#stellar bello
Explore tagged Tumblr posts
Text
Quiz Drama 2024
Grazie a @dilebe06 che ogni anno si spende per creare questo quiz a cui sono molto affezionata. Premetto che avevo cominciato bene l’anno e poi purtroppo mi sono bloccata. Da quando ho cominciato drama, penso sia l’anno in cui ne ho visti di meno, ma speriamo lo stesso di tirare fuori qualche buona risposta.
Lista drama visti 2024 = 19
Corea del Sud (6): Night Has Come, Death’s Game, Marry My Husband, The 8 Show, Inspector Koo, The Judge From Hell
Cina (5): Wonderland of Love, Lighter & Princess, Hidden Love, Till The End of The Moon, Derailment
Thailandia (6): Pit Babe, The Love Proposal, My Love Mix-Up!, Kidnap, Jack & Joker: U Steal My Heart, Girl From Nowhere Season 1 e Season 2
Rewatch: Casa di Carta: Corea
DROPPATI: Love Next Door, The Sign, Pluto
1) Il drama più bello che hai visto quest'anno: Lighter & Princess
[GIF DI baifengxis]
Bello, bello, bello. Quando l'ho guardato mi ha colpito e mi è rimasto nel cuore. Ship meravigliosa, una chimica spaziale, inoltre mentre i due lead erano insieme, era incredibile quanto fossero intimi e affiatati e assolutamente naturali nel modo di rapportarsi con tocchi, abbracci e atteggiamenti da coppia che sta veramente insieme. Personaggi con pregi e difetti molto realistici. Il più umano di tutti Lao Gao (che ho odiato, però vabbé), peccato per quella caduta nella seconda parte un po’ troppo brusca. Penso che la cosa avrebbe dovuto essere gestita in un arco temporale più lungo, sfruttando il salto temporale di tre anni che c'è a un certo punto nel drama. Ma sono dettagli. Non ho amato tutto, per esempio ho odiato molto i genitori della lead (la madre era quasi al livello di quella di Go Ahead ed è tutto dire), e anche la second lead non era proprio il massimo, ma sono piccole cose in un insieme interessante, a cominciare dall'impostazione del drama, alla "The Untamed" (cioè inizia con un flashback, poi va avanti nel presente per un paio di episodi e poi torna al passato). E' quel tipo di impostazione temporale che ti fa mangiare le mani perché hai BISOGNO di sapere come si è arrivati a quel presente di cui hai visto solo una manciata.
2) Una serie che secondo te, merita più conoscenza: Death's Game
[GIF DI dramaintherain]
Poteva essere il drama migliore dell'anno se non ci fosse stato Lighter & Princess che ha un posto speciale nel mio cuore. Drama dal cast stellare, praticamente conoscevo tutti gli attori che sono diventate le varie vite del lead (Trama in breve: Il protagonista, dopo molto sfortune, si suicida e allora la Morte lo punisce facendolo reincarnare dodici volte in persone a un passo dalla morte, dicendogli che se riuscirà ad evitare la morte in almeno una di queste vite potrà continuare a viverla, altrimenti andrà all’inferno). Drama che sull'ultimo episodio mi ha commosso, cosa rara. Incredibilmente, la parte d’azione è pazzesca (l’inseguimento della terza vita del lead sulla moto è stato incredibilmente scenico). L’unica cosa che mi viene un po’ da criticare è che Morte era fin troppo spietata con il lead per la questione "suicidio", stava sempre a sminuire il suo dolore. Abbiamo capito che c’è sempre qualcuno che soffre più di noi, ma non è che mal comune mezzo gaudio e non si dovrebbe mai sminuire il dolore altrui, per quanto piccolo sia. Il lead ha sbagliato con la sua scelta (o con molte delle sue scelte)? Certo, ma anche meno con questa cattiveria. Per il resto, nulla da dire, le storie erano interessanti, commoventi e incredibilmente concatenate. Il finale è poetico, pure se un po’ agrodolce e un bel po’ aperto (ci sono addirittura opinioni diverse su come sia finita). Quindi sì, secondo me merita di essere visto.
3) Il finale peggiore: Night Has Come
Già il drama non era granché, ma il finale di "Night Has Come" pecca soprattutto su due cose: 1) Ha un finale aperto. 2) Ha un finale alla “era tutto un sogno”… quasi, perché in realtà era tutto un gioco. Perché tutto questo? Da qui partono gli [SPOILER]: Il gioco è stato creato dai genitori di un’alunna della classe protagonista del drama dopo che lei si era suicidata. I giocatori non si rendono mai conto di essere in un gioco perché ogni volta viene resettato quando giunge alla fine (quindi non possono nemmeno percepire il karma dei loro "sbagli"). Solo la protagonista si rende conto della cosa quando un’"amica" (in realtà un personaggio creato al pc dai suddetti genitori) nel gioco, a causa di un bug, l’aiuta nonostante faccia parte dei "cattivi" e quando ricomincia una nuova partita del gioco resettato, la lead sa tutto però ha tipo le mani legate visto che è bloccata da sola all'interno del gioco. Come continuerà la storia? I genitori decideranno di piantarla dopo la milionesima volta della stessa solfa? La lead svelerà tutto agli altri giocatori ignari? Non lo sapremo mai![FINE SPOILER]
4) Il protagonista maschile preferito: Lighter & Princess
Complice un interpretazione sorprendente da parte di Chen Fei Yu, Li Xun risulta un protagonista che attrae l'attenzione e te la tiene incollata per tutto il drama (e oltre). Li Xun è un ragazzo freddo e arrogante, ha un enorme talento nella programmazione, qualità inversamente proporzionale alle sue capacità sociali (inesistenti). Parte così chiuso verso il resto del mondo che all'inizio la lead deve praticamente trascinarlo a forza in mezzo agli altri. Il lead affronta dei grandi cambiamenti nel corso del drama, tutta la parte iniziale serve a farlo aprire al resto del mondo, in particolare con la lead, per poi costringerlo a fare un passo indietro quando la vita e una serie di scelte discutibili gli portano via tutto il suo mondo da sotto le scarpe. Questo perché la sua evoluzione non era ancora completa e il suo essere abituato a "fare da solo" e al fossilizzarsi sulla vendetta lo conducono al suo punto più basso. Però poi lo vediamo rimettersi in piedi, far crescere l’azienda nuova in cui si è fatto assumere insieme alla lead e ricostruire un rapporto con lei. Seguire tutta questa seconda evoluzione è stato molto bello. I personaggi freddi, intelligenti e tsundere non sono di certo i più originali di sempre, ma Li Xun, interpretato da un fantastico Chen Fei Yu, mi ha proprio colpito.
