#orlando fedeli
Explore tagged Tumblr posts
Text
"Diante de algo belo, o homem não deve limitar-se a sentir, mas deve procurar compreender as razões da beleza. Porque Deus tudo revestiu de beleza e a fez compreensível, afim de que, por meio dela, o homem chegasse até o Criador, Beleza Infinita."
Orlando Fedeli
#quotes#authors#book#literature#citações#citação#faith#christianism#citas#português#beauty#beleza#the creator#god#criador#Deus#orlando#fedeli#orlando fedeli
13 notes
·
View notes
Text
"Basta vedere il sussiego sprezzante, o la rabbia scomposta, con cui gli italiani iperscolarizzati di oggi accolgono un dubbio, una critica o anche solo una battuta sui loro idoli culturali, per capire che il nostro clerico-fascismo è endemico. I nostri intellettuali riescono a trasformare qualunque figura, perfino la più ironica o kantiana o disperata, in un’arma di terrorismo inquisitoriale e in un dittatore a cui inchinarsi. Filtrato da loro, Calvino è Mussolini. Gadda è Mussolini. Primo Levi è Mussolini. Foucault è Mussolini. Said è Mussolini. Joyce è Mussolini. Beckett è Mussolini. Rodari è Mussolini. Bourdieu è Mussolini. Agamben è Mussolini. Francesco Orlando è Mussolini. Montale è Mussolini. Lacan è Mussolini. Barthes è Mussolini. Manganelli è Mussolini. Kafka è Mussolini. Derrida è Mussolini. Magrelli è Mussolini. Frasca è Mussolini. Murgia è Mussolini. Simone de Beauvoir è Mussolini. Michele Mari è Mussolini. Borges è Mussolini. Gramsci è Mussolini. Fortini è Mussolini. Gianni Celati è Mussolini. Furio Jesi è Mussolini. Tutti “hanno sempre ragione”, naturalmente, finché non cambiano i paradigmi egemoni: allora, all’improvviso, gli stessi intellettuali scappano vilmente a Brindisi."
Matteo Marchesini
(Per me si tratta sempre della pigrizia intellettuale di fronte alla fede: quella di chi crede che esista solo quella religiosa, di chi pensa che superarla sia non credere più al peccato originale o alla resurrezione. Se quella tesi non è un' ipotesi da verificare, perché in realtà è il tuo cuore e la tua famiglia, è ovvio che hai sempre in mano la pistola. Se vuoi credere va bene tutto, gli illuministi francesi, i Primo Levi, le squadre di calcio, i divi televisivi o digitali o dell' industria culturale. Allora, se proprio, era meglio Gesù.)
2 notes
·
View notes
Text
Accurate Payroll Bookkeeping: Salary Calculation & Tax Compliance
Managing payroll, salary calculation, and tax compliance is a cornerstone of running a successful business. These processes ensure not only employee satisfaction but also adherence to legal regulations. For small businesses and niche industries, such as real estate, these tasks can be particularly challenging. Whether you operate a small business in Orlando, FL, or work in real estate in Brooklyn, NY, understanding the nuances of payroll bookkeeping and tax compliance is essential. This article delves into the importance of these practices, offering actionable insights and emphasizing the role of professional accounting services.

1. Understanding Payroll Bookkeeping
Payroll bookkeeping involves the systematic recording of employee compensation, tax withholdings, benefits, and other deductions. It is a vital component of business operations, ensuring that employees are paid accurately and on time while meeting tax obligations.
Why Payroll Bookkeeping is Essential
Employee Satisfaction: Accurate payroll ensures that employees receive their wages and benefits as expected, fostering trust and motivation.
Regulatory Compliance: Businesses must comply with federal, state, and local tax regulations. Payroll bookkeeping helps ensure all requirements are met, reducing the risk of penalties.
Financial Clarity: Proper bookkeeping provides a clear picture of labor costs, helping businesses manage budgets and forecast future expenses effectively.
Components of Payroll Bookkeeping
Employee Information: Maintaining detailed records of employee details, including pay rates, tax forms (W-4, I-9), and benefit selections.
Wage Calculations: Recording hourly wages, salaries, bonuses, and overtime pay based on accurate timesheets.
Tax Withholding: Calculating and withholding federal income tax, Social Security, Medicare, and other applicable taxes.
Benefits and Deductions: Documenting employee benefits such as health insurance, retirement plans, and voluntary deductions.
Small business owners often find that outsourcing payroll bookkeeping to professional accounting firms saves time and ensures accuracy, especially in complex regulatory environments.
2. Salary Calculation: Precision is Key
Salary calculation involves more than just multiplying an employee’s hourly rate by their hours worked. It encompasses various components that contribute to the overall compensation package.
Key Factors in Salary Calculation
Base Salary: The fixed amount agreed upon in the employee’s contract.
Overtime Pay: For eligible employees, overtime pay is typically calculated at 1.5 times their regular hourly rate for hours worked beyond 40 in a week.
Bonuses and Incentives: Performance-based bonuses or sales commissions must be factored into salary calculations.
Deductions: Includes federal and state taxes, Social Security, Medicare, health insurance premiums, and retirement contributions.
Tools and Methods for Accurate Calculations
Payroll Software: Automating salary calculations with reliable payroll software ensures accuracy and reduces manual errors.
Regular Audits: Conducting regular payroll audits helps identify discrepancies and ensures compliance with labor laws.
Accurate salary calculation is critical for maintaining employee trust and avoiding disputes. For small businesses in Orlando, FL, where labor laws may differ from other states, it’s particularly important to stay updated on local regulations.
3. Tax Compliance: Avoiding Penalties
Tax compliance is a complex yet crucial aspect of payroll management. Businesses must adhere to federal, state, and local tax laws to avoid fines and legal complications.
Federal Tax Obligations
Income Tax Withholding: Employers must withhold federal income taxes based on employees' W-4 forms.
FICA Taxes: Employers are responsible for withholding Social Security and Medicare taxes from employee wages and matching these contributions.
Unemployment Taxes: The Federal Unemployment Tax Act (FUTA) requires employers to pay a percentage of wages to fund unemployment benefits.
State and Local Tax Compliance
State Income Taxes: While Florida does not impose state income taxes, businesses in Brooklyn, NY, must comply with New York’s state tax laws.
Local Taxes: Some municipalities impose additional taxes, such as the Metropolitan Commuter Transportation Mobility Tax (MCTMT) in New York City.

Filing Deadlines and Reporting
Quarterly Filings: Federal tax forms, such as Form 941, must be submitted quarterly.
Annual Reporting: Employers must file W-2 forms for employees and 1099 forms for independent contractors.
Record-Keeping: Accurate and detailed payroll records must be maintained for at least four years.
