#performer internazionali
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 days ago
Text
Arturo Brachetti in scena a Cagliari con "SOLO": il genio del trasformismo torna sul palco
Un viaggio tra magia, arte e fantasia attende il pubblico di Cagliari con il ritorno del grande Arturo Brachetti, il maestro indiscusso del quick-change, pronto a incantare il Teatro Massimo con il suo spettacolo SOLO. The Legend of Quick-Change.
Un viaggio tra magia, arte e fantasia attende il pubblico di Cagliari con il ritorno del grande Arturo Brachetti, il maestro indiscusso del quick-change, pronto a incantare il Teatro Massimo con il suo spettacolo SOLO. The Legend of Quick-Change. L’evento si terrà dall’8 al 10 giugno 2025, alle ore 21:00, promettendo un’esperienza unica tra illusionismo, trasformismo e teatro visivo. Sessanta…
0 notes
primepaginequotidiani · 4 months ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Liberation di Oggi venerdì, 18 ottobre 2024
0 notes
seoul-italybts · 7 months ago
Text
[✎ ITA] Weverse Magazine : Recensione : RM Lo Rende Possibile | 03.07.24⠸
Tumblr media
🌟 Weverse Magazine 🗞
RM Lo Rende Possibile
__ Uno sguardo ai diversi MV per Right Place, Wrong Person  __
__ di SEO SEONGDEOK | 03. 07. 2024
Twitter  |  Orig. KOR 
RM ha scritto Right Place, Wrong Person prima di iniziare il servizio militare, e poi l'ha rilasciato in corso d'addestramento. Per questo motivo, ovviamente, non è stato possibile vedere sue apparizioni alla TV o a programmi in diretta, men che meno scoprire i suoi pensieri e processi mentali relativi all'album. Invece, nel corso di un mese, è stata pubblicata tutta una serie di video performance e video musicali—sei in totale— L'album tratteggia il tipo di persona che RM è diventato oggi. Vorace amante della musica, RM ha tratto ispirazione da diversi generi e si è fatto aiutare da molteplici collaboratori al fine di portare alla luce la sua più sincera visione del mondo. Affiancato – in particolare – da San Yawn dei Balming Tiger, la super star dei BTS si è affidata ai propri gusti personali – invece che volgersi a nomi noti della musica – per creare la sua squadra dei sogni, composta da artisti coreani ed internazionali. Il risultato è qualcosa di più unico che raro, anche per quella fetta di idol K-pop che già si occupa in prima persona della propria musica. RM muove un ulteriore passo al di fuori delle aspettative, distanziandosi dal seguire una mera diramazione dei lavori e dello stile dei BTS – per addentrarsi, piuttosto, in un territorio musicale lui poco noto. Quest'album non è un progettino personale qualsiasi, ma un lavoro dalla produzione e le risorse tipiche dei rilasci su scala internazionale. RM ha dunque attinto dalla sua identità coreana – e, più generalmente parlando, asiatica - per esprimere il suo status di outsider agli occhi del mondo occidentale. E tutto questo è stato possibile proprio perché è un artista K-pop, è un membro dei BTS e si tratta di lui, RM. Come sicuramente già menzionato, la libertà espressiva e linguistica di RM non è solo o tanto un punto di forza, quanto una sua caratteristica identitaria.
youtube
Chiaramente i diversi MV preparati per accompagnare l'album non possono che riflettere la personalità del progetto stesso. “Come back to me”, rilasciato come singolo prima dell'uscita dell'album, vede la regia di Lee Sung Jin, già autore della serie Netflix Beef (Lo scontro). L'anno scorso, Lee ha preso parte ad una conferenza che si è tenuta in Corea e ha condiviso come in passato, “Scrivevo preoccupandomi di come poter creare qualcosa che potesse piacere al pubblico americano”. Mentre ora, ha detto “Cerco di esprimere la mia identità, nei miei progetti.” Il cast principale apparso nel MV di “Come back to me” sono tuttə attori/trici coreanə o parte della diaspora coreana. Nonostante l'atmosfera vagamente aliena, le riprese in interno—esperta opera della direttrice artistica Seong-Hie Ryu—sembrano rappresentare un qualche spazio residenziale in Corea. Come si è visto in pellicole quali Parasite e Everything Everywhere All at Once—e, più recentemente, nelle famosissime serie TV The Sympathizer (Il Simpatizzante / HBO) e Shōgun (FX), d'ambientazione rispettivamente vietnamita e giapponese—è ormai assolutamente normale ed accettato seguire e concentrarsi su tali storie senza dover metter mano e trasporre il contesto linguistico e culturale d'origine.
In un'era in cui la musica coreana non è più sconosciuta è dunque forse possibile puntare a qualcosa di più che la semplice ambiguità culturale o un'estetica esotica, quando si tratta di video musicali? Sembrerebbe un quesito ed una possibilità condivisi da moltə dato che, mentre in passato il K-pop non si è quasi mai distanziato dall'iconografia tipicamente coreana – fatta, ad esempio, di uniformi scolastiche -, negli anni più recenti la scena si è sviluppata ed espansa fino ad includere elementi di cultura ed abbigliamento tradizionali — come l'hanbok— ed il folklore coreano. L'approccio adottato da RM, però, non spicca tanto per la sua modernità, quanto per la qualità cinematografica. Il non-detto è sufficiente a suggerire un'ulteriore e più profonda proliferazione di possibilità ancora inesplorate, e la struttura circolare esprime al meglio le tematiche narrate in quest'album, ovvero la dicotomia giusto/sbagliato, la contraddizione in termini del voler essere se stesso nonostante i dubbi identitari, ed il contrasto tra il desiderio di esplorare cose nuove e l'attenersi a ciò che già si conosce.
youtube
Il video musicale di “LOST!” è stato diretto dal regista Aube Perrie. Perrie si è aggiudicato i premi Best New Director e Best Hip Hop/Grime/Rap Video (International) agli UK Music Video Awards 2021 per i MV di “Chemical” di MK e “Thot Shit” di Megan Thee Stallion e, successivamente, è diventato ancor più famoso grazie al contributo dato ai brani “Music For a Sushi Restaurant” e “Satellite” di Harry Styles. I video musicali di Perrie sono noti per il modo in cui sanno spingersi oltre i limiti dell'immaginario in scenari e situazioni ben precisi. Vi troviamo un collage di stili – tra cui, anche la clay animation (plastilina animata) – e set che ricordano miniature o studi televisivi d'epoca, il tutto mixato insieme in un labirinto escheriano di ripetizioni e paradossi temporali.