5) Il personaggio più odiato: Wonderland of Love
Due al prezzo di uno, cioè i second lead di questo drama. Sono il peggior tipo di second lead che ci possono essere, cioè troppo ossessivi, troppo costanti nel non accettare un no come risposta e troppo folli, che calpestano costantemente la felicità della persona che dicono di amare pur di ottenere di essere ricambiati. Tra l'altro, questa trama si è ripetuta ciclicamente troppe, troppe volte in questo drama, rendendo la presenza di questi personaggi ancora più fastidiosa.
6) La protagonista femminile preferita: Marry My Husband
[GIF DI jattawa]
Questo drama è tratto da un webtoon che ho letto e apprezzato. Anche il drama mi è piaciuto, ha alcuni aspetti superiori e altri inferiori rispetto all'opera da cui è tratto. La protagonista rientra tra quelli superiori, infatti l'ho trovata caratterizzata meglio nel drama rispetto al webtoon. La lead comincia il suo percorso molto malata e prossima alla morte, scopre un tradimento da parte del marito, lui nella colluttazione la uccide e lei finisce dieci anni nel passato, dove fa di tutto per cambiare la propria vita in meglio. Già di base il personaggio mi piaceva molto, ho ammirato molto la sua forza nel riprendersi da quello che le era capitato in dieci anni di vita e di cercare di impegnarsi per cambiare le cose. Ma ho apprezzato ancora di più che il drama lasciasse trasparire meglio il suo trauma e come piano piano lo superasse per riuscire a ottenere ciò che voleva e che meritava ampiamente.
7) Il peggior villain: Night Has Come
Tecnicamente, Night Has Come ha due villain e nessuno dei due spicca. [SPOILER] Il primo è il villain evidente, cioè quello della trama principale, quando ancora pensi che quello che stanno vivendo i protagonisti sia reale, ed è la cosa più banale del mondo, cioè il ragazzo che dà bullizzato diventa psicopatico e che fa fuori gran parte del cast in modo a volte pure abbastanza raccapricciante. Il secondo è quello effettivo, cioè i genitori che hanno pensato che intrappolare un gruppo di ragazzi in un gioco senza che loro ne siano nemmeno consapevoli sia il modo migliore di punirli a vita (che se lo meritino è tutto da dimostrare).[FINE SPOILER]
8) Una bromance/sisterhood che ti è piaciuta parecchio: The Judge From Hell
Quel rapporto strano, misto tra animosità e amicizia tra la lead e la vecchietta/angelo in incognito è stato molto divertente da seguire. Nemici naturali, visto che uno era un angelo e l'altra un demone dell'inferno, sono arrivati ad apprezzarsi e a stringere un'amicizia quasi incredibile a vedersi. [SPOILER] Quel ricongiungimento finale, quando l'angelo, alla morte della vecchietta, ricompare dentro un altro corpo, è stato molto emozionante. I due amici si erano ritrovati.[FINE SPOILER]
9) La storia d'amore che ti ha fatto battere il cuore: Lighter & Princess
[GIF DI dazzlingkai]
Questo è il drama acchiappa-premi di quest'anno. Come ho detto anche all'inizio, il rapporto dei due lead era molto naturale a vedersi, per niente finto. Mi hanno conquistato fin da subito, nel loro essere decisamente contrapposti, ma nel riuscire a combaciare come due pezzi di un puzzle in un modo tutto loro. Hanno avuto le loro difficoltà (di cui una lunga tre anni), ma l'amore tra i due non si è mai spento, ed è stato divertente (e un po' frustante) seguirli mentre negavano l'evidenza e ci mettevano un tempo decisamente troppo lungo a riappacificarsi (qualsiasi numero superiore a 2 nani secondi). Però alla fine ne è valsa la pena!
10) Il drama che ti ha fatto pensare di aver buttato del tempo prezioso: Kidnap
Era partito bene, sul serio! Il primissimo episodio mi era piaciuto e ci vedevo un gran potenziale. Ohm era in parte (è sempre più bravo, anche se ha toppato copione) e nonostante la sua co-star fosse proprio alle prime armi, la trama mi sembrava funzionasse (tizio con problemi di soldi accetta di rapire un ragazzo, ma poi gli chiedono di ucciderlo e lui fa solo finta di farlo). Solo che poi si è rivelato una colossale perdita di tempo. Non posso nemmeno dire che almeno la prima metà sia buona, perché è precipitato in un lampo. La trama si è esaurita e praticamente arenata quasi da subito, il conflitto tra i due protagonisti è durato pochissimo, e sono diventati smielati in modo insopportabile. I villain non hanno portato granché pepe alla trama, anzi! Insomma, avrei fatto meglio a dropparlo. L'ho continuato un po' per inerzia e un po' perché l'ho seguito on air e quindi si trattava di un solo episodio a settimana.
11) Una serie che meriterebbe un sequel: Girl From Nowhere Season 1 e 2
[GIF DI storge]
Sto barando di brutto, perché questo drama HA un sequel che ho finito di vedere da pochissimi giorni. Onestamente, per la trama che ha, Girl From Nowhere potrebbe andare avanti per molte stagioni (sempre che si risolva e venga spiegata per bene la parte finale della seconda stagione...), perché potrebbe andare avanti all'infinito essendo molto episodico e non avendo chissà che trama orizzontale (Sentivo il bisogno dell'aggiunta del personaggio di Yuri nella seconda stagione? No, l'ho trovata una piaga). Comunque, sarebbero sequel che si merita, perché il drama è bello e nemmeno particolarmente impegnativo (nella seconda stagione sono anche riusciti a fare i finali di episodio un po' meno monchi. Nella prima, avrei voluto delle spiegazioni in più - tipo dei mini-epiloghi -, praticamente ogni singola volta).
12) Drama droppati? Perché?: Love Next Door, The Sign, Pluto
Love Next Door: Ho visto i primi due episodi mentre ero in vacanza a Londra, ma non su mia scelta (cioè, non l'ho proposto io), non avevo nemmeno sentito parlare del drama prima di vederli e sono stati decisamente noiosi. Una volta tornata a casa, non avevo proprio voglia di riprenderlo e ho lasciato stare.
The Sign: Un drama che è un misto tra mistero, fantasy e romance. Sulla carta, il drama fatto per me. A conti fatti, fa lo stesso errore di Manner of Death, cioè sprofonda nella noia. I primi episodi mi erano sinceramente piaciuti, anche se a volte tendeva a essere confusionario, però a lungo andare ho cominciato a velocizzare gli episodi e a smettere di prestarvi chissà quale attenzione, quindi ho capito che era meglio stoppare.