Outsourcing to accounting professionals ensures that businesses meet all filing deadlines and maintain compliance, particularly for small businesses in Orlando, FL, and real estate professionals in Brooklyn, NY, who face unique tax challenges.
4. Best Accounting Services for Small Businesses in Orlando, FL
Orlando is home to a thriving small business community, from family-owned restaurants to innovative tech startups. Managing payroll, taxes, and bookkeeping in such a competitive market requires expertise and efficiency.
Benefits of Professional Accounting Services
Tax Compliance Expertise: Local accountants understand Florida’s specific tax requirements, such as unemployment taxes and sales tax regulations.
Customized Solutions: Accounting firms in Orlando offer tailored services based on the unique needs of small businesses.
Time and Cost Savings: Outsourcing payroll and tax compliance tasks frees up valuable time for business owners, allowing them to focus on growth.
Choosing the Right Accounting Firm
When selecting an accounting firm, prioritize those with experience in payroll bookkeeping and tax compliance. Look for client testimonials and verify their credentials to ensure you’re partnering with trusted professionals.
5. Best Real Estate Tax Accountant in Brooklyn, NY
Brooklyn’s best real estate tax accountant in brooklyn ny, with high property values and intricate tax regulations. For real estate professionals, hiring a tax accountant who specializes in this field is essential.
How a Real Estate Tax Accountant Can Help
Property Tax Management: Ensuring accurate property tax calculations and identifying potential deductions.
Capital Gains Tax Planning: Reducing the impact of capital gains taxes through strategic planning.
Rental Income Reporting: Properly reporting rental income and identifying allowable expenses to minimize tax liability.
Depreciation Deductions: Real estate investments are eligible for depreciation deductions, which must be calculated and applied correctly.
Qualities to Look for in a Real Estate Tax Accountant
Industry Expertise: Choose an accountant with extensive knowledge of Brooklyn’s real estate market.
Proven Track Record: Look for professionals with a history of helping clients maximize tax benefits.
Availability and Communication: A good tax accountant should be accessible and proactive in addressing client needs.
By partnering with a skilled real estate tax accountant in Brooklyn, NY, professionals can navigate tax laws with confidence and optimize their financial outcomes.
Conclusion
Accurate payroll bookkeeping, salary calculation, and tax compliance are essential components of running a successful business. For small businesses in Orlando, FL, and real estate professionals in Brooklyn, NY, outsourcing these tasks to expert accounting firms ensures efficiency, compliance, and peace of mind. Whether you’re seeking the best accounting services for small businesses in Orlando FL or the top real estate tax accountant in Brooklyn, investing in professional expertise is a decision that pays off in the long run.
#best real estate tax accountant in brooklyn ny#best accounting services for small business in orlando fl
0 notes
Text
Cavalla golosa


Cavalli famosi aforismi celebri Cavalla golosa, un articolo che parla di cavalli famosi e anche di una portentosa cavalla golosa. Letteratura, aforismi e ricordi di una creatività equina. Voler conciliare la fede con la ragione, significa voler insegnare la matematica ad un cavallo, e pretendere anche che la capisca. Carl William Brown Un giorno chiesi ad un saggio cosa fosse per lui la stupidità, il saggio non esitò e mi rispose: - E' come chiedere ad un pesce cos'è un cavallo.- Ma sono sicuro che non mi ha detto tutto quello che sapeva. Carl William Brown Certo è difficile puntare su un ipotetico cavallo vincente, quando in corsa ci sono purtroppo solo asini. Carl William Brown Se dovete combattere un nemico, non dimenticate mai il cavallo di Troia, non scordatevi l'ossequio ed il travestimento, l'ipocrisia e la falsità, adoratelo e poi pugnalatelo alle spalle. La lealtà infatti è un valore che dal punto di vista della strategia non esiste. Carl William Brown Un asino non si può trasformare in un cavallo, al limite lo si può ammazzare e poi spacciare la sua carne per quella di cavallo. Carl William Brown Avere fiducia in sé stessi è una buona cosa, tuttavia di certo non basta all'asino per diventare un cavallo. Carl William Brown Cavalli celebri: il cavallo di Troia, i cavalli di Frisia, piazza Magnacavallo e il cavallo dei pantaloni. Totò Un uomo nero a cavallo, con la spada e una Z sul mantello nero arriva alla caserma dei carabinieri e consegna un malvivente. E il carabiniere di guardia: "Grazie, Zuperman!". Anonimo Horse sense is the thing a horse has which keeps it from betting on people. W.C. Fields There is nothing so good for the inside of a man as the outside of a horse. John Lubbock Riding: the art of keeping a horse between you and the ground. Anonymous

Cavalli famosi e una cavalla golosa A horse, a horse! My kingdom for a horse! William Shakespeare Nell'Olimpo Zeus trasporta le sue folgori con Pegaso, il cavallo alato; Alessandro Magno cavalca il suo imponente Bucefalo; Orlando il suo Brigliadoro; Atlante, Ruggiero e Astolfo si servono dell'Ippogrifo; Rinaldo ha il suo Baiardo; Astolfo viaggia con il suo cavallo Rabicano, animale senza peso; Zorro impenna il suo Tornado e anche la Grecia non si è fatta mancare il suo famoso cavallo di Troia; ma pure Don Chisciotte ha il suo Ronzinante. Così quando Daimon finalmente chiede a Carl William Brown se per caso anche lui non avesse voluto un portentoso equino, la risposta non si fece attendere a lungo e il nostro legionario, con il suo solito stile divertitamente pensieroso e beffardo, solennemente esclamò - per me magari andrebbe bene anche una "cavalla" e se possibile la vorrei per di più "golosa". Daimon fece un sorrisetto e non mancò di rassicurare il nostro magico sognatore - vedremo, vedremo!