#siculo
Explore tagged Tumblr posts
primepaginequotidiani · 14 days ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA La Sicilia di Oggi giovedì, 06 febbraio 2025
0 notes
apropositodime · 7 months ago
Text
Tumblr media
Squagghiai
13 notes · View notes
deathshallbenomore · 2 years ago
Text
ho scoperto solo ora dell’esistenza del progetto fotografico “padania classics” e piango di dolore dinanzi al fatto che il volume prodotto al termine del lavoro è sold out :/
9 notes · View notes
storiearcheostorie · 2 months ago
Text
Al via il restauro dei mosaici della Cappella Palatina di Palermo: entro un anno torneranno a splendere [VIDEO]
Al via il restauro dei mosaici della Cappella Palatina di Palermo: entro un anno torneranno a splendere [VIDEO]
Mario Galloni Sono iniziati ufficialmente i lavori di restauro della Cappella Palatina, uno dei gioielli più celebri del patrimonio storico-artistico siciliano e sito Unesco. La consegna dei lavori è avvenuta presso il Palazzo Reale di Palermo, alla presenza delle autorità locali e degli esperti della Soprintendenza dei beni culturali di Palermo, che guidati da Selima Giuliano, e in accordo con…
0 notes
ravenelyx · 5 days ago
Text
Tony Effe si chiama Nicolò??????
im starting a collection
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
181 notes · View notes
tanogabo · 3 months ago
Link
0 notes
alessandroiiidimacedonia · 9 months ago
Text
Already published: "Diodorus Siculus and the Successors of Alexander. Selected Studies by Franca Landucci" by Monica D'Agostini and Eloisa Paganoni (Curators)
Happy Sunday, I’m Elena and thanks to be here on Alessandro III di Macedonia – your source about Alexander the Great and Hellenism! Today I’m sharing with you a new English publication of essays: Diodorus Siculus and the Successors of Alexander Selected Studies by Franca Landucci by Monica D’Agostini and Eloisa Paganoni (Curators) Edizioni dell’Orso, 2024 This volume presents English…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
doctorjennifermelfi · 1 year ago
Text
today one of my coworkers was like oh you're always so jolly and merry and smiley how do you do it and even though my hands were full of halloween crap from the flying tiger €1 closing down sale i still managed to surreptitiously do the mano cornuta to ward off the evil eye
1 note · View note
alporquia · 2 years ago
Text
Maria Violenza - Siculo Sabbath
0 notes
mapsontheweb · 6 months ago
Photo
Tumblr media
The estimated number of words that derive from Arabic in selected languages.
The significant linguistic influence Arabic has had on these languages over centuries of cultural exchange and historical interactions. *Maltese is not included here as the words in Maltese are inherited (it descends from Siculo-Arabic). Did any of the statistics in this chart surprise you? If so, which ones and why? Source: Lexico ton Xenon Lexeon stin Ellinikí Glóssa, Türk Dil Kurumu, Oxford Dictionary, and The Royal Spanish Academy (RAE). Follow for more language content! 💜
by languages.eu
349 notes · View notes
blueiscoool · 3 months ago
Text
Tumblr media
Rare Roman Pottery Uncovered Beneath Sicilian Waters
The vessels could help elucidate ancient trade routes.
A shipwreck carrying rare Roman pottery has surfaced three miles off the coast of Syracuse, Sicily—among the Vendicari Wildlife Oasis Orientata Nature Reserve. Two fishermen initially noticed strange objects poking up from the seafloor around this area back in January 2022. They promptly reported their discovery to Italian authorities. Now, the Superintendence of the Sea of Sicily has partnered with the Capo Murro Diving Center, directed by Fabio Portella, to take a closer look.
Nearly 230 feet beneath the water’s surface, divers came upon and documented in three-dimensional photogrammetric relief 40 ceramic vessels. Some have since become part of the marine ecosystem, scattered about and half-buried, but most are still lined up in their original, neat cargo rows. The ship which once carried them is buried in the sand beneath, authorities said.
These jugs’ distinctive shape and features match the traits of Richborough 527 jars, a type of horizontally ribbed amphora. Although these vessels are named for the town in Kent County, England, where they were first classified, they have popped up throughout the former Roman Empire��predominantly in Southern Britain, though fragments have also appeared in Spain, Croatia, and beyond.
Tumblr media Tumblr media
Richborough 527 jars are believed to have originated, however, in Lipari, Italy, one of the Aeolian Islands, situated 25 miles off of Sicily’s northern coast. If it turns out that these vessels are the same variety manufactured and found amongst Lipari, that would render them roughly 1,900 to 2,100 years old.
