Tumgik
#parabola di g
brother-emperors · 2 years
Note
Could you please write some more facts/thoughts about ascanio&ludovico's relationship? (or really any other sforza-related thing - that is if you want to, ofc)
I also adore your blog, I was so happy when I found another sforza enthusiast! And your art is gorgeous as well :)
yes yes YES 👏👏👏 I absolutely can, I spend. a lot of time thinking about the Sforzas/Ascanio. (also tysm anon!!! 💓💖💞)
A General Preface: at least half of the texts I'll cite are going to be in italian for obvious reasons (and for less obvious reasons, on the absence of english scholarship on Milanese history: here), and I do not translate*, so where I can, I'll try to provide english texts discussing the event as an attempt at a middle ground
I will be sticking to Ascanio and Ludovico (and probably mostly Ascanio) because if I start talking about the Sforza family as a whole, I'll dive really deep into Leonardo da Vinci's time in Milan, or the impact they had on the arts, or Galeazzo Maria Sforza and tennis, or I'll get started on Milan's history of plague protocols and how they came to the conclusion that illnesses were spread through contact and created an early form of contact tracing on top of everything else. Shout out to the Viscontis, I would LOVE to have you in charge of the country I'm living in right now bc I sure do hate it here.
Tumblr media
Contagion Theory and Contagion Practice in Fifteenth Century Milan, Ann G. Carmichael
so. Ascanio and Ludovico are interesting. Ascanio is his mother's son in a couple of ways: in 1448, Francesco Sforza was in Pavia, and Venice attacked Cremona, so Bianca Visconti put on parade armor, pulled together the some troops, and defended city, and later would go on to handle the administrative affairs of Milan when Francesco was either away or ill. (there is a set of armor out there that is may have been commissioned by Ascanio, but either way it's attributed to him
(this link goes to a power point pdf from the University of Milan because, and I cannot emphasize this enough, it is Difficult to get a hold of italian books where I live without paying an arm and a leg for shipping)
Now! if we look slightly to the left at Ascanio. Here's someone who path in life has already been more or less set in stone on the basis of his birth (second youngest son in a set of 8 children): getting married to the Catholic Church. (There was a brief moment where he was considered for a political alliance marriage, but it fell through) One time he declared he would rather be a military captain, but. well. it's Cardinal Ascanio Maria Sforza for a reason.
Tumblr media
Popes, Cardinals and War: The Military Church in Renaissance and Early Modern Europe, David Chambers
Tumblr media
Politics and Dynasty: Underaged Cardinals, 1420-1605, Jennifer Mara DeSilva
And I'll now put the rest of this under a cut because this gets long.
Okay, so: didn't work because Ludovico still married him off to the Church (there was a good reason for this, since Milan's power structure was shaky after Galeazzo's death, and having someone in a position of power with Milan's interests at heart in the Vatican would be a good strategic move since a lot of Italian politics played out in Vatican rooms)
Tumblr media
Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Marco Pellegrini
but not before Ascanio decided to go in with the father-son relationship comparison. so. that was something.
Tumblr media Tumblr media
Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Marco Pellegrini
Ascanio did go on to raise and fund armies for his brother's causes as cardinal (king shit tbh, since the cardinalate was supposed to function as an extension of the pope) in direct opposition to the Church's position and in defiance of the pope, and also worked the political scene in favor for Milan constantly (there is a definable faction of cardinals that are associated with Ascanio, and by extension of Ascanio, Milan), so in a way he did get to play at being a military captain, on top of everything else he was doing.
Tumblr media Tumblr media
Popes, Cardinals and War: The Military Church in Renaissance and Early Modern Europe, David Chambers
anyway, Ascanio traded his compliance with Ludovico's wishes for a fuck ton of money.
Tumblr media
Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Marco Pellegrini
on the topic of Ascanio and Money, the Marco Pellegrini biography talks about Rodrigo Borgia won Ascanio in the conclave vote with money and it's. Interesting.
Tumblr media
Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Marco Pellegrini
(It also goes on to say that Ascanio played literally everyone in the Vatican court like a fiddle, so that scene in Showtime's Borgias show where della Roveer talks about Ascanio playing the cardinals against each other before taking down the one left standing without breaking a sweat was accurate, actually)
There is something™ Gender Adjacent to being Socially Othered
Tumblr media Tumblr media
Popes, Cardinals and War: The Military Church in Renaissance and Early Modern Europe, D.S. Chambers
and while we won't forget that Ascanio was a rich motherfucker and Milanese nobility on top of being a cardinal prince (Catholic cardinals existed in a similar function to a secular Prince for reasons of politic, since the Church was (is) a political entity), regional prejudices, city-state-kingdom bickering, and like. uh. well all of That with Ascanio and della Rovere. did exist.
Tumblr media
Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Marco Pellegrini
and now to jump to the year 1497, which sure was a year that happened! Ludovico's wife Beatrice d'Este dies, and within a very close time frame, his brother Ascanio falls seriously ill**.
Tumblr media
Like, ill enough that he tries to change his will, and Rodrigo Borgia refuses to finalize it because he's betting on Ascanio dying and being able to seize his assets on his death to fund Cesare's adventures (there is a letter in which Cesare complains that the two cardinals they were hoping would die did not, in fact, die).
Tumblr media
Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Marco Pellegrini
Tumblr media
A Companion to the Early Modern Cardinal
Rodrigo wasn't exactly wrong to hedge his bets on Ascanio dying, it was pretty bad! Everyone except the Sforza family thought he was dead for sure
Tumblr media Tumblr media
Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Marco Pellegrini
That said, I'm still killing Rodrigo with my mind. It's not enough that he's already dead, I need to go Doom Guy on him in hell.
Ludovico sends a physician from Milan to Rome, and the King of Naples sends his own personal physician.
Tumblr media Tumblr media
Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Marco Pellegrini
While Ascanio's fate is unsure, Ludovico begins making plans to have Ascanio's body brought back to Milan to be interred in Santa Maria delle Grazie, which is where Ludovico's wife had been buried. And if you just. look a little to the right. Ludovico's reaction to Beatrice d'Este's death. Was A Lot. As in Ludovico spent more time in the Santa Maria delle Grazie than he did in his own home. There is a definitive before and after with Ludovico as a person, and the event that marks it is the death of Beatrice.
Tumblr media
Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Marco Pellegrini
Great news, unless you're Cesare or Rodrigo Borgia! Ascanio doesn't die!
Tumblr media
Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Marco Pellegrini
After, when Ascanio began recovering/Ludovico heard his brother was on the mend, they respectively poured a truly spectacular amount of money into the arts, donations, charitable works, and so forth.
Tumblr media Tumblr media
Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Marco Pellegrini
This is....getting very long so I'm going to end it here, before I start talking about Ascanio's relationship with Bernardino Lonati, with my favorite piece of Ascanio trivia (besides his entire life): he had a baton of command that had a hidden dagger built into it, which was very sexy and fun of him!! also he was considered a prime suspect in the murder of Juan Borgia, Duke of Gandia. and----
Tumblr media
*Ah! you might say. Cardinal! haven't you said you're translating the Ascanio biography? Yes! it's not good! since it's largely for my own reference, it's very clunky and blunt, like oh my god I cannot emphasize how clunky it is. professional translators deserve to have stacks of cash thrown at them.
**So several scholars attribute this to syphilis on the grounds that Sanuto writes that Ascanio was afflicted with the French Disease, and there are a number of problems with this assumption, starting with the fact that Sanuto wasn't one of the physicians or doctors attending to Ascanio and that we have records from those people that should be treated as a primary source before fucking Sanuto. Also the immediate assumption that the French Disease automatically is syphilis is problematic because the diagnosing process of the time period meant that several other illnesses could all be diagnosed as the French Disease without it being syphilis. The physical signs of syphilis weren't mysterious or unknown either, and the timeline/symptoms/length of time Ascanio was ill and spent recovering vs the conclusions scholars have reached citing only Sanuto isn't enough for me. But also take all of this with a grain of salt, I went to art school and all I have on my side is uh. like a decade long obsession with how plagues and diseases spread throughout history, coupled with an interest in historical medical practices, which does not make me an academic or a historian or scholar by any stretch of the imagination.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Gender, Sexuality, and Syphilis in Early Modern Venice, Laura J. McGough
13 notes · View notes
nardogranata · 7 months
Text
Il Toro cade nella trappola del Gallo
Tumblr media
GALLIPOLI - NARDO' 2-0
Goal: 50' Munoz, 63' Benvenga
GALLIPOLI: Dima, Monteleone, Benvenga, Fruci, Thiam, Donnarumma, Scialpi (80' Trinchera), Mancino (84' Mariano), Bianco, Bacca (78' Kapnidis), Munoz (78' Colazzo) 
A disp.: De Donno, Demoleon, Trinchera, Pissas, Miggiano, Colazzo, Altamura. Allenatore: Giovanni Cavallaro
NARDO’: Viola, De Giorgi, Dibenedetto, Ceccarini (60' Borgo), Gennari, Lanzolla (65' Urquiza), Gentile (60' Dammacco), D’Anna, Guadalupi, Ciracì, Dambros (70' Ferreira).
A disp.: Della Pina, Rossi, Milli, Cellamare, Mariani. Allenatore: Nicola Ragno
Arbitro: Marco Menozzi Treviso.
Assistenti: Romualdo Piedipalumbo di Torre Annunziata e Gabriele Federico di Agropoli.
Ammoniti: Scialpi, Munoz, Colazzo, Monteleone (G), Lanzolla, Dammacco, D'Anna (N)
Il Nardò perde il derby col Gallipoli e compromette la corsa al vertice. Gli jonici approfittano delle amnesie difensive granata e incassano altri tre punti pesanti per rincorrere la salvezza.
La compagine di Mister Ragno anche oggi ha dato sfoggio di sterilità offensiva e fragilità difensiva. Non è bastata una mole di possesso palla privo di sbocchi a stanare i giallorossi arroccati in difesa sin dal primo minuto.
L'imprecisione dei vari D'Anna (tiro svirgolato al 5'), di Gentile (tiro al lato al 10'), Dambros, (tiro molle al 30') ha giocato un ruolo decisivo nell'economia del match con un Nardò in costante proiezione offensiva ma incapace di impensierire Dima e soci.
Nel secondo tempo in attesa del forcing neretino arriva invece il goal gallipolino. Al 50' Scialpi pennella in area un cross su cui Munoz anticipa tutti e deposita in rete di testa.
Il goal subito dovrebbe dare la scossa al Nardò ma la reazione è poca cosa. Ci prova il subentrato Ferreira con una girata in area deviata in corner. Al 63' altra punizione a centrocampo e Scialpi si ripete con una parabola raccolta in area dall'altro ex, Benvenga. Difesa neretina in bambola e 2-0.
Ragno inserisce Dammacco ma le azioni del brindisino si concretizzano lontano dall'area avversaria e il Gallipoli può controllare le sfuriate disordinate e sterili del Nardò fino al fischio finale grazie anche a tutta una serie di interruzioni del gioco.
Una brutta mazzata per il Nardò che vede svanire la possibilità di avvicinare il vertice. Una sferzata di ottimismo invece per il Gallipoli che può realmente sognare la salvezza diretta.
0 notes
È nota la parabola sul regno messianico che Benjamin (che l'aveva udita da Scholem) raccontò una sera a Bloch e che questi trascrisse in Spuren: «Un rabbino, un vero cabalista, disse una volta: per istaurare il regno della pace, non è necessario distruggere tutto e dare inizio a un mondo completamente nuovo; basta spostare solo un pochino questa tazza o quest'arboscello o quella pietra, e così tutte le cose. Ma questo pochino è così difficile da realizzare e la sua misura così difficile da trovare che, per quanto riguarda il mondo, gli uomini non ce la fanno ed è necessario che arrivi il messia». Nella redazione di Benjamin, essa suona: «Fra gli chassidim si racconta una storia sul mondo a venire, che dice: là tutto sarà proprio come è qui. Come ora è la nostra stanza, così sarà nel mondo a venire; dove ora dorme il nostro bambino, là dormirà anche nell'altro mondo. E quello che indossiamo in questo mondo, lo porteremo addosso anche là. Tutto sarà com'è ora, solo un po' diverso».
Da La comunità che viene, G. Agamben, 2001
1 note · View note
Text
Libri per l’estate
Tumblr media
Non potevamo certo lasciarvi accaldati per l’afa estiva e assetati di libri da gustare in vacanza! Ecco dunque una puntata fresca fresca di questa ormai consolidata rubrica di consigli letterari.
Iniziamo con due classici.
Tumblr media
Processi verbali di Federico De Roberto: estremamente interessante l’esperimento di realismo verista di queste novelline (come le chiama l’autore nella sua concisa e lucidissima prefazione), che ricordano il Verga del ciclo dei vinti (folgorante in questo senso Il rosario), con il ricorso ai proverbi popolari (tanto va la secchia al pozzo, finché si rompe; carcere, malattia, necessità, si conosce l’amistà), con squarci di storia (il ’48 a Napoli e la rivolta di Bronte ne I vecchi), ma anche Pirandello e Guy de Maupassant, per non parlare di Lupetto, che sembra addirittura anticipare Raymond Carver. Esilarante e boccaccesco, un autentico gioiellino, il racconto di chiusura Il viaggio a San Vito.
Il denaro di Émile Zola: un’analisi acuta e quanto mai attuale del mondo degli affari e della Borsa. Imperi economici acquisiti e persi in un sol giorno, i re della finanza ossequiati e riveriti, i falliti derisi e respinti. In una sorta di eterno ritorno le azioni umane si riproducono ciclicamente senza lasciare l’insegnamento necessario a evitare il ripetersi degli errori. Così questo affresco della Borsa francese durante il Secondo impero ricorda le recenti bolle finanziarie che hanno causato la rovina di migliaia di piccoli risparmiatori e il crollo dei mutui fondiari. A manovrare i movimenti di una banca fantasma nata grazie alla complicità di diversi prestanome è il visionario Saccard, a cui il lettore (e con lui diverse figure femminili e un’infinita serie di dipendenti del gioco) si affeziona nonostante tutto e di cui segue le mosse con apprensione e ininterrotta curiosità per quasi 600 pagine che scorrono veloci come un fiume in piena, il fiume del denaro (l’argent del titolo) che passa per le mani di affaristi e speculatori, ma spesso solo in forma virtuale. La cosa più sorprendente è che lo spunto per la trama è tratto da un episodio realmente accaduto: la parabola del banchiere Paul Eugène Bontoux e della banca Union Générale fallita nel 1882. Se il denaro è il tema principale, questo romanzo appartiene pur sempre al ciclo dei Rougon-Macquart ed esplora le tare genetiche che, nella visione deterministica del naturalismo francese, minano la famiglia e ne spiegano i comportamenti. Victor, il figlio perverso e deforme del protagonista, ricorda ‘Coniglio mannaro’, uno degli ultimi discententi dell’indimenticabile famiglia Scacerni de Il mulino del Po di Riccardo Bacchelli. E non poteva mancare neppure il tema dell’antisemimitismo, caro all’autore del J’accuse. Insomma un piatto completo, per gli amanti della buona letteratura.
Non possiamo tralasciare l’ultimo Simenon pubblicato da Adelphi, Il dottor Bergelon: “Qualcosa si era guastato, senza che lui riuscisse a capire cosa”. La verità è che un fatto increscioso, una malaugurata deviazione dalla consueta routine ha avvelenato la pace interiore del protagonista al punto da fargli mettere in discussione l’intera sua esistenza. Affrontare Simenon è sempre come scendere negli abissi più profondi dell’animo umano.
Tumblr media
Per chi avesse la fortuna di non aver mai letto Manuel Vázquez Montalbán, sono stati appena ristampati Le terme e Il labirinto greco in cui l’investigatore Pepe Carvalho esprime al meglio le sue doti culinarie e il suo fiuto per le indagini, il tutto in uno stile degno del grande Chandler.