- Dal mondo dei ricordi. Lunedì, 08 agosto 2005 Il libro degli inganni delle donne Orbene... vi delizierò in quest'inizio giornata parlandovi di un libro che mi è dato da leggere (avendo finito "re" Stephen King e aspettando con ansia che qualcuno di voi me ne regali un altro) nella battuta finale della mia ascesa verso la laurea-impresa incomprensibile, misteriosa ed oscura nella sua ardua riuscita. Il libro è: Sendebar "il libro degli inganni delle donne" nella cui descrizione si legge: In stretta relazione con la letteratura gnomica della Spagna del secolo XIII, e al tempo stesso intessuto di motivi tipici del folklore universale, il Sendebar documenta il gusto e insieme l'esigenza, assai vivi nell'aristocrazia spagnola dell'epoca, di autorappresentarsi e di delineare un proprio immaginario mediante antichi modelli narrativi di provenienza orientale rielaborati in testi che rivelano una sensibilità narrativa e persino una vocazione romanzesca del tutto nuove. In sostanza, il libro è costituito da una serie di racconti brevi in successione, tutti incentrati sui raggiri e la malvagia disonestà delle donne nei riguardi di ignari, benevoli, affabili, nonché succubi uomini che si trovano spodestati, illusi, maltrattati e ignorati da quelle malvage copie carbone delle meretrici di Babilonia che se li rigirano come pedalini sporchi e pieni di buchi all'altezza dell'alluce valgo. Senz'altro, questi, motivi tipici del folklore universale! Ora io mi domando - senza scadere nella sagra della banalità e della mediocrità - se anni e anni di letteratura romanza ci portano l'esempio di un triviale patriarchismo che insegna in testi che rivelano una sensibilità narrativa e persino una vocazione romanzesca del tutto nuove quanto le donne meritino di essere trattate in maniera marginale e irrisoria, in quanto esseri scialbi, di poco conto e di poca importanza - oltre all'accoppiamento e all'allattamento dei pargoli - ma allo stesso tempo ci educano a quanto questi esseri demoniaci vadano temuti e scacciati via per evitare di soccombere, QUANTO di questa mentalità c'è dietro al comportamento di alcuni esseri, definiti erronamente "uomini" che non si fanno scrupolo di trattare le donne a mò di deliziose bambole gonfiabili? Mi propongo come collaboratrice di una VERA, nuova narrativa di vocazione odierna e attuale post-Bridget Jones: "Come pucciare il biscotto e darsela a gambe. Manuale per i perfetti detentori di bambole gonfiabili di carne." Sono attese adesioni. Equinamente vostra CavallaGolosa Read the full article
0 notes
Video
youtube
Pirati dei Caraibi "La Maledizione della Prima Luna" - trailer ita
JOHHNY DEPP, Evgenij Prigožin E I DITI MOZZATI
JOHHNY DEPP SI MOZZA IL DITO MEDIO (AL CENTRO) QUANDO ERA IN AUSTRALIA PRIMA NAZIONE A CONOSCERE LA PEDOFILIA DI EMILIO ANZA. CUGINO I GRADO
EVGENIJ PRIGOZIN AVEVA L' ANULARE SINISTRO MOZZATO, DOVE DI SOLITO SI METTE LA FEDE MATRIMONIALE
La maledizione della prima luna, FAMOSISSIMO FILM DI DEPP, VEDE IL PROTAGONISTA (JACK SPARROW . in italiano GIACOMO PASSERO, COME IL CANARINO UCCISO DAL MIO CUGINO ROBERTO)CHE E' ALLA RICERCA DELLA PERLA NERA E UN BEL MEDAGLIONE CON UN TESCHIO AL CENTRO, MALEDETTO COME GLI UOMINI CHE LO PORTAVANO
La maledizione della prima luna (Pirates of the Caribbean: The Curse of the Black Pearl) è un film del 2003 diretto da Gore Verbinski; prodotto da Walt Disney Pictures e Jerry Bruckheimer Films e distribuito da Buena Vista International.
Ideato e scritto da Ted Elliot e Terry Rossio, il film è il primo capitolo della serie di Pirati dei Caraibi e ispirato all'omonima attrazione dei Parchi Disney. Il cast principale comprende Johnny Depp nei panni di Jack Sparrow, Geoffrey Rush, Keira Knightley, Orlando Bloom, Kevin McNally, Jack Davenport e Jonathan Pryce.
Caraibi, 1720. La piccola Elizabeth Swann e suo padre, il Governatore Weatherby Swann, sono sulla nave inglese HMS Dauntless che li porta a Port Royal, quando un ragazzino di nome Will Turner viene portato a bordo. Quando Elizabeth si accorge che Will ha al collo un medaglione d'oro con inciso un teschio, lei glielo sottrae e lo nasconde perché può essere la prova dell'appartenenza di Will alla pirateria. Norrington si dichiara a Elizabeth, la quale però, soffocata per il corsetto troppo stretto, cade dagli spalti del forte finendo in mare; così facendo attiva il medaglione, che attrae la Perla Nera, ossia la nave vista otto anni prima Gibbs si lascia scappare la verità su Jack: quando arrivò la prima volta a Tortuga e creò una ciurma per recarsi a Isla de Muerta, egli era il capitano della Perla Nera, ma a pochi giorni di navigazione il primo ufficiale Barbossa pretese di sapere la destinazione.
gli Aztechi consegnarono a Cortès un forziere di pietra con 882 pezzi d'oro, sui quali le divinità scagliarono una maledizione che fa diventare gli esseri umani né vivi né morti: costoro sembrano vivi, ma quando arriva la luna piena svelano la loro identità; inoltre, chiunque abbia sottratto un medaglione del tesoro di Cortès, per spezzare la maledizione e tornare vivo, deve restituirlo con il proprio sangue. Quando la ciurma di Barbossa arrivò sull'Isla de Muerta prese il tesoro, ma presto i pirati si accorsero che non provavano più sensazioni e che non sentivano più niente, cosicché restituirono tutti i singoli pezzi, tranne il medaglione d'oro ora posseduto da Elizabeth.
Benché Jack abbia vinto e salvato tutti, ora è condannato all'impiccagione perché la sua ciurma ha rubato la Perla Nera; Nel mentre, la scimmia domestica di Barbossa si avvicina a nuoto al mucchio di ricchezze nella grotta dell'Isla de Muerta. Arrampicatasi sul forziere di pietra, ruba uno degli 882 pezzi d'oro e ritorna ad essere non-morta.
Il film è uscito negli Stati Uniti il 9 luglio 2003[2], mentre in Italia il 5 settembre 2003, dopo un'anteprima nazionale il 27 agosto.
Doppiaggio italiano La direzione del doppiaggio e i dialoghi italiani sono a cura di Carlo Cosolo, per conto della Cast Doppiaggio S.r.l.[3] Curiosamente, per l'edizione italiana, è stato tolto il riferimento a Davy Jones, nemico principale dei due film successivi, detto da Will Turner a bordo della Perla Nera, e anche il titolo del film è stato modificato.
Edizioni home video Il film è stato distribuito in DVD e VHS nel mercato italiano il 29 gennaio 2004,[4] disponibile in edizione disco singolo e disco doppio. Nel 2007 è stata messa in vendita la versione del film ad alta definizione Blu-ray Disc.
