#planetologia
Explore tagged Tumblr posts
Video
youtube
POR QUE O PLANETA JÚPITER NÃO TEM UMA SUPERFÍCIE?
REABRIMOS POR POUCOS DIAS A MATRÍCULA NA PÓS-GRADUAÇÃO DO SPACE TODAY, MATRICULE-SE AGORA, 1+ 18 PARCELAS DE R$597,00!!! https://academyspace.com.br/pos-graduacao-em-astronomia-com-enfase-em-planetologia/ Júpiter, o maior planeta do sistema solar, não possui uma superfície sólida como os planetas rochosos. Ele é composto principalmente por gases, especialmente hidrogênio e hélio, que ficam cada vez mais densos à medida que se adentra em sua atmosfera. Ao contrário de planetas terrestres, onde há uma superfície sólida, Júpiter é um gigantesco "oceano" de gás e líquido, tornando impossível pousar em qualquer ponto. À medida que se desce na atmosfera de Júpiter, a pressão aumenta imensamente, e o gás se transforma em um estado líquido. A cerca de 32.000 km abaixo da superfície visível, o hidrogênio se comporta como um líquido metálico, com propriedades exóticas que só recentemente foram replicadas em laboratório. Essas mudanças de fase ocorrem gradualmente, sem uma fronteira sólida clara. No centro do planeta, os cientistas acreditam que há um núcleo denso e quente, composto por uma mistura líquida e metálica de elementos, mas não se sabe exatamente sua composição. A pressão no núcleo é avassaladora, podendo atingir 100 milhões de vezes a pressão atmosférica terrestre, e a temperatura, cerca de 20.000 °C, três vezes mais quente que a superfície do Sol. Apesar de ser inóspito, Júpiter desempenha um papel essencial na proteção da Terra, desviando cometas e asteroides que poderiam atingir nosso planeta. A presença de Júpiter ajudou a moldar o ambiente do sistema solar, sendo um verdadeiro escudo para os planetas internos, contribuindo indiretamente para a existência da vida na Terra. FONTE: https://earthsky.org/space/jupiter-doesnt-have-a-surface-how/ #JUPITER #LIFE #UNIVERSE
0 notes
Text
Un articolo pubblicato sulla rivista "Communications Earth & Environment" riporta la scoperta di aree ricche di ammonio nelle celebri macchie bianche sul pianeta nano Cerere. Un team di ricercatori composto da Maria Cristina De Sanctis, Filippo Giacomo Carrozzo, Mauro Ciarniello, Simone De Angelis, Marco Ferrari, Alessandro Frigeri e Andrea Raponi dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) IAPS (Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali) di Roma e da Eleonora Ammanito dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana) hanno esaminato dati raccolti dalla sonda spaziale Dawn della NASA concentrandosi sul cratere Dantu per identificare questi composti, che includono un nuovo sale di ammonio.
1 note
·
View note
Text
Primi vagiti del satellite europeo che scoprirà esopianeti
Plato ha acceso il cervello, reportage dal laboratorio dell'Inaf Iaps di Roma. Mercoledì 26 agosto la Instrument Control Unit (Icu) di Plato – il futuro cacciatore di nuove Terre potenzialmente abitabili dell’Agenzia spaziale europea, con lancio previsto nel 2026 – è stata accesa per la prima volta in maniera ufficiale e nominale. Ne parla oggi su Media Inaf Stefano Pezzuto, software system engineer della Icu Buongiorno, signori. Io sono la Icu di Plato. Entrai in funzione in un laboratorio dell’Inaf di Roma, il 26 agosto 2020. Forse è un po’ eccessiva la citazione da 2001 Odissea nello spazio, ma per la missione Plato dell’Agenzia spaziale europea (Esa) la data del 26 agosto rimarrà certamente fra le più importanti. Uno dei computer di bordo, la Icu (Instrument Control Unit), è stato acceso per la prima volta in maniera del tutto simile a ciò che avverrà tra qualche anno nello spazio: tramite un simulatore di satellite, è stavo inviato un comando che ha dato l’ordine a un alimentatore di fornire tensione alla Icu. E la Icu ha preso vita, mandando i suoi primi “vagiti”: pacchetti di telemetria che contengono informazioni sullo stato della Icu stessa. Read the full article
#AgenziaSpazialeEuropea#astrofisica#DigitalProcessingUnit#Esa#esopianeti#Gaia#Herschel#Iaps#IAPSROMA#IcudiPlato#impreseLeonardo#INAF#InstrumentControlUnit#KayserItalia#News#pianetiabitabili#planetologia#Plato#puntoLagrangiano#spazio#TecnologiaeInnovazione ASI#telescopi#telescopio
0 notes
Text
Vênus pode ter sido habitável, mostra novo estudo
Vênus pode ter sido habitável, mostra novo estudo
A superfície de Vênus é seca, sem vida, coberta de vulcões e cheia de tempestades de poeira.
