#sefardit
Explore tagged Tumblr posts
Text
Salónica: tipo de viejo judío. Centro de Investigación de Colecciones Especiales de la Biblioteca de la Universidad de Michigan.
Recién catalogado para nuestra Colección de Postales Judías de Salónica: Salónica, tipo de viejo judío.
Salonique: type de vieux juif. U-M Library Special Collections Research Center DS 135 .G72 T41 T97 1907
Newly cataloged for our Jewish Salonica Postcard Collection: Salonique, type de vieux juif. Read more!
#sephardim#jewish salonica#salonica#sephardi#sephardic#jewish heritage collection#jewish heritage#historical photos#historical photographs#photographs#judaísmo#judío#sefardí#historia sefardí#sefardit#sefardi#sefardim#sefarad#viejo judío#michigan#salónica
78 notes
·
View notes
Text
The idea behind Natan Sharansky's coinage, "un-Jews", is not that they ought to be excluded from Jewish spaces on account of their anti-Zionism, but that they, like these Na'amod protestors in the UK and JVP in the US, have themselves abandoned fellow-feeling, fellowship, and a common fate with the rest of k'lal Yisrael. Like these protestors, they mock a Jewish boy in tears over the bigotry he himself has experienced. They have no empathy for half of the world's Jews, confronted by genocidal extremists, most with their own family histories as refugees from the Muslim world.
A Jew who cannot see themselves in another Jew, no matter how differently dressed, no matter how foreign their practices, no matter how distant they are in geography, language, or physical appearance (like these Na'amodniks shouting Yiddish abuse at a Sefardit/Italkit rabbi and her son), is the definition of an un-Jew. If they take offense at that epithet, let them consider for a while what they did to earn it.
2 notes
·
View notes
Text
MusiCogne 2023
Ancora una volta Cogne scommette sull’incontro tra musica e natura con la settima edizione di MusiCogne che andrà in scena dal 18 luglio. La rassegna non rinuncerà alla sua missione di proporre grande musica in grandi contesti, tra cui quelli del Parco Nazionale Gran Paradiso, con la partecipazione di nomi d'eccezione. Rispetto alle passate edizioni qualcosa cambia, con un concerto al giorno anziché più appuntamenti a poche ore di distanza l'uno dall'altro per facilitare la partecipazione del pubblico a tutti gli eventi e sedi dei concerti. Quest'anno MusiCogne viaggia in parallelo con GuitarCogne, il seminario immersivo di chitarra acustica organizzato con la Sfom - Scuola di formazione e orientamento musicale per il secondo anno. Si comincierà martedì 18 luglio alle 21 con Alessandro D'Alessandro, per la prima volta in Valle d'Aosta, uno dei migliori organettisti diatonici del panorama nazionale e probabilmente internazionale, che sarà in piazza Chanoux per proporre la sua musica al pubblico di Cogne. Il giorno successivo la rassegna tornerà in una delle sedi storiche, la Maison Gérard Dayné, con Lautarea e Sergio Pugnalin: liuti e musiche balcanico-slave, bulgare, arabe, turche e sefardite. Per il terzo concerto ci sarà il giovane Samuele Provenzi che il 20 luglio alle 18, presso il giardino della biblioteca, presenterà il suo repertorio di musica classica tra Ottocento e Novecento. Gli ultimi tre concerti si terranno tutti in piazza Chanoux dove il 20 luglio, alle 21, ci sarà uno spettacolo dedicato ai brani che hanno saputo fare la storia e il giornalista Andrea Scanzi, appassionato di musica, proporrà una narrazione arricchita da aneddoti e cenni storici sulle canzoni icone della musica mondiale, con ad accompagnarlo la violinista e compositrice statunitense Scarlet Rivera, Alex Gariazzo ed Andrea Parodi (chitarre e voci) e Paolo Ercoli (mandolino, dobro e pedal steel). Venerdì , sempre alle 21, il direttore artistico Carlo Pestelli e Federico Bagnasco proporranno il loro disco Oiseaux de Passages con i brani del maestro della canzone francese tradotti in italiano e in dialetto torinese, ma non solo, da Fausto Amodei, del collettivo torinese Cantacronache. Per sabato 22 luglio sarà la volta delle note tra lo swing e il gipsy jazz dell'eclettico chitarrista Nunzio Barbieri e del clarinettista Francesco Django Barbieri, padre e figlio accomunati dalla passione per la grande musica finemente arrangiata. Infine domenica 23, alle 12, l'area pic nic di Lillaz proporrà il saggio conclusivo degli allievi di GuitarCogne. Read the full article
0 notes
Text
Los herederos de la tierra (Heirs to the Land) -> Photos
@nymerias-heart
(I like the series although the timing is a bit fast, I think maybe it could have been better if they gave more time to develop the characters and some plots a bit more. Although it happened the same with La catedral del mar, I you get used in this style, there's no problem.
About the language thing I have read some people complaining is that if they actually speak in catalonian, it would do a proper historical and geographical accurate setting because it's in Barcelona, and in the show and in La catedral del mar every character speaks castilian aka spanish.