Candidatura ai Migliori costumi a Penny Rose Candidatura alla Miglior coppia a Johnny Depp e Orlando Bloom Candidatura alla Miglior performance comica a Johnny Depp Candidatura al Miglior film straniero a Gore Verbinski Eroe più sexy a Orlando Bloom Miglior bugiardo a Johnny Depp Miglior bacio a Keira Knightley e Orlando Bloom Candidatura ai Migliori modelli e miniature (l'intercettatore) a Charles Bailey, Peter Bailey, Robert Edwards e Don Bies Candidatura alla Miglior fotografia a Carl Miller, Michael Conte e Tami Carter Miglior combattimento a Tony Angelotti e Mark Aaron Wagner 2004 - American Choreography Awards Miglior coreografia nei combattimenti a George Marshall Ruge Candidatura al Miglior attore del decennio a Johnny Depp 2004 - Publicists Guild of America Maxwell Weinberg Award Candidatura alla Colonna sonora originale dell'anno a Klaus Badelt
Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma (2006) Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo (2007) Pirati dei Caraibi - Oltre i confini del mare (2011) Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar (2017)
❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️
#gustavopetro #colombia #DONALDTRUMP #TRUMP #BOLSONARO #DORIGHEZZI #STRISCIALANOTIZIA #FRANCESCO #RUTELLI #PROPAGANDALIVE #ELUANA #ENGLARO #ELUANAENGLARO #CRISTIANODEANDRE #twitter #facebook #skyrock #linkedin #instagram #okru #tiktok
0 notes
Text
"Cara mamma, l’ultimo piacere che io ti domando, non piangere tanto, la mia fine è arrivata ma sempre pieno di coraggio e di fede io muoio ma da uomo."
#AdelioPagliarini, #patriota di 19 anni, fu impiccato dai nazifascisti a #Rimini il #16agosto 1944.
grazie a ANPI III Municipio Roma "Orlando Orlandi Posti"
7 notes
·
View notes
Photo

Bruce Campbell Calls Hosting ‘Ripley’s Believe It Or Not’ A ‘No-Brainer,’ Pans Hollywood’s Lack Of Originality.
This interview includes a hint of more “Evil Dead” but for what we would like you to consider is to take it with a grain of salt. The interview covers various topics but mostly Ripley’s Believe it or Not.
Over the course of his storied career, actor Bruce Campbell has brought to life many memorable, colorful characters. As the definitive character-actor-trapped-in-a-leading-man’s-body, he’s portrayed Elvis in the campy Bubba Ho-Tep, Ronald Reagan in Fargo, Sam Axe in Burn Notice, and is, perhaps, best known as the Deadite-killing Ash Williams in Sam Raimi’s Evil Dead franchise.
As the Travel Channel prepares to relaunch Ripley’s Believe It Or Not!, Campbell finds himself in the role of host, introducing us to a fresh round of the spectacular and amazing. Over the course of 10 episodes, he’ll invite viewers on a journey to explore the lives of people capable of incredible things.
“Shooting this iconic series in the Ripley’s warehouse was actually unbelievable,” said Campbell. “I was blown away by the treasures that unveil a fascinating time capsule into the past and present. Fans are not going to be disappointed when they see the scope of wonderful and weird stories we reveal every week.”
Bruce Campbell was groovy enough to get on the phone with me and talk about his new gig with the Ripley’s relaunch, the fates of some of his iconic characters, and the lack of originality in Hollywood — all with the grace to forgive my fanboying.
Kevin Tall: Hey Bruce! I appreciate you taking some time to talk to me.
Bruce Campbell: I happened to be in the neighborhood so I thought I’d step in.
KT: I usually make an effort to at least pretend to be professional but I’m not sure I’m going to pull it off today.
BC: That’s exactly right.
KT: I do want to say it’s an honor to talk to you and I promise I’ll do my best to keep my inner fanboy in check.
BC: Very good.
KT: Can I call you ‘El Jefe’?
BC: Whatever you’d like, sir.
KT: Groovy. Alright. So, coming soon to a cable network near you, you’re hosting the newest incarnation of ‘Ripley’s Believe It Or Not!’ on the Travel Channel. How did you come to be attached to the project?
BC: Things come across the old desk, you know, and you evaluate them. And this was a no-brainer. I still have the Ripley’s book, the red cloth-covered book with those strange illustrations of people doing crazy stuff inside. As a kid, I had it on a shelf so I’m like, ‘Yeah I know Ripley’s.’
And I haven’t done a show like this in a while; I’ve hosted stuff. Back in Detroit, I got my Screen Actor’s Guild card doing training films for industrials, for Chrysler, and some of the other companies. Now I’m back doing it again, so here I am… I guess, showing people, in this case, it’s not about the cross-section of a Chrysler car seat but people doing extraordinary things.
KT: Ah, cool. Part of me thought this revival of Ripley’s could have just been a thinly-veiled attempt at revenge on Dean Cain for stealing the television role of Superman out from under your chin in the 90s.
BC: No, no revenge necessary on Mr. Cain. I see him at conventions all the time.
KT: While I do feel you have the superior jawline, I was a huge fan of ‘The Adventures of Brisco County Jr.’ There have been several Supermen but there was only one Brisco County. Er, two, if you count his dad.
BC: Anyone can play Superman.
KT: Would you ever consider reprising the role of Brisco?
BC: Brisco would be fine. You could do Brisco Rides Again. He started as a lawyer and then someone has to get killed. I’ll put the spurs back on, sure.
KT: So I got to see a screener of the first episode of Ripley’s. I have an idea if you’re open to suggestion.
BC: OK.
KT: Do a follow up in which you balance on a slack line while swallowing a sword and someone throws playing cards at you from a ladder balanced on someone else’s chin.
BC: [Laughs] I think you’ve got it. I think you should work for the Travel Channel.
KT: So your parts were shot on location at the Ripley’s warehouse in Orlando.
BC: Yes, yes, we shot at THE warehouse.
KT: Did you get to see anything amazing or… unbelievable?
BC: You know, the warehouse, where would you start? It is the closest we have to one of those Indiana Jones-type warehouses. It’s probably the most richly appointed warehouses in the world, I would say. They’ve collected for a hundred years. I can’t think of anyone else, maybe the Smithsonian, but Ripley’s is probably a close second. Ripley’s might have more stuff than the Smithsonian, that would be a fun one to test.
KT: Which do you think would have more body parts?
BC: Well, Ripley’s would have more body parts.
KT: OK, but the Smithsonian does have John Dillinger’s, well, you know.
BC: So the rumor goes.
KT: As they say. So, speaking of ‘Believe It or Not!,’ I still can’t believe you retired iconic character, Ash Williams. Are you sticking to that? No way I can talk you into reconsidering?
BC: Yeah, I’m sticking to that; it gets easier every year.
KT: [Laughs] Fair enough.
BC: I’m still doing video games, I’m doing voices for Ash. I’m just not going to grovel in the blood anymore.
KT: I think that’s fair. It’s not retiring the character, just a retirement plan.
BC: I’m retiring from certain types of roles, ones that require looking at tennis balls on sticks.
