#rifiniture
Explore tagged Tumblr posts
Text
Sassuolo
#pensieri per la testa#persa tra i miei pensieri#fotografia#foto#scatto fotografico#sassuolo#palazzo storico#palazzo ducale#palazzo d'epoca#storia#cultura#arte#ceramica#vaso#particolare#particolari#dettagli#rifiniture#piatti#cioccoletti
2 notes
·
View notes
Text
Ed eccola quí,la mia Carolina!
Equipaggiamento nuovo, rifiniture diverse,nuovi componenti.
Dopo aver scelto colori e sciocchezze varie,sono più innamorata di prima.
Lei è fatta per correre libera!
Eppoi ha un nuovo silenziatore,in lega di titanio.. così scivolerò nella notte estiva come Batman! 👅
#Yamahar6
#corribimba
#byronnightisback
33 notes
·
View notes
Text
Fiat 500 D: la versione Sprint della Cinquecento d'epoca
Dal 1960 la Fiat 500 D ha fatto la storia. Un auto che ha segnato un'epoca e continua anche oggi a vivere nei cuori degli appassionati.
La Fiat Nuova 500 D, conosciuta affettuosamente come "Cinquino", rappresenta un capitolo fondamentale nella storia automobilistica italiana. La sua introduzione nel 1960 segnò una svolta per la Fiat, grazie a prestazioni e finiture migliorate rispetto ai modelli precedenti. Questo articolo esplora la storia, il design, e le specifiche tecniche della Fiat 500 D, un'autovettura che ha lasciato un'impronta indelebile nel cuore degli italiani e degli appassionati di auto d'epoca.
La Nascita di un Simbolo: La 500 D
Nel 1960, il Salone di Torino fu testimone del lancio della nuova Cinquecento D. Questo modello, evoluzione della Nuova 500 lanciata nel 1957, si distingueva per il suo motore più potente e le rifiniture di qualità superiore. Con un bicilindrico da 499,5 cm³ e 17,5 CV, la 500 D sfiorava i 100 km/h, un notevole incremento rispetto alla versione originale.
Un Design Funzionale
La Fiat 500 D ereditava la linea della Nuova 500 con alcune modifiche estetiche significative, tra cui un tettuccio apribile più corto e la parte posteriore del padiglione in lamiera. Il suo design compatto non era solo un simbolo di modernità, ma rispondeva anche alle esigenze di mobilità in un'epoca di grandi cambiamenti sociali e urbanistici in Italia.
Motore e Prestazioni: Un Salto di Qualità
La Cinquecento D si distingueva per le sue prestazioni migliorate, grazie al motore derivato dalla precedente versione Sport. Con una velocità massima di circa 102 km/h, la 500 D garantiva un'esperienza di guida più dinamica, ideale per le nascenti autostrade italiane. Le modifiche apportate al motore e ai rapporti del cambio rappresentavano un progresso tecnico significativo per l'epoca.
Economia e Accessibilità: Il Prezzo della 500 D
Nonostante le sue caratteristiche avanzate, la Fiat 500 D era venduta a un prezzo competitivo, fissato a 450.000 lire. Questa politica di prezzo accessibile contribuì notevolmente al suo successo commerciale, rendendola una scelta popolare tra gli automobilisti italiani.
Innovazioni e Aggiornamenti: Evoluzione Continua
La 500 D vide una serie di aggiornamenti nel corso degli anni, tra cui modifiche ai deflettori, al serbatoio, e miglioramenti all'interior design come l'introduzione di un portacenere e di alette parasole imbottite. Queste innovazioni rispecchiavano le mutevoli esigenze e aspettative degli automobilisti italiani.
Colori e Stile: L'estetica della Cinquecento D
La gamma colori della Cinquecento 500 D era vasta e variava nel tempo, offrendo una scelta quasi ventennale di tinte. Dai classici avorio, blu scuro, e verde chiaro, a tonalità più vivaci come il rosso e il celeste, la Cinquecento D si presentava in una varietà di colori che rifletteva la sua personalità vivace e versatile.
