasciarsi tutto alle spalle e quel “Come with Me” è stato in aspettato sia per chi vi scrive sia per entrambe le protagoniste. Alicent incredula di averlo detto ad alta voce e Rhaenyra che finalmente sembra riconoscere la sua vecchia amica,( io ho un idea ben precisa sul loro rapporto, del resto ognuno è libero di vederci ciò che vuole, ma il sottotesto è là e sta ognuno interpretarlo). Sta di fatto che questa stagione conferma come Rhaenyra e Alicent siano il centro di HOTD. E questa seconda stagione parla proprio di questo. Di loro alle prese con la possibilità di portare la pace prima di un inevitabile guerra, mentre affrontano la propria autorità messa in discussione in un mondo dominato dagli uomini. Piaccia o no, questa stagione è stata coerente per tutta la sua durata, ecco perchè è finita dove è finita.
Manca il colpo di scena che ha sempre caratterizzato la scrittura di Martin e di Game of Thrones: è assente quell'evento culminante che faccia esplodere il climax narrativo, che invece rimane sospeso ma del resto questo non è Game of Thrones ma il suo prequel e non c'è bisogno che sia uguale in tutto e per tutto. L’episodio si conclude con un montaggio che vede susseguirsi i vari protagonisti, con una musica enfatizzata in sottofondo, le pedine sono pronte e la guerra è oramai alle porte. L’unica nota veramente dolente della conclusione di questa stagione è che dovremmo aspettare due anni per il prosieguo della storia.
Conclusioni
In conclusione il finale della seconda stagione di House of the Dragon è fatto da reunion a lungo rimandate e che apre al futuro per ciò che accadrà. Un futuro che intravediamo attraverso la preveggenza di alcuni personaggi, che omaggiano la serie originale, ma sopratutto il destino che attende i personaggi di questo prequel non c’è che attendere la prossima stagione e di sicuro sarà Fuoco e Sangue.
👍🏻
I confronti tra Rhaenyra e Daemon e Alicent, tra Aemond e Helaena, tra Corlys e Alyn.
l’intera sequenza tra la Rhaenyra di Emma D’arcy e l’Alicent di Olivia Cooke è davvero struggente.
Il ripescare la legittimità della dinastia di sangue Targaryen.
Le visioni e le citazioni a Game of Thrones.
👎🏻
Dovremo aspettare due anni per la continuazione.
#house of the dragon#house of the dragon season 2#rhaenyra targaryen#house targaryen#alicent hightower#hbomax#hbo#hotd 2#hotd#house of dragons#dance of the dragons#hotd season 2#hotd s2#house of the dragon spoilers#hotd3#hotd2#house of the dragon s2#daemon targeryan#aemond targaryen#haelena targaryen#corlys velaryon#jacerys targaryen#baela and rhaena#rhaena targaryen#baela targaryen#emma d'arcy#olivia cooke#matt smith#criston cole#aegon ii targaryen
8 notes
·
View notes
Text
IL SOL DELL’AVVENIRE
Non sembra dare nessun segno di cedimento il filone del metacinema. Dopo “The Fabelmans”di Steve Spielberg, “Babylon” di Damien Chazelle, “Empire of Light” di Sam Mendes, dopo il documentario “Laggiù qualcuno mi ama” di Mario Martone, “Quando” di Walter Veltroni, “Il ritorno di Casanova” di Gabriele Salvatores, e si badi, solo per citare film degli ultimi tre-quattro mesi, ecco l’ennesimo film che parla di cinema, “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti che, tra i film da me appena citati, si piazza sicuramente “secondo” dietro solo all’irraggiungibile “The Fabelmans”. Giovanni (Nanni Moretti), è un regista, anzi Giovanni è “il” regista Nanni Moretti che sta cercando di terminare un film, ambientato in una sezione del Partito Comunista Italiano situata in una periferia romana, quando la sezione e il partito stesso sono travolti dalla notizia dell’invasione sovietica di Budapest del 1956. In realtà Giovanni-Nanni, sta pensando anche ad altri due film, il primo tratto dal romanzo “Il nuotatore” di John Cheever (Moretti è sempre stato un amante del nuoto, sublimato, come metafora della vita, in “Palombella rossa”), e un altro film, non meglio definito, che contenga un nutrito repertorio di canzoni italiane. In questo travaglio di idee, interviene anche un fatto sconvolgente, la decisione della moglie Paola (Margherita Buy), produttrice dei suoi film, di porre termine al loro matrimonio. La crisi che Giovanni si trova ad attraversare, professionale oltre che umana, è causata da un mondo che non capisce più, non capisce più le persone, forse non capisce più i fatti, ma soprattutto non capisce più le “parole”. L’irresistibile sequenza dell’incontro con i rappresentanti di Netflix, esprime appieno il disagio del regista (Giovanni-Nanni), verso un mondo che ha operato una sostituzione linguistica attraverso un adattamento e una banalizzazione della lingua, schiava delle spietate logiche di mercato. Il cinema di Moretti è un cinema di parola (forse per questo tanto amato dai francesi): “Le parole sono importanti!” urlerà ad una giornalista Michele Apicella in “Palombella rossa”. E anche in questo film la “memoria della sinistra”, gioca un ruolo sostanzioso, ma a differenza della trovata miserrima del film di Walter Veltroni, tutto è evocato con la feroce autoironia della ineguagliabile “allure” della narrazione cinematografica morettiana. Ed è proprio con questa autoironia del linguaggio che Moretti prova ad ipotizzare una “storia altra” della sinistra proprio a partire dalle parole, scompaginando quelle del titolo dell’Unità proprio durante i fatti del 1956. Gran bel film, chissà però che non sia arrivata l’ora di rompere la lunga teoria di film automeditativi e si possa tornare a raccontare “con” il cinema, visto che a raccontare “il” cinema si sono ormai cimentati un po’ tutti…
12 notes
·
View notes
Text
Potevo forse non fare una borsa Steddie?
