#sanremo 5 serata
Explore tagged Tumblr posts
Note
spero che sai che sei proprio un' eroe per i tuoi sanremo uploads! Gli ho scaricati tutti l'anno scorso e dopo questo festival ho cercato i miei bookmarks per conrollare se hai forse i downloads del sanremo 2024 - e gli hai!!!! Grazie mille, e' apprezzatissimo!
Buonasera!!! Ti ringrazio davvero tantissimo beloved, è una cosa che faccio già in generale, non mi costa nulla metterla a disposizione! Cercherò di continuare a farlo per più tempo possibile, spero possa essere utile anche quest'anno!
E approfitto di questo messaggio per dire: siamo in pari con il materiale principale dell'archivio, amicy miey ce l'abbiamo fatta!
#ieri ho finalmente fatto la mia annuale iscrizione al premium di terabox#per un mesetto (costa tipo tre euro lol)#per caricare tutte le cosine che superano i 2 GB#che in realtà era l'ultima serata di sanremo e tutte le puntate di radio 2 a sanremo?? peculiare perché le serate del 2021 erano tipo 5-6 G#anyways! grazie ancora beloved smooch!!! mega abbraccio!!!#sanremo2024#frà risponde
9 notes
·
View notes
Text
#top 5 Sanremo#festival di sanremo 2024#festival di sanremo#sanremo#myeurovisionsongcontest#eurovision italy#top 5 prima serata#top 5 seconda serata#top 5 terza serata#serata cover Sanremo#serata cover
4 notes
·
View notes
Text
SANREMO 2025 - MASTERPOST
🚨GREEN CARPET lunedì 10/02 alle 20:30 🚨Dal 07/02 al 15/02 Prima Festival condotto da Gabriele Corsi, Bianca Guaccero e Mariasole Pollio 🚨Dall'11/02 al 14/02 a termine delle Serate di Sanremo Dopo Festival condotto da Alessandro Cattelan 🚨16/02 Speciale Domenica In con i cantanti di Sanremo e lo speciale DietroFestival
_____________________________________________________________
1. PRIMA SERATA (martedì 11/02): Co-conduttori: Gerry Scotti e Antonella Clerici Ospiti: Jovanotti Ospiti Suzuki Stage: Raf; Noa e Mira Awad Cantanti in gara ad esibirsi: 29 Giuria: Sala Stampa, Tv e Web Classifica comunicata al pubblico: #5 posizioni senza ordine di piazzamento. 2. SECONDA SERATA (mercoledi 12/02): Co-conduttori: Bianca Balti, Cristiano Malgoglio e Nino Frassica Ospiti: Damiano David Ospiti Suzuki Stage: Big Mama Cantanti in gara ad esibirsi: 15 + 4 Nuove Proposte Giuria: Televoto (50%) e Giuria delle Radio (50%). Si aggiunge Televoto per la sfida delle Nuove Proposte. Classifica comunicata al pubblico: #5 posizioni senza ordine di piazzamento.
3. TERZA SERATA (giovedì 13/02): Co-conduttori: Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa Ospiti: Iva Zanicchi; Duran Duran Ospiti Suzuki Stage: Ermal Meta Cantanti in gara ad esibirsi: 14 + Finale delle Nuove Proposte Giuria: Televoto (50%) e Giuria delle Radio (50%). Si aggiunge Televoto per la sfida delle Nuove Proposte. Classifica comunicata al pubblico: #5 posizioni senza ordine di piazzamento.
4. SERATA DELLE COVER (venerdì 14/02): LISTA DUETTI ➡️QUA Co- conduttori: Mahmood e Geppi Cucciari Ospiti: Ospiti Suzuki Stage: Benji e Fede Cantanti in gara ad esibirsi: 29 Giuria: Televoto (34%), Giuria delle Radio (33%), Sala Stampa, Tv e Web (33%). Il voto non fa più media con le altre serate Classifica comunicata al pubblico: per intero. Proclamazione del Vincitore della Serata delle Cover
5. FINALE (sabato 15/02): Co-conduttori: Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi Ospiti: Ospiti Suzuki Stage: Tedua Ospiti Costa Crociere: Planet Funk Cantanti in gara ad esibirsi: 30 + Finalisti delle Nuove Proposte Giuria: Televoto (34%), Giuria delle Radio (33%), Sala Stampa, Tv e Web (33%) Classifica comunicata al pubblico: #5 posizioni senza ordine di piazzamento. Verrà aperta una nuova votazione per tutte le Giurie il risultato di questa nuova votazione sommato alla media di tutte le altre determinerà il Vincitore del Festival.