Vênus, como visto pela sonda Magellan.
Vênus tem um dos ambientes mais hostis de qualquer planeta. Tem uma temperatura média de 464 graus Celsius, mas pode ter sido muito mais frio e tido um oceano, e por isso foi muito semelhante à Terra. Não é apenas a temperatura e a atmosfera altamente corrosiva…
View On WordPress
0 notes
Text
Rosetta and the chameleon comet
ESA - Rosetta Mission patch. 5 February 2020 A grand synthesis of Rosetta data has shown how its target comet repeatedly changed colour during the two years it was watched by the spacecraft. The chameleon comet’s nucleus became progressively less red as it made its close pass around the Sun, and then red again as it returned to deep space.
Colour changes at Rosetta's comet
Just like a chameleon changes its colour depending on its environment, so too did comet 67P/Churyumov-Gerasimenko. Unlike a chameleon, the colour changes on 67P/C-G reflect the amount of water ice that is exposed on the surface and in the surroundings of the comet. At the beginning of Rosetta’s mission, the spacecraft rendezvoused with the comet while it was still a long way from the Sun. At such distances, the surface was covered in layers of dust and little ice was visible. This meant the surface appeared red when analysed with the VIRTIS (Visible and Infrared Thermal Imaging Spectrometer) instrument.
Comet on 7 July 2015 – NavCam
As the comet drew closer it crossed an important boundary, known as the frost line. Occurring at a distance around three times further from the Sun than the Earth, anything within the frostline will be heated sufficiently by the Sun that the ice will turn into a gas, a process called sublimation. As Rosetta followed 67P/C-G across the frostline, VIRTIS began to notice the colour of the comet change. As the comet approached the Sun, the heating increased and the hidden water ice began to sublime pushing away the dust grains too. This revealed layers of pristine ice, which made the nucleus turn bluer in colour as seen by VIRTIS. Around the comet’s nucleus, the situation was reversed. When the comet was far from the Sun, there was little dust surrounding the comet, but what there was contained water ice and so appeared bluer. This surrounding dust cloud is called the coma.
Colour changes at Rosetta's comet
As the comet crossed the frostline, the ice in the dust grains surrounding the nucleus sublimed quickly, leaving just the dehydrated dust grains. And so the coma turned redder as it approached perihelion, its closest approach to the Sun. Once the comet was heading back into the outer solar system, VIRTIS showed the colour situation reverse again, so the nucleus became redder and the coma bluer. To track the way the comet evolved, the VIRTIS team had to analyse more than 4000 separate observations spanning across two years of the Rosetta mission. “To answer the big question of how does a comet work it is very important to have a long time series such as this,” says Gianrico Filacchione from Italy’s INAF-IAPS Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali, who led the study. The reason is that comets are extremely dynamic environments. Jets tend to swiftly appear on their surfaces and then decrease just as suddenly. Therefore, comparing occasional snap shots risks our understanding of the comet’s long-term evolution being biased by the transient changes. Having such a large quantity of measurements, however, means that even short timescale changes can be tracked.
Comet on 5 August 2014 - NavCam
This is because ground observations cannot resolve a comet’s nucleus, which in the case of 67P/CG is only about 3 km in size. Now that the team can describe and understand both the long-term evolution of the comet, and the steps it took along the way, it means that the readings from the other instruments onboard Rosetta can be placed into context. But that does not mean we know everything about comets. Spectral analysis shows that the red colour of the dust is created by so-called organic molecules. These are molecules made of carbon, and there is a rich variety of them on the comet. Scientists believe that they are important for understanding how life formed on Earth. In order to study them up close and identify these molecules, however, would require a sample of the comet’s surface to be returned to Earth. “Bringing back to Earth a piece of the comet is really the Holy Grail for a cometary mission,” says Gianrico. Until that is possible, however, he will continue to use the VIRTIS data to investigate 67P/C-G’s organics. “There are definitely more exciting results to come,” says Matt Taylor, ESA Project Scientist for Rosetta, “The data collection may be over, but the analysis and the results will continue for years yet, adding to the rich legacy of cometary knowledge provided by Rosetta.” “The correlation of what is happening on the nucleus is something completely new that cannot be done from Earth,” says Gianrico. Notes for editors: “An orbital water-ice cycle on comet 67P from colour changes,” by G. Filacchione et al is published in Nature. Related links: Visible and Infrared Thermal Imaging Spectrometer (VIRTIS): https://sci.esa.int/web/rosetta/-/35061-instruments?section=virtis-visible-and-infrared-thermal-imaging-spectrometer Rosetta: http://www.esa.int/Science_Exploration/Space_Science/Rosetta Images, Text, Credits: ESA/Matt Taylor/Rosetta/NAVCAM – CC BY-SA IGO 3.0/INAF-IAPS, Institute for Space Astrophysics and Planetology/Fabrizio Capaccioni/Gianrico Filacchione. Greetings, Orbiter.ch Full article
4 notes
·
View notes
Text
Hubble uncovers black hole that shouldn't exist
As if black holes weren't mysterious enough, astronomers using NASA's Hubble Space Telescope have found an unexpected thin disk of material furiously whirling around a supermassive black hole at the heart of the magnificent spiral galaxy NGC 3147, located 130 million light-years away.