Pluto: Mi ero segnata questo drama perché mi aveva colpito molto il trailer mandato dalla GMMTV, ma non ha mantenuto la promessa. Non mi viene da dire che sia brutto, semplicemente non mi andava di continuarlo (probabilmente è uno di questi casi: "non sei tu, sono io").
13) L'ambientazione più bella: The 8 Show
Questo drama è stato un po' "too much" per me in alcune scene, quindi non lo ricordo con gran piacere, però ammetto che ha un'ambientazione molto originale. I protagonisti si muovono in questo luogo pieno di oggetti finti (tipo una piscina senza acqua) perché è come se fossero su un set cinematografico. Le stanze in cui i personaggi (e protagonisti delle show a porte chiuse a cui stanno partecipando) risiedono sono suddivise una per piano, con dimensioni diverse a seconda di che piano si trovano e la cosa colpisce nel segno; una scelta banale come un numero, li ha condotti in alto o in basso nella scala sociale.
14) L'attore e l'attrice che ti sono piaciuti parecchio: Judge From Hell (lei) e Till The End of the Moon (lui)
[GIF DI dazzlingkai]
Judge From Hell: Mi era piaciuta molto la lead di questo drama e Park Shin Hye l'ha interpretata in maniera superba, portando alla luce un personaggio iconico e molto sfaccettato. Se ripenso alla sua recitazione di qualche anno fa, penso che abbia fatto passi da gigante e che in questo drama abbia brillato in modo particolare, rubando la scena a tutto il cast.
Till The End of the Moon: Per quanto non abbia esattamente un buon ricordo di questo drama, Luo Yun Xi, lead maschile della storia, è un attore veramente bravissimo. Mi è già capitato di vederlo in altri drama (mi viene in mente Princess Silver, e poi avrei dovuto vederlo in Immortality se la Cina non stesse tenendo il drama praticamente sotto sequestro da anni...), ma è la prima volta che lo seguo come protagonista, e la sua interpretazione è stata impeccabile. Ha dato un sacco di spessore al suo personaggio che era veramente complesso e un misto tra la persona più sfigata del mondo e un villain.
15) Il peggior bacio: Wonderland of Love
Dovete sapere che non sempre vado in ordine nel rispondere alle domande del quizzone, quindi mentre stavo pensando a quale drama assegnare il premio come "miglior bacio" (rinfrescandomi la memoria su youtube), sono capitata su un video compilations di scene di bacio di Wonderland of Love. Mi sono detta: "perfetto, vediamo se può finire in lizza". Ho iniziato a vederlo a mente aperta, perché onestamente non mi ricordavo nessun bacio eclatante del drama, quindi non avevo un'opinione né negativa né positiva. Mi sono ricreduta. Il video compilation dura un'intera ora (ovviamente ho skippato, mi sono concentrata solo sulla "sostanza"), ci sono più di una decina di baci vari, partendo dai primissimi sulla guancia o sul lato della bocca, passando per quelli veri e propri... e niente, non sono tutti disastrosi (l'ultimo era obiettivamente bello), ma ce ne sono talmente tanti MEH (alcuni in cui stanno per tutto il tempo fermi come statue, oppure muovono la bocca con le labbra a malapena socchiuse... imbarazzante da vedere) che dovevo per forza assegnare al drama questo premio. Scusa, Xu Kai, sono sorpresa anch'io.
16) L'attore e l'attrice la cui recitazione proprio non ti è piaciuta: Marry My Husband (lei)
Marry My Husband: Ho guardato questo drama in contemporanea con una mia amica e on air. Per noi, Yang Joo Ranil (collega della lead), personaggio interpretato da Gong Min Jung, era "l'amica triste". Per tutto il drama l'abbiamo chiamata così. Si muoveva nel drama come un automa e sembrava priva di forza di vivere e il suo personaggio era completamente diverso come atteggiamento rispetto a quello del webtoon da cui è tratto il drama. Mi ha fatto odiare tutte le scene in cui compariva, finendo per non farmi apprezzare fino in fondo nemmeno la sua accoppiata con un altro personaggio (che invece mi piaceva). Un vero peccato.
Passo invece sull'attore maschile, non mi viene in mente nessuno.
17) Un must see che devi ancora vedere: Happiness (kdrama)
Uscito nel 2021, ho questo drama in lista da molto, molto tempo (e ha pure un super punteggio su mydramalist!). Ha una trama che fa un po' pensare alla prima stagione di Sweet Home (gente intrappolata in un palazzo che si deve rapportare tra di loro), ma senza la parte fantasy con i mostri, visto che è solo thriller e sci-fi, ed è qualcosa che penso mi possa piacere, però non l'ho mai iniziato. L'anno prossimo sarà quello buono? Vedremo.
18) Un drama dove hai tifato per il Second Lead:
Purtroppo devo skippare la domanda, perché ho controllato, e nei (pochi, lo ammetto) drama che ho visto non ho mai tifato per un second lead. E, anzi, in quei pochi casi in cui c'erano dei personaggi definibili come second lead, mi stavano pure anticipatici. Ma in generale per me tifare per un second lead è un caso più unico che raro.
19) Un personaggio che vorresti resuscitare: Till The End of the Moon
Premetto che come drama è praticamente un ecatombe. Muoiono personaggi come mosche, i protagonisti ne passano di tutti i colori di continuo, sono felici per 2 minuti (contati) e poi si ricomincia da capo con altra morte, dolore e sacrificio. Se devo scegliere un personaggio in particolare, mi è spiaciuto un sacco per [SPOILER]la donna volpe[FINE SPOILER]. Era un bel personaggio interessante, faceva anche parte di una ship secondaria carina ed era la persona amata di un personaggio la cui sfiga rivaleggiava tranquillamente con quella dei protagonisti (evidentemente il fatto che tutta la sua famiglia sia stata sterminata a parte una sorella non era sufficiente...). Era proprio necessario portargli via anche lei? Autori infami... Quindi sì, la resusciterei.