(in aggiornamento...)
38 notes
·
View notes
Text
i won’t be able to watch most of the final serata of sanremo (screaming crying scratching the walls ripping my hair)
as my beloved santi francesi have no chance of even reaching the top 5 i’m rooting for any woman winning - annalisa, angelina mango, loredana berté (anyone for that matter besides geolier)
#who thought that doing prom on the same date as sanremo final was a good idea???????#sanremo#sanremo 2024
12 notes
·
View notes
Text
Sanremo da record: ascolti mai così alti dal 1995 🎉
E allora uno pensa, vabbè non c’è speranza. Se la stragrande maggioranza degli italiani è sotto ipnosi e continua a farsi abbindolare da quello che è IL FESTIVAL DEL PATTUME all’italiana, non ne usciremo mai, questo paese non potrà che continuare a peggiorare giorno dopo giorno.
Poi ti sorge UN DUBBIO… non è che anche sta volta giocano con i numeri e ti raccontano una versione dei fatti distorta per convincerti che sei tu la solita pecora nera, che quelli come te sono una minoranza, ecc ecc?! 🤔
Spettatori prima serata Sanremo 2023: 10.757.000
Spettatori prima serata Sanremo 1995: 15.602.000
Sono 5 milioni di spettatori in meno, ne hanno persi 1/3, ma loro questo non ve lo dicono, perché giocano sulla percentuale di share… che certo, è aumentato dal momento che sempre meno persone guardano la tv.
E anche dando un’occhiata ad altri anni più recenti notiamo come nel 2018 gli spettatori erano quasi 13milioni, nel 2020 poco meno di 12milioni… ciò nonostante, con i 10milioni e 700 mila del 2023 parlano di ascolti record. 🤡
Grazie ai mass media sembra che Sanremo lo guardino tutti, nessuno escluso e se fosse così sarebbe deprimente, in realtà a 50 milioni di italiani, ovvero l’83%, non gliene frega un benemerito caxxo di niente.
Agli altri dico: cari lobotomizzati, siete voi la minoranza!
web
56 notes
·
View notes
Text
Diario di bordo. Prima serata di Sanremo. 22:19.
Solo 5 dei 14 cantanti che devono esibirsi sta sera hanno cantato.
Gianni ha attaccato con il medley.
Temo che questo festival non finirà mai.
52 notes
·
View notes
Video
youtube
Marco Mengoni vince il Festival di Sanremo2023. Erica Taci cover @MarcoM...
- #EricaTaci Erica Taci tributo a @MarcoMengoni , canta L'essenziale. Segui @Ericaofficialmusic . - Marco Mengoni vince il Festival di Sanremo2023. Erica Taci cover #MarcoMengoni - vince #MarcoMengoni #DueVite #vincitore #Sanremo23 Festival di Sanremo SanremoRai Mengoni vince il festival delle polemiche Trionfo annunciato del cantante di Ronciglione. Ultimo solo quarto, Giorgia fuori da una top 5 tutta al maschile. Fedez attore protagonista occulto. La voce della verità è quella di Gino Paoli: "Sanremo è una gabbia di matti" mengoni vince festival sanremo finale classifica Nel festival delle sorprese sul palco, perfino per gli stessi conduttori che hanno dovuto gestire imprevisti e imbarazzi, c'era una certezza dall'inizio. Marco Mengoni era il favorito e Marco Mengoni ha vinto con 'Due vite'. Ultimo, che veniva indicato come il suo rivale più pericoloso, è finito solo quarto. Nella cinquina a sorpresa sono entrati tre giovani artisti: Lazza con 'Cenere' (secondo), Mr. Rain con 'Supereroi' (terzo) e Tananai con 'Tango' (quinto). Fuori dalla top five Giorgia. Tutti artisti uomini, un particolare che ha colpito la sensibilità del vincitore: "Dedico questo premio a tutte le donne in gara che hanno portato canzoni meravigliose". Colapesce Di Martino si sono presi i premi 'Mia Martini' e 'Lucio Dallà assegnati dalla stampa alla loro 'Splash', il riconoscimento per il miglior testo è andato ai Coma_Cose. Protagonista della polemica del giorno è sempre Fedez che, dopo aver strappato una foto del viceministro Galeazzo Bignami e chiesto alla premier di legalizzare la marijuana, riceve un bacio sulla bocca da Rosa Chemical, in risposta a chi ha parlato dell'edizione più "fluida" di sempre. E Fiorello in collegamento Instagram ci ricama risate: ""Domani saltano i dirigenti della Rai ma è un festival stupendo". 