Like the catalonian tv, TVCAT, along with another spanish channel Antena 3 has participated in the creation of both shows, so maybe they thought it would be better so mainly spanishspeakers could watch it without needing subtitles. Some of the cast are not from Catalonia, so catalonian isn't their mother tongue, like Rodolfo Sancho is from Madrid, Aitor Luna and Yon González are from Guipúzcoa and so on, and others are from Catalonia. I guess that's one of the main factors.
Although probably later the will do a catalonian dubbed version, so it doesn't matter.
The same thing happens with the jewish people when they're talking between themselves, like it would make sense that in those scenes they talk in old ladino* with catalonian influences.
*Ladino was a dialect that later became a language that was spoken by sephardic jews and its vocabulary mainly comes from old castilian and other iberian languages like catalonian, galician, portuguese, aragonese , leonese and mozarabic but they were often written in hebrew alphabet)
Like for example, here's a comparison between ladino in latin alphabet and the other iberian languages:
Ladino
El djudeo-espanyol, djidio, djudezmo o ladino es la lingua favlada por los sefardim, djudios arrondjados de la Espanya en el 1492. Es una lingua derivada del kastilyano i favlada por 150 000 personas en komunitas en Israel, la Turkiya, antika Yugoslavia, la Gresia, el Marroko, Espanya i las Amerikas, entre munchos otros.
Castilian/Spanish
El judeo-español, djudio, djudezmo o ladino es la lengua hablada por los sefardíes, judíos expulsados de España en 1492. Es una lengua derivada del castellano y hablada por 150 000 personas en comunidades en Israel, Turquía, la antigua Yugoslavia, Grecia, Marruecos, España y América, entre muchos otros.
Galician
O xudeu-español, djudio, djudezmo ou ladino é a lingua falada polos sefardís, xudeus expulsados de España en 1492. É unha lingua derivada do castelán e falada por 150 000 persoas en comunidades en Israel, Turquía, na antiga Iugoslavia, Grecia, Marrocos, España e América, entre moitos outros.
Portuguese
O judeu-espanhol, djudio, djudezmo ou ladino é a língua falada pelos sefarditas, judeus expulsos da Espanha em 1492. É uma língua derivada do castelhano e falada por 150 000 pessoas em comunidades em Israel, na Turquía, na antiga Iugoslávia, Grécia, Marrocos, Espanha, nas Américas, entre muitos outros.
Asturian-leonese
El xudeoespañol, djudiu, djudezmu o lladín ye la llingua falada polos sefardinos, xudíos espulsaos d'España en 1492. Ye una llingua derivada del castellán y falada por 150 000 persones en comunidaes n'Israel, Turquía, la vieya Yugoslavia, Grecia, Marruecos, España, nes Amériques, ente munchos otros.
Aragonese
O jodigo-espanyol, djudio, djudezmo u ladino ye a luenga charrata per es sefarditas, jodigos foragitatos d'Espanya en 1492. Ye una luenga derivata d'o castellán e charrata per 150 000 presonas en comunidaz en Israel, Turquía, l'antiga Yugoslávia, Grécia, Marruecos, Espanya, as Américas, entre muitos d'atros.
Catalonian
El judeoespanyol, djudio, djudezmo o ladino és la llengua parlada pels sefardites, jueus expulsats d'Espanya el 1492. És una llengua derivada del castellà i parlada per 150 000 persones en comunitats a Israel, Turquía, l'antiga Iugoslàvia, Grècia, Marroc, Espanya i les Amèriques, entre molts altres.
Aranese
Eth judeo-espanhòu, djudio, djudezmo o ladino ei era lengua parlada pes sefardíes, josivi expulsadi d'Espanha en 1492. Ei ua lengua derivada deth castelhan e parlada per 150 000 persones en comunitats en Israèl, Turquía, era anciana Yugoslavia, Grècia, Marròc, Espanha e America, entre fòrça auti.
Euskera/ Basque
Judeo-espainola, djudio, djudezmo edo ladino sefardiek, 1492an Espainiatik kanporatutako juduek hitz egiten duten hizkuntza da. Gaztelaniatik eratorritako hizkuntza da eta 150.000 lagunek hitz egiten dute Israel, Turkia, Jugoslavia ohia, Grezia, Marokoko komunitateetan, Espainia eta Amerika, beste askoren artean.
Although euskera doesn't come from latin, it isn't even an indoeuropean lenguage, so it doesn't have much in common with ladino.
All the versions are translations of thr following text in english: Judeo-Spanish, djudio, djudezmo or ladino is the language spoken by the Sephardim, Jews expelled from Spain in 1492. It is a language derived from Spanish and spoken by 150,000 people in communities in Israel, Turkey, the former Yugoslavia, Greece, Morocco, Spain and America, among many others)
#los herederos de la tierra#hugo llor#bernat estanyol#yon gonzález#rodolfo sancho#dolça#gabriela andrada#arturo sancho#genís puig#críspulo cabezas#arsenda llor#bruna cusí
25 notes
·
View notes
Text
Correnti ebraiche
Quattro sono le principali correnti dell'Ebraismo:
Ebraismo ortodosso: si riconosce nella tradizione ebraica della Torah, anche secondo l'Halakhah del testo fondamentale dello Shulchan Aruch, nell'esegesi di quest'ultimo e della stessa e, senza però contraddirne i fondamenti, persino nell'adattamento alle mutate realtà sociali. Sono congregazioni particolari all'interno del movimento ortodosso i gruppi chassidici (i più famosi sono i Chabad Lubavitch), che si rifanno all'insegnamento di Baal Shem Tov, un sapiente della fine del XVIII secolo che teorizzò l'etica ebraica come accettazione gradita delle Mitzvot, anziché vederne il solo aspetto di obbligo. La sotto-corrente più conservatrice sono i Charedì o ultraortodossi, generalmente suddivisi in una vasta gamma di chassidici, correnti lituane ashkenazite e sefardite orientali.