La Fiat Cinquecento D nelle Città Italiane: Un Fenomeno Urbano
La Fiat 500 D divenne un elemento caratteristico delle città italiane durante gli anni del boom economico. La sua dimensione compatta e la maneggevolezza la resero l'auto ideale per gli spazi urbani, testimoniata dalla sua presenza onnipresente nelle fotografie d'epoca.
L'Eredità della D
La Cinquecento D non fu solo un'auto: divenne un simbolo di un'era, un'icona di design e ingegneria. La sua evoluzione continuò con l'introduzione della versione F nel 1965, che incorporò ulteriori miglioramenti in termini di sicurezza e design. L'ingegner Dante Giacosa, padre della 500, continuò a guidare queste innovazioni, assicurando alla 500 un posto nella storia dell'automobilismo. Con oltre 640.000 esemplari prodotti, la 500 D rimane una delle auto più amate e ricordate, un simbolo di un'epoca di cambiamento e progresso.
E voi?
Avete storie o aneddoti particolari che legano voi o la vostra famiglia a questo iconico modello? Condividete con noi le vostre esperienze personali e ciò che la Fiat 500 D significa per voi! Read the full article
#anni’60#Cinquecento#cinquecentoD#cinquino#Fiat500#fiat500d#Fiat500d'epoca#fiat500epoca#Fiat500storiche#vecchiaFiat500
6 notes
·
View notes
Text
Le cipolle del Caparra.
Prima della costruzione di Palazzo Strozzi la piazza antistante era comunemente chiamata “Piazza delle Cipolle” perché vi si svolgeva il mercato ortofrutticolo e quindi si vendevano cipolle, cocomeri, poponi, ortaggi, verdure e frutta di stagione. Messer Filippo Strozzi fece costruire il suo splendido palazzo quattrocentesco da Benedetto da Maiano e Giuliano da Sangallo ed anche durante i lavori nella piazza si continuava a vendere cipolle. Un giorno, con sua grande sorpresa, messer Filippo notò tra i venditori di verdure anche Niccolò Grosso, famoso fonditore e battitore di ferro, detto “Il Caparra” perché aveva l’abitudine di non iniziare mai un lavoro senza aver ricevuto prima un congruo anticipo. Se un famoso artista era costretto per vivere a vendere cipolle in piazza, voleva dire che non doveva viaggiare in buone acque, pensò messer Strozzi e si impietosì. Non si è ma saputo se quello stato di bisogno del Caparra fosse reale o se fosse piuttosto un’abile finzione, dato che il palazzo era stato quasi completamente costruito e mancavano soltanto le rifiniture … in ferro! Filippo Strozzi commissionò a Niccolò Grosso tutti i lavori in ferro battuto, tra cui battenti, porta fiaccole, porta bandiere e quattro grandi lanterne da collocare agli angoli del palazzo … ovviamente anticipando all’artista un acconto sul pagamento finale! Tuttavia il Caparra non sembrò restare insensibile a quell’episodio, al punto che, nel forgiare le quattro lanterne, si ispirò a quella piazza tanto da fondere delle lunghe “reste” che ricordavano proprio gli steli delle cipolle. Le quattro lanterne oggi visibili sono soltanto delle copie, mentre una parte dell’originale ancora esistente è stata collocata, dopo molti restauri, all’angolo tra Via Strozzi e Via de’ Pescioni, proprio di fronte all’antica Piazza delle Cipolle. (da "IL CANTO DEI BISCHERI" di Franco Ciarleglio, Sarnus Editore)
Franco Ciarleglio Read the full article
2 notes
·
View notes
Photo
OMANLUXURY - ZAFAR - Private Collection - Eau de Parfum - Novità 2023 - Overwhelmed by the enthralling energy of this scent. To me a moment in time. A precious elevation ritual. Ravishing oriental notes are perfectly blended and released in the subliminal message of frankincense. . Quando la fragranza ti trascina nel gorgo di pensieri insondabili. C’è questa energia che sovrasta, una forza d’attrazione alla quale rispondi con pienezza di partecipazione sensuale. Con Zafar, nuova creazione, tra le più poderose ed espressive della superba collezione OmanLuxury, il mio senso primario ha subito capitolato. Sarà per questa costante necessità di saggiare l’ignoto interiore