youtube
I video di “Groin”, “Nuts”, “Domodachi” (feat. Little Simz) e “ㅠㅠ (Credit Roll)” sono usciti in un secondo momento e sono tutti opera della regia di Pennacky. Questo regista è noto e celebrato nella scena indie giapponese come pioniere dello stile rètro anni ’80s/’90s ed è celeberrimo per le sue collaborazioni con vari artistə asiaticə, anche al di fuori della scena giapponese, come il collettivo musicale coreano dei Balming Tiger, la band singaporeana dei Sobs ed il gruppo indonesiano dei Gizpel. Ma dire che opera unicamente entro i limiti della scena indie non è del tutto corretto, vista la sua partecipazione a progetti di artistə giapponesi famosissimi come le ATARASHII GAKKO! ed altrə appartenenti alla scena mainstream occidentale, quali i Phoenix. Lo stile tipico di Pennacky pervade i video diretti per RM. È evidente la predilezione per una certa estetica ed iconografia—la pellicola 16 mm, un approccio semplice e diretto ad effetti particolari ed affascinanti, cui attinge senza nascondere l'evidente sprezzatura—e la tendenza ad enfatizzare il gusto propriamente giapponese che caratterizza i suoi video, qualsiasi sia la nazionalità dell'artista o la scala del progetto cui partecipa – ad esempio la presenza costante di figure quali il personaggio del lavoratore salariato giapponese ed effetti speciali più vicini alla cultura e tradizione nipponica.
youtube
Tra tutte le sue collaborazioni con RM, però, il video che accompagna la penultima traccia dell'album, “ㅠㅠ (Credit Roll)”, è forse il più degno di nota. RM siede di fronte ad una telecamera mentre il filmato viene riprodotto su una vecchia TV squadrata e, nelle sue immediate vicinanze, gente di diversa età ed origini siede a terra, attorno ad un tavolo tradizionale - bapsang, condividendo un pasto a base di pietanze che potrebbero essere coreane, sebbene sia difficile a stabilirsi. Questi personaggi chiacchierano animatamente senza mai voltarsi verso la televisione. Un gruppo di individui non coreani riuniti per consumare un pasto coreano – o anche solo asiatico, mentre RM si esibisce in TV—quale migliore rappresentazione del rispetto che RM si merita, di quanto dovrebbe esser fiero di se stesso, e del mistero che ancora cela ciò che gli riserverà il futuro? “ㅠㅠ (Credit Roll)” non è solamente un'umile traccia conclusiva in cui l'artista ci ringrazia preventivamente per aver ascoltato fino ai titoli di coda. Alcuni artisti si considerano e/o sono consapevoli d'essere piattaforme e mezzi espressivi di per sé. Right Place, Wrong Person presanta tematiche quali il sentirsi un estraneo, l'essere una star globale, l'approccio a percorsi ancora inesplorati e le difficoltà di adattamento—o forse l'inadeguatezza in genere. La vasta gamma di collaboratori di cui si è circondato RM per questo progetto non fa che arricchire la trama di questi brani e video fondamentalmente appartenenti alla sfera idol, espandendone i concetti e contenuti contestuali. E, come già detto, tutto questo è possibile solo perché si tratta di K-pop, si tratta dei BTS e si tratta di RM.
⠸ ita : © Seoul_ItalyBTS ⠸
4 notes · View notes
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
La voce del jazz italiano: i cantanti che hanno portato il genere nel mondo
Il jazz italiano è una musica che nasce negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, ma che ha rapidamente conquistato il mondo, anche l'Italia. Negli anni, numerosi cantanti italiani hanno contribuito a diffondere e valorizzare questo genere musicale, dando vita a una scena jazzistica ricca e variegata. I pionieri del jazz italiano I primi cantanti italiani a cimentarsi con il jazz furono quelli che si esibivano nelle grandi città, come Milano e Roma, all'inizio del XX secolo. Tra questi, si ricordano soprattutto: - Nilla Pizzi (1919-2011), che nel 1958 vinse l'Eurovision Song Contest con la canzone "Volare"; - Fiorella Mannoia (nata nel 1954), che ha iniziato la sua carriera cantando jazz negli anni '70 e che ha continuato a esplorare questo genere anche in seguito; - Ornella Vanoni (nata nel 1934), che ha registrato numerosi dischi di jazz, tra cui "La voglia, la pazzia, l'incoscienza, l'allegria" (1976) con Vinícius de Moraes e Toquinho. - Paolo Conte (nato nel 1937), pianista di formazione jazz che ha portato la musica d'autore al suo massimo splendore in Italia e nel mondo Gli anni '70 e '80 Negli anni '70 e '80, il jazz italiano si è arricchito di nuove voci, come: - Daniela Pedali (nata nel 1953), che ha registrato numerosi dischi di jazz, tra cui "Tango en Paris" (1997) con il chitarrista argentino Jorge Dalto; - Gianluca Petrella (nato nel 1964), che ha collaborato con artisti di fama internazionale, come Chick Corea e Pat Metheny. Gli anni '90 e 2000 Negli anni '90 e 2000, il jazz italiano ha continuato a evolversi, dando vita a nuove tendenze, come il jazz fusion e il jazz vocale. Tra i cantanti italiani che si sono distinti in questo periodo, si ricordano: - Fabrizio Bosso (nato nel 1966), che ha vinto numerosi premi internazionali, tra cui il Grammy Award per la migliore performance jazz vocale solista nel 2014; - Simona Molinari (nata nel 1983), che ha saputo coniugare il jazz con la musica popolare italiana; - Tiziana Ghiglioni (nata nel 1964), che è considerata una delle più importanti interpreti di jazz in Italia. - Gianluca Grignani (nato nel 1972), che ha iniziato la sua carriera cantando jazz e che ha continuato a sperimentare questo genere anche dopo aver raggiunto il successo con la musica pop; I nuovi talenti Negli ultimi anni, la scena jazz italiana ha visto emergere numerosi nuovi talenti, tra cui: - Debora Petrina (nata nel 1972), che ha vinto il premio Top Jazz come "Migliore cantante jazz femminile" nel 2022; - Camilla Battaglia (nata nel 1990), che ha collaborato con artisti di fama internazionale, come Wayne Shorter e Chick Corea; Una scena ricca e variegata per il jazz italiano Il jazz italiano è una scena ricca e variegata, che continua a evolversi e a rinnovarsi. I cantanti italiani che si sono cimentati con questo genere musicale hanno contribuito a diffonderlo e a valorizzarlo, portando la voce del jazz nel mondo. Foto di decrand da Pixabay Read the full article
3 notes · View notes
piusolbiate · 1 year ago
Text
Sguabass d'Or 2023
È Ermanno Rampinini il vincitore del prestigioso premio dell'U.C. Solbiatese "Sguabass d'Or" ideato dall' indimenticabile Mariolino Ghioldi. Ermanno Rampinini, ex giocatore dell' U.C. Solbiatese, ricordiamo che oggi è Responsabile dello Human Performance Lab di Mapei Sport e coordinatore della preparazione atletica del Sassuolo. Laureato in Scienze Motorie, PhD in Scienze dello Sport, membro dello European College of Sport Science (ECSS). E autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali e di diversi articoli a carattere divulgativo.
Tumblr media
Nella foto Ermanno con la Presidente Daniela Greco e il Vicesindaco Giuseppe Leo
3 notes · View notes
carmenvicinanza · 1 year ago
Text
Cecilia Vicuña
Tumblr media
La donna di oggi è Cecilia Vicuña, artista visiva, poeta e attivista cilena, nota per le sue performance poetiche che rivendicano la sua identità femminile provando a riscrivere la storia della cultura indigena.