Ma ovviamente no! E quindi eccoci qui xD
10 notes
·
View notes
Text
✨ NETFLIX GEEKED WEEK 2023: TUTTI I VIDEO E ANNUNCI LATO LIVE ACTION
Diamo un primo sguardo alla serie di Yu Yu Hakusho, Avatar - La Leggenda di Aang, alla seconda stagione di Sweet Home e allo spinoff di The Sandman!
Ed eccoci alla sezione live action della Geeked Week 2023! Lo showcase lungo un'intera settimana, dedicato a tutto quello che è Netflix si chiude oggi.
Come vi ho preannunciato nell'apertura del post dedicato all'animazione, sono mancate novità sulla terza stagione di Alice in Borderland, niente sul reboot di Death Note e il vuoto anche sul film di Gundam. Qualcosa di potenzialmente interessante però è stato mostrato.
🔶🔸YU YU HAKUSHO
Quando la serie animata arrivò in Italia, c'era chi seguiva One Piece e chi guardava Yu Yu Hakusho; inutile dire che i veri chad fossero questi ultimi.
Forse è anche per questo che, se fosse possibile, o ancor più dubbi su questo di adattamento che su quello dell'opera di Oda. L'effetto nostalgia amplifica ogni margine di errore, che con Netflix hanno ormai livelli memetici di cui la piattaforma farà molta fatica a cancellare (anche se da quello che ho sentito la serie di One Piece non è quella enorme montagna di immondizia che tutti si aspettavano 🤔).
Da questo primo trailer, la serie diretta da Sho Tsukikawa (Let Me Eat Your Pancreas, My Little Monster) sembra quantomeno competente nella presentazione e lato coreografico. La domanda è se sarà la classica weebata uncanny che dopo pochi minuti ti mette a disagio o se sarà una piacevole tamarrata da patatine e birra, da guardare con gli amici ripensando ai vecchi tempi. Lo scopriremo il 14 dicembre .
youtube
🔶🔸SWEET HOME
Dopo il successo virale di Squid Game, Netflix è andata all in sui drama coreani e fra i titoli finiti in catalogo c'è anche la serie horror apocalittica basata sull'omonimo webtoon di Kim Kan-bi e Hwang Young-chan.
Il teaser trailer qui sotto, fissa il debutto della seconda stagione per il 1 dicembre.
youtube
🔶🔸AVATAR - LA LEGGENDA DI AANG
Altra, pericolosissima, operazione nostalgia, che va a ripescare un'ulteriore serie a me molto cara! Scacciando via i brutti ricordi di quel obbrobrio rigurgitato da Shyamalan, che andai a vedere al cinema ai tempi, questa nuova rivisitazione live action della premiata serie animata di Nickelodeon sembra partire con il piede giusto. Ho quasi paura a dirlo: il trailer promette bene... ?
Non dico altro, non voglio gufare. La prima stagione sarà composta da 8 episodi e uscirà il 22 febbraio 2024.
youtube
🔶🔸THE UMBRELLA ACADEMY
Toccata e fuga per la popolare serie di Steve Blackman, ispirata al fumetto firmato Gerard Way e Gabriel Bá.
Giusto quattro chiacchiere con il cast e la conferma che la quarta e ultima stagione arriverà nel 2024.
youtube
🔶🔸DEAD BOY DETECTIVES
Dopo la buona ricezione della serie tratta dal magnifico The Sandman di Neil Gaiman (l'adattamento non è male, ma il fumetto è su un livello completamente diverso) si doveva capitalizzare in qualche modo, in attesa della seconda stagione, no? Come? Con uno spinoff, ma è ovvio! *la DC applaude sullo sfondo*
I protagonisti sono due fantasmi che, con l'aiuto di una sensitiva, risolvono vari casi di natura soprannaturale. Come premessa ci può stare, ma la serie si terrà in piedi da sola? L'appartenenza alla stesso universo degli Eterni avrà un senso o sarà solo un pretesto di marketing? Vedremo. La data di uscita è ancora da definire.
youtube
Chiudiamo con una simpatica sessione di papere, direttamente dal set di One Piece.
La serie è stata ufficialmente rinnovata per una seconda stagione, ma al momento non ci sono altre novità.
youtube
⫸ NON VUOI PERDERTI NEANCHE UN POST? ENTRA NEL CANALE TELEGRAM! ⫷
Autore: SilenziO))) Se usate Twitter, mi trovate lì!