The conundrum is that the disk shouldn't be there, based on current astronomical theories. However, the unexpected presence of a disk so close to a black hole offers a unique opportunity to test Albert Einstein's theories of relativity. General relativity describes gravity as the curvature of space and special relativity describes the relationship between time and space.
"We've never seen the effects of both general and special relativity in visible light with this much clarity," said Marco Chiaberge of the European Space Agency, and the Space Telescope Science Institute and Johns Hopkins University, both in Baltimore, Maryland, a member of the team that conducted the Hubble study.
"This is an intriguing peek at a disk very close to a black hole, so close that the velocities and the intensity of the gravitational pull are affecting how the photons of light look," added the study's first author, Stefano Bianchi of Università degli Studi Roma Tre, in Rome, Italy. "We cannot understand the data unless we include the theories of relativity."
Black holes in certain types of galaxies like NGC 3147 are malnourished because there is not enough gravitationally captured material to feed them regularly. So, the thin haze of infalling material puffs up like a donut rather than flattening out in a pancake-shaped disk. Therefore, it is very puzzling why there is a thin disk encircling a starving black hole in NGC 3147 that mimics much more powerful disks found in extremely active galaxies with engorged, monster black holes.
"We thought this was the best candidate to confirm that below certain luminosities, the accretion disk doesn't exist anymore," explained Ari Laor of the Technion-Israel Institute of Technology located in Haifa, Israel. "What we saw was something completely unexpected. We found gas in motion producing features we can explain only as being produced by material rotating in a thin disk very close to the black hole."
The astronomers initially selected this galaxy to validate accepted models about lower-luminosity active galaxies -- those with black holes that are on a meager diet of material. Models predict that an accretion disk forms when ample amounts of gas are trapped by a black hole's strong gravitational pull. This infalling matter emits lots of light, producing a brilliant beacon called a quasar, in the case of the most well-fed black holes. Once less material is pulled into the disk, it begins to break down, becomes fainter, and changes structure.
"The type of disk we see is a scaled-down quasar that we did not expect to exist," Bianchi said. "It's the same type of disk we see in objects that are 1,000 or even 100,000 times more luminous. The predictions of current models for gas dynamics in very faint active galaxies clearly failed."
The disk is so deeply embedded in the black hole's intense gravitational field that the light from the gas disk is modified, according to Einstein's theories of relativity, giving astronomers a unique look at the dynamic processes close to a black hole.
Hubble clocked material whirling around the black hole as moving at more than 10% of the speed of light. At those extreme velocities, the gas appears to brighten as it travels toward Earth on one side, and dims as it speeds away from our planet on the other side (an effect called relativistic beaming). Hubble's observations also show that the gas is so entrenched in the gravitational well the light is struggling to climb out, and therefore appears stretched to redder wavelengths. The black hole's mass is around 250 million Suns.
The researchers used Hubble's Space Telescope Imaging Spectrograph (STIS) to observe matter swirling deep inside the disk. A spectrograph is a diagnostic tool that divides light from an object into its many individual wavelengths to determine its speed, temperature, and other characteristics at a very high precision. The astronomers needed STIS's sharp resolution to isolate the faint light from the black-hole region and block out contaminating starlight.
"Without Hubble, we wouldn't have been able to see this because the black-hole region has a low luminosity," Chiaberge said. "The luminosities of the stars in the galaxy outshine anything in the nucleus. So if you observe it from the ground, you're dominated by the brightness of the stars, which drowns the feeble emission from the nucleus."
The team hopes to use Hubble to hunt for other very compact disks around low-wattage black holes in similar active galaxies.
The team's paper will appear online today in the Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.
The international team of astronomers in this study consists of Stefano Bianchi (Università degli Studi Roma Tre, Rome, Italy); Robert Antonucci (University of California, Santa Barbara, California); Alessandro Capetti (INAF -- Osservatorio Astrofisico di Torino, Pino Torinese, Italy); Marco Chiaberge (Space Telescope Science Institute and Johns Hopkins University, Baltimore, Maryland); Ari Laor (Israel Institute of Technology, Haifa, Israel); Loredana Bassani (INAF/IASF Bologna, Italy); Francisco Carrera (CSIC-Universidad de Cantabria, Santander, Spain); Fabio La Franca, Andrea Marinucci, Giorgio Matt, and Riccardo Middei (Università degli Studi Roma Tre, Roma, Italy); and Francesca Panessa (INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali, Rome, Italy).