e portare a galla ricordi perduti, o forse, più semplicemente, perché mi ha restituito un desiderio tenuto a bada da tempo, visitare in Oman la regione del Dhofar, terra dell’incenso, patrimonio Unesco dell’umanità. E qui i wādī con le piantagioni di Boswellia Sacra, pianta che produce la preziosa resina dell’olibano (l’incenso omanita è considerato il più pregiato al mondo). Passare da Salalah per far tappa al Museo del Frankincenso e infine Zafar, storico porto del sud, custode di storia e tradizioni delle rotte commerciali dell’incenso, dei profumi, delle spezie. Eccolo nel nome l’omaggio del brand alle proprie radici, ad un luogo che raccoglie un rilevante patrimonio culturale e lo rende orgogliosamente evidente nei raffinati accordi del jus. C’è un potente richiamo alla gentilezza, all’accoglienza nello start lucente, esperidato fruttato con bergamotto mela pompelmo, offerti con una magnifica corbeille di fiori, mughetto gelsomino iris fiore d’arancio, aspersi dall’aroma dolcemente resinoso (non incombente, non liturgico) dell’olibano. Sembra sondare l’infinito questa dolcezza che avanza, velata e suggestiva, profonda e benefica, prodiga nel racconto di miti e leggende d’Oriente, che muove oltre la materia, in una sublime armonia trascendentale, colma della saggezza odorosa di ambra, legni, tonka, vaniglia, oud. Non una fragranza. Un rito di elevazione.
Rimarchevole il nuovo flacone con eleganti rifiniture dorate. Creata da Pierre-Constantin Guéros. Eau de Parfum 100 ml. Online qui
©thebeautycove @igbeautycove
2 notes
·
View notes
Text
ieri sera alla fine tutto ok se non che al momento della consegna dell'attrezzatura (a noleggio) ho dovuto subito farmi riconoscere: mi era già stato consegnato un GAV ma, a causa della taglia errata a un altro ragazzo, mi hanno chiesto di fare a cambio con un altro GAV, che però aveva le rifiniture rosa shocking.
io proprio non ho resistito, ho dovuto rispondere a bruciapelo: "Un po' sessista, ma ok"
#ERA UNA BATTUTA MA NON TUTTI HANNO CAPITO SUBITO#dovete capire che sono una persona molto tranquilla e mi presento sempre come tale#e quando faccio certe uscite con espressione seria/neutra ci sono sempre quei tre/quattro secondi di imbarazzo#dopo i quali finisco con “SCHERZAVO” e risatina imbarazzata
3 notes
·
View notes
Text
Sembra per altro una cosa cheaposissima... le plastiche, le rifiniture... fa tutto un po' cacare.
$122,000. And the thing is so shodily designed that the accelerator can become that easily stuck. It isn't even all one piece.
$122,000. That's more than my entire household income, and we're 3 adults with full-time jobs.
If you gave that $122,000 to Feeding America, that would provide over 1 million meals.
That's $122,000 more than Tesla paid in taxes.
42K notes
·
View notes
Text
Posizione letto: #6
Descrizione: La postazione è lasciata quasi come l’ha trovata a inizio anno, col corredo Grifondoro tradizionale cui si aggiungono altri due grandi cuscini e un tappeto rotondo. Dietro al letto ha attaccato qualche polaroid magica con immortalate diverse persone ( due bimbe piccole, la sorella, i genitori ), mentre ai piedi del baldacchino ci sono un cestello di vimini e un grande baule con rifiniture d’argento, comprese le sue iniziali ( MHVB ), e adducatissimo per contenere anche i vestiti che non metterà mai/non ricorda d’avere. È molto gelosa di una valigetta in pelle di drago con dentro pennellini, colori, vecchie bustine di tea e altri oggetti bizzarri, per questo le cambia regolarmente postazione: passa agevolmente da sopra al materasso a sotto il comodino e non la lascia maneggiare a nessuno. Varie riviste ed un calendario lunare ricoprono la superficie di quest’ultimo, assieme ad una piantina arcobaleno, la cuccetta della sua puffola e un set di spazzola e specchio in argento lavorato. Nel cassetto conserva letterine e tutti quei compiti che aspettano d’essere finiti e consegnati.