L'Ebraismo ortodosso, non considerando rispettose dell'Halakhah le altre correnti dell'Ebraismo, non accetta le conversioni che non siano fatte in ambito ortodosso e dunque non tutti coloro che negli altri gruppi ebraici si considerano ebrei sono tali da un punto di vista ortodosso. In ambiente ortodosso questo è un punto considerato di fondamentale importanza per l'identità ebraica, i matrimoni e le sepolture.
Ebraismo riformato: nato in Germania nel XIX secolo, si è ben presto diffuso negli Stati Uniti. L'Ebraismo riformato cerca di ridurre e relativizzare l'imponente complesso delle mitzvòt della Torah, che separano di fatto il popolo di Israele dal resto del mondo. Nel tempo si è diviso in numerosi rami, più o meno aderenti alle tradizioni ebraiche, fino, nei casi estremi, a rinunciare al riposo sabbatico e all'accettazione di un Messia (Unto), mantenendo comunque l'attesa di un messia futuro. Una derivazione dal movimento riformato è l'ebraismo laico umanista.
Ebraismo conservatore, anche detto masoretico, nacque nel XX secolo negli USA, come derivazione dell'Ebraismo riformato. Conferma il valore etico-filosofico delle mitzvot, determinandone l'obbligo di osservanza; rispetto all'ortodosso ha però modificato importanti punti, specie della tradizione liturgica - il più eclatante dei quali è la preghiera comune tra uomini e donne.
Ebraismo ricostruzionista: fondato negli Stati Uniti dal rabbino conservatore Mordecai Kaplan e dal rabbino Ira Eisenstein (1906-2001) si caratterizza da una forte somiglianza con l'Ebraismo riformato, da cui però si differenzia per una maggiore considerazione dell'aspetto tradizionale.
14 notes
·
View notes
Photo
Sefardim
Gli ebrei delle terre del sole
Una storia per immagini degli ebrei del mondo sefardita e italiano
Henry Méchoulan,Jaques Taïeb a cura di Gérard Silvain
Alinari, Firenze 2010, 544 pagine, 500 fotografie ISBN: 978-8872923429
euro 35,00
email if you want to buy [email protected]
Il volume è costituito, alla stregua di un album, da più di 500 carte postali antiche (dal 1895 al 1945) rintracciate grazie ad un lungo percorso di ricerca storico, religioso e culturale, svolto a Parigi nel ricchissimo archivio iconografico del collezionista Gérard Silvain. Come in un reportage fotografico le immagini conducono all'interno dell'ebraismo sefardita in tutti i suoi aspetti e sfaccettature, ci fanno scoprire, unendola per la prima volta, la straordinaria varietà di tutte queste comunità: da quelle "pure" di lingua e cultura spagnola, a quelle degli ebrei originari dei paesi arabi, a quelle degli "Ebrei d'altrove" dalle svariate e insospettabili provenienze geografiche. La carta postale appare quindi come un documento storico ed etnografico che, accompagnato da un autorevole testo e commento, serve a sottolineare il carattere multietnico del popolo ebraico, a scoprire la varietà delle comunità sefardite sia dal punto di vista estetico che da quello culturale e delle tradizioni, ripercorrendo mezzo secolo di storia ebraica attraverso le immagini.
02/02/20
orders to: [email protected]
ordini a: [email protected]
twitter:@fashionbooksmi
instagram: fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr: fashionbooksmilano, designbooksmilano
#Sefardim#ebrei sefarditi#ebraismo sefardita#cartes postales#Marocco#Nord Africa#Samarkanda#photography books#libri di fotografia#fashion inspirations#costumi etnici#ethnic costumes#fashionbooksmilano
2 notes
·
View notes
Text
Comunidade Judaica do Porto rejeita desvio de fundos em processos de nacionalidade para sefarditas
A Comunidade Judaica do Porto (CJP) rejeita suspeitas de desvio de fundos a favor dos seus dirigentes no âmbito do reconhecimento da ascendência sefardita para obtenção da nacionalidade portuguesa, depois de ser conhecida a detenção do rabino Daniel Litvak.
Num texto publicado no blogue da CJP, e para o qual a assessoria desta comunidade remeteu em reação à detenção do rabino Daniel Litvak, recusa-se quaisquer suspeitas de desvios de fundos pelos seus dirigentes.
“Impossível. Toda a atividade da CIP/CJP passa por bancos e não há qualquer possibilidade de desvio de fundos a favor de quem quer que seja. A Vice-Presidente e o Tesoureiro controlam integralmente esta parte”, lê-se no texto, datado de 6 de março, publicado no blogue.
A publicação abre com a indicação de que “existe um processo no DCIAP [Departamento Central de Investigação e Ação Penal], iniciado em 2022, baseado em denúncias anónimas e outras” relativas aos processos de atribuição de nacionalidade portuguesa ao abrigo da lei dos sefarditas a Patrick Drahi, presidente da Altice, e Roman Abramovich, o multimilionário russo dono do clube de futebol inglês Chelsea.