blogger // anime enthusiast // twitch addict // unorthodox blackster - synthwave lover // penniless gamer // INFJ-T magus
[FONTE]
#live action#dead boy detectives#one piece#yu yu hakusho#yu degli spettri#the umbrella academy#avatar#the last airbender#la leggenda di aang#netflix#geeked week#geeked week 2023#trailer#streaming#sweet home
3 notes
·
View notes
Text
13
Che quando cade di Venerdì per alcuni sono dolori per altri gioie, è legato come sempre a quelle superstizioni e credenze religiose, dal numero di persone sedute a tavola che richiama l'ultima cena (12 apostoli + il poraccio condannato a morte = 13), fino a pensare che il giorno della cacciata di Adamo ed Eva fu di Venerdì, pensa te, ci inventiamo anche un calendario in un libro di fantasia, e ci crediamo pure, come se il tempo, le date, i numeri siano una cosa che esiste veramente, si quando li scrivi su un foglio o forse quando sogni le pecore, ma quelli sono numeri reali, chi lo dice che adesso sono le 08:50 del mattino? Potrebbero essere le 29:135 del giorno XY, lo dice la convenzione. Un giorno non è mai di 24 ore, come un mese non è mai di 30 o 31, 28 o 29, siamo noi che ci siamo inventati tutte ste cose, l'inverno inizia quando inizia quest'anno arriverà forse prima o forse dopo, nevicherà di più o di meno? La prossima estate sarà terribilmente calda o ventilata e quando inizierà? Tutte convenzioni che ci siamo inventati, siccome siamo dei boccaloni per natura crediamo a qualsiasi cazzata ci viene propinata, senza parlare dei superstiziosi e di quelli che credono che esiste il paradiso, l'inferno e il purgatorio, il dio che con la sua barba lunga e bianca ti giudica e san pietro ti aspetta davanti al portone con un mazzo di chiavi in mano. I tempi cambiano e dai racconti fantasy che dovrebbero insegnarci dei valori oramai scomparsi attraverso delle metafore si è passati a credere in quelle metafore, se vi dicessi che nel XVI secolo c'era un suonatore di liuto con sei dita per mano che suonava così bene, fate conto 10 volte più bravo di Steve Vai, che tutti volevano averlo a corte? Ci credereste? Beh di sicuro qualcuno si, se vi racconto la storia e ve la farcisco bene anche voi. E' il paradosso delle mille e una notte, dei racconti degli sciamani attorno al fuoco dove si restava incantati come da un serpente perché era il vecchio saggio a raccontare e figuriamoci se non è vero quello che dice un uomo che ha vissuto 40 anni. Adesso si crede sempre più a quello che dicono tv e giornali senza dubitare, chi scrive è seduto ad una scrivania e legge su siti specializzati le notizie che poi riporta a modo suo su un altro sito, come il gioco del passaparola, vi ricordate, quando la ragazza carina accanto a te ti bisbigliava nell'orecchio una parola o una frase ma tu eri così preso dalla tua erezione che non capivi che cazzo diceva? Esatto, lo stesso.
Poi negli anni passati tutto quello che dicevano in tv era legge, l'hanno detto alla tv quindi è vero, adesso ci sono i social e se è scritto sui social è vero, siamo sempre quegli idioti che credono che le favole siano vere e non racconti di fantasia, non ci siamo evoluti da millenni siamo ancora gli animali che cercano di entrare da dove sono usciti (soprattutto noi uomini), è inutile avere tutte queste tecnologie se poi ci diciamo bugie tra di noi, se non siamo sinceri spesso neanche con noi stessi perché è più semplice ingannare qualcuno che fargli capire che è stato ingannato, così facendo ci tiriamo menzogne e credenze da secoli, fermi del fatto che siano vere e quando trovi qualcuno che dice la verità non ci credi.
2 notes
·
View notes
Text
Ho visto un filmato.
Accanto ad un infante era posto un pupazzo di fattezze umane.
L'infante lo indagava credendolo umano, forse.
In un altro, altro infante scambiava sua immagine allo specchio per espressione altrui.
Cose che poi si perdono, queste qua.
Si perde la capacità di formulare ipotesi peregrine.
E con esse, evapora una parte di sogno ed una di poesia.
Eccomunque, la luce radente - Caravaggio ne sapeva qualcosa - consente di non disperderle del tutto, queste parti qui.
I bambini di Katarzyna Zaluzna le stanno esperimentando, queste cose qui.
L'ombra è più viva, per loro.
Consente di giocare, loro.
Il piccolo sta apprendendo dal maggiore, un giorno anche lui giocherà con quell'ombra e con quel manufatto reinventato a ludica finalità.
Eccellente prova, Katarzyna, d'accorata spiritualità intrisa.
Anche Steve Mc Curry s'occupa di luce radente, qui.
E passa all'età adulta, qui.
Gli adulti hanno imparato due cose, rispetto ai bambini.
A dare interpretazioni univoche della letteralità.
E a lasciar la percezione sia mediata da segno.
Sì, l'uomo che legge il giornale.
Può decifrare le parole lui.
Per un bambino sarebbe un colorato infuocato balocco, ed invece.
Ma Steve è rimasto un poco bambino, liricamente.
Perché quelle ombre, lui le deliba come il bambino di Katarzyna.
All rights reserved
Claudio Trezzani
0 notes
Text
E se non sarà sereno...
Immobile come un pioppoUn chiodo. un fiordo. Un soldo.Panny Steacy Steve leacyfuori e dentro la finestra.Entra nella stanza il pensieroCome un ufo. Dice: oh.Tu lo vedi. Lui ti vede. Ti alziSi siede. Non parlate.Percorri i primi anni della tua vitaE li comprimi in due parole o forse tre.Panierino.amici.pentoline.Poi acceleri. Forzapanino. Percorri un certo spazio e un certo tempo. Cosa stai…
0 notes
Text
Forse esiste una "faccia da Mario"
Un nuovo studio sembra suggerire che i nomi di battesimo abbiano una qualche influenza sull'aspetto fisico, specialmente con l'avanzare dell'età
Fonte: https://www.afhu.org/2024/07/31/you-look-like-a-steve
0 notes
Text
House of the Dragon 2, Episodio 7 (The Red Sowing): no Draghi, no Party!
Nel settimo episodio tornano protagoniste le creature mitologiche che tanto affascinano i fan di House of the Dragon, mentre le pedine sulla scacchiera prendono definitivamente posto in attesa del gran finale.