Abitudini del pg: non è mai felice di alzarsi ma ha scelto d’essere mattiniera due giorni su sette ( lunedì, mercoledì ) per andare a correre, occasioni in cui riesce a gestire “bene” il tempo per fare tappa fissa in doccia e avere un aspetto dignitoso a colazione. Negli altri cinque dorme fino all’ultimo e ci mette molto ad alzarsi, tant’è che nel bagno passa il minimo insindacabile. Quando si mette a letto le tende del baldacchino sono sempre chiuse, anche nei frequenti riposini pomeridiani, e significa che non vuole essere disturbata e/o disturbare gli altri. Nel complesso non passa troppo tempo in dormitorio, preferisce appollaiarsi su una delle poltrone che attorniano il camino della Sala Comune e fare lì le sue cose.
Ordine: Lascia che siano gli elfi a rassettare il letto e recuperare i vestiti sporchi, benché li accumuli in prima persona in un cestello di vimini. Gli oggetti strettamente personali non li lascia mai in giro.
Puzza: si lava da una alle due volte al giorno, quindi intorno a lei e nei suoi spazi aleggiano l’odore dello shampoo e del bagnoschiuma.
Animali: una puffola color crema di cui si prende cura l’indispensabile, lasciandole fare quello che le pare per il resto del tempo.
1 note
·
View note
Text
Android 15 QPR2 Beta 3: release finale prima del rilascio stabile
Android 15 QPR2 Beta 3 è ora disponibile per tutti i dispositivi Pixel supportati, portando con sé le ultime rifiniture e correzioni di bug. Questa beta si concentra principalmente sulla stabilità e sull’affinamento delle funzionalità introdotte con le precedenti versioni di Android 15 QPR2. Non ci sono grandi novità in termini di funzioni, ma gli sviluppatori avranno modo di testare le ultime…
0 notes
Text
Riflessione sui capi visti in negozio
Questo weekend, girando per le vie e per i negozi, mi sono resa conto di quanto sia prezioso ciò che sto imparando , perché vedendo e osservando rinomati capi di rinomate case di moda di livello medio alto provo un certo disgusto. Le rifiniture fanno pena , i capi hanno dei difetti fin troppo evidenti e non sono neppure fatti su misura , per non parlare della qualità dei tessuti , stupido sintetico e cuciture a vista. Orrore, per prezzi a 3 cifre. Quando faccio una piccola sbavatura io, allora, anziché umiliarmi dovrei imparare a non darvi troppa importanza, visto che il consumatore medio non lo nota, abituato com'è alla pochezza. O meglio, devo capire che non è una tragedia, è un valore aggiunto del fatto a mano artigianalmente, un perfezionamento continuo.
Ad ogni modo, prendo esempio da ciò che per chi compra viene definito particolare e da lì lo plasmo seguendo la mia ispirazione e il mio gusto... in fondo lo stilista lavora così. Tutto ciò che c’era da scoprirsi è stato scoperto, adesso occorre lavorare di immaginazione ed effetto sorpresa.
Penso inoltre che a parità di prezzo preferisco comprare pronto moda con capi con ciclo di vita scarso. Almeno risparmio e mi posso permettere più capi, potendoli sostituire con meno sensi di colpa. E, se devo spendere certe cifre, le spendo per capi di qualità altissima e lavorazione sartoriale.