Sobre este último, que tem o processo de naturalização em investigação pelo Ministério Público (MP) e pelo Instituto de Registos e Notariado (IRN), o texto refere que a certificação foi concedida pelo rabino-chefe (Daniel Litvak) a 16 de julho de 2020, tendo a direção da CJP tido conhecimento do processo em 10 de agosto do mesmo ano.
No mesmo texto a CJP rejeita que a certificação concedida pelo rabino seja falsa, sublinhando que os critérios seguidos são os publicados, aprovados pela comunidade, previstos na Lei da Nacionalidade e “aceites pelos sucessivos Governos”.
Em reação a uma investigação do jornal Público, publicada em fevereiro, que apontava “lucros milionários” à CJP com o processo de naturalização de sefarditas, a comunidade já tinha recusado, em resposta à Lusa, quaisquer “ilicitudes” na certificação da nacionalidade.
No texto publicado no blogue recusa ainda opacidade na divulgação de contas e que o rabino não tenha autoridade para certificar a nacionalidade de judeus sefarditas.
“Como não? É a autoridade religiosa da Comunidade, sexagenário, reconhecido pelo Grão-Rabinato de Israel, possuindo grande conhecimento do mundo judaico e do idioma hebraico, conhecendo listas de apelidos, recebendo certificações rabínicas da origem dos requerentes, etc”, lê-se no texto.
No mesmo texto, a CJP anuncia ter feito à Procuradoria-Geral da República (PGR) uma participação por crimes de denúncia caluniosa e de corrupção jornalística, adiantando que vai requerer “a sua constituição como assistente no processo”.
Fazendo o historial do que considera ser um processo de difamação da comunidade judaica em Portugal, e em particular da do Porto, a CJP alega que entre abril e junho de 2020 decorreu uma “campanha de difamação que visava denegrir a lei da nacionalidade na parte em que esta concede a nacionalidade a descendentes de judeus sefarditas”, tendo os efeitos positivos da mudança da lei sido “deliberadamente ocultados”.
Acrescenta que entre dezembro de 2021 e fevereiro deste ano foram encaminhadas para a PGR “denúncias anónimas fabricadas contra a Comunidade Judaica do Porto que visaram pôr em causa a honestidade do processo de certificação a cargo do Rabinato local”.
“As mesmas foram dadas a conhecer a alguma comunicação social, para ampla divulgação, a fim de dar à opinião pública a aparência de “crimes” em investigação. Há indícios de tráfico de favores e vantagens indevidas com as “fontes” das notícias. Organizações judaicas internacionais estão a monitorizar o que está a acontecer e já informaram o Presidente da República português”, refere a CJP.
O texto conclui reafirmando que a CJP “confia absolutamente” no seu rabinato, que diz estar envolvido no processo de certificação de nacionalidade de judeus sefarditas há sete anos “sem que jamais um único processo tenha sido motivo de suspeitas”.
“Tendo em conta que todos os processos cumpriram os requisitos legais e estão arquivados para consulta por parte das autoridades; as referidas denúncias anónimas e tudo quanto delas se conhece serão expostas no Museu Judaico do Porto a partir de 31 de março de 2022, para escolas e turistas”, anuncia a comunidade judaica.
A investigação que levou à detenção do líder da comunidade judaica do Porto implicou a realização de buscas e envolve suspeitas de crimes de tráfico de influências, corrupção ativa e falsificação de documento, branqueamento de capitais, fraude fiscal qualificada e associação criminosa, indicou hoje a Polícia Judiciária (PJ) em comunicado conjunto com o MP.
A PJ refere ainda que foram cumpridos mandados de busca domiciliária, não domiciliária e a escritório de advogado, tendo sido apreendida “vasta documentação e outros elementos de prova” para análise.
“O arguido vai ser presente a primeiro interrogatório judicial, para aplicação de medidas de coação”, adiantava o comunicado.
Antes, fonte ligada ao processo tinha confirmado à Lusa que o rabino foi detido no âmbito de uma investigação a alegadas ilegalidades na emissão de certificados de nacionalidade para judeus sefarditas.
Segundo a mesma fonte, a investigação visa ainda outros elementos responsáveis pela emissão de documentos certificadores de nacionalidade naquela comunidade.
Até ao momento, o rabino Daniel Litvak é o único detido no âmbito desta operação do DCIAP/PJ, adiantou a fonte.
A notícia foi avançada pelo jornal Público, que refere que a detenção ocorreu quando o líder da comunidade judaica do Porto se preparava para viajar para Israel.
Esta detenção ocorre numa altura em que o MP está a investigar a atribuição da nacionalidade portuguesa, ao abrigo da lei dos sefarditas, ao oligarca russo Roman Abramovich.
Em paralelo, o IRN anunciou igualmente no final de janeiro a abertura de um inquérito sobre esta matéria.
A informação da naturalização do multimilionário russo foi revelada no final de 2021.
Na quinta-feira, o Ministério da Justiça esclareceu que as novas sanções a ser preparadas pela União Europeia contra oligarcas russos, em consequência da invasão da Ucrânia pela Rússia, podem vir a atingir o multimilionário russo Roman Abramovich, mas a retirada administrativa da nacionalidade portuguesa nesse âmbito não é possível.