KT: I’m excited to see you’ve got the paperback for ‘Hail to the Chin’ coming out; I was a big fan of ‘If Chins Could Kill.’ Although when you were teasing that on social media, I think a couple of fans interpreted that as a little bit of foreshadowing of a new gig for Ash.
BC: That’s fine. Fans are always going to do that. Everyone’s a genius, everyone’s got opinions and the internet fans the flames. No, it’s all good. They’re going to see different versions, they’re going to be seeing more ‘Evil Dead,’ too. We’re not done with the ‘Evil Dead’ saga, more stories to tell.
KT: Do you think Fede Alvarez might return?
BC: I don’t know, Fede’s a big Hollywood director now. I don’t know if Fede needs this. We’ll have to see.
KT: Everyone needs a passion project.
BC: Fede had it. Fede came and pitched his version of ‘Evil Dead.’
KT: Any juicy tidbits you want to tease from the ‘Requiem For Ash’ Edition?
BC: It’s a fuller explanation of the birth, life, and death of ‘Ash vs. Evil Dead’ and then the ultimate retirement of that character. It’s a little more of an essay approach, it’s a little more esoteric.
KT: Psychologically, what is it about Ash Williams that inspires such devotion from fans?
BC: Because he is the fans, the fans are him. Ash has no skills, Ash doesn’t come from another planet, he comes from Michigan. He’s the guy you want in the foxhole, but he probably got low SAT scores. So people watching him, I think they root for him because they’re like, ‘Damn, that’s like my neighbor. That’s like if my neighbor decided to save the world from evil.’ Kind of like that. That’s how I look at it and that’s how we played it. That’s why it was worth bringing the guy back 48 years later to try it again… He’s the ultimate anti-hero, anti in that he can’t even get out of bed, you know?
KT: He comes across as an oafish, ill-mannered lout as well.
BC: Of course, but you know what? He was written in an ancient book, so there’s more to him than just the trailer park guy. That’s what was fun exploring.
KT: The prophecy of the ultimate average guy.
BC: Exactly.
KT: Got it. You’ve had a number of memorable, colorful roles over the years, from Ash to Brisco, Autolycus to Sam Axe, even a fictionalized version of yourself in ‘My Name Is Bruce’ (shout out to Guan Di, the patron saint of bean curd). Is there one, in particular, you’ve enjoyed playing the most, above all others?
BC: Elvis was pretty fun. I think most American males would have enjoyed playing that part. Playing President Reagan on ‘Fargo’ was fun, I used to imitate him with my buddy, John Cameron, who produced that show. In the ’80s we were both subjected to endless Reagan on television. That was fun.
KT: Have you been in that situation professionally, where you’ve gotten kind of a lousy role on a great show?
BC: Well, I’m better at saying no to stuff now, so hopefully I won’t find myself in that situation nearly as much.
KT: Circling back to Elvis, there was talk of a ‘Bubba Ho-Tep’ follow-up years ago. What are the chances of that coming together?
BC: Zero. I’ve retired that character as well. I’ve notified Don Coscarelli and Joe Lansdale. You know, it’s Don Coscarelli’s project, he’s more than welcome to forge ahead. We couldn’t crack the script the way I saw it and we were going to come to loggerheads. I didn’t want to do that, so I backed out because I know now if the script isn’t where it needs to be, the movie will not get there either.
KT: Marlon Brando advised a young(er) Johnny Depp to play Hamlet before he got too old for the role. Are there any of those iconic types of roles you’d like to tackle?
BC: Of iconic people?
KT: Yeah. Just those classic roles from that sort of timeless production, like ‘Hamlet.’
BC: No. No, I don’t, because I like original stuff. I mean, if we’re going to remake something, let’s remake our own stuff. That’s the case with ‘Bubba Ho-Tep.’ It won’t be as good and people will only remember that you blew it on the second try.
KT: So the legacy of the project would be one of failure.
BC: You have to have original stuff out there to make up for the movies that have a seven, eight, and nine after them.
KT: The old maxim is that there is such a thing as too much of a good thing.
BC: Yes, except ‘Ripley’s Believe It or Not!’ There’s never too much of that.
KT: [Laughs] Well played, fair enough. Fan question: Who would win in a left-handed arm wrestling match, Ash Williams or Sam Axe?
BC: I don’t do those questions, because they’re hypothetical and impossible to answer.
KT: Can you hook me up with a six-pack of Ash’s favorite beer, Shemp’s?
BC: No, because it’s fake.
KT: Well, Bruce, I came here to ask questions and kick ass, and I’m all out of questions.
BC: Let’s go kick ass!
KT: Again, thanks so much for taking some time to talk with me and putting up with my silliness and unending admiration.
BC: Yeah, my friend. All good. Thank you, sir. Have a good day.
KT: Thanks, Bruce!
BC: Cheers.
26 notes
·
View notes
Photo

Quelli che, tra 12 anni saremo tutti sott’acqua, FATE PRESTO! Peccato siano ricettivi solo alla “NARRATIVA” e non comprendano la Scienza, che è continuo studio e analisi di quel che succede DAVVERO, non fede cieca in modelli matematici approssimativi e datati gettati in pasto alle masse boccalone per convincerle che è ora come al solito di PAGARE (ma solo “quelli ricchi” neh).
(btw, davvero inquietante la somiglianza del socialista Antonio Guterres col Compagno Orlando Cascio da Palermo).
2 notes
·
View notes
Text
"O fim do homem é conhecer, amar e servir a Deus neste mundo para gozá-lo para sempre, no outro, ensina o Catecismo. E não pode o homem servir a Deus se não O amar. E não pode amá-Lo se não O conhecer. Não pode, entretanto, conhecê-Lo a não ser atrav��s das imagens e vestígios que d’Ele existem nas criaturas. As criaturas são como um véu, pois velam e revelam o Criador."
Orlando Fedeli
#quotes#authors#book#citações#citação#faith#christianism#citas#português#Deus#amor#frases de amor#citas de amor#notas de amor#frases#orlando fedeli
12 notes
·
View notes
Text
"In Italia negli ultimi 28 anni, dall'ultimo Governo Andreotti (giugno 1992), ci sono stati 18 Governi.
Di questi 8 sono stati di centrosinistra o comunque guidati da un esponente del Pd (Prodi, D'Alema 1, D'Alema 2, Amato 2, Prodi 2, Letta, Renzi, Gentiloni), . Ci sono stati 4 Governi tecnici o di larga coalizione (Amato, Ciampi, Dini, Monti) di cui 3 appoggiati dai Ds o dal Pd. C'è stato poi l'ultimo Governo Conte con la partecipazione del Pd. I Governi di centrodestra sono stati 4 (4 Governi Berlusconi). C'è stato poi il Governo Conte con Lega e 5 Stelle.