È creatrice di una poetica speciale che interseca arte e coscienza ecologica.
Il suo lavoro porta avanti conoscenze millenarie attualizzate con performance, film, installazioni, sculture, libri e gesti della vita quotidiana.
Ha scritto 25 libri di arte e di poesia, tradotti in sette lingue e anticipato i più recenti dibattiti su ecologia e femminismo decoloniale, immaginando nuove mitologie personali e collettive. Molte delle sue installazioni sono realizzate con materiali trovati e detriti abbandonati che intesse in delicate composizioni, nelle quali il microscopico e il monumentale trovano un fragile equilibrio, la sua arte è precaria, intima e, insieme, potente.
I suoi dipinti si ribellano alla forma, mettendo al centro l’immaginazione di una donna indigena.
Oggi le sue opere fanno parte delle collezioni di importanti musei tra cui il Guggheneim, il MoMa, la Tate, il Museo d’Arte Latinoamericana di Buenos Aires e il Museo Nazionale delle Belle Arti di Santiago del Cile.
È nata a Santiago del Cile il 27 luglio 1948 in una famiglia di artisti e intellettuali. Dal 1966, dopo aver iniziato con tele astratte, ha iniziato a lavorare a un  progetto che ancora oggi porta avanti, le precarios, sculture assemblate con materiali da recupero, esposte agli agenti atmosferici e alle maree.
Nel 1967 ha fondato il suo primo gruppo, Tribu No, che realizzava azioni artistiche collettive nella città di Santiago.
Nel 1968 ha pubblicato il suo primo poema sul periodico messicano El Corno Emplumado.
Dagli anni ’70, il suo lavoro si è confrontato visivamente e poeticamente con i rituali dell’America latina, delle popolazioni aborigene australiane, del Sudafrica e dell’Europa paleolitica. Le sue esibizioni, installazioni site-specific, quipu, sculture, dipinti, disegni e testi legano il filo rosso al sangue mestruale e alla continuità della vita.
Dopo aver esposto per la prima volta al Museo Nazionale delle Belle Arti di Santiago ed essersi laureata in Belle Arti, nel 1972 è partita per Londra per specializzarsi alla Slade School of Fine Art.
Si trovava in Gran Bretagna quando, l’11 settembre 1973, c’è stato il violento colpo di stato militare contro Salvador Allende guidato da Pinochet e ha chiesto asilo politico.
L’anno seguente ha fondato il gruppo Artists for Democracy per raccogliere fondi per la Resistenza cilena e organizzato il Festival of Arts for Democracy in Chile che ha visto partecipare 320 artisti e artiste internazionali tra cui Julio Cortázar, Christo e Sol LeWitt. Durante il Festival erano stati denunciati i soprusi commessi dalla dittatura militare di Pinochet e dalle altre dittature dell’America Latina e la violazione dei diritti umani.
Nel 1975 si è trasferita a insegnare storia dell’arte e poesia latinoamericana all’università di Bogotà, ha lavorato in ambito teatrale e condotto laboratori artistici con la comunità guambiana della Valle del Cauca, esperienza che l’ha portata ad approfondire il suo legame con la cultura indigena.
Quando al Concorso nazionale di poesia Eduardo Coté Lamus le è stato negato il premio a causa del tono erotico e irriverente della sua opera, è partita una serie di azioni artistiche di protesta che le hanno dato grande fama. 
A questo periodo risalgono le Palabrarmas, neologismo che unisce le parole (palabra) con le armi (armas), concretizzate attraverso varie tecniche artistiche che spaziano dal disegno alla performance, dalla scrittura ai film, come risposta poetica alla distorsione del linguaggio e alla violenza delle menzogne. 
Nel 1980 ha realizzato il suo primo documentario, ¿Qué es para usted la poesía? (Cos’è per voi la poesia?), oggi nella collezione del MoMA.
A New York ha collaborato con il periodico Heresies: A Feminist Publication on Art and Politics, leggendario gruppo di artiste e intellettuali femministe.
Nel 1981 ha esposto per la prima volta al MoMA, nella collettiva Latin American Video. 
Tra i viaggi in giro per l’America Latina e gli Stati Uniti, producendo reading, performance poetiche e esposizioni, non ha mai smesso di scrivere libri.
Nel 1995 ha tenuto il primo seminario con la comunità rurale di Caleu, in Cile, per promuovere la riscoperta delle conoscenze ancestrali dando origine a un metodo di educazione decolonizzatrice che ha chiamato Oysi, titolo che ha dato alla sua organizzazione senza scopo di lucro.
Nel 1997 è stata pubblicata la biografia The Precarious. The Art and Poetry of Cecilia Vicuña. L’anno successivo ha realizzato la prima mostra multimediale Cloud-net, dedicata al riscaldamento globale e all’estinzione delle specie e delle civiltà, temi che denuncia e porta avanti, instancabile, in ogni suo lavoro.
Numerose sono state le esposizioni e retrospettive tenute in giro per il mondo e le conseguenti acquisizioni da parte dei più importanti enti museali internazionali.
Nel 2015 è stata nominata Messenger Lecturer per il Dipartimento di Antropologia della Cornell University per contribuire all’«evoluzione della civiltà con lo scopo specifico di elevare lo standard morale della nostra vita politica, commerciale e sociale».
Nel 2017 ha partecipato a documenta 14, una delle più importanti esposizioni d’arte contemporanea nel mondo.
Nel 2018 ha ricevuto il premio Achievement Award assegnato da Cisneros Fontanals Art Foundation ed è stata nominata Sherry Memorial Poet in Residence 2018 per il Programma di poesia e poetica dell’Università di Chicago.
Nel 2019 ha ricevuto il Premio Velázquez di arti plastiche assegnato dal Ministero della cultura e dello sport della Spagna.
Al Centro Cultural España di Santiago del Cile, ha presentato Minga del Cielo Oscuro, convocando personalità del mondo dell’arte, astronomia, archeologia, musica ed etnomusicologia per riflettere sull’oscurità del cielo notturno e sulle molteplici conseguenze ecologiche, neurologiche e sociali della sua scomparsa.
Il 23 aprile 2022 è stata la prima artista cilena a ricevere il Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia. Per l’occasione ha realizzato l’installazione site specific NAUfraga, dedicata alla fragilità (fraga) della laguna.
Il 3 maggio 2023 ha ricevuto la Laurea honoris causa dall’Università del Cile.
Per i suoi meriti, la poetica, l’instancabile ricerca e il fervente attivismo, si può considerare tra le più interessanti protagoniste dell’arte contemporanea.
3 notes · View notes
bones39 · 1 year ago
Text
Alcuni degli artisti contemporanei più riconosciuti che sollevano quesiti e stimolano dibattiti:
1. Ai Weiwei: Artista cinese e attivista politico, il suo lavoro affronta temi come la censura, i diritti umani, la critica al governo cinese e l'immigrazione.
2. Banksy: L'identità di Banksy è ancora sconosciuta, ma il suo lavoro di street art politica e provocatoria ha attirato l'attenzione a livello internazionale. I suoi murales spesso affrontano questioni sociali, politiche e ambientali.