0 notes
Photo
Gong, design by Enzo Berti https://www.design-miss.com/gong-design-by-enzo-berti/ #Gong, un ampio #lavabo #ovale ottenuto lavorando e scavando un blocco di #marmo unico dapprima con #tecnologia specialistica e poi artigianalmente per dettagli e #rifiniture.
0 notes
Text
Sassuolo
#pensieri per la testa#persa tra i miei pensieri#fotografia#foto#scatto fotografico#palazzo ducale#palazzo d'epoca#storia#arte#trompe l'oeil#arazzo#tenda#rifiniture#dettagli#particolari#sembra vero#pupi#bambini#nascondersi#nascondino#sassuolo
1 note
·
View note
Text
Fiat 500 storiche - quanto valgono?
Gli inglesi si sa, sono dei collezionisti nati e, la Fiat 500 da qualche anno sta entrando a far parte di particolari collezioni di auto storiche. In particolare, nelle aste, la piccola utilitaria della Fiat va a ruba, in barba ad auto storiche considerate in passato molto più prestigiose. È notizia recente la vendita all'asta, di una Fiat 500 per 40mila euro. Indirettamente tutte le cinquecento d'epoca stanno acquisendo valore e probabilmente ci potremmo sorprendere sapendo quanto vale oggi la nostra piccola Fiat 500.
La Fiat 500, la vera cinquecento o cinquino, come veniva chiamata in Italia negli anni '70, è diventato un oggetto di culto molto ricercato nella City londinese, persino di più della nuova Fiat 500 che comunque rimane, anche in Inghilterra, una delle "city car" più di moda. Nelle aste e nei rivenditori specializzati di auto d'epoca o di auto storiche, la Fiat Cinquecento può raggiungere cifre astronomiche che fino a pochi anni fa potevano essere attribuite ad autovetture storiche più blasonate. La cosa che più colpisce è il trend costantemente in crescita sulle valutazioni delle Fiat 500 d' epoca. Solo nel 2010 alla "modica" cifra di 15000 Euro venivano vendute delle Cinquecento perfettamente restaurate ed efficienti. L' altro giorno il sito britannico Classic Driver ha proposto una Fiat 500 del 1959, restaurata da Graeme Hunt di Londra, uno specialista di auto d'epoca e del loro restauro, a un prezzo di oltre 40 mila euro. La cosa che più colpisce però è la non originalità del restauro che tuttavia non sembra inficiare il valore di questa piccola cinquecento. L'auto appartiene alla prima serie della Fiat 500 ma, il colore celeste non appartiene alla cartella dei colori della Fiat di quell'epoca. Le portiere non sono nel verso originale (controventate).i paraurti non sono originali come pure altri elementi nelle rifiniture. I freni anteriori sono a disco e gli ammortizzatori sono della Monroe-Matic. Infine il motore: è quello di una Fiat 600 d'epoca più con l'alternatore al posto della dinamo e il cambio sincronizzato (non è quindi necessario fare la doppietta in scalata). Siamo quindi molto lontani dal modello degli anni '60 e spesso ci domandiamo se sia giusto o no. Meglio tutto originale o aggiornata ai giorni d'oggi? Ci piacerebbe molto sapere anche voi cosa pensate Rimane il fatto, per chi possiede una delle 600.000 Fiat 500 ancora circolanti, che c'è da fare una breve valutazione: vale di più la vostra auto che usate tutti i giorni o il vostro Cinquino, magari adesso sotto il telo protettivo, nel vostro Box o capannone? Probabilmente, alla luce di queste ultime super valutazioni della cinquecento d'epoca scoprirete che questa vale di più della vostra automobile che usate abitualmente. Perciò valutate su quale delle due installare il sistema d'allarme!