Su 18 Governi i Ds prima e il Pd poi ne hanno quindi appoggiati 12.
Dal giugno 1992 sono passati 28 anni e mezzo, circa 344 mesi. Di questi, i Ds e Pd ne hanno passati a spanne 197 al Governo o appoggiando un Governo. Si tratta di 16 anni abbondanti. L'ultimo Governo di centrodestra “puro” è stato nel 2011. Dieci anni fa.
In questi 28 anni, di cui 16 passati al Governo, le politiche di bilancio sono state il vostro faro. Eppure il debito pubblico è aumentato. Non per gli sprechi, non per la mancanza di tagli. Per gli interessi che avete garantito a Banche e finanza.
Avete Governato in nome della Costituzione. Ma la Costituzione – se proprio la cosa dovesse interessare – è stata sfigurata con la riforma del titolo V e con l'inserimento del pareggio di bilancio.
Non ricordo una singola legge significativa del centrodestra abolita da un governo di centrosinistra.
Anzi, le une hanno seguito le altre. Turco-Napolitano, Bossi Fini, Orlando-Minniti, Decreti Sicurezza Conte 1 e poi Conte 2. Pacchetto Treu-Legge 30-Poletti-Fornero-Jobs Act. L'età pensionabile è passata da 35 anni con il retributivo all'attuale giungla (41-42 con il contributivo...)
28 anni in cui il precariato è stato creato, normalizzato, fatto dilagare. L'articolo 18 è stato attaccato da Berlusconi, finito da Renzi. Reintrodotto da nessuno. E nessuno più nemmeno lo nomina. La quota di ricchezza prodotta destinata ai salari è diminuita. Quella diretta al capitale, sotto le sue svariate forme ma comunque ogni giorno più parassitarie, è aumentata. E' peggiorata la tassazione. A sfavore di chi ha meno. Ovviamente.
Diventerebbe troppo lungo fornire dati e statistiche. Ma li potete reperire facilmente: aumentata la diseguaglianza, aumentata la povertà assoluta e relativa, il divario tra nord e sud. E' stato privatizzato tutto. Svenduto. Smantellata la rete ferroviaria periferica. Avete foraggiato la Fiat senza scrupolo. Eppure, sempre se la cosa può interessare, la produzione automobilistica è stata dimezzata. E risparmio la parte sulla politica estera: Iraq, Kosovo, Libano, Libia, Afghanistan ecc.
Così come non nomino nemmeno gli archivi, le stragi, i morti ammazzati in piazza o in carcere. Nulla si sapeva e nulla avete fatto sapere. Anche se in fondo noi già sappiamo tutto.
Non sono così provinciale da pensare che tutto è stato deciso da quei Governi. Ci sono tendenze di sistema, internazionali. Ma di questi meccanismi siete stati comunque fedeli interpreti.
E in 28 anni ne passano di vite. Vite che in condizioni diverse, sarebbero appunto state diverse. Vite giù in fondo al Mediterraneo, passate a 800 euro al mese in affitto invece che in una casa popolare o con affitto equo, ad abbandonare gli studi, a pregare per un rinnovo contrattuale ogni mese, dietro a un disabile o un anziano senza assistenza, a perdere qualcuno per malasanità, ad aprire un finanziamento per un intervento dentistico, a morire sul lavoro invece che a godersi la pensione.
Ma c'è un indicatore che non si misura. Lo vede chi vuol vedere. Lo si respira nell'aria, per chi non ha ormai il naso completamente tappato. Ed è quello dell'impoverimento intellettuale, dell'abbruttimento del paese. Impoverimento intellettuale guidato da fior fior di intellettuali e laureati, si intende.
Perchè prima di tutto in 16 anni di Governo e 12 di timida opposizione (per essere gentili) siete stati maestri della rassegnazione, grandi annunciatori dello stato di necessità, giocolieri del meno peggio. Entrare nell'Europa, i parametri di Maastricht, il deficit del 3%, se no torna Berlusconi, se no arriva Salvini, lo spread, in questa situazione non si poteva fare altrimenti. Ogni giorno aveva la sua giustificazione. E i giorni sono diventati anni.
E negli anni termini come “Governo al servizio della Borsa” sono passati da negativi a positivi. “Uomo con ideali” è diventato uno scherzo. “Coerente” è diventato sinonimo di ingenuo. Prima avete resistito a convocare scioperi e lotte, poi li avete convocati senza nessuna efficacia. Avete distrutto il concetto di opposizione, avete introiettato ovunque la logica del Governo amico. Il Governo è sempre amico. Se stai fuori, che cosa fai? Una logica che capillarmente è scesa giù: nelle associazioni, nei sindacati, nei comitati di cui siete “amici”, componenti, spesso dirigenti.
Un governismo che ora non ha più nemmeno responsabilità. Non è mai colpa di chi dirige. E' colpa di chi lo intralcia. Perchè l'individuazione emotiva del capro espiatorio e contemporaneamente la sudditanza verso chi ha realmente in mano il potere si sono affinate all'inverosimile.
Lasciate sole, nella più completa confusione, le classi popolari si sono buttate nelle braccia di un comico. Ma era tutto uno scherzo. Del resto lui era un comico.
Il razzismo si è diffuso. Berlusconi è sempre lì. E' invecchiato libero, ricco e con le sue televisioni. La Lega è stabilmente oltre il 20%, Fratelli d'Italia cresciuti dal 2-3% al 15.
Che abbiate governato “perchè se no torna la destra” o in grande coalizione “perchè ormai non c'è più né destra né sinistra”, le vostre erano semplicemente profezie auto-avveranti. Esiste solo il grande partito del capitale. Come sempre. Solo che ora non ha più vergogna di mostrarsi."