20 notes
·
View notes
Link
Alan Bean e i colori della Luna
La recente scomparsa dell’astronauta lunare Alan Bean ha fatto riemergere molti ricordi di chi l’ha conosciuto. Fra i tanti ce n’è uno che mi ha colpito particolarmente ed è stato raccontato su Twitter da Phil Metzger
(@DrPhiltill), esperto di planetologia, cofondatore dei laboratori di ricerca
Swamp Works del Kennedy Space Center e attualmente docente all’UCF Florida Space Institute. Lo segnalo, riassumendolo qui di seguito, non solo perché rivela un aspetto forse poco noto dell’astronauta Alan Bean ma anche perché mette in luce una questione scientifica e astronautica sorprendente e raramente considerata: un allunaggio “sporca” l’intera Luna.
Nel 2010 Metzger contattò Alan Bean per chiedergli informazioni su una cosa che l’astronauta aveva visto sulla Luna. Lo scienziato stava svolgendo ricerche sul modo in cui il getto dei razzi proietta la polvere lunare durante gli allunaggi.
Le sue informazioni migliori sull’argomento provenivano dalla missione Apollo 12, durante la quale Pete Conrad e, appunto, Alan Bean fecero atterrare il proprio modulo lunare a soli 160 metri dalla sonda Surveyor 3, atterrata due anni e mezzo prima. La sonda, ormai inattiva, era rimasta esposta all’ambiente lunare per tutto questo tempo. Uno degli obiettivi di Apollo 12 era dimostrare un allunaggio di precisione e staccare dei pezzi dalla Surveyor per riportarli sulla Terra, in modo da scoprire il modo in cui l’ambiente lunare faceva deteriorare i vari tipi di materiali e di componenti dei veicoli spaziali.
Secondo il piano della missione, il modulo lunare sarebbe dovuto atterrare a questa distanza dalla Surveyor per ridurre al minimo l’effetto di sabbiatura a getto che si sarebbe verificato per via del grande motore di discesa del modulo lunare, il cui getto avrebbe spazzato via il terreno e la polvere della Luna. Ma 160 metri di distanza non furono sufficienti.
La missione Apollo 12 fu quella che allunò più vicino al terminatore lunare, ossia alla linea di confine fra la regione illuminata della Luna e quella buia: Conrad e Bean atterrarono in un punto e in un momento in cui il Sole era alto solo 5° sopra l’orizzonte locale. In altre parole, nel luogo di allunaggio era passata da poco l’alba.
Questo ebbe un grande effetto sull’allunaggio. Il modulo lunare di Apollo 12 parve sollevare molta più polvere, con il proprio motore di discesa, di qualunque altra missione: così tanta che gli astronauti non riuscirono neanche a vedere il terreno sotto il proprio veicolo. Conrad raccontò in seguito che non riusciva a capire se sotto di loro ci fosse un macigno o un cratere, per cui corse il rischio e atterrò alla cieca, rischiando di morire insieme a Bean. Eppure nelle registrazioni della loro discesa si sente Bean che incoraggia Conrad ad atterrare nonostante tutto.
Secondo Metzger, però, Apollo 12 in realtà non sollevò più polvere delle altre missioni, ma fu il Sole basso sull’orizzonte a rendere apparentemente più opaca la polvere: per illuminare la superficie, infatti, la luce del Sole dovette attraversare la coltre di particelle finissime molto più obliquamente (attraversando uno spessore circa doppio) rispetto agli altri allunaggi.
Metzger e i suoi colleghi stimarono, dopo molti anni di ricerca, che ogni allunaggio spostò più di una tonnellata di terreno lunare, scagliandola a velocità fra 400 m/s e 3000 m/s. Le particelle più fini volarono più velocemente e più lontano, nel vuoto lunare.
Tre chilometri al secondo sono un valore particolarmente significativo, perché è superiore alla velocità di fuga lunare (qualunque oggetto viaggi a questa velocità non ricade più sulla Luna). Questo significa, dice Metzger, che ogni allunaggio può aver generato un anello di polvere spazzata definitivamente via dalla Luna e immessa in orbita intorno al Sole.
Cosa più importante, questo valore significa che sulla Luna non esiste una distanza di sicurezza: qualunque punto della superficie lunare, non importa quanto lontano dal sito di allunaggio, verrà investito dalla polvere scagliata dal getto del motore. Man mano che aumenta la distanza dal punto di allunaggio diminuirà la quantità di polvere che vi arriva, ma è possibile che anche gli antipodi vengano raggiunti da qualche particella di polvere sollevata.
La missione Apollo 12 fornì un’occasione assolutamente unica di misurare concretamente questa polvere scagliata: dopo l’allunaggio, Conrad e Bean raggiunsero a piedi la sonda Surveyor e ne tranciarono via alcuni pezzi che erano stati esposti al violento flusso di polvere prodotto dal modulo lunare atterrato a soli 160 metri di distanza.