Similar amphora turned up in Lipari alongside evidence of alum during the 1990s, “during excavations in the Portinenti Valley,” Italian authorities noted. Richborough 527 jars were often used to transport alum, a compound of double-hydrated aluminum and potassium sulfate. The chemical was a known specialist product frequently traded around the Roman Empire. Alum served multiple purposes, but was most often used to affix dye to fabric. What’s more, it ranks amongst the major volcanic products of Lipari, as documented by the likes of famed ancient Greek historian Diodoro Siculo.
Based on their announcement, it doesn’t seem like the Superintendence has any intention of bringing these amphorae ashore—or digging up the rest of the ship itself. Instead, it’s more interested in verifying whether the newly discovered amphorae are actually Richborough 527 jars. If so, finding them over here, off of Sicily’s southern shores, would help historians understand more about ancient Mediterranean trade routes, in a manner that only such lucky underwater finds make possible.
By Vittoria Benzine.
Tumblr media
22 notes · View notes
blogitalianissimo · 1 year ago
Note
Mio padre siciliano ma più leghista di Salvini: "e ma col ponte poi incentiveranno il turismo e quindi sistemeranno anche le strade!"
MA PERCHÈ DOBBIAMO ATTENDERE CON REVERENZA CHE CARLOTTINA DA CREMONA CON LA SUA FAMIGLIOLA VENGA A GRAZIARE COI SUI BEI PIEDINI IL SUOLO SICULO PER FARSI 2 SETTIMANE DI MARE PER AVERE UNA CAZZO DI STRADA DECENTE O UN TRENO CHE NON CI METTA 60 ANNI PER ARRIVARE A DESTINAZIONE??
Io sono arrivata al limite della sopportazione
Abito in una delle regioni del Mezzogiorno messe meglio per quanto riguarda il turismo, e vado spesso in vacanza in Puglia che in estate è praticamente invivibile da quanto è piena, e no credimi, i turisti non portano tutte queste grandi migliorie alle infrastrutture. La stessa ROMA che non ha proprio problemi per quanto riguarda i turisti comunque non è mai adeguata ad infrastrutture.
Quindi questa favoletta che i turisti portano migliorie ahfshdfj, forse in piccola parte, ma no, 'sti discorsi qua può farli solo un VENETO che ogni anno accoglie 1/3 dei turisti di tutto lo stivale, e che per arrivare a questo risultato ha dovuto trasformare Venezia in una disneyland per crucchi.
E poi appunto cosa, la Sicilia è la terra dei turisti? Scema io che credevo ci abitassero i siciliani.
Ci credo che sei arrivata al limite della sopportazione, 'sto discorso del legare il Mezzogiorno/Isole al turismo e basta è veramente svilente ed umiliante.
46 notes · View notes
abr · 10 months ago
Text
Tumblr media
Oggettiva perplessità di un ex managerone di stato ai tempi in quota Pd, non di un leghista qualunque dai capannoni di Bergamo Bassa.
ps.: a quelli che, però i 150 miliardi italiani non sono stati tutti spesi in autentico efficientamento di immobili: APPUNTO, cosa fa pensare che questa invece passerebbe senza mazzette e concussioni?
250 Miliardi a budget non bastano manco per mettere a norma un decimo d'Italì, figurarsi quanti ce ne verrebbero in totale dato che, come ben sa chi lavora con loro, spagnoli olandesi irlandesi polacchi etc. sono di gran lunga più furbi, avidi, intramati, inquadrati e privi di scrupoli di qualunque campano siculo calabro che si creda furbo.
35 notes · View notes
t-annhauser · 3 months ago
Text
dentro fino al collo
Sul Ponte sullo Stretto la mia modesta opinione è che fare un'opera così fanfaronica in un posto così altamente sismico è assai bizzarro ma tipico dell'italiano che fa politica. Che non sarà un ponte che cambierà lo spirito siciliano ma è tutto normale, il ponte è la naturale (innaturale) conseguenza di tutto il discorso moderno votato alla tecnica (la tecnologia risolve tutti i problemi dell'uomo), perché il pesce puzza dalla testa ma ormai di questo puzzo non ne possiamo più fare a meno, tant'è che siamo qui a scriverne su internet, di cui dobbiamo ringraziare la tecnologia dei cavi sottomarini e delle fibre ottiche teletrasportate. Il pilone siculo del Ponte di Messina si vedrà anche da Palermo, quello lato calabrese da Papasidero.