Dario Salvetti
13 notes
·
View notes
Photo

Ischia celebra Sant'Anna
Gestanti in processione via mare
Un rito antico che si rinnova, animato dalla fede: le partorienti di Ischia si affidano alla protettrice, Sant’Anna, raggiungendo su piccoli gozzi la chiesetta incastonata nella baia di Cartaromana per chiedere la speciale benedizione per una gravidanza serena
Una tradizione che risale a inizio ‘900: le prime barche addobbate a festa diedero il là all’attuale Festa a mare agli scogli di Sant’Anna, che oggi celebra la sua ottantasettesima edizione. Le barchette sono diventate carri allegorici: cinque sfileranno nella baia, raccontati dalla voce di Giancarlo Giannini
Foto di Orlando Faiola e Laura Di Massa
1 note
·
View note
Text
Ho voluto fare una ricerca per capire quante sono le persone a vario titolo attaccate, prese di mira o insultate da Matteo Salvini da quando è ministro. Escludendo le categorie generiche (i "rosiconi", i "radical-chic", i "professoroni", le Ong) ho stilato la seguente lista, sicuramente incompleta ma nella quale non mancano le sorprese. Non c'è molto da dire, le parole "bullo" e "prepotente" sono le uniche due che mi vengono in mente. PERSONE ATTACCATE DA MATTEO SALVINI DAL PRIMO GIUGNO A OGGI: Gad Lerner; Roberto Saviano; Laura Boldrini; Gino Strada; Padre Zanotelli; don Paolo Tofani parroco di Pistoia; Matteo Renzi; Maria Elena Boschi; Aboubakar Soumahoro; Eugenio Scalfari; Elsa Fornero; Alan Friedman; JAx; Emanuelle Macron; Luigi De Magistris; Enrico Rossi; il settimanale Left; Leoluca Orlando; Maurizio Martina; Claudio Baglioni; Massimo Cacciari; Famiglia Cristiana; Luciano Canfora; Mario Monti; Heater Parisi; Susanna Camusso; Francesca Re David; il prof. Alex Corlazzoli; Fabio Fazio; Morgan; Carlo Lucarelli; l’Associazione Nazionale Partigiani; la Cgil; l’Arci; Piero Sansonetti; Valentina Nappi; Giuseppe Genna; Marco Minniti; Pamela Anderson; Gonzalo Higuain; Frankie Energy; i Pearl Jam; Beppe Sala; Jean-Claude Juncker; Tito Boeri; Armando Spataro; Mario Draghi; monsignor Galantino; l’Unicef; Mimmo Lucano; Virginia Raggi; Roberto Fico; Mario Balotelli; il rapper Gemitaiz; Asia Argento; Fiorella Mannoia; Nina Zilli; Ghali; Oliviero Toscani; Chef Rubio; Michele Riondino; Don Biancalani; il sindaco di Latina Damiano Coletta; Pif; il rapper francese Nick Conrad; l’Associazione Nazionale Magistrati; il ministro del Lussemburgo Jean Asselborn; Spike Lee; Ugo De Siervo; Pierre Moscovici; Gianluigi Donnarumma; Giovanni Malagò; il rapper Salmo; Michela Murgia; la preside della scuola elementare Anita Garibaldi di Terni; la Cina; Avvenire; Hezbollah; il vescovo di Caltagirone; , il ministro francese Nathalie Loiseau; Marco Damilano; Vauro; Yanis Varoufakis; Repubblica; Giampiero Mughini; il sindaco di Barcellona Ada Colau; Martin Schulz; Federico Fubini; Reinhold Messner; Lello Arena; Valeria Fedeli; Udo Gumpel; il Roma Pride; Emma Bonino; Fabrizio Corona; la Coca-Cola. Federico Mello mancano: Francesco Di Gesù a cui ha dato del cretino 3 volte per i selfi al funerale di Genova I Pearl Jam Rino Gattuso Due liceali minorenni additate al ludibrio dei suoi fans su FB il cittadino che ha denunciato la capotreno razzista di Trenord Elsa di Frozen Claudio Baglioni Fabio Fazio Coca-Cola: durante un comizio ha sostenuto che gli faceva schifo perché è sponsor Gay Pride Higuain Pamela Anderson Rolling stone la rivista La Cina Ministro di tutti Capitan Coniglio
11 notes
·
View notes
Link
Desde el primer acorde, desde le primer acople, todo es pogo y energía. El rock de los Buitres no es cuadrado ni sinfónico, es un latido natural. Fede Bianco y Orlando hacen un colchón indestructible y poderoso con la bata y el bajo, donde Parodi y Pepe meten la cabeza, incrustan los ojos y la frente en el mástil de las violas para regalarnos la energía que solo brinda el aire puro.
0 notes
Text

L'epica aveva ragione: il coinvolgimento moresco nella Battaglia di Roncisvalle.
Il 15 Agosto ricorre la solennità dell'Assunzione in Cielo di Maria Santissima in anima e corpo,
E ricorre anche un anniversario particolare; il 15 agosto del 778 la retroguardia dell'esercito franco, che annoverava anche illustri paladini come Orlando, venne massacrata a tradimento e depredata al Passo di Roncisvalle.
Questa battaglia è ricordata come l'unica sconfitta dell'Imperatore Carlomagno e l'epica franca descrisse la battaglia come uno scontro impari fra i suoi paladini e centinaia di migliaia di maomettani che, dopo aver subito pesantissime perdite, uccisero tutti i componenti della retroguardia.
Questa versione è stata poi smontata col tempo e la colpa è stata fatta ricadere interamente sui baschi che, desiderosi di vendicarsi della distruzione di Pamplona, avrebbero teso la famigerata imboscata.
Ma andò davvero così?
Sappiamo che l'esercito franco era di ritorno da una campagna semi vittoriosa contro il Walil di Zarqusta (Saragozza): aveva sì dovuto rinunciare alla conquista poichè la piazzaforte era ben difesa ma si era procurato un ingente bottino di guerra assieme anche ad un alto funzionario musulmano come ostaggio, tale Ibn al-Aʿrab��.
La Spagna era agli albori della Reconquista e ai Baschi mancava il coraggio di fronteggiare a viso aperto i maomettani.
Cercarono dunque di allearsi con loro e decisero di mostrare la loro buona fede assaltando le truppe carolingie.
La battaglia iniziò in tarda serata del sabato 15 agosto: guidati dal Lupo II di Guascogna, i Baschi, sicuramente in nettissima superiorità numerica rispetto ai franchi, si lanciarono all'assalto dai pendii delle montagne provocando frane e bersagliando con armi da tiro i franchi che poterono ben poco ma, nonostante tutto, resistettero fino alla sera.
I graduati franchi, in primis Orlando di Bretagna, si rifiutarono categoricamente di richiamare Carlomagno e il grosso dell'esercito: si trattava di un'imboscata e se ci fosse finito dentro tutto l'esercito avrebbero sì vinto ma a prezzo di immani ed inaccettabili perdite. Pertanto resistettero finchè poterono.
L'indomani, verso il mattino, quando ormai le speranze erano pochissime, e le forze ancora meno, Orlando, ferito e prossimo a morire, suonò il corno morendo nello sforzo.
Carlomagno giunse sul luogo di fretta e trovò il terreno intriso di sangue e morte.
Fra i cadaveri non era presente tuttavia Ibn al-Aʿrabī, liberato dai Baschi e condotto al sicuro.
Del bottino, ovviamente, nessuna traccia.
La tradizione vuole che la battaglia fu così violenta da sfigurare i volti e le fattezze dei caduti da ambo le parti: Carlomagno potè riconoscere i suoi fidati uomini, depredati di armi e armature, poichè essi fissavano col volto il Cielo mentre i Baschi morti, per la loro codardia, avevano il volto rivolto a terra, verso l'Inferno.