Nell’avvicinarsi alla Surveyor, Bean commentò via radio al Controllo Missione che se non ricordava male gli avevano detto che la Surveyor era bianca. Il Controllo Missione, perplesso, gli chiese di che colore fosse invece secondo Bean. L’astronauta rispose che era marrone.
Queste sue parole fecero discutere: cosa c’era, nell’ambiente lunare, che potesse alterare così tanto il colore della sonda? La teoria prevalente fu che le radiazioni presenti avessero alterato la composizione chimica della vernice. Questa teoria rimase indiscussa per circa quarant’anni.
Nel 2008 Metzger andò a Houston a prendere i campioni della sonda Surveyor raccolti da Apollo 12, tenendoli in una speciale cassaforte, con molte misure di sicurezza, perché erano tesori nazionali inestimabili. Li analizzò con numerosi metodi moderni, che non erano disponibili durante gli studi condotti quarant’anni prima, subito dopo il programma Apollo: microscopi elettronici a scansione, scanner laser, spettroscopia di fotoionizzazione a raggi X e spettroscopia elettronica a dispersione.
Metzger e colleghi scoprirono che la superficie della vernice era stata penetrata da particelle di terreno lunare grandi come granelli di sabbia (100 micron) che viaggiavano a circa 400 m/s. Ciascuna particella aveva prodotto un forellino nella vernice e si poteva scorgere una particella annidata in fondo a ciascun forellino.
Questa è un’immagine di un frammento di alluminio verniciato di bianco proveniente dalla Surveyor: si nota un foro di passaggio di un bullone, dove una rondella proteggeva la vernice, che quindi è ancora bianca. Il contrasto è stato aumentato per chiarezza.
L’ombra semicircolare è quella prodotta dalla testa del bullone che c’era nel foro: l’ombra �� rimasta, anche se il bullone non c’è più. Quest’ombra fantasma è un effetto della sabbiatura prodotta dal flusso intenso della polvere lunare scagliata dall’allunaggio di Conrad e Bean a 160 metri di distanza dalla Surveyor.
Tutte le zone esposte al getto di polvere divennero più chiare, mentre tutte quelle protette rimasero scure. Era questo il colore marrone descritto da Bean sulla Luna.
Le ricerche precedenti avevano triangolato queste ombre e avevano dimostrato che indicavano la direzione del modulo lunare.
Le ricerche di Metzger e colleghi nel 2010 dimostrarono che il colore marrone non era stato prodotto dalle radiazioni, come avevano ipotizzato i ricercatori precedenti: le ombre erano fatte di polvere di Luna. Il colore marrone era polvere lunare già presente sulla sonda Surveyor prima dell’arrivo di Apollo 12. Il getto di sabbiatura della polvere lunare prodotto dall’allunaggio di Apollo 12 asportò dalla Surveyor più polvere di quanta ne depositò, e questo risultato fu una grande sorpresa.
Metzger e colleghi analizzarono la composizione chimica della polvere e scoprirono che conteneva minerali differenti sul lato est rispetto al lato ovest della Surveyor. Questa polvere, insomma, era ricca di misteri, per cui Metzger e i suoi pubblicarono un articolo scientifico intitolato appunto
Further Analysis on the Mystery of the Surveyor III Dust Deposits.
Dopo aver cercato altri indizi negli archivi della missione, Metzger e colleghi si resero conto che dovevano parlare direttamente con Alan Bean per capire esattamente cosa avesse visto mentre camminava verso la Surveyor sulla Luna esclamando che era marrone. Un amico li mise in contatto telefonico.
Bean fu cortesissimo, dimostrando un grande senso dell’umorismo, e parve godersi la chiacchierata a proposito di quello che aveva visto sulla Luna. Ovviamente alcuni dei suoi ricordi dei dettagli erano ormai sbiaditi, ma fu in grado di confermare gli aspetti principali di quello che aveva visto e che servivano ai ricercatori. La conversazione durò, senza fretta, per circa un’ora; finita la discussione tecnica, Bean volle parlare delle sue opere artistiche e raccontò che aveva costruito in casa un diorama in scala del sito di allunaggio di Apollo 12 che occupava un’intera stanza. Ci teneva alla fedeltà dei suoi quadri, per cui prendeva misure precise sul diorama per assicurarsi che tutte le viste in prospettiva fossero corrette.
Bean raccontò il suo uso dei colori nei suoi quadri, notando che la maggior parte della gente vede solo grigi sulla Luna, ma lui l’aveva vista piena di colori, e i suoi quadri mostrano tutti questi colori nel terreno lunare. Spiegò anche che usava gli scarponi lunari e gli attrezzi geologici per creare rilievi nella pittura, parlando dei suoi quadri con passione per una decina di minuti. Poi Alan Bean disse una cosa che Metzger non dimenticherà mai.