Tumblr media
Uno degli autori prediletti di Andrea G. Pinketts, Stuart Kaminsky, professore di storia e critica cinematografica alla Northwestern University di Evanstone, Illinois, farcisce con le proprie competenze letterarie e cinematografiche i suoi gialli hard boiled, per cui Bela Lugosi e William Faulkner diventano clienti del detective privato Toby Peters (“affettuosa parodia dell’investigatore della scuola dei duri”, da Hardboiled blues di Gian Franco Orsi) in due casi che si intrecciano in Never cross a Vampire. Gli amanti del noir potranno cogliere in queste pagine spunti per rivedere vecchi film o scoprirne di nuovi e introvabili. Così anche per Una pallottola per Errol Flynn, Il caso Howard Hughes e Follie di Hollywood, ma nei suoi gialli troviamo molte altre star, come Mae West, Gary Cooper, Clark Gable, Buster Keaton, Judy Garland e Raymond Chandler: pare proprio che il mondo del cinema sia una inesauribile fonte di ispirazione.
Tumblr media
Fedele all’idea che uno scrittore dovrebbe trattare di ciò che conosce, nel creare i personaggi Kaminsky non esita a inserire cenni autobiografici, come le radici russe per l’ispettore Rostnikov (Morte di un dissidente: “Le sue armi: una falce, un martello e una bottiglia di vodka”), e la fede ebraica per il poliziotto Abe Lieberman, che opera in una Chicago quanto mai violenta e movimentata (La follia di Lieberman), città d’origine dello scrittore. Infine il detective Lew Fonesca, trasferitosi da Chicago (Midnight Pass) nell’atmosfera assolata e apparentemente pacifica della Florida, specializzato nella ricerca di persone scomparse (Cattive intenzioni, Parole al vento). Notevoli le collaborazioni con il regista Don Siegel per Ispettore Callaghan, il caso Scorpio è tuo, e con Sergio Leone per i dialoghi di C’era una volta in America. Insomma uno scrittore prolifico (possiamo contare una sessantina di titoli) per amanti del cinema, della letteratura e di uno stile ironico e versatile.
Tumblr media
Un altro libro ambientato nella Hollywood degli anni d’oro: Perché corre Sammy?, di Budd Schulberg, Oscar alla migliore sceneggiatura originale per Fronte del porto, sceneggiatore di Il paradiso dei barbari con un esordiente Peter Falk  e soggettista di Un volto nella folla di Elia Kazan e di Il colosso d’argilla con Humphrey Bogart.
“Quello che mi faceva infuriare era che Sammy era la persona più scaltra e più ottusa che avessi mai conosciuto. Era dotato di un’intelligenza che era in grado di impiegare unicamente a vantaggio di Sammy Glick. È un tipo di intelligenza che comporta una certa ottusità: una specie di sterminata zona d’ombra con un solo raggio di luce diritto davanti a se stessi”.
Ma chi è Sammy? Un arrivista, un arrampicatore sociale, con meno scrupoli che talento, di un cinismo disarmante, egoista e avido, anche le sue apparenti qualità sono solo difetti astutamente mascherati: “un piccolo fattorino ebreo sempre di corsa che diventa un potente produttore, sacrificando ogni cosa d’umano alla sua assetata ambizione”. Consigliato da Kurt Vonnegut (a sua volta scrittore ammirato da Umberto Eco), che addirittura lo paragona a Francis Scott Fitzgerald, è una lettura scorrevole e moderna che ci lascia agganciati al mistero di questo personaggio odioso e intraprendente fino all’ultima pagina. C’è, naturalmente, molto di autobiografico nelle opere di Schulberg: “Figlio del tycoon della Paramount, e lui stesso, per un certo tempo, prediletto di Hollywood... ma anche comunista inciampato nelle reti del Mccarthismo, spesso e volentieri elesse il mondo di Hollywood quale osservatorio ideale... I disincantati si concentra su come muore, in America, una leggenda. Uno scrittore grande e dimenticato, che ha avuto tutto, ed è stato travolto assieme a un mondo lussureggiante dalla crisi del ’29, si lascia umiliare e consumare nel corpo e nella dignità in un ultimo infimo lavoro da sceneggiatore di filmetti”. In questo caso l’episodio autobiografico si riferisce all’incontro di Schulberg con Scott Fitzgerald, chiamato dagli studios a collaborare alla revisione di una sua sceneggiatura.
Tumblr media
Il 22 giugno 2022 potrete assistere alla presentazione del romanzo di Manuela Cattaneo della Volta e Livio Sposito, Un cuore al buio: Kafka, che si terrà presso la biblioteca Valvassori Peroni. Il libro racconta la “storia e la vita delle cinque donne che hanno amato Franz Kafka”.
Tumblr media
Buone vacanze da tutto lo staff delle biblioteche di Milano!
14 notes · View notes
cowtale-utau · 3 years
Text
Another lyrics post. This time Tool. 
Undertale Sans/Ace - “Push me somewhere I don't wanna be, You put me somewhere I don't wanna be” (Pushit - Ænima)
Undertale Papyrus/Lief - “A passionate spirit. Uncompromised Boundless and open. A light in your eyes, then, immobilized.” (Wings for Marie pt1 – 10000 Days)
Underfell Sans/Chisel - “Beating tired bones, Tripping through, remember when, Once invincible, Now the armor's wearing thin” (Invinceble – Fear Inoculum)
Underfell Papyrus/Spur - “On my back and tumbling, Down that hole and back again, Rising up, And wiping the webs and the dew from my withered eye.” (Third Eye – Ænima)
Underswap Sans/Scout - “Something has to change. Undeniable dilemma. Boredom's not a burden, Anyone should bear.” (Stinkfist – Ænima)
Underswap Papyrus/Piper - “Soapbox, house of cards and glass, So don't go tossin' your stones around” (The Pot – 10000 Days)
Swapfell(Red) Sans/Whip - “You're wading knee deep and going in, This bog is thick and easy to get lost in, 'Cause you're a stupid, belligerent fucker” (Swamp Song – Undertow)
Swapfell(Red) Papyrus/Coyote - “I am just a worthless liar. I am just an imbecile. I will only complicate you. Trust in me and fall as well.” (Sober – Undertow)
Horrortale Sans/Tender -“Hatred keeps me alive, Hungriness keeps me alive, Weakness keeps me alive, Guilt keeps me alive at the bottom” (Bottom - Undertow)
Horrortale Papyrus/Cook - “The universe is hostile, so impersonal. Devour to survive. So it is. So it's always been.” (Vicarious – 10000 Days)
Swapfell(Purple) Sans/Doc - “If there were no desire to heal, The damaged and broken met along, This tedious path I've chosen here, I certainly would've walked away by now.” (The Patient - Lateralus)
Swapfell(Purple) Papyrus/Flint - “See I wanna believe you, And I wanted to trust you, And I wanna have faith to put away the dagger, But you lie, cheat and steal” (Intolerance – Undertow)
Fellswap Gold Sans/Haze - “He had a lot to say. He had a lot of nothing to say.” (Eulogy – Ænima)
Fellswap Gold Papyrus/Cirrus -“Give away the stone. Let the oceans take and, Transmutate this cold and fated anchor.” (The Grudge – Lateralus)
Underlust Sans/Shine -“I've been wallowing in my own chaotic, insecure delusions.” (Forty Six & 2 – Ænima)
Underlust Papyrus/Calico - “I've been struck dumb by a voice that, speaks, from deep beneath peerless water that's, twice as clear as heaven, twice as loud as reason.” (Undertow – Undertow)
Dancetale Sans/Shuffle – “I embrace my desire to feel the rhythm, to feel connected, Enough to step aside and weep like a widow” (Lateralus – Lateralus)
Dancetale Papyrus/Foxtrot - "No fault, none to blame, it doesn't mean I don't desire to, Point the finger, blame the other" (Schism – Lateralus)
Outertale Sans/Saturn – “So crucify the ego, before it's far too late, And leave behind this place so negative and blind and cynical” (Reflection – Lateralus)
Outertale Papyrus/Mercury – “Twirling round with this familiar parable, Spinning, weaving round each new experience” (Parabola – Lateralus)
Farmtale Sans/Sage – “Victim of your certainty, and therefore your doubt's not an option, Blameless, the tempest will be just that” (7empest – Fear Inoculum)
Farmtale Papyrus/Thyme – “As I look in your eyes, My fear begins to fade, Recalling all of the times, I have died, And will die. It's all right. I don't mind.” (H. - Ænima)
G!Sans/Aurum - “The water is rising up on me, Thought the sun would come deliver me, But the truth has come to punish me instead” (Flood – Undertow)
G!Papyrus/Viridis – “This body holding me, reminding me that I am not alone in, This body makes me feel eternal. All this pain is an illusion.” (Parabol – Lateralus)
7 notes · View notes
journeywithjosie · 4 years
Text
Perbandingan Penghitungan Manual dan Digital Gerak Satelit Jatuh dari Orbitnya | Kelajuan Satelit Mengorbit Bumi
Tumblr media
Satelit adalah sebuah objek yang bergerak mengelilingi objek yang lebih besar. Biasanya, istilah satelit digunakan untuk menyebut benda buatan manusia. Suatu benda yang dilemparkan secara horizontal dari tempat-tempat yang dekat dengan permukaan bumi akan mengikuti lintasan parabola, dan suatu waktu akan jatuh ke permukaan bumi. Tetapi, jika kelajuan benda diperbesar, maka pada suatu kelajuan tertentu, lintasan yang ditempuh benda bisa mengikuti kelengkungan permukaan bumi (melingkar).
Satelit mengorbit bumi membentuk lintasan melingkar. Gaya gravitasi yang dialami satelit, tidak lain adalah gaya sentripetal sehingga satelit tetap pada orbitnya. Kecepatan satelit dihitung menggunakan rumus : 
Tumblr media
V : laju pada orbit stasioner
G : tetapan konstanta gravitasi Newton (6,67 . 10^-11 Nm^2/kg^2)
M : massa bumi (5,97 . 10^24 kg) 
R : jari-jari orbit satelit
PEMBAHASAN
Pada kesempatan kali ini, saya akan membandingkan 3 penghitungan manual dan digital, berdasarkan referensi dari http://profmikra.org/?p=905 dan penghitungan Microsoft Excel, yaitu : 
Penghitungan 1 (R = 6500 km, Persentase = 25 %)
Tumblr media
Hasil penghitungan digital (Microsoft Excel) sebesar 7820,4 m/s, sedangkan hasil penghitungan secara manual menggunakan rumus adalah 7824,9 m/s.
Penghitungan 2 (R = 18000 km, Persentase = 25 %)
Tumblr media
Hasil penghitungan digital (Microsoft Excel) sebesar 4699,5 m/s, sedangkan hasil penghitungan secara manual menggunakan rumus adalah 4703,3 m/s. 
Penghitungan 3 (R = 22500 km, Persentase = 25 %)
Tumblr media
Hasil penghitungan secara digital (Microsoft Excel) sebesar 4203,3 m/s, sedangkan hasil penghitungan manual menggunakan rumus adalah 4206,8 m/s. 
.
.
.
KESIMPULAN 
Pada uraian di atas, kita sudah membahas tentang perbandingan penghitungan kelajuan satelit antara penghitungan digital (menggunakan Microsoft Excel) dan manual (menggunakan rumus). Dapat disimpulkan bahwa penghitungan melalui digital memiliki kelebihan yang lebih banyak dibandingkan dengan penghitungan secara manual, dikarenakan penghitungan secara digital memiliki akurasi yang tinggi serta lebih spesifik. Melalui pembahasan yang telah disebutkan di atas, dapat disimpulkan juga bahwa semakin besar jari-jari orbit satelit, maka kelajuan pada orbit stasioner akan semakin lambat. Sebaliknya, jika jari-jari orbit satelit semakin kecil, maka kelajuan pada orbit stasioner akan semakin cepat.
Mohon maaf apabila terdapat kesalahan penyebutan, perkataan maupun pengertian dalam pembahasan saya. Saya harap materi pembahasan di atas dapat menjadi manfaat dan menambah ilmu pengetahuan bagi kita semua, sekian dan terima kasih. 
Nama : Josephine Christy Then 
Kelas : X.MIPA/16
1 note · View note
abatelunare · 6 years
Text
La parabola della decadenza
Ho letto su un sito specializzato una recensione dello spaghetti-western Keoma. Dice che è una vaccata, tanto per sintetizzare. Premetto che Enzo G. Castellari è un regista che ho sempre apprezzato. I suoi sono film a basso costo, ma parecchio spettacolari. Questo, però, non c'entra. Su un paio di cose devo dare ragione al sito di cui sopra. La canzone dei titoli di testa è cantata da cani. E i dialoghi non sono proprio il massimo. Però Franco Nero è sempre Franco Nero. Il carisma, quello non glielo puoi portare via. Al di là della sciatteria di recitazione, storia e ambientazione (ho trovato fastidioso insistere sul costante senso di decadenza e disfacimento), a me non è dispiaciuto dal punto di vista coreografico. Castellari ha il senso del ritmo. E mi piace il suo costante utilizzo dello slow motion. Che poi Keoma non sia il suo capolavoro è evidente. Ma io sono di bocca buona. Anche se non troppo buona.
4 notes · View notes
tiseguiro · 4 years
Text
Progresso
Tumblr media
MichaelDavide Semeraro
Nella prima lettura viene usato un termine che risveglia in noi una buona dose di simpatia: «progresso»! La nostra civiltà occidentale che, negli ultimi secoli in particolare, è stata segnata sicuramente da un encomiabile progresso in tutti gli ambiti della vita, conosce oggi un tempo di crisi proprio a motivo di una battuta d’arresto in quell’esaltante senso di una continua e inarrestabile ascesa delle possibilità e delle opportunità. Un autore moderno distingue sapientemente l’ottimismo cristiano da un ottimismo forzato, che sia reale e capace di generare speranze non illusorie di vita. Leggiamo così: «L’ottimismo forzato è una delle malattie del nostro secolo. L’obbligo di mostrarsi sempre positivi, chiudendo gli occhi di fronte a tutto ciò che minaccia i fragili fili su cui si trova appesa la nostra felicità a buon mercato. Quanta psicologia da quattro soldi spinge in questa direzione! Mentre la vita cristiana è orientata verso quello che Emmanuel Mounier chiamava “l’ottimismo tragico”. Un ottimismo radicale nell’esito ultimo del nostro pellegrinaggio, accompagnato però da una seria presa di coscienza delle nubi e degli ostacoli sul cammino. La fede cristiana prende sul serio la sofferenza e la morte» (G. GONELLA, Nel deserto il profumo del vento, Il Margine, Trento 2010, p. 19).
Di fatto, il termine così caro ai nostri ambienti risuona così al cuore della prima lettura:
«Persuaso di questo, so che rimarrò e continuerò a rimanere in mezzo a tutti voi per il progresso e la gioia della vostra fede, affinché il vostro vanto nei miei riguardi cresca sempre più in Cristo Gesù» (Fil 1,25-26).
La parola del Vangelo ci porta ancora più lontano, non solo nella comprensione del senso più profondo e vero di questo progresso ma, ancor più profondamente, mettendoci in grado di coglierne il senso rivoluzionario per la nostra mentalità così segnata da molteplici forme di egoismo: «Perché chiunque si esalta sarà umiliato, e chi si umilia sarà esaltato» (Lc 14,11). La parabola raccontata dal Signore Gesù è un modo sempre valido per smettere di correre nella ricerca dei primi posti, con il rischio conseguente di doverci poi confrontare con uno dei sentimenti più umilianti che è la «vergogna» (Lc 14,9).
0 notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/LLvmpZ
Una nuova classe feudale in Terra d'Otranto (I parte)
di Mirko Belfiore
Nel Vicereame di Napoli, dalla seconda metà del XVI secolo, si assistette allo sviluppo di uno dei più lunghi e proficui rapporti politico-economico che la storia europea ricordi, quello fra la Corona spagnola e la Repubblica di Genova.
Un gruppo di potere, rispondente alla potente oligarchia mercantile ligure, forte di una posizione privilegiata all’interno delle complesse dinamiche finanziarie iberiche, seppe sbaragliare concorrenze molto agguerrite come i banchieri toscani, portoghesi e tedeschi, inserendosi in un mercato vastissimo connesso ai domini dell’Impero spagnolo. Quest’ultimo oltre a concernere vasti territori inseriti nell’Europa occidentale (Spagna, Portogallo, Fiandre, territori tedeschi, Ducato di Milano, Vicereame di Napoli) comprendeva vasti domini siti nel Nuovo Mondo, nonché diversi punti commerciali disposti lungo le coste africane e asiatiche, entità sovranazionale passata alla storia come l’Impero dove non tramontava mai il sole.
mappa massima estensione Impero spagnolo (XVI secolo)
  Nei primi decenni del XVI secolo, in questo complesso ed eterogeneo organismo, i genovesi si fecero spazio e divennero protagonisti, in prima battuta, tramite la fornitura di galee (navi da carico o da combattimento) e in seguito come i principali referenti di un fitto e redditizio sistema di accordi finanziari denominato asientos. Essi indicavano l’accordo stipulato fra un individuo privato o una compagnia commerciale e la Corona di Spagna, per cui la stessa concedeva nei territori soggetti al proprio governo, tramite il pagamento di diritti stabiliti, lo sfruttamento in situazione di monopolio di determinati settori commerciali.