7 notes · View notes
marcoleopa · 20 days ago
Text
Vulgares antiquitates
Nell'immaginario collettivo, ricco di narrazioni idealizzate, complice la medesima umanità siciliana, vittima – per usare la terminologia di Michel Foucault di un “dispositivo” sociale stra-abusato, la fa da padrone l'imagologia, ossia le opinioni che popoli o nazioni, si sono creati gli uni degli altri nel corso della storia, proprio attraverso l'utilizzo distorto delle immagini, dei luoghi comuni, degli stereotipi e dei pregiudizi.
Coppola, baffi e lupara a tracollo, sono, nella stragrande maggioranza dei casi, la facies, entro cui si viene rappresentati, con grande complicità del folklore d'accatto, che vi lucra (in tutti i sensi).
Nei quaderni dal carcere di Gramsci - «Osservazioni sul folclore» (1929-1935), e, nella edizione critica dei medesimi quaderni (editi nel 1976) di A.M. Cirese,  il segretario del PCI così affermava : e il popolo stesso non è una collettività omogenea di cultura, ma presenta delle stratificazioni culturali numerose, variamente combinate, che nella loro purezza non sempre possono essere identificate in determinate collettività popolari storiche: certo però il grado maggiore o minore di «isolamento» storico di queste collettività dà la possibilità di una certa identificazione.
Le  "vulgares antiquitates, trasformate nel 1846 da W.J. Thoms in Folk-lore nascono per una esigenza delle classi colte, la cultura alta, per conoscere e studiare lo scandalo dell’arretratezza e, interpretare il “selvaggio”, l’ “autentico”, al fine di scoprirne l’origine, la diffusione e spiegarne, ove presenti, la distribuzione geografica delle varianti.
Si vuole comprendere quella che, sempre Gramsci, definiva "concezione del mondo e della vita... in contrapposizione... con le concezioni del mondo «ufficiali»…che si sono succedute nello sviluppo storico”, partendo dall'idea di base che la contrapposizione è la naturale risposta alla concezione ufficiale, vivendo (nel caso dei contadini europei) in un altro tempo tendente all'allontanamento.
Esiste persino una differenziazione tra cultura/folklore del mondo contadino, (materiale, strumenti, attività, mezzi di produzione, canti, medicina, riti magici e stregoneria) e il folklore (più corretto sub cultura) del sottoproletariato urbano, meravigliosamente rappresentato nel Belluscone di Maresco. 
E' proprio questo universo mondo che, ben distante dalle interpretazioni di Gramsci e dalla linea politica del segretario, compone la stratificazione della subcultura imperante nella città in cui vivo (panormus me genuit), ma, che si può riconoscere nelle grandi città del sud Italia, dove nemmeno Cristo si è fermato e il sottosviluppo impera, mentre l'istinto di sopravvivenza è insieme, necessità e virtù.
Usi, modi, costumi, linguaggio, sono inaccessibili. Persino surreali. 
L'ascensore sociale e' bloccato, il destino segnato da altri, dove per altri si intendono tutti coloro che sono interpretati come ostacolo. Quindi, come in campionario del KKK, gli stranieri in primis, eccezion fatta solo per nuclei familiari multietnici (rarissimi), i froci (puppo in catanese, arruso in palermitano [dall'arabo arusa], la scuola e i docenti, etc. Ovviamente, l'universo femminile, ove non sia per unione o vedovanza, ai vertici del sommerso della malavita, è inesistente e subalterno all'universo machista. La non omologazione a costumi e comportamenti, è la premessa dell'esclusione da quel mondo. 
Non vì è, però e ahinoi, alcuna presa di coscienza, nessuna rivendicazione, nessun movimento "rivoluzionario" come nelle periferie parigine. Solo la muta rassegnazione del gattopardesco immobilismo siculo e, di contro, l'esaltazione di dispositivi stra-abusati come unico collante identitario.
Ecco, lo affermo spassionatamente, questo folklore d'accatto, ben noto alla classe politica che si ricorda dell'esistenza in prossimità delle scadenze elettorali, mi è indigesto. E' il folklore dell'assistenzialismo, del sottosviluppo, della negazione dei diritti e delle conquiste sociali, del disconoscimento della dignità umana.
Mi ha veramente rotto i coglioni
3 notes · View notes
ortodelmondo · 2 months ago
Text
Tumblr media
Giovanni Chiaramonte, Geraci Siculo, 1997
3 notes · View notes