0 notes
Text
0 notes
Text
24 marzo nasce Lawrence Monsanto Ferlinghetti
24 marzo nasce Lawrence Monsanto Ferlinghetti
Lawrence Monsanto Ferlinghetti (Yonkers, 24 marzo 1919 – San Francisco, 22 febbraio 2021) è stato un poeta, editore e libraio statunitense. La madre, Lyons Albertine Mendes-Monsanto, era di origini francesi, ebree sefardite e portoghesi. Il padre, Carlo Ferlinghetti, era nato a Brescia nel 1872, ed era emigrato negli Stati Uniti d’America nel 1894, venendo naturalizzato nel 1896: morì sei mesi…
View On WordPress
0 notes
Link
2 AGO 2019 19:07
VITA, SUCCESSI E DEPRESSIONI DI SHEL SHAPIRO – “I BEATLES GIRAVANO CON LA ROLLS ROYCE. IO GIRAVO CON LA ROLLS ROYCE: CI DAVO DENTRO CON IL BERE, FUMAVO MARIJUANA E SCOPAVO SUL SEDILE POSTERIORE DELLA ROLLS. VOLEVAMO LA RIVOLUZIONE SENZA RINUNCIARE AI PRIVILEGI. È LA CONTRADDIZIONE DELLA STAR’’ – ‘’MIA MARTINI UN GIORNO MI DISSE: ‘’SHEL TU NON SAI COSA PROVO OGNI VOLTA CHE ENTRO IN UNA SALA E VEDO CON LA CODA DELL'OCCHIO LA GENTE CHE SI TOCCA E FA GLI SCONGIURI’’
-
Antonio Gnoli per “Robinson - la Repubblica”
‘’Un artista si muove come dentro un palazzo di venti piani. Quando arriva in cima ha la sensazione di vedere l' intero mondo attorno a sé. E pensa ce l' ho fatta. Ma per quanto? «Più in alto sei e più cresce la possibilità di perdersi. Non è vero che il successo sia una medicina. Più spesso è una droga».
Mentre guardo la faccia da pirata di Shel Shapiro, immagino che i molti piani della sua vita se li è fatti tutti, ma proprio tutti: con rapidità, tenacia, a volte arrancando, in gruppo e da solo: «Sono ancora lì, mi piace esserci, senza la frenesia di una volta.
Anche adesso che sono in tour con Maurizio Vandelli, un tempo rivali oggi insieme, ho la sensazione che l' età sia solo un fatto anagrafico e non di testa».
Sei nato durante la guerra.
«Sotto le bombe di Paddington, in una Londra allo stremo. Però mai nessuna città ha saputo rivelare lo stesso grande orgoglio che contraddistinse Londra in quel periodo».
Il tuo nome Shapiro che origini ha?
«Le radici sono ebree sefardite. Il nome è portoghese, penisola iberica. Mi hanno raccontato di pogrom che l' Inquisizione spagnola allestì contro gli ebrei. Molti fuggirono verso l' Europa centrale. La mia famiglia finì tra l' Ucraina e la Georgia».
Come arrivò in Inghilterra?
«Mio nonno suonava il corno nella banda dello Zar Nicola II. E aveva un parente in Inghilterra. Era quasi impossibile emigrare. Ma la zarina in persona firmò il lasciapassare provvisorio. Partirono tutti e non fecero mai più ritorno».
Sei un inglese anomalo.
«Vivo da più di mezzo secolo in Italia, con dei lunghi intervalli durante i quali ho soggiornato negli Stati Uniti e in Messico».
La tua cultura musicale si è formata in Inghilterra.
«A sei anni presi le prime lezioni di piano. Lo strumento era in casa. Poi un giorno mio padre si presentò con una chitarra che era costata, mi disse, cinque sterline. Allora erano molti soldi. Cominciai a strimpellarla. Erano i primi anni Cinquanta. Il mondo musicale stava conoscendo una delle più radicali trasformazioni».
Ti riferisci al rock?
«In larga parte sì. Le voci di Elvis Presley, di Bill Haley e Jerry Lee Lewis ma anche quelle di Chuck Berry e Ray Charles si diffusero in Inghilterra. Ne imitavo lo stile davanti allo specchio e capivo che la loro forza era tutta semplicità e immediatezza».
Poi è arrivato Bob Dylan?
«Rispetto al rock, Dylan ha rappresentato un altro tipo di ascolto, più attento al messaggio. Cambiò i testi della musica servendosi dei poeti della beat generation. All' inizio non mi emozionò. Non capii l' impatto che avrebbe avuto su tutta la musica successiva».
Te ne sei pentito?
«No, ogni cosa deve avere i tempi della maturazione personale. Per me in quegli anni c' erano i Beach Boys, e l' esperienza conturbante dei Beatles e dei Rolling Stones».
Chi preferivi?
«I Beatles sono stati la storia, i Rolling furono la fuga nel domani. I Beatles cambiarono il mondo nelle regole; i Rolling lo trasformarono contro le regole: "Baby", diceva una loro canzone, "lo so quello che vuoi ed è la stessa cosa che voglio io"».
Su questo inquieto sfondo musicale tu che fai?