Ritratto di Andrea Doria (Sebastiano del Piombo, 1526, olio su tavola, 153x107cm, Roma, Galleria Doria Pamphili)
  Questo straordinario risultato fu agevolato dalla nuova linea politica che l’ammiraglio Andrea Doria, uomo forte della Superba nei primi decenni del Cinquecento, condusse nei confronti dell’alleato-padrone, l’Imperatore Carlo V d’Asburgo. Il patriziato locale riunito nel cosiddetto sistema di Alberghi, consorzio di famiglie nobili legate da vincoli di sangue o da comuni interessi commerciali, delineò un nuovo modello economico, spostando il baricentro finanziario del Vecchio Continente verso la piccola ma influente Genova, inaugurando quel periodo aureo conosciuto come il Sieglos de los Genoveses. Ricapitolando, dunque, la potenza e la ricchezza della Repubblica non fu il risultato di un’azione militare strategica su terra o su mare, ma costituì l’esito di un disegno politico-finanziario complesso di cui l’aristocrazia della Repubblica ne fu la protagonista indiscussa.
Ritratto di Carlo V d’Asburgo a cavallo (Tiziano Vecellio, 1548, olio su tela, 332×279 cm, Madrid, Museo del Prado)
  Questa condizione favorevole permise ai genovesi di divenire, in pochi decenni, i principali partner finanziari degli imperatori Carlo V e Filippo II, i quali vista la cronica difficoltà nel reperire denaro liquido, dovettero richiedere ripetutamente enormi capitali, i quali venivano corrisposti in tempi brevi ma con tassi d’interesse dalle cifre esorbitanti.
Ritratto di Filippo II d’Asburgo (Tiziano Vecellio, 1550-1551, olio su tela, 193x111cm, Madrid, Museo del Prado)
  Ma già alla fine del Cinquecento, a questa iniziale fase speculativa molto proficua, si sostituì una seconda, volta a contenere le continue e inesorabili interruzioni di pagamento dichiarate dal governo centrale di Madrid, sorte al manifestarsi in Europa di quei segni di una recessione economica che nei territori della Corona era figlia di un sistema coloniale basato solo sulla sistematica spoliazione delle risorse minerarie provenienti dal Nuovo Mondo e dall’immissione senza controllo di oro e argento.
Parte attiva in questa parabola discendente è sicuramente rappresentato dalla presenza di numerosi focolai di rivolta sparsi nei territori dell’Impero come la guerra contro le Sette Province Unite, i movimenti centrifughi sfociati nelle rivoluzioni del Portogallo, della Catalogna e del Regno di Napoli o la difesa delle rotte mediterranei dagli assalti turchi; tutte campagne militare dispendiose e particolarmente deleterie per le già fragili casse asburgiche. Il punto di svolta si ebbe quando alle ripetute insolvenze ad opera dell’imperatore Filippo II, intercorse durante gli anni 1575, 1596, 1607 e 1627, i banchieri liguri si convinsero a ideare strategie finanziarie alternative; se gli Asburgo non sarebbero stati in grado di far fronte ai debiti contratti, essi avrebbero pagato i numerosi debiti con terre demaniali, uffici, monopoli o donativi. I genovesi, quindi, focalizzarono le loro attenzioni in uno dei mercati fra i più prolifici del Sistema Imperiale Spagnolo, il Regno di Napoli, dove ci fu un vero e proprio radicamento sistematico e ramificato.
Immagine di Genova risalente al XVI secolo
  Si passava dalle colture tessili e lanifere all’accaparramento di cariche pubbliche, dal commercio di grano e vino alle attività creditizie, per giungere all’ingresso nel debito pubblico di numerose Università mentre un numero considerevole di terre demaniali passò per le mani di famiglie nobiliari genovesi per un valore di quasi due milioni di ducati, comprendenti oltre un migliaio di centri abitati.
In questo contesto variopinto va inserita l’affinità che molte famiglie genovesi ebbero con l’atmosfera di omertà e di corruzione tipicamente meridionale, un elemento di costume e cultura alla quale questi nobili non rifuggirono e che, specificando le dovute eccezioni, fu una caratteristica peculiare di tutto il panorama genovese nel Vicereame.
La resa di Breda, episodio relativa alla guerra contro le Sette Province unite (Diego Velasquez, 1634-35, olio su tela, 307x367cm, Madrid, Museo del Prado)
  Bibliografia essenziale
A. Musi, Mercanti Genovesi nel Regno di Napoli, Ed. Scientifiche Italiane, Coll. “L’identità di Clio”, Napoli 1996.
G. Galasso, Alla periferia dell’impero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo (XVI-XVII secolo), UTET, Torino 1994.
A Musi, Mezzogiorno spagnolo. La via napoletana allo stato moderno, Guida editori, Napoli 1991.
R. Villari, Storia moderna, Laterza, Bari 1987.
G. Doria, Conoscenza del mercato e del sistema informativo: il Know-how dei mercanti-finanzieri genovesi tra XV e XVII secolo, in “La Repubblica internazionale del Denaro tra XV e XVII secolo”, a cura di A. De Maddalena e H. Kellenbenz, Il Mulino, Bologna 1986.
R. Colapietra, I genovesi in Puglia nel ‘500 e 600’, in “Archivio Storico Pugliese”, Bari 1982 (XXXV).
E. Grendi, Andrea Doria, uomo del Rinascimento, in “Archivio Storico Ligure”, ns XIX, Firenze 1979.
F. Caracciolo, Il Regno di Napoli nei secoli XVI e XVII – Economia e società, Università degli Studi, Messina 1966.
G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V, Ed. Scientifiche Italiane, Napoli 1951.
1 note · View note
bikinanak69-blog · 7 years
Text
Cerita Sex | Menghadapi Cabe- Cabean yang Mengoda
Cerita Sex Teman - Kisah Cerita Dewasa ini bertema tentang godaan cabe-cabean dari Anak SMA terhadap om-om hingga selingkuh, Baca yuk
Suatu hari aku mendapat perintah dari atasanku untuk mendatangi rumah ibu Merry, karena untuk memperbaiki antena parabola yang rusak karena hujan deras.
Dengan segera mengendarai sepeda motor aku meluncur ke alamat tersebut. ketika sampai di rumahnya aku di sambut oleh anaknya yang masih SMA yang bernama Susan. Dia menyuruhku untuk masuk dan saat itu suasana di rumah nya sepi sekali.
“Jam berapa sih ibu pulang San.. ?”
Biasanya sih agak lama yah, sore gitu lah palingan Om ” jawabnya.
Iya tadi O’om di suruh ke sini untuk betulin parabola, apa masih kagak keluar gambarnya ya San.. ?
Betul, Om.. Sampai susan ngak bisa nonton jadinya, rugi deh”
Coba ya Oom perbaiki dulu parabolanya.. “lalu aku menaiki atas genteng dan singkat cerita hanya butuh 10 menit saja untuk memperbaiki posisinya yang tergeser karena tertiup angin.
Nah, awal pengalaman menjadi cerita hot cabe cabean itu ketika aku ingin turun dari genteng, kemudian meminta tolong kepada Susan untuk memegangi tangganya agar aku tidak jatuh.
Yang kebetulan Susan memakai kaos longgar, Pembaca pasti ingin ikut melihat karena dari atas saja kelihatan pemandangan yang transparan.
Dari ujung atap genteng saja kelihatan gumpalan payudaranya yang mempesona putih bersih. yah jelas saja payudara anak remaja yang belum terkena polusi.
Susan tidak menyadari kalau aku sedang asik menikmati gumpalan payudaranya. Tapi…
…Yahh bagusnya gitu, dari pada dia tau lalu tiba-tiba melepaskan tangganya, dijamin aku akan terjatuh parah.
Setelah sampai di bawah, aku baru menyadari kalau sekarang kalau skarang kami hanya tinggal berdua di dalam rumah.
Memang Susan begitu cantik, dan kelihatan sudah mulai dewasa memakai baju santai yang longgar. kalau aku nilai susan ini body nya oke dan aku beri nilai 99.9 Persen lah .
Oom kok lihatin aku gitu banget sih” katanya sambil membaca majalan di depanku.
Waah… Sorry deh San, habis kamu beda sama yang lainnya dengan kecantikan kamu “sahutku sambil tanganku menepuk pipiku.
Wajah Susan langsung memerah, mungkin dia tersinggung dengan ucapaku. emangnya dulu-dulu ngak cakep ya San ?
Idihh.. Om kok jadi genit deh” aduhh.. senyumnya bikin hati gemas, apalagi merasa dapat angin segar.
Cerita Sex Teman - Setelah itu aku mencoba menyalakan TV yang ingin mengetest parabolanya yang tadi aku perbaiki. Setelah beres, tinggal merapikan kabel-kabel yang berantakan di belakang TV.
Coba San, bantuin Om dong pegangin kabel ini.. ”
Dan karena posisi kabel di bawah, Susan terpaksa jongkok di depan mataku. akibatnya udah bisa di duga pahanya yang mulus dan putih memakai Hotpans berkilau-kilau di hadapanku. bahkan sempat terlihat warna celana dalam Susan.
Oke udah selesai San, makasih ya “ucapku manja
Yaah… Om gitu aja makasih, gpp keles barang kali ada yang bisa aku bantu lagi Om, boleh-boleh aja kok ” balasnya
Oh iya, Kamu kan cantik San… Boleh ngak Om cium kamu ? “boleh kan” ucapku sambil tertawa
Aku pegang tangannya yang tidak ada expresi menolak, apalagi Susan perlahan memejamkan matanya.
Bagiku ini adalah jawaban singkat dari wanita yang sedang malu-malu.
Tanpa kuduga dia membuka sedikit bibirnya yang ingin aku kecup. jawabannya ternyata memakai isyarat.
Segera aku menciumi buah bibirnya yang imut. yang begitu juga di sambut oleh bibirnya Susan. Kujilati seluruh rongga mulutnya dengan sepuas-puasnya.
Pelan-pelan tubuh Susan kurebahkan ke lantai. mata Susan menatapku senja dan kubalas dengan kecupan ganas lagi di bagian bibirnya. Tanganku yg sejak tadi membelai rambutnya, rasanya kurang pas dan aku memindahkan mencoba untuk meremas-remas lembut payudaranya yang masih di segel itu.
Aku memainkan atasnya dulu, karena aku sadar yang kuhadapi ini gadis yang 17 thn ke atas. Harus penuh rasa sabarm kasih sayang dan kelembutan. sabar menunggu sampai susan mulai mabuk daratan.
Dan kelihatannya Susan mengerti tingkah laku aku. kalau aku kesulitan menggapai buah dadanya, ia langsung membuka tali bra nya dari belakang sambil cipokan. Wah, sungguh seorang wanita cabe cabean yg penuh pengertian.
Hawa yang sudah panas membawaku untuk membuka seluruh bajuku, Tanpa ragu lagi kuperosotkan celana hotpansnya Susan.
Widih… baru kali ini aku lihat cabe cabean memakai celana dalam yang type G-sting berbetuk tali saja, tetapi di bagian intimnya terlebih kain yang cukup lebar.
Sungguh luar biasa… belum ada sehelai bulupun yang tumbuh di kemaluannya yang berwana coklat semu warna pink.
Susan sudah ngak tahu lagi akan keadaan hawa nafsu dirinya yang aku permainkan. Begitulah wanita yang di juluki gam-gam-sus (gampang2 susah).
Tidak sabar lagi karena aku sudah membiarkan lubang keintiman terbuka sia-sia. aku segera bergerak menciumi vaginanya yang mengeluarkan semerbak wewangian yang khas.
Lidahku menjuluri seluruh bagian bibir kemaluannya, di bagian lubang intimnya yang kujilati jika mengeluarkan lendir aku jilati sampai habis.
Lidahku bergerak lincah di tengah-tengah bibir kemaluannya untuk membuat rasangan pada klistorisnya.
Menjilati klistorisnya tanpa kompromi, Susan tak sanggup lagi berdiam yang membuat dirinya memberontak geser ke arah kanan dan kiri tanpa henti.
Segala ujung syarafnya udah merasakan kenikmatan yang sangat dahsyat. Susan sudah tidak mengenal lagi siapa dirinya. akupun menjadi semakin ganas melahap bagian keintimannya.
Tanpa menunggu waktu lama untuk memasukan kemaluanku ke pangkal selangkangan Susan. Sekilas aku lihat Susan merasakan khawatir melihat perubahan batang penisku yang membesar. kakinya agak tegang dan berusaha merapatkan kedua kakinya lagi.
Aduuh… Oom.. Besar banget aku ngak kuat nanti ” tangan susan mencoba menghalangi kedatangan kemaluanku yang sudah siap mengarah.
Cerita Sex Teman Merasa mendapat perlawanan dari Susan, sejenak aku jadi bingung, tapi untunglah aku cukup memiliki pengalaman menghadapi seperti ini. Segera aku minta maaf sambil tanganku membelai rambutnya yg acak-acakan.
“Susan takut Om, nanti kalau Mama tau pasti Susan di omelin. Dan lagi Susan ngak pernah kayak ginian. Susan juga jadi malu..” ucapnya sambil membetulkan kaos yang menutupi tubuhnya.
Jangan kwatir San, Om ngak ada maksud jahat sama kamu. Oom sayang banget sama kamu. Dan yang terakhir Susan jangan takut sama Oom, semua orang yang udah pernah rasain beginian, mereka pasti “ketagihan”
“karena beginian itu enak sekali” ucapku
Iya, tapi Susan ngak tahu harus gimana… ” air mata Susan mulai mengalir, melihat itu aku segera memeluknya agar tenang.
Agak lama aku membujuknya dengan teori yang panjang lebar, hingga akhirnya Susan bisa memahami dan sesekali senyumnya mulai kelihatan lagi.
Coba sekarang Susan belajar pegang “kemaluan oom” bagus kan bentuk nya ” aku meraih tangannya .
Tanganya respek kaku tapi setelah perlahan-lahan ototnya mulai mengendor untuk mengelus kemaluanku. Pelan-pelan juga aku tuntun untuk maju-mundur.
Karena kelembutan tangannya membuat batang penisku membesar hingga tangannya tidak sanggup lagi menggenggam penisku. tanpa aku ajari lagi tangannya bergerak maju-mundur sendiri.
Ahh… Enak sekali San.. kamu emang pintar San “desah mulutku yang ngak sanggup menahan nikmat jari susan.
Sementara itu, tangan kiriku meraba bagian payudaranya yang tertutup kaos longgar tadi. dan tangan kananku menarik lembut wajahnya untuk aku ciumi.
Dari matanya yg terpejam aku bisa merasakan kenikmatan yg tengah membakar tubuhnya yang seksi.
Aku langsung meminta Susan untuk melepas kaosnya dengan perlahan. Dan tanpa ragu-ragu Susan melucuti kaosnya ke atas hingga kelihatan kembali buah dadanya yang standar.
Betul-betul sempurna. Kedua payudaranya menggelembung indah.
San, tubuhmu luar biasa sekali.. Hebat full body ! “pujianku membuat wajahnya senang
Om boleh ngak aku ciumi itu nya Oom” ? Susan tersipu manja
“Tentu aja boleh dong San kalau kamu suka ini ” jawabku mengarahkan kepalanya mendekati batang kemaluanku.
Mulanya hanya sekedar menciumi seputaran kepala penisku. pelah-pelan juga lidahnya mulai mengulum aktif di bagian penisku.
Susan sepertinya keenakan mendapatkan permainan baru. Dengan rakus lidahnya terus menyepong seluruh bagian penisku tanpa ampun.
Tidak lama kemudian akhirnya aku berhasil membujuknya untuk mencobakan kejantananku mengenai kemaluannya. Liang kewanitaan Susan yang sudah berlendir sangat berguna sekali agar dia tidak merasakan kesakitan.