20) Il miglior Bacio: Lighter & Princess
[GIF DI yibo-wang]
Sì, di nuovo, scusate. Il fatto è che ho deciso di premiare il bacio più emozionante. La scena è bellissima, [SPOILER] con il lead che finalmente cede ai suoi sentimenti e si precipita a casa della lead. Lei apre la porta e lui la bacia intensamente, fino al ricongiungimento finale della mattina dopo con i due che finalmente dopo tre anni si riappacificano definitivamente e si rimettono insieme. AWWWW![FINE SPOILER]
21) La storia d'amore peggiore: Marry My Husband
Non avendo trovato nessuna coppia principale tra i drama visti che mi abbia fatto pensare "che orrore", ho deciso di puntare sui due villain che, obiettivamente, una storia d'amore ce l'avevano tra di loro. Una storia che comunque è stata presente in ben due universi, all'interno del drama. Nel primo universo, lei è l'"amica" della lead, lui il marito della lead, e hanno una relazione da molto tempo alle spalle della lead che è molto malata. Sono così tanto delle brave persone che hanno fretta di mettere mano sull'assicurazione post-mortem della lead al punto che l'amica propone di accelerare il suo decesso con una... spintarella. "Fortuna" ha voluto che la lead scopra tutto e durante una colluttazione con il marito muoia... ma va tutto bene perché torna nel passato. (Come vi avevo raccontato anche prima, questa è la trama del drama, i primi 25/30 minuti). Ma com'è la relazione dei due villain nel nuovo presente, ambientato dieci anni prima quando la lead e il marito erano ancora fidanzati? Prima di tutto, molto manipolatoria. Se non fosse che la lead sa a prescindere come avverranno certe cose e quindi le giostra come vuole lei, ogni macchinazione dell'amica riguarda il farle le scarpe e prendersi il suo fidanzato (prego, accomodati!) o in generale ogni cosa che lei ha. Se da un lato, nel primo universo, sembra che i due amanti comunque abbiano una relazione da molto tempo e quindi si siano messi insieme perché si amino, diventa presto evidente come, in circostante diverse, il loro sia un rapporto particolarmente labile e malsano. Per l'amica, lui è più una conquista, un traguardo da raggiungere per fare un torto alla lead. Lui invece si fa sedurre dall'atteggiamento dell'altra ragazza, che a differenza della sua fidanzata (almeno nel primo universo) ha un atteggiamento più ammaliante e lui ne resta stregato. Ma, con premesse del genere, come potrà mai andare a finire un rapporto del genere? Non tanto bene...
22) Il miglior villain: Song Yi Kyung di Inspector Koo
[GIF DI wolha]
Ho deciso di scegliere questo personaggio che è la villain della storia, ma anche la co-protagonista. In questo drama, abbiamo due personaggi femminili principali fortemente in contrapposizione: La protagonista "Ispettrice Koo" che è un'ex poliziotta e ora l'investigatrice di una compagnia assicurativa e Song Yi Kyung, una studentessa universitaria che fa la serial killer (di criminali). Un personaggio veramente carismatico che è un po' la parte più interessante e coinvolgente del drama, perché riesce a rubare la scena (anche perché il resto dei personaggi non è che sia poi così tanto simpatico...). Molto intenso anche il rapporto con la zia, la sua unica parente.
23) Un drama con un finale dannatamente soddisfacente: Lighter and Princess
Il finale di questo drama mi è piaciuto moltissimo. [SPOILER] Dopo il felice e tanto atteso ricongiungimento dei due protagonisti, è stata bella la contrapposizione rispetto al passato con la lead che non si è fatta mettere i piedi in testa dai genitori e se ne sia fregata se la madre era contraria al matrimonio. I lead finisco per sposarsi (e già pensano alla futura prole!) alla presenza delle sole persone che li avevano sostenuti e non osteggiati, com'è giusto che sia. Nessun taralluccio e vino con i genitori di lei che si presentano all'ultimo momento, per fortuna.[FINE SPOILER]
24) Un bellissimo team: Casa di Carta: Corea
A febbraio ho rewatchato questo drama che avevo già visto e apprezzato al momento della sua uscita (io tra l'altro sono tra quelli a ritenerlo migliore dell'originale). Direi che i protagonisti della serie, impegnati nella loro conquista alla zecca, siano stati proprio un bel team, e che abbiano affrontato bene quella difficile sfida che era la rapina che avevano pianificato. Certo, non è stato tutto rose e fiori, ci sono stati scontri, cambi di potere, un po' di segreti tenuti nascosti, qualche perdita, ma tutto sommato sono andati alla grande! Ed è stato divertente e coinvolgente seguirli (aggiungerei anche che ho apprezzato il coinvolgimento di qualcuno del gruppo degli ostaggi).
DOMANDA BONUS:
Purtroppo ammetto di aver fallito la sfida del 2024, ma spero di far meglio per il 2025, quindi... scelgo come numero del drama mistery il numero 13 (è il giorno del mio compleanno)!
BUONE FESTE!
7 notes
·
View notes
Text
“A detective isn’t an arbiter of justice” WRONG! Surging Bloodlust… Overflowing Despair… The brilliant soul of Shinigami will expunge this cursed case! Death to all deplorables! Ruin to the vile Mystery Labyrinth! Luminous Darkness, Shining Rainbow, Glorious Stellar Spiral…! Bello Fresco Grand Finale!!!
38 notes
·
View notes
Note
tell me characters?
YES
okay starting with the protagonist
Alejandra Bello (AKA Stellar): She is an 12 year old girl at the beginning of the book. She lived in Cuba till she was 5 before moving to Ontario, Canada. She has black coily hair, light brown skin, and black eyes. She also has six fingers on each hand (hello gravity falls fans.) She is funny, smart, and usually kind, but she is very easily angered. When in a rage, she shouts and hits people and breaks things. She's also very loud, regardless if she's mad or not. This causes her to not have many friends. Along with her personality, they think she looks scary and/or weird because of her eyes and her hand. This often leads to her always feeling like she doesn't belong. Also, Alejandra is her first name but her classmates struggle a lot with saying it. So she goes by the nickname Stellar, as her mom also affectionately referred to her as a mi estrella or estrella joven.
Alec Martens: Alec is a boy who also goes to Stellar's middle school. He has had a speech impediment since he was born, and has never spoken. He uses a AAC to communicate, and either clicks symbols or types the words out. He has black hair, pale skin, and brown eyes. He is shy and also doesn't have many friends. Except for Stellar. They're really close. Really close. The other kids pretty much ignore him or pity him but refuse to speak to him because talking or treating him normally to him is just too complicated for them. He feels left out quite often, except for when he's with Stellar. He loves drawing and being held.
Kaia (no last name for her cause she just doesn't get one): Kaia has albinism. She has long white hair, extremely pale skin, and light blue eyes. She's very hyperactive and expressive and funny, but she often struggles with respecting boundaries. She likes doing alot of different things and is very adventurous, and will quickly abandon things for something new.