3. Kara Walker: L'arte di Kara Walker indaga il razzismo, l'identità e la storia dell'oppressione degli afroamericani negli Stati Uniti con raffigurazioni provocatorie e spesso violente.
4. Marina Abramović: Conosciuta per le sue performance estreme, Abramović esplora i confini del corpo, del tempo e dell'interazione umana. Le sue performance sono spesso cariche di simbolismo e suscitano reazioni emotive intense.
5. Yayoi Kusama: Kusama è famosa per le sue installazioni immersive e ad alto impatto visivo che spesso utilizzano il concetto dell'infinito e della sovrapercezione. L'artista giapponese ha affrontato temi come la salute mentale, il consumismo e la sessualità.
6. Jenny Holzer: Holzer utilizza la parola scritta come mezzo d'espressione principale, proiettando messaggi provocatori e contestanti su facciate di edifici, installazioni lumino- testuali e scritte su supporti vari. I suoi lavori si concentrano sul potere delle parole e affrontano temi come l'oppressione delle donne, la guerra e la politica.
7. Olafur Eliasson: Eliasson creane installazioni interattive che coinvolgono il pubblico attraverso l'utilizzo di luce, specchi e elementi naturali. Le sue opere esplorano temi come il cambiamento climatico, la percezione umana e l'interazione con l'ambiente.
8. Shirin Neshat: L'arte di Neshat esplora le dinamiche culturali, le divisioni di genere e la politica nel contesto del Medio Oriente. Attraverso fotografie, video e film, l'artista iraniana-america affronta temi come l'identità, l'oppressione e il conflitto.
9. Damien Hirst: Hirst è noto per i suoi lavori che coinvolgono animali morti o parti di animali. Le sue opere sollevano questioni etiche sulla vita e la morte, il consumo e la bellezza.
10. Cindy Sherman: Sherman è famosa per le sue fotografie in cui lei stessa si trasforma in personaggi diversi, spesso stereotipi femminili. Il suo lavoro affronta la cultura dei media, l'identità e il concetto di autorappresentazione.
Questi artisti spingono i limiti dell'arte e affrontano questioni cruciali che suscitano discussioni e riflessioni sulla società, la politica, l'identità e molto altro ancora.
Ci sono diverse splendide installazioni e mostre permanenti di arte contemporanea in Italia. Ecco alcuni esempi:
1. Museo MAXXI a Roma: Il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo comprende una vasta collezione di arte contemporanea italiana e internazionale. Il museo ospita anche mostre temporanee che presentano artisti contemporanei di spicco.
2. Fondazione Prada a Milano: La Fondazione Prada offre una combinazione di mostre temporanee e una collezione permanente che include opere di artisti internazionali emergenti e di grande calibro. Il complesso museale, progettato dall'architetto Rem Koolhaas, promuove l'arte, l'architettura e il cinema contemporanei.
3. Museo MADRE a Napoli: Il Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina presenta una collezione permanente con opere di artisti come Francesco Clemente, Anish Kapoor e Jeff Koons. Oltre alla collezione, il museo organizza mostre temporanee e progetti artistici.
4. Museo MACRO a Roma: Il Museo di Arte Contemporanea di Roma ospita mostre e installazioni permanenti di arte contemporanea italiana e internazionale. Il suo edificio principale, l'ex stabilimento industriale Peroni, è una cornice suggestiva per l'arte moderna.
5. Museo MAD di Bassano del Grappa: Il Museo d'Arte moderna e contemporanea Mario Rimoldi è situato in una storica villa vicino a Bassano del Grappa, in Veneto. La collezione permanente comprende opere di artisti come Giorgio Morandi, Lucio Fontana e Mario Sironi.
6. Museo Castello di Rivoli a Torino: Il Museo d'Arte Contemporanea di Castello di Rivoli è uno dei principali musei di arte contemporanea in Italia. Situato in un castello storico, il museo presenta mostre e installazioni permanenti che coprono diversi periodi e movimenti artistici.
7. Museo MADeC a Cosenza: Il Museo MADeC (Museo Arte contemporanea e del '900) di Cosenza espone una vasta collezione di opere d'arte moderna e contemporanea di artisti italiani e internazionali. Il museo è ospitato in un ex convento e offre un'esperienza artistica unica nel panorama calabrese.
Questi sono solo alcuni esempi di installazioni e mostre permanenti di arte contemporanea in Italia. Ci sono molti altri musei e spazi espositivi in tutto il paese che offrono al pubblico l'opportunità di immergersi nell'arte contemporanea italiana e internazionale.
------------------------------_-------------------------
Alcuni fotografi sullo stile di soggetto di Dohroty Bahwi:
1. Jan Saudek: Jan Saudek è un famoso fotografo ceco noto per le sue immagini poetiche e surreali. Le sue fotografie spesso raffigurano soggetti nudi o seminudi in pose suggestive, creando immagini che evocano emozioni profonde e complesse.
2. Sally Mann: Sally Mann è una rinomata fotografa statunitense con uno stile molto intimo e personale. Le sue fotografie spesso raffigurano la sua famiglia e la vita nella Virginia rurale, esplorando concetti di memoria, tempo e degrado.
3. Duane Michals: Duane Michals è un fotografo americano noto per il suo approccio narrativo e sperimentale. Le sue fotografie sono spesso una sequenza di immagini che raccontano una storia o esplorano temi come l'amore, la morte e l'identità.
4. Sarah Moon: Sarah Moon è una fotografa francese con uno stile onirico e poetico. Le sue immagini spesso sfocano i confini tra realtà e fantasia, creando atmosfere surreali e misteriose.
5. Joel-Peter Witkin: Joel-Peter Witkin è un fotografo americano noto per le sue fotografie provocatorie e inquietanti. Le sue immagini spesso includono soggetti "diversi" come deformità, corpi mutilati o oggetti macabri, creando immagini che sfidano le norme sociali e provocano riflessioni sulle nostre paure e perversioni.
6. Nan Goldin: Nan Goldin è una fotografa americana con uno stile documentaristico e intimo. Le sue fotografie spesso raffigurano la sua cerchia di amici e conoscenti, documentando la vita notturna, l'amore, la dipendenza e le relazioni umane con un occhio sincero e senza filtri.
7. Arno Rafael Minkkinen: Arno Rafael Minkkinen è un fotografo finlandese-americano noto per i suoi autoritratti in natura. Le sue immagini spesso esplorano la connessione e l'interazione tra il corpo umano e l'ambiente, creando composizioni suggestive e poetiche.
Ricorda che ognuno di questi fotografi ha uno stile unico e distintivo, quindi ti consiglio di esplorare il loro lavoro per trovare quello che più ti ispira.
9. Roger Ballen: Roger Ballen è un fotografo sudafricano noto per le sue immagini disturbanti e surreali, spesso ambientate in ambienti claustrofobici e con protagonisti animali o persone marginalizzate.
10. Jock Sturges: Jock Sturges è un fotografo americano famoso per i suoi ritratti di adolescenti nudi in ambientazioni naturali, creando immagini intime e sensuali che esplorano la transizione dalla giovinezza all'età adulta.