Berkat air lendir memudahkan batang penisku menyelip vaginannya. Dan setiap doronganku membuat Susan mendesah tanpa menjerit keras-keras di ruangan itu.
Kenikmatan yg ngak ada duanya udah merasuki tubuhku. Tapi aku tetap menjaga standar permainanku maju-mundur dengan perlahan.
Cerita Sex Teman Menikmati setiap gesekan liang vagina Susan membuatku mabung melayang tak karuan. Habis udah seluruh batang penisku terbenam ke liang kenikmatannya. Memang luar biasa kemaluan Susan, begitu sempit mencengkram dan lembut.
Kiranya Susan tengah mengalami puncak orgasme yang merasuki ujung syarafnya. dan akupun sama sedang menahan rasa orgasme yang tinggi.
rasanya aku ngak bisa menahan lebih lama lagi, secepatnya aku cabut batang penisku dan segera aku arahkan ke mulut Susan supaya air maninya tidak muncrat kemana-mana.
Dan ketika aku meledakkan lahar ke mulutnya, lidahnya merespon dengan baik yang langsung menjilati batang kemaluanku.
Aaaaaaaaaaaaahhhhh… Aaaaahhhhh… ” desahku panjang mengakhiri permainanku dengan Susan.
Tubuhku rasanya langsung runtuh, tenagaku terkuras abis untuk menggoyangnya.
Setelah kami puas saling bercengkraman, sebelum pamit aku meminta akun facebook, twitter dan bbm susan,
Karena aku mempunyai untuk jangka panjang, kalau dia kepengen lagi, dia bisa menghubungi aku.
Hingga aku pamit untuk meninggalkannya karena aku masih memiliki pekerjaan yang lain.
21 notes · View notes
pi-emme-gi · 7 years
Text
Citazioni di livello - 02
Ecco una raccolta di alcune delle citazioni del primo mese e mezzo di lezioni (anche se alcune di loro sono abbastanza specifiche nell’argomento e dunque forse incomprensibili ai più...)
Docenti ed esercitatori di Analisi Matematica I
o   [Esercitatore K. non ricorda la formula del vertice della parabola, lo ricava sul foglio proiettato alla lavagna usando le derivate, senza che il popolo sappia cosa siano. A lato scrive NON IMPORTANTE]
o   [Professor G.] L’eponenziale bara brutalmente alle corse, mentre il log è un po’ paralitico e n^n va alla maratona di New York con un Formula 1…
Professor S., Laboratorio di Informatica
o   [Parlando di che scuole abbiano frequentato gli studenti] Perdonate l’ignoranza, ma… Scienze Umane, esattamente, cos’è?
1 note · View note
goginame · 5 years
Text
29 febbraio 2016
ALEJANDRO IÑARRITU E IL CINEMA SUPER – REALISTA
 Un’indagine comparata su Birdman, The Revenant e il concetto di super-realismo
Il penultimo film di Alejandro G. Iñarritu, Birdman, è stato un evento eccezionale nella cinematografia del regista messicano. The Revenant ne è la conferma. Formalmente, entrambi i film nascono da una sfida artistica, un duello tra l’uomo e la realtà, in cui trionfa l’immagine, come vittoria del primo sulla seconda e come suo superamento. Criticare Iñarritu e i suoi film per essere “solo cinema di superficie, o una questione di forma, di immagine per l’immagine”, “senza filosofia, senza metafisica, senza storia”, vuol dire abbattere il punto di forza di un regista, che è proprio nel potere delle sue immagini. Un critico dovrebbe essere un grande amante, allo stesso modo in cui un artista ama la sua opera – e il senso di un’opera è tutto nel gioco con la superficie.
Ciò che distingue Birdman da The Revenant, e dalla sua cinematografia, può essere spiegato proprio attraverso un’immagine: lo sguardo di Emma Stone che si rivolge verso l’alto alla fine del film. Non è tutto qui; Birdman non è solo un film su un super-eroe, sul superomismo, sulle turbe psicologiche di un attore in declino, sulla messa in scena della messa in scena. C’è la magia di un lunghissimo piano-sequenza, delle carrellate lente per i corridoi del teatro, della batteria jazz che entra ed esce dalla scena; a renderlo così vivo sono anche i livelli di pensiero che si creano al suo interno, lo ispessiscono, lo quadrimensionalizzano, lo fanno quasi uscir fuori dalla tela dello schermo. C’è meta-cinema, meta-critica e auto-critica in Birdman. La più importante definizione che sia stata data su questo film è all’interno del film stesso: super-realismo.
La direzione dello sguardo di Emma Stone nell’ultima scena è talmente decisiva per l’economia del film, da rendere, da sola, Birdman il film più positivo di Iñarritu; l’unica vera pars construens della sua opera, come 2001: Odissea nello spazio fu per Stanley Kubrick. Entrambi i film si concludono con uno sguardo e, quasi, comunicano tra loro: vediamo il bambino delle stelle che guarda la Terra alla fine di 2001, e la figlia di Riggan con lo sguardo rivolto al cielo alla fine di Birdman (Dave Bowman-Starchild =  Riggan Thompson-Birdman)
Per tutto il film ci chiediamo se i poteri di Riggan siano immaginari o reali; c’è almeno una scena in cui intuiamo che è solo immaginazione, e non è sbagliato affermare che si tratti di una proiezione del suo enorme ego. È una chiave di lettura che dà accesso a uno dei livelli di pensiero del film, quello psicanalitico per intenderci. Ma per entrare nel livello di pensiero super-realista, dobbiamo dimenticare tutto quello che sappiamo sulla psicologia e sulla letteratura – ecco, l’imprevedibile virtù dell’ignoranza.
Semmai, può esserci d’aiuto un po’ di filosofia del cinema. Un tipo di narrazione lineare, realista, concluderebbe il film con la morte di Riggan. Al contrario, se fossimo in un contesto fantascientifico, o surrealista, vedremmo Riggan fluttuare in aria davanti a tutti. Ma qui vediamo solo Sam, la figlia, che guarda verso l’alto. Il senso del super-realismo è, quindi, in uno spostamento di prospettiva delle strutture che determinano la nostra realtà. Non è più la realtà a determinare ciò che è possibile, ma l’uomo. Non siamo più noi, spettatori, a vedere Riggan volare; lo schema binario “Riggan in volo/Riggan morto” perde di senso, o meglio, viene destituito di valore. Ciò che conta è il “testimone”, che con il suo sguardo toglie la realtà dal suo stato di “fatto” e la riconsegna al mondo del possibile, così superandola. 
Per capire che cos’è super-realista, bisognerebbe dare un’occhiata alle esposizioni dell’artista russo Peter Rostovsky: il concetto principale è quello di una grande tela, spesso circolare o ovale, raffigurante un paesaggio mozzafiato, di fronte cui viene posizionato un piedistallo con in cima la sagoma di un uomo che guarda verso il dipinto. Anche da qui, si evince l’importanza del “testimone” come ponte tra lo spettatore e l’immagine; attraverso la sua figura, noi partecipiamo all’estasi dell’immagine. In una delle sue opere, vediamo aprirsi un interminabile paesaggio di montagna di fronte a due figure umane, presumibilimente due scalatori. Allo stesso modo, Hugh Glass (Leonardo Di Caprio) percorre il lungo viaggio attraverso le montagne in The Revenant. Seguendo la logica, dovremmo partecipare con lui all’estasi dell’agonia, dell’abbandono, della lotta per la sopravvivenza e, infine, della vendetta.L’idea di “super-realismo” è strettamente connessa all’idea di “iper-realtà” di Jean Baudrillard. Il filosofo francese, infatti, partendo da una parabola neo-marxista finì con il rovesciare il materialismo storico decretandone la fine, e arrivando a una visione estrema del mondo contemporaneo in cui scompare la realtà e con essa il soggetto. Come ogni grande filosofo, dunque, Baudrillard partì da una base di presupposti teorici condivisi, quelli della critica marxista, per superarli e approdare a una visione originale e positiva del mondo in cui viviamo oggi, fatto di schermi, immagini, icone, copie della realtà, simulacri. Seguì il sentiero tracciato da Nietzsche a colpi di martello e dinamite, quando al vecchio schema dualista di platoniana memoria, che opponeva il mondo vero delle idee a quello apparente, sostituì un mondo dove esistono solo l’apparenza e il segno, e “il virtuale è diventato più reale del reale”. La conseguenza più interessante del suo pensiero è che – tutto è arte. L’artista-uomo è passato dall’altra parte della tela, così annullandosi in essa. Nel mondo trans-estetico di Baudrillard non c’è più posto neanche per l’uomo. Anch’egli è divenuto segno tra segni, immagine tra le immagini, specchio tra gli specchi; la vecchia idea di “soggetto” non esiste più in questo mondo. L’idea del super-realismo parte da dove Baudrillard era approdato, cioè da quando si lasciò alle spalle tutto il dualismo della vecchia guardia, per giustificare ancora una volta, insieme a Nietzsche, il mondo come fenomeno estetico: “giacché solo come fenomeni estetici l’esistenza e il mondo sono eternamente giustificati”. Ma, in un certo senso, il filosofo francese rimase sempre un nostalgico, ancorato a uno sguardo critico della società in via di trasformazione. Il film che ha saputo dialogare meglio con lui è stato certamente The Matrix (1999). Infatti, il film dei fratelli Wachowski dovette creare due mondi separati per rappresentare l’idea di “iper-realtà”: The Matrix fu concepito all’interno di una struttura di pensiero dualistica, dominante dal pensiero antico fino alla modernità, da Parmenide a Platone, dalle religioni monoteiste fino a Cartesio; ma non più nel contemporaneo, non nel post-moderno, dove persino la critica e l’arte, il soggetto e l’oggetto, si fondono nel tutto-arte e nel tutto-oggetto. Perciò il significato del super-realismo è in questo “superamento”, dell’arte e del soggetto: l’arte è uscita dalla sua tela, facendosi mondo; il soggetto ha superato le vecchie categorie imposte dal pensiero antico e moderno per partecipare all’estasi del creato. Neanche la pura contemplazione è sopravvissuta alla catastrofe dei vecchi paradigmi.Baudrillard vedeva l’uomo schiacciato dal virtuale, come vittima di una società consumistica produttrice di mostri. Il super-realismo esce da questa trappola e fa un passo avanti nella comprensione del mondo in via di trasformazione: è l’uomo a creare il virtuale. Se il principio di realtà viene meno, ogni uomo ha il potere di creare da sé il suo mondo sopra il mondo, la sua rete sopra le reti, la sua super-realtà. Per questo, il super-uomo è diventato non solo filosoficamente possibile, ma necessario. Riggan sta volando di fronte agli occhi della figlia. Questa è la scelta simbolica fatta da Iñarritu.                                                                                                                                         Andrea Donini
0 notes
Text
Lectio Divina: 24ª Domenica del tempo ordinario (C)
Tumblr media
Lectio
Domenica, 15 Settembre, 2019
Le parabole delle cose perdute
Rincontrare Dio nella vita
Luca 15,1-32
1. Orazione iniziale
Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l'hai letta Tu per i discepoli sulla strada di Emmaus. Con la luce della Parola, scritta nella Bibbia, Tu li aiutasti a scoprire la presenza di Dio negli avvenimenti sconvolgenti della tua condanna e della tua morte. Così, la croce che sembrava essere la fine di ogni speranza, è apparsa loro come sorgente di vita e di risurrezione.Crea in noi il silenzio per ascoltare la tua voce nella creazione e nella Scrittura, negli avvenimenti e nelle persone, soprattutto nei poveri e sofferenti. La tua Parola ci orienti, affinché anche noi, come i due discepoli di Emmaus, possiamo sperimentare la forza della tua risurrezione e testimoniare agli altri che Tu sei vivo in mezzo a noi come fonte di fraternità, di giustizia e di pace. Questo noi chiediamo a Te, Gesù, figlio di Maria, che ci hai rivelato il Padre e inviato lo Spirito. Amen.
2. Lettura
a) Chiave di lettura:
Il vangelo d’oggi ci presenta tre parabole per aiutarci ad approfondire in noi l’immagine di Dio. L’immagine che una persona ha di Dio influisce molto nel suo modo di pensare e di agire. Per esempio, l’immagine di Dio giudice severo fa paura alla persona e la rende troppo sottomessa e passiva o ribelle e rivoltosa. L’immagine patriarcale di Dio, cioè, Dio padrone (boss), fu ed è ancora usata per legittimare i rapporti di potere e di dominio, sia nella società che nella Chiesa, nella famiglia come nella comunità. Al tempo di Gesù, l’idea che la gente aveva di Dio era di qualcuno assai distante, severo, giudice che minacciava con il castigo. Gesù rivela una nuova immagine di Dio: Dio padre, pieno di tenerezza con tutti e con ciascuno in particolare. E’ ciò che le tre parabole di questa domenica ci vogliono comunicare.
Nel corso della lettura, cerca di non soffermarti su ogni dettaglio, bensì lascia, in primo luogo, che le parabole entrino in te e ti provochino. Cerca di scoprire ciò che hanno in comune e cerca di confrontarle con l’immagine di Dio che tu hai. Solo dopo, cerca di analizzare i dettagli di ogni parabola: atteggiamenti, gesti, parole, luogo, ambiente, ecc.
b) Una divisione del testo per aiutarne la lettura:
Luca 15,1-3: La chiave che apre il significato delle tre parabole
Luca 15,4-7: Nella 1ª parabola, tu sei invitato a ritrovare la pecorella smarrita
Luca 15,8-10: Nella 2ª parabola, la donna cerca di ritrovare la moneta persa
Luca 15,11-32: Nella 3ª parabola, il padre cerca di ritrovare i suoi figli perduti
Luca 15,11-13: La decisione del figlio minore
Luca 15,14-19: La frustrazione del figlio minore e la volontà di tornare a casa del Padre
Luca 15,20-24: L’allegria del Padre di ritrovare il figlio minore
Luca 15,25-28b:La reazione del figlio maggiore
Luca 15,28a-30: L’atteggiamento del Padre verso il figlio maggiore e la risposta del figlio
Luca 15,31-32: La risposta finale del Padre
Luca 15,1-32c) Testo:
1Si avvicinavano a lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo.2I farisei e gli scribi mormoravano: «Costui riceve i peccatori e mangia con loro». 3Allora egli disse loro questa parabola:
La pecora perduta
4«Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta, finché non la ritrova? 5Ritrovatala, se la mette in spalla tutto contento, 6va a casa, chiama gli amici e i vicini dicendo: Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta. 7Così, vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione.
La dramma perduta
8O quale donna, se ha dieci dramme e ne perde una, non accende la lucerna e spazza la casa e cerca attentamente finché non la ritrova? 9E dopo averla trovata, chiama le amiche e le vicine, dicendo: Rallegratevi con me, perché ho ritrovato la dramma che avevo perduta. 10Così, vi dico, c'è gioia davanti agli angeli di Dio per un solo peccatore che si converte».
Il figlio perduto e il figlio fedele: "il figlio prodigo"
11Disse ancora: «Un uomo aveva due figli. 12Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze. 13Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto. 14Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. 15Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campi a pascolare i porci. 16Avrebbe voluto saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava. 17Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! 18Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te;19non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni. 20Partì e si incamminò verso suo padre.
Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. 21Il figlio gli disse: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. 22Ma il padre disse ai servi: Presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo, mettetegli l'anello al dito e i calzari ai piedi. 23Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, 24perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E cominciarono a far festa.
25Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; 26chiamò un servo e gli domandò che cosa fosse tutto ciò. 27Il servo gli rispose: E' tornato tuo fratello e il padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo. 28Egli si arrabbiò, e non voleva entrare. Il padre allora uscì a pregarlo. 29Ma lui rispose a suo padre: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici.30Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso. 31Gli rispose il padre: Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; 32ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato ».
3. Momento di silenzio orante
perché la Parola di Dio possa entrare in noi ed illuminare la nostra vita.