'Fiore' ne ha per tutti :"Oggi è una puntata serena e tranquilla, vi siete guadagnati la prima pagina di 'Avvenire'; "Fedez, che te ridi, si è vista pure la lingua"; "Inquadratemi Coletta, fatemelo vedere per l'ultima volta"; "Avete controllato i testi di Gino Paoli? Achille Lauro sembrava Cristina D'Avena al confronto". #mengoni L'essenziale è un singolo del cantante italiano Marco Mengoni, Il brano ha vinto il Festival di Sanremo 2013 e nello stesso anno, il suo video musicale ufficiale, ha vinto il Premio Roma Videoclip nella sezione Il cinema incontra la musica - fu presentato durante la prima serata del Festival di Sanremo 2013, come il primo brano nella categoria Big. Il brano, sfidandosi contro il secondo inedito presentato dal cantante, Bellissimo, passò il turno durante la votazione combinata di giuria e televoto, ottenendo il 55% delle preferenze. In occasione dell'ultima serata della manifestazione, L'essenziale ottenne la vittoria alla manifestazione canora. Il brano è stato scelto per rappresentare l'Italia all' #EurovisionSongContest 2013 tenutosi a Malmö (Svezia), classificandosi al settimo posto. Successivamente il brano vince all'Eurosong Awards 2013 come Meilleur chanson de l'année EricaTaci, nasce a Firenze il 06/11/1998, vive a Borgo San Lorenzo (FI). Si affaccia alla musica fin dalla tenera età di 5 anni e scopre di avere la necessità vitale di scrivere e comporre continuamente testi, sia in inglese (che sente come seconda lingua) che in italiano, e melodie al pianoforte. Capisce con gli anni che questo nasce dal bisogno di colmare un vuoto, purtroppo non conosce suo padre e cresce con sua madre e sua sorella. Dai 13 ai 18 anni frequenta corsi di canto e un corso di scrittura con Grazia di Michele. A 14 anni vince il suo primo concorso di canto, grazie al voto del pubblico. E' attualmente opinionista a BellaMà su Raidue programma pomeridiano condotto da Pierluigi Diaco. FILO ROSSO Filo rosso ci racconta che nonostante questo particolare periodo storico, fatto di distanze forzate e di conflitti internazionali, siamo in qualche modo tutti legati da un filo invisibile attraversato da sentimenti comuni a tutti, passando dall’indifferenza fino ad arrivare alla speranza. Erica Taci Fanclub Erica Taci Senza Senso
#youtube#ericataci#marco mengoni#sanremo#vince#marcomengoni#erica taci#canta#cover#song#songwriter#cantautrice#bellama#firenze#eurovision#2023#2023 grammys#spotify#disco
17 notes
·
View notes
Text
"ma che giorno é" noi verso venerdí alla quarta serata di sanremo che finisce piú o meno alle 5 di mattina
15 notes
·
View notes
Text
pov è l'ultima serata di sanremo non dormi da 5 giorni l'unica cosa che hai fissata in testa è la voce di amadeus che sta per annunciare l'ennesimo medley che durerà almeno mezz'ora sei in delirio
7 notes
·
View notes
Note
Auri classifica finale sanremo x teee? (I primi 5)
Ti rispondo a fine serata dopo averli ascoltati tutti 💕
2 notes
·
View notes
Text