La Danza dei Draghi. Un nome così affascinante e suggestivo quello ideato da George R.R. Martin per indicare una doppia guerra, letterale e metaforica, che ha caratterizzato e segnato la storia dei Sette Regni nelle sue Cronache del ghiaccio e del fuoco. Ovvero la battaglia intestina dei Targaryen, la famiglia discendente dall'Impero di Valyria indissolubilmente legata ai draghi e al loro lignaggio sulla dinastia di sangue della Casa del Drago. Una guerra civile accennata nella saga principale di Game of Thrones e nella sua trasposizione televisiva Il Trono di Spade, e narrata più approfonditamente in Fuoco e Sangue, trasposta come House of the Dragon per la tv.
Uno di ritorni della puntata è Hugh Hammer
Proprio per il rapporto bilaterale tra i cavalieri e i loro draghi, non sono solo le creature a combattersi tra loro ma anche i loro "padroni", fratelli e sorelle di sangue, pronti a tradirsi e colpirsi alle spalle fino all'ultimo "Dracarys". Il prequel presenta così il settimo (e penultimo!) episodio, concentrandosi proprio su questa dicotomia e iniziando finalmente ad unire i puntini che finora erano stati, forse, troppo a lungo sparsi sull'arazzo che caratterizza la stupenda sigla di questo secondo ciclo.
House of the Dragon 2x07: cosa accade
Il settimo episodio di House of the Dragon 2 è davvero una summa delle tematiche che hanno caratterizzato e plasmato lo spin-off. Se di successione (più o meno) di sangue abbiamo parlato finora - e la sigla della prima stagione lo testimoniava - è tempo di andare a cercare gli antichi lignaggi mancanti o sopiti. Trovano quindi compimento le storyline finora solo apparentemente sparse - com'è tipico di Martin e dello showrunner, Ryan Condal - di alcuni popolani, ovvero Hugh Hammer (Kieran Bew), il Fabbro di Approdo del Re che aveva chiesto aiuto a Aegon II quando sedeva sul Trono di Spade; Ulf The White (Tom Bennett), l'ubriacone della taverna che aveva millantato tra una pinta e l'altra di essere sostanzialmente il fratello illegittimo di Viserys e Daemon e quindi lo zio di Rhaenyra; e Addam di Hull (Clinton Liberty), carpentiere a Driftmark, isola della Baia delle Acque Nere, sede di Casa Velaryon e del Trono di Legno.
Un cavaliere per un drago
Tutti a rapporto: anche gli Hull di Driftmark
Proprio da quest'ultimo parte la trama di questa puntata: Rhaenyra (Emma D'Arcy), legittima erede al trono, ha finalmente la prova che non sono solo i Targaryen "stretti" a poter cavalcare le mitiche creature. Dopo l'epic fail di Ser Steffon Darklyn, il piano della Regina e di Mysaria procede, nonostante le rimostranze non solo del Concilio Ristretto ma anche di Jacaerys (Harry Collett): quest'ultimo infatti rinfaccia alla madre la propria dinastia di sangue (il tema, come avevamo detto, torna centralissimo): sa di essere figlio biologico di Lord Harwyn Strong come lo era Luke, e la prova sono i capelli neri e non quelli argentei che caratterizzano la Casa del Drago, sentendosi ancor più delegittimato dell'eredità al Trono, come dicono da vent'anni le voci di corridoio nella Fortezza Rossa.
A questo punto è un drago a cercare un cavaliere e non viceversa: accade ad Addam, fratello minore di Alyn (Abubakar Salim) che ha salvato la vita di Lord Corlys Velaryon (Steve Toussaint) in mare. Una volta scoperto, Rhaenyra procede spedita chiamando a raccolta tutti coloro che hanno del sangue Targaryen nelle vene, anche se di basso lignaggio e bastardi. L'intuizione potrebbe rivelarsi fortunata e dare una svolta importante alla guerra in corso oltre alla storia di sangue della famiglia. Non è solo a livello narrativo che House of the Dragon subisce uno scossone: finalmente rivediamo i draghi protagonisti in tutta la loro magnificenza e le sequenze in cui affrontano i loro potenziali nuovi cavalieri sono epiche a dir poco, anche a livello registico.
La stasi di Daemon e La liberazione di Alicent
A proposito di scossoni, passiamo all'opposto. L'avevo definita la crisi di Daemon (Matt Smith) qualche episodio orsono, ma arrivati al penultimo comincio a pensare che forse sia stata solamente un pretesto degli autori per i cameo dalla stagione precedente (Milly Alcock, Nanna Blondell, Paddy Considine e così via).
Finalmente, però, anche qui sembra smuoversi qualcosa ed è di nuovo - come nella tradizione di Martin e della serie originale - a venire da un Lord erede ancora bambino ma che sa già il fatto suo: lo si era visto con Lyanna Mormont (che tra l'altro aveva "predetto" il prequel) e ora vi assistiamo nuovamente con Oscar Tully (Archie Barnes), che deve prendere l'eredità di Delta delle Acque dal nonno deceduto e provare a ristabilire l'ordine ad Harrenhal dopo le follie del Re Consorte, provando anche a fare da paciere nella lunga faida tra Bracken e Blackwood a cui avevamo già assistito ad inizio stagione, finalmente il fratello minore di Viserys comincia a preparare il proprio attacco per prendersi il Trono di Spade. Se nel mentre Daemon gioca a ghostbuster anche la storyline di Alicent (Olivia Cooke) sembra incentrarsi sui fantasmi del suo passato e sul ruolo di secondo piano che ora è costretta a ricoprire all’interno della corte e quel suo “scappare” per ritirarsi nel bosco, quando prendi letteralmente la frase “esci e tocca un pò d'erba”, rappresenta un qualcosa, un qualcosa così sottile che bisogna cogliere i dettagli disseminati per tutte le sue scene, il non indossare il verde, ma un blu che tende al verde, abbandonare i simboli della religione, a cui si è fortemente attaccata per molto tempo, tutto indica un cambiamento di rotta una rinascita se così si può dire e dal prossimo episodio forse vedremo cosa ci riserverà il suo personaggio. Mentre i Verdi hanno un Aemond (Ewan Mitchell) sempre più agguerrito. Eppure lo vedremo vacillare, proprio a bordo del suo drago; lo stesso che aveva reclamato ma non che non gli spettava di diritto e che ha portato alla morte di Luke. House of Dragon è (tornato ad essere) una storia di draghi oltre che di sangue. Lunga vita ai draghi!