11. Elinor Carucci: Elinor Carucci è una fotografa israeliana-americana che si concentra sulla sua famiglia e sulla sua vita quotidiana, creando immagini intime e personali che rivelano emozioni complesse e universali.
12. David LaChapelle: David LaChapelle è un fotografo e regista americano noto per le sue immagini audaci ed eccentriche, spesso con icone pop, celebrità e riferimenti culturali, creando immagini che catturano l'attenzione estraendo la bellezza e l'assurdità del mondo moderno.
13. Antoine D'Agata: Antoine D'Agata è un fotografo francese noto per il suo lavoro provocatorio e crudo, spesso mostrando la vita nei margini della società, con immagini sessuali esplicite, droga e violenza.
14. Daido Moriyama: Daido Moriyama è un famoso fotografo giapponese noto per le sue immagini in bianco e nero che catturano la vita urbana di Tokyo, con un occhio brutale e decisamente moderno.
15. Francesca Woodman: Francesca Woodman è stata una fotografa statunitense che ha creato immagini intime e poetiche di sé stessa e del suo corpo, spesso intrecciati con l'architettura delle case e degli ambienti in cui si trovava.
16. Vivian Maier: Vivian Maier è stata una fotografa statunitense-americana scoperta in modo postumo, nota per le sue immagini di strada catturate principalmente a Chicago, offrendo uno sguardo unico sulla vita urbana degli anni '50 e '60.
..........................................................................................
Ecco altri 45 artisti che potrebbero raffigurare soggetti simili a quelli di L'ora Zombie, Chiara Bautista, Zoe Lacchei, Robin Eisenberg e Phazed:
1. Audrey Kawasaki
2. Marion Peck
3. Mark Ryden
4. James Jean
5. Tara McPherson
6. Jenny Frison
7. Brandi Milne
8. Kukula
9. Amy Sol
10. Peter Gric
11. Femke Hiemstra
12. Josh Keyes
13. Brian Despain
14. Kris Kuksi
15. Nicoletta Stamatelatos
16. Gary Baseman
17. Scott Musgrove
18. Sarah Joncas
19. Natalie Shau
20. Shag (Josh Agle)
21. Greg "Craola" Simkins
22. Luke Chueh
23. Caitlin Hackett
24. Soey Milk
25. Audrey Pongracz
26. Alex Pardee
27. Travis Louie
28. Natalia Fabia
29. Chris Mars
30. Casey Weldon
31. Brandi Read
32. Jeanie Tomanek
33. Jessica Joslin
34. Scott Radke
35. Camilla d'Errico
36. Lori Earley
37. Michael Hussar
38. Benjamin Lacombe
39. Miho Hirano
40. Kindra Nikole
41. James Gurney
42. Kris Lewis
43. Martin Wittfooth
44. Timothy Robert Smith
45. Colin Christian
46. Ray Troll
47. Daniel Merriam
48. Jasmine Worth
49. Sonya Fu
50. Michael Page
51. Chie Yoshii
52. Yoko D'Holbachie
53. Sarah Louise Davey
54. Kit King
55. Femmepop
56. Travis Lampe
57. Sheri DeBow
58. Mab Graves
59. Popovy Sisters
60. Amy Brown
61. Laurie Lipton
62. Mark Bryan
63. Ray Caesar
64. Joel Rea
65. Simona Candini
66. Tom Bagshaw
67. Marion Bolognesi
68. Lora Zombie
69. Heather Watts
70. Paul Rumsey
71. Brian M. Viveros
72. Nom Kinnear King
73. Brendan Monroe
74. Jeremy Geddes
75. Lesley Oldaker
76. Kim Simonsson
77. Jana Brike
78. Jeff Soto
79. Hikari Shimoda
80. Yoskay Yamamoto
81. Olek
82. Yayoi Kusama
83. Atsushi Suwa
84. Fem Jasper-King
85. Tina Lugo
86. Zoe Keller
87. Erik Jones
88. Moki
89. Justin Mortimer
90. Gustavo Rimada
91. Michael Shapcott
92. Sachin Teng
93. Laura Colors
94. Erwin Olaf
95. Fairy Teller
96. Michelle Mia Araujo
97. Martin Eder
98. Lin Fengmian
99. Marissa Oosterlee
100. Andrew Hem
1. Jasmine Becket-Griffith: Jasmine Becket-Griffith è un'artista statunitense con uno stile unico e distintivo. Le sue opere spesso raffigurano figure eteree e mistiche, con dettagli intricati e colori vivaci.
2. Chet Zar: Chet Zar è un artista americano noto per le sue opere che fondono horror e fantastico. Le sue raffigurazioni spesso presentano figure bizzarre, mostruose e oscure, in una miscela unica di dettagli realistici e immaginazione distorta.
3. Nicoletta Ceccoli: Nicoletta Ceccoli è un'artista italiana con uno stile fiabesco, ma al tempo stesso inquietante. Le sue opere spesso raffigurano bambine dalle espressioni malinconiche e sognanti, immerse in scenari surreali e simbolici.
4. Camille Rose Garcia: Camille Rose Garcia è un'artista americana le cui opere sono ispirate dal mondo delle fiabe, ma con un tocco oscuro. Le sue raffigurazioni sono caratterizzate da colori vibranti, figure distorte e dettagli intricati.
5. Ray Caesar: Ray Caesar è un artista canadese noto per le sue rappresentazioni di un mondo fantastico e sognante. Le sue opere spesso presentano figure femminili sofisticate e misteriose, ambientate in scenari intricati e dettagliati.
.
Questi sono ulteriori artisti che potrebbero interessarti se ami gli stili e i soggetti di L'ora Zombie, Chiara Bautista, Zoe Lacchei, Robin Eisenberg e Phazed. Ognuno di questi artisti ha una prospettiva unica e un modo particolare di rappresentare concetti e emozioni nella loro arte. Potresti scoprire nuove ispirazioni e dimensioni artistiche esplorando il loro lavoro.
2 notes · View notes
sounds-right · 2 days ago
Text
Cire voce ufficiale degli after-party di Sanremo, dall’11 al 15 febbraio al Victory Morgana 
Tumblr media
Cire è la voce ufficiale degli attesissimi after-party che prendono vita al Victory Morgana di Sanremo nel periodo del Festival, dall'11 al 15 febbraio 2025. Sono tanti eventi esclusivi, pieni di artisti in libera uscita dopo la performance sul palco dell'Ariston ed addetti ai lavori... e con il microfono in mano, a dare energia a tutti, con la consueta professionalità c'è Cire, MC originario di Mantova da anni al centro della scena. 
"Sono davvero orgoglioso di poter vivere questa nuova avventura. Amo l'atmosfera di Sanremo, il suo mare e poter far divertire amici e colleghi durante il Festival è davvero un onore", spiega Cire, che all'anagrafe è Marco Ciresola. Fa scatenare da sempre gran parte dei top club italiani ed è anche un produttore musicale affermato (i suoi dischi hanno totalizzato oltre un milione di stream). Non solo, con la sua voce e la sua energia è protagonista sul palco di alcuni dei migliori format del panorama nazionale ed accompagna guest internazionali, ospiti televisivi ed influencer.