Gli anni Ottanta hanno segnato l’apice del successo di Marisa Laurito, soprattutto al fianco dell’amico Renzo Arbore. Una vita privata lontana dai riflettori Marisa Laurito è conosciuta per la sua carriera artistica, ma anche per la sua vivace personalità. Nonostante la notorietà, è sempre stata discreta riguardo alla sua vita privata, preferendo mantenere una netta separazione tra la sua sfera personale e quella professionale. Molte informazioni le si devono all’uscita nel 2021 dell’autobiografia Una vita scapricciata, dove Laurito si racconta dagli esordi con De Filippo alle nozze durate solo tre mesi con l’ex calciatore Cordova. Marisa Laurito non ha figli e racconta di aver avuto relazioni importanti, pur sottolineando di non aver mai sentito la necessità di conformarsi a modelli tradizionali di vita familiare. Se gli amori di Marisa Laurito non ha dato i risultati attesi dalla protagonista, la convivenza con un ex imprenditore bresciano funziona benissimo dal 2002. “È una persona speciale, solida, piacevole, ma soprattutto seria”, il racconto di Marisa Laurito dell’uomo conosciuto in un bar grazie all’amico Renzo Arbore. “Conobbi Renzo grazie a Luciano De Crescenzo. In quel periodo io ero primadonna al Bagaglino e approdare a Quelli della notte, in una banda di sciamannati, per me fu un tuffo nel buio: era tutto un gioco in cui i primi a divertirsi, prima ancora del pubblico, eravamo noi”, le parole di Laurito. L’amicizia tra Marisa e Renzo dura ancora oggi più forte che mai. Un altro legame importante per Marisa Laurito è quello con la propria città natale, Napoli. Un amore viscerale in grado di influenzare profondamente la sua carriera e il suo stile artistico. Marisa Laurito: l’arte di re-inventarsi L’attrice, cabarettista e conduttrice Marisa Laurito nasce a Napoli il 19 aprile 1951. Si avvicina al mondo della recitazione fin da giovanissima, entrando a far parte della compagnia teatrale di Eduardo De Filippo. Dal suo maestro cerca di carpire ogni più piccolo segreto. Debutta con lui nel 1969 in Le bugie con le gambe lunghe, per poi firmare il primo contratto il giorno del suo 21esimo compleanno, che all’epoca determinava la maggiore età. In seguito entra a far parte del gruppo I Cabarinieri, inaugurando il 15 dicembre 1972 il Teatro cabaret Sancarluccio di Napoli. Nella seconda metà degli anni ’70 prende parte come comparsa a molte trasposizioni televisive delle opere di De Filippo trasmesse dalla Rai. In totale recita in una ventina di film. Il debutto al cinema arriva nel 1976, prima in piccole parti, come in Pari e dispari con Bud Spencer e Terence Hill, poi con ruoli più incisivi, come in I guappi non si toccano del 1979, con Pino Mauro e Richard Harrison, oppure in La pagella del 1980 con Marc Porel. In quest’ultima pellicola Marisa Laurito interpreta la moglie del protagonista Mario Trevi. Negli anni ’80 acquisisce molta popolarità lavorando a fianco di Renzo Abore in Quelli della notte e con Raffaella Carrà nello show di prima serata Buonasera Raffaella, andato in onda tra il 1985 e il 1986. Come conduttrice riscuote un buon successo alla guida di trasmissioni come Marisa la nuit del 1987 e nell’edizione ’88/’89 di Domenica In, diretta da Gianni Boncompagni. In quell’occasione canta la sigla Ma le donne, brano che contribuisce ad aumentare la sua popolarità tra il pubblico. Proprio come cantante partecipa al Festival di Sanremo 1989 con la canzone Il babà è una cosa seria. Le sue esibizioni sul palco dell’Ariston sono ricordate anche per i suoi abiti da sera piuttosto voluminosi e appariscenti. Sono gli anni del maggior successo, culminato con la vittoria del Telegatto nel 1989 come personaggio televisivo femminile dell’anno. Nei primi anni ’90 alterna nuovamente con buon riscontro di pubblico l’attività di attrice e quella di conduttrice. Passata su Canale 