2 notes
·
View notes
Text
STELLA BLADE SCREENSHOT
⭐⚔️
SHORT
INTRO
youtube
#shortsgame#stellablade#shortvideo#ps5#shortsyoutube#youtubegamingchannel#PS5Share#Stellar Blade Demo#XBOX SERIES X#PS5#PS4#SWITCH#PC GAMES#PC GAMING#stellarblade#stellar blade ps5#the last of us#Ellie#l'arco#Clicker#Arc#thelastofuspartii#youtubegaming#youtubeshorts#thelastofus2remastered#Orda#4k#EVE#epic short#Stellar blade
4 notes
·
View notes
Text
ESO telescope captures most detailed infrared map of Milky Way ever
The latest report from the European Southern Observatory (ESO): ESO telescope captures the most detailed infrared map ever of our Milky Way
This collage highlights a small selection of regions of the Milky Way imaged as part of the most detailed infrared map ever of our galaxy. Here we see, from left to right and top to bottom: NGC 3576, NGC 6357, Messier 17, NGC 6188, Messier 22 and NGC 3603. All of them are clouds of gas and dust where stars are forming, except Messier 22, which is a very dense group of old stars. The images were captured with ESO’s Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy (VISTA) and its infrared camera VIRCAM. The gigantic map to which these images belong contains 1.5 billion objects. The data were gathered over the course of 13 years as part of the VISTA Variables in the Vía Láctea (VVV) survey and its companion project, the VVV eXtended survey (VVVX). Astronomers have published a gigantic infrared map of the Milky Way containing more than 1.5 billion objects ― the most detailed one ever made. Using the European Southern Observatory’s VISTA telescope, the team monitored the central regions of our Galaxy over more than 13 years. At 500 terabytes of data, this is the largest observational project ever carried out with an ESO telescope. “We made so many discoveries, we have changed the view of our Galaxy forever,��� says Dante Minniti, an astrophysicist at Universidad Andrés Bello in Chile who led the overall project. https://youtu.be/Yalty4aTvCw This record-breaking map comprises 200 000 images taken by ESO’s VISTA ― the Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy. Located at ESO’s Paranal Observatory in Chile, the telescope’s main purpose is to map large areas of the sky. The team used VISTA’s infrared camera VIRCAM, which can peer through the dust and gas that permeates our galaxy. It is therefore able to see the radiation from the Milky Way’s most hidden places, opening a unique window onto our galactic surroundings. This gigantic dataset covers an area of the sky equivalent to 8600 full moons, and contains about 10 times more objects than a previous map released by the same team back in 2012. It includes newborn stars, which are often embedded in dusty cocoons, and globular clusters –– dense groups of millions of the oldest stars in the Milky Way. Observing infrared light means VISTA can also spot very cold objects, which glow at these wavelengths, like brown dwarfs (‘failed’ stars that do not have sustained nuclear fusion) or free-floating planets that don’t orbit a star.
This image from ESO’s VISTA telescope captures a celestial landscape of vast, glowing clouds of gas and tendrils of dust surrounding hot young stars. This infrared view reveals the stellar nursery known as NGC 6357 in a new light. It was taken as part of the VISTA Variables in the Vía Láctea (VVV) survey, which is currently scanning the Milky Way in a bid to map our galaxy’s structure and explain how it formed. The observations began in 2010 and ended in the first half of 2023, spanning a total of 420 nights. By observing each patch of the sky many times, the team was able to not only determine the locations of these objects, but also track how they move and whether their brightness changes. They charted stars whose luminosity changes periodically that can be used as cosmic rulers for measuring distances . This has given us an accurate 3D view of the inner regions of the Milky Way, which were previously hidden by dust. The researchers also tracked hypervelocity stars — fast-moving stars catapulted from the central region of the Milky Way after a close encounter with the supermassive black hole lurking there. The new map contains data gathered as part of the VISTA Variables in the Vía Láctea (VVV) survey and its companion project, the VVV eXtended (VVVX) survey. “The project was a monumental effort, made possible because we were surrounded by a great team,” says Roberto Saito, an astrophysicist at the Universidade Federal de Santa Catarina in Brazil and lead author of the paper published today in Astronomy & Astrophysics on the completion of the project. The VVV and VVVX surveys have already led to more than 300 scientific articles. With the surveys now complete, the scientific exploration of the gathered data will continue for decades to come. Meanwhile, ESO’s Paranal Observatory is being prepared for the future: VISTA will be updated with its new instrument 4MOST and ESO's Very Large Telescope (VLT) will receive its MOONS instrument. Together, they will provide spectra of millions of the objects surveyed here, with countless discoveries to be expected. Notes The dataset is too large to release as a single image, but the processed data and objects catalogue can be accessed in the ESO Science Portal. One way to measure the distance to a star is by comparing how bright it appears as seen from Earth to how intrinsically bright it is; but the latter is often unknown. Certain types of stars change their brightness periodically, and there is a very strong connection between how quickly they do this and how intrinsically luminous they are. Measuring these fluctuations allows astronomers to work out how luminous these stars are, and therefore how far away they lie. Vía Láctea is the Latin name for the Milky Way. Links Research paper Photos of of the survey telescopes at Paranal, including VISTA For journalists: subscribe to receive our releases under embargo in your language: - For scientists: got a story? Pitch your research === Amazon Ads === Celestron - NexStar 130SLT Computerized Telescope - Compact and Portable - Newtonian Reflector Optical Design - SkyAlign Technology - Computerized Hand Control - 130mm Aperture === When the Heavens Went on Sale: The Misfits and Geniuses Racing to Put Space Within Reach Read the full article
0 notes
Text
Evolvere
Cosa è bello sperare per questo anno appena iniziato, secondo me e secondo ben più autorevoli commentatori...