«Mi organizzo. Metto su un gruppo musicale. A tredici anni avevo già una piccola band fatta con gli amici della sinagoga. Suonavamo nei vari bar mitzvah e alle feste studentesche. Era ancora il periodo dei crooners. Le musiche di Bing Crosby e Perry Como accompagnavano il taglio delle torte nuziali. Cominciammo a sparare il rock' n'roll. A raffica. Fu l' esordio. Indimenticabile».
E dopo?
«Cominciò un vago professionismo. Allestii un gruppo che chiamammo "Shel Carson Combo" e ci invitarono a suonare ad Amburgo. Avevo 17 anni. Era il 1960. Pochi mesi prima in quella tristissima città si erano esibiti i Beatles. Suonarono in un localino poco distante dal quartiere a luci rosse. Nessuno poteva allora immaginare che sarebbero diventati leggenda».
Quali pensieri ti induce?
«Ogni riflessione su questo non può che essere successiva. Di quell' esperienza ricordo il freddo, la nebbia, una cazzo di umidità che si infilava nei nostri indumenti leggeri. La città era terribile. La Germania ancora non decollava e noi suonavamo per pochi marchi. Tornammo altre volte. Poi nel 1963 ricevemmo una proposta per un tour in Italia.
Dovevamo accompagnare un certo Colin Hicks. Arrivammo a Milano. Rispetto a Londra, era davvero un altro mondo. Sembravamo esotici. Capelli lunghi. Sguardo perso e abiti attillati. Eravamo la sola cosa colorata in una città fondamentalmente grigia. Fu la nostra fortuna. Stava arrivando il nostro momento».
L' Italia come terra di conquista?
«Come terra da esplorare. Cambiammo nome e decidemmo di stabilirci a Roma. Diventammo "The Rokes". Riempivamo le sale e i discografici cominciavano a guardarci con occhi diversi. Il successo vero arrivò con l' apertura del Piper nel 1964. Era un enorme seminterrato al quartiere Trieste. La scenografia dietro il palco fu allestita con opere di Warhol, Schifano, Rotella. Mi ricordo perfino di un Rauschenberg. Le luci erano all' avanguardia. Tutto l' ambiente straripante. Ci spartimmo il successo con l' Equipe 84».
Il vostro successo, quanto durò?
«Fino al 1970. Eravamo costantemente nelle hit parade, in televisione, perfino al festival di Sanremo. Canzoni come Ma che colpa abbiamo noi, La pioggia che va o Bisogna saper perdere erano ascoltate dai nostri fan come messaggi per capire il mondo che stava cambiando».
Tu ci credevi?
«Pensavo che fosse il vento giusto. Non importa se erano canzonette. Le parole erano semplici, dicevano: non ci piace questa società».
Però vi ci trovavate bene.
«È la contraddizione della star. I Beatles giravano con la Rolls Royce. Io giravo con la Rolls Royce: ci davo dentro con il bere, fumavo marijuana e scopavo sul sedile posteriore della Rolls. Volevamo la rivoluzione senza rinunciare ai privilegi. Diciamo la verità: non poteva durare».
Poi nel 1970 che cosa accade?
«Sciolsi il gruppo. Mi tolsi i panni della rockstar e ricominciai da capo. Ho scritto canzoni e fatto il produttore per artisti come Mina, Cocciante, Patty Pravo e soprattutto Mia Martini, la più grande voce femminile che l' Italia abbia mai avuto».
Tu perché avevi deciso di smettere di cantare?
«Non c' è mai una sola ragione. Pensavo che sarebbe stata dura conservare il successo di quegli anni e poi non è gradevole pensare che qualcuno ti volta le spalle. Meglio precederli. Mi ero, oltretutto, sposato. Aspiravo a una vita più quieta».
Come hai vissuto la morte di Mia Martini?
«Come un torto, una grande ingiustizia. Un giorno mi disse: Shel tu non sai cosa provo ogni volta che entro in una sala e vedo con la coda dell' occhio la gente che si tocca e fa gli scongiuri. Seppi solo molti giorni dopo della sua morte. Ero in Francia, irrintracciabile. La stupidità e la cattiveria purtroppo non hanno limiti».
Di ferite tu ne hai avute anche personali.
«Se alludi a mia moglie e al fatto che si sia tolta la vita, sì. Per me è stato come essere investito da un treno».
Ti sei dato una spiegazione?
«Tutte le spiegazioni del mondo non sono sufficienti per comprendere un gesto così estremo. Era dentro un dolore più grande di lei. Così invasivo da divorarla giorno per giorno. Era come se gli anni della felicità, di una donna bella e intelligente, fossero spariti.
Lasciandola sola e inerme».
Può aver influito la vostra separazione?
«Migliaia di coppie si separano, non per questo la gente si suicida. No. Penso che qualcosa di maledettamente profondo abbia agito su quella decisione. Ne parlai a lungo con nostra figlia Malindi, allora quattordicenne. Elaborai con lei la tragedia, sapendo che sarebbe stato un peso che avrebbe cambiato la mia vita».
Che cosa ti ha dato e cosa ti ha tolto?
«Per un lungo periodo ho vissuto con il bisogno impellente di vomitare tutto quello che avevo dentro. È stato il modo per purificarmi. Forse di crescere. Lontano dai mitici anni Sessanta».