5, conduce Paperissima al fianco di Ezio Greggio. Il successivo ritorno in Rai è accompagnato da alcuni programmi non fortunatissimi in quanto ad ascolti, come Caro bebè del 1995 in collaborazione coi Trettré. Nel 1997 torna a recitare, facendo parte del cast della seconda stagione della fiction Dio vede e provvede, con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti e Nadia Rinaldi. Negli anni 2000 si dedica prevalentemente al teatro, tralasciando l’attività televisiva. Tra il 2006 e il 2009 porta in scena Menopause the Musical, per la regia di Manuela Metri. Tra il 2009 e il 2010 interpreta il ruolo di Consolazione nella commedia Aggiungi un posto a tavola. Nella stagione 2013-2014 torna in tv come una delle conduttrici del programma I fatti vostri di Rai2, nel quale si occupa della rubrica di cucina. Nell’autunno del 2014 è una delle concorrenti di Ballando con le stelle, dove viene eliminata nella prima puntata. Nel 2020 viene scelta come direttrice artistica del Teatro Trianon di Napoli. Nel febbraio del 2023 è protagonista, in sostituzione di Orietta Berti, della seconda edizione del programma Quelle brave ragazze, al fianco di Mara Maionchi e Sandra Milo. L’anno successivo è giudice della terza edizione di Celebrity Chef, programma al quale aveva già partecipato come concorrente nella prima edizione. Dal 2022 prende parte alla fiction Mina Settembre, dove Marisa Laurito interpreta ruolo di Rosa, la zia di Mina. Read the full article
0 notes
Text
Sanremo 2025, Gerry Scotti affiancherà Carlo Conti nella prima serata
[[{“value”:” Carlo Conti aveva lasciato qualche indizio durante l’annuncio dei dieci nomi che lo affiancheranno al Festival di Sanremo 2025, e ora uno dei misteri sembra essere risolto. Secondo quanto rivelato da Dagospia, sarà Gerry Scotti, storico volto di Canale 5, a co-condurre la prima serata, in onda martedì 11 febbraio. Una scelta che segna una svolta significativa, simbolo del patto di…
View On WordPress
0 notes
Text
Picciotto - Rapporti - Cap. 4 / Love vs. Love
Il nuovo album di Picciotto
Picciotto presenta il suo settimo album, “Rapporti”, un concept di 20 canzoni suddivise in 4 capitoli. Una scelta controcorrente e provocatoria che prova a stimolare domande negli ascoltatori, le stesse sulle quali Christian ha riflettuto nella lunga gestazione del disco. Partendo dal classico scontro tra persona e personaggio (Christian vs. Picciotto) e attraversando temi sociali (Real vs. Fake), musicali (Music vs. Business) e sentimentali (Love vs. Love) i 4 blocchi composti da 5 canzoni ciascuno analizzano gli incontri/scontri da più punti di vista evidenziando una crisi tra le generazioni sempre più scollate dopo il periodo pandemico. Per Picciotto la musica è sempre stato volano di riflessione e sfogo, strumento salvifico che da quasi vent’anni porta sui palchi e tra i banchi di “scuole di frontiera” come educatore. Nell’album il sound è trasversale, accarezza l’old school senza sdegnare la trap, voli pindarici tra ritornelli indie e cassa dritta, rime crude e accenni cantautoriali, un mush up di contaminazioni sonore dove il leit-motiv sono i testi e gli spunti su come oggi ci rapportiamo a noi stessi e agli altri. Ghemon e Serena Brancale tra i featuring di spicco insieme a tutti i giovani talenti de Lo Stato Dell’Arte, label discografica a sfondo sociale creata da Picciotto all’interno di un bene confiscato alla mafia, produzioni affidate a Gheesa (così come mix e master) e collaborazioni con John Lui, Dnvr & Freccia e Dj FastCut. Da Marzo in tour con un live presentato sia in band che col dj a seconda dei contesti.