In questo periodo ci si imbatte in una molteplicità stellare, direi, di auguri ed auspici per il nuovo anno. Astronomicamente parlando, come fanno notare alcuni, questo è appena l’inizio di un altro giro intorno al Sole: tuttavia penso che debba trattenere una sua carica di evocazione, di suggestione. Perché qui è stato detto molte volte, l’astronomia che ha ancora valore è ormai soltanto (e non…
View On WordPress
0 notes
Text
2023 Emmy Awards Nominations: Unveiling the Stellar Lineup of Outstanding Shows and Performances
Ladies and gentlemen, prepare to be dazzled and captivated as we enter the realm of television excellence! The stage is set, the stars are aligned, and the 2023 Emmy Awards are here to take us on an exhilarating journey through the most extraordinary shows and performances of the year. Get ready to witness a night of glitz, glamour, and unforgettable moments that will leave you on the edge of your seat. Now, let's dive into the heart of the excitement and unveil the exceptional nominees competing for the prestigious Emmy Awards in key categories: Outstanding Drama Series: - "Andor" - "Better Call Saul" - "The Crown" - "House of the Dragon" - "The Last of Us" - "Succession" - "The White Lotus" - "Yellowjackets" Outstanding Lead Actress in a Drama Series: - Bella Ramsey ("The Last of Us") - Elisabeth Moss ("The Handmaid's Tale") - Keri Russell ("The Diplomat") - Melanie Lynskey ("Yellowjackets") - Sarah Snook ("Succession") - Sharon Horgan ("Bad Sisters") Outstanding Supporting Actress in a Drama Series: - Aubrey Plaza ("The White Lotus") - Elizabeth Debicki ("The Crown") - J. Smith-Cameron ("Succession") - Jennifer Coolidge ("The White Lotus") - Meghann Fahy ("The White Lotus") - Rhea Seehorn ("Better Call Saul") - Sabrina Impacciatore ("The White Lotus") - Simona Tabasco ("The White Lotus") Outstanding Lead Actor in a Drama Series: - Jeff Bridges ("The Old Man") - Brian Cox ("Succession") - Kieran Culkin ("Succession") - Bob Odenkirk ("Better Call Saul") - Pedro Pascal ("The Last of Us") - Jeremy Strong ("Succession") Outstanding Supporting Actor in a Drama Series: - Alan Ruck ("Succession") - Alexander Skarsgård ("Succession") - F. Murray Abraham ("The White Lotus") - Matthew Macfadyen ("Succession") - Michael Imperioli ("The White Lotus") - Nicholas Braun ("Succession") - Theo James ("The White Lotus") - Will Sharpe ("The White Lotus") Outstanding Limited or Anthology Series: - "Beef" - "Dahmer - Monster: The Jeffrey Dahmer series" - "Daisy Jones & the Six" - "Fleishman Is in Trouble" - "Obi-Wan Kenobi" Outstanding Lead Actress in a Limited or Anthology Series or Movie: - Ali Wong ("Beef") - Dominique Fishback ("Swarm") - Jessica Chastain ("George & Tammy") - Kathryn Hahn ("Tiny Beautiful Things") - Lizzy Caplan ("Fleishman Is in Trouble") - Riley Keough ("Daisy Jones & the Six") Outstanding Supporting Actress in a Limited or Anthology Series or Movie: - Annaleigh Ashford ("Welcome to Chippendales") - Camila Morrone ("Daisy Jones & the Six") - Claire Danes ("Fleishman Is in Trouble") - Juliette Lewis ("Welcome to Chippendales") - Maria Bello ("Beef") - Merritt Wever ("Tiny Beautiful Things") - Niecy Nash-Betts ("Dahmer – Monster: The Jeffrey Dahmer Story") Prepare to witness fierce competition, unparalleled talent, and exceptional storytelling as these phenomenal nominees vie for the top honors at the 2023 Emmy Awards. Stay tuned for a night filled with surprises, emotional triumphs, and well-deserved recognition for the remarkable contributions made by these incredible artists. So, mark your calendars, grab your popcorn, and join us on this thrilling journey as we celebrate the very best that television has to offer. The stage is set, the nominations are in, and the Emmy Awards await! Read the full article
#2023emmyawards#2023emmys#63rdprimetimeemmyawards(event)#67thprimetimeemmyawards#70themmyawardsshow#70themmys#71stemmyawardsshow#72ndemmyawardsshow#academyawards#awardshow#awards#breakingnews#emmyaward(award)#emmyawards#emmyawardsshow#emmys#emmys2023#emmyshighlights#emmyspredictions#emmyspredictions2023#emmysrecap#emmyssurprises#globalbuzz#jimmy#jimmykimmel#jimmykimmellive#news#primetimeemmyaward(award)#primetimeemmys#trending
0 notes
Text
its yapping time!!!! yayy!!1'!1!1!!'
1 : my main character, stellar, is from another planet called Zilla where aliens called Zathans live. they can preform magic. magic is formed from energy in their body and travels through the nerves. some Zathans look more human, and some look more like monsters but they are all pretty humanoid. there are evil, " chaos " zathans and good, " order " zathans. and neutral zathans that are on neither side. the world is split between the 3 factions. The chaos and order factions have been at war for generations. they have 2 forms, and they gain their second form when they go through the Zathan version of puberty. their second form is typically referred to as their " fight " or " defense " form, where they become bigger and stronger until the form is deactivated. fight forms are not really used for fighting much anymore because Zathans are "civilized" beings and resolve issues with their voices and not their fists. people only really tend to use them to show off to their friends or to seem attractive. like having a really cool fight form is the equivalent of being 6ft and rich. unless you live in a chaos zone. then it's every woman, man, and child for themselves. also mythical creatures live on zilla, like dragons and unicorns and vampires and stuff.
2: fantasy!
3: the main character is named Steller Bello. She was born in 1999 and was 12 when the book started ( in 2011 ) she moved to Canada from the Dominican Republic when she was a little girl and has lived there since. She is very kind and adventurous and silly and fun, though she always doubted herself a little inside because she always felt a bit out of place, no matter where she went. though, she struggles with controlling her anger sometimes, snapping at her friends and her family and breaking things when things don't go the way she wanted them to. She is best friends with a boy named Alec, who is nonverbal. she started learning sign language so he could talk to him when she was 7 so she could communicate with him, and became nearly completely fluent at 12. She is half Zathan, but doesn't learn this until she is told she is by her father.
4: stellar's dad, King Verbrenn. he's the king of the evil part of Zilla, which i am yet to find a proper name for. he really likes fire and taking over small towns and kingdoms and the color red and being evil. he forced himself onto stellar's mom, took one of the babies when she had twins, (he didn't know she had twins, he thought he was taking her only baby) kidnapped Stellar when he found out she tricked him, and killed stellar's mom. also, stellar mom was not his wife. but he killed her too because she said she never loved him. also he manipulated his other daughter, Pyre, into becoming a tinier version of him.
5: Goodness and trust are one of the most powerful things one can have. (cringey, i know. but i was gonna put friendship which would have been worse)
6: favorite scene: when stellar is happy and playing and talking with alec at her house.
struggle scene: when stellar is being kidnapped by her dad's men. the flow just doesn't feel right for some reason.