Oltre 30.000 fan su Instagram.com/iam.cire, si è appena laureato in Mediazione Linguistica, con una tesi intitolata "La musica come linguaggio universale". Perché per Cire, musica e divertimento sono una cosa importante e vanno affrontati con serietà.
"Ringrazio gli organizzatori Armando Musso e Davide Barreca per l'opportunità in un locale di prestigio come il Victory Morgana, gestito con passione da Gualtiero Maragni e la sua famiglia", spiega Cire. "Grazie anche al supporto di Lorenzo Valterza, che si occupa di marketing e comunicazione per questi eventi, sono certo che proporremo serate di qualità". 
Le tante performance al Victory Morgana, non sono l'unica bella notizia per questo inizio di 2025 per Cire. "Ho lavorato molto in studio di registrazione e ho pronte diverse produzioni che usciranno nel corso del 2025", racconta. "Grazie al supporto di Willy Marano, che per me non è solo un manager ma una persona davvero importante per tutto ciò che riguarda il mio lavoro, si stanno già aprendo nuove ed importanti opportunità". 
Cire su Instagram
Instagram.com/iam.cire
Cire, ovvero Marco Ciresola è tra i vocalist più affermati e amati d'Italia. Mantovano, per ben 2 volte, nel 2012 e nel 2014, è stato eletto miglior vocalist ai Dance Music Awards. Intrattenitore dalla grane energia, affina da subito il dono della voce e a oltre 20 anni, è protagonista da sempre nei più importanti locali ed eventi d'Italia. Non solo, è anche un produttore musicale di successo. I suoi dischi hanno infatti totalizzato oltre un milione di stream.
0 notes
djs-party-edm-italia · 2 days ago
Text
Cire voce ufficiale degli after-party di Sanremo, dall’11 al 15 febbraio al Victory Morgana 
Tumblr media
Cire è la voce ufficiale degli attesissimi after-party che prendono vita al Victory Morgana di Sanremo nel periodo del Festival, dall'11 al 15 febbraio 2025. Sono tanti eventi esclusivi, pieni di artisti in libera uscita dopo la performance sul palco dell'Ariston ed addetti ai lavori... e con il microfono in mano, a dare energia a tutti, con la consueta professionalità c'è Cire, MC originario di Mantova da anni al centro della scena. 
"Sono davvero orgoglioso di poter vivere questa nuova avventura. Amo l'atmosfera di Sanremo, il suo mare e poter far divertire amici e colleghi durante il Festival è davvero un onore", spiega Cire, che all'anagrafe è Marco Ciresola. Fa scatenare da sempre gran parte dei top club italiani ed è anche un produttore musicale affermato (i suoi dischi hanno totalizzato oltre un milione di stream). Non solo, con la sua voce e la sua energia è protagonista sul palco di alcuni dei migliori format del panorama nazionale ed accompagna guest internazionali, ospiti televisivi ed influencer.
Oltre 30.000 fan su Instagram.com/iam.cire, si è appena laureato in Mediazione Linguistica, con una tesi intitolata "La musica come linguaggio universale". Perché per Cire, musica e divertimento sono una cosa importante e vanno affrontati con serietà.
"Ringrazio gli organizzatori Armando Musso e Davide Barreca per l'opportunità in un locale di prestigio come il Victory Morgana, gestito con passione da Gualtiero Maragni e la sua famiglia", spiega Cire. "Grazie anche al supporto di Lorenzo Valterza, che si occupa di marketing e comunicazione per questi eventi, sono certo che proporremo serate di qualità". 
Le tante performance al Victory Morgana, non sono l'unica bella notizia per questo inizio di 2025 per Cire. "Ho lavorato molto in studio di registrazione e ho pronte diverse produzioni che usciranno nel corso del 2025", racconta. "Grazie al supporto di Willy Marano, che per me non è solo un manager ma una persona davvero importante per tutto ciò che riguarda il mio lavoro, si stanno già aprendo nuove ed importanti opportunità". 
Cire su Instagram
Instagram.com/iam.cire
Cire, ovvero Marco Ciresola è tra i vocalist più affermati e amati d'Italia. Mantovano, per ben 2 volte, nel 2012 e nel 2014, è stato eletto miglior vocalist ai Dance Music Awards. Intrattenitore dalla grane energia, affina da subito il dono della voce e a oltre 20 anni, è protagonista da sempre nei più importanti locali ed eventi d'Italia. Non solo, è anche un produttore musicale di successo. I suoi dischi hanno infatti totalizzato oltre un milione di stream.
0 notes
tarditardi · 2 days ago
Text
Cire voce ufficiale degli after-party di Sanremo, dall’11 al 15 febbraio al Victory Morgana 
Tumblr media
Cire è la voce ufficiale degli attesissimi after-party che prendono vita al Victory Morgana di Sanremo nel periodo del Festival, dall'11 al 15 febbraio 2025. Sono tanti eventi esclusivi, pieni di artisti in libera uscita dopo la performance sul palco dell'Ariston ed addetti ai lavori... e con il microfono in mano, a dare energia a tutti, con la consueta professionalità c'è Cire, MC originario di Mantova da anni al centro della scena. 
"Sono davvero orgoglioso di poter vivere questa nuova avventura. Amo l'atmosfera di Sanremo, il suo mare e poter far divertire amici e colleghi durante il Festival è davvero un onore", spiega Cire, che all'anagrafe è Marco Ciresola. Fa scatenare da sempre gran parte dei top club italiani ed è anche un produttore musicale affermato (i suoi dischi hanno totalizzato oltre un milione di stream). Non solo, con la sua voce e la sua energia è protagonista sul palco di alcuni dei migliori format del panorama nazionale ed accompagna guest internazionali, ospiti televisivi ed influencer.
Oltre 30.000 fan su Instagram.com/iam.cire, si è appena laureato in Mediazione Linguistica, con una tesi intitolata "La musica come linguaggio universale". Perché per Cire, musica e divertimento sono una cosa importante e vanno affrontati con serietà.
"Ringrazio gli organizzatori Armando Musso e Davide Barreca per l'opportunità in un locale di prestigio come il Victory Morgana, gestito con passione da Gualtiero Maragni e la sua famiglia", spiega Cire. "Grazie anche al supporto di Lorenzo Valterza, che si occupa di marketing e comunicazione per questi eventi, sono certo che proporremo serate di qualità". 
Le tante performance al Victory Morgana, non sono l'unica bella notizia per questo inizio di 2025 per Cire. "Ho lavorato molto in studio di registrazione e ho pronte diverse produzioni che usciranno nel corso del 2025", racconta. "Grazie al supporto di Willy Marano, che per me non è solo un manager ma una persona davvero importante per tutto ciò che riguarda il mio lavoro, si stanno già aprendo nuove ed importanti opportunità". 
Cire su Instagram
Instagram.com/iam.cire
Cire, ovvero Marco Ciresola è tra i vocalist più affermati e amati d'Italia. Mantovano, per ben 2 volte, nel 2012 e nel 2014, è stato eletto miglior vocalist ai Dance Music Awards. Intrattenitore dalla grane energia, affina da subito il dono della voce e a oltre 20 anni, è protagonista da sempre nei più importanti locali ed eventi d'Italia. Non solo, è anche un produttore musicale di successo. I suoi dischi hanno infatti totalizzato oltre un milione di stream.