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Read the full article
0 notes
Video
youtube
**Appartamento Elegante nel Cuore della Città**- Cesa Via Francesco Bagno -Scopri questo splendido appartamento mansardato situato in una zona centralissima, perfettamente servita dai principali servizi di prima necessità. Parte di un fabbricato esclusivo con solo due unità abitative, l'immobile è stato completamente ricostruito con beneficio sismabonus, garantendo sicurezza e modernità. Al secondo piano, l'appartamento offre un'ampia quadratura di 123 m² commerciali e 120 m² calpestabili, ideale per chi cerca spazio e comfort.Il salone a vista accoglie con eleganza, mentre la cucina abitabile è perfetta per momenti conviviali. Con tre camere da letto, un disimpegno funzionale e doppi servizi, ogni dettaglio è stato curato per offrire il massimo del comfort. Il balcone terrazzato regala uno spazio esterno preziosi, mentre il posto auto scoperto in area condominiale aggiunge praticità.Le ottime rifiniture e il riscaldamento a pompa di calore/freddo-caldo a gas naturale completano questa proposta unica. Con orientamento nord-sud, l'appartamento è luminoso e accogliente. Non perdere l'opportunità di essere il primo a vivere in questo nuovo gioiello del 2024. Contattaci per ulteriori dettagli e per organizzare una visita!Euro 180.000,00 - A.P.E. "in corso di valutazione"Per info e contatti:tel.: 081/8902246 - 081/5032375cell./whatsapp: 338/9369443mail: [email protected]
0 notes
Text
FAULTING (Louis Vuitton Graduate project)
Il tema da me scelto per il concorso indetto da Louis Vuitton per i giovani designer, per il quale sono stata selezionata dallo IED, si ispira al lavoro di un grande artista italiano Alberto Burri e alla sua opera ambientalista Grande Cretto, e alle sculture in ceramica e porcellana di Takuro Kuwata. Ho pensato a questo tema innanzitutto per il momento storico che stiamo vivendo, in un mondo di guerre e rotture dobbiamo renderci conto di cosa ci circonda per poi trarne la parte positiva, guardando indietro solo per andare avanti e non restare intrappolati nel passato, anche se i sensi rimangono su di noi come delle cicatrici che stanno ad indicare quello che è successo, e quello che siamo adesso e perché, come delle crepe nella materia. Per la ricerca sui colori ho fatto riferimento al report tendenze 2025 pubblicato su WGSN, per la metalleria ho deciso di mantenere una placcatura oro, cosi come per le rifiniture della borsa. Per i colori principali sono stata colpita invece dai toni tenui e neutri, definiti da pantone come “long term colour”, pensando infatti ad un oggetto duraturo nel tempo con un impatto sostenibile, adatto a tutte le occasioni.
0 notes
Text
Mbappe pronto per essere il più grande?
La Coppa dei Campioni 2024 prende ufficialmente il via! Giocatori affermati e stelle nascenti dei campionati più importanti del mondo prenderanno parte al torneo della durata di un mese dell'Unione delle associazioni calcistiche europee (UEFA). I tifosi che indossano le maglie calcio Euro 2024 non vedono l'ora che la squadra di polo super dark emerga in questa Coppa dei Campioni.
Conosciuto per il suo dribbling affascinante, la velocità e la precisione nelle rifiniture, Kylian Mbappe è stato uno dei migliori giocatori della nazionale francese negli ultimi anni. Mbappe, 25 anni, indosserà la fascia di capitano della Francia agli Europei dopo una brillante stagione al Paris Saint-Germain nella quale ha segnato 44 gol in tutte le competizioni. Kylian Mbappe ha firmato per giocare con il Real Madrid la prossima stagione. Con le illustri carriere di Lionel Messi e Cristiano Ronaldo che giungono al termine, Euro 2024 è la piattaforma ideale per Mbappe per indossare la maglietta Francia Euro 2024 e segnalare alla comunità calcistica globale che è pronto a diventare il più grande giocatore del mondo, e c'è non c'è modo migliore per farlo che portare la Francia al primo titolo di Coppa dei Campioni in 24 anni. L'eccezionale prestazione di Kylian Mbappe a Euro 2024 sarà la migliore possibilità per la Francia di vincere la Coppa dei Campioni per la prima volta dal 2000.
0 notes