Conclusioni
In conclusione il settimo episodio di House of the Dragon 2 vede di nuovo al centro i draghi, indissolubilmente legati a Casa Targaryen. Le loro sequenze sono spettacolari e ci rivelano molto di tanti personaggi e storyline presentati in modo sparso nelle precedenti puntate. I nodi stanno per venire al pettine, anzi le scaglie di drago stanno per farsi sentire. La (effettivamente) lunga crisi di Daemon oramai scricchiola e sembra un mero escamotage per allungare il brodo, ma potrebbe anche avere una svolta interessante, nel mentre Alicent combatte con se stessa con il nuovo ruolo datole a corte, così come le mosse dei Verdi e dei Neri. Chi reclamerà le mitiche bestie sputafuoco?
👍🏻
I draghi.
I cavalieri finora tenuti “nascosti”.
Emma D’Arcy: dobbiamo ancora lodare la sua performance come Rhaenyra?
Olivia Cooke, riesce in un lavoro molto difficile umanizzare un personaggio che in molti detestano e verso il quale non vogliono provare empatia.
👎🏻
La storyline di Daemon mi lascia estremamente perplessa.
#house of the dragon#hbo#hbomax#house of the dragon season 2#rhaenyra targaryen#house targaryen#alicent hightower#hotd 2#hotd#house of dragons#prince daemon targaryen#aemond targaryen#aegoniitargaryen#haelena targaryen#baela and rhaena#baela targaryen#rhaena targaryen#jacerys targaryen#corlys velaryon#thing addams#alyn of hull#syrax#seasmoke#vermithor#silverwing#vaghar#recensione#review#recensione serietv#series review
6 notes
·
View notes
Text
Nari racconta il successo di Acetone… E il futuro dei DJ
A gennaio 2022 è uscita "Lovers", la prima release di Maurizio Nari da tempo semplicemente Nari in studio ed in console), sulla sua label Acetone. Da allora, la label che Nari ha creato con Jens Lissat e che coordina con Steve Tosi di strada ne ha fatta un bel po'. Velocemente. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Nari, sul presente sul futuro dei DJ, della musica da ballo… e non solo.
Ci racconti una tua release su Acetone a cui sei particolarmente legato?
Direi "Lovers", la prima release sulla mia label, ispirato a certe sonorità anni '90. Sono subito arrivato al n.2 della Funky House Top 100 di Beatport, mica male, no?
Che ci racconti su Acetone? Il progetto è senz'altro in crescita a livello internazionale…
Acetone è sicuramente una label ancora giovane. Ha appena due anni e mezzo di vita. L'esperienza e la solidità si acquisiscono solo col tempo. Al momento però stiamo facendo bene. Stiamo preparando tante cose, abbiamo tastato il terreno alla Miami Music Week. Vogliamo cercare di capire dove e come poter realizzare qualche altro party, come abbiamo fatto nel 2023 ad Amsterdam. E' ancora presto per dirlo, ma si stanno concretizzando belle opportunità, proprio per l'Amsterdam Dance Event.
Come vedi la scena del clubbing italiano?
Vivo in Romagna e purtroppo vedo che il livello musicale di locali ed eventi qui è abbastanza basso. L'80% del mercato è fatto da cene spettacolo, eventi in cui senz'altro funzionano sonorità facili e musica italiana del passato. In questo senso si è andati più indietro che avanti. Quando suono dalle mie parti, insomma, devo in parte adegurare il mio sound che è soprattutto house. Nel mondo, però, è vero, ci sono situazioni molto differenti… ad esempio in Spagna, dove infatti avrò presto qualche data. Da quelle parti proporrò un sound tra tech house, afro tech ed afro house, sonorità che mi appartengono.
Quali saranno le tendenze musicali dell'estate 2024?
Di idee nuove mi sembra di sentirne poche. Ci stiamo legando al passato facendo cover o utilizzando sample del passato. In questo momento l'onda mi sembra questa, ad esempio quella della italo disco anni '80, soprattutto in Italia. Nel mondo invece vedo un grande successo di tech house ed afro house. Negli USA e in tutta l'America, prima di tutto.
Come vedi la figura del DJ in questo periodo?
In questo periodo il DJ è una figura fondamentale. Mai come oggi lo si utilizza ovunque: nei bagni, in spiaggia, nei bar, nelle piscine. Tutte queste console sminuiscono un po' il ruolo di questa figura, perché mentre negli anni 90 e fino ai primi anni 2000, il DJ era parte solo e soltanto della pura discoteca. Forse si dovrebbero distinguere i diversi ruoli. Ma si fa fatica, perché non siamo una categoria unita, né protetta. I cachet, poi, sono molto diversi tra loro. Senz'altro un po' di salvaguardia della professione servirebbe… anche perché ormai tutti fanno i DJ. Le starlette, gli ex calciatori, dagli ex cantanti, etc. Ecco perché la brutte figure di questo o quel personaggio non si contano. Anni fa non succedeva, perché, semplicemente, dovevi avere delle competenze. Oggi non sembrano più essere richieste.