L’astronauta disse che non era più un ingegnere ma un artista e che prendeva molto sul serio la propria arte. Disse che aveva in mente tutti questi quadri che voleva mettere su tela prima di morire. Si stava dedicando totalmente a raccontare la storia del programma Apollo prima che fosse troppo tardi. Sapeva che gli restava poco tempo e che il mondo aveva bisogno di vedere le missioni Apollo attraverso gli occhi di un artista. E così Bean concluse dicendo:
“Non mi posso permettere di farmi coinvolgere di nuovo nell’ingegneria. Devo concentrarmi sull’arte. Per cui non... mi... chiami... mai... più”.
Metzger ci rimase male. Si chiese se avesse sbagliato a contattare l’astronauta, se avesse sottratto al mondo un’opera d’arte insostituibile portando via a Bean un’ora del suo tempo, eppure il tono della conversazione fino a quel momento aveva dato l’impressione che l’astronauta ci tenesse a parlare con i ricercatori, ma che lo volesse fare solo quella volta e mai più.
Metzger nota che mentre Alan Bean camminava in un mondo di grigi a perdita d’occhio vide solo colori: rossi, blu, gialli, viola, verdi, e quel veicolo spaziale marrone che ci si aspettava fosse bianco. Ci fu chi la considerò una questione tecnica di polvere sollevata: Alan Bean la vide come una questione cromatica.
Lo scienziato conclude così:
“Ogni colore nel cuore di Alan era là, sulla Luna, nei suoi crateri, nelle sue rocce, nelle sue colline, perché in quel mondo stava camminando un essere umano, un artista, e dovunque vanno gli esseri umani c’è colore. Tutto il colore. Vorrò sempre bene ad Alan perché mi disse di non chiamarlo mai più. Davvero. Quello che stava facendo con l’arte era più importante di quello che stavo facendo io con la scienza e l’ingegneria, e lui lo sapeva, e aveva bisogno che lo capissimo anche noi alla NASA e che rispettassimo questo fatto. Ci sarà sempre tempo per far atterrare un veicolo spaziale sulla Luna per studiare come scaglia la polvere. Non ci sarà mai un altro momento in cui il primo gruppo di esseri umani che ha camminato su un altro mondo trasformerà quel senso di meraviglia in arte. Voglio bene ad Alan per averlo capito e per averlo difeso. La mia speranza è che tutti i quadri che aveva nel cuore siano arrivati alle sue tele prima che si esaurisse il suo tempo. Anche se io non camminerò sulla Luna, spero di poter vedere colori come li vedeva Alan ovunque io vada. E spero che condivideremo la sua passione e la sua dedizione a continuare a creare quadri -- ciascuno a modo proprio -- fino alla fine.”
[...]
Questo articolo vi arriva gratuitamente e senza pubblicità grazie alle donazioni dei lettori. Se vi è piaciuto, potete incoraggiarmi a scrivere ancora facendo una donazione anche voi, tramite Paypal (paypal.me/disinformatico), Bitcoin (3AN7DscEZN1x6CLR57e1fSA1LC3yQ387Pv) o altri metodi.
3 notes
·
View notes
Text
Perseverance: Veículo da Nasa fez pouso de sucesso em Marte
Perseverance: Veículo da Nasa fez pouso de sucesso em Marte
A primeira imagem enviada pelo rover atravessou o espaço em 11 minutos para mostrar a sombra do veículo pousado no solo rochoso. Uma potente câmera desenvolvida por um consórcio de laboratórios e pelo Instituto de Pesquisa em astrofísica e planetologia da França fez o registro. #JTCultura
youtube
View On WordPress
0 notes
Note
Caro Marco, una domanda a proposito del telescopio James Webb, che coglierà l'eredità di Hubble. Che salto avanti ci farà fare? Ne avremo vantaggi soprattutto nell’osservazione di quello che chiamiamo deep space, o anche in quei tanti oggetti del sistema solare che non abbiamo mai raggiunto con una sonda e che forse non raggiungeremo mai? Grazie!
Caro Anon, grazie anche a te per la domanda, direi che ci consente di buttare un occhio avanti verso quello che ci aspettiamo sia un passo avanti veramente decisivo per lo studio dei cieli.
Il James Webb Telescope, come ben dici, è destinato a cogliere l’eredità di Hubble. Eredità “importante” ed “ingombrante”, perché Hubble ha fatto fare un balzo avanti alla nostra comprensione del cosmo, che forse non ha eguali in nessun’altra missione spaziale. I campi in cui è stato fondamentale l’apporto di Hubble vanno dalla planetologia allo spazio profondo, e sono semplicemente troppi per potere essere perfino elencati (noto ora che una ricerca sul mio blog di divulgazione prende ben 75 pagine).
Dunque le ambizioni del JWST non possono essere basse, essendo comunemente inteso come successore di Hubble. E le premesse in effetti ci sono tutte. Intanto, la scelta progettuale di far lavorare JWST in banda infrarossa è già molto promettente. In banda infrarossa possiamo “bucare” facilmente gli strati di polvere cosmica, ed anche andare a studiare lo spazio lontanissimo, dove l’effetto di redshift (spostamento verso il rosso dello spettro), a motivo delle grandi velocità relative, diventa decisamente importante.