7: Stellar gets kidnapped from Earth and taken to Zilla. She lives there for 3 years before escaping back to Earth in a stolen airship. She lives in a orphanage a year and makes friends with Kaia. She convinces Stellar to go back to her home town, and she learns that Alec still lives there. She tells him the truth about being an alien and all the stuff about Zilla. He agrees to help her stop her dad, and Kaia comes too. They go to Zilla, convince Pyre to join their side with questionable method, fight Stellar's dad, win, and live happily ever after.
8: Yes. The questionable method mentioned before was Kaia pretty much saying "role to seduce" and getting a nat 20. Wooing and sweet talking Pyre into submission, and causing Pyre to question the actual reason she felt nothing when men tried to charm her, but got super flustered when Kaia used her silly pick up lines on her.
9: Alec, Kaia, Maria ( Stella's Mom ), King Verbrenn, and Pyre.
10: spoiler alert!!! 🚨 ‼️ 🔔
im thinking about Stellar and Alec not falling in love at the end of the book because that would be expected and cliché. a girl and a guy can just be friends, contrary to popular belief.
i need people to ask me about my story or I'm never writing it
#writing tools#writing#writers on tumblr#creative writing#authors of tumblr#writeblr#tumblr writers#writer on tumblr#writers#writer problems
42 notes
·
View notes
Photo
hi, this is my habi-sona Stellar Bello (real last name is Lockhard)
she’s a singer, who drinks down her talent and got to Habitat because of her insecurity. She usually spends time in the Lounge and jealously looks at Tiff. To make her happy, you have to bring her a microphone and make her sing hehhe
102 notes
·
View notes
Text
It's a pleasure for me to draw your OCs, @captainleemon & @fishymom-art
#s4m#smile for me#s4m oc#habisona#s4m fan character#cutiessss#stellar bello#annetta solitudine#faynt lockhard#jjjane's art
31 notes
·
View notes
Note
#Positivity Protocol! 😄💙☀️ Send this to ten muns who you think portray their muses so damn well and are just generally awesome!
MULTIKILL AAAAAAAAAAAAHHHHHHHH
2 notes
·
View notes
Text
yes, I am happy, thank you uwu
@fishymom-art dragged me into Smile For Me fandom and I can’t crawl out back so here is my own Habisona
Mine and Fishy’s are sisters. My girl is Faynt Lockhard and she is trans and proud. Likes to hang out at carnival, but she is too shy to even talk to someone there. Her sister is the only one who can make Faynt even say a word.
Are you happy now?
38 notes
·
View notes
Text
Ho iniziato a guardare A discovery of witches perché Matthew very Goode è troppo sexy per non essere venerato ogni giorno anche solo nel ricordo della puntata e devo dire che se non fosse per lui e per Zoroaster di Da Vinci's Demons avrei droppato la serie durante i primi 5 minuti però non l'ho fatto e siccome sono una persona povera dentro che adora il trash mi sono pure messa a leggere i libri e ahimè la situazione peggiora visibilmente ma non vedo l'ora di vederlo trasposto così posso riempire le mie giornate con il guilty pleasure per eccellenza nell'attesa che torni Shadowhunters dove la regola principale nella scelta del cast è stata "Prendiamo i più cani a recitare".
#Le serie salvagente che salvano veramente#Non pensare a niente per il tempo di una puntata è molto bello.#Comunque ovviamente confronto a SH il cast delle witches è stellare#ALEX KINGSTON LA TOP 4EVER
3 notes
·
View notes
Text
Bello Collective 100 Best Podcast Episodes of 2021
"Second Star to the Left, “The Scout” - Independent
If you enjoy nerding out about science while grappling with the complexities of human emotions and relationships, Second Star to the Left doles out both in perfect unison.
Gwen is a Scout-Explorer, sent on a five-year-long solitary mission to a habitable planet in order to prep and prepare it for settlement. Only, she’s not actually that lonely because she has Bell Summers in her ear for four hours every other day, a minder in another part of space entirely.
Second Star to the Left concentrates on the power of stories, the strength of our voices to build entire relationships, and what it means to be able to simply listen to someone when you think you’re helpless.
It all hinges on voice actors Ishani Kanetkar and Jorin Baas and their confusing, frustrating, explosive meeting in the very first episode. A plot mainly carried by two actors needs stellar voice work to buy into their relationship as a movable, mutable thing, and Kanetkar and Baas have not only embodied the twin feelings of whimsy and fear of taking on a new, uninhabited planet, but the very core of what it means to try to create your own Neverland.
Chosen by Elena Fernández Collins, Bello Collective staff writer and creator of Audio Dramatic"
Find the full run of Second Star to the Left on Spotify, Castos, Apple Podcasts, Audible, or your favorite podcatcher!