4. Alcune domande
per aiutarci nella meditazione e nella orazione.
a) Qual è il punto delle tre parabole che più ti è piaciuto o che ti ha maggiormente colpito? Perché?
b) Qual è il punto centrale della parabola della pecorella smarrita?
c) Qual è il punto centrale della parabola della moneta persa?
d) Qual è l’atteggiamento del figlio minore e qual è l’idea che lui si costruisce del padre?
e) Qual è l’atteggiamento del figlio maggiore e qual è l’idea che si costruisce del padre?
f) Qual è l’atteggiamento del padre con ciascuno dei figli?
g) Con chi dei due figli mi identifico: con il minore o con il maggiore? Perché?
h) Cosa hanno in comune queste tre parabole?
i) La nostra comunità rivela agli altri qualcosa di questo amore pieno di tenerezza di Dio Padre?
5. Per coloro che volessero approfondire maggiormente il tema
a) Contesto di allora e di oggi:
Il 15 capitolo del vangelo di Luca occupa un posto centrale nel lungo percorso di Gesù verso Gerusalemme. Questo percorso inizia in Luca 9,51 e termina in Luca 19,29. Il Capitolo 15 è come la cima della collina da cui si contempla il cammino percorso e da dove è possibile osservare il cammino che manca ancora. E’ il capitolo della tenerezza e della misericordia accogliente di Dio, temi che si trovano al centro delle preoccupazioni di Luca. Le comunità devono essere una rivelazione del volto di questo Dio per l’umanità.
Si tratta di tre parabole. Le parabole di Gesù hanno un obiettivo ben preciso. Per mezzo di queste brevi storie tratte dalla vita reale cercano di condurre chi ascolta a riflettere sulla propria vita ed a scoprire in essa un determinato aspetto della presenza di Dio. Nelle parabole le storie di vita sono di due tipi. Alcune storie non sono normali e non sono solite avvenire nella vita di ogni giorno. Per esempio, il comportamento di bontà del padre con il figlio minore non è normale. In generale, i padri hanno atteggiamenti assai più severi verso i figli che agiscono come il figlio minore della parabola. Le altre storie sono normali e sono solite avvenire nella vita di ogni giorno come, per esempio, l’atteggiamento della donna che spazza la casa per andare in cerca della moneta persa. Come vedremo, si tratta di diversi modi di spingere le persone a riflettere sulla vita e sulla presenza di Dio nella vita.
Tumblr media
b) Commento del testo:
Luca 15,1-2: La chiave che apre il senso delle tre parabole
Le tre parabole del capitolo 15 sono precedute da questa informazione iniziale: "Tutti i pubblicani ed i peccatori si avvicinavano per ascoltare Gesù. Ma i farisei e gli scribi mormoravano: Quest’uomo riceve i peccatori e mangia con loro!" (Lc 15,1). Da un lato ci sono peccatori e pubblicani, dall’altro farisei e scribi, ed in mezzo ai due, Gesù. Era ciò che stava succedendo anche negli anni 80 quando Luca scrive il suo vangelo. I pagani si avvicinavano alle comunità cristiane, volendo entrare e partecipare. Molti fratelli giudei mormoravano dicendo che accogliere un pagano era contro l’insegnamento di Gesù. Le tre parabole li aiutavano a discernere. Nelle tre si avverte la stessa preoccupazione: mostrare ciò che deve essere fatto per ritrovare ciò che è andato perduto: la pecorella smarrita (Lc 15,4-7), la moneta persa (Lc 15,8-10), i due figli persi (Lc 15,11-32).
Luca 15,3-7: Nella 1ª parabola l’invito che ti è rivolto è a ritrovare la pecorella smarrita
Gesù si dirige a coloro che lo ascoltano: “Se uno di voi ha cento pecore…”. Lui dice “uno di voi”. Ciò significa che tu/voi siete interpellati! Tu, lui, tutti noi siamo interpellati! Siamo invitati a confrontarci con la strana e poco probabile storia della parabola. Gesù chiede: “Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta, finché non la ritrova?” E tu cosa rispondi alla domanda di Gesù? Vedendo come viene formulata la domanda, si capisce che Gesù pensa che la risposta sia positiva. Ma sarà tale, sarà positiva? Tu correresti il rischio di perdere novantanove pecore per ritrovare quella che si è perduta? Nel mio cuore odo un’altra risposta: “Mi dispiace molto, ma non posso fare questo. Sarebbe una follia abbandonare novantanove pecore nel deserto per ritrovare quella smarrita!” Ma l’amore di Dio supera le norme di comportamento normale. Solo Dio può compiere una simile follia, così strana, così al di fuori di ciò che normalmente fanno gli esseri umani. Lo sfondo di questa parabola è la critica degli scribi e dei farisei contro Gesù (Lc 15,2). Loro si consideravano perfetti e disprezzavano gli altri, accusandoli di essere peccatori. Gesù dice: “Ma io vi dico: si farà più festa in cielo per un peccatore che si pente, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione”. E in un’altra occasione dice: “I peccatori e le prostitute vi precederanno nel regno!” (Mt 21,31) Secondo Gesù, Dio è più soddisfatto con la conversione di un pubblicano o di un peccatore, che con novantanove farisei e scribi. E’ più soddisfatto con la conversione di un ateo che mai va in chiesa che con novantanove cattolici che si dicono praticanti e fedeli e disprezzano atei e prostitute. E’ sconcertante questa immagine diversa di Dio che Gesù comunica ai dottori, ai farisei ed a tutti noi!
Luca 15,8-10: Nella 2ª parabola, la donna cerca di ritrovare la moneta perduta
Questa parabola è diversa. La breve storia della moneta perduta allude al comportamento normale e delle donne povere, che non hanno molto denaro. La donna della parabola ha appena dieci monete d’argento. In quel tempo una dramma valeva un giorno di lavoro. Per donne che sono povere, dieci dramme sono molti soldi! Per questo, quando perdono una di queste monete, cercano di ritrovarla e spazzano tutta la casa fino a ritrovarla. E quando la ritrovano, l’allegria è immensa. La donna della parabola va a parlare con le vicine: “Ho ritrovato la moneta che avevo perduto!” Le persone povere che ascoltano la storia diranno: “Proprio così! Così facciamo in casa! Quando incontriamo la moneta perduta l’allegria è enorme!” Ebbene per grande che sia l’allegria così comprensibile delle donne povere, quando ritrovano la moneta persa, Dio si rallegra ancor più per un peccatore che si converte!
Luca 15,11-32: Nella 3ª parabola, il padre cerca di incontrarsi di nuovo con i due figli persi
Questa parabola è molto conosciuta. In essa scorgiamo cose che avvengono solitamente nella vita, e c’è ne sono altre che non avvengono. Il titolo tradizionale è “Il Figlio Prodigo”. In realtà, la storia della parabola non parla solo del figlio minore, bensì descrive l’atteggiamento dei due figli, accentuando lo sforzo del Padre per ritrovare i due figli persi. La localizzazione di questa parabola nel capitolo centrale del vangelo di Luca ne indica l’importanza per l’interpretazione di tutto il messaggio contenuto nel Vangelo di Luca.
Luca 15,11-13: La decisione del figlio minore
Un uomo aveva due figli. Il minore chiede la parte dell’eredità che gli spetta. Il padre divide tutto tra di loro. Sia il maggiore che il minore ricevono la loro parte. Ricevere l’eredità non è un merito. E’ un dono gratuito. L’eredità dei doni di Dio è distribuita tra tutti gli esseri umani, sia giudei che pagani, sia cristiani che non cristiani. Tutti hanno qualcosa dell’eredità del Padre. Ma non tutti la curano nello stesso modo. Così, il figlio minore va lontano, e sperpera la sua eredità in una vita dissipata, dimenticando il Padre. Ancora non si parla del figlio maggiore che ricevette anche lui la sua parte di eredità. Più avanti sapremo che lui continua a restare in casa, conducendo la vita di sempre, lavorando nel campo. Al tempo di Luca, il maggiore rappresentava le comunità venute dal giudaismo; il minore le comunità venute dal paganesimo. Ed oggi, chi è il minore e chi il maggiore? O sarà che tutti e due esistono in ognuno di noi?
Luca 15,14-19: La frustrazione del figlio più giovane e la volontà di ritornare alla casa del Padre
La necessità di dover mangiare fa perdere al più giovane la sua libertà e diventa schiavo per occuparsi di porci. Riceve un trattamento peggiore di quello dato ai porci. Era questa la condizione di milioni di schiavi nell’impero romano al tempo di Luca. Questa situazione fa sì che il figlio più giovane si ricordi della casa del Padre: “Quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame!” Rivede la propria vita e decide di ritornare a casa. Prepara perfino le parole che dirà a suo Padre: “Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni!” L’impiegato esegue gli ordini, compie la legge della servitù. Il figlio minore vuole compiere la legge, come volevano i farisei e gli scribi nel tempo di Gesù (Lc 15,1). Era ciò che i missionari dei farisei imponevano ai pagani che si convertivano al Dio di Abramo (Mt 23,15). Nel tempo di Luca, i cristiani venuti dal giudaismo volevano che i cristiani convertiti dal paganesimo, si sommettessero anche loro al giogo della legge (At 15,1ss).
Luca 15,20-24: L’allegria del Padre nel rincontrarsi con il figlio minore
La parabola dice che il figlio minore era ancora lontano dalla casa, ma il Padre lo vide, gli corse incontro e lo riempì di baci. Gesù ci dà l’impressione che il Padre aspettò tutto il tempo alla finestra, guardando la strada, per vedere spuntare il figlio sulla strada! Secondo il nostro modo di sentire e di pensare, l’allegria del Padre ci sembra un po’ esagerata. Lui non lascia al figlio di terminare le parole che costui ha preparato. Non ascolta! Il Padre non vuole che suo figlio sia un suo schiavo. Vuole che sia un figlio! E’ questa la grande Buona Novella che Gesù ci porta! Tunica nuova, sandali nuovi, anello al dito, vitello, festa! In questa immensa allegria dell’incontro, Gesù lascia anche intravedere la grande tristezza del Padre per la perdita del figlio. Dio stava molto triste e di questo ora si rendono conto la gente, vedendo l’enorme allegria del Padre che si incontra di nuovo con il figlio! Ed è un’allegria condivisa con tutti nella festa che ordina di preparare.
Luca 15,25-28b: La reazione del figlio maggiore
Il figlio maggiore ritorna dal lavoro nel campo e vede che in casa c’è festa. Non entra. Vuole sapere cosa succede. Quando è messo al corrente del motivo della festa, sente molta rabbia dentro di sé e non vuole entrare. Rinchiuso in se stesso, pensa di avere il suo diritto. Non gli piace la festa e non capisce l’allegria del Padre. Segno questo che non aveva molta intimità con il Padre, pur vivendo con lui nella stessa casa. E se avesse avuto tale intimità, avrebbe notato l’immensa tristezza del Padre per la perdita del figlio minore ed avrebbe capito la sua allegria per il suo ritorno. Chi si preoccupa molto di osservare la legge di Dio, corre il rischio di dimenticare Dio stesso! Il figlio minore, pur essendo rimasto lontano da casa, sembra conoscere il Padre più del figlio maggiore, che abita con lui nella stessa casa! E così il più giovane ha il coraggio di ritornare a casa del Padre, mentre il maggiore non vuole più entrare nella casa del Padre! Costui non vuole essere fratello, non si rende conto che il Padre, senza di lui, perderà l’allegria, poiché anche lui, il maggiore, è figlio come il minore!
Luca 15,28a-30: L’atteggiamento del Padre verso il figlio maggiore e la risposta del figlio
Il padre esce di casa e supplica il figlio maggiore di entrare. Ma costui risponde: "Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso!" Il figlio maggiore si gloria dell’osservanza compiuta: “Non ho mai trasgredito un tuo comandamento!” anche lui vuole festa ed allegria, pero solo con i suoi amici. Non con il fratello, non con il padre. Non parla di suo fratello come tale, non lo chiama fratello, bensì "questo tuo figlio", come se non fosse più suo fratello. Ed è lui, il maggiore, che parla di prostitute. E’ la sua malizia che interpreta così la vita del fratello giovane. Quante volte il fratello maggiore interpreta male la vita del fratello più giovane! Quante volte noi cattolici interpretiamo male la vita degli altri! L’atteggiamento del Padre è diverso. Lui esce di casa per i due figli. Accoglie il figlio giovane, ma non vuole perdere il maggiore. I due fanno parte della famiglia. L’uno non può escludere l’altro!
Luca 15,31-32: La risposta finale del Padre
Così come il Padre non porge attenzione agli argomenti del figlio minore, così nemmeno la porge dinanzi agli argomenti del figlio maggiore e gli dice: "Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo;ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato!" Sarà che il maggiore era veramente consapevole di stare sempre con il Padre e di trovare in questa presenza la causa della sua allegria? L’espressione del Padre: “Tutto ciò che è mio, è tuo!” include anche il figlio più giovane che è ritornato! Il maggiore non ha diritto a fare distinzioni. Se lui vuole essere figlio del Padre, dovrà accettarlo com’è e non come gli piacerebbe che il Padre fosse! La parabola non dice quale fu la risposta finale del figlio maggiore. Ciò tocca a noi, perchè siamo tutti fratelli maggiori!
c) Ampliando le informazioni:
Le due economie: la Casa del Padre, la Casa del Padrone
Questa parabola è conosciuto sotto il nome di: Il figlio prodigo, e ciò lascia insinuare il lato economico. In definitiva, prodigo significa colui che spende, mano aperta, anche se questo è un dettaglio secondario nella parabola. In verità, il punto centrale del testo si trova nella scelta che il seguace di Gesù dovrà fare un giorno: la scelta tra la Casa del Padre o il sistema di condivisione e la casa del padrone o il sistema dell’accumulazione.
La parabola inizia con un giovane che chiede al padre di dargli l’eredità perché se ne vuole andare da casa (Lc 15,12). Uscire dalla casa del Padre esige che la persona abbia un’unica cosa che il mondo accetta di buon grado: denaro. Senza denaro il giovane non riuscirà ad affrontare il mondo. Ma il giovane non aveva la maturità sufficiente per amministrare il denaro in una vita sfrenata (Lc 15,13). Per peggiorare le cose, dopo aver terminato il denaro che aveva, passa per difficoltà economiche, che nella Bibbia sono definite sempre con la parola “fame”. Nel mondo biblico esiste la carestia solo se la struttura economica entra in collasso. Così il giovane comincia a trovarsi nel bisogno (Lc 15,14).
Affrontare le difficoltà genera maturità. Il giovane percepisce che ha bisogno ancora di denaro per sopravvivere in questo mondo. E così, per la prima volta nella sua vita, va in cerca di un impiego (Lc 15,15). Entra quindi nella Casa del Padrone che lo manda ad occuparsi dei porci. Ma la fame è molta, il salario non è sufficiente, e lui cerca di saziare la fame mangiando ciò che è dato ai porci (Lc 15,16). E nel frattempo, nella casa del padrone le cose non sono così semplice: il mangiare dei porci è per i porci. L’impiegato deve mangiare del salario che guadagna servendo. Così come la fame dell’impiegato, la preoccupazione del padrone è quella di ingrassare i porci. Il giovane scopre che nella casa del padrone il cibo gli è negato, non si condivide nella casa del padrone, nemmeno il cibo dei porci. Ognuno per sé!
A partire dall’esperienza vissuta nella casa del padrone, il giovane comincia a paragonare la sua situazione attuale con la situazione che si vive nella casa di suo padre. Nella Casa del Padre gli impiegati non hanno fame perchè lì il pane è condiviso con tutti gli impiegati. Nella casa del padre nessuno rimane senza mangiare, nemmeno gli impiegati! Il giovane decide allora di ritornare a casa del padre. Adesso, ha la sufficiente maturità per riconoscere che non può essere considerato come figlio, e quindi chiede al padre un impiego. Nella casa del padre gli impiegati non hanno fame perché il pane è condiviso.
Ci sono persone che pensano che il figlio ritorna perché ha fame. Il suo ritorno sarebbe un opportunismo. Non si tratta di questo, bensì di una scelta per un determinato modello di casa. Nella casa del padrone, non si condivide nulla, nemmeno le carrube dei porci. Nella casa del padre, nessuno ha fame perché la missione della Casa del Padre è quella di “saziare di beni gli affamati” (Lc 1,53). E’ la condivisione che impedisce che ci sia fame nella casa del padre. Ma il giovane scopre ciò solo perché nella casa del padrone ha fame. Paragonando i due modelli di casa, il giovane opera la sua scelta: preferisce essere impiegato nella casa del padre, luogo di condivisione, luogo in cui nessuno ha fame, tutti si saziano. Così ritorna a casa del padre chiedendo un impiego (Lc 15,17-20).