0 notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Finale del 74° Concorso Internazionale di Musica "G.B. Viotti": Giovani Talenti in Competizione sul Palco di Vercelli
Hyun Seo Kim, Lorenz Karls e Mariam Abouzahra si sfidano per il primo premio in una serata di musica imperdibile.
Hyun Seo Kim, Lorenz Karls e Mariam Abouzahra si sfidano per il primo premio in una serata di musica imperdibile. Il 19 ottobre 2024, il Teatro Civico di Vercelli ospiterà la finale del 74° Concorso Internazionale di Musica “G.B. Viotti”, dove tre talentuosi violinisti si contenderanno il prestigioso primo premio. Questo evento è particolarmente significativo poiché coincide con il bicentenario…
0 notes
primepaginequotidiani · 4 months ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Liberation di Oggi giovedì, 17 ottobre 2024
0 notes
cristinaitaliani · 4 days ago
Text
Tumblr media
CRISTINA ITALIANI , flautista e performer di formazione classica , laureata giovanissima in flauto al Conservatorio L. D’ Annunzio di Pescara , con corsi di perfezionamento in Accademie all’estero ( Francia e Germania ) , dalle partecipazioni ai festival musicali internazionali si è velocemente unita ad alcune Orchestre in Italia ed in Germania ( Schleswig Holstein, Bayreuth ).
Ha fatto parte di numerosi collettivi Jazz (o di Musica creativa ) tra i quali
Da-i-da Orchestra ( al Pinocchio Jazz a Firenze ) e l’etichetta Improvvisatore Involontario.
Attiva nell’ambito dell’interdisciplinarietà artistica , ha realizzato numerosi lavori di -creazione e sonorizzazione per eventi teatrali ( Theatre de Nanterre e Friche de la Belle de Mai a Marseille)
-spettacoli di danza (Florence Dance Festival al Teatro Romano di Fiesole, Gaia Scuderi alla
Limonaia di Villa Strozzi etc.) spettacoli di mimo (con Bianca Francioni )
-reading musicali sonorizzazioni live al Caffè Letterario Le Murate di Firenze in occasione di presentazione di libri con la Nottola di Minerva ( Biblioteca delle Oblate e Abbazia di San Miniato al Monte)
Dal 2015 è membro del Duo Hayet con il virtuoso dell'oud algerino Hafid Moussaoui in numerosi Festival e trasmissioni radiofoniche - Terra Mia, Piazza Verdi su Rai Radio 3, Mediterranean Orchestra.
Nel 2019 ha composto la colonna sonora per la mostra ''The Global Eye presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, organizzata da Angelo Cattaneo e Sabrina Corbellini e, come solista, ha partecipato alla Conferenza internazionale.
Ha fondato l'Ensemble "Shababik" con la Good World Citizen Association con cui ha vinto un grant della Fondazione Anna Lindh per Mediterranean Day nel 2022 e 2023.
Il suono del suo flauto è nella colonna sonora di "La cinquieme saison" del regista algerino Ahmed Benkalma per il Centro di Cinematografia d'Algeria.
L'artista prosegue la sua attività con progetti interculturali, collaborando sia con la Good World Citizen Association che con l'Università di Firenze.
Ha partecipato con la Good World Citizen Association e il prof. Angelo Cattaneo (Isem Cnr - Unifi - Yale University) a
un importante evento su Muhammad Al Idrisi e il Mediterraneo organizzato dal Dipartimento Sagas - Unifi.
L’artista ha vinto numerosi grant trascorrendo diversi periodi di residenza all’estero per Fondazioni internazionali come Culture Moves Europe – Goethe Institut, Anna Lindh Foundation e Ionion Center of Culture and arts ( Kefalonia )
Alcuni brani composti da Cristina Italiani sono stati selezionali per Progetto internazionale Cities and Memory dell’ University Oxford ed , in particolare il brano ‘’ A new Beginning of Xiamen ‘’ ha fatto parte dell’installazione al Pitt River Museum di Oxford
Appassionata di performance artistica e arti visive in generale, integra nella sua pratica il modo di pensare la musica e le arti visive, la scenografia e performance così come la poesia della risonanza tra tutti questi campi.
La spinta artistica e il desiderio di connessione con altri artisti e lo scambio di energia col pubblico rappresentano per Cristina Italiani una forte motivazione alla crescita musicale e umana .
https://www.instagram.com/portraits_marika?igsh=bGxzd3U5NW9oODRr
@Cristina Italiani Music
#cristinaitaliani #passeggiateastronomiche
#stefanogiovanardi #astronomia
#music #perfomance
#sonorizzazioni #angelomariacattaneo
#angelocattaneo #cristinaitaliani #
0 notes
oltrearcobaleno · 6 days ago
Text
Maudie: Un Ritratto Cinematografico della Vita e dell’Arte di Maud Lewis
“Maudie” è un film drammatico biografico del 2016 diretto da Aisling Walsh, che racconta la vita della pittrice folk canadese Maud Lewis. Questa coproduzione tra Irlanda e Canada ha visto come protagonisti Sally Hawkins, nel ruolo dell’artista, ed Ethan Hawke, nei panni del marito Everett. La pellicola è un viaggio intimo nella vita di una donna straordinaria, resa ancora più affascinante dalla lotta contro le avversità fisiche e sociali, e dalla celebrazione della sua arte unica. Con il cinema come mezzo d’espressione, il film riesce a catturare lo spirito indomabile e il talento creativo di Maud Lewis.
Tumblr media
La Trama di “Maudie”
Ambientato nella Nuova Scozia degli anni ’30, il film segue Maud Dowley, una donna affetta da artrite reumatoide, che vive con la zia Ida e il fratello Charles. La scoperta della vendita della casa di famiglia, lasciata in eredità ai fratelli dai genitori, aggiunge ulteriore dolore a una vita già segnata da difficoltà. A ciò si somma il trauma della perdita di un figlio, che le viene detto essere morto poco dopo la nascita.
Maud trova un’opportunità di cambiamento quando risponde a un annuncio per un lavoro come governante presso Everett Lewis, un burbero venditore ambulante di pesce. Nonostante le differenze personali e la modesta casa di Everett, la loro convivenza si trasforma in un matrimonio. Durante questo periodo, Maud inizia a dipingere per abbellire l’interno della loro abitazione, creando opere che attireranno presto l’attenzione di clienti locali e internazionali. La sua arte diventa sempre più popolare, portandola persino a vendere un quadro al vicepresidente degli Stati Uniti Richard Nixon.
Nonostante il successo crescente, Maud continua ad affrontare sfide personali, tra cui la scoperta della verità sulla sua figlia perduta e il deterioramento della sua salute. Tuttavia, la relazione tra Maud e Everett evolve in una profonda connessione emotiva, fino alla morte di Maud, che lascia al marito il ricordo della loro vita insieme e il riconoscimento del suo talento artistico.