Altra cosa, non sarà in orbita “bassa”, come Hubble, ma sarà posto nel punto lagrangiano L2 (”sede” di molti altre missioni, tra cui GAIA, di cui mi occupo professionalmente). Questo è assolutamente fantastico, in quanto a potenziali vantaggi. E’ un po’ meno fantastico, invece, se qualcosa dovesse andare storto nel lancio. Ricordiamoci il problema di Hubble, che venne spedito sù con gli specchi clamorosamente fuori fuoco, e poi rimesso a posto con una missione astronautica. Ecco, in L2 (a 1.5 milioni di chilometri da Terra, per capirci) non si può far nulla, non ci si può arrivare con nessun equipaggio umano. O va bene, o si butta… ;-)
E se pensi a quello che dovrà fare JWST, tutto da solo, un po’ di preoccupazione magari ti viene…
youtube
Comunque, a parte la sfida tecnologica, la cosa eccitante è che JWST è equipaggiato con uno specchio di ben 6.5 metri (Hubble poteva vantare uno specchi di 2.4 metri, per confronto, ed inoltre aveva un campo di vista peculiarmente piccolo, essenzialmente perché al tempo ancora non si era molto bravi nella costruzione di CCD estese).
Ora, senza farla lunga, la combinazione degli strumenti innovativi e della posizione di osservazione privilegiata, permetterà (se tutto va bene) di avere una “finestra” sul cosmo di una “precisione” straordinaria. Ci si aspettano salti in avanti sia sulla comprensione delle prime fasi dell’universo (studio di galassie lontanissime e molto spostate verso il rosso), che sullo studio della formazione di stelle e pianeti da nubi di gas (ambienti ricchi di polvere, anche qui ottimo osservare in infrarosso). Anche l’osservazione di esopianeti, in combinazione con strumenti di Terra, dovrebbe fare molti passi avanti sopratutto per la loro caratterizzazione precisa (massa, etc…).
Non vado oltre perché mi sa che sta diventando una risposta lunghetta, ma immagina che virtualmente ogni campo dell’astrofisica si potrà giovare di JWST, in un modo o nell’altro. Anche cose molto teoriche, ovvero lo studio dei primi buchi neri di grande massa, avranno decisi benefici dall’osservazione che JWST potrà fare di oggetti molto lontani (quasar etc..) che in tal modo diventeranno un “campo di prova” utile a discriminare tra molte delle teorie esistenti.
Il “take away message” è che JWST (che speriamo dopo tanti ritardi vada finalmente in orbita nel 2019) è un grosso impegno, un grosso costo, ma le promesse e le potenzialità sono tali che possiamo dire che “vale la pena”. Tante cose ci aspettiamo di capire, cose che avranno impatto anche su come pensiamo l’origine della vita e degli ambienti atti ad ospitarla. Tante cose che senza spedire sù qualcosa del calibro di JWST potremmo, semplicemente, non sapere mai.
20 notes
·
View notes
Text
Gli anelli di Saturno hanno davvero l’età dei dinosauri?
Gli anelli di Saturno hanno davvero l’età dei dinosauri?
31 dicembre 2019
Robin George Andrews/Quanta Magazine
Uno studio che ha datato la formazione degli anelli di Saturno ad appena cento milioni di anni fa, quando sulla Terra dominavano i dinosauri, ha catturato l’attenzione dei media. Diversi ricercatori hanno però osservato che negli anelli sono in atto processi che potrebbero “ringiovanirne” l’età apparente
PLANETOLOGIA
La sonda Cassini è…
View On WordPress
0 notes
Video
youtube
ROVER CHINÊS ENOCNTRA EVIDÊNCIAS DE UM ANTIGO OCEANO EM MARTE
REABRIMOS POR POUCOS DIAS A MATRÍCULA NA PÓS-GRADUAÇÃO DO SPACE TODAY, MATRICULE-SE AGORA, 1+ 18 PARCELAS DE R$597,00!!! https://academyspace.com.br/pos-graduacao-em-astronomia-com-enfase-em-planetologia/ O rover chinês Zhurong, explorando a região de Utopia Planitia em Marte, coletou dados que reforçam a hipótese da existência de um antigo oceano nas planícies do hemisfério norte do planeta. A pesquisa, conduzida por Bo Wu da Universidade Politécnica de Hong Kong e sua equipe, identificou possíveis linhas costeiras, calhas e canais sedimentares, evidências que indicam que o oceano marciano teria existido há cerca de 3,68 bilhões de anos e desaparecido por volta de 260 milhões de anos depois. Esses achados foram baseados em análises topográficas da área de pouso do rover, complementadas com dados de sensoriamento remoto. As descobertas apontam para a presença de duas seções distintas na área: uma parte rasa ao sul e uma mais profunda ao norte, onde a profundidade poderia ter atingido até 