Nel mettere questa riflessione nel cuore del suo vangelo, Luca sta dando un avviso alle comunità cristiane che si stanno organizzando nel sistema economico determinato dall’impero romano. Questo sistema é simbolizzato nella parabola dalla casa del padrone, dove i porci ricevono più attenzione che gli impiegati, ossia, l’investimento vale più del lavoro. Nella Casa del Padre, ossia, nella casa dei cristiani, non può dominare questo sistema. I cristiani devono centralizzare la loro vita nella condivisione dei beni. Condividere i beni vuol dire rompere con il sistema imperiale della dominazione. Vuol dire rompere con la casa del padrone. Nel libro degli Atti percepiamo che una delle caratteristiche della comunità cristiana sta nella condivisione dei beni (At 2,44-45; 3,6; 4,32-37).
Luca vuole ricordarci che il segnale maggiore del Regno è la mensa comune nella Casa del Padre, dove c’è posto per tutti e dove il pane è condiviso con tutti. Vivere nella Casa del Padre vuol dire condividere tutto nella mensa comune della comunità. Nessuno può essere escluso da questa mensa. Tutti siamo chiamati a condividere. Come ricordiamo continuamente nelle nostre celebrazioni: non c’è nessuno così povero che non può condividere nulla. E non c’è nessun ricco che non abbia nulla da ricevere. La mensa comune si costruisce con la condivisione di tutti. E così la festa nella Casa del Padre sarà eterna.
Le tre parabole hanno qualcosa in comune: l’allegria e la festa. Chi sperimenta l’entrata gratuita e sorprendente dell’amore di Dio nella propria vita se ne rallegra e vuole comunicare questa allegria agli altri. L’azione di salvezza di Dio è fonte di gioia: “Rallegratevi con me!” (Lc 15,6.9) E proprio da questa esperienza della gratuità di Dio nasce il senso della festa e dell’allegria (Lc 15,32). Alla fine della parabola, il Padre chiede di essere allegri e di far festa. L’allegria sembrava diminuita dal figlio maggiore che non voleva entrare. Pensa di aver diritto ad un’allegria solo con i suoi amici e non vuole l’allegria con tutti gli altri della stessa famiglia umana. Rappresenta coloro che si considerano giusti e pensano di non aver bisogno di conversione.
6. Orazione di un Salmo
Salmo 63(62): Il tuo amore vale più della vita
O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco,
di te ha sete l'anima mia,
a te anela la mia carne,
come terra deserta,
arida, senz'acqua.
Così nel santuario ti ho cercato,
per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
Poiché la tua grazia vale più della vita,
le mie labbra diranno la tua lode.
Così ti benedirò finché io viva,
nel tuo nome alzerò le mie mani.
Mi sazierò come a lauto convito,
e con voci di gioia ti loderà la mia bocca.
Quando nel mio giaciglio di te mi ricordo
e penso a te nelle veglie notturne,
a te che sei stato il mio aiuto,
esulto di gioia all'ombra delle tue ali.
A te si stringe l'anima mia
e la forza della tua destra mi sostiene.
Ma quelli che attentano alla mia vita
scenderanno nel profondo della terra,
saranno dati in potere alla spada,
diverranno preda di sciacalli.
Il re gioirà in Dio,
si glorierà chi giura per lui,
perché ai mentitori verrà chiusa la bocca.
7. Orazione Finale
Signore Gesù, ti ringraziamo per la tua Parola che ci ha fatto vedere meglio la volontà del Padre. Fa che il tuo Spirito illumini le nostre azioni e ci comunichi la forza per eseguire quello che la Tua Parola ci ha fatto vedere. Fa che noi, come Maria, tua Madre, possiamo non solo ascoltare ma anche praticare la Parola. Tu che vivi e regni con il Padre nell'unità dello Spirito Santo, nei secoli dei secoli. Amen.
0 notes
beppebort · 5 years
Text
Lectio Divina: 17ª Domenica del tempo ordinario (C)
Tumblr media
Lectio
Domenica, 28 Luglio, 2019
La preghiera del Maestro
la preghiera dei discepoli
Luca 11, 1-13
1. Orazione iniziale
Padre di ogni misericordia,
nel Nome di Cristo tuo Figlio, ti chiediamo,
mandaci il Dono,
infondi in noi lo Spirito!
Spirito Paraclito,
insegnaci a pregare nella verità
rimanendo nel nuovo Tempio
che è il Cristo.
Spirito fedele al Padre e a noi,
come la colomba al suo nido,
invoca in noi incessantemente al Padre,
perché non sappiamo pregare.
Spirito di Cristo,
primo dono a noi credenti,
prega in noi senza stancarti il Padre,
come ci ha insegnato il Figlio. Amen.
2. Lettura
a) Il contesto liturgico:
La Liturgia della Parola di questa domenica è centrata sul tema della preghiera. Di lode o d’intercessione o di contemplazione che sia, la preghiera semplice e fiduciosa dell’uomo è sempre preziosa agli occhi di Dio che, da buon padre, ascolta volentieri le richieste dei figli, anche se già ne conosce il contenuto.
Come si vede nella prima lettura (Gn 18, 20-21. 23-32), Egli è ben disposto verso l’uomo che lo prega, al punto che accetta di cambiare le proprie decisioni, quando Abramo lo prega per Sodoma e Gomorra. È un Dio che accetta di mercanteggiare con l’amato patriarca, in un “tira e molla” che ne mostra la misericordia e che rivela quanto sia vero che l’intercessione dell’uomo è preziosa ai suoi occhi, soprattutto se quest’uomo ha riempito i propri occhi e il proprio cuore nella contemplazione della sua Presenza, come Abramo aveva fatto nell’accogliere i tre viandanti alle querce di Mamre.
Il tema della misericordia di Dio ritorna nella seconda lettura (Col2, 12-14) : siamo viventi, viviamo della vera vita, quella dei con-risorti con Cristo, solo perché Dio ha avuto misericordia di noi e non ha tenuto conto dei nostri peccati, badando a nient’altro che alla nostra salvezza. Perciò, ora viviamo “per Cristo, con Cristo, in Cristo” e possiamo rapportarci a Dio con piena fiducia di essere accolti e ascoltati non da un giudice ma da un Padre che si occupa con amore immenso del nostro bene.
In questa domenica, mentre forse assorti nel tentativo di distrarci dal tran tran quotidiano, la Parola di Dio ci fa fermare per esporci con calma e fiducia al sole di Dio, il Padre amorevole al quale, da figli nel Figlio, possiamo chiedere tutto ciò di cui abbiamo necessità con la sicurezza che ci darà il meglio di Sé: lo Spirito.
b) Il brano nel suo contesto:
Il vangelo s’incastona quasi all’inizio della “grande inclusione” di Luca (nella quale il terzo evangelista abbandona la traccia di Marco per seguire una fonte propria). Questa lunga sezione caratteristica del vangelo di Luca (9, 51 – 19, 44) è caratterizzata da un incessante viaggiare di Gesù verso Gerusalemme, a volte con un itinerario impossibile da seguire su una cartina geografica, seguendo un percorso comunque lunghissimo e farraginoso che sembra non raggiungere la meta. Si tratta di un viaggiare di grande valore teologico, con un orientamento preciso: Gesù è “il profeta itinerante che dirige la sua attenzione verso la Città santa dove lo chiama la volontà divina” (G. Rossé). Infatti la sezione comincia con un’espressione famosa: “Mentre stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato tolto dal mondo, si diresse decisamente verso Gerusalemme” (Lc 9, 51).
Durante questo viaggio, Gesù si dedica soprattutto all’insegnamento, comportandosi davvero come Dio che “visita” gli uomini (cfr Lc 1, 78; 7, 16) e, in vista della propria morte ormai imminente, lasciando quasi un testamento ai suoi discepoli, per guidarne l’esistenza nel mondo fino al proprio ritorno definitivo. Così, nelle pagine immediatamente precedenti il nostro vangelo, troviamo due dei tre annunci della passione, il famoso “inno di lode al Padre” che si rivela ai piccoli, la parabola del “buon samaritano” e anche l’episodio dell’ospitalità di Marta e Maria, nel quale Gesù propone come modello di discepolato una donna, Maria, capace di “scegliere la parte migliore” e concentrare tutta la propria persona su di Lui. Subito dopo quest’episodio si trova il nostro brano evangelico.
c) Il testo:
1 Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e quando ebbe finito uno dei discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». 2 Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:Luca 11, 1-13
Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno; 3 dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, 4 e perdonaci i nostri peccati, perché anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitore, e non ci indurre in tentazione».
5 Poi aggiunse: «Se uno di voi ha un amico e va da lui a mezzanotte a dirgli: Amico, prestami tre pani, 6 perché è giunto da me un amico da un viaggio e non ho nulla da mettergli davanti; 7 e se quegli dall'interno gli risponde: Non m'importunare, la porta è già chiusa e i miei bambini sono a letto con me, non posso alzarmi per darteli; 8 vi dico che, se anche non si alzerà a darglieli per amicizia, si alzerà a dargliene quanti gliene occorrono almeno per la sua insistenza.
9 Ebbene io vi dico: Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. 10 Perché chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto. 11 Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? O se gli chiede un pesce, gli darà al posto del pesce una serpe? 12 O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? 13 Se dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono!».
d) Per aiutare la comprensione del brano:
Il nostro brano evangelico è chiaramente suddiviso in sezioni:
vv. 1-4: la preghiera insegnata da Gesù
vv. 5-8: la parabola dell’amico insistente
vv. 9-13: l’insegnamento sull’efficacia della preghiera.
3. Un momento di silenzio orante
- Respiriamo lentamente… Come i discepoli, anche noi raduniamoci attorno a Gesù che prega solitario. Raccogliamo attorno a Lui e in Lui tutte le nostre energie, ciascun pensiero, ogni impegno e preoccupazione, le speranze e i dolori…
- Oggi siamo noi quei discepoli che vedono pregare il Maestro e si lasciano coinvolgere dalla sua preghiera, che evidentemente era molto speciale.
- Oggi le sue parole sono per noi, il suo invito a fidarci dell’amore del Padre è rivolto a noi, troppo presi dalle nostre cose, troppo alla ricerca del “tutto e subito”, ammaliati da mille cose che poi (ma solo “poi”, dopo qualche evento che ci percuote) scopriamo davvero superflue…
- Oggi tocca a noi dare voce alla preghiera del Maestro: Padre, sia santificato il tuo Nome…
4. Alcune domande
Cogliamo l’occasione per interrogarci sulla nostra preghiera:
* Cosa è la preghiera per me: Un obbligo? Una pausa per la ricerca di me stesso/a? La presentazione a Dio di un elenco di richieste? Una sosta in compagnia del Padre? Il dialogo semplice e fiducioso con Colui che mi ama?
* Quanto tempo dedico alla preghiera: ogni giorno qualcosa? Oppure, ogni settimana o una volta al mese? Occasionalmente? Sistematicamente? Aspetto di “sentire il bisogno” di pregare?
* Da cosa parte la mia preghiera: dalla Parola di Dio? Dal santo o dalla festività liturgica del giorno? Dalla devozione alla vergine Maria? Da un’immagine illustre o da un’icona? Dagli eventi della mia vita o da quelli della storia del mondo?
* Con chi mi incontro, quando prego: guardando nel profondo di me stesso/a, nel pregare parlo con uno che sento giudice, o amico? Lo sento “alla pari” con me o lo avverto “santo”, infinito o irraggiungibile? È accanto a me, o lontano e indifferente? È mio Padre o il mio padrone? Si occupa di me o “bada ai fatti suoi”?
* Come prego: uso in modo un po’ meccanico formule prefissate? Prego con brani di salmi o di altre pagine bibliche? Con testi liturgici? Scelgo una preghiera spontanea? Ricorro a lunghi testi dalle belle parole o preferisco ripetere una breve frase? Come utilizzo la “preghiera del Signore”? Mi ritrovo più spesso a invocare Dio per qualche necessità o a lodarlo nella liturgia o a contemplarlo nel silenzio? Riesco a pregare mentre lavoro o quando sono in qualsiasi luogo o soltanto quando mi trovo in chiesa? Riesco a fare mia la preghiera liturgica? Che posto ha la Madre di Dio nella mia preghiera?
5. Una chiave di lettura
Il nostro brano presenta la preghiera come una delle esigenze fondamentali e dei punti qualificanti della vita del discepolo di Gesù e della comunità dei discepoli.
- vv. 1-4: Gesù, come i grandi maestri religiosi del suo tempo, insegna ai propri seguaci una preghiera che li caratterizza: il “Padre nostro”.
Il testo di questa preghiera, nella versione di Luca, è molto più breve di quella riferita dall’evangelista Matteo (Mt 6, 9-13) e, probabilmente, è più fedele alla formula originaria voluta dal Signore, sebbene anche Luca abbia ritoccato il testo trasmessogli dalle sue fonti. Altrettanto si può dire del diverso contesto in cui i due evangelisti pongono questa catechesi sulla preghiera. Quello di Luca, meno dottrinale e polemico di Matteo, è più legato al rapporto e alla frequentazione personale fra il Maestro e i discepoli, è senz’altro più vicino alla realtà dei fatti: vedendolo pregare, i discepoli restano come affascinati e gli chiedono di insegnargli a pregare come lui.
Quanto alle fonti teologiche e letterarie, possiamo dire che ”la preghiera del Padre Nostro ha senza dubbio un’origine palestinese. Era recitata nella liturgia della comunità [cristiana]. H. Schürmann la considera una preghiera guida, un formulario che costituisce quasi il nucleo centrale di ogni preghiera, il cui sviluppo era lasciato alla libertà di ciascuno. Ciò spiega perché la comunità matteana si senta legittimata ad aumentare le domande” (G. Rossé). Le origini letterarie della “preghiera del Signore”, però, sono rintracciabili anche in alcune preghiere ebraiche dell’epoca, ad esempio nelle “Diciotto benedizioni”. Ancora più remotamente, le radici della preghiera insegnata da Gesù sono poste nella profonda convinzione del popolo ebraico che Dio sia “padre di Israele”, in quanto suo Re, ma anche padre di tutti i popoli e del mondo stesso, in quanto creatore di tutti.
Caratteristica della preghiera al Padre divino riportata da Luca è il suo orientamento pratico ben coniugato con gli aspetti spirituali, morali ed escatologici: il terzo evangelista vuol fare comprendere ai suoi lettori che Dio è un Padre buono e potente, di cui fidarsi comunque.
- vv. 5-8: più che di una parabola, si tratta di una similitudine, perché illustra un comportamento tipico che suscita nell’uditorio una risposta spontaneamente univoca. Nel nostro caso, alla domanda“chi tra di voi… ?” (v. 5) sarebbe difficile trovare chi non risponderebbe di slancio “nessuno!”. Dunque, il racconto vuole mostrarci il modo di agire di Dio attraverso il filtro dell’agire umano, che risulta quasi una brutta copia di quello del Padre.
La scena è ambientata nella campagna palestinese. Di solito, chi doveva intraprendere un viaggio, si metteva in cammino al calare del sole, per evitare di subire le conseguenze delle temperature diurne troppo alte. Nelle case palestinesi dell’epoca esistenza una sola stanza e tutta la famiglia la utilizzava sia per le attività diurne, sia per il riposo della notte, stendendo semplicemente delle stuoie sul pavimento.
La domanda dell’uomo che si trova in piena notte a ricevere un ospite inatteso riflette il tipico senso di ospitalità dei popoli antichi e la richiesta di “tre pani” (v. 5) si spiega col fatto che quella era la quantità di pane che costituiva il pasto normale di un adulto.
L’uomo che di notte corre dall’amico è figura del discepolo di Cristo, chiamato a pregare Dio sempre e comunque, con fiducia di essere esaudito non perché l’ha stancato, ma perché Egli è un Padre misericordioso e fedele alle promesse. La parabola serve, perciò, a spiegare con quale atteggiamento il vero discepolo deve pregare il “Padre nostro”: una confidenza totale in Dio, Padre amabile e giusto, confidenza che si spinge fino a una certa sfacciataggine, cioè a “disturbarlo” in qualsiasi momento e a insistere presso di lui in ogni modo, con la certezza di essere esauditi.