Christian Paterniti aka Picciotto, palermitano. Dopo 3 dischi e centinaia di concerti con la sua band GenteStranaPosse avvia un percorso come “Picciotto” producendo per l’etichetta Irma Records i dischi “Piazza Connection” (2015), “StoryBorderline” (2016) e “Terapia” (2019). Il suo è un rap di forte denuncia sociale, nasce e si sviluppa nei centri sociali occupati allargandosi e affinandosi negli anni su vari palchi della penisola ed essendo conseguenza naturale del suo impegno sociale. Da quindici anni infatti si occupa di laboratori di “scrittura creativa” incentrati sul rap e di progetti di contrasto alla dispersione scolastica lavorando nelle scuole e in diversi quartieri popolari di Palermo provando a sensibilizzare i minori, ex detenuti e i giovani “drop-out” all’arte della scrittura e della musica come mezzi espressivi di forte riscatto ed emancipazione. Vincitore del premio “Musica contro le mafie” nel 2017 con la canzone “Amarcord 2.0” e premiato a Casa Sanremo durante il Festival dove presenta “Capitale” canzone diventata inno di “Palermo Capitale della Cultura 2018”. Nello stesso anno Picciotto si reca in Libano ad esibirsi come rapper nei campi profughi di Beddawi,Tripoli e Nar Al Bared a dimostrazione ulteriore di quanto la musica supera i confini e le distanze mentali per divenire sempre di più arma di riscatto individuale e collettivo. Successivamente il tour suonato in band lo porta sui palchi di importanti Festival come il Carroponte a Milano, lo Sherwood a Padova e il Newroz a Napoli, aprendo importanti live come quelli di Salmo,Clementino e Manu Chao ed esibendosi anche come unico guest ad apertura del tour di Caparezza. Nel Luglio 2021 riceve il premio “Noise Symphony Indieffusione” alle finali del concorso “ Voci per la libertà” per Amnesty International con la canzone “Bimbi”. Da sempre attento a ciò che succede nella sua città, contribusice alla crescita di tanti talenti musicali attraverso il format Palermo Suona e l’organizzazione del Beat Full Festival e da Settembre 2021 lavora assiduamente alla formazione di un roster di giovani artisti creando l’etichetta “Lo Stato Dell’Arte” della quale è presidente ed editore. Il progetto discografico ha sede in un bene confiscato alla mafia riqualificato da una decina di giovani talenti individuati e prodotti da Picciotto e viene presentato in prima serata su Rai 3 nella trasmissione “Che ci faccio qui” condotta da Domenico Iannacone. Nel Maggio 2022 Picciotto viene premiato dal Sindaco Orlando con la preziosa tessera del mosaico di Palermo per il suo impegno musicale sociale. Il 2024 è l’anno di “Rapporti”, concept album che mischierà Yin e Yang di Picciotto attraverso quattro “capitoli” composti da canzoni che inquadreranno quattro incontri / scontri su vari argomenti affrontati da diversi punti di vista.
Etichetta: Orangle Srl - www.oranglerecords.com Lo Stato Dell' Arte - https://www.instagram.com/lostatodellartepa/
Spotify: https://open.spotify.com/intl-it/artist/1WZ9a3U80W0lbwAFxlkFum?si=UMl1DFp9QaCJMSmXL-kMzg Youtube: https://www.youtube.com/@LoStatoDellArtePA
0 notes
Text
Co-conduttori Sanremo 2025
1. PRIMA SERATA (martedì 11/02): da solo Conti 2. SECONDA SERATA (mercoledi 12/02): Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica 3. TERZA SERATA (giovedì 13/02): Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa 4. SERATA DELLE COVER (venerdì 14/02): Mahmood e Geppi Cucciari 5. FINALE (sabato 15/02): Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi Trovate un masterpost sempre in aggiornamento (con date, ospiti, ripartizione cantanti e giurie) di Sanremo ➡️QUA
14 notes
·
View notes
Video
Angelina Mango verso la vittoria di Eurovision 2024? Ovazione a Barcellona e pubblico internazionale già pazzo di lei Dopo quello di Sanremo, un altro grande successo in arrivo per Angelina Mango? La cantante lucana rappresenterà l'Italia a Eurovision 2024 e, secondo diversi osservatori internazionali, sarebbe una seria candidata alla vittoria finale. Angelina, intanto, comincia a familiarizzare con un pubblico non italiano. E lo fa alla grande: l'esibizione a Barcellona sulle note de "La Noia", in occasione dell'Eurovision Party (un tour promozionale che porta le canzoni in gara in giro per l'Europa), è stata salutata dal pubblico con una lunga ovazione. I presenti