Produzione e Scenografia
La produzione di “Maudie” è durata dieci anni, con la regista Aisling Walsh che si è appassionata alla sceneggiatura di Sherry White dopo aver letto solo una parte del testo. Girato in Irlanda e Terranova, il film ha ricreato con precisione la piccola casa di Maud Lewis, che è stata ingrandita per accogliere le troupe cinematografiche. Il paesaggio di Trinity Bay e Keels ha fornito uno sfondo suggestivo, evocativo della Nuova Scozia degli anni ’30 e ’40.
Sally Hawkins, pittrice dilettante nella vita reale, ha studiato a fondo lo stile artistico di Maud Lewis per incarnare al meglio il personaggio. Ethan Hawke, scelto per il ruolo di Everett, ha accettato con entusiasmo, anche per il suo legame personale con il Canada Atlantico, dove possiede una proprietà.
Successo Critico e Premi
“Maudie” è stato presentato in anteprima al Telluride Film Festival nel 2016 e ha partecipato a numerosi altri festival prestigiosi, tra cui il Toronto International Film Festival. Il film è stato acclamato dalla critica, con elogi particolari per la performance di Sally Hawkins, che ha catturato con sensibilità l’essenza di Maud Lewis. Ethan Hawke è stato altrettanto apprezzato per la sua interpretazione di Everett, che ha bilanciato con delicatezza durezza e affetto.
Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui sette Canadian Screen Awards, tra cui quello per il miglior film, e tre Irish Film & Television Awards, incluso quello per il miglior regista. Il cinema si è rivelato uno strumento potente per immortalare la vita di Maud Lewis, portando la sua storia e la sua arte a un pubblico globale.
Un Messaggio Universale Attraverso il Cinema
“Maudie” non è solo un film biografico; è un tributo alla resilienza, alla creatività e alla capacità dell’arte di trascendere le circostanze. La pellicola utilizza il cinema per esplorare temi universali come l’amore, la perdita, la ricerca della felicità e il valore dell’espressione artistica. Le opere di Maud Lewis, caratterizzate da colori vivaci e soggetti semplici, riflettono la sua visione positiva del mondo, nonostante le difficoltà personali.
Il cinema come mezzo d’espressione ha permesso a questa storia di raggiungere un vasto pubblico, celebrando una vita vissuta con coraggio e passione. “Maudie” dimostra che, anche in condizioni avverse, la bellezza e l’arte possono emergere e lasciare un’impronta indelebile nel cuore di chiunque entri in contatto con esse.
In conclusione, “Maudie” è un esempio straordinario di come il cinema possa trasformare una storia di vita reale in un’opera che ispira e commuove. Attraverso l’arte e la narrazione visiva, il film onora la memoria di Maud Lewis, rendendo omaggio al suo talento e alla sua umanità.
Leggici su Linkedin
Indicaci come contattarti
0 notes
stzplayer · 16 days ago
Text
La migliore app IPTV per Google TV Chromecast nel 2025: STZ Player
Se stai cercando un'ottima app IPTV per il tuo La migliore app IPTV per Google TV Chromecast nel 2025: STZ Player è una scelta eccellente.
Tumblr media
Ecco perché dovresti considerarlo:
Caratteristiche Principali di STZ Player
Caratteristica Descrizione Interfaccia User-Friendly Design semplice e intuitivo che facilita la navigazione. Supporto Multi-Formati Compatibilità con vari formati di streaming e video. Streaming Di Alta Qualità Offre contenuti in alta definizione per un'esperienza ottimale. Aggiornamenti Regolari Assicura nuove funzionalità e correzioni di bug. Accesso a Canali Internazionali Ampia gamma di canali da tutto il mondo.
Vantaggi di Usare STZ Player
Facilità di Installazione Puoi installare STZ Player rapidamente sul tuo Google TV Chromecast.
Contenuto Vastissimo Troverai un'ampia varietà di canali e programmi TV, che ti soddisferanno in ogni momento.
Ottima Performance Riduce i buffering e offre uno streaming fluido e continuo.
Aggiornamenti Frequenti Con frequenti aggiornamenti, puoi sempre contare sulle ultime novità e miglioramenti.
Come Iniziare con STZ Player
Scarica l'App Visita il Google Play Store e cerca "STZ Player".
Registrati o Accedi Puoi creare un nuovo account o accedere se sei già registrato.
Scegli il Tuo Piano Esplora i diversi piani disponibili e scegli quello che meglio soddisfa le tue esigenze.
Inizia a Vedere Dopo l'installazione e la configurazione, sei pronto per iniziare a guardare!
Conclusione
Nel 2025, STZ Player si è affermato come la migliore app IPTV per Google TV Chromecast.
Con le sue molteplici funzionalità e facilità d'uso, vale la pena provarlo.
Non ti resta che scaricarlo e goderti il tuo intrattenimento preferito!
Prova gratuita di 7 giorni
La migliore app IPTV per Google TV Chromecast nel 2025: STZ Player
0 notes
thejackind · 1 month ago
Text
Nasce a Grotte un polo culturale dedicato alla promozione dell'arte e della cultura.
Vi invitiamo a partecipare alla conferenza stampa di presentazione del progetto
CASA D’ARTE PINA MAZZARA
Luogo di Incontri per L’arte e la Cultura APS
Avremo il piacere di presentare le nostre attività e di rispondere alle vostre domande.
La CASA D’ARTE PINA MAZZARA è intitolata alla celebre artista locale, originaria di Santo Stefano di Camastra; ha studiato a Palermo; «a Grotte [per amore] si è creata l’oasi prediletta per le sue spirituali evasioni» (Renzo Collura). Dal 1955, l’artista partecipa alla 1a Mostra di Arte Premio Alcide de Gasperi con Renato Guttuso, e dal 1959, quando diviene insegnante di Educazione Artistica, giunge ai giorni nostri segnando la propria carriera con mostre nazionali e internazionali; ancora oggi è amata e seguita pittrice e insegnante in pensione.
La Casa D’Arte si pone l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico e culturale della pittrice quanto del territorio, promuovendo creatività e innovazione:
►‌ Organizzeremo mostre personali e collettive, dedicate ad artisti locali, nazionali e internazionali; presentazioni di libri, film, poesia; incontri e ritiri con l’artista con l’obiettivo di far conoscere nuove tendenze e linguaggi artistici, e consentire di specializzarsi nei nuovi linguaggi richiesti da ogni ambiente del mercato audio-visivo.
►‌ Promuoveremo una serie di iniziative culturali, come laboratori didattici e artigianali, conferenze e ricerche della memoria famigliare collettiva favorendo, in questo modo, il coinvolgimento attivo della comunità e il magico incontro tra artisti e pubblico.
►‌ Collaboreremo con le istituzioni locali e le realtà culturali del territorio per valorizzare il patrimonio artistico e architettonico di Grotte, promuovendo itinerari turistici, progetti di arte pubblica, simposi per consolidare la realtà enogastronomica.
Un trait d’union dei progetti della “Casa Mazzara” sono le nostre trinacrie peculiarità: happening, performance, simposi.
Per informazioni:
Instagram: @casadartepinamazzara.
instagram
1 note · View note