Perché hai iniziato a fare il dj e perché ancora oggi continui?
Ho messo piede per la prima volta in discoteca a 14 anni. Il mio sogno in breve diventò quello di fare il DJ. A 16 anni, già lavoravo in un locale in pianta stabile, era una discoteca al mare che conteneva 150 persone. Lavoravo tutte le sere, quindi dai 16 anni in avanti ho sempre lavorato. Oggi, sono sincero, lavoro di meno, scelgo solo le opportunità di lavoro che mi interessano. Prediligo locali dove ancora si balla, invece di ascoltare solo musica oppure mangiare.
Cos'è per la musica per te in questo momento della tua vita?
La musica è il mio mestiere, la mia professione. Ho sempre fatto questo e quindi continuo a farlo in una maniera differente. È un po' come il calciatore che a fine carriera si mette a fare, o il dirigente sportivo o l'allenatore. Ecco perché mi dedico prima di tutto alla mia label, Acetone e di serate ne faccio un po' meno. Acetone è davvero in un momento eccellente. Siamo all'inizio di maggio e abbiamo già un calendario delle uscite fino a metà settembre. Credo davvero in questo progetto ed i risultati mi stanno dando ragione.
ACETONE Beatport
ACETONE Social
0 notes
Text
QUENTIN TARANTINO_CINEMA SPECULATION
Spesso mi dedico alla lettura di libri sul cinema scritti da storici del cinema, critici o registi e lo faccio quasi sempre in estate (senza una precisa ragione). Dire libri “sul cinema”, in realtà significa poco, poiché i libri assumono la fisionomia dei loro autori, più che quella dell’argomento trattato. Così un conto è leggere “Una volta” di Wim Wenders, “Scolpire il tempo” di Andrej Tarkovsky o magari “Zero Gravity” di Woody Allen, un altro conto è leggere un libro come “Cinema Speculation” di Quentin Tarantino. L’affermazione potrebbe sembrare ovvia, ma non lo è per il semplice motivo che “Cinema Speculation” è un libro completamente “sconclusionato” ed uso il termine nella sua accezione letterale. Non solo Tarantino non arriva a nessuna conclusione, ma non si sa nemmeno bene da cosa incominci. O meglio, cronologicamente inizia dal ricordo del piccolo Quentin, trascinato in polverosi cinema di Los Angeles dai propri genitori e costretto ad assistere a decine di film alla settimana, una ossessione che diventa in fretta passione. Il libro è un lungo ed interrotto monologo, molto crudo, come era ovvio che fosse, molto stimolante e pieno di informazioni sui retroscena delle sceneggiature, degli studios e anche ricco di pettegolezzi. Quasi un flusso di coscienza ininterrotto che ci fa percorrere i primi anni Settanta del cinema americano, quello che Tarantino imparò fin da bambino a conoscere, ma anche i classici degli anni Cinquanta e Sessanta. Interi ed intensi capitoli sono dedicati a film famosi che magari nella storia del cinema di qualità potrebbero anche occupare posti di secondo piano come “Bullit” di Peter Yates, con il leggendario Steve McQueen o “Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo!” di Don Siegel, fino alla cosiddetta “New Hollywood” degli anni Settanta. Naturalmente nonostante la predilezione di Tarantino per l”Expoliation movie”, ovvero il cinema che mette da parte i valori estetico artistici e predilige azione e violenza, “Revenge movie” film con la vendetta finale del protagonista, e tutta una serie di “B-Movies” (perché di questo si tratta), qualche riconoscimento al cinema americano di qualità è presente, non solo a livello di singola pellicola, come per “Taxi Driver” di Martin Scorsese, ma anche a livello di scuole cinematografiche, come nel caso del cosiddetto “The Movie Brats”, (come fu battezzato dalle colonne del “The New Yorker” dalla leggendaria giornalista Pauline Keal), movimento che ebbe come protagonisti, oltre che a Scorsese appunto, anche registi come Spielberg, De Palma, Lucas e Coppola, una sorte di “Nouvelle Vague” americana che, oltre a guardare al cinema europeo, ammirava grandi personalità del cinema come Alfred Hitchcock, Hakira Kurosawa, Frank Capra, Carol Reed. Però è inutile nascondere che Tarantino sia attratto assai più da prodotti cinematografici meno raffinati che incentrano le loro tematiche sull’azione, fino ad arrivare ai sottoprodotti del cosiddetto “Snuff Movie”, ovvero il porno autoprodotto con ricatti e sgozzamenti finali. Del resto di questo si sustanzia anche il suo cinema, anche se attraverso la raffinatura della citazione colta che qualche volta sembra tuttavia un pretesto, sebbene ben orchestrato, per tornare a mostrare quello per cui il cinema americano degli anni Cinquanta e Sessanta è diventato famoso. Un libro non facile da leggere per i continui riferimenti a nomi di sceneggiatori, di aiuto sceneggiatori, di registi e aiuto registi, non sempre conosciutissimi, ma anche divertente per il linguaggio che si potrebbe definire colorito. Non amo tantissimo Tarantino regista, amo ancor meno il Tarantino scrittore: forse perché girare un film d’azione è cosa molto diversa da raccontare l’azione in un libro.