Quegli anni tu li hai per così dire rielaborati in una collaborazione con Edmondo Berselli che, tra le altre cose, fu anche firma importante di "Repubblica".
«A Eddy piaceva occuparsi non solo di politica ma anche di musica e amava farlo in modo originale. Penso sia stato uno degli uomini più intelligenti che abbia conosciuto. Era un intellettuale raffinato che non faceva pesare minimamente il suo ruolo. Poteva stare un paio di miglia davanti a te e farti credere che tu gli eri accanto. Questo è stato Eddy. E la nostra amicizia, nata per caso, fu per me una benedizione».
Perché?
«Mise la sua intelligenza a mia disposizione. Mi convinse a disseppellire gli anni Sessanta. Non volevo saperne. Colse la bontà del progetto e realizzammo Sarà una bella società. Niente di nostalgico, ma un attraversamento culturale di un periodo che effettivamente ha cambiato l' Occidente».
Che anno era?
«Era già il 2007. Mi fu proposto da Mario Corvino come una memoria sul Sessantotto. La prima reazione fu: cazzo, ancora con 'sti anni Sessanta! Non se ne può più. Poi ne parlai a Eddy e lui, a sorpresa, disse che a certe condizioni si poteva fare. Aveva ragione. Venne fuori una specie di commedia musicale. Girammo l' Italia con lo spettacolo. Per me fu una rinascita».
Dov'eri morto?
«In tante situazioni. Dopo gli anni Ottanta passati tra la Spagna, il Messico e Miami arrivarono i duri anni Novanta. Dopo la scomparsa di Mariolina, dopo la fine del rapporto con Cristina, da cui avevo avuto altri due figli, mi sentivo nella classica situazione del che ci faccio io qui? Nel 1998 arrivò la depressione. Passavo intere giornate a non far niente, a piangere o seduto davanti a uno schermo spento».
Come l' hai superata?
«C' è una componente vittimistica nella depressione. Pensi che il mondo ti sia crollato addosso e invece è lì che se ne frega di te. Reagisci facendo cose. Ho cantato, ho prodotto, ho scritto, ho perfino recitato. Mi sono aggrappato a ogni forma d' arte, sapendo che non sarebbe stato più come la prima volta».
Che cosa intendi?
«La macchina dello spettacolo prevede pochi posti in cima. Un giorno sei su poi scendi. A volte risali, ma è più difficile. Ti interroghi. Ti chiedi dove hai sbagliato. Non hai sbagliato un cazzo. Sei solo passato di moda. E non c' entra la legge dei numeri. C' entra che sei tagliato fuori, più o meno da tutto. Improvvisamente ti rendi conto di non essere più sul libro paga della fortuna. Se lo metti in conto ti puoi ancora salvare».
Non ho capito se in tutto questo ti accetti.
«Mi chiamo Norman David, ma tutti mi chiamano Shel. E l' ho accettato. Per amore della musica e di un mestiere che continua a piacermi. A volte però vengo preso dal dubbio di non aver realizzato molto nella vita. Da giovane volevo diventare medico. Forse sarei stato un dottore migliore di quanto sia stato un musicista. Ma questa continua a essere la mia vita. Amo la musica, amo i miei figli e la mia compagna. Non mi sento vecchio. Ma non faccio niente per togliermi gli anni che ho. Cerco un equilibrio che non scada nel patetico. Certe volte mi dico: non sei mai stato una leggenda. Ma quasi una leggenda».
0 notes
Link
SERRA S. ABBONDIO – Su iniziativa del Collegium Scriptorium Fontis Avellanae, sabato 8 settembre, alle ore 21, nella Sala Bellenghi del Monastero di Fonte Avellana, a Serra S. Abbondio, si terrà un recital di musiche ebraiche a cura del “NefEsh Trio” di Milano, diretto dal M° Daniele Parziani (ingresso libero).
Melodie sinagogali tedesche, canti dello Shabbat yemenita, danze idraeliane anni ‘50, vecchie melodie sefardite saranno proposte al pubblico come frutto di una ricerca musicale che si affianca a quella sonora, insieme all’uso audace degli strumenti e all’improvvisazione che compenetra dal vivo il lungo lavoro di composizione. Melodie arabe, canti Sufi, echi di tango e jazz attraverseranno continuamente le note del Trio, così come nei secoli hanno attraversato la musica degli ebrei, che a sua volta ha influenzato fortemente quella dei popoli incontrati nella millenaria diaspora.
“Il concerto – spiega il presidente del Collegium Scriptorium Fontis Avellanae Dom Salvatore Frigerio – rappresenta l’inizio di un rapporto culturale che vogliamo avviare con il mondo ebraico, a cui farà seguito un altro appuntamento per aprire un rapporto culturale anche con il mondo islamico”.
L’iniziativa ha il patrocinio della Regione Marche e delle Province di Pesaro e Urbino e di Arezzo.