71 notes
·
View notes
Photo
Ecco cosa sta succedendo a Peschiera Borromeo un paese di oltre 20.000 abitanti alle porte di Milano. In questa piccola cittadina c’è un viale, Viale Galvani per l’esattezza, che da una parte ha i campi del parco Sud e dall’altra delle aziende, dei capannoni e in fondo un gruppo di case. Ecco questo viale che avrebbe potuto essere anonimo e squallido, uno dei tanti viali senza gloria dei nostri paesi, grazie invece a due filari di pioppi cipressini é diventato un magnifico viale, alberi maestosi e lussureggianti, sani verdissimi, giovani, sono ben 240 e per percorrerlo tutto in auto ci vogliono oltre 3 minuti. Ebbene ai primi di giugno scoppia una bomba: il comune intende abbatterli tutti e al loro posto pianterà da un lato 163 frassini di un metro e mezzo e dalla parte dei capannoni una siepe composta da 700 piantine di carpino alta un metro e venti. Quindi loro ritengono di essere a posto: tolgono 240 alberi e piantano 800 essenze, come se fosse possibile paragonare alberi di 20/25 metri a una siepe di un metro. Se si calcola che un singolo albero in media si mangia dai 30 ai 50 kg di Co2 moltiplicalo per 240 e poi per 20 anni, perché questo é il tempo che impiegheranno questi alberelli di frassino (ammesso che vivano) a raggiungere la massa fogliare dei nostri pioppi, salta fuori una cifra pazzesca qualcosa come 240 tonnellate di anidride carbonica che rimane nell’atmosfera. La Co2, ormai lo sappiamo tutti, é la principale responsabile di tutti i nostri guai climatici, al suo posto invece gli alberi ci danno ossigeno che per noi é vita. Inizialmente la motivazione all’abbattimento é stata imputata al fatto che le radici di questi pioppi hanno rovinato la pista ciclabile che corre a lato di un filare, tra l’altro una pista non molto lunga e di relativa importanza, quindi l’amministrazione comunale chiede al Parco Sud l’autorizzazione all’abbattimento di 163 pioppi, il Parco Sud dopo una velocissima ispezione incredibilmente la concede subito. Questo avviene nell’autunno 2019, a marzo del 2020 il comune commissiona ad un agronomo, il dr. Giorgetti, delle prove strumentali su 4 alberi, quindi questo agronomo esegue 4 carotaggi e 4 prove di trazione eolica. I carotaggi evidenziano che il sottosuolo non presenta una terra adatta alle radici perché é una terra di riporto e le prove di trazione,effettuate a una potenza simile all’uragano katrina circa 120 km l’ora, stabiliscono la pericolosità degli alberi. Da qui la decisione di abbatterli tutti e 240. Quindi 4 prove su 4 alberi decidono la vita di tutti e 240. Ovviamente la spesa é stellare. É successo che noi sei donne, amiche, che frequentiamo un gruppo di scrittura locale, non ci rassegniamo a perdere questa meraviglia e decidiamo di lanciare una petizione perché si faccia un tavolo con le associazioni ambientaliste per cercare in tutti i modi di salvare questo viale. In pochi giorni questa petizione raggiunge oltre 1500 firme ma la risposta del comune é immediata: il 4 luglio inizieranno i lavori di abbattimento. Facciamo una manifestazione, chiamiamo i giornali, ci appelliamo alla legge 157 del 1992 e alla direttiva europea che impedisce gli abbattimenti nel periodo delle nidificazioni pena severe sanzioni. Perché pensate a quanti nidi, a quanti uccelli, a quante uova ci possono essere in 240 pioppi cipressini alti 20/25 metri. Il comune si ferma e rimanda il tutto alla fine di agosto, poi ci propone un video incontro con le associazioni ambientaliste, noi firmatarie della petizione, il vice sindaco e l’agronomo del comune, qui si capisce subito che il loro intento é di procedere quanto prima ai lavori ma, dopo trattative estenuanti, ci concede 15 giorni per portare una controperizia. 15 giorni a partire dal 21 luglio! Una presa in giro. Ma noi donne non ci diamo per vinte e troviamo un agronomo che si schiera dalla nostra parte, un agronomo famoso a livello internazionale, un luminare e uomo appassionato della natura, una mente libera che non pensa alla possibilità di inimicarsi un’amministrazione comunale (e credetemi non é facile). Questo agronomo viene a vedere questo viale e rimane ammaliato dalla sua bellezza, dice addirittura che in quarant’anni di attività é la prima volta che vede un tale viale e che questi alberi potrebbero essere iscritti tra gli alberi monumentali. Prende la perizia del Dr. Giorgetti la analizza punto per punto e la trova superficiale, lacunosa, discutibile, inconsistente e approssimativa. Per completare la controperizia deve fare le prove strumentali sugli stessi alberi su cui é stata fatta la perizia dell’agronomo del comune ma l’autorizzazione necessaria da parte dell’amministrazione tarda ad arrivare e intanto arrivano le ferie. Nel frattempo riusciamo ad avere anche un’altra perizia preliminare fatta da un anziano professore che ha scritto centinaia di libri su cui studiano gli agronomi di oggi ed é un esperto proprio di pioppi addirittura a livello mondiale, anche questa perizia preliminare é assolutamente contraria all’abbattimento. Intanto noi donne facciamo interviste a radio, giornali, coinvolgiamo il comitato cittadino e i partiti all’opposizione, facciamo adozioni simboliche di alberi, post sui social. Un’artista italiana che vive a Londra, Giovanna Iorio, ci regala una meravigliosa installazione perenne, scaricando un app tramite qrcode e geolocalizzazione, passeggiando sotto gli alberi di via Galvani si possono sentire le voci dei nostri più grandi poeti del Novecento e contemporanei, da Montale a Alda Merini, da Pasolini alla Rosselli e addirittura anche nostre tre poetesse peschieresi. Finalmente arriva l’autorizzazione alle prove strumentali ma con una data rigida il 20 agosto non un giorno prima non un giorno dopo. Il Dr. Zanzi, nostro agronomo, é in ferie e quel giorno non può essere presente ma a loro non importa, anzi decidono di commissionare al loro agronomo altre dieci prove. Il nostro Dr.Zanzi manda il suo team di collaboratori e negli scorsi giorni ha fatto 4 prove tecniche sugli stessi alberi testati da Giorgetti e nei prossimi giorni sapremo il risultato. L’amministrazione comunale dopo aver bocciato una mozione presentata dai 5s e sostenuta da pd e forza Italia ha accettato che nella commissione tecnica del 1^ settembre ci sia oltre il dr.Giorgetti anche il nostro dr. Zanzi. Questa é la situazione attuale. Il Comune ha tutte le delibere già firmate quindi in qualunque momento potrebbe iniziare i lavori di abbattimento. Aiutateci a divulgare questo fatto, a far conoscere a più gente possibile questa situazione perché in Italia abbattere alberi pare sia diventato lo sport nazionale, guardatevi in giro 40 di qua, 60 di là, da noi addirittura 240. Al loro posto piantano alberelli che non vengono curati e difficilmente sopravvivono. Noi siamo in allerta, sosteneteci nella nostra battaglia affinché un patrimonio arboreo così bello venga mantenuto e messo in sicurezza. Maria Bacchetti Benedetta Murachelli Stefania Benaglio Simonetta Favari Cinzia Giangiacomi Flavia Rossi
33 notes
·
View notes
Text
¡Qué bellos son tus colores! ¡Qué hermosa es tu luz! ¡Qué regocijo haces sentir a mi noble corazón! Me inundas de tu paz, de tu inspiración y de esa chispa trémula que, al toque de la luz, arde con el Sol. Y yo que vivo enamorado de las nubes y del cielo azul, gozo con saberte iluminada por los rayos de mi Padre estelar.
— Esu Emmanuel©️, How beautiful are your colors! How beautiful is your light! What joy you make my noble heart feel! You flood me with your peace, your inspiration and that tremulous spark that, at the touch of the light, burns with the Sun. And I, who live in love with the clouds and the blue sky, rejoice to know that you are illuminated by the rays of my stellar Father.
#escritores en tumblr#escribiendo en soledad#el hombre de la soledad#the man of solitude#writing in solitude#writers on tumblr#poetas en tumblr#pensamientos#poets on tumblr#2021#amor divino#divine love#poeticstories
23 notes
·
View notes