600 metros. Segundo Wu, a existência de água em Marte, mesmo no passado, é significativa, pois sugere a possibilidade de ambientes habitáveis para a vida microbiana no estágio inicial do planeta. Esse cenário evolutivo do oceano marciano, conforme discutido pelos cientistas, amplia nossa compreensão sobre a evolução geológica e climática de Marte e sobre a sua capacidade de abrigar vida. Mathieu Lapôtre, da Universidade Stanford, destaca a importância de validar essas evidências, pois a ideia de oceanos primitivos em Marte é debatida e tem implicações cruciais para a habitabilidade passada do planeta. Ele afirma que Utopia Planitia pode oferecer um registro valioso dos antigos ambientes costeiros de Marte, e que novas missões serão essenciais para confirmar essas observações e entender melhor o papel desses corpos d'água na história geológica marciana. FONTES: https://www.nature.com/articles/s41598-024-75507-w #MARS #LIFE #OCEAN #CHINA
0 notes
Link
Un articolo pubblicato sulla rivista "Nature Communications" riporta uno studio che offre prove che i terremoti rilevati dal lander InSight della NASA sono dovuti all'attività di magma vulcanico sotterraneo. Il dottor Weijia Sun dell'Accademia cinese delle Scienze e il professor Hrvoje Tkalčić dell’Australian National University hanno esaminato i dati raccolti da InSight identificando 47 terremoti sotterranei nella regione delle Cerberus Fossae di Marte nel corso di 350 giorni marziani. Secondo i due ricercatori il mantello marziano è ancora attivo e i terremoti sono di origine vulcanica e non tettonica come ritenevano gli scienziati che hanno studiato Marte.
0 notes
Text
Rimandato il lancio verso Marte della sonda el-Amal
Marte: si parte con "Speranza". Rinviato di due giorni il lancio verso Marte della sonda el-Amal ("speranza" in italiano), la prima missione di esplorazione spaziale di un paese arabo - gli Emirati Arabi Uniti - e la prima delle tre destinate a dirigersi quest'estate verso il Pianeta Rosso. A portare la sonda nello spazio sarà un razzo giapponese, e il lancio, ora fissato a partire dalle 22.43 italiane del 16 luglio, avverrà dalla base giapponese di Kagoshima, ma la missione è stata progettata e sviluppata al Mohammed Bin Rashid Space Center di Dubai. E’ pronta sulla rampa di lancio la prima missione spaziale di un paese arabo, gli Emirati Arabi Uniti, che proveranno a portare una sonda in orbita attorno a Marte senza aver mai nemmeno tentato l’orbita lunare. Fino a oggi, infatti, il paese ha lanciato solo alcuni satelliti in orbita terrestre. Aggiornamento: A causa delle condizioni meteo sfavorevoli, il lancio, previsto per il 14 luglio, è stato rinviato alle ore 22:43 italiane del 16 luglio. Se il conto alla rovescia procederà senza intoppi, un razzo giapponese H-2A si staccherà dalla base di lancio del Tanegashima Space Center, a Kagoshima, in Giappone, con a bordo la sonda al-Amal (speranza, in italiano), nota anche come Emirates Mars Mission (EMM), progettata e sviluppata dal Mohammed Bin Rashid Space Center di Dubai in collaborazione con il Laboratory for Atmospheric and Space Physics dell’Università del Colorado a Boulder, Stati Uniti. Read the full article
#agenziespaziali#atmosferamarziana#Dubai#el-Amal#EmiratiArabi#esplorazionespaziale#ExoMars#marte#Perseverance#pianetarosso#planetologia#sondaSperanza#SpaceCenter#spazio#Tianwen-1
0 notes
Video
youtube
Nibiru ainda em pauta: 2º Encontro do Canal Nós e o Universo BA O extenso vídeo abaixo (59 minutos) cobre vários aspectos da planetologia e astronomia, que foram apresentados no 2º Encontro do Canal Nós e o Universo BA 2019, em palestra ministrada pelo Oceanógrafo/Psicanalista Luiz Roberto Dal Poggetto.
0 notes
Text
L'analisi dei dati dei crateri di impatto dell'asteroide Ryugu ci svela una storia geologica complicata
L’analisi dei dati dei crateri di impatto dell’asteroide Ryugu ci svela una storia geologica complicata
Dimensioni e posizione dei crateri su Ryugu. I crateri sono numerati in ordine di grandezza.
L’analisi dei crateri da impatto su Ryugu utilizzando i dati di immagini di telerilevamento della navicella spaziale Hayabusa 2 ci ha svelato la storia geologica dell’asteroide Near-Earth.
Un gruppo di ricerca guidato dal professore Naoyuki Hirata del Dipartimento di Planetologia della Kobe University’s…
View On WordPress
0 notes