La preghiera come atteggiamento fondamentale di ogni Cristiano che voglia veramente essere discepolo di Gesù è ben presentata dall’apostolo Paolo: «Pregate incessantemente, in ogni cosa rendete grazie; questa è infatti la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi» (1Ts 5, 17-18) ; «Pregate incessantemente con ogni sorta di preghiere e di suppliche nello Spirito, vigilando a questo scopo con ogni perseveranza e pregando per tutti i santi» (Ef 6, 18).
- vv. 9-13: l’ultima parte del nostro vangelo è quella più propriamente didattica. Riprende i temi dei versetti precedenti, puntando decisamente sulla fiducia che deve caratterizzare la preghiera cristiana, basata sulla salda roccia della fede. È la fiducia dell’orante che spalanca le porte del cuore del Padre ed è proprio la sua identità di Padre che ama portare in braccio i suoi figli econsolarli con la tenerezza di una madre (cfr Is 66, 12-13) quello che deve nutrire la fiducia dei Cristiani.
Dio è un Padre che ama ricevere le richieste dei suoi figli, perché questo dimostra la loro fiducia in Lui, perché per chiedere essi si avvicinano a Lui con cuore disponibile, perché questo li spinge a guardare il suo volto mite e amorevole, perché così facendo (anche se indirettamente) essi manifestano di credere che Lui è davvero il Signore della storia e del mondo e, soprattutto, perché questo gli dà modo di dimostrare loro apertamente il suo amore delicato, attento, libero e solo orientato al bene dei suoi figli. Ciò che al Padre dispiace non è l’insistenza o l’indiscrezione dei figli nel chiedere, ma il fatto che non gli chiedono mai abbastanza, rimanendo silenziosi e quasi indifferenti a Lui, il loro rimanere a distanza con mille scuse di rispetto, di “tanto Lui già sa tutto”, ecc..
Dio è certamente un Padre che sa provvedere a tutto ciò che riguarda l’esistenza quotidiana dei suoi figli, ma, altrettanto, sa cosa è bene per loro e lo sa molto meglio di loro. Ecco perché Egli elargisce ai Cristiani molti beni e soprattutto il dono per eccellenza: lo Spirito, l’unico bene davvero indispensabile per la loro vita, quello che, lasciato agire, li rende sempre più autenticamente figli nel Figlio.
6. Alcuni punti chiave
a) Gesù si trovava in un luogo a pregare e quando ebbe finito uno dei discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare»: Gesù si apparta per pregare. Lo fa spesso nel racconto di Luca (5, 16), soprattutto nelle immediate precedente di eventi importanti: prima di costituire il gruppo dei Dodici (6, 12-13), prima di provocare la confessione di fede di Pietro (9, 18-20), prima della trasfigurazione (9, 28-29) e, infine, prima della passione (22, 40-45).
Gesù che prega provoca nei discepoli il desiderio di pregare come lui. È, evidentemente, una preghiera che ha dei riflessi esterni davvero speciali che, certamente, si ripercuotono sulla sua predicazione. I discepoli comprendono che una tale preghiera è molto diversa da quella insegnata dagli altri maestri spirituali di Israele e anche dallo stesso precursore di Gesù, per questo gli chiedono di insegnare loro la sua preghiera. In questo modo, la preghiera che Gesù trasmette ai suoi diventa l’espressione caratteristica del loro ideale e della loro identità, del loro modo di rapportarsi con Dio e fra di loro.
b) Padre: La prima cosa che Gesù insegna a proposito della preghiera è chiamare Dio con il nome di “Padre”. A differenza di Matteo, Luca non aggiunge l’aggettivo “nostro”, mettendo meno l’accento sull’aspetto comunitario della preghiera cristiana; d’altra parte, il fatto d’ invocare lo stesso Padre costituisce il miglior collante dell’unità comunitaria dei discepoli.
Per un ebreo del sec. 1°, il rapporto con il padre era fatto d’intimità, ma anche di riconoscimento della sua sovranità su ciascun membro della famiglia. Ciò si è riflesso sull’uso cristiano di chiamare Dio “padre”, mentre non ci sono testimonianze sicure che gli Ebrei dell’epoca usassero chiamare Dio con il confidenziale“abba”. Questo termine non è altro che l’enfatizzazione dell’aramaico “ ’ab”, il termine familiare e rispettoso usato per il padre terreno.
Il fatto che Gesù usasse rivolgersi a Dio chiamandolo abbamanifesta il nuovo tipo di rapporto che Egli, e perciò i suoi discepoli, instaurano con Dio: un rapporto di vicinanza, familiarità e fiducia.
Secondo lo schema classico della preghiera biblica, la prima parte del “Padre nostro” riguarda direttamente Dio, mentre la seconda parte è riferita alle necessità dell’uomo nella vita terrena.
c) Padre, sia santificato il tuo nome: è Dio, nel messaggio dei profeti d’Israele, che “santifica il proprio Nome” (cioè se stesso: “il nome è la persona”) intervenendo con potenza nella storia umana, nonostante Israele e gli altri popoli lo abbiano disonorato. Leggiamo in Ezechiele: “Giunsero fra le nazioni dove erano spinti e disonorarono il mio nome santo, perché di loro si diceva: Costoro sono il popolo del Signore e tuttavia sono stati scacciati dal suo paese. Ma io ho avuto riguardo del mio nome santo, che gli Israeliti avevano disonorato fra le genti presso le quali sono andati. Annunzia alla casa d'Israele: Così dice il Signore Dio: Io agisco non per riguardo a voi, gente d'Israele, ma per amore del mio nome santo, che voi avete disonorato fra le genti presso le quali siete andati. Santificherò il mio nome grande, disonorato fra le genti, profanato da voi in mezzo a loro. Allora le genti sapranno che io sono il Signore - parola del Signore Dio - quando mostrerò la mia santità in voi davanti ai loro occhi. Vi prenderò dalle genti, vi radunerò da ogni terra e vi condurrò sul vostro suolo” (36, 20-24). In proposito si può leggere anche: Dt 32, 51; Is 29, 22; Ez 28, 22. 25.
Il soggetto del verbo “santificare”, in Lc 11, 2, è Dio stesso: siamo di fronte a un “passivo teologico”. Ciò significa che la prima richiesta di questa preghiera non riguarda l’uomo e il suo indiscutibile impegno di onorare e rispettare Dio, ma Dio Padre stesso che deve fare in modo da farsi riconoscere tale da tutti gli uomini. Si chiede, quindi, a Dio che si riveli nella sua sovrana grandezza: è una invocazione dal tono escatologico, strettamente legata con la successiva.
d) Venga il tuo Regno: il grande evento annunciato da Gesù è la vicinanza definitiva del Regno di Dio agli uomini: “Sappiate che il regno di Dio è vicino” (Lc 10,11; cfr anche Mt 10, 7). La preghiera di Gesù e del Cristiano, dunque, è in stretta sintonia con quest’annuncio. Chiedere nella preghiera che questo Regno sia sempre più visibilmente presente ottiene, infatti, due effetti: colui/colei che prega si confronta con il disegno escatologico di Dio, ma anche si pone in una radicale disponibilità verso questa Sua volontà di salvezza.
Dunque, se è vero che a Dio Padre si può e si deve manifestare ogni propria necessità, è altrettanto vero che la preghiera cristiana non è mai finalizzata all’uomo, non è mai una richiesta egoistica dell’uomo, ma il suo fine ultimo è glorificare Dio, invocare la sua piena vicinanza, la sua completa manifestazione: “Cercate il regno di Dio e queste cose vi saranno date in aggiunta” (Lc 22, 31).
e) Dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano: siamo passati alla seconda parte della preghiera del Signore. L’orante ha posto ormai le basi per un corretto e confidenziale rapporto con Dio, perciò ormai vive nella logica della vicinanza di Dio che è Padre e le sue richieste sgorgano da questo suo modo di vivere.
Il pane è il cibo più necessario, l’alimento primario, al tempo di Gesù come oggi (o quasi!). Qui, però, “pane” indica il cibo in generale e anche, più ampiamente, ogni genere di necessità materiale dei discepoli.
Il termine italiano “pane” è la traduzione del greco “epiousion”, che troviamo anche nella versione di Matteo, ma in alcun altro testo greco biblico o profano. Ciò rende difficile darne una versione davvero attendibile, tanto che ci si è dovuti adattare a tradurlo in base al contesto.
Ciò che è davvero chiaro, però, è che il discepolo che sta pregando in questo modo è cosciente di non avere molte sicurezze materiali per il futuro, nemmeno a proposito del proprio nutrimento quotidiano: egli ha davvero “lasciato tutto” per seguire il Cristo (cfrLc 5, 11). Si tratta di una situazione caratteristica dei Cristiani delle prime generazioni, ma non è detto che la preghiera per “il pane” non possa essere utilissima anche ai Cristiani del nostro tempo: tutti siamo chiamati a ricevere ogni cosa dalla Provvidenza, come un dono gratuito di Dio, anche se viene dal lavoro delle nostre mani; a questo, ad esempio, ci richiama costantemente la dinamica del rito eucaristico dell’offertorio: si offre a Dio ciò che si sa bene di aver ricevuto da Lui, per poterlo ricevere nuovamente dalle sue mani. Ciò significa anche che il Cristiano di ogni tempo non deve coltivare alcuna preoccupazione per la propria situazione materiale, perché il Padre penserà a lui: “Non datevi pensiero per la vostra vita, di quello che mangerete; né per il vostro corpo, come lo vestirete. La vita vale più del cibo e il corpo più del vestito” (Lc 12, 22-23).
f) Perdonaci i nostri peccati, perché anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitore: Immerso nella salvezza donata dal Padre con l’avvento del suo Regno, il Cristiano sa di essere perdonato in anticipo da ogni colpa. Questo lo mette nella condizione e nell’obbligo di perdonare gli altri, consentendo a Dio di rendere definitivo il perdono per il credente capace di perdonare (cfr Mt 18, 23-35).
Siamo sempre a cavallo fra il regno “già” presente e il regno “non ancora” compiuto. Un comportamento del Cristiano che non fosse in sintonia con la salvezza già ricevuta da Dio in Cristo, renderebbe vano per lui il perdono già ricevuto. Ecco perché Luca dice: “perché anche noi perdoniamo”: non vuole mettere l’uomo sullo stesso piano di Dio, ma la coscienza che l’uomo può sciupare l’opera salvifica di Dio, nella quale il Padre l’ha voluto inserire come elemento attivo, per estendere a tutto il suo perdono sempre gratuito.
7. Un’esperienza di preghiera emblematica e celebre
Dai Manoscritti autobiografici di s. Teresa di Gesù bambino e del Volto santo (nn. 917-318):
«Per me la preghiera è uno slancio del cuore, è un semplice sguardo gettato verso il Cielo, è un grido di gratitudine e di amore nella prova come nella gioia, insomma è qualche cosa di grande, di soprannaturale, che mi dilata l'anima e mi unisce a Gesù.
Non vorrei però, Madre cara, farle credere che io reciti senza devozione le preghiere in comune, nel coro o negli eremitaggi. Al contrario, amo molto le preghiere in comune, perché Gesù ha promesso di "trovarsi in mezzo a coloro che si riuniscono nel suo nome"; sento allora che il fervore delle mie sorelle supplisce al mio. Ma da sola (ho vergogna di confessarlo), la recita del rosario mi costa più che mettermi un strumento di penitenza. Sento che lo dico così male! Ho un bell'impegnarmi nel meditare i misteri del rosario, non arrivo a fissare il mio spirito. Per lungo tempo mi sono afflitta per questa mancanza di devozione che mi meravigliava, perché amo tanto la Vergine Santa, tanto che mi dovrebbe esser facile fare in onor suo le preghiere che le piacciono. Ora me ne cruccio meno, penso che la Regina dei Cieli è mia madre, vede certo la mia buona volontà e se ne contenta.
Qualche volta, se il mio spirito è in un'aridità così grande che mi è impossibile trarne un pensiero per unirmi al buon Dio, recito molto lentamente un "Padre nostro" e poi il saluto angelico; allora queste preghiere mi rapiscono, nutriscono l'anima mia ben più che se le avessi recitate precipitosamente un centinaio di volte».
8. Un momento di preghiera: Salmo 103
Al Dio misericordioso e provvidente, che ha creato la meravigliosa armonia del cosmo e in essa ha posto l’uomo quale suo “vicario”, cantiamo con il salmo:
Benedici il Signore, anima mia,
Signore, mio Dio, quanto sei grande!
Rivestito di maestà e di splendore,
avvolto di luce come di un manto.
Tu stendi il cielo come una tenda,
costruisci sulle acque la tua dimora,
fai delle nubi il tuo carro,
cammini sulle ali del vento;
fai dei venti i tuoi messaggeri,
delle fiamme guizzanti i tuoi ministri.
Hai fondato la terra sulle sue basi,
mai potrà vacillare.
L'oceano l'avvolgeva come un manto,
le acque coprivano le montagne.
Alla tua minaccia sono fuggite,
al fragore del tuo tuono hanno tremato.
Emergono i monti, scendono le valli
al luogo che hai loro assegnato.
Hai posto un limite alle acque: non lo passeranno,
non torneranno a coprire la terra.
Fai scaturire le sorgenti nelle valli
e scorrono tra i monti;
ne bevono tutte le bestie selvatiche
e gli ònagri estinguono la loro sete.
Al di sopra dimorano gli uccelli del cielo,
cantano tra le fronde.
Dalle tue alte dimore irrighi i monti,
con il frutto delle tue opere sazi la terra.
Fai crescere il fieno per gli armenti
e l'erba al servizio dell'uomo,
perché tragga alimento dalla terra:
il vino che allieta il cuore dell'uomo;
l'olio che fa brillare il suo volto
e il pane che sostiene il suo vigore.
Si saziano gli alberi del Signore,
i cedri del Libano da lui piantati.
Là gli uccelli fanno il loro nido
e la cicogna sui cipressi ha la sua casa.
Per i camosci sono le alte montagne,
le rocce sono rifugio per gli iràci.
Per segnare le stagioni hai fatto la luna
e il sole che conosce il suo tramonto.
Stendi le tenebre e viene la notte
e vagano tutte le bestie della foresta;
ruggiscono i leoncelli in cerca di preda e chiedono a Dio il loro cibo.
Sorge il sole, si ritirano e si accovacciano nelle tane.
Allora l'uomo esce al suo lavoro,
per la sua fatica fino a sera.
Quanto sono grandi, Signore, le tue opere!
Tutto hai fatto con saggezza,
la terra è piena delle tue creature.
Ecco il mare spazioso e vasto:
lì guizzano senza numero animali piccoli e grandi.
Lo solcano le navi,
il Leviatàn che hai plasmato perché in esso si diverta.
Tutti da te aspettano
che tu dia loro il cibo in tempo opportuno.
Tu lo provvedi, essi lo raccolgono,
tu apri la mano, si saziano di beni.
Se nascondi il tuo volto, vengono meno,
togli loro il respiro, muoiono
e ritornano nella loro polvere.
Mandi il tuo spirito, sono creati,
e rinnovi la faccia della terra.
La gloria del Signore sia per sempre;
gioisca il Signore delle sue opere.
Egli guarda la terra e la fa sussultare,
tocca i monti ed essi fumano.
Voglio cantare al Signore finché ho vita,
cantare al mio Dio finché esisto.
A lui sia gradito il mio canto;
la mia gioia è nel Signore.
Scompaiano i peccatori dalla terra
e più non esistano gli empi.
Benedici il Signore, anima mia.
9. Orazione finale
Padre buono e santo, il tuo amore ci fa fratelli e ci spinge a radunarci tutti nella tua santa Chiesa per celebrare con la vita il mistero di comunione. Tu ci chiami a condividere l’unico pane vivo ed eterno donato a noi dal cielo: aiutaci a saper spezzare nella carità di Cristo anche il pane terreno, perché si sazi ogni fame del corpo e dello spirito. Amen.
0 notes
lorenzospurio · 6 years
Text
"Dio e il cinema" di Donato Placido e Antonio G. D'Errico
“Dio e il cinema” di Donato Placido e Antonio G. D’Errico
Tumblr media
Esce a fine febbraio per Ferrari Editore, “Dio e il cinema”. Una vita maledetta tra cielo e terra, un libro nato dal sodalizio umano e creativo tra Antonio G. D’Errico e Donato Placido. La loro amicizia, che li ha visti firmare insieme molti progetti editoriali, ha dato vita a un profondo e sorprendente autoritratto di Donato Placido che, per la prima volta, racconta la sua parabola esistenziale.