conoscevano addirittura le parole della canzone e Angelina ha lasciato cantare loro il «total» finale. Eurovision, svelata la scaletta delle semifinali: Angelina Mango già in finale (ma canterà anche prima) Expand article logo Continua a leggere Ma è sui social che il sentiment della community dell'Eurovision emerge con maggiore chiarezza. Sono centinaia i post su X dedicati ad Angelina, provenienti per lo più da account non italiani. E il tenore è sempre lo stesso: «È la favorita numero uno per la vittoria». Un account scrive: «Quest'anno il risultato finale è già scritto». E ancora: «Pubblico e giuria hanno già la loro preferita». Insomma, a giudicare dalle reaction social, Angelina Mango sembra avere ottime chance di ripercorrere le orme dei Maneskin. Eurovision, quando si esibisce Angelina Mango? La scorsa settimana è stato svelato l'ordine di esibizione dei concorrenti delle due Semifinali di Malmö 2024. Da quest'anno, i rappresentanti dei Big 5 (Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito), insieme al paese ospitante, la Svezia, si esibiranno dal vivo durante le semifinali. Nonostante siano già qualificati di diritto per la finale, avranno così l'opportunità di presentare le loro canzoni per intero in anteprima al pubblico e ai telespettatori (non con un semplice estratto, come in passato) contribuendo a incrementare l'interesse e l'engagement per le loro esibizioni prima della finale. Ad aprire le danze, dando il via alla prima semifinale martedì 7 maggio, sarà la giovanissima Silia Kapsis, in rappresentanza di Cipro, seguita dalla serba Teya Dora: il croato Baby Lasagna, che con il suo rock punk è in cima ai pronostici a meno di 50 giorni dall concorso, si esibirà in posizione numero 7: la parata dei concorrenti del martedì sarà chiusa da Tali, che con "Fighter" riporta il Lussemburgo in concorso dopo 30 anni. Giovedì 9 maggio sarà la maltese Sarah Bonnici a esibirsi per prima. La nostra Angelina Mango presenterà all'Europa la sua "La noia" come quartultima. A chiudere la serata, preceduto dai norvegesi Gåte, sarà l'olandese Joost Klein con Europapa. Per ora, è il rappresentante dei Paesi Bassi a essere in cima alle classifiche dei servizi streaming. Il pubblico italiano potrà votare le sue canzoni preferite in questa semifinale. Le due semifinali andranno in onda martedì 7 e mercoledì 9 maggio in prima serata su Rai 2 e RaiPlay oltre a essere trasmesse su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre. La finale invece andrà in onda sabato 11 maggio, sempre in prima serata, su Rai 1 oltre che su Rai Play e Rai Radio 2. A condurre la trasmissione televisiva torna la coppia Mara Maionchi e Gabriele Corsi, mentre per Rai Radio 2 il commento in simulcast quest'anno sarà a cura di Diletta Parlangeli e Matteo Osso.
0 notes
Text
Piccola storia ignobile
Una lettura sociologica della recente vicenda sanremese.
L'Italia vittima sacrificale del potere mafio-camorrista ?
Cosa dire del povero Geolier?
Un tamarro che non doveva neppure mettere piede su palco di Sanremo, in quanto non in grado di cantare nella lingua di Dante.
Amadeus, in perfetto stile mafio-siciliano, invece, usufruendo dei poteri di Direttore Artistico, decide ugualmente di farlo esibire, facendosi beffe del Regolamento del Festival che da 74 anni è per l'appunto il "FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA".
Geolier quindi da autentico "raccomandato", canta un brano totalmente incomprensibile alla maggioranza del pubblico italiano. E lo fa, perchè si sono volute violare di proposito le regole di una manifestazione che da sempre rappresenta lo specchio del costume italiano.
Non contento di esibirsi nella lingua di Pino Daniele, (Pino almeno riusciva ad essere comprensibile e anzi arrivava dritto al cuore di chi lo ascoltava), il team di Geolier, vuole strafare e insiste nel voler "rap-pare" il dialetto napoletano, rendendo di fatto l'ascolto impraticabile: insomma, un vero atto di masochismo per l'utente medio italiano.
Ma gli strateghi che guidano il suo team, si mettono in testa di voler stravincere la competizione e venerdi sera schierano le truppe cammellate, vere milizie in puro "camorra's style" e pensano :
" se abbiamo i soldi per alimentare e stravolgere il televoto da casa, possiamo anche vincere a mani basse il Festival di Sanremo!"