0 notes
Text
"Uma nação belicosa ama e produz marchas militares heróicas que excitam e aumentam sua tendência à bravura. Um povo decadente entregar-se-á a músicas e canções lânguidas, que aumentarão sua moleza."
Orlando Fedeli
#quotes#authors#book#literature#citações#citação#faith#christianism#citas#português#orlando#fedeli#orlando fedeli#povo#bravura#coragem#people#nations#música#new music#modern culture#cultura moderna#cultura
6 notes
·
View notes
Text
I signori qualcuno
Anche noi, come i colleghi dei giornaloni, siamo in ambasce alla sola idea di essere governati da un Signor Nessuno mai sentito prima:
il prof. avv. Giuseppe Conte, per giunta accompagnato da una serie di carneadi populisti, giustizialisti, manettari, eversori. Solo, diversamente dai colleghi dei giornaloni, non riusciamo a dimenticare da chi siamo stati governati finora. Il primo che ci viene in mente è Angelino Alfano:
ma lo sapete, sì, che Alfano da un anno e mezzo è il nostro ministro degli Esteri, dopo esserlo stato per quattro dell’Interno e per tre della Giustizia? Un’altra che ci sovviene è Valeria Fedeli, quella che vantava una laurea e poi si scoprì che non aveva nemmeno il diploma (però l’asilo l’aveva fatto) e fu perciò nominata de plano al ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca scientifica, a riprova del fatto che non è l’America il paese dell’opportunità: è l’Italia.
Marianna Madia è da cinque anni la spensierata (nel senso etimologico del termine) ministra della Pubblica amministrazione e Semplificazione anche se nessuno, tantomeno lei, aveva mai sospettato una sua competenza in materia: infatti, appena entrata nel 2008 a Montecitorio, aveva dichiarato orgogliosa: “Porto in dote la mia straordinaria inesperienza”. Tant’è che fu un gran sollievo scoprire che aveva copiato intere pagine della tesi di dottorato da pubblicazioni di gente esperta, scordandosi purtroppo di citarle fra virgolette. Infatti la fecero assistere da due badanti, Giulio Napolitano figlio del più noto Giorgio e Bernardo Mattarella figlio del più noto Sergio, per scrivere (coi piedi) le leggi che i padri dei due badanti non ebbero scrupolo a promulgare (prima che la Consulta e i giudici amministrativi provvedessero a cancellarle).
Le “riforme” istituzionali, un tempo affidate a giuristi (vedi Mattarella per il Mattarellum), furono appaltate alle mani sante di Maria Elena Boschi, avvocaticchia di Laterina (Arezzo) più esperta in banche (soprattutto una) che in altro: i famosi Patti Laterinensi. Poi, tra referendum costituzionale e Consulta sull’Italicum, andò come andò. E, per la nuova legge elettorale, si cambiò superesperto: Ettore Rosato, ragioniere triestino ignoto ai più. Con i risultati che tutti possiamo apprezzare. La demeritocrazia degli attuali, trafelati cultori di curriculum altrui proseguì indefessamente in tutti i rami dello scibile umano. La vigilessa Antonella Manzione capo dell’Ufficio legislativo di Palazzo Chigi (poi spedita al Consiglio di Stato anche se non aveva l’età prevista per legge e rimpiazzata da Roberto Cerreto, filosofo).
Beatrice Lorenzin, diplomata al classico, ministro della Sanità. Andrea Orlando, diplomato allo scientifico, alla Giustizia (al posto del pm Nicola Gratteri, pericolosamente laureato ed esperto, dunque respinto con perdite da Napolitano). Giuliano Poletti, noto cultore di calcetto & coop rosse (in lieve conflitto d’interessi), al Lavoro. Luca Lotti, plurimedagliato alle Olimpiadi Consip, ministro dello Sport. L’imprenditrice della moda Angela D’Onghia viceministra dell’Istruzione. Il dermatologo Antonello Soro garante della Privacy. Tutti degni eredi delle facce come il curriculum targate centrodestra: l’ing. Castelli, esperto in abbattimento di rumori autostradali, ministro della Giustizia; l’avvocato e corruttore di giudici Previti alla Difesa; l’amico dei camorristi Nick Cosentino viceministro dell’Economia con delega al Cipe; il massmediologo Gasparri alle Telecomunicazioni; la calippa Francesca Pascale consigliera provinciale a Napoli; l’igienista dentale e tante altre belle cose Nicole Minetti consigliera regionale in Lombardia; la escort Patrizia D’Addario candidata alle Comunali di Bari e via primeggiando.
All’epoca non si faceva gran caso ai curriculum, altrimenti i consigli dei ministri sarebbero andati deserti. Né si andava tanto per il sottile sulle sacre prerogative del capo dello Stato, riscoperte improvvisamente oggi per sbarrare la strada al temibile Paolo Savona: l’ottantaduenne scavezzacollo stava bene a tutti quand’era ministro di Ciampi e ai vertici di quasi tutte le banche e le imprese; ma poi s’è radicalizzato in tarda età nelle madrasse grillo-leghiste e ora minaccia di farsi esplodere nella Bce, nella Cancelleria di Berlino e nella Commissione Ue (altamente infiammabile per la presenza di Juncker). Ergo nessuno osi porre diktat contro i diktat di Mattarella (o chi per lui), che però non si chiamano diktat perché la parola è tedesca e poi la gente chissà cosa va a pensare. Se Conte propone Savona non è autonomo perché ascolta Di Maio e Salvini; se invece lo cassa “è autonomo”perché obbedisce a Mattarella. Com’è noto, tra le prerogative costituzionali del Presidente è scritto espressamente che, se uno non la pensa come lui, Macron, la Merkel e Juncker al quarto whisky, non può fare il ministro. E morta lì. L’importante, per diventare ministri senza problemi, è non pensarla proprio.
Per diventare premier, invece, sempre a
prescindere dal pensiero, occorre qualche requisito in più. Tipo, per citare solo casi recenti: pulirsi il culo con la Costituzione, parlare l’inglese come Totò e Peppino il tedesco, avere genitori persino peggiori di sé, fare insider con finanzieri ed editori amici. Oppure mettersi in società con Cosa Nostra, finanziarla per 18 anni, avere il braccio destro in galera per corruzione giudiziaria e il sinistro per concorso esterno, essere un “delinquente naturale” con 4 anni di galera per frode fiscale, 9 prescrizioni per corruzioni e falsi in bilancio e 7 processi per simili bazzecole, iscriversi a logge eversive, comprare senatori un tanto al chilo e, volendo, andare a puttane (anche minorenni).
Insomma, essere Qualcuno.
Marco Travaglio – Il Fatto Quotidiano 26-5-2018 –
1 note
·
View note