View On WordPress
0 notes
roliyan · 5 years
Quote
Kita tentu sering mendengar kalau berat badan seseorang misalnya 78 kg, 45 kg atau 65 kg. Kalau saya sekarang berat badannya….ah ndak usah dah di kasi tau hehehehe….(sedang program diet doakan biar lancar). Bagimana cara seseorang mengetahui berat badannya? Tentu saja mudah untuk kita mengetahuinya, dengan menggunakan alat yang bernama timbangan.Kita juga sering mendengar kalau massa bumi adalah 6 x 1024 kg. Nah pertanyaannya bagaimana cara mengukur massa bumi tersebut? Apakah dengan timbangan yang sangat besarrrrrr??????Inilah asyiknya fisika……Fisika dapat mengukur massa bumi ini tidak secara langsung, silahkan disimak penjelasan berikut!!!!!!! Perumusan Hukum Gravitasi Newton Sebelum tahun 1686, sudah banyak data terkumpul tentang gerakan Bulan dan planet-planet pada orbitnya yang mendekati bentuk lingkaran, tetapi belum ada suatu penjelasan pada saat itu yang mampu menjelaskan mengapa benda-benda angkasa itu bergerak seperti itu. Pada tahun 1686 inilah Sir Isaac Newton memberikan kunci untuk menguak rahasia itu, yaitu dengan menyatakan hukum tentang gravitasi. Dia mengamati bahwa suatu benda yang dilepaskan dari ketinggian tertentu di atas permukaan bumi selalu akan jatuh bebas ke permukaan Bumi (tanah). Hal ini tentu saja disebabkan pada benda itu bekerja sebuah gaya tarik, yang disebutnya gaya gravitasi. Jika pada suatu benda bekerja suatu gaya, maka gaya itu pasti disebabkan oleh benda lainnya (Hukum III Newton). Oleh karena itu setiap benda yang dilepas selalu jatuh bebas ke permukaan Bumi, maka Newton menyimpulkan bahwa pusat Bumilah yang mengerjakan gaya pada benda itu, yang arahnya selalu menuju ke pusat Bumi.Menurut suatu cerita, ketika itu Newton sedang duduk santai di taman rumahnya dan memperhatikan sebuah apel yang jatuh dari pucuk pohon. Tiba-tiba saja timbul insiprasinya bahwa jika gaya gravitasi Bumi bekerja pada pucuk pohon, dan bahkan pada pucak gunung, maka gaya gravitasi Bumi tentu saja dapat bekerja pada bulan. Berdasarkan ide gravitasi Bumi inilah Newton dengan bantuan dan dorongan sahabatnya Robert Hooke (1635 – 1703) menyusun hukum gravitasi umumnya yang sangat terkenal. Hukum gravitasi umum Newton berbunyi sebagai berikut: Gaya gravitasi antara dua benda merupakan gaya tarik menarik yang besarnya berbanding lurus dengan massa masing-masing benda dan berbanding terbalik dengan kuadrat jarak antara keduanya. Besar gaya gravitasi dapat ditulis dengan persamaan matematis: Keterangan : F12 = F21 = F = besar gaya tarik menarik antara kedua benda (N) G = tetapan umum gravitasi m1 = massa benda 1 (kg) m2 = massa benda 2 (kg) r = jarak antara kedua benda (m)Tiga hal yang perlu anda perhatikan jika menggunakan hukum gravitasi umum Newton, yaitu:benda dianggap berbentuk bola seragam atau berupa partikel (titik materi) sehingga r adalah jarak pisah antara kedua pusat bendagaris kerja gaya gravitasi terletak pada garis hubung yang menghubungkan pusat benda m1 dan pusat benda m2F12 adalah gaya gravitasi pada benda 1 yang dikerjakan oleh benda 2 (disebut aksi); F21 adalah gaya gravitasi pada benda 2 yang dikerjakan oleh benda 1 (disebut rekasi). Jadi F12 dan F21 adalah dua gaya yang bekerja pada benda yang berbeda, sama besar, dan berlawanan arah (termasuk pasangan aksi-reaksi). Menentukan Tetapan Gravitasi G Dengan persamaan di atas kita dapat menentukan besar gaya gravitasi antara dua benda apa saja. Tentu saja kita harus tahu berapa nilai tetapan G terlebih dahulu. Jika G dapat ditentukan, maka kita dapat menentukan massa Bumi, massa Bulan, massa Matahari, dan massa planet-planet lain.Nilai tetapan gravitasi G tidak dapat ditentukan secara teori, tetapi hanya dapat ditentukan secara eksperimen. Pengukuran G pertama kali dilakukan oleh ilmuwan Inggris, Henry Cevendish (1731 – 1810), pada tahun 1798 dengan menggunakan sebuah neraca torsi yang diperhalus dan luar biasa peka. Peralatan ini disebut neraca Cavendish. Neraca Cavendish terdiri dari sebuah batang ringan yang digantung pada bagian tengahnya oleh seutas serat kuarsa (atau kawat halus). Pada kedua ujung batang ringan terdapat dua bola timbal kecil identik bermassa m dan diameternya kira-kira 2 inci. Dua bola timbal besar bermassa M dan diameternya kira-kira 8 inci, dapat digerakan sangat dekat (hampir bersentuhan) ke bola kecil m. Gaya gravitasi (tarik-menarik) antara M dan m menyebabkan batang ringan terpuntir dan serat kuarsa berputar. Besarnya sudut puntiran batang dideteksi dari pergeseran berkas cahaya pada skala. Setelah sistem dikalibrasi sehingga besar gaya yang diperlukan untuk menghasilkan suatu puntiran tertentu diketahui, gaya tarik antara m dan M dapat dihitung secara langsung dari data pengamatan sudut puntiran serat: atau Dengan nilai F telah ditentukan dari percobaan Cavendish, adalah masalah sederhana untuk mengukur massa bola-bola timbal (M dan m) dan jarak antara keduanya (R) dari pusat ke pusat. Dengan diketahuinya semua nilai dari besaran-besaran pada persamaan tersebut maka nilai G dapat dihitung. Cavendish memperoleh nilai G = 6,754 x 10-11 Nm2/kg2 dengan keakuratan sekitar 1 persen dari nilai yang diterima saat ini, yaitu: Disinilah kita patut memberikan penghormatan terhadap bakat besar Cavendish sebagai seorang ahli fisika eksperimen. Contoh Berapa besar gaya gravitasi antara Bumi dan Bulan?Pembahasan Medan Gravitasi Gaya gravitasi pada suatu benda di sebuah titik dalam ruang dapat dijelaskan dengan sifat ruang itu sendiri. Misalkan kita taruh benda bermassa M dalam suatu ruang, maka benda itu akan menghasilkan medan yang menyebar di sekitar benda itu dalam ruang (Perhatikan gambar berikut!). Medan itu hadir walaupun tidak ada benda lain di dalam ruang. Medan yang menyebar dari benda bermassa dan memenuhi ruang inilah yang disebut sebagai medan gravitasi. Jika anda tempatkan benda bermassa m dalam ruang tersebut maka benda m akan ditarik menuju benda M. Dengan demikian, medan gravitasi dapat didefinisikan sebagai ruang di sekitar suatu benda bermassa dimana benda bermassa lainnya dalam ruang itu akan mengalami gaya gravitasi.Kita dapat mengatakan bahwa medan gravitasi adalah sifat dari ruang. Kita tidak perlu lagi memfokuskan bagaimana gaya gravitasi bergantung pada massa dan jarak, melainkan kita dapat memfokuskan pada ruang itu sendiri dan bagaimana sifat ruang (atau medan) dipengaruhi oleh adanya benda-benda di dekat ruang atau jauh dari ruang. Dengan demikian, massa dianggap sebagai sumber medan gravitasi.Besaran yang mewakili medan gravitasi disebut kuat medan gravitasi. Kuat medan gravitasi pada titik apa saja dalam ruang didefinisikan sebagai gaya gravitasi per satuan massa pada suatu massa uji m. Dengan demikian, pada suatu titik dalam ruang dimana suatu massa uji m mengalami gaya gravitasi F, kuat medan gravitasi g adalah: Misalkan kita mengukur gaya gravitasi yang dikerjakan oleh suatu benda diam bermassa M pada benda bermassa uji m yang seolah-olah bergerak ke berbagai titik dalam medan gravitasi, maka gaya gravitasi itu dinyatakan oleh: Masukan F ini ke dalam persamaan kuat medan gravitasi, kita peroleh rumus untuk menghitung kuat medan gravitasi oleh massa sumber M pada berbagai titik dalam medan, yaitu: . Dengan M = massa sumber dan r = jarak titik ke pusat massa M.Dari persamaan diatas lah kita dapat menghitung Massa bumi.g = 9,8 m/s2 (asalnya darimana?) mengenai pembuktian nilainya, sudah sering dibahas.G = 6,673 x 10-11N.m2/kg2, nilai tersebut didapatkan dari hasil percobaan Cavendish yang sudah dibahasi diatasr = 6,37 x 106 m ( nilai tersebut didapat dari mengamati matahari dan menggunakan perhitungan matematika sederhana, bahkan cara ini sudah dipraktekan Eratosthenes 3 abad sebelum masehi). Dari perhitungan tersebut diperoleh nilai/ukuran massa bumi 5,96 x 1024 kg atau bisa dibulatkan 6 x 1024 Contoh Soal Mengapa berat benda sedikit berbeda di berbagai tempat di permukaan Bumi?Jika kita ukur ternyata berat suatu benda sedikit berbeda di berbagai tempat di permukaan Bumi. Sebagai contoh, di kutub utara sebuah benda bermassa 1 kg memiliki berat 9,83 N, tetapi di khatulistiwa hanya 9,78 N. Dengan demikian, berat benda berubah 0,5 persen ketika berpindah dari kutub ke khatulistiwa. Telah anda ketahui bahwa berat benda adalah gaya gravitasi Bumi yang bekerja pada suatu benda, yang dinyatakan oleh w = mg. Massa m adalah besaran yang tetap dimana saja. Karena berat benda berbeda sedikit, maka pasti faktor g yang berubah sedikit di berbagai tempat di permukaan bumi. Pengukuran-pengukuran yang teliti menunjukkan bahwa Bumi tidak tepat benar berbentuk bola, tetapi agak pepat pada kedua kutubnya dan agak mengembang di sekitar khatulistiwa. Itulah sebabnya garis tengah khatulistiwa lebih besar daripada garis tengah kutub. Garis tengah khatulistiwa 12.757 km, sedang garis tengah kutub 12.714 km. Oleh karena Bumi tidak tepat berbentuk bola, atau dengan kata lain jari jari permukaan Bumi (r) sedikit berbeda dari suatu tempat ke tempat lain, maka besar percepatan gravitasi yang tergantung pada jari-jari r juga akan berbeda sedikit. Inilah yang menyebabkan perbedaan percepatan gravitasi di berbagai tempat pada permukaan Bumi. Jari-jari permukaan Bumi di kutub (r) adalah yang terkecil, dan karena percepatan gravitasi g sebanding dengan 1/r2, maka kutub akan memiliki percepatan gravitasi terbesar. Sebaliknya, karena jari-jari permukaan Bumi di khatulistiwa adalah yang terbesar, maka khatulistiwa akan memiliki percepatan gravitasi terkecil. Kelajuan Benda untuk Mengorbit Bumi Suatu benda yang dilemparkan secara horizontal dari tempat-tempat yang dekat dengan permukaan bumi akan mengikuti lintasan parabola, dan suatu waktu akan jatuh ke permukaan bumi. Tetapi, jika kelajuan benda diperbesar terus maka pada suatu kelajuan tertentu, lintasan yang ditempuh benda bisa mengikuti kelengkungan permukaan bumi. Jika hambatan udara diabaikan, benda akan mengorbit mengitari Bumi dan benda tersebut tidak pernah jatuh ke permukaan Bumi (perhatikan gambar di atas!)Berapa kelajuan benda yang diperlukan untuk mengitari Bumi?Misalkan satelit bergerak mengitari planet bumi dengan kelajuan v berlawanan arah jarum jam. Untuk tempat-tempat yang dekat dengan permukaan Bumi, jari-jari orbit r dapat diambil mendekati jari-jari Bumi R. Telah diketahui bahwa pada orbit satelit (massa m) ditarik oleh Bumi (massa M) dengan gaya gravitasi: Percepatan gravitasi tempat-tempat yang dekat dengan permukaan planet dapat dinyatakan sebagai: Orbit Geostationer Jika kelajuan rotasi sebuah satelit pada orbitnya sama dengan kelajuan rotasi bumi pada porosnya, maka kita katakan satelit itu berada di orbit geostationer. Satelit yang berada di orbit geostationer akan menunjukkan perilaku sebagai berikut: Satelit akan berputar searah dengan putaran Bumi Periode rotasi satelit sama dengan periode rotasi Bumi Satelit akan bergerak secara langsung di atas ekuator Bumi Pusat dari orbit geostationer ada di pusat Bumi. Hukum-Hukum Kepler Hukum pertama Kepler atau dikenal sebagai hukum lintasan elips berbunyi:“Semua planet bergerak pada lintasan elips mengitari Matahari dengan Matahari berada di salah satu fokus elips” Hukum pertama Kepler sukses menyatakan bentuk orbit planet, tetapi gagal memperkirakan kedudukan planet pada suatu saat. Menyadari hal itu, Kepler dengan setumpukan data yang dimiliki pada kertas kerjanya berusaha keras untuk memecahkannya. Dari kerja kerasnya itu, ia menemukan hukum keduanya, yang dikenal sebagai Hukum Kedua Kepler tentang gerak planet.Hukum Kedua Kepler berbunyi:“Suatu garus khayal yang menghubungkan Matahari dengan planet menyapu luas juring yang sama dalam selang waktu yang sama” Dalam gambar di atas terlihat bahwa laju revolusi planet terbesar adalah ketika garis khayal terpendek, yaitu ketika planet paling dekat ke Matahri (perihelion). Kelajuan revolusi planet terkecil terjadi ketika garis khayal terpanjang, yaitu ketika planet berada paling jauh dari Matahari (aphelion). Berdasarkan metode untuk menentukan kelajuan ini, dapat diperkirakan kedudukan planet pada beberapa selang waktu yang akan datang.Setelah publikasi kedua hukumnya pada tahun 1609, Kepler mulai mencari suatu hubungan antara gerak planet-planet berbeda dan suatu penjelasan untuk menghitung gerak-gerak tersebut. Sepuluh tahun kemudian ia mempublikasikan De Harmonica Mundi (Harmony of the World) dan di situ ia menyatakan Hukum Ketiga Gerak Planet, yang dikenal sebagai Hukum harmonik.Hukum Ketiga Kepler berbunyi:“Perbandingan kuadrat periode terhadap pangkat tiga dari setengah sumbu panjang elips adalah sama untuk semua planet”Secara aljabar ditulis sebagai: Dengan T = periode revolusi; R = jari-jari rata-rata orbit planet; k = suatu tetapan yang memiliki nilai sama untuk semua planet.Planet-planet bergerak mengitari Matahari dalam lintasan-lintasan berbentuk elips, tetapi elips-elips ini sangat dekat ke bentuk lingkaran. Oleh karena itu, R dalam hukum ketiga Kepler dapat didekati dengan jarak antara planet dan Matahari atau jari-jari orbit. Contoh Kesesuaian Hukum-hukum Kepler dengan Hukum Gravitasi NewtonHukum ketiga Kepler diperoleh Kepler dari analisis data tanpa penjelasan asal dari k secara matematis. Newton dengan cara menyamakan gaya sentripetal dan gaya gravitasi yang dialami planet dari Matahari berhasil menunjukkan tetapan k sebagai berikut: Sekian artikel kali ini mengenai "Hukum Gravitasi Newton : Pengertian, Rumus, Contoh Soal" Semoga artikel ini bisa bermanfaat bagi sobat sekalian, jangan lupa di Like & Share, dan kunjungi terus ROLIYAN.COM untuk mendapatkan berbagai macam topik dan informasi menarik lainnya !!!
http://www.roliyan.com/2020/03/materi-fisika-hukum-gravitasi-newton.html
0 notes