4 notes
·
View notes
Text
Nari racconta il successo di Acetone… E il futuro dei DJ
A gennaio 2022 è uscita "Lovers", la prima release di Maurizio Nari da tempo semplicemente Nari in studio ed in console), sulla sua label Acetone. Da allora, la label che Nari ha creato con Jens Lissat e che coordina con Steve Tosi di strada ne ha fatta un bel po'. Velocemente. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Nari, sul presente sul futuro dei DJ, della musica da ballo… e non solo.
Ci racconti una tua release su Acetone a cui sei particolarmente legato?
Direi "Lovers", la prima release sulla mia label, ispirato a certe sonorità anni '90. Sono subito arrivato al n.2 della Funky House Top 100 di Beatport, mica male, no?
Che ci racconti su Acetone? Il progetto è senz'altro in crescita a livello internazionale…
Acetone è sicuramente una label ancora giovane. Ha appena due anni e mezzo di vita. L'esperienza e la solidità si acquisiscono solo col tempo. Al momento però stiamo facendo bene. Stiamo preparando tante cose, abbiamo tastato il terreno alla Miami Music Week. Vogliamo cercare di capire dove e come poter realizzare qualche altro party, come abbiamo fatto nel 2023 ad Amsterdam. E' ancora presto per dirlo, ma si stanno concretizzando belle opportunità, proprio per l'Amsterdam Dance Event.
Come vedi la scena del clubbing italiano?
Vivo in Romagna e purtroppo vedo che il livello musicale di locali ed eventi qui è abbastanza basso. L'80% del mercato è fatto da cene spettacolo, eventi in cui senz'altro funzionano sonorità facili e musica italiana del passato. In questo senso si è andati più indietro che avanti. Quando suono dalle mie parti, insomma, devo in parte adegurare il mio sound che è soprattutto house. Nel mondo, però, è vero, ci sono situazioni molto differenti… ad esempio in Spagna, dove infatti avrò presto qualche data. Da quelle parti proporrò un sound tra tech house, afro tech ed afro house, sonorità che mi appartengono.
Quali saranno le tendenze musicali dell'estate 2024?
Di idee nuove mi sembra di sentirne poche. Ci stiamo legando al passato facendo cover o utilizzando sample del passato. In questo momento l'onda mi sembra questa, ad esempio quella della italo disco anni '80, soprattutto in Italia. Nel mondo invece vedo un grande successo di tech house ed afro house. Negli USA e in tutta l'America, prima di tutto.
Come vedi la figura del DJ in questo periodo?
In questo periodo il DJ è una figura fondamentale. Mai come oggi lo si utilizza ovunque: nei bagni, in spiaggia, nei bar, nelle piscine. Tutte queste console sminuiscono un po' il ruolo di questa figura, perché mentre negli anni 90 e fino ai primi anni 2000, il DJ era parte solo e soltanto della pura discoteca. Forse si dovrebbero distinguere i diversi ruoli. Ma si fa fatica, perché non siamo una categoria unita, né protetta. I cachet, poi, sono molto diversi tra loro. Senz'altro un po' di salvaguardia della professione servirebbe… anche perché ormai tutti fanno i DJ. Le starlette, gli ex calciatori, dagli ex cantanti, etc. Ecco perché la brutte figure di questo o quel personaggio non si contano. Anni fa non succedeva, perché, semplicemente, dovevi avere delle competenze. Oggi non sembrano più essere richieste.
Perché hai iniziato a fare il dj e perché ancora oggi continui?
Ho messo piede per la prima volta in discoteca a 14 anni. Il mio sogno in breve diventò quello di fare il DJ. A 16 anni, già lavoravo in un locale in pianta stabile, era una discoteca al mare che conteneva 150 persone. Lavoravo tutte le sere, quindi dai 16 anni in avanti ho sempre lavorato. Oggi, sono sincero, lavoro di meno, scelgo solo le opportunità di lavoro che mi interessano. Prediligo locali dove ancora si balla, invece di ascoltare solo musica oppure mangiare.
Cos'è per la musica per te in questo momento della tua vita?
La musica è il mio mestiere, la mia professione. Ho sempre fatto questo e quindi continuo a farlo in una maniera differente. È un po' come il calciatore che a fine carriera si mette a fare, o il dirigente sportivo o l'allenatore. Ecco perché mi dedico prima di tutto alla mia label, Acetone e di serate ne faccio un po' meno. Acetone è davvero in un momento eccellente. Siamo all'inizio di maggio e abbiamo già un calendario delle uscite fino a metà settembre. Credo davvero in questo progetto ed i risultati mi stanno dando ragione.
ACETONE Beatport
ACETONE Social
0 notes
Text
Nari racconta il successo di Acetone… E il futuro dei DJ
A gennaio 2022 è uscita "Lovers", la prima release di Maurizio Nari da tempo semplicemente Nari in studio ed in console), sulla sua label Acetone. Da allora, la label che Nari ha creato con Jens Lissat e che coordina con Steve Tosi di strada ne ha fatta un bel po'. Velocemente. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con Nari, sul presente sul futuro dei DJ, della musica da ballo… e non solo.
Ci racconti una tua release su Acetone a cui sei particolarmente legato?
Direi "Lovers", la prima release sulla mia label, ispirato a certe sonorità anni '90. Sono subito arrivato al n.2 della Funky House Top 100 di Beatport, mica male, no?
Che ci racconti su Acetone? Il progetto è senz'altro in crescita a livello internazionale…
Acetone è sicuramente una label ancora giovane. Ha appena due anni e mezzo di vita. L'esperienza e la solidità si acquisiscono solo col tempo. Al momento però stiamo facendo bene. Stiamo preparando tante cose, abbiamo tastato il terreno alla Miami Music Week. Vogliamo cercare di capire dove e come poter realizzare qualche altro party, come abbiamo fatto nel 2023 ad Amsterdam. E' ancora presto per dirlo, ma si stanno concretizzando belle opportunità, proprio per l'Amsterdam Dance Event.