0 notes
Photo
Amb aquest perfil jueu-grec sempre he fet broma dels meus orígens. Com que mai no m’he sentit espanyol però encara no em sentia tampoc català, car m’havien negat conèixer la llengua, la cultura i la pròpia Catalunya, quan em demanàvem d’on era indefectiblement responia “de la Mediterrània”. Encara no havia conversat ni caminat pels Pirineus, les Illes o el País Valencià, i òbviament això m’impedia ser català, no sabia on vivia, la dictadura i la falsa democràcia es van encarregar d’ocultar-m’ho tot. I jo encara no havia sentit la bellesa de la llengua i el lligam amb la terra. No ha estat difícil trobar-ne que els Chacon érem basc-jueus sefardites, concretament de Navarra. Però la sorpresa va venir del meu segon cognom, Cabas (seria Caves o Cabàs?). Familiars interessats van contractar l’estudi genealògic i la troballa ha estat que absolutament tots fins abans del 1700 han resultat ser catalans de Reus, Vilaseca, Xàtiva, Relleu (Marina Baixa) i València. Hi ha alguna empremta genètica-afectiva que ens vincula a unes terres sense saber-ne ben bé el per què? Per què abans d’esbrinar tot això em sentia al País Valencià més a casa que enlloc? Apassionant saber ensems que entre el 1706 i el 1714 els rebesavis del meu avi (en Joan Cortines i la Maria Hostalot) vivien a Xàtiva d’on eren nats i els rebesavis de la iaia (en Josep Pons i la Rosa Espinosa) a Vilaseca (Tarragonès) on van néixer i van romandre dues generacions més. Així que, definitivament, traspuo mediterraneïtat a banda i banda de la mar, pels jueus i pels catalans. No anava errat quan de xiquet responia “de la Mediterrània” i concretament de la Catalunya completa. https://www.instagram.com/p/BnLvSuZFyhJ/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1p1wlq4y10fo9
0 notes
Photo
Ço perdut i ço que perdura dels jueus
Història de la Catalunya jueva. Vida i mort de les comunitats jueves de la Catalunya Medieval
De la historiadora Sílvia Planas i el semitista Manuel Forcano, és la primera gran obra de divulgació de la vida quotidiana del poble d'Israel al Principat. Amb fotografia de Josep Maria Oliveras, és un llibre en dues parts: l'herència de la presència jueva i allò que, un cop expulsats, s'ha perdut. Sílvia Planas remarca que va ser temps de coexistència, més que de convivència. I Manel Forcano, que Catalunya no és Sefarad, per la qual cosa invoca l'insigne hebraista català Eudard Feliu (Sant Feliu de Llobregat, 1938 – Barcelona, 2009), a qui està dedicat el llibre, com es destaca en el colofó.
Manuel Forcano recorda que els personatges d'aquesta història cultural són rabins, pensadors, savis i escriptors, que pertanyien a territoris lligats de forma lingüística, econòmica, política i, sobretot, cultural a Catalunya. Principalment del Principat, però també de la Provença, les Balears i els territoris valencians. En la introducció a la seva part, invoca Eudard Feliu i Mabres: «A l'àmbit dels jueus catalanooccitans no pot associar-se la denominació actual de Sefarad, ja que els nostres autors es referien als sefardites exclusivament quan parlaven o citaven autors jueus de l'Àndalus, ço és, dels dominis musulmans de la península Ibèrica mentre aquests van perdurar fins al 1492.»
Forcano ressalta que el nostre passat no s'escriu només en català: de fet, tal com recorda Planas, els documents sobre els jueus són en hebreu, llatí i català. Hebreu, segons Forcano, «per marcar diferència amb el llatí, la llengua literària per excel·lència de l'Església i de l'elit intel·lectual cristiana, que tothora els empaitava».
Planas desmitifica la idea de la convivència: «Van ser temps difícils, sobretot per a aquella població jueva que vivia sota domini cristià, i que va veure, com amb els anys, la seva pròpia essència quedava amenaçada, fins que s'hagué d'enfrontar al dilema: o la conversió al cristianisme o l'exili.»
Tanmateix, la medievalista fa una precisió: «La magnífica cultura jueva catalana es va forjar, precisament, durant el temps d'esplendor de la cultura catalana medieval. Una i altra són indissociables; el nostre present és fruit d'un passat que era ric perquè era divers i perquè es va bastir i es va enriquir en aquella diversitat.»
El record material guardat de la presència jueva no és «ni rica ni abundant ni notòria». Es concreta en les trames urbanes dels calls, en poquíssims espais, en restes arqueològiques escadusseres, en pocs elements litúrgics i domèstics... Tanmateix, Sílvia Planas destaca que els arxius catalans estan farcits de documentació molt valuosa sobre la vida jueva medieval, fet que permet recuperar aquella història i «integrar-la a la Història». «El nostre passat no és només nostre...»
Un llibre imprescindible per entendre el paper que va tenir la cultura jueva.
0 notes
Text
Be’er Sheva in Israele intitola 13 nuove strade a donne, di Paula Jacobs, da me tradotto e rielaborato
Be’er Sheva in Israele intitola 13 nuove strade a donne, di Paula Jacobs, da me tradotto e rielaborato
La quarta città israeliana per popolazione rende omaggio a un certo numero di figure femminili “trailblazing” includendo numerose donne mizrahi e sefardite.
Considerata una volta una città del Negev sonnolenta e stagnante Be’er Sheva è ora un centro all’avanguardia dell’industria high tech d’Israele e la sede d un’università di classe mondiale. Ora ha fatto un ulteriore passo avanti: 13 strade…
View On WordPress
0 notes