Di qui le migliaia di sms che arrivano agli amici, e ai parenti e ai parenti degli amici degli amici" con le ferree istruzioni per validare 5 voti per ogni scheda Sim e per ogni numero telefonico.
Il contenuto degli sms sono le istruzioni per votare col Televoto: ogni numero di telefono deve corrispondere a 5 voti per Geolier, il cantante alieno che canta in una lingua extraterrestre.
Lui deve vincere! L'ordine è dato. Guai a chi non esegue!
E così in un colpo solo, migliaia di voti pervengono in modo univoco, al cantante partenopeo, che alza il suo inno surreale alla "incomunicabilità umana".
Tema nobile, per carità! Argomento già molto frequentato dagli chansonnier francesi degli anni 50 e 60.
L'alienazione e l'incomunicabilità umana simbolizzata da un canto marziano!
Perfetto!
Operazione culturale di valore!
E così, pianificando a tavolino, la truffa e la manipolazione del voto popolare, si arriva alla serata di venerdi sera 9 febbraio, quando un cantante che veleggiava oltre il quindicesimo posto nella classifica delle precedenti serate, viene issato in vetta alla classifica generale del Festival dalle proprie milizie munite di cellulari con decine e decine di SCHEDE SIM attivate appositamente per questa operazione mediatica.
Il teatro Ariston a quel punto, fiuta la truffa in corso, si alza in piedi e protesta in modo violento contro questo scippo in corso. Protesta e urla e fischia fino ad abbandonare il teatro.
È evidente ai più, infatti, che sta succedendo un colpo di mano.
C'è qualcuno che sta forzando ogni tipo di regola, contando sul fatto che utilizzando più schede Sim, il risultato finale può essere indirizzato e guidato a piacimento.
Altro che giudizio del pubblico a casa!!
Non c'è più alcuna spontaneità nell'esprimere il gradimento popolare di chi guarda Sanremo, da casa.
L'operazione è semplice: vincerà Sanremo chi ha più soldi per manipolare il Televoto.
Chi ha più soldi per comprarsi le Schede Sim ed i voti.
Chi ha più Sim. Chi ha più soldi.
Il potere dei plutocrati insomma. Una operazione dall'alto e non dal basso. Ciò di più anti-democratico possa esistere.
Vince chi muove voti artificiali e finti.
Niente più giura popolare nel gradimento dei brani, ma una operazione scientifica, metodica e pianificata in modo militaresco da tempo e a tavolino.
Per fortuna il voto complessivo del Festival è composto non solo dal Televoto da casa (manipolabile dalle truppe camorriste), ma dalla giuria delle radio e dei giornalisti.
E cosi il colpo di mano dei poteri occulti (ma nemmeno tanto occulti) viene sventato.
L'operazione tesa a far trionfare il cantante che canta in lingua aliena, naufraga e si schianta sugli scogli.
Naturalmente con grande clamore mediatico e grida di protesta dei truffatori che si sentono truffati di un risultato dato per certo!
Niente di nuovo rispetto al solito vittimismo delle periferie partenopee e campane.
Come se il Festival di Sanremo fosse stata una partita al San Paolo di Napoli (ora stadio Maradona) e il Napoli Calcio di Aurelio De Laurentis non fosse stato in grado di battere la squadra neo-promossa di turno.
Che dire?
E' una piccola storia ignobile che tuttavia ci insegna tanto sulle Istituzioni italiane e sul rispetto delle Regole in questo nostro povero paese.
Un paese sempre in bilico e a disposizione del colpo di mano dei potentati locali, un paese permeabile ai fenomeni di corruzione e alla mentalità mafiosa diffusa .
Prendiamone atto e difendiamolo ancora una volta.
Anche in vista delle proposta di stravolgere la Costituzione Italiana uscita dalla Resistenza.
Avete presente il progetto meloniano di un solo uomo(donna) a capo di tutti?
Un popolo e un solo Capo assoluto!
Ricordiamocele bene queste malsane tentazioni cui è esposto da sempre il nostro paese. La Costituzione fu posta a baluardo proprio dai padri costituenti contro ogni possibile colpo di mano autoritario e antidemocratico.
Quelli sì, Signori miei, che sapevano vedere lontano...
.
#letture sociologiche dell'attualita italiana#piccola storia ignobile#Sanremo 2024: un colpo di mano sventato
0 notes