Come vedi la scena del clubbing italiano?
Vivo in Romagna e purtroppo vedo che il livello musicale di locali ed eventi qui è abbastanza basso. L'80% del mercato è fatto da cene spettacolo, eventi in cui senz'altro funzionano sonorità facili e musica italiana del passato. In questo senso si è andati più indietro che avanti. Quando suono dalle mie parti, insomma, devo in parte adegurare il mio sound che è soprattutto house. Nel mondo, però, è vero, ci sono situazioni molto differenti… ad esempio in Spagna, dove infatti avrò presto qualche data. Da quelle parti proporrò un sound tra tech house, afro tech ed afro house, sonorità che mi appartengono.
Quali saranno le tendenze musicali dell'estate 2024?
Di idee nuove mi sembra di sentirne poche. Ci stiamo legando al passato facendo cover o utilizzando sample del passato. In questo momento l'onda mi sembra questa, ad esempio quella della italo disco anni '80, soprattutto in Italia. Nel mondo invece vedo un grande successo di tech house ed afro house. Negli USA e in tutta l'America, prima di tutto.
Come vedi la figura del DJ in questo periodo?
In questo periodo il DJ è una figura fondamentale. Mai come oggi lo si utilizza ovunque: nei bagni, in spiaggia, nei bar, nelle piscine. Tutte queste console sminuiscono un po' il ruolo di questa figura, perché mentre negli anni 90 e fino ai primi anni 2000, il DJ era parte solo e soltanto della pura discoteca. Forse si dovrebbero distinguere i diversi ruoli. Ma si fa fatica, perché non siamo una categoria unita, né protetta. I cachet, poi, sono molto diversi tra loro. Senz'altro un po' di salvaguardia della professione servirebbe… anche perché ormai tutti fanno i DJ. Le starlette, gli ex calciatori, dagli ex cantanti, etc. Ecco perché la brutte figure di questo o quel personaggio non si contano. Anni fa non succedeva, perché, semplicemente, dovevi avere delle competenze. Oggi non sembrano più essere richieste.
Perché hai iniziato a fare il dj e perché ancora oggi continui?
Ho messo piede per la prima volta in discoteca a 14 anni. Il mio sogno in breve diventò quello di fare il DJ. A 16 anni, già lavoravo in un locale in pianta stabile, era una discoteca al mare che conteneva 150 persone. Lavoravo tutte le sere, quindi dai 16 anni in avanti ho sempre lavorato. Oggi, sono sincero, lavoro di meno, scelgo solo le opportunità di lavoro che mi interessano. Prediligo locali dove ancora si balla, invece di ascoltare solo musica oppure mangiare.
Cos'è per la musica per te in questo momento della tua vita?
La musica è il mio mestiere, la mia professione. Ho sempre fatto questo e quindi continuo a farlo in una maniera differente. È un po' come il calciatore che a fine carriera si mette a fare, o il dirigente sportivo o l'allenatore. Ecco perché mi dedico prima di tutto alla mia label, Acetone e di serate ne faccio un po' meno. Acetone è davvero in un momento eccellente. Siamo all'inizio di maggio e abbiamo già un calendario delle uscite fino a metà settembre. Credo davvero in questo progetto ed i risultati mi stanno dando ragione.
ACETONE Beatport
ACETONE Social
0 notes
Text
Marco Pagliettini Massimo Poggini (70 Volte Vasco)
A quel punto il gruppo era nato. Provavano spesso e andavano a suonare ovunque li chiamassero: balere, feste di partito, talvolta usavano come palco il rimorchio di un camion. Però in quel 1980 avrebbero fatto solo una dozzina di concerti, non di più. Inoltre per un po' di tempo rimasero senza nome. Come è nato è storia nota: un giorno erano a casa di Elmi. Vasco aveva già un discreto seguito femminile, e spesso le fan telefonavano per parlarci insieme. Arrivò l'ennesima telefonata. Elmi rispose facendo un po' lo scemo e prese in giro la ragazza imitando la voce di Vasco. Lei lo sgamò e domandò: «Ma tu non sei Vasco. Chi sei?» E lui: <<Io sono Steve. Steve Rogers!>> Scoppiarono in una fragorosa risata, e subito dopo Vasco disse: «Bellissimo. Il mio gruppo si chiamerà Steve Rogers Band». Da lì in avanti sui manifesti avrebbero scritto << Vasco Rossi in tour con la Steve Rogers Band»>. Tornando all'album, resta da dire della copertina. Nella versione originale, c'è una foto in bianco e nero di Vasco ritratto di spalle. Sul retro c'è un suo primo piano con un occhio nero e il volto tumefatto, come se fosse stato picchiato. Racconta il fotografo Mauro Balletti: «<Non ricordo come sia nata l'idea dell'occhio pesto, forse perché Vasco continuava a ripetere che le canzoni sono come cazzotti. Ancora mi domando come mai alla fine decidemmo di non usare questa foto come copertina... Mentre scattavo, continuavo a dirgli che somigliava a Frank Sinatra. È uno dei lavori che ricordo con più piacere. Vasco era divertente e giocoso, una persona normale nella sua eccezionalità>>.
Prima uscita 9 dicembre 2021 Editore Baldini + Castoldi Pagine 480
#vasco rossi#libri#pagina69#baldini & castoldi#musica#marco pagliettini#massimo poggini#errantedelgusto pagina69#biografia
0 notes